• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

visite guidate

Visite guidate in prepositurale e in santuario per scoprire il patrimonio storico di Saronno
Città
Visite guidate in prepositurale e in santuario per scoprire il patrimonio storico di Saronno
SARONNO - L'associazione Cantastorie propone due appuntamenti imperdibili per chi desidera approfondire la storia e l’arte di Saronno attraverso visite guidate…
20 Febbraio 2025
  • 24
Percorsi e visite guidate per scoprire le perle della diocesi di Milano tra Saronno, Cislago, Cesate, Castiglione, Cogliate e Turate
Città
Percorsi e visite guidate per scoprire le perle della diocesi di Milano tra Saronno, Cislago, Cesate, Castiglione, Cogliate e Turate
SARONNO - CESATE - CISLAGO - TURATE - COGLIATE  - CASTIGLIONE - Dall’11 al 19 maggio l’Ufficio Nazionale per i…
30 Aprile 2024
  • 13
Saronno, domani ripartono le visite guidate alla Prepositurale
Città
Saronno, domani ripartono le visite guidate alla Prepositurale
SARONNO - riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Associazione Cantastorie. Sabato 9 settembre dalle ore 16 alle 17 ripartono le visite…
8 Settembre 2023
Gaudenzio Ferrari raddoppia: visite guidate in Santuario per il dialogo tra “Dio Padre” e “il concerto degli angeli”
Città
Gaudenzio Ferrari raddoppia: visite guidate in Santuario per il dialogo tra “Dio Padre” e “il concerto degli angeli”
SARONNO - Dopo essere stato esposto al castello di Masnago Musei Civici di Varese, è ora appeso al Santuario della…
10 Maggio 2023
Eventi estivi: visite allo storico Palazzo Arese Borromeo e cinema sotto le stelle a Cesano
Comasina
Eventi estivi: visite allo storico Palazzo Arese Borromeo e cinema sotto le stelle a Cesano
CESANO MADERNO - Cinema sotto le stelle nel giardino di Palazzo Arese Borromeo, a cura di Excelsior Cinema & Teatro,…
19 Agosto 2021
Visite guidate all’ex Polveriera: prenotazioni obbligatorie
Groane
Visite guidate all’ex Polveriera: prenotazioni obbligatorie
SOLARO - Ultimo appuntamento quello di domenica 15 agosto con le visite guidate all'ex Polveriera militare organizzate dal Parco delle…
10 Agosto 2021
Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate
Groane
Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate
SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi…
20 Luglio 2021
Gerenzano: nel Parco degli aironi sono tornati… i bus
Saronnese
Gerenzano: nel Parco degli aironi sono tornati… i bus
GERENZANO - "Oltre ai campi natura sono riprese anche le attività con gruppi e centri estivi in visita, svolte naturalmente…
25 Giugno 2021
Decennale Unesco: oggi giornata di visite al sito archeologico di Castelseprio
iltra2
Decennale Unesco: oggi giornata di visite al sito archeologico di Castelseprio
CASTELSEPRIO - Nel decennale della iscrizione nella lista del patrimonio culturale dell'Unesco, oggi giornata dedicata al sito archeologico di Castelseprio.…
25 Giugno 2021
Partono le aperture serali dei negozi, tutte le info: orari, la differenziata e le proposte (banda e visite guidate)
Città
Partono le aperture serali dei negozi, tutte le info: orari, la differenziata e le proposte (banda e visite guidate)
SARONNO – Parte stasera l'annuale appuntamento con le aperture serali dei negozi organizzato dal Distretto urbano del Commercio con il…
24 Giugno 2021
San Francesco: oltre 200 saronnesi scalano i ponteggi per gli affreschi del Legnani
Città
San Francesco: oltre 200 saronnesi scalano i ponteggi per gli affreschi del Legnani
SARONNO - Ponteggi "sold out" ieri pomeriggio per l'ultimo giorno di visite guidate alla chiesa di San Francesco dove era…
2 Giugno 2019
San Francesco: domani l’ultima occasione per vedere gli affreschi come il Legnani
Città
