• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

luigi clerici

Uboldo, sindaco e vicesindaco premiano 12 sportivi per i brillanti risultati
Saronnese
Uboldo, sindaco e vicesindaco premiano 12 sportivi per i brillanti risultati
UBOLDO - Dodici sportivi sono stati premiati ieri sera in municipio dal sindaco Luigi Clerici e dal vicesindaco Laura Radrizzani.…
22 Marzo 2024
  • 18
Uboldo, sistemate le palestre della “Ceriani” e della “XX settembre”
Saronnese
Uboldo, sistemate le palestre della “Ceriani” e della “XX settembre”
UBOLDO - Sono tornate in funzione le palestre di via Ceriani e via XX Settembre; dopo i problemi legati al…
27 Novembre 2023
Saronnese
Uboldo, Giornata della legalità: Luigi Clerici con gli studenti per ricordare le vittime della mafia
UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo il discorso integrale tenuto dal sindaco Luigi Clerici durante la giornata nazionale della legalità, celebrata…
24 Maggio 2023
25 aprile, Uboldo celebra la Resistenza… con due sindaci
Saronnese
25 aprile, Uboldo celebra la Resistenza… con due sindaci
UBOLDO - Le celebrazioni per il 25 aprile, in memoria dei caduti nella Resistenza, hanno visto protagonisti il sindaco Luigi…
26 Aprile 2023
Legionella nell’acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l’allarme a Uboldo
Primo piano
Legionella nell’acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l’allarme a Uboldo
UBOLDO - "Ho ricevuto una serie di chiamate e messaggi da cittadini allarmati così sono intervenuti contattando i carabinieri per…
14 Marzo 2023
Uboldo, è Corrado Legnani il sindaco dei ragazzi
Saronnese
Uboldo, è Corrado Legnani il sindaco dei ragazzi
UBOLDO - È stato eletto come Sindaco dei ragazzi Corrado Legnani, della classe 2C, spetterà quindi a lui il compito…
11 Febbraio 2023
Saronnese
Giornata della Memoria, ad Uboldo Acli e Comune insieme per parlare ai ragazzi
UBOLDO - Alla sala della comunità, le Acli di Uboldo, in collaborazione con il comune, hanno organizzato il 31 gennaio…
5 Febbraio 2023
Uboldo, il Centrodestra fa chiarezza sulla rigenerazione del centro storico
Saronnese
Uboldo, il Centrodestra fa chiarezza sulla rigenerazione del centro storico
UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del Centrodestra di Uboldo. "Il 27 luglio 2022 durante il consiglio comunale è…
27 Gennaio 2023
Uboldo, tanti interventi per riqualificare il centro sportivo comunale
Saronnese
Uboldo, tanti interventi per riqualificare il centro sportivo comunale
UBOLDO - Il centro sportivo di Uboldo riprenderà vita, sono infatti stati appaltati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione…
4 Gennaio 2023
2022 a Uboldo, il sindaco Clerici racconta risultati e sfide sul fronte energetico e digitale con tanti progetti dalla fibra ai giovani
Saronnese
2022 a Uboldo, il sindaco Clerici racconta risultati e sfide sul fronte energetico e digitale con tanti progetti dalla fibra ai giovani
UBOLDO - Si aspetta un altro anno difficile come quello che si sta concludendo il sindaco Luigi Clerici che pur…
31 Dicembre 2022
Uboldo, con un’ordinanza il sindaco posticipa l’accensione del riscaldamento
Saronnese
Uboldo, con un’ordinanza il sindaco posticipa l’accensione del riscaldamento
UBOLDO - Dopo il comune di Solaro, anche quello di Uboldo, visto le temperature degli ultimi giorni posticipa l'accensione dei…
21 Ottobre 2022
Uboldo, premiato Giovanni Prina per l’impegno in Ages
Saronnese
Uboldo, premiato Giovanni Prina per l’impegno in Ages
UBOLDO - Si è svolta durante il consiglio comunale di ieri sera la premiazione di Giovanni Prina, amministratore unico della…
24 Giugno 2022
Uboldo, Giornata della Legalità: il discorso del sindaco Clerici alle scuole
Saronnese
Uboldo, Giornata della Legalità: il discorso del sindaco Clerici alle scuole
UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del sindaco di Uboldo, Luigi Clerici circa la giornata della legalità. Care concittadine,…
26 Maggio 2022
Uboldo, Incontrarti 8 settimane di concerti, cineforum, spettacoli teatrali e approfondimento
Uboldo
Eventi
Uboldo, Incontrarti 8 settimane di concerti, cineforum, spettacoli teatrali e approfondimento
UBOLDO - Fervono i preparativi per la nuova proposta culturale organizzata dall’associazione Officine Musicali APS (www.officine-musicali.com) con il patrocinio del…
7 Aprile 2022
Uboldo
Uboldo, il sindaco Clerici anticipa i progetti del nuovo anno (e riassume com’è andato il 2021)
Saronnese
Uboldo, il sindaco Clerici anticipa i progetti del nuovo anno (e riassume com’è andato il 2021)
UBOLDO – Traccia un bilancio del 2021 e anticipa le prime iniziative del nuovo anno il sindaco Luigi Clerici intervista…
3 Gennaio 2022

UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo il discorso integrale tenuto dal sindaco Luigi Clerici durante la giornata nazionale della legalità, celebrata con gli studenti dell'istituto comprensivo Alessandro Manzoni.

