• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

ceramica

Saronno, al museo della ceramica G. Gianetti la settima edizione del concorso “Coffeebreak”
Primo piano
Saronno, al museo della ceramica G. Gianetti la settima edizione del concorso “Coffeebreak”
Fino a sabato 8 giugno sarà possibile visionare le opere esposte.
24 Maggio 2024
  • 7
coffeebreak.museum 180524
news
L’arte ceramica dei partecipanti al concorso Coffeebreak (fotogallery)
SARONNO - Si è tenuta sabato 18 maggio l’inaugurazione e la premiazione della settima edizione del concorso Coffeebreak.Museum. Il museo…
24 Maggio 2024
Città
Museo Gianetti, aperte le iscrizioni alla sesta edizione del concorso Coffee Break
SARONNO - Arriva alla sesta edizione il concorso di ceramiche artistiche Coffee Break, ideato dal museo delle ceramiche Giuseppe Gianetti…
20 Gennaio 2022
Saronno: riapre oggi il Museo della ceramica
Città
Saronno: riapre oggi il Museo della ceramica
SARONNO - Riapre oggi il Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a Saronno. "Aspettiamo i visitatori martedì e giovedì…
31 Agosto 2021
Museo Gianetti, mani in pasta: bimbi all’opera su argilla e colori
Città
Museo Gianetti, mani in pasta: bimbi all’opera su argilla e colori
SARONNO - Il Museo della ceramica "Gianetti" di via Carcano propone diverse giornate in museo per far conoscere e far…
14 Luglio 2021
Ieri su ilS: cento elefantini in città, writer colti in flagrante,Pride to be a Saronno, Lega versus Gilli
Città
Ieri su ilS: cento elefantini in città, writer colti in flagrante,Pride to be a Saronno, Lega versus Gilli
SARONNO - La città si è presa una pausa e si è divertita con la Festa della Ceramica in particolare…
4 Luglio 2021
Sabato a tutta ceramica: torni e laboratori in centro, caccia agli elefanti di terracotta e stasera luci sulla scultura in piazza Libertà
Città
Sabato a tutta ceramica: torni e laboratori in centro, caccia agli elefanti di terracotta e stasera luci sulla scultura in piazza Libertà
SARONNO - Entra nel vivo la Festa della Ceramica organizzata dal Museo della Ceramica G. Gianetti e dal Comune di…
3 Luglio 2021
Caronno, la mensa diventa ecologica… addio plastica arriva ceramica, acciaio e melamina
Saronnese
Caronno, la mensa diventa ecologica… addio plastica arriva ceramica, acciaio e melamina
CARONNO PERTUSELLA - Addio plastica e sacchi di rifiuti prodotti quotidianamente dalla scuola con posate, piatti, posati, bicchieri e tovaglietta…
6 Aprile 2021
Percorso artistico, dentro e fuori all’Istituto Padre Monti
Città
Percorso artistico, dentro e fuori all’Istituto Padre Monti
SARONNO - "Questa settimana l’incontro con i ragazzi della Padre Monti, Fondazione Daimon, è stato diviso tra due momenti, due…
8 Febbraio 2021
Bambini insieme per imparare la storia attraverso la ceramica
Città
Bambini insieme per imparare la storia attraverso la ceramica
SARONNO - Dal 20 al 24 luglio grazie al museo della ceramica G. Gianetti a Saronno si terrà un incredibile…
4 Luglio 2020
Coronavirus, Saronno: il Museo Gianetti continua a raccontare le sue ceramiche
Città
Coronavirus, Saronno: il Museo Gianetti continua a raccontare le sue ceramiche
SARONNO - Il Museo Gianetti propone nuove attività, anche a porte chiuse. Il museo saronnese ha sempre dimostrato particolare attenzione…
12 Aprile 2020
La Ceramica dei due mondi, a Saronno a Mantova
Città
La Ceramica dei due mondi, a Saronno a Mantova
SARONNO - Taglio del nastro per la mostra "La Ceramica in due mondi", che è stata aperta al pubblico oggi…
15 Dicembre 2019
Museo Gianetti: tutti gli appuntamenti dell’anno
Città
Museo Gianetti: tutti gli appuntamenti dell’anno
SARONNO - Sabato 21 settembre è stato presentato l'open day, a ingresso gratuito, dell'atelier del museo Gianetti in via Carcano…
30 Settembre 2019
Museo Gianetti, “Dripping time” e “Fatto d’arte”
Città
Museo Gianetti, “Dripping time” e “Fatto d’arte”
SARONNO - "Non perdete i nostri prossimi appuntamenti che si terranno mercoledì 17 luglio e giovedì 18 dalle 20.30 alle…
16 Luglio 2019
Fuoco, ceramica e applausi: le fireballs infiammano la notte saronnese
Città
Fuoco, ceramica e applausi: le fireballs infiammano la notte saronnese
SARONNO - Bimbi a bocca aperta, adulti scatenati con il cellulare e tanti "ooh": così Saronno ha accolto ieri sera,…
9 Giugno 2019

SARONNO - Arriva alla sesta edizione il concorso di ceramiche artistiche Coffee Break, ideato dal museo delle ceramiche Giuseppe Gianetti di Saronno.

