• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

castiglioni

Limbiate, grande successo per il ricettario fatto dagli studenti del Castiglioni
Groane
Limbiate, grande successo per il ricettario fatto dagli studenti del Castiglioni
LIMBIATE - Il 21 e il 22 maggio il Castiglioni di Limbiate ha ospitato l'evento "Sagraria" durante il quale si…
28 Maggio 2022
Limbiate, il Castiglioni organizza un incontro sul Congo
Limbiate
Limbiate, il Castiglioni organizza un incontro sul Congo
LIMBIATE - Il Castiglioni di Limbiate organizza venerdì 11 marzo alle ore 21, nell'aula magna della villa Crivelli -Pusterla un…
11 Marzo 2022
Limbiate, il Castiglioni contro la violenza di genere
Groane
Limbiate, il Castiglioni contro la violenza di genere
LIMBIATE - Si è svolto nei giorni scorsi dall'istituto Castiglioni di Limbiate il convegno online contro la violenza di genere.…
18 Novembre 2021
Limbiate, il Castiglioni dà una nuova vita ai vecchi jeans
Groane
Limbiate, il Castiglioni dà una nuova vita ai vecchi jeans
LIMBIATE - Ancora una volta il Castiglioni si presenta con una delle sue innovative proposte rispettose dell'ambiente. Questa volta si…
20 Ottobre 2021
Limbiate, l’istituto agrario Castiglioni sul podio per la salute delle piante
Groane
Limbiate, l’istituto agrario Castiglioni sul podio per la salute delle piante
LIMBIATE - L’istituto agrario Castiglioni di Limbiate, ha deciso di prendere parte al concorso lanciato da Regione Lombardia e Ersaf…
25 Settembre 2021
Castiglioni-parco delle Groane: 20 nuovi alberelli piantati a Limbiate
Groane
Castiglioni-parco delle Groane: 20 nuovi alberelli piantati a Limbiate
LIMBIATE - Si rinsalda il forte legame tra il parco e istituto agrario "Luigi Castiglioni". Nell'ambito dei Pcto 2020 (percorsi…
15 Dicembre 2020
Il parco delle Groane dona 1.500 euro al Castiglioni di Limbiate per la pecora brianzola
Groane
Il parco delle Groane dona 1.500 euro al Castiglioni di Limbiate per la pecora brianzola
LIMBIATE - Continua la collaborazione tra il parco delle Groane e l’istituto agrario Luigi Castiglioni di Limbiate. Le due realtà…
23 Novembre 2020
Il Castiglioni di Limbiate apre la “Respect week”
Groane
Il Castiglioni di Limbiate apre la “Respect week”
LIMBIATE - L’istituto scolastico Castiglioni di Limbiate ha deciso di collaborare con il comune, altre istituzioni provinciali e amministrazioni comunali…
23 Novembre 2020
Rientro a scuola anticipato per l’Iics Pacle Elsa Morante di Limbiate
Groane
Rientro a scuola anticipato per l’Iics Pacle Elsa Morante di Limbiate
LIMBIATE - Sono in aula da lunedì 7 settembre gli studenti dell'istituto Pacle "Elsa Morante" di Limbiate, che ha accolto…
10 Settembre 2020
A Limbiate tanti studenti hanno concluso la staffetta per la marcia del Respect Week
Groane
A Limbiate tanti studenti hanno concluso la staffetta per la marcia del Respect Week
LIMBIATE - E' arrivata nella tarda mattinata di ieri 28 novembre sul piazzale del municipio di Limbiate la marcia degli…
29 Novembre 2019
Il Castiglioni di Limbiate doppiamente premiato a Regione Lombardia
Groane
Il Castiglioni di Limbiate doppiamente premiato a Regione Lombardia
LIMBIATE - Premiazioni all'auditorium Testori di Palazzo Lombardia l'istituto Castiglioni di Limbiate. Alla cerimonia conclusiva del concorso “semi ambasciatori di…
7 Ottobre 2019
Skating Saronno, stagione da ricordare
Sport
Skating Saronno, stagione da ricordare
SARONNO - La grande scuola di skating saronnese, che ha visto in questo 2016 coinvolti circa settanta atleti, sia a…
3 Agosto 2016
Alla scoperta dello scoiattolo rosso con i ragazzi del Castiglioni di Limbiate
Saronnese
Alla scoperta dello scoiattolo rosso con i ragazzi del Castiglioni di Limbiate
SOLARO - I tanti attori coinvolti nel progetto Life + EC-Square hanno certificato il successo della serata dedicata allo “scoiattolo…
27 Gennaio 2016