Un caloroso saluto a voi, un saluto ai nostri ragazzi e ragazze dell'istituto comprensivo Manzoni ed ai loro insegnanti, al consiglio comunale dei ragazzi ed al suo sindaco Corrado Legnani, alle autorità civili e militari ai rappresentanti delle nostre associazioni presenti con i loro labari, all'associazione nazionale Polizia di Stato, all'associazione nazionale Carabinieri, alla polizia locale, alla Prociv ed ai nostri Alpini, grazie per essere intervenuti oggi per celebrare la Giornata per la Legalità, dedicata per commemorare le vittime di tutte le mafie e in particolare ricordare gli attentati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Ricorrenza in cui onoriamo la memoria di servitori dello Stato che hanno pagato con la vita la lotta contro la criminalità organizzata. Il loro impegno per una società giusta in cui la cultura della legalità prevalga su atti criminosi è una priorità per tutti noi, valori da trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.

Oggi siamo qui per rendere omaggio a chi ha compiuto fino in fondo il proprio dovere, servendo lo Stato fino all'estremo sacrificio, un momento di raccoglimento in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci il 23 maggio 1992, in cui persero la vita Giovanni Falcone sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, e di via d'Amelio il 19 luglio 1992 dove furono assassinati Paolo Borsellino e gli agenti Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina.

Vogliamo insieme far rivivere l'eredità di chi ha dedicato la propria vita in difesa della legalità.

[post_title] => Uboldo, Giornata della legalità: Luigi Clerici con gli studenti per ricordare le vittime della mafia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-giornata-della-legalita-luigi-clerici-con-gli-studenti-per-ricordare-le-vittime-della-mafia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-24 10:37:06 [post_modified_gmt] => 2023-05-24 08:37:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=341990 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 338309 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-04-26 10:10:43 [post_date_gmt] => 2023-04-26 08:10:43 [post_content] =>

UBOLDO - Le celebrazioni per il 25 aprile, in memoria dei caduti nella Resistenza, hanno visto protagonisti il sindaco Luigi Clerici accompagnato dal sindaco dei ragazzi, Corrado Legnani.

"Grato per la presenza dei consiglio comunale dei ragazzi e del suo sindaco Corrado Legnani - così si è espresso Luigi Clerici durante il suo discorso - La vostra partecipazione qui oggi riveste particolare interesse, con voi desideriamo dare realmente un senso vero alla Liberazione e festeggiarla nel suo profondo significato, desideriamo condividere con voi l’eredità di quei valori che i nostri padri con il loro sacrificio ci hanno assegnato e noi affidiamo e condividiamo a voi. Il periodo storico in cui viviamo ci insegna che la libertà con la quale siamo abituati a convivere non deve mai essere data per scontata, la dobbiamo difendere e custodire ogni giorno. Il popolo che dimentica il suo passato è destinato a riviverlo".

Tanta emozione anche per il sindaco dei ragazzi Corrado Legnani, che nel suo discorso ha augurato un "giorno della liberazione" a tutti i popoli in guerra.

"Il 25 aprile è un giorno fondamentale per la storia italiana - ha detto Corrado Legnani - perché ci permette di ricordare gli orrori del passato e non commetterli più in futuro. Spero che sia un 25 aprile per tutti i Popoli che oggi sono in guerra e non sono liberi. Vorrei ringraziare tutte le persone che con il loro sacrificio ci hanno liberato dal fascismo e il Sindaco Clerici che ci ha permesso di essere qui in rappresentanza dei giovani, perché i giovani sono il futuro di questo Paese."

[post_title] => 25 aprile, Uboldo celebra la Resistenza... con due sindaci [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 25-aprile-uboldo-celebra-la-resistenza-con-due-sindaci [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-26 10:10:46 [post_modified_gmt] => 2023-04-26 08:10:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=338309 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 332173 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-03-14 11:52:16 [post_date_gmt] => 2023-03-14 10:52:16 [post_content] =>

UBOLDO - "Ho ricevuto una serie di chiamate e messaggi da cittadini allarmati così sono intervenuti contattando i carabinieri per cercare di capire l'accaduto, fermare la diffusione della notizia e verificare con Alfa la situazione acquedotto". Sono le parole del sindaco di Uboldo Luigi Clerici.

Il Whatsapp ha iniziato a girare nella tarda mattinata di sabato 11 marzo: "L’acqua di Uboldo è contaminata con la Legionella. 1 decesso ieri" il testo. Il sindaco si è attivato ascoltando i propri cittadini: "c'è chi mi ha detto che stava buttando la pasta perchè cotta nell'acqua presa dal rubinetto e chi stava andando al supermercato a fare scorta".

Clerici si è attivato con Alfa e Ats che confermavano che non c'era stato nessun allarme, nessun decesso, nessun problema. Quindi con i carabinieri della stazione cittadina un esposto ed un avvio di indagini per cercare di bloccare la fake news: "Siamo risaliti un po' indietro nella catena e poi abbiamo anche messo un post sui social e fortunatamente in qualche ora tutto si è placato. Io ho tranquillizzato tutto ma l'invito che faccio ai miei concittadini è sempre quello di verificare prima di diffondere notizie soprattutto se così allarmanti".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

14032023

[post_title] => Legionella nell'acqua? Il sindaco Clerici scopre la bufala e ferma l'allarme a Uboldo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-nellacqua-il-sindaco-clerici-scopre-la-bufala-e-ferma-lallarme-a-uboldo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-14 11:52:53 [post_modified_gmt] => 2023-03-14 10:52:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=332173 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 327615 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-02-11 10:57:00 [post_date_gmt] => 2023-02-11 09:57:00 [post_content] =>

UBOLDO - È stato eletto come Sindaco dei ragazzi Corrado Legnani, della classe 2C, spetterà quindi a lui il compito di portare nelle aule del municipio uboldese le istanze dei suoi coetanei, per essere passate al vaglio dal Sindaco Luigi Clerici e della giunta comunale.

