SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del Museo della ceramica G. Gianetti
È stato pubblicato il nuovo bando di Servizio Civile Universale . Il bando è aperto ai ragazzi dai 18 ai 29 anni non compiuti; la domanda va presentata entro le ore 14 del 10 febbraio 2023.
InformaGiovani Saronno propone martedì 10 gennaio 2023, alle ore 14.30, un incontro informativo nei locali della Biblioteca civica di Saronno. Alcuni giovani volontari che stanno svolgendo l’anno di Servizio Civile Universale nei servizi del Comune e presso il nostro Museo racconteranno la loro esperienza. Il Csv Insubria Varese chiarirà ogni dubbio per poterti facilmente candidare.
Partecipazione libera.
Per Maggiori informazioni: COE - Associazione Centro Orientamento Educativo
(Foto d'archivio)
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
CISLAGO - Il Comune di Cislago cerca 2 volontari per il Servizio civile universale, da impiegare nell'area Ufficio tecnico-ambiente ed alla biblioteca comunale. Gli aspiranti volontari, giovani dai 18 ai 28 anni, potranno presentare domanda di partecipazione, entro e non oltre le 14 del 9 marzo, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le procedure selettive prevedono due colloqui e i progetti hanno una durata di 12 mesi. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a 444,30 euro e l'attestato di fine servizio. Tutte le informazioni al link
https://www.scanci.it/.../progetti-e-posizioni...
La scadenza per la presentazione delle candidature è prorogata alle 14 del 9 marzo. Le candidature presentate dalle 14 del 10 febbraio alle 14 del 9 marzo saranno ammesse con riserva.
(foto archivio: il Municipio di Cislago)
15022022
[post_title] => Il Comune di Cislago cerca volontari. E li paga [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-comune-di-cislago-cerca-volontari-e-li-paga [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-15 00:37:21 [post_modified_gmt] => 2022-02-14 23:37:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=279847 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 276103 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-18 14:34:49 [post_date_gmt] => 2022-01-18 13:34:49 [post_content] =>CISLAGO - Il Comune di Cislago cerca 2 volontari per il "Servizio civile universale", da impiegare nell'area Ambiente dell'Ufficio tecnico ed alla biblioteca comunale.
Gli aspiranti volontari, che dovranno essere dei giovani fra i 18 ai 28 anni, potranno presentare domanda di partecipazione, entro e non oltre le 14 di mercoledì 26 gennaio, ed esclusivamente attraverso la piattaforma Dol all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
Tutti i progetti hanno una durata annuale, ovvero di 12 mesi, ed ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile di 444.30 euro.
Tutte le informazioni del caso sono disponibili al link:
https://www.scanci.it/.../progetti-e-posizioni...
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto archivio: il palazzo municipale di piazza Toti in centro a Cislago)
18012022
[post_title] => Anche Cislago è in cerca di giovani per il Servizio civile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => anche-cislago-e-in-cerca-di-giovani-per-il-servizio-civile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-18 14:34:53 [post_modified_gmt] => 2022-01-18 13:34:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276103 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 275921 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-17 16:25:00 [post_date_gmt] => 2022-01-17 15:25:00 [post_content] =>SARONNO - C'è tempo fino a mercoledì 26 gennaio (la scadenza è alle 14) per presentare la domanda online per prestare Servizio civile al Museo della ceramica e della maiolica "Gianetti" di via Carcano a Saronno. E' infatti una delle strutture museali aderenti al progetto “Animare la comunità con la cultura” proposto da Csv Insubria in cui ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni potranno svolgere un anno di servizio civile in ambito culturale.
Nel dettaglio, il progetto prevede per chi sarà scelto un anno di formazione, crescita professionale e personale, dove alternare momenti di formazione teorica alla pratica sul campo affiancati dalle figure professionali del museo.
E' possibile scoprire il bando cliccando sul link del sito ufficiale della iniziativa:
https://www.politichegiovanili.gov.it/.../bando.../
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all'indirizzo email [email protected], il numero telefonico di riferimento è 029602383.
