• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
  • Politica
  • Il saronnese
  • Groane
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Rubriche
temi del giorno:
centro prima accoglienza migranti
Tensione in Municipio
pgtu
Bollette salate Alfa
Natale 23: Eventi e iniziative
ilsaronno
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
  • Politica
  • Il saronnese
  • Groane
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Rubriche
Cerca nel sito
Città

Ex Isotta, Steidl (Ripuliteci l’aria): “E’ un’occasione per sperimentare l’ecosostenibilità: ecco come”

Sara Giudici
2 Ottobre 2023
Ex Isotta, Steidl (Ripuliteci l’aria): “E’ un’occasione per sperimentare l’ecosostenibilità: ecco come”
  • copiato!

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota sulla riqualificazione dell’ex Isotta Fraschini firmata da Alberto Steidl presidente del comitato Ripuliteci l’aria


La Isotta Fraschini è stata una casa automobilistica italiana attiva dal 1900 al 1949, particolarmente nota per la produzione di autovetture tra le più lussuose e prestigiose nella
storia dell’automobile. L’originaria area di produzione fu stabilità nel Comune di Saronno ma
oggi versa in pessime condizioni a causa del prolungato abbandono e grave degrado urbanistico-edilizio.

La sua estensione (oltre 250.000 mq.) la pone come una delle più vaste aree dismesse private ancora presenti in Lombardia in attesa di essere recuperata in modo eco-sostenibile. Un’autentica occasione (da non perdere) per sperimentare anche sul territorio di Saronno i concetti di Smart City e di eco-sostenibilità, già ampiamente diffusi e consolidati nelle città più all’avanguardia d’Europa.

La proposta di riconversione funzionale ed urbanistico-edilizia recentemente avanzata da
operatori privati, benché sia connotata da serie intenzioni e concretezza, avviene però in un
momento assai delicato per l’Amministrazione comunale, in quanto presentata a cavallo del
processo di revisione degli strumenti urbanistici vigenti, tra i quali spiccano il Piano di
Governo del Territorio (PGT – strumento cardine per governare le trasformazioni urbane e
sociali del territorio) e il Regolamento Edilizio Comunale (REC – strumento cardine per
governare gli interventi edilizi del territorio).
Poiché questi due strumenti risultano essere fondamentali per governare il processo di trasformazione/rigenerazione urbanistica e architettonica di tutta la Città di Saronno nel
segno di un’autentica eco-sostenibilità (peraltro diffusamente annunciata dall’A.C.), ma i
tempi di approvazione del Pgt potrebbero risultare inconciliabili con i tempi dell’operatore privato, il Comitato Ripuliteci l’Aria suggerisce alla Giunta Airoldi di scandire il processo di approvazione nelle seguenti due fasi:
1^ fase (prima dell’approvazione del PGT) durante la quale si suggerisce l’approvazione
dei seguenti 2 strumenti:

