SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della "famiglia della fondazione Cls" sulla scomparsa di Pasqualino Cau.
È stato uno dei fondatori della nostra onlus. Dell'ingegner Cau ricordiamo la sua tenacia e il suo pensiero visionario.
Ha portato la sua professionalità ed esperienza da dirigente per costruire una "fabbrica della solidarietà". Una realtà organizzata ed efficiente che si muove con spirito innovativo come un'azienda strutturata. Ma la cosa più grande che è riuscito a costruire Pasqualino, è stata una grande famiglia.
La Fondazione CLS, grazie a lui, non è una realtà fatta solo di muri, ma di valori. Tutti noi gli dobbiamo qualcosa, per come ha saputo darci un'identità di gruppo, ma anche per aver valorizzato le nostre singole specificità.
Il suo ultimo ambizioso progetto è stato il distretto innovazione sociale e solidale, attualmente in costruzione presso il polo di via Volpi. Il nostro compito sarà quello di proseguire nella missione che ci ha affidato Pasqualino con lo stesso spirito e la stessa abnegazione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Torna la Stra Saronno, la manifestazione podistica aperta a tutti, organizzata da Fondazione Cls, che nasce con finalità di solidarietà verso le persone socialmente svantaggiate.
La data è fissata per il 25 settembre e prevede due possibili percorsi ad anello, con partenza e arrivo in piazza Libertà, uno di 5 km, definito Family Run e uno di 10 km, cronometrato e pensato per i più sportivi, che comprende anche un tratto nel verdeggiante Parco Lura.
Sul percorso ci saranno inoltre punti di ristoro, assistenza sanitaria da parte della Cri e servizi in omaggio per tutti i partecipanti, come il deposito borse, gli spogliatoi, le docce, l’assistenza percorso.
Al termine della corsa sarà poi consegnato un pacco gara contenente vari e utili gadget e chi partecipa alla 10 km avrà in regalo anche uno splendido “telo sport”. Per chi fa i 5 Km il telo sport è comunque disponibile aggiungendo un contributo di soli 4 euro.
Le iscrizioni sono aperte al seguente link https://www.strasaronno.it/iscrizione/, o chiamando il numero: 340.15.44.363.
(foto d'archivio)
09082022
[post_title] => Torna la StraSaronno: ecco tutte le info e come iscriversi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torna-la-strasaronno-ecco-tutte-le-info-e-come-iscriversi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-09 09:43:45 [post_modified_gmt] => 2022-08-09 07:43:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=302323 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 256255 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-08-28 14:00:55 [post_date_gmt] => 2021-08-28 12:00:55 [post_content] => SARONNO - Sono ora aperte le iscrizioni online per singoli e gruppi dell'ottava edizione della Strasaronno, che si svolgerà domenica 26 settembre. La Strasaronno, nata nel 2013, è una manifestazione podistica aperta a tutti, che si svolge attraverso la città di Saronno, partendo da piazza Libertà, e il parco del Lura. Questo evento è organizzato dalla Cls Sport, organismo costituito dalla fondazione Cls per le attività sportive. Il ricavato della gara sarà destinato ai progetti di socializzazione della fondazione Cls. La competizione offre due alternative di percorso: la family run, che comprende 5km di corsa, oppure i 10km percorribili a passo libero. Il prezzo varia a seconda del percorso, 6€ per la prima alternativa e attualmente 10€ per la seconda.Venerdì 29 Novembre
Rovello Porro - Alle 20.30, al teatro san Giuseppe di via Dante Alighieri, l’amministrazione comunale e varie associazioni propongono “Le missioni di pace dei soldati italiani nel mondo”: incontro con il generale di corpo d’armata Mauro Del Vecchio. La serata si inserisce nell'evento “Centenario della prima guerra mondiale 1919: La pace”. Maggiori informazioni www.comune.rovelloporro.co.it.
Lazzate – Alle 20.30, nell'arengario del municipio in piazzetta Cesarino Monti, conferenza dal titolo “Prevenzione violenza sulle donne, responsabilità famiglie e scuola”. Informazioni al sito internet www.comune.misinto.mb.it.Saronno - Alle 21, all'auditorium Aldo Moro di viale Santuario a Saronno, l’associazione “L’isola che non c’è” propone un appuntamento con “L’Isola delle Scienze” con Marco Annoni su “Verità e cura - dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina". Info al sito www.isola-saronno.net.