San Francesco: domani l’ultima occasione per vedere gli affreschi come il Legnani
SARONNO - “Davvero una grande emozione che spero che molti saronnesi abbiano la possibilità di viverla”. L'assessore alla Cultura Maria…
31 Maggio 2019
Visite a San Francesco, un grande successo
Città
Visite a San Francesco, un grande successo
SARONNO – Davvero un grande successo quello ottenuto dalle visite guidate alla chiesa di San Francesco, uno dei monumenti storici…
29 Luglio 2018
Gerenzano: porte aperte al Villaggio amico per la giornata della Oms
Saronnese
Gerenzano: porte aperte al Villaggio amico per la giornata della Oms
GERENZANO - In occasione della giornata dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla consapevolezza degli abusi sulle persone anziane, c'è l'invito…
11 Giugno 2018
Tantissimi saronnesi in fila per scoprire i segreti della casa del Disaronno
Città
Tantissimi saronnesi in fila per scoprire i segreti della casa del Disaronno
SARONNO – Sono state tantissime le persone che nella giornata di ieri si sono messe in coda per aderire all'iniziativa…
25 Marzo 2018

SARONNO - riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Associazione Cantastorie.

Sabato 9 settembre dalle ore 16 alle 17 ripartono le visite alla prepositurale dei Santi Pietro e Paolo di Saronno ed all'Archivio Storico.

Il ritrovo a turno unico sarà alle 16 all'ingresso della Chiesa Prepositurale in Piazza Libertà, il costo della visita sarà un offerta libera pro-restauri.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, domani ripartono le visite guidate alla Prepositurale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-domani-ripartono-le-visite-guidate-alla-prepositurale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-08 10:14:14 [post_modified_gmt] => 2023-09-08 08:14:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355204 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 340155 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-05-10 11:46:16 [post_date_gmt] => 2023-05-10 09:46:16 [post_content] =>

SARONNO - Dopo essere stato esposto al castello di Masnago Musei Civici di Varese, è ora appeso al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli il dipinto di Gaudenzio Ferrari, Dio Padre circondato da quattro angeli. E' un'opera del 1540-1545 circa, solitamente conservato sulla controfacciata della chiesa Prepositurale e recentemente restaurato dal Centro Restauro La Venaria Reale nell’ambito del bando “Tesori Nascosti” della Fondazione Comunitaria del Varesotto.

Si tratta del primo passo dell'iniziativa "In dialogo" che mette in mostra l'opera nel Santuario sotto la cupola con il concerto degli angeli di Ferrari. Per apprezzare a pieno entrambe le opere sono disponibili visite a cura di Cantastorie, previste in due turni giovedì 11 - 18 – 25 maggio e 1 – 8 – 15 – 22 giugno alle 20:30 e alle 21:30 previa apposita prenotazione su Eventbrite. Sarà gradita un’offerta, interamente devoluta alla parrocchia proprietaria del quadro, per sostenere il delicatissimo e impegnativo restauro dell’opera.

L’iniziativa è intitolata “In Dialogo” in quanto il dipinto Dio Padre circondato da quattro angeli sarà messo nell’eccezionale confronto con l’opera gaudenziana, non solo con gli affreschi della cupola de Il concerto degli angeli ma anche con la statuaria, ideata dallo stesso Gaudenzio Ferrari, ma poi realizzata da altri autori, per la composizione di una teatralità illusoria di apertura degli spazi celesti del “Paradiso”.

La visita prevede la possibilità di salire ai matronei per ammirare da vicino il dipinto da poco restaurato “In dialogo” con gli affreschi e le statue del Santuario e ascoltare il racconto dei volontari che illustreranno le vicende storico-artistiche e del restauro del dipinto.

