x

x

SARONNO – “Spendere meno e spendere meglio, questo é l’unico criterio di politica economica che può consentire all’Italia di ripartire e che ispira i miei emendamenti al cosiddetto decreto del Fare”: lo afferma il deputato saronnese di Scelta Civica, Gianfranco Librandi, membro della commissione Bilancio di Montecitorio.

gianfranco librandi

“Da un lato – spiega Librandi – non si puó continuare a finanziare i provvedimenti pubblici con aumenti di tasse per le famiglie e le imprese, ma bisogna saper tagliare la spesa corrente statale: per questo propongo all’intera maggioranza e al governo di abrogare l’aumento delle accise sul carburante previsto per il 2014, coprendo l’ammanco con riduzioni di spesa. Dall’altro tra i provvedimenti di spesa bisogna saper avere un approccio più orientato al lungo periodo e alla valorizzazione del capitale umano: dunque proponiamo di limare i contributi a pioggia alle imprese in favore di un raddoppio dei fondi destinati dal decreto alle borse di studio per universitari fuorisede”, conclude il parlamentare.

120713

5 Commenti

  1. povero!!! da quando non ha più l’invito fisso a “quinta colonna” non sa più cosa dire e cosa fare!
    Siamo passati dalla “minestra riscaldata” come primo piatto, all'”aria fritta” del secondo… a quando la frutta e l’immancabile dessert?
    … torno a richedertelo: ma quando ti decidi a fare qualcosa per Saronno? …forse dopo aver preso il caffè alla “buvette” o aspettiamo anche con comodo il digestivo?

  2. E’ un’idea che mi trova molto concorde.
    E’ da tempo che, nel mio piccolo, continuo a sostenere che le accise sui carburanti sono da diminuire drasticamente, perlomeno da dimezzare.
    Ci mancherebbe pure un aumento nel 2014!
    Una drastica riduzione del costo finale degli idrocarburi permetterebbe alle aziende nazionali di recuperare parte della competitività ed alle famiglie italiane di incrementare i consumi, oltre che dare nuova linfa alla trascurata industria del turismo italiano.

    Sono ovviamente d’accordo, come già scrissi in passato, a sostenere spese per l’istruzione, come borse di studio ed altro, poiché sono il principale investimento per il nostro futuro.

    Come notorio sono assai parco nel fare complimenti a politici, seppure amici, ma in questo caso specifico devo esprimerle, perlomeno per le buone intenzioni e, in ogni caso, incoraggio Gianfranco, pardon, l’On. Librandi (se mai leggerà questo post) a non demordere su questo punto.

    Carlo A. Mazzola

  3. perché tutti sono d’accordo di ridurre la spesa pubblica ma nessuno lo fa ? – perché la pubblica amministrazione è un serbatoio di voti e nessun partito fa qualcosa che gli costi una perdita di voti – circa la proposta di trasferimento di fondi dai contributi alle imprese a fondi destinati dal decreto alle borse di studio per universitari fuorisede francamente non ne capisco la logica e la coerenza – personalmente favorirei e finanzierei solo corsi ” non universitari ” nei quali si insegni ai giovani a fare per produrre , anche se ciò comporta di avere le mani sporche in senso materiale, e ridurrei drasticamente università e facoltà togliendo a tanti docenti e cattedratici l’alibi per un salario garantito ,sempre troppo elevato e l’intoccabilità a vita – per quanto riguarda gli aiuti di stato ai fuorisede ne limiterei l’accesso a studenti meritevoli sia per reddito che per rendimento scolastico , anche qui niente pioggia di euro quindi ! – infine per quanto riguarda gli aiuti a pioggia all’industria torniamo alle stesse considerazioni fatte per la pubblica amministrazione : do ut des e anche in questo casi i partiti ci sguazzano – l’impressione generale è che i partiti ed i politici lavorino per i partiti e i politici salvo rare e per questo sconcertanti eccezioni – dia il buon esempio e faccia una sua prima sconcertante eccezione interessandosi di Saronno !

    • quoto ovviamente il tutto…..
      Però rimarco nuovamente: “Gianfranco, pardon, l’On. Librandi (se mai leggerà questo post) a non demordere su questo punto” … FAI QUALCOSA DI UTILE PER SARONNO …qui non sei mai pervenuto!

Comments are closed.