Intervista, sindaco Moretti (Solaro): “Al lavoro su scuole, tessuto occupazionale, partecipazione e valori morali”
30 Dicembre 2019

GROANE – SOLARO Il tempo di Natale è anche quello dei bilanci in cui si tirano le somme sull’anno che si è appena concluso e si inizia a pensare a quello che sta arrivando.
IlSaronno ha deciso di dare l’opportunità a tutti i sindaci delle di raccontare i dodici mesi appena trascorsi, dai problemi alle buone notizie, ma soprattutto di fare qualche anticipazione su come sarà il 2020. Abbiamo pensato a 5 domande molto aperte uguali per tutti i primi cittadini, in modo da realizzare uno spaccato di tutte le comunità del saronnese.
Abbiamo inviato le domande via mail a tutti i sindaci delle Groane chiedendo di inviare le risposte entro il 17 dicembre. La redazione ringrazia tutti i primi cittadini che, malgrado i tanti impegni amministrativi e del periodo natalizio, hanno risposto alle nostre domande.
Dopo lo speciale sul Saronnese e l’intervista con Andrea Basilico (Cogliate), Matteo Piuri (Misinto), Roberto Crippa (Ceriano) e Antonio Romeo (Limbiate) scende in campo Nilde Moretti che guida Solaro
1. È tempo di bilanci: com’è stato il 2019 della città che amministra? Quali sono state le criticità e le soluzioni che avete trovato?
Giova ricordare che con questa nuova amministrazione siamo in carica solamente da maggio. Pur avendo seguito e in parte proseguito l’operato della vecchia amministrazione, preferisco come sindaco riferirmi al mio periodo di competenza. Appena insediati, ci siamo dovuti confrontare con le criticità dei temporali estivi con alberi caduti e problemi alle scuole ed ad altri stabili di proprietà comunale. Ci siamo subito mossi per inserire a bilancio risorse per potature straordinarie e lavori, in particolare nei plessi scolastici che saranno interessati da un piano completo di manutenzioni nel 2020. Un’altra problematica che ci interessa da vicino è quella relativa al tessuto industriale ed occupazionale del nostro paese. In estate ha chiuso la Parma Antonio e Figli, mentre recentemente Electrolux ha varato un nuovo piano industriale. La crisi del lavoro non accenna a diminuire; noi come amministrazione abbiamo incontrato sindacati e lavoratori (sono anche intervenuti in consiglio comunale alcuni dipendenti della Parma) e ci siamo resi disponibili a sostenerli per quanto nelle nostre competenze, così come vogliamo fare con le aziende e le realtà del territorio. In ultimo, ma non per importanza, stiamo valutando soluzioni per aumentare la sicurezza dei nostri parchetti cittadini.
2. Pensando ai 12 mesi passati quali sono stati i momenti più emozionanti/intensi per la comunità?
A livello personale, è stato molto emozionante il momento l’elezione, perché non è stata facile né scontata. Un momento di confronto con i cittadini che è continuato nei primi mesi del mandato, con il riscontro positivo e il supporto dei solaresi che non è mai mancato. Dal punto di vista più relazionale, stare vicino ai gruppi delle mamme attive sul territorio e delle associazioni è stato appagante per un senso di comunità che vedo sempre vivo nella nostra Solaro. Dal punto di vista più istituzionale invece, i due momenti più emozionanti sono stati i festeggiamenti per la vittoria di un concorso nazionale da parte di una classe delle nostre scuole medie e la riuscita della prima grande festa dello sport a settembre come simbolo di aggregazione e partecipazione.
3. E ora guardiamo avanti: 2020 è alle porte: quali sono le sfide il comune e i suoi cittadini?
Al di là di tutti i progetti ed i cantieri che abbiamo programmato per il 2020, per me la vera sfida deve essere quella di riuscire ad avere una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita del paese, una maggiore consapevolezza e un miglior senso di comunità. A tal proposito lavorerò a fondo per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’accoglienza, perché vorrei che la comunità che rappresento con onore ed orgoglio come sindaco possa continuare a distinguersi per i valori morali che da sempre sono propri del nostro tessuto sociale. Altra sfida che accogliamo con piacere come amministrazione, anzi un impegno che prendiamo, sarà mettere in moto il progetto sociale dell’ex scuola Regina Elena. Un conto è avere un edificio riammodernato nella sua struttura, altra cosa invece avviare una nuova biblioteca sempre più aperta, sostenere con forza l’Informagiovani e l’Informafamiglie quali servizi sempre più importanti per il territorio e aiutare a crescere positivamente gli spazi associati. Inoltre vogliamo avere un occhio di riguardo in particolare per le frazioni ed i quartieri, con la volontà di farli sentire sempre più vivi e attivi sul territorio. Un maggiore coinvolgimento da parte dei cittadini deve essere il punto di forza da cui ripartire nel nuovo anno.
4. Alziamo lo sguardo a livello comprensoriale: quali sono i temi/problemi/potenzialità che come comprensorio si dovrebbe affrontare per valorizzare il parco Groane?