Per l'accesso ai matronei è necessario compilare un documento di manleva (differente per adulti / adulti con minori), come da modelli inseriti in Eventbrite. Sono raccomandate scarpe con suola continua (no tacchi), né portare con sé zaini o borse voluminose. I minorenni devono essere accompagnati da un adulto. Le persone senza liberatoria o che non vorranno salire ai matronei potranno assistere comunque alla visita dalla chiesa e prendere posto sulle panche.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Gaudenzio Ferrari raddoppia: visite guidate in Santuario per il dialogo tra "Dio Padre" e "il concerto degli angeli" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gaudenzio-ferrari-raddoppia-visite-guidate-in-santuario-per-il-dialogo-tra-dio-padre-e-il-concerto-degli-angeli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-10 11:47:12 [post_modified_gmt] => 2023-05-10 09:47:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=340155 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 255455 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-19 10:27:33 [post_date_gmt] => 2021-08-19 08:27:33 [post_content] =>
CESANO MADERNO - Cinema sotto le stelle nel giardino di Palazzo Arese Borromeo, a cura di Excelsior Cinema & Teatro, sempre con inizio alle 21.30 circa. Giovedì 19 agosto sarà proiettato "Fino all'ultimo indizio", sabato 21 agosto "The Father. Nulla è come sembra". Biglietto ingresso 5 euro (salvo prime visioni o eventi speciali). Info e programmazione www.excelsiorcesano.it
In caso di maltempo, le proiezioni si svolgeranno al Cinema Excelsior in via San Carlo, 20.
L'iniziativa è patrocinata dalla locale Amministrazione civica: "Grazie alla collaborazione con Atletica Cesano Maderno, Fitness Dance Parco Borromeo e di Auser, prosegue tutti i giorni, week end compresi, fino al 30 settembre l’apertura serale del Giardino Arese Borromeo. Inoltre - ricordano dal Comune - lo storico Palazzo Arese Borromeo è aperto per tutto il mese di agosto. Per tutto agosto, grazie all’iniziativa “Promozioni d’estate”, l’ingresso in autonomia per i cesanesi è del tutto gratuito".
Maggiori informazioni sulle visite al Palazzo sul sito dei volontari che si occupano di questo servizio.
(foto archivio: una veduta dallo storico palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno)
19082021
[post_title] => Eventi estivi: visite allo storico Palazzo Arese Borromeo e cinema sotto le stelle a Cesano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => eventi-estivi-visite-allo-storico-palazzo-arese-borromeo-e-cinema-sotto-le-stelle-a-cesano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-18 10:42:04 [post_modified_gmt] => 2021-08-18 08:42:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=255455 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 254563 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-08-10 05:46:13 [post_date_gmt] => 2021-08-10 03:46:13 [post_content] => SOLARO - Ultimo appuntamento quello di domenica 15 agosto con le visite guidate all'ex Polveriera militare organizzate dal Parco delle Groane. Sono le Guardie Ecologiche del Parco delle Groane a fare da ciceroni all'interno dell'ex polveriera militare che si trova proprio presso la sede del consorzio Parco Groane: quella che ora è un'area verde ed ecologica, ha sempre avuto una vocazione bellica e, se nel periodo tra le due guerre mondiali, era deposito di munizioni, addirittura all'epoca delle guerre precedenti alla nascita del Regno d'Italia era utilizzata per le esercitazioni delle truppe austriache. La visita di Ferragosto, come le tre già effettuate (l'11 e il 25 luglio, il primo agosto), durerà un paio d'ore a partire dalle 9 circa. La prenotazioni è obbligatoria entro le ore 11 di venerdì 13 agosto: per informazioni contattare lo 02.96981446 ([email protected]). 10082021 [post_title] => Visite guidate all'ex Polveriera: prenotazioni obbligatorie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => visite-guidate-allex-polveriera-prenotazioni-obbligatorie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-07 11:18:01 [post_modified_gmt] => 2021-08-07 09:18:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=254563 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 252899 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-20 05:25:03 [post_date_gmt] => 2021-07-20 03:25:03 [post_content] => SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi appuntamento sono previsti domenica 25 luglio, domenica 1 agosto e domenica 15 agosto sempre alle 9.