Il concorso nasce dalla volontà di promuovere l'arte contemporanea ceramica, sostenendo la ricerca degli artisti che prediligono questo medium, attraverso la promozione e diffusione del loro lavoro. Invitati a partecipare sono tutti gli artisti o gruppi di artisti senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione, che abbiano già avuto qualche esperienza in campo espositivo. Nessun vincolo nemmeno per le tematiche: la creatività può avere libero sfogo e prendere forma in tre distinte opere d'arte, numero minimo con cui è possibile partecipare al concorso, fino ad un massimo di sei opere. La sola richiesta è che tali opere siano state prodotte durante il 2021 e che siano realizzate interamente o per la maggior parte in ceramica.

La quota di iscrizione, secondo il bando pubblicato lo scorso 17 gennaio, è di 25 euro. Tre gli artisti che saranno selezionati dalla giuria e che avranno la possibilità di esporre le proprie opere nelle sale del museo; al termine nel concorso, una delle tre opere d'arte, concordata con la Direzione, verrà donata al museo. Il primo premio selezionato, oltre che alla possibilità di esposizione nel museo, prevede un workshop presso il Museo Carlo Zauli, un focus dedicato su Cic Contemporary Italian Ceramic e un focus sul catalogo del concorso; secondi e terzi classificati potranno usufruire di un corso presso il laboratorio Spazio Nibe di Milano e un corso di 6 ore o utilizzo degli spazi per due giorni consecutivi presso il coworking Officine Ceramiche di Roma.

Non mancano anche i riconoscimenti per le menzioni d'onore: le menzioni sono premi speciali, conferite dalle collaborazioni che aderiscono al bando, direttamente agli artisti; tutti gli artisti, non solo i tre finalisti, possono ricevere una menzione. I premi delle menzioni verranno realizzati da luglio 2022 a dicembre 2023 in accordo con gli artisti selezionati: esposizioni a Saronno, Milano, Savona e Como in gallerie d'arte o residenze d'interesse culturale.

Il bando scade alle 20 del 31 marzo: per iscriversi è necessario mandare una mail all'indirizzo [email protected] con la scheda di partecipazione, la scheda delle opere (con immagini), una breve lettera di presentazione delle opere, un curriculum vitae breve relativo alla formazione e alle esperienze più significative nel campo dell’arte contemporanea, copia di un documento d’identità in corso di validità.

20012022

[post_title] => Museo Gianetti, aperte le iscrizioni alla sesta edizione del concorso Coffee Break [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-aperte-le-iscrizioni-alla-sesta-edizione-del-concorso-coffee-break [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-19 23:04:03 [post_modified_gmt] => 2022-01-19 22:04:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276285 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 256910 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-31 05:31:07 [post_date_gmt] => 2021-08-31 03:31:07 [post_content] => SARONNO - Riapre oggi il Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a Saronno. "Aspettiamo i visitatori martedì e giovedì dalle 15 alle 18 e sabato dalle 15 alle 19" riepilogano i responsabili della struttura museale. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'indirizzo email: [email protected], oppure il numero di telefono 029602383. Ovviamente l'accesso al museo avverrà secondo le disposizioni anti-covid attualmente in vigore in Lombardia.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. 31082021 [post_title] => Saronno: riapre oggi il Museo della ceramica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-riapre-oggi-il-museo-della-ceramica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-30 18:35:43 [post_modified_gmt] => 2021-08-30 16:35:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=256910 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 251989 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-07-14 11:45:12 [post_date_gmt] => 2021-07-14 09:45:12 [post_content] => SARONNO - Il Museo della ceramica "Gianetti" di via Carcano propone diverse giornate in museo per far conoscere e far sperimentare con le proprie mani l'argilla, un materiale che cambia a seconda delle mani che incontra. Le giornate dedicate sono giovedì 15 luglio dalle 14-14.30 alle 17-17.30 e successivamente l'intera settimana da