Il Parco delle Groane ha bisogno di essere valorizzato in tutti i suoi aspetti e ha tutte le potenzialità per unire diverse tematiche: natura, ambiente, territorio, cultura, storia, educazione e volontariato. È il nostro polmone verde, un punto di riferimento che può e deve rappresentare i valori identitari del nostro territorio, che può e deve unire e fare rete. Il Parco è raddoppiato e c’è bisogno di farne parte, di starci dentro, di dialogare con i nuovi comuni. Ovviamente bisogna tenere contro anche delle problematiche legate allo spaccio di stupefacenti, criticità che riteniamo sia giusto affrontare con attenzione non solo nel nostro comune, ma anche a livello sovraccomunale e sovraprovinciale. Recentemente, con altri comuni della zona, siamo stati protagonisti nella richiesta di un tavolo di confronto sulla sicurezza. Le prefetture non solo hanno risposto positivamente alle nostre richieste, ma hanno rafforzato il loro impegno sul territorio, segnale evidente che una collaborazione tra enti con un obbiettivo finale comune è possibile.
5. Cosa le piacerebbe poter mettere, anche metaforicamente, sotto l’albero dei suoi concittadini?
Due cose: salute e serenità. Non è un pensiero scontato, ma un pensiero di cuore. Ai cittadini dico di partecipare alla vita del nostro paese per aiutarci a renderla vibrante, possono farlo seguendo le attività delle nostre associazioni, partecipando alle diverse iniziative che abbiamo organizzando insieme ai tantissimi volontari di queste fantastiche realtà. Mi capita spesso di pensare a Solaro come ad una comunità attiva, una comunità generosa e non chiusa in se stessa ed è questo che auguro a tutti noi, di trovare tanta serenità sotto l’albero per un nuovo anno ricco di soddisfazioni
Lascia un commento
Commenti
Ecco legga che così finisce di scrivere fandonie
-
Allora il suo silenzio vale di più di 1000 parole!
-
Che silenzio assordante!
Dopo l’articolo pubblicato dal Notiziario ha perso le parole…. -
Ha letto?
Chiamate nato, onu, Enpa, striscia
-
Gia’ che ci siete anche il cuore immacolato di Maria
-
Se arriva veramente la tv ne vedremo delle belle, alcune persone saranno costrette a cambiare regione non comune.
I nodi al pettine arrivano sempre!-
Non succede, ma se succede me vedremmo davvero delle belle
-
Se non ci fosse il fine statista bisognerebbe inventarlo
-
-
Ha richiesto il tavolo di confronto con le Prefetture ma non ha partecipato.
?♀️?♀️
-
Si informi,, guardi quanti comuni hanno partecipato… uno per provincia è stato richiesto dal prefetto..
-
Stranamente i quotidiani riportando i nomi dei comuni partecipanti scrivono altro, anche più di due comuni per provincia.
Dispiace che le persone, pur di difendere l’indifendibile perdano l’obbiettività.-
Dopo anni di lavoro e grazie anche all’intervento del #PrefettodiMilano oggi si è tenuta una giornata fondamentale per l’azione di contrasto e lotta allo spaccio di sostanze nel #ParcodelleGroane. I Prefetti di Milano, Como e Monza Brianza insieme in modo coordinato su azioni condivise con le Amministrazioni del territorio. Repressione, aggancio precoce e riduzione del danno saranno gli strumenti messi in campo. Allo sciacallaggio politico, alla politica urlata a quella dell’insulto e dei selfie preferisco il lavoro silente ma costante per il nostro #ParcodelleGroane. Roberto della Rovere
-
Il tanto odiato sindaco di Ceriano era presente il sindaco Solarese?
Non pervenuto -
Lo stile ceriano non funziona più la gente inizia a stufarsi
-
-
-
https://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/droga-spaccio-groane-1.4897207
Non mi risulta Bollate e Garbagnate appartengono all’area metropolitana milanese-
Ascolti se dobbiamo buttarla.su fame news ok ha ragione … così è contento.. altrimenti guardiamo la verità è solaro ha dovuto delegare un comune perché su richiesta dei prefetti non potevano andare tutti i comuni .. faccia l’elenco dei comuni presenti poi si risponderà da solo by by
-
https://www.ilnotiziario.net/wp/2019/11/19/maxi-vertice-prefetture-emergenza-droga-parco-groane/
Legga e poi vediamo se da ancora del bugiardo al prossimo!
-
-
-
https://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/droga-spaccio-groane-1.4897207
Mi risulta che Garbagnate e Bollate appartengono alla città metropolitana di Milano, evitiamo di dire inesattezze…non sono andati punto e basta!-
Se vogliamo continuare con le fame news continui pure
-
-
Fino a 2 mesi fa negavano la problematica!
Puntualmente smentiti dalla cronaca hanno dovuto rimangiarsi le parole!
Da elettore un’auspucio, che l’opposizione e il fine statista non cambino … auguri Solaro, auguri Sindaco
-
Migliori l’ortografia pero’ ??
