• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

malta

Cislago, pellegrinaggio dell’oratorio a Malta (e incontro con la commissione migranti)
Saronnese
Cislago, pellegrinaggio dell’oratorio a Malta (e incontro con la commissione migranti)
CISLAGO - Bella esperienza per i giovani dell'oratorio del Sacro cuore di Cislago in questi giorni si sono recati a…
5 Agosto 2022
Covid, Astuti: “Avviati contatti per rientro studenti varesini bloccati a Malta”
Covid
Covid, Astuti: “Avviati contatti per rientro studenti varesini bloccati a Malta”
VARESE - Già nelle prossime ore dovrebbero arrivare informazioni più precise sulla situazione, e sull’eventuale rimpatrio, degli studenti italiani, tra…
10 Luglio 2021
Calcio serie D: l’ex saronnese Sow al Varese
Calcio
Calcio serie D: l’ex saronnese Sow al Varese
SARONNO / VARESE - Arrivato nel 2017 al Fbc Saronno nell'ultima sciagurata stagione d'Eccellenza, aveva visto solo un paio di…
20 Gennaio 2021
Tampone Covid-19 per chi rientra da Malta, Grecia, Spagna e Croazia: tempistiche di consegna dei referti
Covid
Tampone Covid-19 per chi rientra da Malta, Grecia, Spagna e Croazia: tempistiche di consegna dei referti
MALPENSA - "L'elevato numero di tamponi eseguiti in questi giorni e in programma nel fine settimana, in Lombardia, sui passeggeri…
29 Agosto 2020
Coronavirus, Gallera: “Molti dei nuovi casi arrivano dai Paesi a rischio”
Covid
Coronavirus, Gallera: “Molti dei nuovi casi arrivano dai Paesi a rischio”
MILANO - In Lombardia sono stati eseguiti quasi 13.000 tamponi, non si registra alcun decesso, aumentano guariti e dimessi (+103),…
22 Agosto 2020
Coronavirus, 8 postazioni per i test post-vacanze a Malpensa
Covid
Coronavirus, 8 postazioni per i test post-vacanze a Malpensa
MALPENSA - Da questa mattina i passeggeri provenienti da Grecia, Malta, Croazia e Spagna che atterrano all'aeroporto di Malpensa hanno…
20 Agosto 2020
Aeroporto Malpensa, Gallera: “Tutto pronto per i tamponi da giovedì”
Covid
Aeroporto Malpensa, Gallera: “Tutto pronto per i tamponi da giovedì”
MALPENSA - Tutto pronto all'aeroporto di Malpensa per effettuare i tamponi ai passeggeri in arrivo. La conferma arriva dall'assessore al…
19 Agosto 2020
Rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. Da domani testing all’aeroporto di Malpensa e indicazioni operative per i residenti dell’Ats Insubria
Covid
Rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. Da domani testing all’aeroporto di Malpensa e indicazioni operative per i residenti dell’Ats Insubria
L’ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 dispone per i viaggiatori provenienti da Spagna, Grecia, Croazia e Malta…
19 Agosto 2020
Vacanze in Spagna, Grecia, Croazia e Malta, le ultime novità. Prenotazione tamponi e gazebo Malpensa
Covid
Vacanze in Spagna, Grecia, Croazia e Malta, le ultime novità. Prenotazione tamponi e gazebo Malpensa
MALPENSA - "Il sistema di Regione Lombardia può sostenere da oggi almeno 6.000 tamponi aggiuntivi al giorno per chi proviene…
18 Agosto 2020
Coronavirus, da oggi 5000 tamponi al giorni a chi torna da Spagna, Grecia, Croazia e Malta
Covid
Coronavirus, da oggi 5000 tamponi al giorni a chi torna da Spagna, Grecia, Croazia e Malta
MALPENSA - "Da oggi 5 mila tamponi al giorno in più rispetto ai 7 mila medi realizzati in questo periodo”.…
18 Agosto 2020
Vacanze all’estero: tamponi per chi rientra nei pressi di Malpensa e Linate
Covid
Vacanze all’estero: tamponi per chi rientra nei pressi di Malpensa e Linate
MILANO - "Stiamo lavorando in queste ore per poter effettuare i tamponi a chi rientra in aereo da Spagna, Grecia e…
16 Agosto 2020
Vacanze in Spagna, Grecia, Croazia o Malta? Ecco cosa fare al ritorno
Covid
Vacanze in Spagna, Grecia, Croazia o Malta? Ecco cosa fare al ritorno
SARONNO - Regione Lombardia chiarisce gli aspetti dell'ordinanza dell'altro giorno, per chi sta rientrando e rientrerà presto dalle vacanze in…
15 Agosto 2020
Coronavirus, in Lombardia nessun isolamento al rientro dalle vacanze all’estero
Covid
Coronavirus, in Lombardia nessun isolamento al rientro dalle vacanze all’estero
MILANO - "Nessun isolamento fiduciario per chi rientra da Spagna, Croazia, Grecia e Malta ma l'adozione rigorosa delle misure igienico…
14 Agosto 2020
Storia a lieto fine per Seydou Sow: dai bassifondi col Fbc Saronno ai fasti di Malta
Calcio
Storia a lieto fine per Seydou Sow: dai bassifondi col Fbc Saronno ai fasti di Malta
SARONNO - Approdato al Fbc Saronno un paio di stagioni fa in Eccellenza, in una annata particolarmente travagliata, troppo frettolosamente…
2 Novembre 2019
Convegno: il saronnese Scolari “ambasciatore” dell’Italia a Malta
Città
Convegno: il saronnese Scolari “ambasciatore” dell’Italia a Malta
SARONNO - Trasferta sull'isola di Malta per l'ex assessore comunale alle Attività produttive e sport, Lodovico Scolari, che nell'ambito della…
3 Dicembre 2018

CISLAGO - Bella esperienza per i giovani dell'oratorio del Sacro cuore di Cislago in questi giorni si sono recati a Malta per un pellegrinaggio alla visita dei tanti luoghi sacri dell'isola del Mediterraneo, ed anche alla scoperta della sua storia e della sua arte. Una esperienza di grande interesse per i giovani cislaghesi, che hanno avuto modo anche di essere informati sui lavori della "commissione migranti".