È stato istituito lo scorso lunedì mattina nella sala consiliare uboldese il consiglio comunale dei ragazzi alla presenza del Sindaco e dell'assessore alla cultura Laura Radrizzani, ad affiancare il giovane sindaco ci saranno: Serena Testi, Alice Salpietro, Gaia Bianchi, Rebecca Cassarino, Matilde Mazzeo, Eleonora Restelli, Irene Clerici, Giacomo Guzzetti, Barbara Bianchi, Dario Donato, Annabelle Lazar ed Elisa de Marte.

Secondo l'amministrazione comunale, per essere sensibili alla creazione di una cittadinanza attiva, è necessario creare una "Palestra" in cui i giovani possano conquistare il loto senso civico, poiché spesso gli adulti hanno una visione incompiuta della realtà.

Il primo cittadino ci ha tenuto a ringraziare la dirigente scolastica, la professoressa Antonia Licini e gli insegnanti, in particolar modo il professor Fralese per la loro disponibilità.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Uboldo, è Corrado Legnani il sindaco dei ragazzi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-e-corrado-legnani-il-sindaco-dei-ragazzi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-11 11:44:27 [post_modified_gmt] => 2023-02-11 10:44:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=327615 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 326272 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-02-05 05:35:00 [post_date_gmt] => 2023-02-05 04:35:00 [post_content] =>

UBOLDO - Alla sala della comunità, le Acli di Uboldo, in collaborazione con il comune, hanno organizzato il 31 gennaio incontro per celebrare il “Giorno della Memoria” al quale sono stati invitati i ragazzi delle medie di Uboldo con i loro insegnanti, con la proiezione di un film intitolato “Anna Frank ed il diario segreto”.


Prima della proiezione il Presidente Acli Uboldo Franco Colombo, il relatore culturale Acli Varese Roberto Andervill, il sindaco Clerici ed il parroco don Armando hanno introdotto lo spirito commemorativo dell’incontro, rievocando gli orrori dell’olocausto ovvero il genocidio di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista nello sterminio di tutte le categorie di persone ritenute "indesiderabili" o "inferiori" per motivi politici, razziali e religiosi , tra cui gli ebrei come Annelies Marie Frank, detta Anne, divenuta un simbolo della Shoah.


Il sindaco ha sottolineato che il 10 febbraio è anche il “Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dei cittadini italiani dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia, l’occasione per testimoniare anche questa triste pagina della storia.
Alla fine del bellissimo filmato si è voluto concludere l’evento trasmettendo alle future generazioni alcune frasi di Primo Levi: “Tutti coloro che dimenticano il passato sono condannati a riviverlo e che l’olocausto è una pagina del libro dell’umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048

Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Giornata della Memoria, ad Uboldo Acli e Comune insieme per parlare ai ragazzi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giornata-della-memoria-ad-uboldo-acli-e-comune-insieme-per-parlare-ai-ragazzi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-03 23:44:46 [post_modified_gmt] => 2023-02-03 22:44:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=326272 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 325379 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-01-27 11:15:00 [post_date_gmt] => 2023-01-27 10:15:00 [post_content] =>

UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del Centrodestra di Uboldo.

"Il 27 luglio 2022 durante il consiglio comunale è stata approvata la seconda variazione al Dup che prevede l’intervento di rigenerazione urbana del nostro centro (via S. Martino – Piazza San Pietro -Vicolo Crivelli) che oggi, tanto viene contestata da alcuni esponenti della minoranza. Oltre che a difendere la bontà del nostro progetto, che ridarà vita nel tempo, alla parte più importante del nostro paese, il centro ricordiamo che nel consiglio comunale in questione questo specifico progetto è passato senza alcun voto contrario delle opposizioni.

Uboldo al Centro, nella persona del consigliere Azzarà Luca, attuale capogruppo di lista, ha addirittura espresso il suo voto favorevole alla proposta della maggioranza, salvo poi criticarla su giornali e social.

È anche grazie al voto di Uboldo al Centro che il progetto prenderà forma, per questo rimaniamo sorpresi nel leggere alcuni commenti e critiche fatte da chi ha espresso un voto favorevole.

Ci vorrebbe un po’ più di coerenza tra quello che si vota in consiglio comunale e quello che si dichiara sui giornali e che si scrive sui social altrimenti il rischio è quello di creare una gran confusione tra i cittadini e di diventare poco credibili. Sempre per parlare di coerenza ricordiamo ciò che prevede il pgt approvato dalla precedente amministrazione per il recupero del centro storico: “…è espressamente previsto intervento pubblico per la creazione di parcheggi pubblici…”.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio notizie on al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Uboldo, il Centrodestra fa chiarezza sulla rigenerazione del centro storico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-il-centrodestra-fa-chiarezza-sulla-rigenerazione-del-centro-storico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-27 15:41:18 [post_modified_gmt] => 2023-01-27 14:41:18 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=325379 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 321881 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-01-04 11:45:00 [post_date_gmt] => 2023-01-04 10:45:00 [post_content] =>

UBOLDO - Il centro sportivo di Uboldo riprenderà vita, sono infatti stati appaltati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione della struttura uboldese, epicentro delle attività sportive del paesino varesotto, il progetto costerà al comune 926mila euro, di cui però la maggior parte del costo arriva da fondi statali e regionali.

Tra gli interventi che verranno eseguiti, ci sarà l'installazione di un nuovo impianto fotovoltaico sulla tettoia degli spogliatoi, la riqualificazione dell'area giochi con l'installazione di nuovi giochi inclusivi per i disabili, il collegamento idrico con il fontanile di San Giacomo, il rifacimento della pavimentazione della pista di pattinaggio, il rifacimento del giardino botanico e la sostituzione della centrale termica della tensostruttura.