LIMBIATE - Il 21 e il 22 maggio il Castiglioni di Limbiate ha ospitato l'evento "Sagraria" durante il quale si è venduto il ricettario realizzato dagli stessi studenti della scuola. I ragazzi partecipanti al progetto PON “Dalla A alla Z- Tutti a tavola”, coordinati dai Professori Alessandro Cascavilla e Filippa Lentini hanno intrapreso un cammino arduo e faticoso per predisporre un piano di marketing seguendo il modello tradizionale di marketing mix chiamato “4P”. Dopo aver svolto le interviste ed elaborato i dati, Il gruppo di lavoro è stato in grado di delineare il target di riferimento e poi modellare un prodotto corrispondente ai bisogni emersi: ricette semplici, non particolarmente costose ma anche nutrienti, sane e attente al riciclo e alla sostenibilità. Gli studenti sono partiti dall’azienda dell’Istituto Castiglioni e quindi dai prodotti in essa coltivati e da lì hanno scritto ricette che partissero dai ricordi di infanzia, dalle tradizioni di famiglia e dalle abitudini di amici e docenti. La ricerca delle ricette e, in alcuni casi, la creazione di nuove ricette originali, ha messo in moto una serie di competenze, da quelle strettamente linguistiche a quelle trasversali e relazionali. Tutto ciò inoltre ha determinato un grande lavoro di conoscenza, rispetto e valorizzazione del proprio territorio e del patrimonio culturale in esso insito: dare voce ai nonni, ai contadini, sfogliare i vecchi ricettari di famiglia, confrontare ricette del Sud e del Nord ha consentito il raggiungimento di alte competenze di cittadinanza.
"L'evento è stato un grande successo - dichiara la docente Filippa Lentini - dopo due anni, la festa ha assunto un valore ancora più intenso perché ha consentito, dopo un periodo buio e di isolamento, di trascorrere con serenità ed allegria due giorni fantastici".
Una parte del ricavato è stato indirizzato alla Onlus Luce e Vita che lavora a livello locale e nazionale per combattere leucemie e sulle malattie onco-ematologiche.

28052022

[post_title] => Limbiate, grande successo per il ricettario fatto dagli studenti del Castiglioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-grande-successo-per-il-ricettario-fatto-dagli-studenti-del-castiglioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-27 21:54:33 [post_modified_gmt] => 2022-05-27 19:54:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=293414 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 283159 [post_author] => 25 [post_date] => 2022-03-11 11:06:00 [post_date_gmt] => 2022-03-11 10:06:00 [post_content] =>

LIMBIATE - Il Castiglioni di Limbiate organizza venerdì 11 marzo alle ore 21, nell'aula magna della villa Crivelli -Pusterla un incontro culturale, con il patrocinio del comune di Limbiate, dal titolo " Sulla terra del Congo : l'ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo: responsabilità solidale e impegno attivo"
Relatrice della serata sarà la giornalista Giusi Baioni che sarà seguita dagli interventi dei vari ospiti e dala partecipazione della banda musicale "Corinna Bruni".
"Siamo onorati di presentare sul territorio un'iniziativa che mantenga viva la memoria dei nostri tre eroi - spiegano le professoresse Patrizia Zafferami e Lia Mantegazza- e che mantenga sempre viva l'attenzione sulle condizioni della popolazione congolese, in una terra martoriata da immensi interessi economici internazionali. Con il prezioso contributo di Giusy Baioni , giornalista esperta dell'Africa Centrale, si parlerà della situazione politico-economica del Congo e, contestualmente, si farà il punto sulle indagini in corso per accertare le cause della morte dei tre grandi eroi".
"Limbiate e il nostro istituto non dimenticano, siamo sentinelle della memoria - spiega la dirigente scolastica Viviana Guidetti - Il 22 maggio scorso, nell' area verde del Castiglioni, venne piantato un corbezzolo in onore dei tre grandi uomini. Un albero dal profondo significato simbolico in quanto rappresenta il tricolore italiano".
L' evento sarà anche in diretta streaming sui canali del comune di Limbiate.

[post_title] => Limbiate, il Castiglioni organizza un incontro sul Congo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-il-castiglioni-organizza-un-incontro-sul-congo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-11 09:14:19 [post_modified_gmt] => 2022-03-11 08:14:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=283159 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 267999 [post_author] => 25 [post_date] => 2021-11-18 05:23:00 [post_date_gmt] => 2021-11-18 04:23:00 [post_content] =>

LIMBIATE - Si è svolto nei giorni scorsi dall'istituto Castiglioni di Limbiate il convegno online contro la violenza di genere. Evento che ormai si svolge dal 2016 fino ad oggi. "E' fondamentale superare tutti quelli stereotipi - dichiara Patrizia Zafferani - che rafforzano la sensazione di inadeguatezza di genere al fine di modificare completamente il modo di relazionarsi tra uomini e donne".