lunedì 19 a venerdì 23 luglio, tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30. Questa iniziativa è destinata ai bambini dai 6 ai 11 anni, la quota di iscrizione è 25 euro per la giornata singola e 100 euro per la settimana intera. Ogni bimbo produrrà un manufatto a proprio piacere che successivamente verrà cotto e non appena il lavoro sarà pronto, il museo stesso vi contatterà per posta elettronica per ritirarli. I posti disponibili per ogni giornata sono 10, al fine di svolgere le attività in sicurezza e rispettando le normative vigenti ed inoltre parte con un minimo di iscritti di 5 persone. Per informazioni ed iscrizioni troverete tutto ciò che vi serve sul sito: [email protected] o contattando il numero 029602383. 14072021 [post_title] => Museo Gianetti, mani in pasta: bimbi all'opera su argilla e colori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-mani-in-pasta-bimbi-allopera-per-manipolare-argilla-e-colori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-13 23:17:05 [post_modified_gmt] => 2021-07-13 21:17:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251989 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 250839 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-04 05:56:08 [post_date_gmt] => 2021-07-04 03:56:08 [post_content] => SARONNO - La città si è presa una pausa e si è divertita con la Festa della Ceramica in particolare con la caccia agli elefantini https://ilsaronno.it/2021/07/03/a-saronno-e-caccia-allelefantino-di-terracotta-partita-loperazione-annibale/ Pride to be: in piazza Saronno a misura Lgbt+ https://ilsaronno.it/2021/07/03/arcobaleni-discorsi-e-tanto-pride-per-il-primo-evento-in-piazza-di-origami/ Multati due ragazzi colti in flagranti con la vernice spray https://ilsaronno.it/2021/07/03/saronno-writer-multati-in-piazza-dei-mercanti-beccati-allopera-con-vernice-spray/ Lega bacchetta il presidente del consiglio comunale Gilli https://ilsaronno.it/2021/07/03/affondo-lega-sul-presidente-gilli-commenti-censure-mancato-rispetto-dei-ruoli-non-ci-e-chiaro-se-il-sindaco-sia-airoldi-o-lo-stesso-gilli/ Ddl Zan, ancora un confronto sulla mozione https://ilsaronno.it/2021/07/03/mozione-ddl-zan-riflessioni-sugli-imbarazzati-mutismi-e-le-balbettanti-adesioni-dei-cattolici/ Fili, il day after la nota dell'Amministrazione https://ilsaronno.it/2021/07/02/progetto-fili-i-numeri-e-tutto-quello-che-ce-da-sapere-e-perche-centra-saronno/ Sac dona la cassa a Casa di Marta e Cls https://ilsaronno.it/2021/07/03/sac-dona-i-fondi-della-cassa-a-cls-e-casa-di-marta/ Saronno e Caronno ricordano il carabinieri Giovanni Palermo https://ilsaronno.it/2021/07/03/in-santuario-il-ricordo-del-sacrificio-del-carabiniere-giovanni-palermo/ [post_title] => Ieri su ilS: cento elefantini in città, writer colti in flagrante,Pride to be a Saronno, Lega versus Gilli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-cento-elefantini-in-citta-writer-colti-in-flagrantepride-to-be-a-saronno-lega-versus-gilli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-03 21:08:03 [post_modified_gmt] => 2021-07-03 19:08:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250839 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 250760 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-03 06:35:48 [post_date_gmt] => 2021-07-03 04:35:48 [post_content] => SARONNO - Entra nel vivo la Festa della Ceramica organizzata dal Museo della Ceramica G. Gianetti e dal Comune di Saronno con il Patrocinio di Regione Lombardia e Aicc (Associazione Italiana Città della Ceramica). Il tema è quello del “passaggio”, Passaggio a Solomno, inteso come attraversamento di luoghi ed epoche, essendo Saronno un luogo di scambi e incontri fin dal 796, quando ancora si chiamava Solomno. E' stato attivato un contest legato alla mostra “Passaggi d’arte”: alcuni negozianti esporranno, fino al 18 luglio, un’opera in ceramica e il pubblico potrà votare l’allestimento più gradito con un commento. Quelli più interessanti riceveranno un premio e il negoziante un riconoscimento da parte del Museo G. Gianetti. Opere di William Carzino, Pino Deodato, Evandro Gabrieli e Alexia Manzoni Porath, Ricardo Macìas, Daniele Nitti Sotres, Cinzia Ronchi, Mara Ruzza, Antonio Taschini Oggi arrivano gli espositori: 28 banchi di artigiani ceramisti provenienti da tutta Italia esporranno sabato e domenica nelle