Sabato 30 Novembre
Rovello Porro - Dalle 10.30 alle 11.30, alla biblioteca civica in piazza Porro 19, “Racconti d’inverno” lettura animata per bambini dai 2 ai 4 anni. Informazioni e iscrizioni al numero 0296750321.
Cislago – Alle 10.30, nella biblioteca civica di via Magenta 128, lettura per bambini a cura della volontarie della biblioteca. Informazioni e iscrizioni al numero 0296380722. Saronno - Alle 16.30, nella sala conferenze della fondazione Cls in via don Volpi 10, la società storica saronnese invita alla presentazione del nuovo libro di Giuseppe Nigro “Opposte direzioni – le famiglie Friedmann e Sonnino in fuga dalle leggi razziali”. Interviene all'incontro il giornalista Enrico Rotondi. Limbiate – Alle 16.30, alla scuola per l’infanzia Regina Margherita in piazza suore del Cottolengo, l’associazione “Amiamo Limbiate” in collaborazione con “La Compagnia” propone “Il magico villaggio degli elfi”. Per maggiori informazioni si può consultare la locandina al sito www.comune.limbiate.mb.it.Saronno - Alle 17.30, nella location storica di villa Gianetti in via Roma 20, inaugurazione della mostra fotografica "Infinito Leopardi: qui altrove" di Edio Bison. La mostra rimarrà aperta fino all'8 Dicembre, informazioni all'email [email protected].
Cesate - Alle 21, alla chiesa dei santi Alessandro e Martino in via Cesare Battisti 1, concerto di esordio della “Groane youth symphony orchestra” con musiche di Mozart e Schubert, dirige il maestro Luca Pasqua. L’ingresso è libero, info al sito internet www.comune.cesate.mi.it.
Rescaldina - Alle 21, all'auditorium comunale di via Matteotti 6, va in scena lo spettacolo “L’ultima apra la porta” di Carlo Albé con Federica Ferro, Carlo Albé e Nicola Pastori. Maggiori informazioni al numero 3396809600.Rovello Porro – Alle 21, al teatro san Giuseppe di via Dante Alighieri, concerto musicale “Belle histoire present Edith Piaf”. Info al sito www.teatrorovello.it.
Sabato 30 Novembre e Domenica 1 Dicembre
Saronno - Al teatro Giuditta Pasta di via I Maggio, va in scena lo spettacolo “Viktor und Viktoria” con Veronica Pivetti (in foto) per la regia di Emanuele Gamba. Per informazioni su orari e costi www.teatrogiudittapasta.it.
Domenica 1 Dicembre
Uboldo - L’unione commerciante locale propone la “Festa di Natale”: divertimento, shopping e buon cibo per l’intera giornata! Alle 10.30 il corpo musicale santa Cecilia si esibirà per le vie del paese seguite alle 12 dalle fanfare; animazione in piazza san Pietro per i più piccoli fino alle 17 con l’accensione dell’albero di Natale. Ceriano Laghetto – Alle 13, al centro civico in località Dal Pozzo, pranzo organizzato dalla "Consulta Dal Pozzo” in occasione delle prossime festività natalizie. Per info e prenotazioni 3392101497.Gerenzano - Alle 15.30, al teatro san Filippo Neri di piazza De Gasperi, la compagnia “La fiaba di Andrea Silvio Anzani” propone lo spettacolo “La città del Natale”. Alle 17.00, accensione dell’albero di Natale e spettacolo “Fontane danzanti” in piazza De Gasperi. Informazioni al sito internet www.comune.gerenzano.va.it/.
Origgio – Alle 17, alla corte fabbrica in via Repubblica 18, festa di Natale con l’accensione albero a cura della proloco. Animazione con gli artisti di strada Madama Scintilla e Capitan Darius a seguire panettone, succo di mela biologico e vin brulé per tutti. Informazioni al sito internet www.comune.origgio.va.it.