• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

teatro

Con gli Argonauti e Sara Giudici de ilSaronno al foyer del teatro Pasta
Città
Con gli Argonauti e Sara Giudici de ilSaronno al foyer del teatro Pasta
SARONNO - E' stata la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici, la ospite dell'appuntamento promosso nel tardo pomeriggio odierno dagli Argonauti…
28 Ottobre 2021
Appuntamenti del weekend: dalla Festa del trasporto di Saronno al teatro di Limbiate, alle caldarroste
Città
Appuntamenti del weekend: dalla Festa del trasporto di Saronno al teatro di Limbiate, alle caldarroste
SARONNO / SARONNESE - Numerose le proposte per questo fine settimana a Saronno e nel circondario, concerti ed eventi in…
22 Ottobre 2021
Limbiate, oggi a teatro concerto dedicato a Lucio Battisti
Groane
Limbiate, oggi a teatro concerto dedicato a Lucio Battisti
LIMBIATE - Quest sera, sabato 16 ottobre alle 20.30, al teatro comunale di via Valsugana a Limbiate si terrà il…
16 Ottobre 2021
Partenza in salita: Corrado Tedeschi torna a Saronno con le “lezioni di guida” alla figlia Camilla
Città
Partenza in salita: Corrado Tedeschi torna a Saronno con le “lezioni di guida” alla figlia Camilla
Sabato 9 ottobre alle ore 21.00 e domenica 10 ottobre alle ore 15.30 al Teatro Giuditta Pasta Corrado Tedeschi e…
6 Ottobre 2021
Teatro Giuditta Pasta, arriva “La Parrucca”
Città
Teatro Giuditta Pasta, arriva “La Parrucca”
SARONNO - Al teatro "Giuditta Pasta" di via I maggio a Saronno, sabato 25 settembre alle 21 e domenica 26…
18 Settembre 2021
Ieri su ilS: si è spenta Martina Luoni, oltre 2.500 alunni nelle scuole comunali, mini auto in fumo, doppia stagione a teatro
Città
Ieri su ilS: si è spenta Martina Luoni, oltre 2.500 alunni nelle scuole comunali, mini auto in fumo, doppia stagione a teatro
SARONNO - Grande cordoglio a Solaro ma in tutto la Lombardia per la scomparsa della 27enne Martina Luoni. https://ilsaronno.it/2021/09/13/lutto-a-solaro-si-e-spenta-martina-luoni-con-ibrahimovic-aveva-lanciato-campagna-anti-covid/ Primo…
14 Settembre 2021
Turate, l’1 luglio parte la rassegna teatrale in piazza
Comasco
Turate, l’1 luglio parte la rassegna teatrale in piazza
TURATE - Giovedì 1 luglio nella centrale piazza Volta di Turate alle 21.15, si svolgerà il primo appuntamento della rassegna…
30 Giugno 2021
Il pubblico torna ad emozionarsi al teatro Pasta: oggi su il sipario su tante autorità
Città
Il pubblico torna ad emozionarsi al teatro Pasta: oggi su il sipario su tante autorità
SARONNO – Oggi il pubblico è tornato sulle poltroncine rosse del teatro Pasta. La sala di via Primo maggio ha…
6 Giugno 2021
Saronno, il teatro Giuditta Pasta riapre con un concerto in grande stile
Città
Saronno, il teatro Giuditta Pasta riapre con un concerto in grande stile
SARONNO - Domenica 6 giugno 2021 alle ore 18 il sipario del teatro Giuditta Pasta torna ufficialmente ad aprirsi. Lo…
5 Giugno 2021
Con Peter Pan riapre i battenti il teatro di Limbiate
Covid
Con Peter Pan riapre i battenti il teatro di Limbiate
LIMBIATE - Il teatro comunale di via Valsugana 1 a Limbiate riapre i battenti domenica 30 maggio, alle 16, con…
25 Maggio 2021
Groane
Su il sipario anche al teatro di Limbiate
LIMBIATE - Dopo più di 15 mesi di chiusura, alla fine di maggio riapre il teatro comunale di via Valsugana,…
12 Maggio 2021
Da domani zona gialla: ecco norme, aperture e divieti
Città
Da domani zona gialla: ecco norme, aperture e divieti
SARONNO - Da domani la Lombardia è in zona gialla e cambiano le regole di spostamento e le aperture. Ecco…
25 Aprile 2021
Amleto, Mirandolina, Cyrano, Romeo&Giulietta cercano lavoro… a Saronno con il Pasta e il Collettivo Opera
Città
Amleto, Mirandolina, Cyrano, Romeo&Giulietta cercano lavoro… a Saronno con il Pasta e il Collettivo Opera
SARONNO - La Fondazione Culturale Giuditta Pasta ha deciso di collaborare con il Collettivo Opera per un’iniziativa di sensibilizzazione per…
27 Marzo 2021
Un Ufo accanto al Santuario di Saronno… e vuole catturare i ragazzi
Città
Un Ufo accanto al Santuario di Saronno… e vuole catturare i ragazzi
SARONNO - Cento sedie. Di forme e di colore diverso. Tutte comode ma al tempo stesso ricercate e di design.…
8 Marzo 2021
Covid, in Lombardia i teatri non si fermano
Covid
Covid, in Lombardia i teatri non si fermano
MILANO - “In Lombardia i teatri non si fermano”. Con questo obiettivo la direzione generale dell'assessorato all'Autonomia e cultura di…
25 Novembre 2020

SARONNO - E' stata la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici, la ospite dell'appuntamento promosso nel tardo pomeriggio odierno dagli Argonauti nel foyer del teatro civico "Giuditta Pasta" di via I maggio. Una chiacchierata che ha spaziato su vari temi, da quelli sul giornalismo locale alla imprenditoriale al femminile, e che è stata proposta online su Facebook nella pagina "Arcadia Saronno".