(foto archivio: una immagine del Museo Gianetti di Saronno)
17012022
[post_title] => Servizio civile al Museo Gianetti di Saronno: si raccolgono candidature [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => servizio-civile-al-museo-gianetti-di-saronno-si-raccolgono-candidature [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-16 19:23:43 [post_modified_gmt] => 2022-01-16 18:23:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275921 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 275614 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-14 05:31:00 [post_date_gmt] => 2022-01-14 04:31:00 [post_content] =>SARONNO - "Sei un giovane di età compresa tra i 18 e i 28 anni? C'è tempo fino al 26 gennaio per presentare la tua domanda per prendere parte ai progetti del Servizio civile universale che il Comune di Saronno ha messo in campo in vari settori. L’esperienza ha una durata di 12 mesi ed è richiesta una presenza media settimanale di 25 ore per una indennità mensile di euro 443.30". A lanciare le ricerche di possibili candidati è l'ente locale.
Nel dettaglio, si cercano sette i giovani che l'Amministrazione saronnese inserirà nei seguenti servizi comunali: biblioteca con il progetto “Un carrello di libri”; Ufficio cultura con il progetto “Luoghi della cultura”; Informagiovani con il progetto “Protagonisti del territorio”; scuole materne con il progetto “Abbattere i muri”. Il servizio Informagiovani, che ha sede al centro culturale di Casa Morandi in viale Santuario 2, è disponibile a fornire informazioni sulle attività che i giovani del servizio civile realizzeranno nei progetti comunali.
(foto archivio: il Municipio di Saronno)
14012022
[post_title] => Aaa, Saronno cerca giovani per il Servizio civile (c'è anche il rimborso) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => aaa-saronno-cerca-giovani-per-il-servizio-civile-ce-anche-il-rimborso [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-13 17:43:22 [post_modified_gmt] => 2022-01-13 16:43:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275614 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 275523 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-13 05:09:00 [post_date_gmt] => 2022-01-13 04:09:00 [post_content] =>CESATE - Croce Viola Cesate invita i giovani per il servizio civile universale.
Il Servizio Civile, si svolge su base esclusivamente volontaria, è l’opportunità messa a disposizione dei giovani, di età compresa tra 18 e 28 anni, di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale.
Croce Viola Cesate offre l'opportunità a quattro giovani e garantisce loro una retribuzione di 444 euro mensili; al termine dell'esperienza, i partecipanti riceveranno della licenza da soccorritore. Inoltre, le scuole e le università riconoscono crediti formativi al termine dell'esperienza.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre il 26 gennaio 2022 tramite il portale https://www.politichegiovanili.gov.it/.
I candidati, cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno dai 18 ai 28 anni, potranno presentare una sola domanda, cioè non posso presentare più domande a diversi enti, ma dovranno sceglierne solo uno.
13012022
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
LOMAZZO - "Fai un'esperienza diversa. Il Servizio civile è un'opportunità di crescita personale e professionale dedicata ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Il progetto ha la durata di 12 mesi ed una retribuzione mensile": l'invito ad aderire viene dalla sezione di Lomazzo della Croce rossa.
Per info e adesioni: https://www.crilomazzo.org/servizio-civile-nazionale/
Per contatti: [email protected]
Il servizio civile avrà luogo alla sede Cri in via Milano 24 a Lomazzo ed è riservato a persone con età compresa tra i 18 e i 28 anni. È prevista una retribuzione mensile di 440.30 euro per un totale di 12 mesi, in cui svolgere 1145 ore in attività associativa. I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione entro e non oltre le 14 del 26 gennaio 2022, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL.
(foto archivio: alcuni dei volontari della Croce rossa di Lomazzo)
01012022
[post_title] => Lomazzo: la Cri cerca giovani per il Servizio civile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lomazzo-la-cri-cerca-giovani-per-il-servizio-civile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-02 21:43:17 [post_modified_gmt] => 2022-01-02 20:43:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274037 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 271602 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-11 04:59:00 [post_date_gmt] => 2021-12-11 03:59:00 [post_content] =>VARESE - "Migliaia di opportunità di servizio civile stanno rischiando di finire nel cestino. Lo denunciano le associazioni spiegando che “a fronte di 76.639 posizioni valutate positivamente dal Dipartimento politiche giovanili e Servizio civile universale, risultano stanziate risorse per 54.181 posizioni”. Il dipartimento è lo stesso che si trova senza coordinatore da cinque mesi e sul quale ho chiesto, con una interrogazione urgente, alla ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone di procedere adeguatamente e in tempi certi alla nomina proprio per garantire il servizio". A sottolineare il problema è la parlamentare locale, Maria Chiara Gadda, esponente di Italia viva.
