CISLAGO - I Re Magi, ed anche la Befana, sono arrivati a Cislago: suggestivi momento questa mattina alla chiesa parrocchiale di piazza Toti, con la rievocazione dell'arrivo dei Magi, con figuranti vestiti di tutto punto ed i sacerdoti locali a dare loro il benvenuti.
Ed in chiesa è arrivata anche una simpatica Befana che non ha mancato di distribuire dolci ai giovani, che si sono messi in fila per ricevere il loro piccolo dono.
Una iniziativa senz'altro ben riuscita con la "regia" dei volontari parrocchiali e dell'oratorio cislaghese del Sacro cuore e che, co tutte le attenzioni nel rispetto delle norme contro i contagi da coronavirus, sono riusciti a portare un po' dello spirito di questa giornata dell'Epifania anche a Cislago.
Il tutto in una chiesa particolarmente bella ed arricchita dalle installazioni realizzate per le feste di fine anno.
(foto: alcuni momenti della visita dei Re Magi e della simpatica Befana nella chiesa parrocchiale di piazza Toti a Cislago)
06012022
[post_title] => I Re magi sono arrivati a Cislago, e c'era anche la Befana [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-re-magi-sono-arrivati-a-cislago-e-cera-anche-la-befana [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-06 15:12:02 [post_modified_gmt] => 2022-01-06 14:12:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274805 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 274424 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-05 05:11:00 [post_date_gmt] => 2022-01-05 04:11:00 [post_content] =>VARESOTTO - Se l’arrivo dei Re Magi chiude ufficialmente tutte le feste, a Varese il ricordo del periodo natalizio ha un sapore dolce e delicato, come una pasta sfoglia zuccherata. L’Epifania varesina è infatti caratterizzata dal cammello. La cavalcatura dei Re che resero omaggio al Bambino Gesù è diventata un dolce tipico del 6 gennaio. A Varese ma non solo, visto che lo si trova anche nelle pasticcerie di tutta la zona, da Tradate a Saronno. Un solo giorno (al massimo due, considerando anche il 5 gennaio, la vigilia) per gustare una prelibatezza che non racconta solo di una leggenda, ma è testimone di solidarietà e vuole essere beneaugurante per l’anno appena iniziato.
Il portale del turismo varesino www.varesedoyoulake.it promosso dalla Camera di Commercio di Varese rende omaggio a questa tradizione che trova le radici nel passaggio del Barbarossa dalla Città Giardino. Infatti, per quanto le origini del cammello di pasta sfoglia non siano del tutto chiare, i pasticceri di Varese concordano sul fatto che possano essere ricondotte alla spiritualità del viaggio dei Re Magi. Secondo la leggenda, infatti, le reliquie dei Magi furono rubate da Federico Barbarossa nella chiesa di Sant’Eustorgio a Milano e, nel loro cammino verso la Germania dove furono donate all’arcivescovo di Colonia, fecero una sosta a Varese. La forma fa riferimento alla cavalcatura tipica dei Magi, anche se, secondo la tradizione questi si spostavano nei loro viaggi con cavallo, cammello ed elefante, simboli dei continenti Europa, Africa e Asia. Proprio a ricordo di questo passaggio, i pasticceri di Varese vollero realizzare un dolce particolare, dando vita a una tradizione unica e molto sentita, che addirittura andava ben oltre i normali rapporti di concorrenza tra i mastri pasticceri. "Mio nonno mi ha raccontato più volte che, quando insieme ai suoi due fratelli decise nel 1919 di trasferirsi da Milano a Varese e aprire una pasticceria in corso Matteotti, fu proprio il pasticcere vicino, dell’allora pasticceria Garibaldi, a prestargli lo stampo per fare i cammelli, il dolce tipico dell’Epifania di cui lui non sapeva nulla", racconta Gabriela Ghezzi, terza generazione della Pasticceria Ghezzi che con i suoi 102 anni di storia è la più antica della città. Un gesto di generosità per rispettare la tradizione, ma anche un gesto di accoglienza e unità che oggi può trovare un nuovo significato. «I cammelli vengono realizzati esclusivamente per la festa dell’Epifania e nascono di pasta sfoglia semplice», prosegue Ghezzi. «Poi sono arrivati quelli farciti con creme o panna, di pasta frolla con marmellata o crema e la frutta: l’importante è però tenere fede alla forma e alla tradizione». Da Varese questa usanza negli ultimi anni si è estesa anche alla provincia, fermo restando una produzione limitata ai soli giorni del 5 e del 6 gennaio.