I giovani cislaghesi hanno dapprima compiuto una visita della storica Rabat nel centro dell'isola, con visita alle catacombe e alla grotta di San Paolo; poi della splendida cittadina di Mdina, un vero tesoro architettonico e della storia locale, sempre nel centro dell'isola; e dopo avere toccato alcuni luoghi di grande bellezza naturalistica, come la Blue lagoon fra Malta e Gozo; non poteva certo mancare una tappa nella capitale Valletta.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: alcuni momenti della visita dei giovani dell'oratorio del Sacro cuore di Cislago sull'isola di Malta)

05082022

[post_title] => Cislago, pellegrinaggio dell'oratorio a Malta (e incontro con la commissione migranti) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-pellegrinaggio-delloratorio-a-malta-e-incontro-con-la-commissione-migranti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-05 00:07:19 [post_modified_gmt] => 2022-08-04 22:07:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=302086 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 251604 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-10 16:11:23 [post_date_gmt] => 2021-07-10 14:11:23 [post_content] => VARESE - Già nelle prossime ore dovrebbero arrivare informazioni più precise sulla situazione, e sull’eventuale rimpatrio, degli studenti italiani, tra i quali alcuni ragazzi minorenni varesini, bloccati a Malta a causa del covid. E’ quanto risulta dalle interlocuzioni avute dal consigliere regionale del Varesotto, Samuele Astuti del Pd, che spiega: “Per provare a rassicurare le famiglie, insieme ai nostri parlamentari, siamo in contatto con gli uffici preposti della Farnesina. Consapevoli che l’emergenza si risolverà in breve perché a Malta la nostra ambasciata ha già inviato personale nelle strutture che ospitano i ragazzi per assicurasi della condizioni sanitarie e psicologiche e sta facendo tutto il possibile per il rientro in sicurezza degli adolescenti, è più che giustificata l’apprensione dei genitori per i figli minorenni. Purtroppo l’esplosione improvvisa dei contagi ha evidentemente colto di sorpresa le autorità maltesi, che infatti da ieri hanno deciso di chiudere tutte le scuole di lingua per stranieri e diramato nuove procedure di ingresso nel Paese”. “Viste le ottime relazioni tra Italia e Malta siamo certi che il rimpatrio avverrà non appena possibile - continua Astuti - Ma il nostro auspicio, ed è quello che abbiamo riferito ai nostri contatti al ministero degli Esteri, è che che si possano trovare procedure semplificate per il rientro dei ragazzi”. (foto: una veduta della capitale di Malta, La Valletta) 10072021 [post_title] => Covid, Astuti: “Avviati contatti per rientro studenti varesini bloccati a Malta" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-astuti-avviati-contatti-per-rientro-studenti-varesini-bloccati-a-malta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-10 15:09:06 [post_modified_gmt] => 2021-07-10 13:09:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251604 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 231531 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-20 05:21:56 [post_date_gmt] => 2021-01-20 04:21:56 [post_content] => SARONNO / VARESE - Arrivato nel 2017 al Fbc Saronno nell'ultima sciagurata stagione d'Eccellenza, aveva visto solo un paio di volte la casacca dei biancocelesti e poi la società troppo frettolosamente si era privato di lui, che si era subito preso una rivincita andando a giocare in serie A a Malta nella plurititolata Sliema Wanderers. Seydou Sow, rientrato poi in Italia in serie D (16 reti nell'Arcontese) è ieri approdato al Varese, alla disperata ricerca di un bomber. Il Città di Varese comunica "di aver tesserato l’attaccante franco-senegalese Seydou Sow che ha cominciato l’attuale stagione tra le fila del Brusaporto". Nato a Dakar il 20 settembre 1993, Sow in Italia ha militato in Eccellenza con Fenegrò ed FBC Saronno. Nella stagione 2017/18 arriva il debutto in Serie D con l’Arconatese dove, in un anno e mezzo, realizza 16 reti. Nel 2019/20 si divide tra le fila di Casale e Caravaggio, mentre nella stagione corrente ha indossato la maglia del Brusaporto dove ha realizzato una rete. Sow indosserà la maglia numero 9 e sarà a disposizione già oggi per la partita del turno infrasettimanale a Borgosesia. Classifica: Gozzano 28 punti, Bra e Pont Donnaz 26, Caronnese e Sestri Levante 24, Castellanzese, Chieri e Imperia 21, Sanremese 19, Lavagnese, Folgore Caratese, Derthona 18, Legnano e Saluzzo 15, Arconatese 12, Borgosesia 11, Casale 10, Fossano e Vado 9, Varese 5. Prossimo turno, mercoledì 20 gennaio alle 14.30: Arconatese-Folgore Caratese, Borgosesia-Varese, Bra-Derthona, Casale-Chieri, Castellanzese-Sestri Levante, Gozzano-Caronnese, Lavagnese-Imperia, Legnano-Fossano, Saluzzo-Pont Donnaz, Sanremese-Vado. (foto: l'attacante Seydou Sow con la casacca del Varese) 20012021 [post_title] => Calcio serie D: l'ex saronnese Sow al Varese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => calcio-serie-d-lex-saronnese-sow-al-varese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-20 02:09:20 [post_modified_gmt] => 2021-01-20 01:09:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=231531 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 214238 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-29 16:08:14 [post_date_gmt] => 2020-08-29 14:08:14 [post_content] => MALPENSA - "L'elevato numero di tamponi eseguiti in questi giorni e in programma nel fine settimana, in Lombardia, sui passeggeri in rientro da Malta, Grecia, Spagna e Croazia, come da ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto, potrebbe causare un rallentamento nella comunicazione dei referti fino a 96 ore". Lo fa sapere l'Ats Insubria. Prosegue la nota dell'ente sanitario: "La situazione si normalizzerà nei primi giorni della prossima settimana, rientrando nello standard consolidato di 48 ore. Chi avesse necessità urgenti può rivolgersi ad altra struttura o laboratorio, come previsto dalla normativa".