Critiche uniche e fini … se pubblicassero anche indirizzi IP al massimo sarebbero 2 … PC e cellulare …
-
55% dei solaresi votanti non volevano queste persone in comune!
-
Avete perso, anzi considerando la media voti della lega avete straperso
-
E perché allora sono ancora n consiglio??
Sono sei mesi che scrivete o scrive sempre le stesse cose state ottenendo l’effetto contrario io mi sono stufata…
-
-
-
Parole sante… per me è una persona sola…
-
Come No!
Secondo me è direttamente la lega che risponde!-
Possibile.. Non persentandosi ai consigli comunali in orario hanno tanto tempo libero
-
Che continuino così ..
-
-
-
L’arte di essere democristiani.
Buon anno Sindaco
Buongiorno sindaca non sono di nessuna fazione politica e ne sono orgoglioso me lo permetta di questi tempi ,il mio pensiero e le mie paure sono rivolte al grosso spaccio di stupefacenti che esistono nel nostro parco la paura x tutti i nostri ragazzi e tantissima sono un appassionato di running e quello che di vede nel parco e una cosa invivibile x la nostra comunità noi abbiamo il dovere e l’obbligo di difendenderci da questa piaga al più presto la prego vivamente di prendere questo mio stato d’ansia in uno dei suoi primi obbiettivi prima che sia troppo tardi o ci ritroveremo a piangere x nostri ragazzi che purtroppo non conoscono il vero pericolo ancora xchè e in loro diritto crescere e vivere, grazie e mi scusi di questo sfogo.
-
Non verrà ascoltato.
Forse deriso, forse ignorato ma non ascoltato.
Un punto molto dolente e veramente difficile che viene ampiamente sottovalutato da questa amministrazione e da quella precedente. -
https://ilsaronno.it/2019/07/31/ordinanza-antispaccio-500-euro-di-multa-per-chi-detiene-droga/
Questo è ciò che pensavano fino a 2 mesi fa poi travolti dai fatti di cronaca hanno dovuto ritrattare tutto, aggiungo nessun esponente della giunta ha partecipato all’incontro con i sindaci delle groane per discutere del problema droga.
Mi auguro che ci sia un intervento dell’esercito in pianta stabile magari proprio con base operativa nella sede del parco!-
Vergognosamente assenti oltretutto hanno fatto un comunicato sul sentito dire di cio che si era discusso.
imbarazzanti!
-
Bisogna scendere in piazza ragazzi
-
“Armiamoci e partite” … chiamiamo striscia, ONU, NATO
-
Le auguro di non aver mai bisogno del comune…se no proverebbe sulla sua pelle la pochezza di questa amministrazione!
-
Io parlo per esperienza personale.. pur avendo idea politiche diverse,ho avuto un grosso problema è non sapevo come muovermi, il sindaco in primis e successivamente le persone da lui coinvolte sono stati a dir poco fantastici GRAZIE
-
Che problema ha avuto?
-
Purtroppo io non sono stato fortunato come lei!
-
-
-
I tetti, le strade, le luci, i campi da calcio, il frigo ….. mi sarò dimenticato qualcosa ma al massimo chi mi ricorda si trova …..
Dai avanti così bravi ragazzi
Rido per non piangere
Percargomenti spinosi aspettava il fine statista..brava Nilde
Mentre sotto l’aspetto dello spaccio e della presenza di irregolari sul territorio NON è previsto nulla
…. nemmeno il “metaforico” pensiero!!!
-
Anche nessun accenno della palazina occupata in via San Pietro!
Vergognatevi!
Altro comunicato basato sul nulla, tutte le questioni spinose sapientemente evitate!
-
So che può risultarle complicato da comprendere.. Ma non è un comunicato bensì un intervista di 5 domande fatte al sindaco della zona.. prima di commentare almeno legga … siete sempre peggio..
-
Il peggio lo raggiunge lei a difendere l’indifendibile.
Ma prima o poi i nodi il pettine arrivano!-
Quindi non risponde … Non sapendo cosa rispondere cambia discorso… classico…..
-
Si dice …prima o poi arrivano AL pettine
-
Sono tanti anni che li spera ma poi arrivano le elezioni…. speriamo soli che alla prossime si ripresentano gli stessi
-
Prima l’italiano….
-
-
-
Non sono di Solaro; devo però dire che la sindaca ha un viso che trasmette fiducia e simpatia.
Le sue poi sono parole di buon senso. Le faccio di cuore auguri di buon lavoro.
-
Scrive così perché non è di Solaro….purtroppo chi si è dovuto confrontare per necessità con la giunta Solarese ha capito che persone sono
-
E che persone sarebbero non parli tanto per parlare, per fortuna quasi tutta Solaro non pensa come lei, avanti così ragazzi..
-
Il 55 % dei votanti solaresi non li vuole in comune!
-
Se per questo anche meno visto che il 35% non ha votato. Ma questo vale quasi dovunque anche in molti comuni dove ha vinto la lega. Quindi?
-
-
-