Prosegue Ghezzi: "Tradizione vuole anche che gli ultimi tre cammelli che vengono cotti siano mangiati dalla famiglia e le zampe di questi cammelli siano incise a metà, simulando la corsa dell’animale. È un segno di buon auspicio per l’anno appena iniziato".
Per chi si trovasse a passare da Varese negli altri giorni dell’anno, sono diverse e molteplici le specialità che la città e il suo territorio offrono. Restando in tema di dolci, ad esempio, c’è il Dolce Varese realizzato dalla pasticceria varesina Zamberletti intorno agli anni Trenta e che fa della semplicità il suo segreto: zucchero, burro, uova, nocciole, mandorle, tre farine diverse tra cui quella di mais. Dalla forma particolare a tronchetto scanalato, è ottimo per ogni occasione: dalla colazione al dopo cena, accompagnato al caffè ma anche a un bicchierino di liquore.
Ed è proprio sui liquori, nello specifico gli amari, che Varese vanta una lunga tradizione. Dal Sacro Monte di Varese nasce l’Elixir al Borducan, amaro creato nella seconda metà dell’Ottocento dall’erborista Davide Bregonzio che, dopo la sua partecipazione alla spedizione dei Mille, unì al profumo delle arance, che nel nord Italia erano sconosciute, gli aromi delle erbe naturali del Campo dei Fiori. La ricetta è a tutt’oggi segreta e lo si trova Al Borducan al Sacro Monte oltre che in alcuni locali della città.
Più recenti sono invece l’Elixir 3 Fiori e l’Amaro Rubino nati negli ultimi anni ma che hanno sempre alla base le erbe locali. Il primo è la nuova proposta di Osteria Irma, il locale nato nel 1949 al Campo dei Fiori e completamente rinnovato dalla nuova gestione a partire dal 2017. L'amaro Rubino è invece la proposta di Matteo Rubino: un liquore artigianale sempre a base di erbe provenienti dalle prealpi lombare e dal Piemonte. È tra i primi liquori sul mercato ad essere certificato bio, grazie alla filiera corta e controllata delle erbe utilizzata. Per l’aperitivo, Varese guarda alla Luna. Si chiama Apollo 11 ed è un’invenzione di Pietro Pirola la bevanda alcolica dall’inconfondibile colore rosa con cui volle nel 1969 dal suo laboratorio di Varese rendere omaggio proprio alla Luna. Anche qui, la ricetta è segreta.
05012022
[post_title] => La tradizione: il Varesotto celebra l’Epifania con il cammello dolce di pasta sfoglia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-tradizione-il-varesotto-celebra-lepifania-con-il-cammello-dolce-di-pasta-sfoglia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 22:23:12 [post_modified_gmt] => 2022-01-03 21:23:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274424 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 273609 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-28 05:13:00 [post_date_gmt] => 2021-12-28 04:13:00 [post_content] =>CASTIGLIONE OLONA - Come da tradizione, il primo appuntamento dell'anno con la "Fiera del Cardinale" di Castiglione Olona si sposterà dalla consueta prima domenica del mese a giovedì 6 gennaio. Il mercatino dell'artigianato e dell’antiquariato che dal 1978 si svolge a Castiglione Olona, aspetta dunque i visitatori il giorno dell'Epifania dalle 9 alle 18 lungo le vie del centro storico.