piazze del centro storico con dimostrazioni al tornio e di modellazione, e dimostrazioni e racconti a cura degli artigiani del gruppo Mani in Arte in via Padre Monti e piazza Indipendenza. Inoltre, verrà allestita la grande scultura "Ianua Humanae Civitatis" in piazza Libertà a Saronno che verrà illuminata sabato 3 luglio alle 22:30. La scultura è stata realizzata e donata dagli artisti Angelo Zilio, con la collaborazione di Gabriele Resmini e Luca Pellegrino, alla Città di Saronno. Sono state organizzate anche diverse iniziative per i bambini: i laboratori in museo di modellazione e decorazione, a cura di Mavalà, e “Operazione Annibale, la caccia ai piccoli elefanti di terracotta distribuiti per il centro della città, a cura di Maurizio De Rosa – Tessitore di argille. Anche gli adulti potranno sperimentare la ceramica con un laboratorio in piazza Libertà a cura dello staff del Museo della Ceramica Gianetti e prendere un "Aperitivo in ceramica" presso il Galli al teatro. [post_title] => Sabato a tutta ceramica: torni e laboratori in centro, caccia agli elefanti di terracotta e stasera luci sulla scultura in piazza Libertà [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sabato-a-tutta-ceramica-torni-e-laboratori-in-centro-caccia-agli-elefanti-di-terracotta-e-stasera-luci-sulla-scultura-in-piazza-liberta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-03 06:35:48 [post_modified_gmt] => 2021-07-03 04:35:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250760 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 239721 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-06 11:56:25 [post_date_gmt] => 2021-04-06 09:56:25 [post_content] => CARONNO PERTUSELLA - Addio plastica e sacchi di rifiuti prodotti quotidianamente dalla scuola con posate, piatti, posati, bicchieri e tovaglietta a Caronno Pertusella, appena la pandemia lo consentirà, la mensa sarà più green e sostenibile. L'ha annunciato, nell'ultimo consiglio comunale, l'assessore all'Istruzione Morena Barletta illustrando il nuovo appalto di ristorazione scolastica che mette l'accento proprio sulla sostenibilità. E' un tema di cui si era discusso molto anche in passato a Caronno Pertusella sottolineando la gran quantità di materiale usa e getta che veniva "buttato" quotidianamente per garantire il servizio mensa. Ora non sarà più così sono state studiate le soluzioni tecniche necessarie, a partire da quelle per il lavaggio e la sanificazione, per permettere ai bimbi di mangiare con stoviglie riutilizzabili. Addio plastica ci saranno piatti in ceramica e melamina (una resina termoindurente che permette di avere stoviglie resistenti, solide e leggerissime) e posate in acciaio. Ma non solo. E' stato studiata una soluzione ad hoc anche per i tavoli. Addio alle tovagliette di carta usa e getta ci saranno quelle lavabile e riutilizzabili. Un progetto a cui l'Amministrazione crede molto, che arriva all'interno di un appalto che prevede anche una grande attenzione per i cibi dop, ma che al momento è fermo a causa della pandemia e delle necessità di servire ai bimbi vassoi che riducano al minimo le occasioni di contatto (e quindi di contagio) sia prima che dopo il pasto. La svolta ecologica "che punta su aspetti come la sostenibilità e il basso impatto ambientale con una sensibile riduzione dei rifiuti prodotti" sarà concretizzata solo quando la situazione pandemia lo consentirà come ha riassunto l'assessore Barletta. (foto archivio) [post_title] => Caronno, la mensa diventa ecologica... addio plastica arriva ceramica, acciaio e melamina [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caronno-la-mensa-diventa-ecologica-addio-plastica-arriva-ceramica-acciaio-e-melamina [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-05 21:01:01 [post_modified_gmt] => 2021-04-05 19:01:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239721 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 233609 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-02-08 05:23:16 [post_date_gmt] => 2021-02-08 04:23:16 [post_content] => SARONNO - "Questa settimana l’incontro con i ragazzi della Padre Monti, Fondazione Daimon, è stato diviso tra due momenti, due luoghi: l’interno e l’esterno". Sono i responsabili del Museo della ceramica Gianetti di via Carcano a soffermarsi sull'iniziativa che si è sviluppata nei giorni scorsi.
