SARONNO - E' stata la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici, la ospite dell'appuntamento promosso nel tardo pomeriggio odierno dagli Argonauti nel foyer del teatro civico "Giuditta Pasta" di via I maggio. Una chiacchierata che ha spaziato su vari temi, da quelli sul giornalismo locale alla imprenditoriale al femminile, e che è stata proposta online su Facebook nella pagina "Arcadia Saronno".
Perché il nome Argonauti? “Le vicende degli Argonauti, così come quelle di Ulisse nell’Odissea, sono la metafora della “condizione” umana. Ognuno di noi ha a disposizione una sua nave, una sua “Argo” sulla quale imbarcarsi per veleggiare alla ricerca del proprio Vello d’oro”. Gli Argonauti fanno riferimento ad “Arcadia Saronno”, che è un’associazione socio-culturale senza scopo di lucro, affiliata all’associazione “Arcadia Italia”, sorta inizialmente tra alcuni studenti dell’università Liuc di Castellanza. Da sempre persegue la finalità di servizio per la Comunità, organizzando o porgendo aiuto in attività di beneficenza, culturali o aggregative. “Arcadia” ha lo scopo, nonché il dovere, di mettere gli Arcadi al servizio della Società. Arcadia è il nome di una regione dell’antica Grecia, considerato luogo ameno e sereno, quasi idilliaco.
(foto di gruppo a margine dell'appuntamento che si è scolto oggi nel foyer del teatro "Giuditta Pasta" di Saronno)
28102021
[post_title] => Con gli Argonauti e Sara Giudici de ilSaronno al foyer del teatro Pasta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-gli-argonauti-e-sara-giudici-de-ilsaronno-al-foyer-del-teatro-pasta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-28 22:04:26 [post_modified_gmt] => 2021-10-28 20:04:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265735 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 264797 [post_author] => 19 [post_date] => 2021-10-22 05:37:00 [post_date_gmt] => 2021-10-22 03:37:00 [post_content] =>SARONNO / SARONNESE - Numerose le proposte per questo fine settimana a Saronno e nel circondario, concerti ed eventi in occasione della Festa del Trasporto ma anche degustazione di vini, spettacoli teatrali e molto altro ancora.
Venerdì 22 ottobre
SARONNO - Alle 21, nell’antica chiesa di san Francesco e in occasione delle Festa del Trasporto, si terrà il concerto con Lucia Casagrande Raffi, Alessandra Montani e Fabio Ciofini . L'ingresso è libero e gratuito fino all'esaurimento di posti disponibili, maggiori informazioni www.giuliomercati.it.
ROVELLASCA - Alle 21, alla biblioteca civica di via De Amicis 1, incontro e degustazioni di vini dal titolo "La divina cantina: i vini di Dante" con la giornalista Elena Ornaghi. Informazioni e prenotazioni al sito internet www.comune.rovellasca.co.it.
LIMBIATE - Alle 21, al teatro comunale di via Valsugana 1, va in scena lo spettacolo "La prima volta" con Paolo Conticini. Per prenotazioni e informazioni e-mail [email protected].
Sabato 23 ottobre
SARONNO - Dalle 10, in piazza Donatori del Sangue, Avis Comunale sarà presente per la distribuzione di caldarroste. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere iniziative di solidarietà. Informazioni dettagliate al sito www.avissaronno.it.
SARONNO - Dalle 14 alle 19 appuntamento nella centrale piazza Libertà con l'associazione Rete Rosa che torna, dopo tanto isolamento, con un gazebo ricolmo di fiori. Info al sito www.reterosa.eu.
LIMBIATE - Dalle 15, alla biblioteca civica di via Dante 38, tornano le letture teatrali a cura di Pandemonium teatro per bambini dai 6 agli 8 anni. Per informazioni e prenotazioni 0299097248 oppure [email protected].
SARONNO - Alle 21, al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, omaggio a Beethoven con l’orchestra “Settembre classico” diretto da Stefano Nigro. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria all’e-mail cultura [email protected].
ROVELLO PORRO - Alle 21, al teatro san Giuseppe di via Dante Alighieri, presentazione del libro "100 anni con le Penne Nere - storia del gruppo alpini di Rovello Porro" e concerto di canti alpini eseguito dal coro A.N.A "Sandro Maretti" di Fino Mornasco. L'ingresso è libero ma è necessario il green pass, info al sito www.comune.rovelloporro.co.it.