La scorsa estate la giunta comunale uboldese e il Sindaco Luigi Clerici, hanno approvato tra i tanti interventi il progetto di riqualificazione del campo dedicato al beach volley presentato dall'Asd Polisportiva Rugbio (ente che gestisce il centro sportivo), la quale si farà pieno carico dei costi degli interventi di miglioria, tra cui l'ampliamento della distesa di sabbia e il riposizionamento delle reti e dei pali.

Dei circa 926mila euro spesi per l'intero progetto, 850mila arrivano da finanziamenti statali ("sport e periferie 2020") e regionali ("impianti sportivi 2020"), finanziamenti che l'esecutivo cittadino è riuscito a ottenere non senza difficoltà a causa della selettività ferrea di ciascun bando.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Uboldo, tanti interventi per riqualificare il centro sportivo comunale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-tanti-interventi-per-riqualificare-il-centro-sportivo-comunale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-03 19:20:47 [post_modified_gmt] => 2023-01-03 18:20:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=321881 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 321428 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-12-31 12:01:00 [post_date_gmt] => 2022-12-31 11:01:00 [post_content] =>

UBOLDO - Si aspetta un altro anno difficile come quello che si sta concludendo il sindaco Luigi Clerici che pur presentando i molti progetti realizzati e quelli in campo non trascura le difficoltà legate alla crisi internazionale che colpisce le famiglie più fragili. Non a caso oltre ai progetti Pnrr non mancano ad Uboldo per il nuovo anno investimenti sul sociale.

Ecco le due risposte

  1. Come è andato questo 2022 nella vostra comunità

Il 2022 doveva esser l’anno in cui realizzare progetti che la pandemia aveva rallentato o sospeso, purtroppo un altro conflitto si è aggiunto alle decine di guerre in atto nel modo che ha portato instabilità e paura con la ricaduta sull’economia globale dove i costi energetici ,e di riflesso su tutti i materiali e dei servizi, sono esplosi mettendo in crisi l’economia del paese; in aggiunta l’inflazione, dormiente da anni, ha messo in crisi i bilanci delle famiglie e degli Enti.

Come la pandemia anche le guerre in atto, soprattutto in Ucraina, hanno creato grandi disuguaglianze e discriminazioni nella società ed a farne maggiormente le spese sono le persone più fragili, più deboli e povere.

  1. Quali sono i progetti concretizzati dalla sua Amministrazione?

Per quanto riguarda i progetti inseriti nel DUP nel 2021 gli obiettivi sono stati raggiunti, seppur come anticipato sopra il costo di alcuni materiali e la loro difficile reperibilità, ci hanno messo in seria difficoltà.

La riqualificazione energetica del nostro asilo nido “Aquilone” è stata completata; nell’area ex Mecantile è stata ultimata la sede della Pubblica Assistenza, è in ultimazione la sede della Polizia Locale, della Prociv e magazzino del Comune.

Installato nuovo varco su via Ceriani ed attivate 33 telecamere con posa di fibra. E' partita l’alienazione del 1 e 2 lotto stabili di Via S. Martino/Piazza S. Pietro.

Con il bando PA Digitale 2026 abbiamo ottenuto circa € 344.000 per implementare servizi del PagoPa, cloud programmi ed archivi, sportello digitale (SUE e SUAP), servizi comunale con SPID o CIE, digitalizzazione delle pratiche edilizie ecc.

Per quanto riguarda raccolta dei rifiuti è stato potenziato il servizio con aggiunta di nuovi cestini anche per deiezione cani, completata la riqualificazione del centro di raccolta con segnaletica orizzontale e verticale e installazione attrezzatura semaforica, installato 2 distributori sacchi , a breve organizzazione nuovo servizio raccolta pannolini e pannoloni che comincerà dal 01 gennaio0 2023, sostituzione raccoglitori raccolta differenziata rotti.

Per quanto riguarda l’area del sociale sono state implementate le risorse per l’assistenza educativa per un importo di 350.000, inoltre sono stati erogati contributi per buoni spesa e affitto a cittadini in stato di bisogno.

Alla Talent vinto un bando regionale da € 40.000 più € 10.000 aggiunti dal Comune, Giovani Smart denominato RIESCO nel quale vengono organizzati laboratori (musicali, pittura ecc) oltre allo sportello psicologico. Da aprile a giugno manifestazione INCONTRARTI dove si sono tenuti diversi eventi, concerti, mostre e lettura con il contributo di Officine Musicali

  1. Quali sono le sfide che attendono la sua comunità per il 2023?

Mi aspetto un altro anno difficile, da vivere e da interpretare. Dovremo fare i conti ancora con la congiuntura mondiale creata dalla pandemia e dai vari conflitti in atto, magari con dei bisogni nuovi che scopriremo strada facendo e che sarà importante intercettare subito così da dare risposte immediate. Per questo abbiamo già studiato e dato il via ad alcune iniziative che riteniamo importanti. Fra queste la manutenzione straordinaria agli edifici scolastici con efficientamento energetico dei plessi scolastici (€ 690.000 per 2023 e 1.697.000 per il 2024), rete fognaria raccolta acque del Fontanile S. Giacomo (€ 190.000), posa fibra ottica e 5 lotto videosorveglianza (€ 140.000), manutenzione straordinaria edilizia residenziale pubblica di vicolo Crivelli (€ 160.000), sistemazione area ex Mercantile II lotto (€ 250.000), impianto comunità energetiche rinnovabili (€ 190.000), PPA (Arera - power purchase agreement) impianto di fornitura energia elettrica (€ 2.000.000), rigenerazione urbana di via S. martino/P.zza S. Pietro ( € 1.028.000), manutenzione strade e marciapiedi II lotto (€ 250.000) ed in ultimo riqualificazione centro sportivo con il contributo del bando 2020! “Sport e periferie” per un importo di € 924.000 ca., la cui convenzione con il Ministero è stata sottoscritta.