Iscrizione obbligatoria a questo link entro le 11 venerdì precedente la visita:
https://rb.gy/gidlwe
Quello che era un deposito di munizioni, ora è un tempio della natura. L’area ha sempre avuto una certa vocazione bellica, fin dai tempi del Regno d’Italia quando era utilizzata per le esercitazioni delle truppe austriache. Nella seconda Guerra mondiale si insediarono le forze armate tedesche. Ora ospita la sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, mentre dove c’era la Polveriera il bosco ha preso il sopravvento rispetto alle postazioni militari che comunque permangono a memoria futura. Custodisce gli ambienti più preziosi delle Groane sia a livello di flora che di fauna.
Si visiteranno questi luoghi accompagnati dalle Guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. La visita inizierà alle 9 ed avrà una durata di 2 ore circa; a Solaro, Centro parco Polveriera in via della Polveriera 2 (si può parcheggiare all'interno della sede parco).
20072021
[post_title] => Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-ex-polveriera-via-alle-visite-guidate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-19 22:29:19 [post_modified_gmt] => 2021-07-19 20:29:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252899 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 249423 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-25 05:33:38 [post_date_gmt] => 2021-06-25 03:33:38 [post_content] => GERENZANO - "Oltre ai campi natura sono riprese anche le attività con gruppi e centri estivi in visita, svolte naturalmente sempre in sicurezza con l’ausilio delle nostre guide ambientali". Lo fanno sapere i responsabili del Parco degli aironi, l'area naturalistica comunale che si trova alle porte del paese, con accesso da via Inglesina. Ricordano dal parco: "La scorsa settimana è stata una vera emozione vedere nuovamente dei pullman scendere verso il nostro parcheggio dopo tanto tempo di sosta dovuto alle restrizioni negli spostamenti. Per richiedere visite guidate e laboratori di educazione ambientale ricordiamo che è possibile contattare il nostro responsabile scrivendo a [email protected] per avere un’idea dei prezzi e richiedere anche attività su misura in base alle proprie esigenze". (foto: i bus sono tornati alle porte del Parco degli aironi per le visite guidate nell'area naturalistica che si trova alla periferia di Gerenzano e che è meta di tanti cittadini della zona) 25062021 [post_title] => Gerenzano: nel Parco degli aironi sono tornati... i bus [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-nel-parco-degli-aironi-sono-tornati-i-bus [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-25 02:38:01 [post_modified_gmt] => 2021-06-25 00:38:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=249423 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 249369 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-25 04:53:16 [post_date_gmt] => 2021-06-25 02:53:16 [post_content] => CASTELSEPRIO - Nel decennale della iscrizione nella lista del patrimonio culturale dell'Unesco, oggi giornata dedicata al sito archeologico di Castelseprio. Già stamane ed oggi pomeriggio alle 14, alle 15 ed alle 16 sono previste visite guidate con proseguimento al Monastero di Torba. Alle 17 "dialogo con le istituzioni", presenti i sindaci, rappresentanti del Fai, il Fondo italiano per l'ambiente; e della soprintendenza archeologica della Lombardia. Alle 18.30 il concerto del Cormpo musicale "Santa Cecilia" di Castiglione Olona ed alla 19.15 visuta guidata serale dedicata all'area archeologica, alla chiesa di Santa Maria foris portas e dell'antiquarium. Il ritrovo al parco archeologico di via Castelvecchio 1513, prenotazione obbligatoria contattando il numero telefonico 3288377206. Da Wikipedia: Il parco archeologico dell'antica Castel Seprio (Castel Sevar in lombardo occidentale e Castel Sever o Visevar in milanese e varesotto) è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas. Dello stesso unicum archeologico è il Monastero di Torba, che è però gestito dal Fai. Dichiarato il 26 giugno 2011 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, il parco è stato istituito successivamente alla riscoperta