CISLAGO - Mercoledì 23 novembre, alle ore 21, in Auditorium a Cislago, il Comune e Rete Rosa, Associazione che gestisce il centro territoriale antiviolenza di Saronno e del Saronnese, organizzano una serata informativa per genitori, educatori e docenti sul tema della violenza di genere nel mondo degli adolescenti.
Parteciperanno la Dott.ssa Laura Michelotto, psicologa e coordinatrice del centro territoriale antiviolenza Rete Rosa, la Dott.ssa Luciana Ceriani, psicologa centro Rete Rosa, l'Avvocato Elena Maffi, dell'assistenza legale centro Rete Rosa e Oriella Stamerra, presidente associazione Rete Rosa ODV.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: archivio)
21112022
[post_title] => A Cislago arriva Rete Rosa con una serata informativa sulla violenza di genere tra gli adolescenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-cislago-arriva-rete-rosa-con-una-serata-informativa-sulla-violenza-di-genere-tra-gli-adolescenti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-21 23:46:36 [post_modified_gmt] => 2022-11-21 22:46:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=315929 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 313889 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-11-10 05:52:00 [post_date_gmt] => 2022-11-10 04:52:00 [post_content] =>CISLAGO – Venerdì 11 novembre alle 21 all’auditorium in via Stazione andrà in scena uno spettacolo di teatro civile, “Barbablù 2.0”, che affronta la tematica sociale della violenza domestica, per riflettere sulla necessità di un profondo cambiamento educativo e culturale. L'opera non è solo la storia di un marito violento e delle conseguenze tragiche delle sue azioni, ma racconta il drammatico viaggio nella testa di una donna, la ricerca di un’identità forte che si è persa, sfilacciata fra violenze e soprusi che sono diventati la norma.
L’evento, ad ingresso libero e gratuito, è promosso dall’Amministrazione civica e indicato per un pubblico adulto.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: archivio)
10112022
[post_title] => All'auditorium di Cislago arriva "Barbablù 2.0", spettacolo contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => allauditorium-di-cislago-arriva-barbablu-2-0-spettacolo-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-09 22:36:15 [post_modified_gmt] => 2022-11-09 21:36:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=313889 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 267999 [post_author] => 25 [post_date] => 2021-11-18 05:23:00 [post_date_gmt] => 2021-11-18 04:23:00 [post_content] =>LIMBIATE - Si è svolto nei giorni scorsi dall'istituto Castiglioni di Limbiate il convegno online contro la violenza di genere. Evento che ormai si svolge dal 2016 fino ad oggi. "E' fondamentale superare tutti quelli stereotipi - dichiara Patrizia Zafferani - che rafforzano la sensazione di inadeguatezza di genere al fine di modificare completamente il modo di relazionarsi tra uomini e donne".
Alcuni argomenti trattati durante l'incontro sono stati il linguaggio violento dei media, dei reati di genere, delle "nuove trappole" dei social. Gli studenti sono stati coinvolti dai relatori facendoli confrontare fra di loro e anche riflettere sull'importanza della prevenzione e le conseguenze penali legate ai reati di violenza di genere.
I principali personaggi che hanno partecipato al convegno sono stati il capitano Massimo Polinori, l'appuntato Marco D'Andrea del comando provinciale di Monza, il maresciallo Sonia Palumbo del nucleo investigativo di Monza, la psicologa Alice Iacono, rappresentante dell'associazione e del centro antiviolenza White Mathilda.
L'istituto inoltre sottolinea di seguire le indicazioni, sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, della "Convenzione di Istanbul" del consiglio d'Europa, sottoscritta anche dall'Italia, che secondo l'articolo 14 i paesi aderenti si devono impegnare a "includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, la violenza contro le donne basata sul genere e il diritto all'integrità personale".