Alcuni argomenti trattati durante l'incontro sono stati il linguaggio violento dei media, dei reati di genere, delle "nuove trappole" dei social. Gli studenti sono stati coinvolti dai relatori facendoli confrontare fra di loro e anche riflettere sull'importanza della prevenzione e le conseguenze penali legate ai reati di violenza di genere.

I principali personaggi che hanno partecipato al convegno sono stati il capitano Massimo Polinori, l'appuntato Marco D'Andrea del comando provinciale di Monza, il maresciallo Sonia Palumbo del nucleo investigativo di Monza, la psicologa Alice Iacono, rappresentante dell'associazione e del centro antiviolenza White Mathilda.

L'istituto inoltre sottolinea di seguire le indicazioni, sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, della "Convenzione di Istanbul" del consiglio d'Europa, sottoscritta anche dall'Italia, che secondo l'articolo 14 i paesi aderenti si devono impegnare a "includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la parità tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, la violenza contro le donne basata sul genere e il diritto all'integrità personale".

(foto archivio)

18112021

[post_title] => Limbiate, il Castiglioni contro la violenza di genere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-il-castiglioni-contro-la-violenza-di-genere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-16 00:38:44 [post_modified_gmt] => 2021-11-15 23:38:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267999 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 264401 [post_author] => 25 [post_date] => 2021-10-20 05:50:00 [post_date_gmt] => 2021-10-20 03:50:00 [post_content] =>

LIMBIATE - Ancora una volta il Castiglioni si presenta con una delle sue innovative proposte rispettose dell'ambiente. Questa volta si tratta di raccogliere jeans vecchi di qualsiasi forma, taglia e colore. La raccolta é iniziata il 5 ottobre e si concluderà il 30 novembre. L'obiettivo dell'istituto é di trasformare i jeans in grembiuli da lavoro per giardinaggio, lavori domestici e in azienda. Promotrici di questo look originale e rispettoso dell'ambiente sono Elena Colombo e Patrizia Zafferami.


"Questa raccolta - annuncia Patrizia Zafferami - é finalizzata a dare significato concreto alle iniziative che noi proponiamo rispetto all'educazione ambientale e alla sostenibilità dando una seconda chance ad un capo di abbigliamento di comunissimo utilizzo. Il nostro obiettivo é proprio quello di contribuire ad un consumo sostenibile realizzando qualcosa di unico e irripetibile. Sarà emozionate vedere come aziende agricole potranno utilizzare il grembiule per attività relative a produzioni vegetali presenti nella nostra azienda oppure in occasione dello stage o lavori nella stalla che abbiamo. "

"I grembiuli verranno realizzati da una sartoria sociale - aggiunge la collega Elena Colombo - dando lavoro anche a donne che vengono sostenute in base ad un progetto di un'attività più ampia, noi metteremo il logo dell'istituto che verrà stampato da un gruppo di studenti con un timbro artigianale, prodotto da un artigiano, che noi utilizzeremo intingendolo in tinte naturali fatte con erbe presenti nell'azienda. "

I jeans si potranno consegnare a scuola, lavati a 40 gradi, con un additivo disinfettante, sigillati in un sacchetto.
I punti di raccolta saranno due:

  • nell'aula accanto al laboratorio di meristematica
  • in uno scatolone che sarà messo all'ingresso dell'edificio 14.

(foto d'archivio)