Perché il nome Argonauti? “Le vicende degli Argonauti, così come quelle di Ulisse nell’Odissea, sono la metafora della “condizione” umana. Ognuno di noi ha a disposizione una sua nave, una sua “Argo” sulla quale imbarcarsi per veleggiare alla ricerca del proprio Vello d’oro”. Gli Argonauti fanno riferimento ad “Arcadia Saronno”, che è un’associazione socio-culturale senza scopo di lucro, affiliata all’associazione “Arcadia Italia”, sorta inizialmente tra alcuni studenti dell’università Liuc di Castellanza. Da sempre persegue la finalità di servizio per la Comunità, organizzando o porgendo aiuto in attività di beneficenza, culturali o aggregative. “Arcadia” ha lo scopo, nonché il dovere, di mettere gli Arcadi al servizio della Società. Arcadia è il nome di una regione dell’antica Grecia, considerato luogo ameno e sereno, quasi idilliaco.

(foto di gruppo a margine dell'appuntamento che si è scolto oggi nel foyer del teatro "Giuditta Pasta" di Saronno)

28102021

[post_title] => Con gli Argonauti e Sara Giudici de ilSaronno al foyer del teatro Pasta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-gli-argonauti-e-sara-giudici-de-ilsaronno-al-foyer-del-teatro-pasta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-28 22:04:26 [post_modified_gmt] => 2021-10-28 20:04:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265735 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 264797 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-10-22 05:37:00 [post_date_gmt] => 2021-10-22 03:37:00 [post_content] =>

SARONNO / SARONNESE - Numerose le proposte per questo fine settimana a Saronno e nel circondario, concerti ed eventi in occasione della Festa del Trasporto ma anche degustazione di vini, spettacoli teatrali e molto altro ancora.

Venerdì 22 ottobre

SARONNO - Alle 21, nell’antica chiesa di san Francesco e in occasione delle Festa del Trasporto, si terrà il concerto con Lucia Casagrande Raffi, Alessandra Montani e Fabio Ciofini . L'ingresso è libero e gratuito fino all'esaurimento di posti disponibili, maggiori informazioni www.giuliomercati.it.

ROVELLASCA - Alle 21, alla biblioteca civica di via De Amicis 1, incontro e degustazioni di vini dal titolo "La divina cantina: i vini di Dante" con la giornalista Elena Ornaghi. Informazioni e prenotazioni al sito internet www.comune.rovellasca.co.it.

LIMBIATE - Alle 21, al teatro comunale di via Valsugana 1, va in scena lo spettacolo "La prima volta" con Paolo Conticini. Per prenotazioni e informazioni e-mail [email protected].

Sabato 23 ottobre

SARONNO - Dalle 10, in piazza Donatori del Sangue, Avis Comunale sarà presente per la distribuzione di caldarroste. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere iniziative di solidarietà. Informazioni dettagliate al sito www.avissaronno.it.

SARONNO - Dalle 14 alle 19 appuntamento nella centrale piazza Libertà con l'associazione  Rete Rosa che torna, dopo tanto isolamento, con un gazebo ricolmo di fiori. Info al sito www.reterosa.eu.

LIMBIATE - Dalle 15, alla biblioteca civica di via Dante 38, tornano le letture teatrali a cura di Pandemonium teatro per bambini dai 6 agli 8 anni. Per informazioni e prenotazioni 0299097248 oppure [email protected].

SARONNO - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, omaggio a Beethoven con l’orchestra “Settembre classico” diretto da Stefano Nigro. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria all’e-mail cultura [email protected].

ROVELLO PORRO - Alle 21, al teatro san Giuseppe di via Dante Alighieri, presentazione del libro "100 anni con le Penne Nere - storia del gruppo alpini di Rovello Porro" e concerto di canti alpini eseguito dal coro A.N.A "Sandro Maretti" di Fino Mornasco. L'ingresso è libero ma è necessario il green pass, info al sito www.comune.rovelloporro.co.it.

Domenica 24 ottobre

CASTELLAZZO DI BOLLATE - Alle 15, nella cornice storica di villa Arconati, evento speciale sul tema della musica come strumento riabilitativo e terapeutico. La manifestazione è promossa dal dipartimento di scienze biomediche e cliniche 'Luigi Sacco', Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell'università degli studi di Milano e in collaborazione con fondazione Augusto Rancilio. Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria al sito internet www.villaarconati-far.it

SARONNO - ALle 16, all’auditorium Aldo Moro di viale Santuario 15, l’associazione Paolo Maruti Onlus propone l’incontro “L’escatologia Intermedia – Il purgatorio di Dante” a cura del poeta e Dantista Vittorio Cozzoli. Info e prenotazione obbligatoria al sito www.paolomaurti.it.