Inseriti all'interno della Fiera anche espositori di libri antichi, oggetti vintage e musica in vinile, oltre all'immancabile "Angolo del gusto" con i suoi prodotti enogastronomici di produzione diretta.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: una immagina della tradizionale Fiera del Cardinale di Castiglione Olona. La prima del 2022 si svolgerà il giorno dell'Epifania, il 6 gennaio)
28122021
[post_title] => Castiglione Olona, torna la Fiera del Cardinale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => castiglione-olona-torna-la-fiera-del-cardinale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-27 10:18:37 [post_modified_gmt] => 2021-12-27 09:18:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273609 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 273242 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-12-23 15:00:00 [post_date_gmt] => 2021-12-23 14:00:00 [post_content] =>SARONNO - Dopo il concerto congiunto con il corpo musicale cittadino del giorno 18 dicembre, il Coro Alpe si appresta ad animare la Santa Messa della Vigilia di Natale il giorno 24 dicembre 2021 alle 8.45 presso la chiesa di San Francesco in Saronno.
"Verranno eseguiti dei canti natalizi prima della Santa Messa - dicono i cantori del Coro Alpe - per introdurre la serata, per poi celebrare con i nostri concittadini la nascita di nostro Signore. "
Per concludere il ciclo di concerti natalizi, come da tradizione più che ventennale, il Coro Alpe ha indetto la rassegna dell’Epifania 2022 .La chiesa di San Francesco, anche in questo caso, per concessione del prevosto don Claudio Galimberti, ospiterà il coro cittadino con il suo ospite che quest’anno sarà il coro del liceo musicale “ Candiani – Bausch “ di Busto Arsizio.
L’entrata sarà contingentata in base alla capienza massima della chiesa e regolata dalle norme vigenti di prevenzione Covid 19.
23122021
[post_title] => Coro Alpe, i prossimi concerti per Vigilia e Epifania [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coro-alpe-i-prossimi-concerti-per-vigilia-e-epifania [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-23 11:28:49 [post_modified_gmt] => 2021-12-23 10:28:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=273242 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 268190 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-18 05:54:00 [post_date_gmt] => 2021-11-18 04:54:00 [post_content] =>SARONNO - L’oratorio della parrocchia San Pietro e Paolo organizza il prossimo 6 gennaio la tradizionale Tombolata dell’Epifania.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione nel massimo rispetto delle norme e dei protocolli anti-contagio, si potrà accedere alla sala cinematografica Silvio Pellico solamente se muniti di green pass e di biglietto di ingresso con evidenza del numero di fila e posto assegnato.
A tale proposito, nelle domeniche 21 novembre, 28 novembre e 5 dicembre alla segreteria dell’oratorio di Via Legnani 1 (ingresso dal cortiletto di San Giacomo) dalle 16 alle 18.30, sarà aperta la prevendita al fine di prenotare e assegnare correttamente tutti i 400 posti disponibili.
In tale occasione verrà stampato e consegnato il biglietto di ingresso personale e non-cedibile dietro versamento dell’importo di 7 euro che darà diritto, il giorno dell’Epifania, a ritirare all’ingresso una fila di 6 cartelle della prima e unica tombola.
Infatti, per rispettare le norme di sicurezza e non dilungare eccessivamente i tempi, verranno estratte una tombola accompagnata da ricchissime cinquine e tombolini di consolazione e una lotteria.
Resta inteso che, qualora la situazione di emergenza sanitaria nazionale non dovesse consentire la tenuta della tombolata in tutta sicurezza, l’evento verrà annullato dietro restituzione di quanto anticipato a titolo di prenotazione.
Il Comitato Organizzatore si augura un’ampia partecipazione per riempire tutti i posti disponibili della sala.