del sito da parte di Gian Piero Bognetti negli anni cinquanta. (foto: la chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio) 25062021 [post_title] => Decennale Unesco: oggi giornata di visite al sito archeologico di Castelseprio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => decennale-unesco-oggi-giornata-di-visite-al-sito-archeologico-di-castelseprio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-24 17:17:25 [post_modified_gmt] => 2021-06-24 15:17:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=249369 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 249336 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-24 06:00:25 [post_date_gmt] => 2021-06-24 04:00:25 [post_content] => SARONNO – Parte stasera l'annuale appuntamento con le aperture serali dei negozi organizzato dal Distretto urbano del Commercio con il massimo rispetto delle normative anticovid. NEGOZI APERTI MA NIENTE GRANDI EVENTI “Abbiamo fatto il possibile per evitare assembramenti – spiega Luca Galanti – proprio per questo non ci saranno grandi eventi ma ogni sera una diversa proposta musicale itinerante”. Stasera ad esempio è prevista la presenza della banda cittadina. Tutta da valutare l'adesione delle attività commerciali in questa prima serata di aperture. Tradizionalmente l'adesione in città è sempre tiepida al primo giovedì ma soprattutto potrebbe pensare la preoccupazione per la sicurezza dopo la rapina di sabato pomeriggio. I commercianti potranno tenere le saracinesche alzate dalle 21 alle 23. RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ZONA UNO L'iniziativa, che proseguirà fino a giovedì 5 agosto, vedrà come sempre una diversa gestione della raccolta differenziata. In sostanza i privati dovranno esporre umido, carta e cartone, plastica e lattine dalle 12,30 alle 14 del giovedì o tra le 23,30 del giovedì e le 6 del venerdì. I negozi che non aderiscono dovranno esporre dalle 12,30 alle 14 mentre le attività commerciali che aderiscono dalle 23,30 di giovedì alle 6 del venerdì. VISITE GUIDATE Ad arricchire la serata saranno organizzati anche eventi con le associazioni. Si parte con il gruppo “Cantastorie” che propone visite guidate su prenotazione alla chiesa di San Francesco a partire dalle 21. Sarà occasione per conoscere la storia dell'edificio di culto, vedere gli ultimi interventi in corso e visitare anche il sottotetto (sempre nel rispetto delle norme anticovid). CULTURA ANCHE IN SANTUARIO Alla stessa ora in Santuario è in programma la presentazione di un prestigioso volume dedicato ai compianti a partire da quelli delle chiese cittadine. [post_title] => Partono le aperture serali dei negozi, tutte le info: orari, la differenziata e le proposte (banda e visite guidate) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => partono-le-aperture-serali-dei-negozi-tutte-le-info-orari-la-differenziata-e-le-proposte-banda-e-visite-guidate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-24 05:24:16 [post_modified_gmt] => 2021-06-24 03:24:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=249336 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 168617 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-06-02 05:57:53 [post_date_gmt] => 2019-06-02 03:57:53 [post_content] => SARONNO - Ponteggi "sold out" ieri pomeriggio per l'ultimo giorno di visite guidate alla chiesa di San Francesco dove era possibile, per la seconda giornata, ammirare gli affreschi come li aveva visti chi li aveva dipinti nella seconda metà del 1600, ossia Legnani, padre di Legnanino. La visita è stata possibile grazie ai ponteggi posizionati per la pulitura e restauro del soffitto della chiesa particolare che le guide del gruppo "Chiese aperte" hanno spiegato a tutti i saronnesi intervenuti. Alle sei del pomeriggio circa, più di 200 persone tra cui moltissimi saronnesi ma anche residenti dei comuni limitrofi e persino alcuni persone provenienti da Arezzo (in Toscana) avevano già visitato le impalcature e gli affreschi all’interno della chiesa. Dopo una spiegazione "a terra" i visitatori hanno salito 4 rampe di scale e si sono ritrovati "faccia a faccia" con gli affreschi che rappresentano in modo alternato scene