• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Smog alle stelle: a Saronno e nel Varesotto scattano i divieti. -1 grado in casa e più smartworking

16 Novembre 2020

9
0
Smog alle stelle: a Saronno e nel Varesotto scattano i divieti. -1 grado in casa e più smartworking
  • copiato!

SARONNO -Da domani, martedì 17 novembre, saranno introdotte le misure temporanee di primo livello nei Comuni coinvolti (quelli con più di 30.000 abitanti, oltre a quelli aderenti su base volontaria) nelle province di Cremona, Pavia, Milano, Bergamo, Monza, Varese, Brescia e Lodi.

Considerato il perdurare dei superamenti, i livelli delle concentrazioni e le previsioni non particolarmente favorevoli alla dispersione, come previsto dal protocollo di attivazione, sono introdotte, a partire da domani, le misure temporanee di primo livello nei Comuni interessati in provincia di Cremona e Pavia (7 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite), in provincia di Milano, Bergamo e Monza (6 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite), di Varese (5 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite) e di Brescia e Lodi (4 giorni consecutivi con valori di Pm10 sopra il limite).

Ambiti – Sono sospese le misure temporanee sul traffico, quindi le limitazioni temporanee per i veicoli euro 4 diesel, tenuto conto della delibera della Giunta Regionale del 9 novembre 2020 e del fatto che la Lombardia è collocata nello ‘scenario di tipo 4’, in forza delle misure restrittive nazionali introdotte con il Dpcm 3 novembre e con l’ordinanza 4 novembre. Le misure temporanee di primo livello riguardano, nei Comuni con più di 30.000 abitanti, il riscaldamento domestico (riduzione di 1 grado delle temperature nelle abitazioni), l’agricoltura (divieto di spandimento liquami zootecnici) e divieto assoluto di combustioni all’aperto (accensione di fuochi, falò, barbecue, fuochi d’artificio). Si raccomanda inoltre la massima adozione dello smartworking.

Rilevazione quotidiana – I dati sulla qualità dell’aria vengono esaminati ogni giorno e viene data comunicazione in maniera tempestiva circa la cessazione delle limitazioni temporanee. Come previsto dalle ‘d.G.R. n. 7095 del 18 settembre 2017’ e ‘n. 712 del 30 ottobre 2018’, qualora si registrassero un valore al di sotto della soglia unito a previsioni metereologiche con condizioni favorevoli alla dispersione degli inquinanti oppure valori al di sotto della soglia per due giorni consecutivi si potrà procedere con la disattivazione delle misure temporanee.

(foto archivio)

16112020

RSa
16 Novembre 2020
  • Città
  • ilGro
  • ilTra
  • Varesotto
  • inquinamento
  • lombardia
  • pm10
  • regione
  • riscaldamento
  • saronno
  • Smog
  • traffico
  • varese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Anonimo ha detto:
    17 Novembre 2020 alle 10:37

    Ma se incentivano le stufe a pellet…. Qui tra camini e stufe su sente una puzza pazzesca….. Eppure comprano le case in classe a….. E poi mettono stufe e camini x risparmiare… Assurdo!! E poi quale risparmio…. Aggiungono inquinamento…. È la mentalità che va cambiata… Iniziamo a non dare incentivi x chi acquista stufe a pellet va…. Se veramente si vuol fare qualcosa…

    Rispondi
  • Avatar Antonio ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 23:25

    Viste le temperature non tanto fredde di questi giorni e quindi i riscaldamenti che non funzionano tanto e il traffico automobilistico molto ridotto viene il dubbio che i dati rilevati siano poco corretti e quindi sarebbe opportuno un controllo alle centraline se stanno funzionando bene . Anche le centraline possono sbagliare ed avere bisogno di manutenzioni e tarature periodiche

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      17 Novembre 2020 alle 15:02

      In questo periodo il traffico veicolare è fortemente ridotto visto il lockdown (e questo è indubbio). E’ la prova che il PM10 non deriva da esso 🙂

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      17 Novembre 2020 alle 11:24

      oppure funzionano benissimo , e si dimostra che il problema non è tanto il traffico giornaliero ma i riscaldamenti casalinghi (che è vero che non fa molto freddo , ma la gente è a casa molto più di quanto non lo fosse gli anni scorsi, quindi il riscaldamento va tutto il giorno comunque), e soprattutto il fatto che in assenza di pioggia lo smog rimane in sospensione , invece di essere trasportato a terra e poi nelle acque reflue

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 21:02

    Più che altro senza pioggia lo smog rimane in sospensione. Ma non si può far piovere per legge, quindi si applicano le leggi regionali esistenti, che non sono state modificate 0er il Covid

    Rispondi
  • Avatar Giampaolo Lattuada ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 20:59

    Mi spiace che siamo già arrivati a questi livelli visto che siamo inseriti in una zona rossa e quindi il traffico dovrebbe essere notevolmente diminuito. Il mio pensiero va a quanti, non potendo comperare altri mezzi, avranno moltissime difficoltà per andare al lavoro.
    Mi permetto di segnalare al nuovo Sindaco di Saronno che il parco vetture in dotazione al comune sono a dir pico obsoleti e sicuramente fuori da ogni regola di circolazione. L’esempio dovrebbe arrivare dall’alto. Mi raccomando, visto che è molto comodo fare cassa con le autovetture, da parte della Polizia Locale si prega di valutare caso per caso.