  1. Qual è il ricordo del 2022 che le suscita più emozione?

Vi sono stati tante occasioni che mi hanno suscitato emotività sia positive sia negative. Bello il momento, per fare un esempio, quello in cui ho consegnato a 19 ragazzi le borse di studio usciti con lode dalle nostre scuole, di contro l’amarezza che alcuni loro compagni hanno abbandonato la scuola anzitempo.

  1. Se potesse esaudire un desiderio dei suoi concittadini quale sarebbe?

Rinnovare il desiderio già espresso l’anno scorso ovvero una serena convivenza pacifica in tutto il mondo con la fine di ogni ostilità e che ognuno di noi faccia sentire la propria voce per mettere fine ai conflitti e alle guerre che continuano a generare vittime innocenti ; una presa di posizione forte alla soluzione del surriscaldamento del pianeta affinchè si attuano chiare ed efficaci misure per far fronte al cambiamento climatico; più eguaglianza economica, culturale, sociale estesa a tutta l’Umanità.

In ultimo che il Comune sia capace soddisfare e sostenere i cittadini in difficoltà, reperendo le risorse necessarie per elargire i servizi a domanda individuale, senza aumentare le imposte visto il periodo storico alquanto incerto che stiamo attraversando.

Come ogni anno ilSaronno chiedere ai sindaci del Saronnese e delle Groane di condividere con lettori e cittadini i successi, le difficoltà e le sfide dell’anno che si sta concludendo le speranza e gli impegni per quello che sta uscendo.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => 2022 a Uboldo, il sindaco Clerici racconta risultati e sfide sul fronte energetico e digitale con tanti progetti dalla fibra ai giovani [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 2022-a-uboldo-il-sindaco-clerici-racconta-risultati-e-sfide-sul-fronte-energetico-e-digitale-con-tanti-progetti-dalla-fibra-ai-giovani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-29 00:58:54 [post_modified_gmt] => 2022-12-28 23:58:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=321428 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 311449 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-21 05:57:00 [post_date_gmt] => 2022-10-21 03:57:00 [post_content] =>

UBOLDO - Dopo il comune di Solaro, anche quello di Uboldo, visto le temperature degli ultimi giorni posticipa l'accensione dei riscaldamenti nelle abitazioni private e nelle attività produttive e commerciali.

Con l’ordinanza sindacale, emessa ieri 20 ottobre è disposta "la riduzione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione ad uso riscaldamento sul territorio di Uboldo". In sostanza il provvedimento posticipa l’accensione dei riscaldamenti al 29 ottobre".

Sono previste però delle eccezioni: "Tale  disposizione non si applica agli edifici adibiti a scuole dell’infanzia, asili nido, ambulatori medici e strutture adibite al ricovero di soggetti fragili e agli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili, nei casi in cui ostino esigenze tecnologiche o di produzione".


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Uboldo, con un'ordinanza il sindaco posticipa l'accensione del riscaldamento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-con-unordinanza-il-sindaco-posticipa-laccensione-del-riscaldamento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-21 07:10:50 [post_modified_gmt] => 2022-10-21 05:10:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=311449 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 297018 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-06-24 11:36:07 [post_date_gmt] => 2022-06-24 09:36:07 [post_content] =>

UBOLDO - Si è svolta durante il consiglio comunale di ieri sera la premiazione di Giovanni Prina, amministratore unico della farmacia comunale fino allo scorso aprile, da parte dell'Amministrazione di Uboldo.

"L'amministrazione comunale - così si legge nella targa dedicata al cittadino di Uboldo - deve un particolare ringraziamento a Giovanni Prina per la pluriennale e meritoria attività svolta nell'Ages Uboldo con spirito di appartenenza e grande professionaltà, esempio straordinario di dedizione, impegno e generosità".

La targa consegnata all'ex amministratore unico della farmacia comunale di Uboldo è firmata "con immensa gartitudine" dal sindaco Luigi Clerici.

(in foto: la consegna del riconoscimento a Giovanni Prina durante il consiglio comunale di ieri sera)


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Uboldo, premiato Giovanni Prina per l'impegno in Ages [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-premiato-giovanni-prina-per-limpegno-in-ages [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-06-24 11:36:09 [post_modified_gmt] => 2022-06-24 09:36:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=297018 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 293361 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-05-26 05:30:00 [post_date_gmt] => 2022-05-26 03:30:00 [post_content] =>

UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del sindaco di Uboldo, Luigi Clerici circa la giornata della legalità.

Care concittadine, cari concittadini,
un caloroso saluto a voi, un saluto ai nostri/e ragazzi/e dell’istituto comprensivo Manzoni ed ai loro insegnanti, alle autorità civili e militari, alla polizia locale, alla Prociv, all’associazione Nazionale polizia di Stato, grazie per essere intervenuti oggi per commemorare la Giornata per la Legalità.


Oggi ricorre il 30° anniversario della scomparsa dei due giudici cha hanno dedicato la loro vita nella lotta contro la mafia. I tragici eventi che sconvolsero l’intera Italia sono rimasti indelebili nel cuore e nella mente di tutti. Il 23 maggio del ’92 furono trucidati con atto di stampo terroristico mafioso in un tratto della A29 nei pressi di Capaci Giovanni Falcone e sua moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

E alcune settimane dopo precisamente il 19 luglio in di via Mariano D'Amelio a Palermo, persero la vita il magistrato Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Cosina e Claudio Traina. Servitori dello Stato che hanno compiuto sino in fondo il proprio dovere; il loro sacrificio, pagato con la loro stessa vita, non è stato sicuramente vano.