SARONO - Alle 16, al teatro Prealpi di piazza Prealpi 1, spettacolo "Hynne à l'Amour" appendici d'amore di Giulio Soprani. Il ricavato dell'evento verrà devoluto all'associazione "Cristalli d'Argento" per l'acquisto di una bicicletta per il trasporto di anziani e disabili. Informazioni al sito www.cinemasaronno.it.

Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare?

Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.

22102021

[post_title] => Appuntamenti del weekend: dalla Festa del trasporto di Saronno al teatro di Limbiate, alle caldarroste [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => appuntamenti-del-weekend-dalla-festa-del-trasporto-di-saronno-al-teatro-di-limbiate-alle-caldarroste [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-22 14:55:39 [post_modified_gmt] => 2021-10-22 12:55:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264797 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 263804 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-16 10:27:40 [post_date_gmt] => 2021-10-16 08:27:40 [post_content] => LIMBIATE - Quest sera, sabato 16 ottobre alle 20.30, al teatro comunale di via Valsugana a Limbiate si terrà il concerto “Tu chiamale se vuoi emozioni”, un omaggio alle canzoni del cantautore italiano Lucio Battisti.
La serata benefica, patrocinata dall'Amministrazione comunale di Limbiate, è organizzata dall'associazione Amiche per mano, che da anni collabora con l'ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nella lotta contro il tumore al seno. L'evento servirà a sostenere la lotta contro il tumore al seno ed a sensibilizzare il pubblico su questo tema, sottolineando l'importanza della prevenzione e cura contro questa patologia. Lo spettacolo, che avrà inizio alle ore 20.30, sarà presentato da Flavio Zinni e prevede la partecipazione di molti musicisti di rilievo, tra cui lo storico batterista di Battisti, Walter Calloni. Tutto il ricavato della serata sarà dunque devoluto in beneficenza.
Per info e per le prenotazioni: https://comune.limbiate.mb.it/emozioni-al-teatro.../
(foto archivio: una immagine del teatro comunale di via Valsugana a Limbiate)
16102021
[post_title] => Limbiate, oggi a teatro concerto dedicato a Lucio Battisti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-oggi-a-teatro-concerto-dedicato-a-lucio-battisti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-15 19:39:40 [post_modified_gmt] => 2021-10-15 17:39:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263804 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 262439 [post_author] => 47 [post_date] => 2021-10-06 05:32:46 [post_date_gmt] => 2021-10-06 03:32:46 [post_content] =>

Sabato 9 ottobre alle ore 21.00 e domenica 10 ottobre alle ore 15.30 al Teatro Giuditta Pasta Corrado Tedeschi e la figlia Camilla andranno in scena con la commedia “Partenza in salita” di Gianni Clementi, per la regia di Marco Rampoldi e dello stesso Tedeschi.

Padre e figlia mettono in scena il rapporto complicato tra una giovane donna e un genitore troppo spesso assente, perché impegnato nel lavoro o a inseguire nuovi amori.

Chi imparando a guidare non hai mai provato difficoltà nella partenza in salita? Una manovra che quando si è alle prime armi non risulta semplice, come non è semplice affrontare il mare magnum della vita per una ragazza di diciotto anni appena compiuti. Se alle difficoltà proprie di un’età si aggiungono le incertezze e l’immaturità di un padre Peter Pan, improvvisato e impaziente istruttore di guida, allora la miscela può diventare veramente esplosiva!

L’ora di lezione, fra crisi adolescenziali, scoperte allarmanti, altarini svelati, telefonate di amanti, scatti d’ira, risse sfiorate, bugie colossali ma anche complicità, risate, tenerezze, momenti di commozione, può diventare l’occasione per conoscersi davvero, forse per la prima volta.

Biglietti ancora disponibili: intero 28 euro, ridotto 26 euro, ridotto Under26 20 euro.

IMPORTANTE: In ottemperanza al DL n.105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021 sarà obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a Teatro

Lo spettacolo va in scena – sia per il pubblico che per gli artisti – nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.

 Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)

Sabato 9 ottobre 2021 | ore 21.00

Domenica 10 ottobre 2021 | ore 15.30

PARTENZA IN SALITA

con Corrado Tedeschi Camilla Tedeschi di Gianni Clementi regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi Produzione: Nicola Canonico per Good Mood

06/10/2021 [post_title] => Partenza in salita: Corrado Tedeschi torna a Saronno con le “lezioni di guida” alla figlia Camilla [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => partenza-in-salita-corrado-tedeschi-torna-a-saronno-con-le-lezioni-di-guida-alla-figlia-camilla [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-06 00:35:22 [post_modified_gmt] => 2021-10-05 22:35:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=262439 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 259714 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-09-18 05:20:35 [post_date_gmt] => 2021-09-18 03:20:35 [post_content] => SARONNO - Al teatro "Giuditta Pasta" di via I maggio a Saronno, sabato 25 settembre alle 21 e domenica 26 settembre alle 15.30, è in scena "La parrucca" da La parrucca e Paese di mare di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta diretti da Antonio Zavatteri; con le scene e le luci sono Nicolas Bovey, i costumi e gli oggetti di scena di Sandra Cardini, le musiche originali di Massimiliano Gagliardi.