Domenica 24 ottobre
CASTELLAZZO DI BOLLATE - Alle 15, nella cornice storica di villa Arconati, evento speciale sul tema della musica come strumento riabilitativo e terapeutico. La manifestazione è promossa dal dipartimento di scienze biomediche e cliniche 'Luigi Sacco', Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell'università degli studi di Milano e in collaborazione con fondazione Augusto Rancilio. Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria al sito internet www.villaarconati-far.it
SARONNO - ALle 16, all’auditorium Aldo Moro di viale Santuario 15, l’associazione Paolo Maruti Onlus propone l’incontro “L’escatologia Intermedia – Il purgatorio di Dante” a cura del poeta e Dantista Vittorio Cozzoli. Info e prenotazione obbligatoria al sito www.paolomaurti.it.
SARONO - Alle 16, al teatro Prealpi di piazza Prealpi 1, spettacolo "Hynne à l'Amour" appendici d'amore di Giulio Soprani. Il ricavato dell'evento verrà devoluto all'associazione "Cristalli d'Argento" per l'acquisto di una bicicletta per il trasporto di anziani e disabili. Informazioni al sito www.cinemasaronno.it.
Abbiamo dimenticato qualche evento? Hai altre proposte da segnalare?
Scrivici a [email protected] e lo aggiungeremo subito.
22102021
[post_title] => Appuntamenti del weekend: dalla Festa del trasporto di Saronno al teatro di Limbiate, alle caldarroste [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => appuntamenti-del-weekend-dalla-festa-del-trasporto-di-saronno-al-teatro-di-limbiate-alle-caldarroste [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-22 14:55:39 [post_modified_gmt] => 2021-10-22 12:55:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264797 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 263804 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-16 10:27:40 [post_date_gmt] => 2021-10-16 08:27:40 [post_content] => LIMBIATE - Quest sera, sabato 16 ottobre alle 20.30, al teatro comunale di via Valsugana a Limbiate si terrà il concerto “Tu chiamale se vuoi emozioni”, un omaggio alle canzoni del cantautore italiano Lucio Battisti.Sabato 9 ottobre alle ore 21.00 e domenica 10 ottobre alle ore 15.30 al Teatro Giuditta Pasta Corrado Tedeschi e la figlia Camilla andranno in scena con la commedia “Partenza in salita” di Gianni Clementi, per la regia di Marco Rampoldi e dello stesso Tedeschi.
Padre e figlia mettono in scena il rapporto complicato tra una giovane donna e un genitore troppo spesso assente, perché impegnato nel lavoro o a inseguire nuovi amori.
Chi imparando a guidare non hai mai provato difficoltà nella partenza in salita? Una manovra che quando si è alle prime armi non risulta semplice, come non è semplice affrontare il mare magnum della vita per una ragazza di diciotto anni appena compiuti. Se alle difficoltà proprie di un’età si aggiungono le incertezze e l’immaturità di un padre Peter Pan, improvvisato e impaziente istruttore di guida, allora la miscela può diventare veramente esplosiva!
L’ora di lezione, fra crisi adolescenziali, scoperte allarmanti, altarini svelati, telefonate di amanti, scatti d’ira, risse sfiorate, bugie colossali ma anche complicità, risate, tenerezze, momenti di commozione, può diventare l’occasione per conoscersi davvero, forse per la prima volta.
Biglietti ancora disponibili: intero 28 euro, ridotto 26 euro, ridotto Under26 20 euro.
IMPORTANTE: In ottemperanza al DL n.105 del 23/07/2021, a partire dal 6 agosto 2021 sarà obbligatoria la presentazione della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) per accedere a Teatro
Lo spettacolo va in scena – sia per il pubblico che per gli artisti – nel rispetto delle norme per la sicurezza in vigore.