Prosegue l'onorevole Gadda: "La mia interrogazione attende riposta e la ministra non ha ancora dato disponibilità per venire a rispondere al question time in commissione". E' un tema che d'altra parte Gadda non intende "lasciare cadere", per evitare che le opportunità di accesso al servizio civile non vengano "sfruttate".
(foto archivio: la parlamentare locale di Italia viva, Maria Chiara Gadda, in Parlamento a Roma)
11122021
[post_title] => Gadda (Iv): "Non sprechiamo le opportunità di servizio civile" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gadda-iv-non-sprechiamo-le-opportunita-di-servizio-civile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-11 00:41:25 [post_modified_gmt] => 2021-12-10 23:41:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271602 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 266666 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-05 05:53:00 [post_date_gmt] => 2021-11-05 04:53:00 [post_content] =>LIMBIATE - "Se hai tra i 18 e i 29 anni e non lavori né studi, puoi inviare la tua candidatura per il progetto “Tutela ambientale”, attivato dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Anci e le Amministrazioni comunali aderenti". Lo fa sapere, con una nota, l'ente locale.
Il Comune di Limbiate offre infatti l’opportunità di svolgere un anno di servizio civile affiancando i collaboratori e le collaboratrici dell’Ufficio Ambiente, un’esperienza concreta e utile per lo sviluppo del proprio profilo professionale. I termini per inviare la candidatura sono stati prorogati.
Tutti i dettagli all’indirizzo:
https://comune.limbiate.mb.it/servizio-civile-regionale.../
Per i giovani una interessante opportunità di arricchimento professionale, ed anche di ottenere un piccolo rimborso mensile. Ai volontari è infatti riconosciuto un contributo mensile di 439.5 euro e possono iniziare un percorso di accompagnamento al mondo del lavoro, ottenenere infine un attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite. I progetti durano un anno, con un impegno di 25 ore settimanali.
(foto: il Municipio di Limbiate)
05112021
[post_title] => Servizio civile, il Comune di Limbiate cerca personale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => servizio-civile-il-comune-di-limbiate-cerca-personale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-05 10:19:03 [post_modified_gmt] => 2021-11-05 09:19:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266666 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 647972 [post_author] => 2 [post_date] => 2025-04-19 15:27:39 [post_date_gmt] => 2025-04-19 13:27:39 [post_content] =>CASTIGLIONE OLONA – Un’opportunità formativa per chi desidera fare esperienza nel settore culturale: il Comune di Castiglione Olona seleziona un tirocinante per l’area Cultura (biblioteca, musei ed eventi) nell’ambito del progetto DoteComune, promosso da Anci Lombardia.
Il percorso, della durata di 12 mesi, prevede un impegno settimanale di 25 ore e prenderà il via il 6 maggio. Ai partecipanti è riconosciuto un contributo mensile di 500 euro.
DoteComune è un tirocinio extracurriculare rivolto a disoccupati e inoccupati dai 18 anni in su, finalizzato all’inserimento o reinserimento lavorativo all’interno degli enti locali. Il progetto consente di acquisire competenze certificate secondo il Quadro Regionale degli Standard Professionali della Regione Lombardia.
Le candidature possono essere presentate entro domani, giovedì 17 aprile. Per informazioni dettagliate e per scaricare il bando, è possibile consultare il sito del Comune o rivolgersi agli uffici comunali. Un’occasione concreta per chi desidera mettersi in gioco nel mondo della cultura e dei servizi alla comunità.
16042025
[post_title] => Castiglione Olona, il Comune cerca un tirocinante per l’area Cultura [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => castiglione-olona-il-comune-cerca-un-tirocinante-per-larea-cultura [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-04-18 11:02:42 [post_modified_gmt] => 2025-04-18 09:02:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=647972 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 24 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 640772e5ed4468dddd9fda590dfdf2a9 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:e39f3e863dae6799fabde6464620ba5b:0.37704000 17530148430.93210700 1753014011 ) -->