Per informazioni o per le richieste di aiuto riguardo all’emergenza coronavirus. Numero verde gratuito: in caso di sintomi influenzali o problemi respiratori 800894545. Evitare di utilizzare il numero 112 per non intasare le linee, lasciarlo libero per le emergenze sanitarie. Informazioni generali: chiamare il 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al pediatra. (foto: tamponi in cerca del covid, in questo caso a cura della Croce rossa) 29082020 [post_title] => Tampone Covid-19 per chi rientra da Malta, Grecia, Spagna e Croazia: tempistiche di consegna dei referti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tampone-covid-19-per-chi-rientra-da-malta-grecia-spagna-e-croazia-tempistiche-di-consegna-dei-referti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-29 16:08:14 [post_modified_gmt] => 2020-08-29 14:08:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=214238 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 213324 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-22 18:19:26 [post_date_gmt] => 2020-08-22 16:19:26 [post_content] => MILANO - In Lombardia sono stati eseguiti quasi 13.000 tamponi, non si registra alcun decesso, aumentano guariti e dimessi (+103), diminuiscono i ricoveri nelle terapie intensive (-3). A fronte di un numero molto alto di tamponi si registrano 185 positivi. “L’aumento progressivo dei casi positivi registrato negli ultimi giorni – spiega l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera – è determinato dalle analisi effettuate a seguito del rientro dai Paesi a rischio (oggi sono 60 sui 185 casi registrati). Un altro 20% sul totale è riferito a contatti stretti di persone rientrate dall’estero nei giorni precedenti la campagna di screening avviata il 13 agosto scorso). Si tratta, nella stragrande maggioranza dei casi, di persone asintomatiche. Lo screening ha permesso dunque di individuarne la positività, che altrimenti non sarebbe stata identificata, e contestualmente, attraverso l’isolamento, di arrestare la possibile ulteriore trasmissione del virus ai contatti stretti”. 22082020 [post_title] => Coronavirus, Gallera: "Molti dei nuovi casi arrivano dai Paesi a rischio" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-gallera-molti-dei-nuovi-casi-arrivano-dai-paesi-a-rischio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-22 18:11:45 [post_modified_gmt] => 2020-08-22 16:11:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=213324 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 212885 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-20 18:23:32 [post_date_gmt] => 2020-08-20 16:23:32 [post_content] => MALPENSA - Da questa mattina i passeggeri provenienti da Grecia, Malta, Croazia e Spagna che atterrano all'aeroporto di Malpensa hanno a disposizione 8 postazioni operative per effettuare il tampone. Postazioni che rimarranno attive tutti i giorni dalle 9 alle 18.30. Il test molecolare potrà essere effettuato da coloro che rientrano dai 4 Paesi indicati dall'Ordinanza ministeriale del 12 agosto scorso e dai passeggeri in arrivo dalle stesse nazioni che hanno previsto di soggiornare in Italia per almeno 4 giorni. Da domani saranno disponibili altre postazioni fuori dall'aeroporto. "Gli spazi che, in un primo momento, erano stati individuati a Malpensa da Sea e Usmaf avrebbero consentito l'attivazione di tre postazioni - spiega l'assessore al Welfare, Giulio Gallera - con la possibilità di eseguire 500 tamponi. Avevamo quindi stabilito alcune priorità che, nell'ordine, avrebbero privilegiato i turisti stranieri (difficilmente recuperabili dopo aver lasciato l'aeroporto) e i cittadini lombardi (i quali possono contare sui sistemi di segnalazione online delle Ats). Nel momento in cui Sea e Usmaf hanno incrementato le aree a disposizione con una capacita' di effettuare 2000 tamponi al giorno aumentando cosi' la platea dei passeggeri da testare. Saranno di conseguenza testati i turisti stranieri, poi i cittadini italiani, sia lombardi che residenti in altre Regioni". Le attività di controllo presso lo scalo varesino sono state illustrate da Marco Trivelli, direttore generale dell'assessorato al Welfare della Regione Lombardia, durante una conferenza stampa svoltasi in aeroporto alla quale hanno partecipato anche Giuseppe Catanoso, direttore sanitario dell'Ats Insubria, Marco Magrini, dirigente dell'Ats Insubria e responsabile delle postazioni Covid a Malpensa e Barbara Mucci dell'Usmaf (Ufficio di sanita' marittima, aerea e di frontiera). "I risultati del tampone saranno disponibili via mail o sms entro 24/48 ore - ha spiegato Trivelli - da domani analogo servizio sarà attivo a Linate e sabato a Orio al Serio: questi scali, rispetto a Malpensa, hanno un numero di passeggeri provenienti dai 4 paesi a rischio molto inferiore". "Dal 12 agosto, giorno dell'Ordinanza ministeriale - ha aggiunto Trivelli - ci siamo attivati immediatamente e le nostre Asst hanno incrementato la capacita' di effettuare i tamponi di oltre 6.000 unità rispetto alla media giornaliera, che diventeranno 7.500 dalla prossima settimana, proprio per garantire i controlli ai cittadini in arrivo dai 4 Paesi indicati. Infatti, circa l'80% viene eseguito sul territorio attraverso i servizi online messi a punto dalle Ats. Molti viaggiatori, infatti, soprattutto provenienti da Spagna e Croazia, utilizzano l'automobile, il pullman o il treno. Nel momento in cui Sea e Usmaf hanno concesso gli spazi necessari, sono stati attivati i punti d'accesso in aeroporto per garantire la parte residuale dei controlli e per alleggerire il carico delle prenotazioni e delle successive risposte a cura della rete territoriale. Rimane comunque l'invito a segnalarsi in modo preferenziale alle Ats di riferimento così da essere ricontattati il prima possibile, tendenzialmente entro 48 ore. I controlli sui rientri sono molto importanti perchè stanno restituendo il 4% di positivi a fronte dell'1 registrato sul territorio, aree più a rischio comprese". La campagna di screening nei confronti di chi rientra dai paesi a rischio procede positivamente per il 70% del territorio