Spiegano infatti del muaseo: "All’interno della scuola dell'istituto Monti hanno creato una composizione dalle formelle decorate la scorsa settimana. Hanno modificato ed elaborato l’immagine finale tutti insieme intervenendo sul lavoro degli altri e trasformando il mosaico in un’opera che appartiene a tutti loro.
All’esterno hanno girato per le vie saronnesi con fogli e carta in mano. Si sono fatti ispirare dai luoghi e dalle vedute suggestive che Piazza Libertà ha offerto loro. Quante risposte diverse, quante letture differenti sono scaturite dalla medesima esperienza!"
Un percorso didattico e di accrescimento culturale senz'altro da approfondire anche in futuro.
(foto: i ragazzi che hanno partecipato a questo inedito percorso culturale a Saronno)
08022021
[post_title] => Percorso artistico, dentro e fuori all'Istituto Padre Monti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => percorso-artistico-dentro-e-fuori-allistituto-padre-monti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-02-07 23:10:16 [post_modified_gmt] => 2021-02-07 22:10:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=233609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 208126 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-07-04 15:00:14 [post_date_gmt] => 2020-07-04 13:00:14 [post_content] => SARONNO - Dal 20 al 24 luglio grazie al museo della ceramica G. Gianetti a Saronno si terrà un incredibile campus per bambini dai 6 agli 11 anni. L’evento è stato intitolato “Museo in campus-Storie d’argilla” in quanto grazie a questa esperienza estiva, i bambini delle scuole primarie potranno imparare la storia dell’uomo e della ceramica attraverso metodi creativi e divertenti. Gli organizzatori dei laboratori paragonano l’esperienza ad un viaggio nel tempo durante il quale i bambini potranno trasformarsi in egizi, scoprendo il loro antico alfabeto, oppure in attori greci, ricreando le loro maschere tipiche o ancora in etruschi pronti a scoprire le tombe grazie alle lanterne create da loro che li accompagneranno durante l’esplorazione della storia antica. Le iscrizioni per partecipare al campus sono già aperte e si aspettano solo i bambini con la voglia di imparare in modo completamente diverso da quello scolastico e molto più interattivo e coinvolgente. (foto di archivio) 04072020 [post_title] => Bambini insieme per imparare la storia attraverso la ceramica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bambini-insieme-per-imparare-la-storia-attraverso-la-ceramica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-04 12:32:49 [post_modified_gmt] => 2020-07-04 10:32:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=208126 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 198935 [post_author] => 32 [post_date] => 2020-04-12 11:58:50 [post_date_gmt] => 2020-04-12 09:58:50 [post_content] => SARONNO - Il Museo Gianetti propone nuove attività, anche a porte chiuse. Il museo saronnese ha sempre dimostrato particolare attenzione alla valorizzazione delle sue collezioni ponendo tanto entusiasmo nel mostrare i propri piccoli tesori. L’intento di coinvolgere il pubblico dà frutti ad iniziative e attività interattive che portano i visitatori più vicini al mondo delle ceramiche antiche. Anche in tempi di quarantena, la direzione del museo si è mossa per portare la collezioni direttamente a casa del pubblico: con un video di pochi minuti, la direttrice del museo Mara De Fanti continua la serie di filmati che porta il nome di “Preziosi aneddoti”. Da poco è stato pubblicato il quarto episodio, dedicato ad un piatto appartenente alla famiglia Verde, racconta i dettagli della ceramica, ponendo l’attenzione sulla storia e gli eventi più curiosi. La visita “fuori vetrina” non si risparmia sui più piccoli dettagli, avvicinandosi ai colori ed indicando le figure più curiose, le rappresentazioni più particolari. 12042020 [post_title] => Coronavirus, Saronno: il Museo Gianetti continua a raccontare le sue ceramiche [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-saronno-il-museo-gianetti-continua-a-raccontare-le-sue-ceramiche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-04-12 04:50:22 [post_modified_gmt] => 2020-04-12 02:50:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=198935 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 184202 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-12-15 05:11:57 [post_date_gmt] => 2019-12-15 04:11:57 [post_content] => SARONNO - Taglio del nastro per la mostra "La Ceramica in due mondi", che è stata aperta al pubblico oggi pomerigigo, sabato 14 dicembre, alla galleria "Arianna Sartori" di Mantova. Gli artisti Sandra Baruzzi ed Evandro Gabrieli, protagonisti