poco conosciute della vita di San Francesco e di Sant’Antonio. Grazie a questo particolare punto di vista è possibile notare particolari che da terra sarebbe impossibile vedere, come il pendente della dama e il calice di cristallo nell’affresco raffigurante il miracolo di San Francesco del bambino tirato fuori illeso da un pentolone bollente. Una visita davvero emozionante che dopo la prima edizione di sabato scorso ha portato nuovi appassionati d'arte e di storia locale all'edificio di culto. Grande soddisfazione per il gruppo "chiese aperte" che ha organizzato, sotto la guida di Gigi Biffi, le visite guidate e per Carlo Mariani che sta seguendo tutti gli interventi realizzati nell'edificio di culto. Arianna Iula [gallery type="rectangular" ids="168618,168619,168620,168621,168622"] 02062019 [post_title] => San Francesco: oltre 200 saronnesi scalano i ponteggi per gli affreschi del Legnani [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => san-francesco-oltre-200-saronnesi-scalano-i-ponteggi-per-gli-affreschi-del-legnani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-01 21:24:30 [post_modified_gmt] => 2019-06-01 19:24:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=168617 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 168537 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-05-31 17:00:01 [post_date_gmt] => 2019-05-31 15:00:01 [post_content] => SARONNO - “Davvero una grande emozione che spero che molti saronnesi abbiano la possibilità di viverla”. L'assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino è stata tra i primi visitatori del nuovo ciclo di visite guidate sui ponteggi organizzati dalla Comunità Pastorale nella chiesa di San Francesco. Nelle ultime settimane è stato realizzato un intervento di riqualificazione del soffitto ligneo eseguito dagli allievi del corso di tecnico di restauro di beni culturali lignei del Cft “G. Terragni” di Meda. I ponteggi saranno tolti la prossima settimana ma con la collaborazione di Carlo Mariani che segue tutti gli interventi nell'edificio di culto e il gruppo chiese aperte sono state organizzate le visite guidate che, da sabato scorso, danno l'opportunità di salire sulle impalcature e di vedere non solo l'opera di recupero ma anche tutti gli affreschi. L'appuntamento è per domani sabato 1 giugno sempre dalle 15,30 alle 19,30. Per chi volesse partecipare ci sono alcune indicazioni: “E’ indispensabile dotarsi di scarpe comode, senza tacco e niente borse perché la salita è leggermente impervia. Occorrerà sottoscrivere una liberatoria. Portando una fotocopia del documento di identità si accelereranno le procedure di registrazione”. 31052019 [post_title] => San Francesco: domani l'ultima occasione per vedere gli affreschi come il Legnani [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => san-francesco-domani-lultima-occasione-per-vedere-gli-affreschi-come-il-legnani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-05-31 19:02:31 [post_modified_gmt] => 2019-05-31 17:02:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=168537 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 145148 [post_author] => 12 [post_date] => 2018-07-29 06:01:56 [post_date_gmt] => 2018-07-29 04:01:56 [post_content] => SARONNO – Davvero un grande successo quello ottenuto dalle visite guidate alla chiesa di San Francesco, uno dei monumenti storici della città inserito nel bel mezzo del cosiddetto “asse delle tre chiese” idealmente al centro tra in Santuario e la Prepositurale di S. Pietro e Paolo. L’iniziativa è stata proposta ogni giovedì, con la chiesa aperta e con a disposizione delle guide che hanno illustrato ai partecipanti le bellezze della chiesa, un vero gioiello tra l’altro recentemente, nella sua struttura sottoposta a restauri. Come detto, davvero ottimo il riscontro da parte di appassionati e non: nei cinque giovedì di apertura della chiesa si è registrata la presenza di ben 550 visitatori, soltanto 160 l’ultimo giovedì. Le visite sul ponteggio sono iniziate giovedì 28 giugno e si sono concluse pochi giorni fa, giovedì 26 luglio. Ma non è tutto, perché ci sarà anche un’altra apertura straordinaria: giovedì 2 agosto infatti ci sarà una visita guidata dal basso, si potranno ammirare gli affreschi restaurati dall'altare da cui si godrà di una visione completa della volta e delle pareti del Presbiterio. Non servono prenotazioni e l’orario è compreso tra le 20,30 e le 22. Questi invece i nomi delle guide dell’iniziativa ChieseAperte che hanno accompagnato i visitatori: Enrica, Franca, Gigi, Luana, Massimo, Roberto, Sergio, Silvia, Silvia e Teresa. 