regionale. E' stata riscontrata qualche criticità che ha determinato un'attesa superiore alle 48 ore nell'area di Milano, a causa delle migliaia di segnalazioni registrate in pochi giorni. La situazione si sta anche qui normalizzando attraverso un ulteriore rafforzamento dei servizi e grazie ai tamponi eseguiti direttamente negli aeroporti. Per prenotare il tampone a Malpensa vanno seguite le indicazioni pubblicate sul sito di Sea (https://www.milanomalpensa-airport.com/it/guida-per-il-passeggero/news/tampone-malpensa). Questa registrazione, ovviamente, non assolve all'obbligo di segnalare il proprio rientro in Italia. Le informazioni vengono illustrate dagli assistenti di volo prima del decollo e in fase di atterraggio, in modo che i passeggeri possano procedere alla prenotazione del tampone con tempestivita', anche in attesa dei bagagli. Marco Magrini dirigente di Ats Insubria ha spiegato che "all'aeroporto di Malpensa oggi abbiamo iniziato effettuando circa 200 tamponi all'ora. Da domani, con altre postazioni, arriveremo a 300". 20082020 [post_title] => Coronavirus, 8 postazioni per i test post-vacanze a Malpensa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-8-postazioni-per-i-test-post-vacanze-a-malpensa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-20 18:23:32 [post_modified_gmt] => 2020-08-20 16:23:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212885 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 212746 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-19 19:09:51 [post_date_gmt] => 2020-08-19 17:09:51 [post_content] => MALPENSA - Tutto pronto all'aeroporto di Malpensa per effettuare i tamponi ai passeggeri in arrivo. La conferma arriva dall'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera (a destra nella foto). "Da domani saranno allestite 8 postazioni - spiega l'assessore - che rimarranno attive tutti i giorni dalle 9 alle 18.30. Potranno effettuare il test molecolare sia i cittadini lombardi che rientrano dai 4 Paesi indicati dall'Ordinanza ministeriale del 12 agosto scorso, che i passeggeri in arrivo dalle stesse nazioni che hanno previsto di soggiornare in Italia per almeno 4 giorni. Per effettuare il tampone occorre registrarsi Online sulla piattaforma messa a disposizione sul sito di Ats Insubria: questo passaggio consente di originare l'etichettatura del test facilitando le procedure sia per i viaggiatori che per gli stessi visitatori. Il personale di bordo degli aerei in arrivo a Malpensa informerà i passeggeri sia prima della partenza che all'arrivo del volo". Le operazioni saranno condotte dal personale dell'Ats Insubria, in collaborazione con le Asst Sette Laghi e Valle Olona e con la Protezione civile. A Malpensa si prevede di eseguire fino a 1800 tamponi al giorno. Una cifra che, insieme al costante e continuo rafforzamento della macchina organizzativa, consentirà di alleggerire il carico delle attività in particolare sull'area di Milano e smaltire le operazioni arretrate determinate dall'immensa mole di segnalazioni pervenute in pochi giorni. "Da venerdì riusciremo a garantire l'effettuazione del tampone anche ai passeggeri in arrivo a Linate - continua l'assessore  - grazie alla collaborazione attivata da Ats Città metropolitana di Milano e il Policlinico San Donato, che garantirà i test necessari, e allo scalo di Orio al Serio". In alternativa è possibile presentare al vettore all'atto dell'imbarco (e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli) l'attestazione di essersi sottoposti, nelle 72 ore antecedenti all'ingresso nel territorio nazionale, ad un test per ricerca del Coronavirus con esito negativo. Resta comunque indispensabile segnalare l'ingresso in Lombardia alla Ats, comunicando l'informazione del tampone negativo già effettuato prima del rientro. "Per il tampone rimangono tuttora indicate - conclude - soprattutto per i cittadini lombardi, le segnalazioni alle Ats di competenza in base al proprio domicilio, le quali confermeranno direttamente agli interessati le coordinate per l'effettuazione del tampone nel presidio ospedaliero disponibile più vicino a casa. Le segnalazioni possono essere effettuate anche prima del rientro in Italia, attraverso le procedure online o telefoniche garantite dalle stesse Ats". Le persone residenti o domiciliate (anche temporaneamente) in Lombardia che rientrano nel territorio regionale da Croazia, Grecia, Malta o Spagna dal 15 agosto e fino al 10 settembre - in attesa di effettuare il test - non devono sottostare all'isolamento, ma devono utilizzare la mascherina in tutti i contatti sociali, limitare gli spostamenti allo stretto necessario (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o salute) e osservare rigorosamente tutte le misure igienico sanitarie indicate. 19082020 [post_title] => Aeroporto Malpensa, Gallera: "Tutto pronto per i tamponi da giovedì" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => aeroporto-malpensa-gallera-tutto-pronto-per-i-tamponi-da-giovedi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-19 19:09:51 [post_modified_gmt] => 2020-08-19 17:09:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212746 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 212733 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-08-19 15:33:16 [post_date_gmt] => 2020-08-19 13:33:16 [post_content] => L’ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto 2020 dispone per i viaggiatori provenienti da Spagna, Grecia, Croazia e Malta l’obbligo di segnalare l’arrivo in Italia e di sottoporsi a tampone naso-faringeo per la ricerca del virus SARS CoV-2, al momento dell’arrivo oppure nelle 48 ore successive. I cittadini residenti nei comuni afferenti all’ATS Insubria, possono inviare la comunicazione obbligatoria del rientro dall’estero al Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria, compilando il modulo pubblicato sulla home page del sito web dell’ ATS Insubria (www.ats-unsubria.it). La comunicazione vale come richiesta di prenotazione del tampone e i cittadini saranno chiamati per fissare l’appuntamento, a seconda della