(foto archivio)
18112021
[post_title] => Limbiate, il Castiglioni contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-il-castiglioni-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-16 00:38:44 [post_modified_gmt] => 2021-11-15 23:38:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267999 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 248801 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-20 05:51:37 [post_date_gmt] => 2021-06-20 03:51:37 [post_content] => ORIGGIO - Si terrà stasera, domenica 20 giugno alle 20,30, il primo appuntamento post lockdown del gruppo Panchina Rossa. Titolo del momento d'approfondimento "Donne e lavoro" e per l’occasione saranno esposti documenti sul tema. Si parlerà anche di proposte di cambiamento da attuare nella scuola primaria per superare stereotipi e pregiudizi. Inoltre chi lo vorrà potrà portare un testo da leggere insieme. In caso di maltempo l’incontro sarà rimandato. "L'incontro alla panchina - spiegano gli organizzatori - è nato come spazio di incontro libero e dialogo sui temi del contrasto della violenza di genere e che sarebbe bello in prospettiva futura, coinvolgere più cittadini e tenere aperto un confronto e dibattito su tutte le nuove tematiche legate alle questioni di genere. Questa proposta sul tema del lavoro è uno strumento per avviare questo progetto". La Panchina Rossa di Origgio è stata inaugurata nel settembre 2017, alla presenza di ReteRosa, il Centro Antiviolenza del territorio Saronnese,come simbolo di riflessione sul delicato tema della violenza contro le donne e del femminicidio. [post_title] => "Donne e lavoro" se ne parla stasera ad Origgio alla panchina rossa [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => donne-e-lavoro-se-ne-parla-stasera-ad-origgio-alla-panchina-rossa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-20 07:21:28 [post_modified_gmt] => 2021-06-20 05:21:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248801 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 239050 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-28 13:55:38 [post_date_gmt] => 2021-03-28 12:55:38 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - L'assessore comunale alle Pari opportunità, Cinzia Banfi, e l'assessore all'Istruzione e cultura, Morena Barletta, del Comune di Caronno Pertusella invitano i cittaidni domenica 28 marzo alle 16 alla conferenza in streaming dal titolo "Violenza di genere nelle relazioni degli adolescenti e dei giovani adulti. Prevenire, rilevare, intervenire" , che sarà tenuta da Gloriana Rangone e Mitia Rendiniello, psicologhe psicoterapeute; interverrà come mediatore Virginia Prandini, assistente sociale - settore Cultura e istruzione del Comune di Caronno Pertusella.
"Alla luce della legge denominata “Codice Rosso” che inasprisce le pene sulla violenza di genere e ne introduce di nuove - ha spiegato l'assessore Miglino - È fondamentale che si armonizzino le azioni dei soggetti interessati a ogni titolo per tenere alta attenzione e ottenere risultati mirati. Siamo onorati di aver potuto organizzare e ospitare a Saronno la prima “riunione tecnica“ Interdistrettuale” della rete. Riteniamo che anche il Portale www.helpdonna.info ,presentato stamattina, assoluta novità, sia uno strumento fondamentale".Domani, sabato 23 novembre alle 15, è in programma il corteo di Rete Rosa per “accompagnare la maxi rete da piazza San Francesco a Villa Gianetti” dove alle 1630 si terrà il musical ” Then sing my soul”. “L’idea della rete – spiega Oriella Stamerra presidente Rete Rosa – è nata all’interno del gruppo Mutuo Aiuto. Sono stati realizzati i quadrati che unendosi con la collaborazione formano un nuovo tutto in grado di aiutare e sostenere. Ci sarà anche una richiesta di partecipazione al pubblico e le istituzioni coinvolte anche con una serie di eventi nel comune del comprensorio”. La Rete terminata l’iniziativa sarà esposta:”Per dimostrare impegno e fiducia nella lotta alla violenza sulle donne”. Il corteo si terrà anche in caso di pioggia. [gallery type="rectangular" ids="181750,181751,181752,181753"] [post_title] => Contro la violenza di genere: oggi aggiornamento per operatori, domani corteo (anche se piove) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => contro-la-violenza-di-genere-oggi-aggiornamento-per-operatori-domani-corteo-anche-se-piove [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-22 19:25:34 [post_modified_gmt] => 2019-11-22 18:25:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=181742 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 167315 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-05-17 05:56:22 [post_date_gmt] => 2019-05-17 03:56:22 [post_content] => UBOLDO - Bilancio positivo e tanta soddisfazione per la società Asd Uboldese, che con grande sforzo e convinzione, ha allestito per il primo anno una squadra di calcio interamente femminile. Non solo. Ha organizzato il primo Torneo in Rosa, contro la violenza di genere, invitando le associazioni Adagio di Monza e X noi Vale, quest'ultima nata, per iniziativa dei figli di Valeria Bufo, uccisa dal marito poco più di un anno fa a Bovisio Masciago. Un evento molto apprezzato per la possibilità di fare sport lanciando un importante messaggio sociale. A fine torneo, che per la cronaca non ha decretato un vincitore, al fine di far risaltare il vero tema del triangolare, le due associazioni hanno ricordato le proprie iniziative contro la violenza di genere ed in particolare il progetto Eco con sostegno psicologico e laboratori di prevenzione primaria. Ad essere premiata Giulia Banfi come capocannoniere del torneo. (per la foto si ringraziano gli organizzatori) 16052019 [post_title] => Uboldese, primo torneo in Rosa contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => uboldese-primo-torneo-in-rosa-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-16 22:36:33 [post_modified_gmt] => 2019-05-16 20:36:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=167315 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 166707 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-05-10 05:46:14 [post_date_gmt] => 2019-05-10 03:46:14 [post_content] => UBOLDO - E' in programma per domani, sabato 11 maggio, presso il campo sportivo di via Alessandro Manzoni ad Uboldo, il triangolare di calcio femminile riservato alla categoria Esordienti (2006/2007) e dedicato al tema della lotta contro la violenza di genere. Oltre alla squadra di casa, parteciperanno l'FCF Como e il Calcio Femminile Meda. Interverranno inoltre due associazioni, la "PerNoiVale" e l'Adagio, che operano quotidianamente a supporto di donne, ma non solo, di persone più in generale, che hanno subito violenza. Le partite del triangolare avranno inizio a partire dalle ore 14. 10052019 [post_title] => Triangolare in rosa contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => triangolare-in-rosa-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-09 10:22:07 [post_modified_gmt] => 2019-05-09 08:22:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=166707 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 121975 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-09-23 05:45:32 [post_date_gmt] => 2017-09-23 03:45:32 [post_content] => SARONNO "Anche se abbiamo perso... è sempre un piacere giocare per solidarietà. Oggi lo abbiamo fatto contro la violenza sulle donne. Grazie agli organizzatori e a tutti coloro che sono venuti a fare il tifo. Un abbraccio alle "avversarie" calcistiche e alle mie compagne di squadra. Alla prossima!". E' il bilancio tracciato dall'europarlamentare saronnese Lara Comi dell'iniziativa organizzata ieri pomeriggio al centro sportivo via Celestino Ferrario a Lecco. L'iniziativa "In campo contro la violenza di genere" ha visto scendere in campo la nazionale femminile parlamentari (di cui Lara Comi è fondatrice e capitano) contro la rappresentativa femminile Figc Lecco. La manifestazione era con ingresso libero e gratuito e organizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lecco. "Con la Nazionale calcio femminile delle parlamentari - ha spiegato negli ultimi giorni Comi - abbiamo voluto metterci in gioco in prima persona per lanciare un messaggio di sensibilizzazione all'opinione pubblica e alle istituzioni sui temi del contrasto alla violenza, delle pari opportunità, dei diritti delle sportive. Perché lo sport, come la lotta contro la violenza sulle donne, non ha colore politico. L'iniziativa è dedicata a Paolo Cereda, coordinatore di Libera Contro le Mafie di Lecco, prematuramente scomparso nei giorni scorsi. A lui e alla sua famiglia il nostro pensiero". (foto: alcune immagini dell'evento condivise sulla propria pagina Facebook dall'europarlamentare Lara Comi) [gallery type="rectangular" ids="121977,121978,121979,121980,121981"] [post_title] => Lara Comi in campo con la Nazionale contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lara-comi-in-campo-con-la-nazionale-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-09-22 20:16:11 [post_modified_gmt] => 2017-09-22 18:16:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=121975 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 109403 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-03-11 20:28:32 [post_date_gmt] => 2017-03-11 19:28:32 [post_content] => SARONNO - L'arrivo nella moderna, luminosa e funzionale sede all'interno di Casa di Marta è stata l'occasione per Rete Rosa, il centro antiviolenza operativo in città e punto di riferimento per l'intero comprensorio, di fare il punto della propria attività. Rete rosa è un'onlus che si occupa di violenza domestica e di genere: aiuta cioè le donne vittime di tutti i tipi di violenza, fisica, sessuale, psicologica o economica. Fornisce aiuto e sostegno anche a chi è vittima di stalking. Il progetto è nato da un lungimirante progetto dell'Amministrazione dell'allora sindaco Luciano Porro (non a caso ieri all'inaugurazione erano presenti anche diversi esponenti della Giunta come Cecilia Cavaterra e Giuseppe Nigro) con l'idea di creare una rete con realtà diverse per fornire un'assistenza a tutto campo alle vittime. L'attività negli corso degli anni è cresciuta ai volontari si sono aggiunte figure professionali ad hoc. Ai privati e alle associazioni, che sostengono Rete Rosa, si sono aggiunti contributi regionali ottenuti anche un investimento sulle potenzialità della struttura e nelle sue potenzialità di crescita. A raccontare, con semplicità ed efficacia, la storia di Rete Rosa le difficoltà, le sfide ma anche i risultati è stata Oriella Stamerra che ha concluso con i ringraziamenti per tutti quanti contribuiscono"facendo in modo che la Rete sostenga davvero, anche tramite i volontari, figure rimaste importanti e vitali, chi arriva a chiedere aiuto". In concreto Rete Rosa ha accolto, dal 2013 al 2016, 181 donne a cui si aggiungo la decina del 2017. L'81% sono donne italiane, più della metà sono nella fascia d'età tra i 36 e i 55 anni (52%) ma ci sono anche over 65 (2%) e un preoccupante 25% di under 25. "Non a caso - continuano i portavoce - tra le nostre attività c'è anche quella di sensibilizzazione della città e soprattutto dei giovani nelle scuole sul tema della violenza di genere". L'86% ha dei figli e nel 58% dei casi la violenza arriva da marito o convivente. Diversi i servizi offerti dalla struttura dalle consulenze legali, al sostegno psicologico fino all'assistenza sociale e al sostegno alla genitorialità. E' stato anche creato un gruppo di Auto Mutuo Aiuto.