Uno spettacolo che nasce da due racconti della Ginzburg, quasi due puntate della vita di una coppia disastrata, in cerca di occupazione e di un modo di vivere meno precario, ma soprattutto di un equilibrio di coppia continuamente messo alla prova dalla vita. Come la scrittura della Ginzburg, comica e sarcastica, piena di vite apparentemente insignificanti che raccontano la deriva dei sentimenti, Maria Amelia Monti incarna perfettamente la protagonista.

Comico e drammatico, scritto con l’ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana, La parrucca conferma Maria Amelia Monti come straordinaria interprete, l’attrice più adatta oggi a far rivivere quel personaggio femminile che tanto aveva di Natalia stessa. Al suo fianco, Roberto Turchetta, attore di lunga esperienza teatrale che ha lavorato – tra gli altri – con Binasco, Solfrizzi, Orlando, Massironi, Fantoni, Dix, Gucciari, Fantoni, Dighero, Scamarcio.

La parrucca e Paese di mare sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la prosecuzione dell’altro. In Paese di mare una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è un uomo perennemente insoddisfatto, passa da un lavoro all’altro ma vorrebbe fare l’artista. Lei, Betta, è una donna ingenua, irrisolta, che si deprime e si annoia facilmente, e tuttavia è genuina come solo i personaggi della Ginzburg sanno essere. A Betta la nuova casa non piace, come non le piace quel piccolo paese di mare. Ma Massimo, che ha la speranza di trovare un lavoro nell’industria di famiglia di un suo vecchio amico, la convince a restare, ma l’amico si rivelerà pieno di problemi e non lo riceverà nemmeno. Così la coppia dovrà ripartire proprio nel momento in cui Betta si sarà affezionata al luogo e alla casa. 

 Ne La parrucca ritroviamo Betta e Massimo in un piccolo albergo isolato, dove si sono rifugiati per un guasto all’automobile. Betta è a letto disperata e dolorante perché durante un litigio Massimo l’ha picchiata. Massimo, che ora è pittore, ma dipinge quadri che la moglie detesta, si è chiuso in bagno a leggere. Dopo aver urlato al marito la sua rabbia e la sua frustrazione per un matrimonio che non funziona più, Betta telefona alla madre e le rivela di essere incinta di un politico con cui ha una relazione clandestina.

I prezzi - I biglietti sono ancora disponibili al prezzo di 28 euro per gli interi, i ridotti a 26 euro e 20 euro per ogni spettatore che non abbia ancora raggiunto i 26 ani d'età.

18092021

[post_title] => Teatro Giuditta Pasta, arriva "La Parrucca" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => teatro-giuditta-pasta-in-scena-nel-weekend-la-parrucca [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-18 01:25:42 [post_modified_gmt] => 2021-09-17 23:25:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259714 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 259128 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-14 05:56:47 [post_date_gmt] => 2021-09-14 03:56:47 [post_content] => SARONNO - Grande cordoglio a Solaro ma in tutto la Lombardia per la scomparsa della 27enne Martina Luoni. https://ilsaronno.it/2021/09/13/lutto-a-solaro-si-e-spenta-martina-luoni-con-ibrahimovic-aveva-lanciato-campagna-anti-covid/ Primo giorno di scuola: i dati, i cantieri, i controlli anticovid e le iniziative come la benedizione delle cartelle. https://ilsaronno.it/2021/09/13/saronno-da-domani-controlli-anti-assembramento-tra-stazione-e-scuola/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/ma-quanti-sono-gli-alunni-a-saronno-tutti-i-dati/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/primo-giorno-di-scuola-ieri-la-benedizione-delle-cartelle-con-decine-di-bimbi-nelle-parrocchie/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/primo-giorno-di-scuola-ciceroni-fa-il-punto-sui-cantieri-scolastici-e-gli-investimenti-futuri/ Pompieri mobilitati per la miniauto di un 94enne che... fuma e non si spegne. https://ilsaronno.it/2021/09/13/fumo-dal-garage-incendio-no-mini-auto-che-non-si-spegne/ Tamponi costi e prenotazioni nelle farmarcie di Saronno Servizi. https://ilsaronno.it/2021/09/13/tamponi-nelle-farmacie-di-saronno-servizi-come-prenotarsi-online-e-via-whatsapp/ Sport in piazza: le foto e i commenti. https://ilsaronno.it/2021/09/13/sport-in-centro-tante-foto-sulla-ripartenza-dello-sport-saronnese-in-piazza/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/puzziferri-dal-successo-di-sport-al-centro-partiamo-per-riformare-la-consulta-sportiva/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/pd-saronno-perche-sport-al-centro-ha-fatto-centro/ Nuova stagione del teatro Pasta. https://ilsaronno.it/2021/09/13/ecco-la-nuova-stagione-del-teatro-pasta-diretta/ [post_title] => Ieri su ilS: si è spenta Martina Luoni, oltre 2.500 alunni nelle scuole comunali, mini auto in fumo, doppia stagione a teatro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-si-e-spenta-martina-luoni-oltre-2-500-alunni-nelle-scuole-comunali-mini-auto-in-fumo-doppia-stagione-a-teatro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-14 07:05:08 [post_modified_gmt] => 2021-09-14 05:05:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259128 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 250416 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-30 05:23:37 [post_date_gmt] => 2021-06-30 03:23:37 [post_content] =>
TURATE - Giovedì 1 luglio nella centrale piazza Volta di Turate alle 21.15, si svolgerà il primo appuntamento della rassegna di teatro urbano "Fuori tutti" con lo spettacolo: "Le sommelier" della Compagnia Freakclown.
Genere: spettacolo comico di bicchieri musicali e acrobatica.
Ingresso: libero e gratuito (fino ad esaurimento posti). Tutti gli spettacoli rispettano le disposizioni covid vigenti, in particolare: mascherina (specie per i momenti di più facile aggregazione) e distanziamento sedute.

Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
(foto: un momento dello spettacolo Le sommelier della Compagnia Freakclown)
30062021
[post_title] => Turate, l'1 luglio parte la rassegna teatrale in piazza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => turate-l1-luglio-parte-la-rassegna-teatrale-in-piazza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-30 00:28:30 [post_modified_gmt] => 2021-06-29 22:28:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250416 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 247061 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-06 18:44:15 [post_date_gmt] => 2021-06-06 16:44:15 [post_content] => SARONNO – Oggi il pubblico è tornato sulle poltroncine rosse del teatro Pasta. La sala di via Primo maggio ha aperto il sipario per la prima volta ufficialmente dopo la chiusura della pandemia. In prima fila il sindaco Augusto Airoldi, la vice Laura Succi gli assessori Franco Casali, Novella Ciceroni e Ilaria Pagani con i consiglieri Giuseppe Calderazzo (Pd), Cristiana Dho e Luca Amadio (Ob Sar). Presente anche gli ex assessori Lucia Castelli e Luca Dosso. Tanti i giovani in sala tra cui il giovane talento saronnese Bruno Billone. A fare gli onori di casa il presidente Oscar Masciadri che ha parlato di una ripartenza che arriva "piano piano ma con tanta energia e voglia di riportare la cultura e la grande scelta a Saronno". Ha parlato di una grande stagione che parte a settembre e delle tante difficoltà economiche che lo stop di 18 mesi provocano in una realtà come il teatro. A garantire il sostegno e l'impegno dell'Amministrazione il sindaco Augusto Airoldi che ha rimarcato l'attenzione al Pasta e l'importanza della cultura per la città. Appuntamento un grande concerto sinfonico dal titolo “Arie” diretto dal Maestro Roberto Gianola con la Lake Como philarmonic orchestra. Sul palco anche la pluripremiata soprano Hiroko Morita. Ad accompagnare il pubblico, nel più severo rispetto dei protocolli di sicurezza, una selezione di alcune tra le più celebri e amate arie d’opera per riscoprire il meglio del grande repertorio lirico di tutti i tempi: Madama butterfly, Carmen, il trovatore, don Pasquale e il Barbiere di Siviglia. [gallery link="file" ids="247103,247104,247107,247108,247109,247110,247112"] [post_title] => Il pubblico torna ad emozionarsi al teatro Pasta: oggi su il sipario su tante autorità [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-pubblico-torna-ad-emozionarsi-al-teatro-pasta-oggi-su-il-sipario-su-tante-autorita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-06 18:44:15 [post_modified_gmt] => 2021-06-06 16:44:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247061 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 246433 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-06-05 05:48:17 [post_date_gmt] => 2021-06-05 03:48:17 [post_content] => SARONNO - Domenica 6 giugno 2021 alle ore 18 il sipario del teatro Giuditta Pasta torna ufficialmente ad aprirsi. Lo farà con un grande concerto sinfonico dal titolo “Arie” diretto dal Maestro Roberto Gianola con la Lake Como philarmonic orchestra. Sul palco anche la pluripremiata soprano Hiroko Morita. Si riparte con una selezione di alcune tra le più celebri e amate arie d’opera per riscoprire il meglio del grande repertorio lirico di tutti i tempi: Madama butterfly, Carmen, il trovatore, don Pasquale e il Barbiere di Siviglia. Una serata che vuole essere innanzitutto un segno per testimoniare che il teatro Giuditta Pasta c’è ed è pronto ad accogliere in totale sicurezza il suo pubblico. L’evento infatti si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid quali distanziamento, dispositivi di protezione individuale, misurazione della temperatura e soprattutto sanificazione di tutti gli ambienti. Rassicura il presidente della fondazione Oscar Masciadri: "Il teatro è un luogo sicuro e la gente ha bisogno di spettacoli di qualità per vincere la paura e uscire di casa". #ritorniamoAteatro I biglietti per il concerto saranno in vendita online e al botteghino sabato 5 giugno dalle 9 alle 12. Domenica 6 giugno la biglietteria sarà aperta un’ora prima dell’inizio del concerto. Su questo evento non sarà possibile utilizzare alcun voucher emesso precedentemente trattandosi di un concerto inaugurale, fuori stagione. Teatro Giuditta Pasta (Saronno – VA) Domenica 6 giugno 2021 – ore 18 LAKE COMO PHILARMONIC ORCHESTRA in ARIE musiche di W.A. Mozart, G. Bizet, G. Verdi, G. Donizetti, G. Rossini soprano Hiroko Morita direttore M° Roberto Gianola Biglietti: intero: 20 euro; ridotto under12: 12 euro (foto d'archivio) [post_title] => Saronno, il teatro Giuditta Pasta riapre con un concerto in grande stile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-il-teatro-giuditta-pasta-riapre-con-un-concerto-in-grande-stile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-04 23:30:57 [post_modified_gmt] => 2021-06-04 21:30:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=246433 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 245504 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-25 10:27:37 [post_date_gmt] => 2021-05-25 08:27:37 [post_content] => LIMBIATE - Il teatro comunale di via Valsugana 1 a Limbiate riapre i battenti domenica 30 maggio, alle 16, con lo spettacolo per bambini "Hook e Peter Pan". Dopo una lunga e forzata sosta, il teatro si rimette in moto recuperando lo show in programma per marzo 2020, quando la stagione si interruppe per la pandemia.
Il biglietto già acquistato è ancora valido e potrà essere utilizzato per entrare. Resta attivo anche il servizio di biglietteria fino ad esaurimento posti.
Info e prenotazioni: [email protected] e sul sito: https://comune.limbiate.mb.it/hook-e-peter-pan-30-maggio.../
Ovviamente, l'accesso alla sala avverrà seguendo le normative anti-covid in vigore.

Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. 25052021
[post_title] => Con Peter Pan riapre i battenti il teatro di Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-peter-pan-riapre-i-battenti-il-teatro-di-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-24 14:00:16 [post_modified_gmt] => 2021-05-24 12:00:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245504 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 244138 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-05-12 05:16:55 [post_date_gmt] => 2021-05-12 03:16:55 [post_content] => LIMBIATE - Dopo più di 15 mesi di chiusura, alla fine di maggio riapre il teatro comunale di via Valsugana, con il recupero degli spettacoli in calendario per la stagione teatrale 2019/2020. Si riparte dai bambini, dai più piccoli, con l'appuntamento di domenica 30 maggio alle 16: "Hook e Peter Pan" messo in scena dall'amata Compagnia All Crazy & Sold Out, già protagonista di tanti spettacoli andati in scena al comunale di Limbiate. Chi aveva già il biglietto, acquistato a marzo 2020, dovrà portarlo con sé per l'ingresso, mentre per nuove prenotazioni, la biglietteria è online: [email protected] Il secondo recupero programmato è, in realtà, una sostituzione: venerdì 18 giugno, alle 21, sarà proposta la commedia "Partenza in salita", con Corrado Tedeschi e Camilla Tedeschi, in sostituzione dello spettacolo programmato in calendario "3 papà per un bebé": chi aveva il biglietto o, in abbonamento, quest'ultimo titolo, potrà entrare a teatro venerdì 18. Ancora da riorganizzare gli appuntamenti con "50 sfumature di Pino" e "Hollywood Burger". 12052021   [post_title] => Su il sipario anche al teatro di Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => su-il-sipario-anche-al-teatro-di-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-11 21:46:45 [post_modified_gmt] => 2021-05-11 19:46:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=244138 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 242108 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-25 05:52:19 [post_date_gmt] => 2021-04-25 03:52:19 [post_content] => SARONNO - Da domani la Lombardia è in zona gialla e cambiano le regole di spostamento e le aperture. Ecco un breve riassunto delle principali novità. SPOSTAMENTI Consentiti fra regioni in zona gialla. Dal 26 aprile 2021 sono consentiti gli spostamenti tra le Regioni diverse nelle zone bianca e gialla. Inoltre, alle persone munite della ‘certificazione verde’, sono consentiti gli spostamenti anche tra le Regioni e le Province autonome in zona arancione o zona rossa BAR E RISTORANTI Consentite le attività dei servizi di ristorazione con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari. SPORT DI SQUADRA Consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto. È comunque escluso l’uso di spogliatoi. VISITE AD AMICI E PARENTI È consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata abitata, una volta al giorno, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti e nel limite di 4 persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minorenni sui quali tali persone esercitino la responsabilità genitoriale e alle persone con disabilità o non autosufficienti conviventi. SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO Attività in presenza per almeno il 50% degli studenti delle scuole dell’infanzia, della scuola primaria e secondaria. Le superiori dal 70% al 100% in presenza. Per le università le attività si svolgono prioritariamente in presenza. TEATRO, CINEMA, CONCERTI Gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri locali o spazi anche all’aperto si svolgono esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale. — condividendo un aggiornamento sul COVID-19. [post_title] => Da domani zona gialla: ecco norme, aperture e divieti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => da-domani-zona-gialla-ecco-norme-aperture-e-divieti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-24 07:54:39 [post_modified_gmt] => 2021-04-24 05:54:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=242108 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 238865 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-27 09:00:51 [post_date_gmt] => 2021-03-27 08:00:51 [post_content] => SARONNO - La Fondazione Culturale Giuditta Pasta ha deciso di collaborare con il Collettivo Opera per un’iniziativa di sensibilizzazione per promuovere la Giornata Mondiale del Teatro che ricorre oggi 27 marzo 2021. Una celebrazione che si svolgerà per la seconda volta in lockdown e con i teatri chiusi su tutto il territorio nazionale. Nato da un’idea di due creativi saronnesi il Collettivo O.P.E.R.A. (acronimo che sta per Opere Personaggi E Racconti Annullati) è un progetto realizzato da Matteo Scolari (30 anni, art director e grafico) e Federica Amadio (26 anni, copywriter). Il Teatro Giuditta Pasta anche in questa occasione non perde l’opportunità di essere vicino ai giovani e di sostenere le loro iniziative per il bene comune e per la Città di Saronno. Il Collettivo O.P.E.R.A. ha raccolto le storie e i curriculum dei personaggi teatrali più famosi dando vita a una vera e propria campagna creativa. Sono state appese per tutta la città le candidature di questi illustri personaggi alla disperata ricerca di un lavoro essendosi ritrovati senza identità e senza attori che li riportino in vita su un palco. Dalle strade al mondo dei social per creare “rumore” riempiendo le pagine con i volti dei più grandi protagonisti del teatro di tutti i tempi: Amleto, Mirandolina, Cyrano, Romeo&Giulietta e molti altri. Partecipare all’iniziativa è semplice: basta cercare su Instagram @collettivo_opera e scegliere una storia condividendola sui propri profili digitali (facebook, instgram feed e stories) a partire dal 27 marzo. In più, grazie alla simbolica donazione di 1€ sul sito del teatro (https://toptix1.mioticket.it/Teatrogiudittapasta/it-IT/donations/donazione ), tutti coloro che lo vorranno potranno davvero sostenere la realtà del Giuditta Pasta facendo sentire la propria vicinanza come cittadini e amanti della cultura a una realtà che sta affrontando un momento molto difficile. O.P.E.R.A. è stato creato per riaccendere i riflettori sulla situazione del mondo artistico e dei teatri italiani, che da più di un anno si trovano immersi in una crisi senza precedenti, sperando di poter tornare in sala il prima possibile, permettendo così ai protagonisti fantastici di questo progetto di tornare in scena. [post_title] => Amleto, Mirandolina, Cyrano, Romeo&Giulietta cercano lavoro... a Saronno con il Pasta e il Collettivo Opera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => amleto-mirandolina-cyrano-romeogiulietta-cercano-lavoro-a-saronno-con-il-pasta-e-il-collettivo-opera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-27 05:53:08 [post_modified_gmt] => 2021-03-27 04:53:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238865 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 236752 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-03-08 06:00:10 [post_date_gmt] => 2021-03-08 05:00:10 [post_content] => SARONNO - Cento sedie. Di forme e di colore diverso. Tutte comode ma al tempo stesso ricercate e di design. E' una delle curiosità che meglio racconta il nuovo spazio creato all'interno dell'oratorio del Santuario della Beata Vergine dei miracoli. "E' uno spazio per i ragazzi delle superiori inventato per condividere tempo, dubbi, talenti, slanci, fatiche ed esperienze - si legge nel nuovo spazio virtuale che accompagna quello reale in viale Santuario 21 - Si potrà studiare assieme o solo accanto, si potranno sperimentare l’arte e l’artigianato, si potrà fare sport ed esperienze fuori dal comune". All'interno della struttura che ilSaronno ha avuto modo di "sbirciare" in anteprima negli ultimi giorni è tutto ricercato e studiato nei dettagli. C'è un teatro che diventa sala prove, una redazione, spazi attrezzati per creare laboratori e postazioni per fare i compiti con spazio per quaderni e libri ma anche con il necessario per usare il pc. "Ufo è per vocazione un luogo d’arte - spiega Emanuele Fant che si occupa del progetto - si trova accanto a un Santuario rinascimentale pieno di opere di valore. Lo abbiamo arredato recuperando pezzi di design. Ufo è un luogo di bellezza e di indagine, dove l’arte serve ad aprire le domande. Ufo è uno spazio fisico di prossimità creativa, più o meno il contrario di seppellirsi in cameretta" Il nome Ufo, oltre che acronico di "E' urgente forzare l'orizzonte" (concetto quanto mai attuale) racconta anche l'apertura dell'iniziativa: "Ufo è un “progetto non identificato”, non perché non sappiamo dove debba andare, ma perché non immaginiamo che strada prenderà per farlo. Crediamo che un luogo di prossimità vada costruito con gli incontri". I soci, che hanno creato l'associazione che ha concretizzato il progetto nato da un'idea del prevosto monsignor Armando Cattaneo, sono 7 e quattro di loro guidati da Emanuele Fant si occupano degli aspetti operativi. Ufo ha anche partecipato ad un bando di Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus che gli ha permesso di ottenere fondi per alcuni elementi d'arredo. Le attività sono già partite con l'Accademia del profondo dove un gruppo di ragazzi sta costruendo uno spettacolo professionale di teatro di figura sull’Inferno di Dante: "Si approcciano diverse discipline artistiche (movimento, scultura, recitazione), si fa pratica di palcoscenico, si fa visita a realtà teatrali affermate, ci si confronta con dei maestri. Oltre alle prove in scena, il percorso prevede l’esplorazione del testo di Dante, mettendo le terzine a confronto con la realtà personale di ognuno, con il mondo attuale, con esperienze diverse e complesse". Stesso tema anche per il primo ciclo d'incontri, "Nel profondo immersioni dantesche", che si terrà per motivi legati all'emergenza sanitaria principalmente online. Saranno proposti tre incontri con altrettanti scrittori che esploreranno la prima cantica dantesca, l’Inferno, alla ricerca "di connessioni con il presente, sguardi inusuali e nuovi interrogativi suscitati dal testo di Dante". "Generiamo incontri in cui i ragazzi possano interrogare dei maestri, ossia persone affascinanti che hanno amato fino in fondo una scelta estrema. Oltre agli incontri, ci piace che nei nostri spazi risuonino concerti, debuttino spettacoli, non manchino serie occasioni per generare divertimento".
Per iniziare ad esplorare Ufo con le proprie proposte e curiosità è possibile scrivere a [email protected], telefonare (dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 17,30) al 3515996949 o visitare il sito www.ufosaronno.com
[gallery link="file" ids="236762,236767,236768,236769,236775,236776,236763"]
  [post_title] => Un Ufo accanto al Santuario di Saronno... e vuole catturare i ragazzi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => un-ufo-accanto-al-santuario-di-saronno-e-vuole-catturare-i-ragazzi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-08 12:17:25 [post_modified_gmt] => 2021-03-08 11:17:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=236752 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 224650 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-11-25 03:33:16 [post_date_gmt] => 2020-11-25 02:33:16 [post_content] => MILANO - “In Lombardia i teatri non si fermano”. Con questo obiettivo la direzione generale dell'assessorato all'Autonomia e cultura di Regione Lombardia ha deciso di trasmettere in diretta streaming sul portale regionale una serie di spettacoli teatrali e così renderli fruibili, gratuitamente, a tutti. Gli appuntamenti, coordinati dalla Regione, si svilupperanno lungo due direttrici: gli eventi all'interno di 'Opera Lombardia in streaming' e le manifestazioni contenute nel cartellone denominato "In Lombardia lo spettacolo continua".