competenza, dall’ASST Sette Laghi o dall’ASST Valle Olona o dall’ASST Lariana. In considerazione del considerevole aumento delle richieste e della necessità di rispettare i tempi prescritti dall’ordinanza ministeriale, ATS Insubria ha comunque attivato da martedì scorso, in aggiunta, due postazione drive-in, allestite a Varese in Via O. Rossi 9 e ad Erba in Via Trieste 17. Tali postazioni, a cui si accede secondo le modalità di prenotazione sopra descritte, sono specificatamente dedicate ai cittadini che rientrano dall’estero e per i quali è obbligatorio il tampone. Da domani prenderà avvio anche l’attività di testing presso l’aeroporto di Malpensa per chi proviene da Spagna, Grecia, Croazia e Malta, in collaborazione fra ATS Insubria, ASST Valle Olona e ASST Sette Laghi. Sarà riservata ai cittadini lombardi o ai viaggiatori stranieri, che hanno in programma di permanere in Lombardia. Per i passeggeri in transito, residenti o diretti in altre località fuori regione e per i cittadini lombardi impossibilitati ad effettuare il tampone in aeroporto, vige l’obbligo di rivolgersi all’ASL/ATS di competenza territoriale della destinazione finale, per la presa in carico e l’attività di testing. Per eseguire il tampone direttamente all’aeroporto di Malpensa, è necessaria la prenotazione attraverso la piattaforma disponibile sul sito di SEA Aeroporti. All’arrivo, il passeggero dovrà recarsi presso l’area dedicata munito di carta di imbarco con l’indicazione del volo di provenienza. In attesa dell’esecuzione del tampone o di ricevere la comunicazione dell’esito, pur non essendo previsto l’isolamento fiduciario, i cittadini sono tenuti all'adozione rigorosa delle misure previste dalle normative vigenti, con particolare riferimento all'uso di mascherine, in tutti i contatti sociali, anche all’aperto, nonché alla limitazione degli spostamenti, possibili esclusivamente per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità, ovvero per motivi di salute, con l’uso preferibilmente di un mezzo proprio. In presenza di sintomi è necessario rivolgersi tempestivamente al proprio medico curante. In alternativa, il test può essere effettuato anche in regime privatistico. In questo caso non è possibile alcun rimborso da parte del Servizio Sanitario Regionale e l’esecuzione del test dovrà essere comunicata ad ATS alla casella [email protected]. E’ fatto divieto di rivolgersi ai punti di pronto soccorso per l'esecuzione della prestazione. Infine, si precisa che sono esentati dall’obbligo di sottoporsi a tampone, i cittadini che possano esibire l’esito negativo di un test molecolare o antigenico effettuato, mediante tampone naso-faringeo, nelle 72 ore antecedenti l'ingresso in Italia. Per ogni informazione e aggiornamento ATS Insubria ha messo a disposizione il numero verde 800.769.622, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 17. [post_title] => Rientri da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. Da domani testing all’aeroporto di Malpensa e indicazioni operative per i residenti dell’Ats Insubria [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rientri-da-spagna-grecia-croazia-e-malta-da-domani-testing-allaeroporto-di-malpensa-e-indicazioni-operative-per-i-residenti-dellats-insubria [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-19 15:33:16 [post_modified_gmt] => 2020-08-19 13:33:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212733 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 212639 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-18 19:39:48 [post_date_gmt] => 2020-08-18 17:39:48 [post_content] => MALPENSA - "Il sistema di Regione Lombardia può sostenere da oggi almeno 6.000 tamponi aggiuntivi al giorno per chi proviene da Spagna, Grecia, Croazia e Malta, rispetto alla media di quelli realizzati in questo periodo (circa 7.000).  Dal 12 agosto scorso tutte le Ats si sono attivate attraverso sistemi di segnalazione online o telefonica, oppure con l’accesso diretto in alcuni presidi come ad esempio accade a Seriate nella Bergamasca". Lo scrive sulla sua pagina Facebook l’assessore regionale al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera. "Il percorso preferenziale per realizzare il tampone - prosegue l’assessore -  rimane dunque il contatto diretto con le Ats di riferimento in base al proprio domicilio, attraverso le quali si può compilare comodamente un modulo di segnalazione o prenotare telefonicamente l’effettuazione del test molecolare indicando la data di arrivo in Italia. La richiesta viene processata tempestivamente e fissato l’appuntamento nel presidio più vicino a casa, anche con la formula del "Drive trough". In attesa del tampone, si richiede il rispetto delle norme igienico sanitarie principali, ma non è previsto alcun isolamento”.  “La Sea - conclude - ha messo a disposizione uno spazio sufficiente per allestire 3 gazebo all’aeroporto di Malpensa che funzioneranno da giovedì prossimo, 20 agosto, 8 ore al giorno grazie agli operatori sanitari dell’Ats Insubria, delle Asst Sette Laghi e Valle Olona. I punti di accesso di Malpensa saranno particolarmente importanti per i cittadini, turisti o lavoratori, provenienti dai quattro Paesi indicati dall’Ordinanza ministeriale, che soggiorneranno in Lombardia nei giorni successivi”. 18082020 [post_title] => Vacanze in Spagna, Grecia, Croazia e Malta, le ultime novità. Prenotazione tamponi e gazebo Malpensa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vacanze-in-spagna-grecia-croazia-e-malta-le-ultime-novita-prenotazione-tamponi-e-gazebo-malpensa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-18 19:39:48 [post_modified_gmt] => 2020-08-18 17:39:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212639 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 212546 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-18 05:59:25 [post_date_gmt] => 2020-08-18 03:59:25 [post_content] => MALPENSA - "Da oggi 5 mila tamponi al giorno in più rispetto ai 7 mila medi realizzati in questo periodo”. Lo assicura l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera.