Attività che proseguiranno nella nuova sede, decisamente accogliente, arredata con quadri donati da saronnesi e con opere create ad hoc nel corso di iniziative di sensibilizzazione organizzate in questi anni. Tantissimi i saronnesi, tra cui molti esponenti del mondo politico e della società civile, che stamattina hanno partecipato all'inaugurazione del nuovo spazio. In prima fila con il capitano dei carabinieri Pietro Laghezza l'assessore alla Cultura Lucia Castelli che ha portato il saluto ed espresso il plauso dell'Amministrazione comunale per l'attività svolta dal centro. Ha completato la mattinata un momento di letture e musica con Gabriella Monti e un rinfresco dei ragazzi dello Ial Lombardia. [gallery type="rectangular" ids="109408,109409,109410,109411,109412,109413,109414,109415,109416,109417,109418,109419"] 11032017 [post_title] => Rete Rosa: quasi 200 donne vittime di violenza aiutate in 4 anni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rete-rosa-quasi-200-donne-vittime-di-violenza-aiutate-in-4-anni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-03-11 20:28:32 [post_modified_gmt] => 2017-03-11 19:28:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=109403 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 97592 [post_author] => 1 [post_date] => 2016-09-25 05:57:57 [post_date_gmt] => 2016-09-25 03:57:57 [post_content] => SARONNO - Anche l'europarlamentare saronnese Lara Comi ha partecipato alla terza edizione della "Fermati Otello Cup" che si è tenuta ieri sabato 24 settembre a Milano. La manifestazione propone un torneo di calcio a 7, maschile e femminile, contro la violenza di genere, promossa da Fermati Otello, associazione di volontariato attiva da anni su questa tematica. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il maggior numero di persone contro la violenza di genere. Anche quest’anno in tanti hanno aderito all’appello del sodalizio tra gli altri anche le donne impegnate in politica, come le consigliere comunali di Palazzo Marino che per la prima volta partecipano all'iniziativa con una loro squadra, e le colleghe parlamentari della Nazionale, allenate dalla ex calciatrice Katia Serra. Proprio in questo team ha militato l'europarlamentare saronnese Lara Comi che non è nuova alla partecipazione ad eventi di solidarietà anche solcando il campo da calcio.inaugurazione rete rosa https://t.co/8NooR5NaWv
— ilSaronno (@ilSaronno) 11 marzo 2017
Comi ha rilanciato la manifestazione anche sul proprio profilo Facebook con un semplice ma efficace messaggio: "Oltre le differenze, oltre le ingiustizie e le disuguaglianze. Non ci sono colori politici o scontri di partito. Scendiamo tutti in campo contro la violenza di genere!".[gallery type="rectangular" ids="97593,97594,97595,97596,97597,97598,97599"] 25092016 [post_title] => Lara Comi "scende in campo" contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lara-comi-scende-in-campo-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-09-24 19:10:32 [post_modified_gmt] => 2016-09-24 17:10:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=97592 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 652083 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-05-27 05:31:38 [post_date_gmt] => 2025-05-27 03:31:38 [post_content] =>
CASTIGLIONE OLONA – Grande partecipazione e coinvolgimento emotivo venerdì 23 maggio al Castello di Monteruzzo, in occasione del concerto “Il Suono del Dolore: voci contro la violenza sulle donne”, proposto dal gruppo Temporanea-Mente. L’evento si è inserito nel programma della rassegna #ScarpeRosse, promossa dall’amministrazione comunale per tenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere.
La serata ha offerto al pubblico un vero e proprio viaggio tra musica e parole: brani italiani e internazionali si sono alternati a testimonianze e riflessioni, trasformando la musica in strumento di denuncia e consapevolezza. Un progetto intenso e necessario, che ha saputo toccare corde profonde.
L’Amministrazione comunale, con una propria nota, "ringrazia il gruppo Temporanea-Mente per aver portato in scena uno spettacolo di grande impatto e tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa".
(foto di gruppo di partecipanti ed autorità per questo evento che si è tenuto a Castiglione Olona, nella cornice del Castello di Monteruzzo)
27052025
[post_title] => Castiglione Olona: emozioni e riflessioni al Castello con “Il suono del dolore” [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => castiglione-olona-emozioni-e-riflessioni-al-castello-con-il-suono-del-dolore [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-27 00:26:23 [post_modified_gmt] => 2025-05-26 22:26:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=652083 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 16 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => c524a82786190bf2137f6fd78ad41812 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:d445fe94bd3054ada6aac52da1dacca8:0.24425900 17523478030.31063000 1752347619 ) -->