    Rispondi
  • Avatar Luisa ha detto:
    16 Novembre 2020 alle 19:30

    La foto è di repertorio, vero? Ditelo, almeno. In giro, se va bene, nelle sole ore di punta, ci sarà 1/4 delle macchine che solitamente circolavano nel 2019 e alle 18.00 c’è da aver paura ad uscire di casa per le strade vuote. Ma quale inquinamento da traffico? Ma quale inquinamento da riscaldamento domestico in un novembre che sembra marzo?

    Rispondi
    • Avatar Andrea ha detto:
      17 Novembre 2020 alle 21:38

      È una foto di repertorio come scritto in fondo all’articolo

      Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      16 Novembre 2020 alle 22:17

      Provate ad andare nei pressi di un lampione la sera con il riflesso si vede proprio il fumo che sembra nebbia. In particolare vicino pizzerie e case con camino.
      Se stai più di 5 minuti fuori i vestiti s’impregnano di quella puzza di brucioato.

      Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Qualità dell’aria, superati per 3 giorni i limiti di Pm10 a Milano da domani attive misure temporanee anti inquinamento di primo livello
    Lombardia
    Qualità dell’aria, superati per 3 giorni i limiti di Pm10 a Milano da domani attive misure temporanee anti inquinamento di primo livello
    MILANO - I dati pubblicati oggi, giovedì 5 dicembre, dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (Arpa) Lombardia hanno certificato il…
    Inquinamento alle stelle, le misure disposte da Regione Lombardia
    Città
    Inquinamento alle stelle, le misure disposte da Regione Lombardia
    MILANO - In conseguenza ai valori di PM10 registrati nella giornata di  domenica 18 febbraio e delle previsioni meteorologiche per…
    Smog, situazione migliorata: domani rientrano le misure di emergenza
    Città
    Smog, situazione migliorata: domani rientrano le misure di emergenza
    MILANO - Ieri, lunedì 5 febbraio, sono state registrate per il secondo giorno consecutivo medie provinciali di PM10 inferiori al…
    In azione anche nel Saronnese e Tradatese: il generale traccia il bilancio dei carabinieri forestali
    Cronaca
    In azione anche nel Saronnese e Tradatese: il generale traccia il bilancio dei carabinieri forestali
    MILANO - In azione anche nel Saronnese e Tradatese (ha fatto scalpore il caso dei rifiuti edili "riciclati" per nuove…
    Stop Frecce Tricolori al Gran Premio di Monza per ridurre le emissioni. Corbetta: “Assurdità”
    ilGro
    Stop Frecce Tricolori al Gran Premio di Monza per ridurre le emissioni. Corbetta: “Assurdità”
    BRIANZA - Il circus della Formula 1 ha deciso di annullare gli spettacoli in volo degli aerei militari prima dei…

    In Città

    Ieri su ilSaronno: fondi per alloggi Aler, odori insopportabili in zona sud e droga nel Parco delle Groane
    Città
    Ieri su ilSaronno: fondi per alloggi Aler, odori insopportabili in zona sud e droga nel Parco delle Groane
    SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri, venerdì 18 luglio, si segnalano i fondi regionali per la riqualificazione…
    19 Luglio 2025
    • ieri su ilsaronno
    • 6
    Da Saronno Federico Colombo trionfa al MonFilmFest: “Dove, prima” vince nella sezione principale del concorso
    Città
    Da Saronno Federico Colombo trionfa al MonFilmFest: “Dove, prima” vince nella sezione principale del concorso
    SARONNO – Una troupe saronnese conquista il gradino più alto del podio alla ventitreesima edizione del MonFilmFest: è Federico Colombo il…
    19 Luglio 2025
    • monfilmfestival
    • 16
    Pagani annuncia: “Nuova visione per Palazzo Visconti: un bene da restituire alla città”
    Città
    Pagani annuncia: “Nuova visione per Palazzo Visconti: un bene da restituire alla città”
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota della sindaca Ilaria Pagani in merito alla rigenerazione di Palazzo Visconti. Care cittadine,…
    19 Luglio 2025
    • palazzo visconti
    • 37
    Movida a Saronno, De Cristofaro spiega: “Una città viva ma rispettosa con regole chiare per le serate estive”
    Città
    Movida a Saronno, De Cristofaro spiega: “Una città viva ma rispettosa con regole chiare per le serate estive”
    SARONNO – "Vogliamo una città viva, ma anche attenta ai diritti di chi la abita. La sperimentazione sulle deroghe acustiche…
    19 Luglio 2025
    • movida saronno
    • 95
    Saronno, deroghe ai limiti sonori: via libera alla musica nei dehors fino a mezzanotte (tre sere a settimana)
    Città
    Saronno, deroghe ai limiti sonori: via libera alla musica nei dehors fino a mezzanotte (tre sere a settimana)
    SARONNO - La sindaca Ilaria Pagani l'aveva annunciato nell'intervista a ilSaronno dopo il primo mese alla guida della città ed…
    19 Luglio 2025
    • movida saronno
    • 70
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966