“Dal 12 agosto – spiega l’assessore – tutte le Ats lombarde raccolgono online o telefonicamente la prenotazione per il tampone effettuato nelle 48 ore. Inoltre, a Seriate, riferimento per l’aeroporto di Bergamo, è anche possibile accedere direttamente senza prenotazione. Ad oggi stati eseguiti 5.500 tamponi. Altrettanti sono stati prenotati e verranno realizzati nelle prossime ore”. "Da giovedì a Malpensa i viaggiatori potranno fare il test virologico – aggiunge l’assessore – grazie ai volontari della Protezione Civile, agli operatori sanitari dell’Ats Insubria, delle Asst Sette Laghi e Valle Olona”.

A Linate, gli spazi disponibili non rendono possibile l’effettuazione dei test.

“Chiediamo a coloro che ritornano da Spagna, Croazia, Grecia e Malta – sottolinea l’assessore – di compilare comodamente online la richiesta per il test a uno degli indirizzi riportati sul sito www.lombardianotizie.online/rientri-estero/ che verrà effettuato dalle Ats di riferimento base al proprio domicilio o di prenotare telefonicamente al numero 116117 indicando la data di arrivo in Italia. In poche ore verrà fissato l’appuntamento nel presidio più vicino a casa, anche con la formula del Drive Trough. In attesa del tampone, è fondamentale il rispetto delle norme igienico sanitarie principali, non è previsto alcun isolamento fiduciario”. “I punti di accesso di Malpensa – conclude l’assessore regionale - saranno particolarmente importanti per i cittadini, turisti o lavoratori, provenienti dai quattro Paesi indicati nell’ordinanza, che soggiorneranno in Lombardia nei giorni successivi”.

18082020 [post_title] => Coronavirus, da oggi 5000 tamponi al giorni a chi torna da Spagna, Grecia, Croazia e Malta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-da-oggi-5000-tamponi-al-giorni-a-chi-torna-da-spagna-grecia-croazia-e-malta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-18 00:28:42 [post_modified_gmt] => 2020-08-17 22:28:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212546 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 212308 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-16 18:28:14 [post_date_gmt] => 2020-08-16 16:28:14 [post_content] => MILANO - "Stiamo lavorando in queste ore per poter effettuare i tamponi a chi rientra in aereo da Spagna, Grecia e Malta direttamente in prossimità o all'interno degli aeroporti di Linate e Malpensa". Lo annuncia l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. "E' in corso una interlocuzione con il Ministero della Salute - spiega l'assessore - che ha competenza sulla sanità aeroportuale attraverso l'Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), e con la società di gestione degli scali. Un presidio a livello aeroportuale garantirebbe una notevole semplificazione nelle procedure di auto segnalazione e realizzazione dei test per i passeggeri in arrivo, in considerazione del fatto che i prossimi dieci giorni saranno caratterizzati da un notevole flusso di rientri". Gli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera - Usmaf sono strutture direttamente dipendenti dal Ministero della Salute dislocate omogeneamente sul territorio nazionale.  Esercitano attività di vigilanza transfrontaliera, non solo su viaggiatori e mezzi di trasporto, ma anche su merci destinate al consumo umano in importazione da Paesi non appartenenti all’Unione europea. "In questi primi tre giorni - sottolinea l'assessore regionale - abbiamo già registrato 5 mila prenotazioni da parte di cittadini afferenti al territorio dell'Ats di Milano. Nella bergamasca, invece, sono stati già effettuati 1100 tamponi, soprattutto a cittadini  provenienti dallo scalo aeroportuale di Orio al Serio". Sui siti internet di Regione Lombardia e delle Ats di riferimento per il proprio domicilio si trovano le modalità operative per l'auto segnalazione e la successiva effettuazione del tampone naso faringeo per chi proviene dai quattro Paesi indicati dall'Ordinanza Ministeriale del 12 agosto scorso. Tampone che può essere sostituito dall'attestazione di "esito negativo" di un test analogo effettuato 72 ore prima del rientro in Italia. 16082020 [post_title] => Vacanze all'estero: tamponi per chi rientra nei pressi di Malpensa e Linate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vacanze-allestero-tamponi-per-chi-rientra-nei-pressi-di-malpensa-e-linate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-16 18:28:14 [post_modified_gmt] => 2020-08-16 16:28:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212308 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 212253 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-15 19:53:02 [post_date_gmt] => 2020-08-15 17:53:02 [post_content] => SARONNO - Regione Lombardia chiarisce gli aspetti dell'ordinanza dell'altro giorno, per chi sta rientrando e rientrerà presto dalle vacanze in Spagna, Grecia, Malta o Croazia.