  • RECENS21 (Regolamento Edilizio e Certificazione ENergetica Sostenibile del XXI secolo)
    che consente di certificare (a costo zero per Amministrazione e cittadino che anzi godrà di
    bonus e benefici) il grado di eco- sostenibilità di ogni intervento edilizio, compresi quelli
    interni all’Area ex Isotta Fraschini;
  • PMRR (Piano Municipale di Ripresa e Resilienza) ad hoc per l’Area ex Isotta Fraschini, che
    consente di certificare (a costo zero per amministrazione e cittadino) il grado di ecosostenibilità
    e resilienza della trasformazione e rigenerazione urbana compiuta all’interno
    della superficie fondiaria;
    2^ fase (contestuale all’approvazione del PGT) durante la quale si suggerisce l’inclusione,
    nel DdP del PGT, dei seguenti due strumenti:
  • GRECO (Gratuita Ristrutturazione Edilizia COnvenzionata) che consente al cittadino di
    ristrutturare casa a zero oneri urbanistici comunali, se compiuta nel rispetto di determinate
    condizioni di eco-sostenibilità (gratuita=5 stelle, a scalare >5 stelle);
  • PUMS2030 (Piano Urbano di Mobilità Sostenibile al 2030) legato alla petizione europea
    0465/2021, che consente alla Città di raggiungere l’azzeramento degli sforamenti
    (PM10 e 2,5) entro il 2030.
    I predetti strumenti urbanistico-edilizi (tra i più all’avanguardia ed eco-sostenibili messi a
    disposizione degli Enti Locali dal Comitato), fanno parte del “pacchetto urbanistico di
    ultima generazione” già descritto durante la sessione di consiglio comunale aperto del
    4/07/2023 dedicato alla cittadinanza e ai portatori di interesse.
    La prima fase consentirà all’A.C. (nelle more di approvazione della variante di PGT) di
    approvare il PII/PMRR ex Isotta Fraschini disgiuntamente al PGT, ma nel pieno rispetto e
    coerenza con gli indirizzi generali dettati dalle politiche urbanistiche dell’Amministrazione.
    La seconda fase consentirà all’A.C. di portare in approvazione il PGT una volta che il
    PII/PMRR ex Isotta Fraschini sarà già approvato, ma concedendo al PGT tempi di
    approvazione più adeguati e mantenendo – ancora una volta – il pieno rispetto degli indirizzi
    generali delle politiche urbanistiche dell’Amministrazione.
    Solo così la grande operazione di riassetto urbano pensato per l’area ex Isotta Fraschini e
    per la variante al PGT potranno procedere nel migliore dei modi verso un’autentica (e
    soprattutto certificata) eco-sostenibilità urbo-architettonica della Città di Saronno e nel pieno
    rispetto, per entrambe i Piani, degli indirizzi generali delle politiche urbanistiche
    dell’Amministrazione.
    Come da statuto, il Comitato Ripuliteci l’Aria si mette a disposizione degli Enti Locali (in
    questo caso del Comune di Saronno) per l’ottenimento del miglior risultato con la più ampia
    condivisione politica e cittadina possibile.
  • Città
  • Politica
  • alberto steidl
  • ex isotta
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



Consenso per finalità commerciali *

Dandoci il tuo consenso aggiuntivo acconsenti all'utilizzo dei tuoi dati per invio di informazioni commerciali come promozioni ed offerte speciali, newsletter, così come specificato nella informativa sulla privacy





For security, use of Google's reCAPTCHA service is required which is subject to the Google Privacy Policy and Terms of Use.

I agree to these terms.

In Città

Fagioli: “La Rodari finanziata rinunciando ad un parco. Migranti accolti cancellando l’ostello”
Città
Fagioli: “La Rodari finanziata rinunciando ad un parco. Migranti accolti cancellando l’ostello”
SARONNO - "L'amministrazione Airoldi, per questioni prettamente ideologiche, sta dimostrando di voler fare tabula rasa di quanto realizzato dall'amministrazione Lega,…
2 Dicembre 2023
  • centro primissima accoglienza saronno
  • ostello saronno
“Da dove arrivano gli 800 mila euro di oneri?”. Airoldi e D’Amato non lo dicono ma Guaglianone…
Città
“Da dove arrivano gli 800 mila euro di oneri?”. Airoldi e D’Amato non lo dicono ma Guaglianone…
SARONNO - Ha tenuto banco nell'ultima seduta di consiglio comunale la variazione di bilancio con cui l'Amministrazione comunale ha destinato…
2 Dicembre 2023
  • consiglio comunale saronno
2 dic – 22 marzo 1879: a Saronno arriva la ferrovia
Calendario avvento 2023
2 dic – 22 marzo 1879: a Saronno arriva la ferrovia
Il 22 marzo 1879, in una giornata uggiosa, come riportarono i giornali dell’epoca, venne inaugurata la ferrovia fra Milano e…
2 Dicembre 2023
  • calendario avvento 23
  • ferrovia milano-saronno
  • Mils Saronno
Tra i binari, Mazzucotelli: “Novità sulle condizioni generali di trasporto, ma a quando i biglietti elettronici?”
Città
Tra i binari, Mazzucotelli: “Novità sulle condizioni generali di trasporto, ma a quando i biglietti elettronici?”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Andrea Mazzucotelli, portavoce del Comitato Viaggiatori Tpl Nodo di Saronno. Le notizie…
2 Dicembre 2023
  • ferrovienord
  • tra i binari
  • trenord
Saronno, alla media Aldo Moro lezioni di solidarietà con “Quelli che con Luca” e “Il Sandalo”
Città
Saronno, alla media Aldo Moro lezioni di solidarietà con “Quelli che con Luca” e “Il Sandalo”
SARONNO - In occasione della “Settimana della solidarietà", i docenti della scuola media Aldo Moro organizzano ogni anno per i…
2 Dicembre 2023
  • quelli che con luca
  • scuola media aldo moro
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 10169810966