della mostra, hanno partecipato alla quinta edizione del concorso "CoffeeBreak.Museum" tenutosi nel Museo Gianetti di via Carcano a Saronno lo scorso maggio, e sono stati selezionati come menzione speciale dedicata proprio ad Arianna Sartori. Il Museo Gianetti di Saronno raccoglie una collezione di ceramiche e maioliche, che sono ospite in modo permanente negli spazi museali; ed ospita anche eventi ed esposizioni temporanee. Situato nel centro storico di Saronno, il miseo è tappa di appassionati provenienti da tutto il mondo. Molti gli appuntamento che si svolgono abitualmente, nel corso dell'anno, anche per coinvolgere gli artisti locali ed i saronnesi amanti dell'arte. (foto: un momento del taglio del nastro della mostra che è stata aperta a Mantova) 15122019 [post_title] => La Ceramica dei due mondi, a Saronno a Mantova [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-ceramica-dei-due-mondi-a-saronno-a-mantova [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-14 19:04:15 [post_modified_gmt] => 2019-12-14 18:04:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=184202 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 176834 [post_author] => 25 [post_date] => 2019-09-30 10:30:44 [post_date_gmt] => 2019-09-30 08:30:44 [post_content] => SARONNO - Sabato 21 settembre è stato presentato l'open day, a ingresso gratuito, dell'atelier del museo Gianetti in via Carcano 9. Il museo è stato aperto al pubblico per tutta la durata dell'evento dalle 15 alle 18 ospitando laboratori liberi di sperimentazione con le tecniche autunnali per bambini e adulti. L'unico contributo richiesto è stato di 5 euro per l'eventuale cottura degli oggetti decorati mediante l'engobbio, una tecnica di coloritura con terre colorate, prive di smalti particolari. Di seguito si è tenuta una dimostrazione con il tornio eseguita da Angelo Zilio. Ecco il programma dei corsi di ceramica per bambini e adulti, che si svolgeranno durante l'anno. Il primo dei tre corsi offerti agli adulti, è quello riguardante l'utilizzo del tornio che prevederà tutte le fasi che si susseguono dalla realizzazione di un cilindro alla creazione di ciotole e vasi. Le date durante il quale si svolgerà sono: sabato 28 settembre, 5 ottobre, 12 ottobre dalle 15 alle 18. Il costo complessivo è di 210 euro compresi materiali e cotture. Ci saranno anche degli appuntamenti extra per la rifinitura venerdì 18 ottobre dalle 18 alle 20.30 con un contributo aggiuntivo di 50 euro. Inoltre è anche prevista una prova di tre ore il sabato mattina per tre persone al costo di 50 euro ciascuno ed è possibile affittare il tornio per minimo 2 ore (10 euro per ore a seguire) al solo costo di 25 euro con cottura e materiali esclusi. Il secondo corso riguarda la ceramica raku, una tecnica di costruzione e di cottura giapponese, che verrà guidato da Antonio Ginto. Le attività eseguite avranno come risultato la creazione di scatole con coperchio utilizzando la tecnica della lastra; una formazione teorica e tecnica sulla coloritura a spruzzo e infine sulla cottura raku. Le date durante il quale si svolgerà il corso sono: sabato 2, 9 e 16 novembre dalle 14.30 alle 18.30. Il costo complessivo è di 140 euro con materiali e cotture incluse. L'ultimo dei tre corsi per adulti è quello riguardante la tecnica dell'engobbio che verrà illustrata da Mara De Fanti. L'appuntamento di sabato 19 novembre dalle 15 alle 18 prevederà la coloritura e la decorazione di una ciotola con le terre. Mentre quello di sabato 30 novembre sempre dalle 15 alle 18. la coloritura e la decorazione di un piatto con le terre. Il corso è di 35 euro ciascuno con materiali e cotture comprese. Particolari saranno anche gli appuntamenti dedicati ai più piccini. Sabato 19 ottobre dalle 15 alle 17.30 i bambini potranno realizzare dei pesciolotti in argilla, dalla forma arrotondata, quadrata o bislunga, con squame di tutti i tipi, da appendere, regalare o per raccontare storie. Sabato 16 novembre sempre dalle 15 alle 17.30 verranno narrate le avventure del passerotto Cipì ai bambini che creeranno il loro uccellino decorativo in argilla con il nido composto da vari materiali. Sabato 14 dicembre dalle 15 alle 17.30 si realizzeranno dei segnaposti di ceramica in modo che tutti gli ospiti della tavola di Natale, sapranno dove sedersi vedendo il proprio segnaposto personalizzato. Il costo di ogni laboratorio è di 5 euro. (foto dell'open day dell'atelier) [gallery type="rectangular" ids="176845,176843,176842,176841"]   Francesca Matteu [post_title] => Museo Gianetti: tutti gli appuntamenti dell'anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-tutti-gli-appuntamenti-dellanno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-29 