(foto: una passata edizione della tombolata)
[post_title] => Tombolata dell'Epifania: ecco come prenotare il proprio posto al Pellico (e tutte le modalità per lo svolgimento) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tombolata-dellepifania-ecco-come-prenotare-il-proprio-posto-al-pellico-e-tutte-le-modalita-per-lo-svolgimento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-17 20:18:41 [post_modified_gmt] => 2021-11-17 19:18:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268190 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 230177 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-08 05:23:55 [post_date_gmt] => 2021-01-08 04:23:55 [post_content] => GERENZANO - Momenti particolarmente suggesti, alla messa dell'Epifania nella chiesa parrocchiale di piazza De Gasperi a Gerenzano, con l'arrivo dei Re Magi e la loro partecipazione alla funzione religiosa. Tre figuranti hanno dunque portato questa rievocazione religiosa all'interno del tempio sacro del centro gerenzanese, creando così un momento particolarmente suggestivo per i fedeli, presenti in numero obbligatoriamente ridotto per via delle esigenze di distanziamento e delle regole sanitarie per l'emergenza coronavirus. Ad officare il rito i sacerdoti locali.LA MESSA NELLE FESTE NATALIZIE (audio e video): Il sabato e la domenica continuano le Messe prefestive delle ore 18.00 e festiva delle ore 10.00 e 18.00 e Mercoledì 6 gennaio 2021 ore 10.00 e 18.00 Messa dell'Epifania.
IL GRANDE CONCERTO DELL'EPIFANIA: Mercoledì 6 gennaio alle 11.00 e alle 17.00 Gran concerto dell'Epifania.
Tutti i giorni dal lunedì a domenica, dalle 17.00 alle 18.00: SPAZIO UNITRE: L’Università delle Tre Età:
Lezioni della settimana: Lunedì 4 gennaio: Pier Angelo Pedersini - La nascita della filosofia nella caverna di Platone, Giovedì 7 gennaio: Daniela Armandola – Milano o cara, Venerdì 8 gennaio: Matteo Filippini – Scienze e società, Sabato 9 gennaio: Claudio Borroni – I Grandi compositori di brani di evergreen mondiali, Domenica 10 gennaio: Pier Angelo Pedersini – La nascita della filosofia nella caverna di Platone.
FOTO ARCHIVIO NORBERTO TALLARINI [post_title] => Epifania e molto altro sulle onde di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => epifania-e-molto-altro-sulle-onde-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-08 09:22:13 [post_modified_gmt] => 2021-01-08 08:22:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=229369 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 638848 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-01-05 10:42:20 [post_date_gmt] => 2025-01-05 09:42:20 [post_content] => ROVELLASCA - Doppio evento nella giornata dell'Epifania a Rovellasca: lunedì 6 gennaio si terrà al mattino la consegna delle civiche benemerenze e, nel pomeriggio, un momento di festa sulla pista di pattinaggio. L'appuntamento della mattinata è alle 10:45, nella sala consiliare, si terrà la cerimonia di assegnazione delle civiche benemerenze, dei premi cittadella dello sport e delle borse di studio agli studenti meritevoli. Un evento che celebra l’impegno e il talento dei cittadini, delle associazioni sportive e degli studenti meritevoli, valorizzando il legame con la comunità e il territorio. La cerimonia sarà accompagnata dalle note del corpo musicale Giuseppe Verdi. A seguire, tutti i presenti potranno partecipare a un rinfresco conviviale, un’occasione per condividere questo importante momento con amici e familiari. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 15.30, sulla pista di pattinaggio la befana si metterà i pattini e distribuirà ai più piccoli golosità e caramelle.Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
[post_title] => Rovellasca: Befana sulla pista di pattinaggio e consegna delle benemerenze [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rovellasca-befana-sulla-pista-di-pattinaggio-e-consegna-delle-benemerenze [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-01-05 11:15:49 [post_modified_gmt] => 2025-01-05 10:15:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=638848 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 50 [max_num_pages] => 4 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8e6a90d29496caed142b1f771e6823dc [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:d171e6b154106be18656f42a2bda3cb0:0.58885300 17530360490.80092800 1753035485 ) -->