Teatro Giuditta Pasta (via I Maggio, Saronno – VA)
Sabato 9 ottobre 2021 | ore 21.00
Domenica 10 ottobre 2021 | ore 15.30
PARTENZA IN SALITA
con Corrado Tedeschi Camilla Tedeschi di Gianni Clementi regia di Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi Produzione: Nicola Canonico per Good Mood
06/10/2021 [post_title] => Partenza in salita: Corrado Tedeschi torna a Saronno con le “lezioni di guida” alla figlia Camilla [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => partenza-in-salita-corrado-tedeschi-torna-a-saronno-con-le-lezioni-di-guida-alla-figlia-camilla [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-06 00:35:22 [post_modified_gmt] => 2021-10-05 22:35:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=262439 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 259714 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-09-18 05:20:35 [post_date_gmt] => 2021-09-18 03:20:35 [post_content] => SARONNO - Al teatro "Giuditta Pasta" di via I maggio a Saronno, sabato 25 settembre alle 21 e domenica 26 settembre alle 15.30, è in scena "La parrucca" da La parrucca e Paese di mare di Natalia Ginzburg, con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta diretti da Antonio Zavatteri; con le scene e le luci sono Nicolas Bovey, i costumi e gli oggetti di scena di Sandra Cardini, le musiche originali di Massimiliano Gagliardi.Uno spettacolo che nasce da due racconti della Ginzburg, quasi due puntate della vita di una coppia disastrata, in cerca di occupazione e di un modo di vivere meno precario, ma soprattutto di un equilibrio di coppia continuamente messo alla prova dalla vita. Come la scrittura della Ginzburg, comica e sarcastica, piena di vite apparentemente insignificanti che raccontano la deriva dei sentimenti, Maria Amelia Monti incarna perfettamente la protagonista.
Comico e drammatico, scritto con l’ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana, La parrucca conferma Maria Amelia Monti come straordinaria interprete, l’attrice più adatta oggi a far rivivere quel personaggio femminile che tanto aveva di Natalia stessa. Al suo fianco, Roberto Turchetta, attore di lunga esperienza teatrale che ha lavorato – tra gli altri – con Binasco, Solfrizzi, Orlando, Massironi, Fantoni, Dix, Gucciari, Fantoni, Dighero, Scamarcio.
La parrucca e Paese di mare sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la prosecuzione dell’altro. In Paese di mare una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è un uomo perennemente insoddisfatto, passa da un lavoro all’altro ma vorrebbe fare l’artista. Lei, Betta, è una donna ingenua, irrisolta, che si deprime e si annoia facilmente, e tuttavia è genuina come solo i personaggi della Ginzburg sanno essere. A Betta la nuova casa non piace, come non le piace quel piccolo paese di mare. Ma Massimo, che ha la speranza di trovare un lavoro nell’industria di famiglia di un suo vecchio amico, la convince a restare, ma l’amico si rivelerà pieno di problemi e non lo riceverà nemmeno. Così la coppia dovrà ripartire proprio nel momento in cui Betta si sarà affezionata al luogo e alla casa.
Ne La parrucca ritroviamo Betta e Massimo in un piccolo albergo isolato, dove si sono rifugiati per un guasto all’automobile. Betta è a letto disperata e dolorante perché durante un litigio Massimo l’ha picchiata. Massimo, che ora è pittore, ma dipinge quadri che la moglie detesta, si è chiuso in bagno a leggere. Dopo aver urlato al marito la sua rabbia e la sua frustrazione per un matrimonio che non funziona più, Betta telefona alla madre e le rivela di essere incinta di un politico con cui ha una relazione clandestina.
I prezzi - I biglietti sono ancora disponibili al prezzo di 28 euro per gli interi, i ridotti a 26 euro e 20 euro per ogni spettatore che non abbia ancora raggiunto i 26 ani d'età.18092021
[post_title] => Teatro Giuditta Pasta, arriva "La Parrucca" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => teatro-giuditta-pasta-in-scena-nel-weekend-la-parrucca [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-18 01:25:42 [post_modified_gmt] => 2021-09-17 23:25:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259714 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 259128 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-14 05:56:47 [post_date_gmt] => 2021-09-14 03:56:47 [post_content] => SARONNO - Grande cordoglio a Solaro ma in tutto la Lombardia per la scomparsa della 27enne Martina Luoni. https://ilsaronno.it/2021/09/13/lutto-a-solaro-si-e-spenta-martina-luoni-con-ibrahimovic-aveva-lanciato-campagna-anti-covid/ Primo giorno di scuola: i dati, i cantieri, i controlli anticovid e le iniziative come la benedizione delle