20102021

[post_title] => Limbiate, il Castiglioni dà una nuova vita ai vecchi jeans [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-il-castiglioni-da-una-nuova-vita-ai-vecchi-jeans [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-19 14:20:46 [post_modified_gmt] => 2021-10-19 12:20:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264401 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 260743 [post_author] => 25 [post_date] => 2021-09-25 10:49:26 [post_date_gmt] => 2021-09-25 08:49:26 [post_content] => LIMBIATE - L’istituto agrario Castiglioni di Limbiate, ha deciso di prendere parte al concorso lanciato da Regione Lombardia e Ersaf che riguardava l’importanza delle piante nel pianeta e di quanto la vegetazione abbia sofferto a causa della globalizzazione. Tra le tre classi che hanno partecipato, due sono riuscite ad aggiudicarsi un posto sul podio grazie alla realizzazione di video efficace. “In quanto dirigente dell’istituto Castiglioni – annuncia la dirigente della scuola - sono orgogliosa dell’eccellente risultato ottenuto dagli studenti sotto la guida di docenti che, con entusiasmo e professionalità, insegnano il rispetto e la cura dell’ambiente e del territorio e trasmettono valori che accompagneranno gli studenti per tutta la loro vita.” Ecco delle brevi descrizioni dei video realizzati dagli studenti delle classi: “Insetti alieni... chi li ferma più?” (classe 4CTG classificata prima per la categoria scuole superiori ) “Nella video-clip sono stati presentati alcuni insetti alieni di cui si è avuta esperienza, si è cercato di indagare come entomologi-detective e di ricostruire le incredibili vie che presumibilmente questi alieni hanno percorso per arrivare da noi ad attentare la salute e la vita delle nostre piante, sia dei nostri boschi che delle nostre colture. Si è raccontato, sotto forma di edizione straordinaria del telegionale, la storia del tarlo asiatico, del cinipede del castagno, della diabrotica del mais e di altre nuove avversità… e di quanto sia difficile bloccare la loro pericolosissima diffusione.” Anche a noi piace viaggiare! (classe 4AP classificata terza per la categoria scuole superiori ) “Insetti alieni che volano e viaggiano come fanno gli uomini, anzi viaggiano con loro in giro per il mondo. ‘Quanto è bello viaggiare’, direbbero se potessero parlare, invece loro sgranocchiano piante, le nostre piante, un bene prezioso. Loro lo fanno per vivere, per essere sul mondo, un mondo sempre più globale e noi come facciamo? Seguite il nostro servizio e ne vedrete delle belle.” “Misteriose nuove tremende patologie… s’infiltrano silenziosamente falcidiando vittime” (classe 3CTG) “Sempre più patologie attaccano piante arboree, erbacee e anche i raccolti delle piante che sfamano l’uomo. Anche se invisibili già in passato alcune malattie hanno provocato morie di alberi e vere e proprie carestie. Nella video-clip seguiamo le indagini di un dottore delle piante del servizio fitosanitario, e siamo alla dogana aeroportuale dove l’unità cinofila dei carabinieri forestali che sta controllando il passaporto delle piante sta bloccando un insetto, la sputacchina, che veicola un batterio pericolosissimo per gli ulivi: la Xilella partito dal lontano Costa Rica fino ad arrivare da noi.” 25092021 [post_title] => Limbiate, l'istituto agrario Castiglioni sul podio per la salute delle piante [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-listituto-agrario-castiglioni-sul-podio-per-la-salute-delle-piante [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-24 23:50:17 [post_modified_gmt] => 2021-09-24 21:50:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=260743 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 227118 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-12-15 05:13:17 [post_date_gmt] => 2020-12-15 04:13:17 [post_content] => LIMBIATE - Si rinsalda il forte legame tra il parco e istituto agrario "Luigi Castiglioni". Nell'ambito dei Pcto 2020 (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, l'ex alternanza scuola-lavoro) e della giornata di custodia del parco, le Gev con il supporto di due studenti della scuola agraria accompagnati dalla professoressa Mantegazza e di Marina, volontaria del servizio civile hanno piantumato nell'area pic-nic di via Lombra a Limbiate 20 alberelli che la scuola aveva ricevuto da Eesaf. Si tratta di esemplari di nocciolo, castagno, ciliegio, sorbo e biancospino. Al termine della piantumazione sono intervenuti anche il presidente del parco Emiliano Campi, la dirigente scolastica Viviana Guidetti e il direttore Mario Girelli per una breve cerimonia di inaugurazione vicino alla targa. "Sono lieta di essere presente a questo evento - ha dichiarato la dirigente scolastica - che conferma la costante collaborazione fra l'istituto agrario Castiglioni e il parco delle Groane. L'iniziativa di riqualificare un'area del comune di Limbiate grazie alla donazione di una ventina di piante curate e fatte crescere dai nostri studenti rientra in un percorso teso a sviluppare il rispetto dell'ambiente, la cura del nostro patrimonio naturale e l'attenzione al territorio." L’istituto Agrario Luigi Castiglioni il prossimo sabato 19 dicembre terrà un open day per presentare le diverse offerte formative. Trovate tutte le informazioni sul sito dell’istituto. [gallery link="file" ids="227120,227121,227122,227123,227124,227125,227126,227127,227128,227129,227130"] 15122020 [post_title] => Castiglioni-parco delle Groane: 20 nuovi alberelli piantati a Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => castiglioni-parco-delle-groane-20-nuovi-alberelli-piantati-a-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-15 03:32:36 [post_modified_gmt] => 2020-12-15 02:32:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=227118 