23:48:12 [post_modified_gmt] => 2019-09-29 21:48:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=176834 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 171899 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-07-16 15:52:35 [post_date_gmt] => 2019-07-16 13:52:35 [post_content] => SARONNO - "Non perdete i nostri prossimi appuntamenti che si terranno mercoledì 17 luglio e giovedì 18 dalle 20.30 alle 22.30. Il primo dei due, "Dripping Time", sarà al "Galli al Teatro" di via I maggio dove potrete sperimentare varie tecniche per la colorazione di sottobicchieri assaporando le specialità del Galli". L'invito viene dai responsabili del Museo della ceramica "Gianetti" di via Carcano a Saronno. "Fatto ad Arte" invece si terrà direttamente negli spazi del museo, e mentre i più piccoli giocheranno con l'argilla, i più grandicelli potranno colorare pesciolini di ceramica. Il costo sarà di 5 euro per entrambi" spiegano i responsabili dell'ente museale saronnese, che nella bella struttura di via Carcano in centro città ospita una delle più importanti collezioni nazionali per quanto riguarda le ceramiche e le maioliche; con visitatori provenienti anche dall'estero. (nella foto di archivio: una immagine da un precedente evento al Museo della ceamica Gianetti di via Carcano a Saronno) 16072019 [post_title] => Museo Gianetti, "Dripping time" e "Fatto d'arte" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => museo-gianetti-dripping-time-e-fatto-darte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-16 15:52:35 [post_modified_gmt] => 2019-07-16 13:52:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=171899 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 169172 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-06-09 05:58:17 [post_date_gmt] => 2019-06-09 03:58:17 [post_content] => SARONNO - Bimbi a bocca aperta, adulti scatenati con il cellulare e tanti "ooh": così Saronno ha accolto ieri sera, sabato 8 giugno, le fireballs di Angelo Zilio. Dopo un giornata di eventi la serata ha riservato emozioni e divertimento. L'attività è iniziata alle 21 con il laboratorio "Crea la tua tazzina". Guidati da Mara De Fanti i saronnesi, adulti ma anche molti bimbi, si sono cimentati con la pennelli e colori personalizzando tazzine bianche prodotte a mano nel museo. Alle 10 sono iniziati i preparativi per l'apertura del forno, realizzato nel corso della giornata in piazza Libertà, per la realizzazione delle fire ball. Tantissimi i saronnesi presenti tra cui l'assessore Paolo Strano e la collega di Giunta Maria Assunta Miglino e il prevosto monsignor Maurizio Cattaneo. Tra lanci di segatura che hanno alzato le fiamme e l'estrazione delle sfere ha emozionato i presenti. Un evento che ha davvero conquistato i presenti con una serata decisamente diversa e alla scoperta di un materiale la ceramica che ha una lunga tradizione, anche se pochi lo sanno, proprio a Saronno. [gallery type="rectangular" ids="169177,169178,169179,169180,169181,169182,169184,169186,169188,169189,169190"] [post_title] => Fuoco, ceramica e applausi: le fireballs infiammano la notte saronnese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fuoco-ceramica-e-applausi-le-fireballs-infiammano-la-notte-saronnese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-09 01:17:05 [post_modified_gmt] => 2019-06-08 23:17:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=169172 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 169152 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-06-08 19:00:56 [post_date_gmt] => 2019-06-08 17:00:56 [post_content] => SARONNO - Il maxi forno in piazza Libertà, quello raku al museo Gianetti, l'argilla in piazza Riconoscenza e il tornio davanti alla Prepositurale sono gli elementi del PotteryBreak.Day che oggi sabato 8 giugno sta celebrando la 5^ edizione del concorso proposta dal museo della ceramica Gianetti. L’evento clou si svolgerà nel centro di piazza Libertà, dove al mattino si costruirà un forno di foglie di bambù e fogli di carta che al termine della giornata, intorno alle 22, sarà distrutto, facendo rotolare fuori delle sfere infuocate (realizzate dall’artista Angelo Zilio) che rotoleranno in mezzo alla piazza fino a fermarsi nella sabbia, ponendo fine al PotteryBreak.Day. Una delle opere sarà donato al comune di Saronno. In attesa del gran finale della cottura sarà possibile decorare delle tazzine di ceramica in piazza una delle tanti attività organizzata in questa giornata dedicata alla ceramica anche con la collaborazione del comune a partire dall’assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino. "Questa mattina - spiega il