29072018 [post_title] => Visite a San Francesco, un grande successo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => visite-a-san-francesco-un-grande-successo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-07-29 04:51:30 [post_modified_gmt] => 2018-07-29 02:51:30 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=145148 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 141586 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-06-11 05:07:23 [post_date_gmt] => 2018-06-11 03:07:23 [post_content] => GERENZANO - In occasione della giornata dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla consapevolezza degli abusi sulle persone anziane, c'è l'invito a famiglie e caregiver, che si prendono cura di un familiare malato o disabile, a partecipare alle visite guidate dei centri anziani appartenenti al network "Bollini rosa argento". Tra queste, Villaggio amico di via Stazione a Gerenzano dove sarà possibile conoscere i servizi offerti e le modalità di presa in carico degli ospiti, con l’obiettivo di scegliere in modo consapevole il luogo di cura per i propri cari. Villaggio amico, che nel 2016 ha ottenuto due "Bollini rosa argento" per la qualità dei suoi servizi e l’attenzione riservata al benessere e alla dignità degli ospiti, parteciperà alla giornata offrendo una visita guidata di tutta la struttura, dal "Villaggio della memoria" - il centro che ospita i malati di Alzheimer - al rinnovato centro fisioterapico Energy center; dal centro diurno disabili all’asilo nido, e fornendo una panoramica dei servizi offerti, come le terapie non-farmacologiche (pet therapy, doll therapy, snoezelen room) a supporto delle cure più tradizionali per le persone affette dall’Alzheimer o altre forme di demenza. Le visite guidate si svolgeranno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 e sarà possibile prenotarle chiamando al numero 0296489496. 10062018 [post_title] => Gerenzano: porte aperte al Villaggio amico per la giornata della Oms [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-porte-aperte-al-villaggio-amico-per-la-giornata-della-oms [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-06-09 03:10:57 [post_modified_gmt] => 2018-06-09 01:10:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=141586 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 136149 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-03-25 05:59:49 [post_date_gmt] => 2018-03-25 04:59:49 [post_content] => SARONNO – Sono state tantissime le persone che nella giornata di ieri si sono messe in coda per aderire all'iniziativa del Fondo ambiente italiano che ha aperto le porte dell'azienda di liquori della famiglia Reina, l'Illva che ha sede in via Archimede a Saronno. In fila tante famiglie, gruppi di amici, appassionati di attività produttive ma anche familiari dei dipendenti e personale delle aziende limitrofe. Il benvenuto ai gruppi è nella grande reception arricchita da opere d'arte moderna e da un bancone con tutte le ultime bottiglie di Disaronno “vestite” dei marchi delle grandi griffe da Versace a Moschino. Il viaggio parte con un tuffo nel passato e precisamente nel 1525 quando una locandiera saronnese per ringraziare Bernardino Luini, allievo di Leonardo da Vinci, di averla usata come modella per gli affreschi del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, crea un liquore ambrato che i saronnesi, pensando al suo gusto intenso, chiamano Amaretto. E poi via in un viaggio che parla dell'intraprendenza di Domenico Reina che spolvera la ricetta di famiglia e apre un negozio davanti alla fermata del Tramway con cui porta il suo liquore a Milano. Apprezzatissima storia di marketing che ha reso il Disaronno il liquore più venduto al mondo dallo spot del 1982 all'ultimo ricercato e dallo