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 224062 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-11-23 13:30:58 [post_date_gmt] => 2020-11-23 12:30:58 [post_content] => LIMBIATE - Continua la collaborazione tra il parco delle Groane e l’istituto agrario Luigi Castiglioni di Limbiate. Le due realtà sono legate tutto l’anno dal progetto dei Pcto (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), l’ex alternanza scuola-lavoro, finanziato da regione Lombardia e che prevede la presenza di alcuni studenti del Castiglioni all’interno dell’ente parco per un’esperienza di carattere lavorativo e formativo. Ma il legame si consolida e si arricchisce nell’arco dell’anno scolastico – e anche oltre – con altre occasioni di collaborazione come quella conclusasi giovedì mattina con una piccola cerimonia proprio negli spazi della scuola. Il parco delle Groane, infatti, ha donato all’Iis Castiglioni di Limbiate 1.500 euro da investire nei progetti di tutela della pecora brianzola, una razza autoctona da recuperare e salvaguardare. La scuola superiore di Limbiate li utilizzerà per la ricostituzione e implementazione del gregge selezionato dal punto di vista genomico già in possesso, utile per la didattica degli studenti. Il contributo rientra nei fondi del progetto agricoltura della regione Lombardia che attraverso il finanziamento di azioni mirate fornisce la possibilità di attuare pratiche agricole rispettose dell’ambiente. La richiesta di contributo per l’acquisto di pecore brianzole è giunta dal dirigente scolastico, la professoressa Viviana Guidetti che giovedì mattina ha accolto negli spazi esterni della scuola una piccola delegazione del parco delle Groane guidata dal presidente Emiliano Campi, il direttore Mario Girelli, il consigliere William Ricchi e Greta Volpi, responsabile dell’educazione ambientale per l’ente che ha consegnato alla preside una pergamena. A sua volta l’istituto agrario Castiglioni in segno di riconoscenza e considerata anche la vicinanza della giornata nazionale degli alberi di sabato 21 – era previsto un evento ad hoc proprio al Castiglioni rinviato per l’emergenza sanitaria in corso – ha donato al Parco delle Groane circa 20 piante cresciute nel vivaio della scuola e da oggi a disposizione dell’ente per essere piantumate in un’area da riqualificare individuata dall’ufficio tecnico. Sempre giovedì mattina a suggello dell’iniziativa è stato piantato un nocciolo nell’area “Magici Frutti” da alcuni studenti disabili che proseguono (gli unici in tutta la scuola) le loro lezioni “in presenza”. "Ringrazio il parco delle Groane per la collaborazione continua - ha dichiarato a margine della mattinata Viviana Guidetti - e per la possibilità che ci offre di fare esperienza sul campo agli studenti nell’ambito dei Pcto e in questo caso specifico proprio per la donazione a favore del nostro gregge di pecore geneticamente controllate, un progetto a cui teniamo moltissimo e che in questa maniera potrà avere continuità nel tempo. Voglio dire grazie al parco anche a nome dei ragazzi con disabilità che, specie in un momento così, hanno sempre più bisogno di essere coinvolti nella comunità scolastica e più in generale sentirsi parte all’interno delle attività legate al territorio". [gallery link="file" ids="224068,224067,224071,224072,224073,224074"] [post_title] => Il parco delle Groane dona 1.500 euro al Castiglioni di Limbiate per la pecora brianzola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-parco-delle-groane-dona-1-500-euro-al-castiglioni-di-limbiate-per-la-pecora-brianzola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-23 18:02:08 [post_modified_gmt] => 2020-11-23 17:02:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224062 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 224433 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-11-23 05:50:46 [post_date_gmt] => 2020-11-23 04:50:46 [post_content] => LIMBIATE - L’istituto scolastico Castiglioni di Limbiate ha deciso di collaborare con il comune, altre istituzioni provinciali e amministrazioni comunali per aderire alla campagna di sensibilizzazione “Respect week” con il progetto “Le parole del rispetto, le parole che uccidono”. In occasione di questo evento si ricorda infatti che l’istituto tecnico e professionale inoltre ha proposto, per il quarto anno consecutivo, alle classi seconde di quest’anno, la partecipazione al progetto di educazione al rispetto di genere durante il quale, gli studenti coinvolti, hanno realizzato un video descrittivo di tutto il lavoro fatto. Il video verrà proiettato per gli studenti in anteprima lunedì 23 novembre e sarà un’importante occasione per riflettere sul tema del rispetto di genere, al fine di prevenire la violenza sulle donne. Sarà proprio la riproduzione del lavoro ad inaugurare la settimana del rispetto organizzata in particolare dal comune di Limbiate con l’istituto Castiglioni, dal comune di Cesano Maderno con l’istituto Majorana e dall’istituto Vanoni di Vimercate che prevederà progetti e attività per tutta la durata della settimana. In particolare il lavoro che verrà mostrato lunedì mattina riguarderà una “staffetta virtuale” tra gli studenti del Majorana e del Castiglioni, i primi hanno realizzato delle illustrazioni inerenti al tema, mentre i secondi canzoni e poesie. (foto da archivio) [post_title] => Il Castiglioni di Limbiate apre la "Respect week" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-castiglioni-di-limbiate-apre-la-respect-week [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-22 17:42:42 [post_modified_gmt] => 2020-11-22 16:42:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224433 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 215732 