x

x

ORIGGIO – La Commissione Ambiente e Protezione civile ha visitato questa mattina il sito produttivo della Sanofi di Origgio, gruppo leader mondiale nel settore farmaceutico.

“Questa e’ una azienda che costituisce motivo di grande soddisfazione per la realtà varesina e lombarda – ha detto il presidente della Commissione Luca Marsico – perché coniuga la capacità di generare ricchezza e cultura del lavoro con la necessità di tutelare e promuovere al meglio la sostenibilità ambientale la Commissione Ambiente ha potuto apprezzare oggi i grandi sforzi e gli investimenti significativi compiuti dalla Sanofi di Origgio in questa direzione. Realtà come queste vanno sostenute e incentivate con politiche adeguate perché possano continuare ad essere di esempio in ambito industriale e possano proseguire il loro percorso di sviluppo aziendale”.

La visita è stata preceduta da un breve confronto con i dirigenti del Gruppo sui temi della salvaguardia e della sicurezza dell’ambiente e sulla necessità di promuovere nel mondo delle imprese una nuova cultura che metta al primo posto la prevenzione dai rischi di incidenti ambientali e la salute dei lavoratori e di chi vive nelle aree limitrofe ai siti produttivi. I consiglieri regionali presenti hanno quindi effettuato il sopralluogo all’impianto di produzione di enterogermina e a quello di trigenerazione, entrambi caratterizzati da una avanzata innovazione tecnologica e considerati esempi significativi di politiche industriali particolarmente attente alla sicurezza ambientale.

Presenti, oltre a Marsico, anche i consiglieri Carolina Toia, Lino Fossati e Andrea Fiasconaro. In prima linea anche l’assessore regionale al Post Expo e Città Metropolitana Francesca Brianza, che ha sottolineato come lo stabilimento origgesi “sia uno dei motivi maggiori di orgoglio per il territorio varesino e lombardo per la sua eccellenza in termini produttivi e ambientali”. All’incontro hanno partecipato anche il vice sindaco di Origgio Andrea Azzalin, il primo cittadino di Saronno Alessandro Fagioli con l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone. Non è mancato, grazie all’intervento dell’assessore all’Ambiente di Origgio Carlo Di Pietro il ricordo di quando nel 2009 l’esondazione del Bozzente provocò 20 milioni di danni allo stabilimento “che riuscì a risollevarsi e a riprendere la produzione”.

Lo stabilimento di Origgio e’ stato fondato nel 1971 per la produzione di farmaci per l’automedicazione, specializzandosi nel 1999 nella produzione del farmaco antiacido Maalox per il trattamento del bruciore di stomaco. Dal 2006 un nuovo reparto e’ stato interamente dedicato alla produzione di Enterogermina e il sito oggi e’ il principale fornitore di Enterogermina per i mercati mondiali dove il farmaco viene commercializzato in oltre 50 Paesi grazie a una produzione di circa 300 milioni di flaconi all’anno. A Origgio lavorano nel gruppo Sanofi 151 persone, con un valore di produzione annuo di 41 milioni di euro e un valore di esportazioni che supera i 26 milioni.

1 commento

  1. che la Sanofi sia addirittura lombarda mi è nuova…una azienda francese multinazionale con più di 100000 dipendenti in tutto il mondo diventa una eccellenza lombarda: Incredibile disinformazione, la Pravda o la Izvestia erano molto meglio, almeno conoscevano la grammatica

Comments are closed.