sguardo mondiale dell'estate 2017. Dopo una panoramica ai 160 paesi al mondo in cui è distribuito, e bevuto, il Disaronno e un'occhiata alla Holding Illva che comprende marchi notissimi come Artic, Zucca e Aurum. Ad incuriosire i visitatori anche il reparto imbottigliamento dove le mitiche bottiglie quadrate vengono riempiti di liquore chiuse con il tappo quadrato e imballate pronte ad essere spedite in tutto il mondo. Il viavai è proseguito per l'intera giornata con grande soddisfazione a parte dei volontari del Fai e del personale dell'azienda che si è mobilitato per garantire la buona riuscita dell'iniziativa. “Siamo orgogliosi di poter partecipare a questa prestigiosa iniziativa del Fai ed essere tra i luoghi di eccellenza proposti - ha spiegato Augusto Reina amministratore delegato Illva Saronno Holding - Abbiamo proposto viaggio speciale tra passato, presente e futuro che racconta l’impegno, la dedizione e la passione quotidiana della nostra famiglia e di tutti i dipendenti dell’azienda che sin dalla sua fondazione rappresenta il Made in Italy di qualità in tutto il mondo” [gallery type="rectangular" ids="136150,136151,136152,136154,136155,136156,136157,136158,136159,136160,136161,136162,136163,136164,136165,136166,136167,136168"] [post_title] => Tantissimi saronnesi in fila per scoprire i segreti della casa del Disaronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tantissimi-saronnesi-in-file-per-scoprire-i-segreti-della-casa-del-disaronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-03-25 15:55:53 [post_modified_gmt] => 2018-03-25 14:55:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=136149 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 642788 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-02-20 14:00:47 [post_date_gmt] => 2025-02-20 13:00:47 [post_content] => SARONNO - L'associazione Cantastorie propone due appuntamenti imperdibili per chi desidera approfondire la storia e l’arte di Saronno attraverso visite guidate a due dei suoi luoghi più significativi. Sabato 22 febbraio: visita al Santuario Il primo evento si terrà sabato 22 febbraio alle 15:30 con una visita guidata al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, da sempre cuore spirituale e artistico della comunità saronnese. Il Santuario, designato sede giubilare per il 2025, verrà raccontato dai volontari di Cantastorie attraverso la sua storia, le sue opere d'arte e il suo valore devozionale. Il ritrovo è fissato sul sagrato della chiesa alle 15:30 per un unico turno di visita. Sabato 1 marzo: scoperta della Prepositurale e del suo archivio Il secondo appuntamento è previsto per sabato 1 marzo, sempre alle 15:30, con una visita alla chiesa prepositurale di Saronno e al suo archivio storico. Questo percorso permetterà di conoscere meglio il patrimonio artistico della chiesa e l'importanza dell’archivio, che custodisce documenti preziosi legati alla storia della città e della sua comunità. Il ritrovo è sul sagrato della chiesa alle 15:30 per un turno unico. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero, con la possibilità di lasciare un’offerta volontaria per sostenere le attività dell'associazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Cantastorie via e-mail all’indirizzo [email protected] o visitare il sito www.cantastoriesaronno.it. (foto archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su  https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti [post_title] => Visite guidate in prepositurale e in santuario per scoprire il patrimonio storico di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => visite-guidate-in-prepositurale-e-in-santuario-per-scoprire-il-patrimonio-storico-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-02-17 18:25:05 [post_modified_gmt] => 2025-02-17 17:25:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=642788 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 20 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 225e4657cdc8a6acb323dfe55206b87a [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:adcd60cbd2169df6ae58ad238b1ebe19:0.27731200 17521995860.31579400 1752198006 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966