x
x
SARONNO – Undici processi penali rischiavano di “saltare”, rinviati a chissà quando, “colpa” della totale carenza di personale al palazzo di giustizia di via Varese. A metterci una pezza in extremis il giudice di pace, Erminio Venuto, che stamane, venerdì 9, ha invece svolto regolarmente l’appuntamento processuale, “rispolverando” fra i primissimi in Italia una legge del 1960.
E’ stato lui stesso a spiegare l’accaduto a margine dell’udienza mattutina, anche per chiarirlo ai presenti:”Stamane i processi non si sarebbe dovuti tenere. Da più di due settimane non c’è più persaonale e mancava anche l’indispensabile cancelliere. Tutti gli appelli rivolti agli organi superiori sono caduti nel vuoto, nessuna risposta”. Ma c’era ancora una possibilità, per non rimandare a casa avvocati, parti lese, imputati e testimoni: quella di una nomina straordinaria, nel ruolo di cancelliere, del segretario comunale o di un notaio, come da legge di cinquant’anni fa. Ed il giudice Venuto l’ha applicata:”Grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale e del segretario generale del Comune, Matteo Bottari”. Proprio quest’ultimo si è, per la prima volta, calato nel ruolo di cancelliere penale al fianco di Venuto e così i processi si sono potuto svolgere.
E per il futuro? La risposa da parte del giudice:“Il Comune di Saronno metterà a disposizione il personale per mantenere pienamente operativo l’ufficio di cancelleria. Come previsto dal Ministero della Giustizia, l’ufficio resta a Saronno”.
090514
Ma quanto ci costa mantenere il Giudice di Pace a Saronno? Devono pagare i cittadini e questa amministrazione, della finta partecipazione, non si è nemmeno degnata di chiedere ai cittadini stessi se erano interessati al mantenimento di questo servizio.
Caro viper, se il tribunale viene chiuso non va bene ed è colpa di Porro, se il giudice di pace resta non va bene ed è colpa di Porro. Insomma, mettetevi d’accordo con voi stessi!!!
Per me va benissimo che il tribunale sia stato chiuso al fine di attivare una strategia di riduzione dei costi. Spostato il tribunale che senso ha mantenere il Giudice di Pace caricando i costi di gestione e del personale ai saronnesi? Si sarebbe almeno potuta chiedere un’opinione ai cittadini stessi che pagheranno.
io volevo mantenere sia l’uno che l’altro: ne è rimasto solo uno, ma il risultato è sempre quello …la colpa è della Porro & Co. (-1)!
L’importante è che il giudice di Pace rsti a Saronno. Già il tribunale è stato spostato a Busto e se va via anche il Giudice di pace, sarà un grossissimo problema per tutti i cittadini che hanno aperto procedure con questa istituzione. E’ un servizio indispensabile e chi non lo sa vada a guardare le competenze del Giudice diPace e poi parli! E’ certo che l’amministrazione DEVE mantenere questo sevizio, dando i locali in uso per il diritto dei cittadini ad essere tutelati.
Guarda che i cittadini verranno ugualmente tutelati ed avranno a disposizione il servizio. Il Giudice di Pace non svanisce nel nulla ma viene solo spostato a Busto dove ci si va anche in treno.
..adesso non mi rimane neppure quello … e la colpa è sempre della Porro & Co. (-1)! Risultato: non abbiamo più né l’uno né l’altro! ZERO! … come il valore dell’amministrazione Porro & Co. (-1) ZERO (-1)
Caro Viper, non è proprio la stessa cosa andare fino a Busto col treno e poi andare in tribunale, anzichè recarsi con le proprie gambe o in bici. Tutto il saronnese troverebbe coodo recarsi là dove è ora e spero proprio che ci resti o almeno che venga trasferito in altro loco, sempre in città. Credo che anche il Giudie di pace, dottor Venuto considerando che non è più un ragazzino, avrebbe qualche difficoltà in più ad espletare la propria mansione, peraltro in modo assolutamente ineccepibile, andando a Busto anzichè a Saronno!
OK razionalizzare e dimunuire le spese, ma perche’ qualche volta non si sposta un servizio da Busto a Saronno e non sempre il viceversa ?
Le tasse le paghiamo anche noi, qualche volta il treno in direzione opposta vogliamo farglielo prendere anche ai bustocchi o no ?
Faccio notare che al tribunale di Busto sono al collasso e che non hanno uffici adeguati per contenere tutti i poliziotti del Commissariato di Polizia, mentre a Saronno ora abbiamo l’ex-tribunale che e’ vuoto: suvvia, dateci un po’ di poliziotti!!!
Evidentemente i parlamentari eletti nell’area del sempione sono piu’ abili di quelli eletti nel saronnese: ad esempio, Librandi cosa sta facendo per Saronno ? Alle prossime elezioni vorremmo una rappresentanza in parlamento piu’ presente sul territorio.
A Leonforte (EN) il Segretario Comunale più volte ha fatto anche il Cancelliere per venire incontro alle esigenze del territorio, ma non ne ha fatto un caso pubblico. Anna Giunta
Comments are closed.