Si parte con Opera Lombardia - Opera Lombardia raggruppa in un unico grande cartellone d'opera i 5 teatri di tradizione della Lombardia: il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e la Fondazione Donizetti di Bergamo. Gli spettacoli, in fase di definizione in questi giorni, come detto, saranno visibili sul portale di Regione Lombardia.

Ecco il link per vedere gli spettacoli:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-Informazioni/cittadini/cultura/spettacolo/in-lombardia-i-teatri-non-si-fermano

(foto: interventi di sanificazione al teatro di Saronno) 25112020 [post_title] => Covid, in Lombardia i teatri non si fermano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-lombardia-i-teatri-non-si-fermano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-24 17:05:04 [post_modified_gmt] => 2020-11-24 16:05:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224650 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 265735 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-28 22:04:22 [post_date_gmt] => 2021-10-28 20:04:22 [post_content] =>

SARONNO - E' stata la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici, la ospite dell'appuntamento promosso nel tardo pomeriggio odierno dagli Argonauti nel foyer del teatro civico "Giuditta Pasta" di via I maggio. Una chiacchierata che ha spaziato su vari temi, da quelli sul giornalismo locale alla imprenditoriale al femminile, e che è stata proposta online su Facebook nella pagina "Arcadia Saronno".

Perché il nome Argonauti? “Le vicende degli Argonauti, così come quelle di Ulisse nell’Odissea, sono la metafora della “condizione” umana. Ognuno di noi ha a disposizione una sua nave, una sua “Argo” sulla quale imbarcarsi per veleggiare alla ricerca del proprio Vello d’oro”. Gli Argonauti fanno riferimento ad “Arcadia Saronno”, che è un’associazione socio-culturale senza scopo di lucro, affiliata all’associazione “Arcadia Italia”, sorta inizialmente tra alcuni studenti dell’università Liuc di Castellanza. Da sempre persegue la finalità di servizio per la Comunità, organizzando o porgendo aiuto in attività di beneficenza, culturali o aggregative. “Arcadia” ha lo scopo, nonché il dovere, di mettere gli Arcadi al servizio della Società. Arcadia è il nome di una regione dell’antica Grecia, considerato luogo ameno e sereno, quasi idilliaco.

(foto di gruppo a margine dell'appuntamento che si è scolto oggi nel foyer del teatro "Giuditta Pasta" di Saronno)

28102021

[post_title] => Con gli Argonauti e Sara Giudici de ilSaronno al foyer del teatro Pasta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-gli-argonauti-e-sara-giudici-de-ilsaronno-al-foyer-del-teatro-pasta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-28 22:04:26 [post_modified_gmt] => 2021-10-28 20:04:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265735 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 138 [max_num_pages] => 10 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 2c1b6d81edc29e8a3e1b7bd17335090a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ee07181cd795a3917fdf185111d41b06:0.14372100 17505285730.62374100 1750528521 ) -->
  • « Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966