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-09-10 12:24:27 [post_date_gmt] => 2020-09-10 10:24:27 [post_content] => LIMBIATE - Sono in aula da lunedì 7 settembre gli studenti dell'istituto Pacle "Elsa Morante" di Limbiate, che ha accolto il nuovo dirigente scolastico designato, Antonio Sproviero. Tutti gli studenti delle classi prime e quinte svolgeranno le attività sempre in presenza, così come gli alunni della 4A, 3A, 4G e 2I. Per tutte le altre venti classi, invece, la scuola ha studiato un piano di lezioni che prevede la presenza in classe di metà studenti alla volta, con l'altra metà collegati da casa, ovvero in didattica a distanza, secondo una turnazione ben precisa che si ripeterà ogni mese, così da creare due tipologie di gruppi differenti. Se sarà possibile, a rotazione e gradatamente, tutti gli studenti potranno tornare a scuola almeno una volta al mese in presenza a classe intera (utilizzando aule grandi). La didattica sarà sempre in presenza per tutti, invece, per il secondo istituto superiore limbiatese, "Il Castiglioni", che aprirà i cancelli in linea con le altre scuole lombarde, ovvero lunedì 14 settembre. La dirigente scolastica confermata, Viviana Guidetti, ha potuto contare su spazi ampi e idonei alle attività degli studenti in classe e, laddove le aule non erano sufficientemente grandi, si è potuto intervenire unendo ad esempio due aule laboratori o utilizzando l'aula magna. 10092020 [post_title] => Rientro a scuola anticipato per l'Iics Pacle Elsa Morante di Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rientro-a-scuola-anticipato-per-liics-pacle-elsa-morante-di-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-10 12:31:17 [post_modified_gmt] => 2020-09-10 10:31:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=215732 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 182496 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-11-29 12:10:52 [post_date_gmt] => 2019-11-29 11:10:52 [post_content] => LIMBIATE - E' arrivata nella tarda mattinata di ieri 28 novembre sul piazzale del municipio di Limbiate la marcia degli studenti che hanno aderito all'iniziativa promossa dall'ufficio scolastico territorio di Monza e Brianza per celebrare la giornata contro la violenza sulle donne. Si è trattato di una staffetta tra le delegazioni di studenti di vari istituti superiori della provincia di Monza e Brianza (Limbiate, Cesano, Desio, Vimercate e Besana Brianza) che hanno toccato le loro scuole per poi concludere il percorso in uno dei comuni coinvolti. Dal Majorana e Versari di Cesano Maderno gli studenti sono passati per il Castiglioni e l'Elsa Morante di Limbiate, prima di arrivare in municipio, dove hanno portato i loro messaggi di sensibilizzazione rispetto al delicato tema. Al terzo piano del municipio limbiatese è stata poi inaugurata la mostra del concorso "Un fiore per tutte", con le premiazioni degli elaborati realizzati proprio all'interno dei plessi. L'esposizione sarà visitabile per due settimane nell'orario di apertura al pubblico del palazzo municipale. 29112019 [gallery type="rectangular" ids="182498,182499,182500,182501"] [post_title] => A Limbiate tanti studenti hanno concluso la staffetta per la marcia del Respect Week [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-limbiate-tanti-studenti-hanno-concluso-la-staffetta-per-la-marcia-del-respect-week [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-29 12:10:52 [post_modified_gmt] => 2019-11-29 11:10:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=182496 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 177505 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-10-07 15:43:43 [post_date_gmt] => 2019-10-07 13:43:43 [post_content] => LIMBIATE - Premiazioni all'auditorium Testori di Palazzo Lombardia l'istituto Castiglioni di Limbiate. Alla cerimonia conclusiva del concorso “semi ambasciatori di biodiversità”, erano presenti anche Alessandro Fede Pellone (presidente Ersaf-Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), Simona Chinelli (referente dell’Ufficio scolastico di Milano), Fabrizio Piccarolo (direttore Fla-Fondazione Lombardia per l’Ambiente), Daniele Palmulli (dirigente Arpa Lombardia-Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente). In totale al concorso hanno partecipato circa 600 scuole della Regione e sono state premiate le prime dieci classificate. Tra queste il Castiglioni di Limbiate, per ritirare ben due premi: uno per lavori al Parco groane - progetto alternanza scuola lavoro (classe 3Btp e attuale 5Btp)- e l’altro relativo all’elaborato “noi come colore del parco” della classe Terza Btp. Per ricevere gli onori si è mossa una delegazione di cinque alunni per ogni classe e come accompagnatori la nuova preside Viviana Guidetti, il professor Filippo Borella in qualità di coordinatore e realizzatore del video “noi come colore del parco” ed il professor Christian Talpo in qualità di tutor alternanza scuola lavoro. Con loro anche il direttore del Parco delle Groane Mario Girelli e Greta Volpi, dipendente dell'Ente che si è occupata della gestione dei ragazzi impegnati nel progetto. 