In base all’ordinanza del Ministro della Salute (12 agosto 2020), a partire dal 13 agosto le persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale e che nei quattordici giorni antecedenti hanno soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna, sono obbligate a:

  • comunicare il proprio ingresso in Italia, e per coloro che risiedono o soggiornano in Lombardia, all’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) del territorio di riferimento del Comune in cui si intende risiedere;
  • sottoporsi ad un test molecolare o antigenico, da effettuarsi per mezzo di tampone, al momento dell’arrivo in aeroporto, porto o luogo di confine, ove possibile, ovvero entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale presso l’ATS dove è stato segnalato il proprio arrivo. In attesa di effettuare il test le persone sono sottoposte all’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora. L’Ordinanza n. 597 di Regione Lombardia del 15 agosto, dispone che le persone residenti o domiciliate (anche temporaneamente) in Lombardia che rientrano nel territorio regionale dal 15 agosto e fino al 10 settembre, in attesa di effettuare il test, non devono sottostare all’isolamento fiduciario, ma devono utilizzare la mascherina in tutti i contatti sociali, limitare gli spostamenti allo stretto necessario (comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o salute) e osservare rigorosamente tutte le misure igienico sanitarie come indicate dall’allegato 19 del DPCM del 7 agosto.

In alternativa vi è l’obbligo di presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli dell’attestazione di essersi sottoposte, nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo.

Per la provenienza da altri Paesi si rinvia a quanto disposto con DPCM del 7 agosto 2020. Per gli aspetti non diversamente disciplinati dall’Ordinanza regionale n. 597 del 15 agosto, rimane valido quanto previsto dalle misure adottate con l’Ordinanza del Ministro della Salute del 12 agosto.