Vogliamo oggi insieme onorare la memoria del loro estremo sacrificio, far rivivere l’eredità di chi ha dedicato la propria vita con l’impegno e la difesa intransigente della legalità.
Desidero ringraziare il maestro Fabrizio Vendramin, realizzatore del monumento intitolato a Falcone Borsellino, unico per la sua grandezza nella nostra provincia, che ha eseguito in queste ultime ore un ritocco per valorizzare l’opera murale.

25052022

[post_title] => Uboldo, Giornata della Legalità: il discorso del sindaco Clerici alle scuole [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-giornata-della-legalita-il-discorso-del-sindaco-clerici-alle-scuole [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-26 00:13:41 [post_modified_gmt] => 2022-05-25 22:13:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=293361 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 287058 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-04-07 12:47:17 [post_date_gmt] => 2022-04-07 10:47:17 [post_content] =>

UBOLDO - Fervono i preparativi per la nuova proposta culturale organizzata dall’associazione Officine Musicali APS (www.officine-musicali.com) con il patrocinio del Comune di Uboldo.

“IncontrArTi” è il nome della rassegna che prenderà il via il prossimo 20 aprile. Un ricco calendario di iniziative ed appuntamenti culturali di varia natura che vedrà la Casa dei Talenti “G. Radrizzani” come luogo protagonista fino al 10 giugno. Otto settimane tra concerti, cineforum, spettacoli teatrali per famiglie, cabaret, opere liriche, ma anche interessanti momenti di approfondimento, riflessione, workshop e presentazioni letterarie. Ce n’è per davvero per tutti i gusti ad ingresso prevalentemente gratuito per il pubblico di appassionati e curiosi che vorranno partecipare e tornare ad incontrarsi attorno alle “bellezze” delle varie forme d’arte.

Di particolare rilievo il focus che gli organizzatori hanno voluto realizzare per questa prima edizione sulla secolare cultura giapponese. Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano, si avrà la possibilità di ammirare due importanti mostre fotografiche del fotografo di fama internazionale Flavio Gallozzi dal titolo:

  • “Il Gesto Creativo nelle arti tradizionali giapponesi” – dal 20 aprile al 14 maggio
  • “Wagashi, Chabanà, Chanoyu” – dal 15 maggio al 10 giugno.

visitabili in concomitanza con le iniziative della rassegna.

Domenica 15 maggio dalle ore 15, alla presenza della delegazione consolare e delle autorità locali, da non perdere assolutamente l’esibizione del gruppo Sanbiki dell’associazione Taiko di Lecco con le loro tradizionali percussioni nipponiche e la Cerimonia del Tè proposta dalla maestra di costumi giapponesi Yoko Takada.

I Paesi come Uboldo sono stati nella loro anima sociale silenziati nel corso del lungo periodo pandemico, interrotti nei loro riti del fare e sostenere comunità. Il loro lessico, che si muoveva tra iniziative ricorrenti, presenze, eventi arricchenti e di significativo incontro, è stato sospeso fino ad implodere. In questi duri anni è venuto meno questo e tanto altro. Vogliamo ora provare a rendere potente ciò che è rimasto latente e ciò che abbiamo messo nel cassetto a titolo di idea, ovvero realizzare un evento “lungo” ed articolato, una rassegna culturale della durata di circa due mesi attraverso 6 direzioni interconnesse tra loro: Musica, Teatro, Cinema, Pittura, Fotografia, Parole. Tutto ciò con l’intento di dare voce alla voglia della nostra comunità di ritrovarsi, di tornare a stare insieme e di vivere la “bellezza”, che le varie forme d’arte sanno regalare alle menti e al cuore delle persone. Abbiamo dunque ideato e realizzato la Rassegna Culturale “IncontArTi” che, grazie alla sensibilità dell’Amministrazione Comunale di Uboldo prenderà il via il prossimo 20 aprile sino al 10 giugno.

Il percorso culturale si caratterizzerà per il suo essere un grande contenitore di eventi ed occasioni di incontro di varia natura artistica che saranno interconnessi tra loro innanzitutto per il luogo che li conterrà: l’Aula Polifunzionale della Casa Dei Talenti “Giancarlo Radrizzani”, che potrà così tornare ad essere catalizzatore di idee, sollecitazioni, motivazioni … energie generative di bellezza culturale.

“Dopo due anni di fermo quasi totale di vita aggregativa socio-culturale, oggi ci corre il dovere di ricominciare. Abbiamo, infatti, accolto con entusiasmo, per l'inizio dell'apertura della casa dei talenti, la proposta che Officine Musicali ha prospettato, atti a favorire momenti di incontri musicali, teatrali, cinema, arte figurativa, opere liriche, presentazioni letterarie. Un sentito ringraziamento al Presidente dell'associazione, Dario Monticelli, per il suo impegno e dedizione professionale, per aver saputo coinvolgere personalità di spessore affinché anche ad Uboldo si possa ripartire ad un ritorno alla normalità quotidiana”. dichiara Luigi Clerici, Sindaco di Uboldo.

“È per noi una nuova sfida poiché ci cimentiamo in ambiti che vanno oltre il nostro abituale contesto musicale. Con questa nuova impresa, che vede il coinvolgimento operativo di molti amici e soci impegnati nei vari aspetti operativi, scommettiamo che Uboldo e gli Uboldesi potranno riscoprirsi, riconoscersi e ritrovare occasioni di collaborazione, confronto e scambio attraverso il messaggio elevato che deriva dall’arte. Siamo pervasi da entusiastica motivazione e siamo certi che la proposta che andiamo a realizzare sarà attrattiva anche per la popolazione dei Comuni limitrofi e al contempo volano di idee e nuovi incontri in questa primavera di, speriamo, definitiva ripartenza”. afferma Dario Monticelli presidente di Officine Musicali APS.