07102019 [gallery type="rectangular" ids="177507,177508,177509,177510,177511,177512,177513,177514"] [post_title] => Il Castiglioni di Limbiate doppiamente premiato a Regione Lombardia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-castiglioni-di-limbiate-doppiamente-premiato-a-regione-lombardia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-07 15:43:43 [post_modified_gmt] => 2019-10-07 13:43:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=177505 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 94517 [post_author] => 12 [post_date] => 2016-08-03 14:11:02 [post_date_gmt] => 2016-08-03 12:11:02 [post_content] => 02062013 skating club saggio (2)SARONNO - La grande scuola di skating saronnese, che ha visto in questo 2016 coinvolti circa settanta atleti, sia a livello agonistico che amatoriale e formativo, continua la sua attività di valorizzazione del pattinaggio artistico a rotelle, forte di una valida guida per gli atleti, con lo staff tecnico composto da Nicolas Cicchitti, Daniela Castiglioni e Serena Borella e di un clima adeguato costruito anche grazie alla passione e alla costante presenza del gruppo dirigente. L'anno sportivo appena terminato è stato pieno di sacrifici sia dal punto di vista organizzativo che agonistico ma “quando i nostri ragazzi gioiscono - spiega il Presidente - tutto passa in secondo piano”. La squadra agonistica saronnese ha raccolto a livello provinciale 9 titoli di specialità, 5 medaglie d'argento e 3 di bronzo, a livello regionale 2 primi posti con Martina, 3 secondi e 3 terzi posti, ha conquistato il primo piazzamento con Marina alla competizione mondiale Wifsa (pattinaggio artistico in-line). L'impegno di tutti è verso una crescita educativa sportiva vera nel contesto di una disciplina completa, che unisce in un tutt'uno l'eleganza del movimento, la tecnica di esecuzione, ritmo e musicalità. “Collaboriamo con i ragazzi e con le loro famiglie - affermano le allenatrici - per costruire lezioni settimanali incentrate sull'impegno, sul miglioramento continuo di sé, sulle capacità di relazionarsi con gli altri, pur non dimenticando il divertimento; cerchiamo di far appassionare i giovani al pattinaggio perché è uno sport fantastico e di farli proseguire ovviamente secondo le loro potenzialità!” (foto di archivio) 03082016 [post_title] => Skating Saronno, stagione da ricordare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => skating-saronno-stagione-da-ricordare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-08-02 23:44:53 [post_modified_gmt] => 2016-08-02 21:44:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=94517 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 80187 [post_author] => 12 [post_date] => 2016-01-27 06:06:06 [post_date_gmt] => 2016-01-27 05:06:06 [post_content] => SOLARO - I tanti attori coinvolti nel progetto Life + EC-Square hanno certificato il successo della serata dedicata allo “scoiattolo rosso” che si è tenuta venerdì 22 gennaio alla sede del Parco delle Groane nella ex Polveriera. Un’occasione per fare il punto della situazione sull’azione di salvaguardia di una delle specie in estinzione, nell’ambito del piano comunicativo post Life indicato da Regione Lombardia. Obiettivi di EC-Square sono la conservazione della biodiversità negli ecosistemi forestali e la tutela dello scoiattolo rosso, attraverso interventi di rimozione e controllo della specie alloctona e invasiva scoiattolo grigio americano. Nello specifico gli obiettivi del progetto anche denominato Rossoscoiattolo, finanziato dalla Commissione Europea, sono stati: la conservazione dello scoiattolo rosso, la limitazione dello scoiattolo grigio, gli interventi ambientali a favore dello scoiattolo rosso, il contribuire attraverso la comunicazione a una maggiore consapevolezza della cittadinanza dei problemi connessi con le invasioni biologiche. Tornando alla serata di venerdì era presente Elisabetta Rossi, funzionario della DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile che per Regione Lombardia ha seguito da vicino il progetto mantenendo i contatti con i Parchi che vi hanno aderito. Tra cui quello delle Groane grazie all’opera delle Guardie Ecologiche Volontarie. L’attività delle Gev, illustrata da Manuel Borroni attraverso una serie di slide, è iniziata nell’autunno del 2012 ed è culminata tra ottobre e novembre con la presenza dello scoiattolo rosso “catturata” dalle immagini delle foto-trappole posizionate nell’osservatorio allestito nell’area della Ex Polveriera. In base ai monitoraggi effettuati sempre dalle Gev all’interno del Parco delle Groane negli ultimi due anni non vi è presenza dello scoiattolo grigio. L’attenzione delle Groane per lo Sciurus vulgaris, lo scoiattolo comune europeo, non si limita però agli ultimissimi anni. Esistono infatti testimonianze della presenza dello scoiattolo rosso nei nostri territori fin dal 1930. Nel 1986, ovvero dieci anni dopo l’istituzione del Parco delle Groane, ne furono liberate nella nostra area protetta dieci coppie prelevate dal vicino Parco Pineta. E nel 1992 le Gev contarono almeno ottanta nidi di scoiattolo rosso. Inoltre le Guardie Ecologiche Volontarie hanno coinvolto nei monitoraggi anche gli studenti dell’istituto agrario “Castiglioni” di Limbiate che venerdì sera hanno illustrato al pubblico la loro esperienza didattica “sul campo” coordinata dalla professoressa Lia Mantegazza. Anche gli educatori della Cooperativa Sociale Koinè hanno inserito nelle attività di laboratorio con le classi un percorso di scoperta della biodiversità nel Parco delle Groane proprio attraverso la conoscenza dello scoiattolo rosso, del suo habitat e degli interventi di salvaguardia in atto per la sua conservazione. [gallery type="rectangular" ids="80191,80190,80189,80188"] 27012016 [post_title] => Alla scoperta dello scoiattolo rosso con i ragazzi del Castiglioni di Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => alla-scoperta-dello-scoiattolo-rosso-con-i-ragazzi-del-castiglioni-di-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-01-26 18:26:29 [post_modified_gmt] => 2016-01-26 17:26:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=80187 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 13 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 293414 [post_author] => 25 [post_date] => 2022-05-28 05:54:00 [post_date_gmt] => 2022-05-28 03:54:00 [post_content] =>