cartelle. https://ilsaronno.it/2021/09/13/saronno-da-domani-controlli-anti-assembramento-tra-stazione-e-scuola/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/ma-quanti-sono-gli-alunni-a-saronno-tutti-i-dati/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/primo-giorno-di-scuola-ieri-la-benedizione-delle-cartelle-con-decine-di-bimbi-nelle-parrocchie/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/primo-giorno-di-scuola-ciceroni-fa-il-punto-sui-cantieri-scolastici-e-gli-investimenti-futuri/ Pompieri mobilitati per la miniauto di un 94enne che... fuma e non si spegne. https://ilsaronno.it/2021/09/13/fumo-dal-garage-incendio-no-mini-auto-che-non-si-spegne/ Tamponi costi e prenotazioni nelle farmarcie di Saronno Servizi. https://ilsaronno.it/2021/09/13/tamponi-nelle-farmacie-di-saronno-servizi-come-prenotarsi-online-e-via-whatsapp/ Sport in piazza: le foto e i commenti. https://ilsaronno.it/2021/09/13/sport-in-centro-tante-foto-sulla-ripartenza-dello-sport-saronnese-in-piazza/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/puzziferri-dal-successo-di-sport-al-centro-partiamo-per-riformare-la-consulta-sportiva/ https://ilsaronno.it/2021/09/13/pd-saronno-perche-sport-al-centro-ha-fatto-centro/ Nuova stagione del teatro Pasta. https://ilsaronno.it/2021/09/13/ecco-la-nuova-stagione-del-teatro-pasta-diretta/ [post_title] => Ieri su ilS: si è spenta Martina Luoni, oltre 2.500 alunni nelle scuole comunali, mini auto in fumo, doppia stagione a teatro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-si-e-spenta-martina-luoni-oltre-2-500-alunni-nelle-scuole-comunali-mini-auto-in-fumo-doppia-stagione-a-teatro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-14 07:05:08 [post_modified_gmt] => 2021-09-14 05:05:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259128 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 250416 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-30 05:23:37 [post_date_gmt] => 2021-06-30 03:23:37 [post_content] =>Si parte con Opera Lombardia - Opera Lombardia raggruppa in un unico grande cartellone d'opera i 5 teatri di tradizione della Lombardia: il Teatro Grande di Brescia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di Pavia e la Fondazione Donizetti di Bergamo. Gli spettacoli, in fase di definizione in questi giorni, come detto, saranno visibili sul portale di Regione Lombardia.
Ecco il link per vedere gli spettacoli: (foto: interventi di sanificazione al teatro di Saronno) 25112020 [post_title] => Covid, in Lombardia i teatri non si fermano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => covid-in-lombardia-i-teatri-non-si-fermano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-24 17:05:04 [post_modified_gmt] => 2020-11-24 16:05:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224650 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 265735 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-28 22:04:22 [post_date_gmt] => 2021-10-28 20:04:22 [post_content] =>SARONNO - E' stata la direttrice de ilSaronno, Sara Giudici, la ospite dell'appuntamento promosso nel tardo pomeriggio odierno dagli Argonauti nel foyer del teatro civico "Giuditta Pasta" di via I maggio. Una chiacchierata che ha spaziato su vari temi, da quelli sul giornalismo locale alla imprenditoriale al femminile, e che è stata proposta online su Facebook nella pagina "Arcadia Saronno".
Perché il nome Argonauti? “Le vicende degli Argonauti, così come quelle di Ulisse nell’Odissea, sono la metafora della “condizione” umana. Ognuno di noi ha a disposizione una sua nave, una sua “Argo” sulla quale imbarcarsi per veleggiare alla ricerca del proprio Vello d’oro”. Gli Argonauti fanno riferimento ad “Arcadia Saronno”, che è un’associazione socio-culturale senza scopo di lucro, affiliata all’associazione “Arcadia Italia”, sorta inizialmente tra alcuni studenti dell’università Liuc di Castellanza. Da sempre persegue la finalità di servizio per la Comunità, organizzando o porgendo aiuto in attività di beneficenza, culturali o aggregative. “Arcadia” ha lo scopo, nonché il dovere, di mettere gli Arcadi al servizio della Società. Arcadia è il nome di una regione dell’antica Grecia, considerato luogo ameno e sereno, quasi idilliaco.
(foto di gruppo a margine dell'appuntamento che si è scolto oggi nel foyer del teatro "Giuditta Pasta" di Saronno)
28102021
[post_title] => Con gli Argonauti e Sara Giudici de ilSaronno al foyer del teatro Pasta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => con-gli-argonauti-e-sara-giudici-de-ilsaronno-al-foyer-del-teatro-pasta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-28 22:04:26 [post_modified_gmt] => 2021-10-28 20:04:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265735 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 138 [max_num_pages] => 10 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => 1 [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 2c1b6d81edc29e8a3e1b7bd17335090a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ee07181cd795a3917fdf185111d41b06:0.14372100 17505285730.62374100 1750528521 ) -->