“Voglio ringraziare l’associazione Officine Musicali per l’impegno profuso nell’organizzazione di questo progetto che contribuirà a dare lustro al nostro paese. Un ringraziamento particolare lo devo al Presidente dell’associazione, Dario Monticelli, con il quale ho condiviso la pianificazione di questa “sfida”. Abbiamo bisogno come comunità di continuare a crescere, rimetterci in gioco, incontrandoci e sperimentandoci come persone; INCONTRARTI è, senza dubbio, un’occasione per fare tutto ciò”. Dichiara Laura Radrizzani, Assessore alla Cultura.

Incontriamoci dunque alla Casa Dei Talenti e, forte, comunichiamo l’urgenza di liberarci dal periodo vissuto per “rinascere” insieme tornando a vivere, attraverso le forme d’arte, la socialità delle nostre comunità.

Tutto questo è IncontrArTi:

Un nuovo Incontro, attraverso l’Arte, alla casa dei Talenti per incontrare tutti Voi, ma soprattutto Te. 

[post_title] => Uboldo, Incontrarti 8 settimane di concerti, cineforum, spettacoli teatrali e approfondimento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-incontrarti-8-settimane-di-concerti-cineforum-spettacoli-teatrali-e-approfondimento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-04-07 12:47:20 [post_modified_gmt] => 2022-04-07 10:47:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=287058 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 274298 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-03 12:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-03 11:00:00 [post_content] =>

UBOLDO – Traccia un bilancio del 2021 e anticipa le prime iniziative del nuovo anno il sindaco Luigi Clerici intervista da ilSaronno.

Sindaco, partiamo da un bilancio di questo 2021, il secondo anno segnato dalla pandemia?

Il 2021 porta con sé tante emozioni, alcune contrastanti. E’ stato un anno davvero particolare in cui non solo abbiamo dovuto imparare a convivere con il virus, ma anche a riorganizzare rapidamente la nostra quotidianità; penso al lavoro, alla scuola, alle attività sportive e ricreative, ma anche al semplice stare insieme senza farci sopraffare dalla paura. Una paura che di tanto in tanto affiora, come sta capitando in questi ultimi giorni un po’ frenetici, ma che dobbiamo imparare a gestire. Il bilancio per questo 2021, comunque, è nel complesso positivo. La qualità dei servizi che abbiamo garantito è migliorata, anche grazie all’uso delle nuove tecnologie, il che ha permesso di rendere molti cittadini più consapevoli, autonomi nelle scelte e il livello di informazione generale è migliorato, almeno sui temi principali. Gli uboldesi si sono dimostrati ancora una volta davvero molto responsabili e attenti, solidali, capaci di rimboccarsi le maniche e di non demoralizzarsi mai, anche nelle situazioni più critiche, e per questo li ringrazio.

  1. Quali sono i progetti concretizzati dalla sua Amministrazione?

Per quanto riguarda i progetti, devo dire che sono state fatte molte cose sia a livello di realizzazione sia di programmazione, il che mi rende davvero soddisfatto.

La nostra mission è quella della valorizzazione del patrimonio esistente e in quest’ottica ci siamo sempre mossi anche ricorrendo alla partecipazione di Bandi, attività molto complessa, ma indispensabile oggi per recuperare fondi. Facendo un rapido elenco, posso dire che è stato portato a termine il primo lotto e finanziato il secondo per la riqualificazione energetica del nostro asilo nido “Aquilone” per un importo di 538.000 euro; sono in corso i lavori per ultimare il primo lotto nell’area ex Mercantile ed è stato finanziato il secondo dove, tra le altre cose, sorgerà la nuova sede della SOS, della Prociv e il nuovo comando della polizia locale per un importo di 936.000 euro; sono stati ultimati i lavori di riqualificazione del cimitero per 335.000 euro; è stato potenziato il sistema di video sorveglianza per 200.000 euro; sono in fase di completamento i lavori al PL7 per 350.000 euro; è stato completato il rifacimento del parcheggio di via dell’Acqua per 150.000 euro; è stato vinto un bando regionale e uno ministeriale per la riqualificazione del centro sportivo per 850.000 euro; sono stati vinti altri tre bandi regionali per la realizzazione di un percorso ciclopedonale sulla via IV novembre (144.000 euro), per la realizzazione di un varco (23.000 euro) e per l’acquisto di un mezzo della protezione civile (33.000 euro); è stata completata la riqualificazione del plesso polifunzionale di via s. Martino per 57.000 euro nonché fatte manutenzioni straordinarie agli edifici scolastici per oltre 50.000 euro. E’ stato ultimato il giardino della vita, potenziata l’illuminazione pubblica nel centro, rifatta la segnaletica orizzontale in diverse aree del paese. Stiamo parlando di oltre 3.600.000 di investimenti, di cui 1.500.000 proviene da bandi o risorse messe a disposizione da Enti superiori!

Per quanto riguarda il nuovo bando di raccolta dei rifiuti è stato potenziato il servizio con la raccolta settimanale, introdotto la raccolta del verde a domicilio, ampliati gli orari di apertura dell’isola ecologica; sono stati istallati nuovi cestini e 2 distributori automatici dei sacchi; è stata attivata una nuova modalità di spazzamento e pulizia delle strade.