LIMBIATE - Il 21 e il 22 maggio il Castiglioni di Limbiate ha ospitato l'evento "Sagraria" durante il quale si è venduto il ricettario realizzato dagli stessi studenti della scuola. I ragazzi partecipanti al progetto PON “Dalla A alla Z- Tutti a tavola”, coordinati dai Professori Alessandro Cascavilla e Filippa Lentini hanno intrapreso un cammino arduo e faticoso per predisporre un piano di marketing seguendo il modello tradizionale di marketing mix chiamato “4P”. Dopo aver svolto le interviste ed elaborato i dati, Il gruppo di lavoro è stato in grado di delineare il target di riferimento e poi modellare un prodotto corrispondente ai bisogni emersi: ricette semplici, non particolarmente costose ma anche nutrienti, sane e attente al riciclo e alla sostenibilità. Gli studenti sono partiti dall’azienda dell’Istituto Castiglioni e quindi dai prodotti in essa coltivati e da lì hanno scritto ricette che partissero dai ricordi di infanzia, dalle tradizioni di famiglia e dalle abitudini di amici e docenti. La ricerca delle ricette e, in alcuni casi, la creazione di nuove ricette originali, ha messo in moto una serie di competenze, da quelle strettamente linguistiche a quelle trasversali e relazionali. Tutto ciò inoltre ha determinato un grande lavoro di conoscenza, rispetto e valorizzazione del proprio territorio e del patrimonio culturale in esso insito: dare voce ai nonni, ai contadini, sfogliare i vecchi ricettari di famiglia, confrontare ricette del Sud e del Nord ha consentito il raggiungimento di alte competenze di cittadinanza.
"L'evento è stato un grande successo - dichiara la docente Filippa Lentini - dopo due anni, la festa ha assunto un valore ancora più intenso perché ha consentito, dopo un periodo buio e di isolamento, di trascorrere con serenità ed allegria due giorni fantastici".
Una parte del ricavato è stato indirizzato alla Onlus Luce e Vita che lavora a livello locale e nazionale per combattere leucemie e sulle malattie onco-ematologiche.

28052022

[post_title] => Limbiate, grande successo per il ricettario fatto dagli studenti del Castiglioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-grande-successo-per-il-ricettario-fatto-dagli-studenti-del-castiglioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-27 21:54:33 [post_modified_gmt] => 2022-05-27 19:54:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=293414 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 13 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => ff4c724acff630c84e3efc44965156b0 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:ae22c594ff414922b7e24fbb080f9c76:0.31227100 17528778390.68915100 1752877754 ) -->
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966