vicesindaco Pier Angela Vanzulli - ho assistito ai lavori per la creazione del forno di cottura con argilla e fogli di giornale che servirà alla cotture di alcune sfere. Mi sono soffermata sulla manualità di chi operava ossia l'artista Angelo Zilio con il suo team, in quanto ho trovato affascinante come da materiali così semplici come carta da giornale ed argilla, si possa arrivare addirittura alla creazione di un forno da cottura con appunto la sua ciminiera. Un plauso va quindi a chi si è impegnato nel Museo della Ceramica come per le strade e piazza di Saronno, per proporre iniziative interessanti e particolari". [gallery type="rectangular" ids="169154,169155,169156,169157,169158,169159"] [post_title] => La ceramica cattura i saronnesi: countdown per le fireballs in piazza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-ceramica-cattura-i-saronnesi-countdown-per-le-fireballs-in-piazza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-06-08 19:00:56 [post_modified_gmt] => 2019-06-08 17:00:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=169152 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 618487 [post_author] => 111 [post_date] => 2024-05-24 15:56:24 [post_date_gmt] => 2024-05-24 13:56:24 [post_content] =>

SARONNO – Si è tenuta sabato 18 maggio l’inaugurazione e la premiazione della settima edizione del concorso Coffeebreak.Museum. Il museo della ceramica Giuseppe Gianetti, situato nella villa storica in via Carcano e quest’anno al suo trentennale dall’apertura, è stato teatro del concorso a cadenza biennale che esordì nel lontano 2010 e che quest’anno ha previsto l’inserimento di un’interessantissima novità, ovvero l’introduzione di un premio giovani dedicato agli studenti delle Accademie di Belle Arti. Oltre ai “junior”, presente la canonica categoria dei “senior”.

In tutto, questa edizione ha visto 43 candidati ammessi con età compresa dai 19 ai 76 anni, 162 opere totali presentate e 10 artisti premiati. La giuria, composta dalla direttrice e curatrice del museo Mara De Fanti e dall’affermato artista nonché docente a Brera Arcangelo, oltre che da altri critici ed esperti, ha visionato le opere, letto e studiato le poetiche e le ricerche dietro ad esse.

Ed eccoci, dopo questo processo di analisi, al momento della premiazione. Terza classificata Anna Villa, medaglia d'argento per Angelica Tulimiero e primo posto ottenuto da Roberta Agostini. I finalisti invece della categoria giovani sono stati Elena Dall'Aglio, Giorgia Le Pera, Allegra Mariotti, Giorgio Tosini, Angela Trebeschi e Maria Chiara Pernici, che si è aggiudicata la vittoria finale. A seguire, diverse menzioni speciali da parte di rinomate gallerie ed istituzioni del mondo dell'arte ceramica, con in palio interessanti premi tra cui l'opportunità di operare ed imparare nelle sedi degli enti in collaborazione. Al termine della cerimonia di premiazione, un rinfresco per tutti i presenti e l'opportunità di visitare liberamente il museo, dove sono state allestite per l'occasione, oltre alle ceramiche del '700 patrimonio del museo, le opere dei finalisti (sia senior sia junior) e i lavori del super-ospite Arcangelo. Un'interessante occasione di vedere coi propri occhi e comprendere quanto un materiale così antico come la ceramica possa trovare ancora campi di applicazione nelle arti visive anche ai giorni nostri. Le opere rimarranno esposte fino a sabato 8/6. Orari di visita: martedì e giovedì 15-18 | sabato 15-19 In concomitanza si tiene "D'apres Morandi", la bipersonale di Andrea Facco e mCLp Studio, come premio della precedente edizione del concorso, ne Il Chiostro - Arte & Archivi. QUI LA FOTOGALLERY _____________________________________________________________________________ Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su  https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti   [post_title] => Saronno, al museo della ceramica G. Gianetti la settima edizione del concorso "Coffeebreak" [post_excerpt] => Fino a sabato 8 giugno sarà possibile visionare le opere esposte. [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-al-museo-della-ceramica-g-gianetti-la-settima-edizione-del-concorso-coffeebreak [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-05-24 19:36:39 [post_modified_gmt] => 2024-05-24 17:36:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=618487 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 18 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 21bd5f1d1b4df966084a175aed7dc084 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:96df395aa22c16730e8f055587d279df:0.42676000 17500253460.75372200 1750023554 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966