Per quanto riguarda l’area del sociale sono state implementate le risorse per l’assistenza educativa scolastica, sono state aiutate le famiglie con il bonus centri estivi per 58.000 euro, mentre 24.000 euro sono serviti per mantenere inalterato il buono della mensa scolastica; sono stati erogati 51.000 euro per le associazioni uboldesi, garantito il bonus libri per i ragazzi frequentanti la classe prima media e sostenute le famiglie dei bambini frequentanti la scuola dell’infanzia Colombo Morandi per 21.000 oltre ai bonus spesa e affitti a favore delle fasce più deboli della popolazione.

Inoltre, sono stati destinati 180.00 euro per le agevolazioni TARI sia per le attività economiche che per le famiglie; sono state mantenute invariate le aliquote comunali con una fascia di esenzione importante ovvero sino a 12.500 euro. A questo si somma l’approvazione del piano per il diritto allo studio, il potenziamento dei servizi rivolti ai minori, ai disabili, agli anziani. Lavoriamo con l’obiettivo di non lasciare mai indietro nessuno.

  1. Quali sono le sfide che attendono la sua comunità per il 2022?

Mi aspetto un altro anno difficile, da vivere e da interpretare. Dovremo fare i conti ancora col virus, magari con dei bisogni nuovi che scopriremo strada facendo e che sarà importante intercettare subito così da dare risposte immediate. Mi auguro che si intravveda una luce nuova in fondo a questo tunnel! Per quanto riguarda il nostro operato, credo che la programmazione sia un aspetto fondamentale e imprescindibile. Per questo abbiamo già studiato e dato il via ad alcune iniziative che riteniamo importanti. Fra tutte la riqualificazione della scuola di via XX settembre. Sono già state date indicazioni precise e si sta procedendo alle verifiche del caso per poter esser pronti a livello progettuale anche ad intercettare eventuali fondi provenienti dallo Stato centrale attraverso il PNNR. Anche in questo caso l’impegno sarà oneroso perché siamo oltre il 1.400.000 euro di investimento. In più ci saranno tutti i progetti avviati da portare a completamento. Come anche la riqualificazione di diverse strade che necessitano di manutenzione; è già stato finanziato lo studio di progettazione così da essere pronti per la prossima estate e per quella del 2023.

  1. Qual è il ricordo del 2021 che le suscita più emozione?

Ci sono tanti momenti che ricordo con piacere, ma ciò che mi ha suscitato più emozione in assoluto è stato il vedere la mattina i bambini e i ragazzi andare a scuola, chi coi genitori chi coi nonni, chi da solo. La scuola è un segnale di vita, di ritorno alla vita. Perché la scuola non solo insegna, ma educa, accompagna i nostri ragazzi in questo processo di crescita che li renderà uomini e donne del domani. Quando lo scorso anno le scuole per lunghi tratti sono rimaste chiuse, avevo la morte nel cuore. La scuola è vita e anche speranza.

  1. Se potesse esaudire un desiderio dei suoi concittadini quale sarebbe?

Visto Il periodo storico che stiamo vivendo credo che il desiderio comune sia che questa stagione finisca il più presto, che ritorni la serenità perduta, che si ritorni alla normalità; che si possa riprendere una vita sociale sintomo di una buona attività e vigore nel paese, che tutto si risolvi senza perdita di posti di lavoro perché il lavoro è soprattutto dignità e che l’anno nuovo possa portarci una presa di posizione forte alla soluzione del surriscaldamento del pianeta, più eguaglianza economica, culturale, sociale estesa a tutta l’Umanità.

[post_title] => Uboldo, il sindaco Clerici anticipa i progetti del nuovo anno (e riassume com'è andato il 2021) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => 274298 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 07:09:35 [post_modified_gmt] => 2022-01-03 06:09:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274298 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 31 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 612540 [post_author] => 62 [post_date] => 2024-03-22 17:00:25 [post_date_gmt] => 2024-03-22 16:00:25 [post_content] => UBOLDO - Dodici sportivi sono stati premiati ieri sera in municipio dal sindaco Luigi Clerici e dal vicesindaco Laura Radrizzani. Atleti che si sono distinti per aver ottenuto brillanti risultati in ambito sportivo; ad ognuno è stata donata una targa ed alle donne una rosa. Gli atleti premiati sono stati: Aurora Aiello e Giorgia Aiello, Gabriele Galli e Lorenzo Minari per il pattinaggio su ghiaccio, Sally Cassano per ginnastica artistica, Lisa Cozzi, Sofia Cozzi, Cristina Elli, Eugenio Pessina e Nadia Galimberti per Orienteering, Irene Mincuzzi per nuoto sincronizzato e Alessia Meriti per atletica. "A tutti loro - rimarca l'assessore alla cultura e vicesindaco Laura Radrizzani - esprimo il mio elogio per il traguardo raggiunto coniugando al meglio gli impegni di studio e di lavoro con la passione sportiva e mettendoci, oltre all'impegno, sacrificio e rinunce. Lo sport è correttezza, lealtà, rispetto delle regole oltre che un elemento che induce ad un buon rapporto di vita sociale, di condivisione e di convivenza. Mi auguro che i vostri successi incentivino, sollecitino alla pratica sportiva tanti vostri coetanei. Bravissimi per quanto avete fatto, fate e farete e per l'esempio che date! Il mio più grande augurio perché possiate proseguire con successo nella vostra carriera."
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti     [post_title] => Uboldo, sindaco e vicesindaco premiano 12 sportivi per i brillanti risultati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldo-sindaco-e-vicesindaco-premiano-12-sportivi-per-i-brillanti-risultati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-03-22 12:46:39 [post_modified_gmt] => 2024-03-22 11:46:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=612540 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 79 [max_num_pages] => 6 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 7ce0bc36e4a5a6e2f91e35a45d2c1a08 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:d97b4194d99a97abef754158634c4c0a:0.29726100 17521987930.31579400 1752198006 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 6
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966