15082020

[post_title] => Vacanze in Spagna, Grecia, Croazia o Malta? Ecco cosa fare al ritorno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vacanze-in-spagna-grecia-croazia-o-malta-ecco-cosa-fare-al-ritorno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-15 18:06:20 [post_modified_gmt] => 2020-08-15 16:06:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212253 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 212199 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-14 20:41:56 [post_date_gmt] => 2020-08-14 18:41:56 [post_content] => MILANO - "Nessun isolamento fiduciario per chi rientra da Spagna, Croazia, Grecia e Malta ma l'adozione rigorosa delle misure igienico sanitarie previste già dal Decreto ministeriale del 7 agosto con particolare riguardo all'uso continuativo delle mascherine e della limitazione allo stretto necessario degli spostamenti". Lo chiariscono il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l'assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, illustrando il contenuto delle modalità applicative, concordate con il Ministero della Salute, dell'Ordinanza emanata il 12 agosto scorso. "L'introduzione di tali modalità deriva dal fatto - aggiungono il presidente e l'assessore - che la situazione dei contagi in Lombardia è tutt'ora sotto controllo e in considerazione dell'imminente inizio delle attività lavorative per chi rientra dalle vacanze". "Resta inteso - specificano - che in presenza di sintomi è opportuno contattare con urgenza il proprio medico di base". Rimane pertanto in vigore, per chi proviene da Spagna, Croazia, Grecia e Malta, l'obbligo della segnalazione del proprio ingresso nel territorio italiano al Dipartimento di prevenzione dell'Ats competente in base al proprio domicilio (elenco completo dei "Punti di contatto" delle Ats lombarde consultabile sul sito www.lombardianotizie.online). Devono fare seguito o la presentazione dell'esito del tampone effettuato nelle 72 ore antecedenti il rientro in Italia oppure l'effettuazione di un nuovo test molecolare naso faringeo entro 48 dall'arrivo a casa.  "Mi scuso personalmente per le difficoltà di comunicazione riscontrate ieri da molti cittadini nella comunicazione con il numero unico 116117 - sottolinea l'assessore al Welfare - dovute al fatto che sono pervenute in poche ore più di 13.000 chiamate. Già in serata le maggiori criticità sono state superate, con tempi di attesa accettabili. Invitiamo tutti ad agire nella massima serenità, essendo quella in corso un'azione importante di screening preventiva, e non uno stato di emergenza". Va tuttavia rilevato che in base all'ultimo "Report settimanale Ministero della salute", elaborato dalla Cabina di regia dell'Istituto Superiore di sanità, nella settimana 3 agosto - 9 agosto 2020 (dati aggiornati all'11 agosto), i nuovi casi "positivi" diagnosticati in Lombardia sono 539. Di questi, 273 - il 50,6 per cento - "sono importati da Stato estero". 14082020 [post_title] => Coronavirus, in Lombardia nessun isolamento al rientro dalle vacanze all'estero [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-in-lombardia-nessun-isolamento-al-rientro-dalle-vacanze-allestero [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-14 19:49:49 [post_modified_gmt] => 2020-08-14 17:49:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=212199 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 179912 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-02 12:24:10 [post_date_gmt] => 2019-11-02 11:24:10 [post_content] => SARONNO - Approdato al Fbc Saronno un paio di stagioni fa in Eccellenza, in una annata particolarmente travagliata, troppo frettolosamente i dirigenti dell'allora club biancoceleste avevano deciso di "liberarsi" di lui. Ed è stata la sua fortuna: il possente attaccante Seydou Sow è andato prima all'Arconatese in serie D, segnando quasi ogni domenica, e adesso è uno dei protagonisti nel campionato di serie A di Malta, la locale Premiere league. Insomma, dai bassifondi dell'Eccellenza alla prospettiva di giocare i preliminari delle coppe europee. Venticinque anni, originario del Senegal, Sow gioca adesso negli Sliema Wanderers, società storica (fondata nel 1909) che è anche la più titolata del'isola, con all'attivo 26 vittorie in campionato, 21 in Coppa di Malta e 3 Supercoppe maltesi. Disputa gli incontri casalinghi allo stadio Ta' Qali, poco meno di 17 mila posti e che è anche la "casa" della Nazionale di Malta. Sow è arrivato a Malta nel corso dell'estate. (la foto ufficiale dell'arrivo di Sow agli Sliema Wanderers) 02112019 [post_title] => Storia a lieto fine per Seydou Sow: dai bassifondi col Fbc Saronno ai fasti di Malta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => storia-a-lieto-fine-per-seydou-sow-dai-bassifondi-col-fbc-saronno-ai-fasti-di-malta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-02 12:24:10 [post_modified_gmt] => 2019-11-02 11:24:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=179912 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 154817 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-03 05:51:04 [post_date_gmt] => 2018-12-03 04:51:04 [post_content] => SARONNO - Trasferta sull'isola di Malta per l'ex assessore comunale alle Attività produttive e sport, Lodovico Scolari, che nell'ambito della sua attività professionale - è fondatore della Scolari & Partners -è stato nei giorni scorsi uno dei relatori al "Malta Italy business forum". Il saronnese Lodovico Scolari è stato infatti tra gli ospiti dell'evento che si è tenuto alla sala convegni del Corinthia Saint George organizzato dalla Mia, la Camera di commercio maltese. Tra i temi trattati, le opportunità dell'Italia per le imprese dell'isola, ci si è soffermato anche sulla "internazionalizzazione" di Malta e sulle "blockchain". Nello specifico l'intervento di Scolari è stato sul tema "Come iniziare a fare business in Italia". Un intervento, quello di Scolari, che ha suscitato molto interesse da parte degli operatori e gli "addetti ai lavori" locali, e non mancheranno sicuramente ulteriori occasioni di confronto ed approfondimento nel prossimo futuro. (foto: Lodovico Scolari durante la convention di Malta che si è tenuta alla sala conferenze del Corinthia St. George di Malta) 03122018 [post_title] => Convegno: il saronnese Scolari "ambasciatore" dell'Italia a Malta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => convegno-il-saronnese-scolari-ambasciatore-dellitalia-a-malta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-03 01:07:01 [post_modified_gmt] => 2018-12-03 00:07:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=154817 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 302086 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-08-05 14:17:00 [post_date_gmt] => 2022-08-05 12:17:00 [post_content] =>

CISLAGO - Bella esperienza per i giovani dell'oratorio del Sacro cuore di Cislago in questi giorni si sono recati a Malta per un pellegrinaggio alla visita dei tanti luoghi sacri dell'isola del Mediterraneo, ed anche alla scoperta della sua storia e della sua arte. Una esperienza di grande interesse per i giovani cislaghesi, che hanno avuto modo anche di essere informati sui lavori della "commissione migranti".

I giovani cislaghesi hanno dapprima compiuto una visita della storica Rabat nel centro dell'isola, con visita alle catacombe e alla grotta di San Paolo; poi della splendida cittadina di Mdina, un vero tesoro architettonico e della storia locale, sempre nel centro dell'isola; e dopo avere toccato alcuni luoghi di grande bellezza naturalistica, come la Blue lagoon fra Malta e Gozo; non poteva certo mancare una tappa nella capitale Valletta.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

(foto: alcuni momenti della visita dei giovani dell'oratorio del Sacro cuore di Cislago sull'isola di Malta)

05082022

[post_title] => Cislago, pellegrinaggio dell'oratorio a Malta (e incontro con la commissione migranti) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-pellegrinaggio-delloratorio-a-malta-e-incontro-con-la-commissione-migranti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-05 00:07:19 [post_modified_gmt] => 2022-08-04 22:07:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=302086 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 21 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 55df64f0f983b7ae7a619782c476bcc3 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:a0c5776dec281b0eec8dbfbfa3fbd106:0.47078500 17501776720.50334300 1750177622 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966