Trenord: “Troppi biglietti finiscono… per terra”
4 Ottobre 2023

SARONNO – I “biglietti riciclabili” di Trenord: tutti, o quanto meno tanti per terra. Lo hanno raccolti i responsabili del Comitato viaggiatori nodo di Saronno, pubblicando una eloquente foto sui social: occasione per fare sensibilizzazione riguardo ad una iniziativa che evidentemente non ancora del tutto “ingranato” fra gli utenti.
I nuovi biglietti del treno sono riciclabili, li si dovrebbe tenere per poi farseli ricaricare, anzichè farsi emettere ogni volta un nuovo biglietto, con spreco di carta. Ma evidentemente in tanto non l’hanno ancora capito, o per pigrizia preferiscono buttarlo via e farsene fare uno nuovo ogni volta.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
(foto: i biglietti trovati a terra e raccolti dai volontari del Comitato dei viaggiatori)
04102023
Lascia un commento
Commenti
Prima volta che si sente parlare di spreco di carta per un biglietto che se non tiri fuori i soldi non te lo danno. Probabilmente e’ il primo caso sul pianeta.Poi questi biglietti elettronici ricaricabili avranno un costo maggiore per Trenord in confronto a quello solo cartaceo o sbaglio?Ti vendono un biglietto e ti dicono pure che la carta costa?Fate come al supermercato che ti fa pagare la spesa e pure il sacchetto invece di inventarvi biglietti di corsa semplici elettronici e pure ricaricabili.
In ogni caso anche ricaricandolo ci viene dato uno scontrino su carta chimica, mi chiedo dove sia il vantaggio visto che non è neanche riciclabile? Inoltre con tutti i mezzi che Ferrovie Nord e Trenord anno in termini di altoparlanti e display (spesso fuori uso) a terra e a bordo, perché non fare più informazioni su questo biglietto riciclabile? Io l’ho scoperto per caso dato che a prima vista si presenta come un normale biglietto di carta usa e getta.
Risparmio cartaceo? Ma scherziamo questi biglietti sono un flop pazzesco per utilizzarli devi avere pure la ricevuta perché il controllore non riesce a valutare la validità… Tornate indietro trenord che è meglio..
Con i biglietti a data fissa utilizzabili solo il giorno dell’acquisto e pagati in anticipo devono spiegarci che spreco di carta avevano a Trenord.Biglietti elettronici servono per loro motivi interni.Tra l’altro tra continui aumenti.
In primo luogo Trenord specifica che per ogni ricarica si dovrebbe stampare la ricevuta da mostrare all’addetto al controllo in caso di stazione sprovvista di convalidatrice o guasto della stessa. Quindi dov’è il risparmio in termini di carta? Per non parlare poi del fatto che le macchine self service non consentono fisicamente di ritirare la ricevuta visto che la stessa rimane nella fessura in alto non raggiungibile a causa dello sportello in plastica (ho cercato invano rovinandmi le mani).
L’unico errore di questa cosa e’ che li buttano a terra e non nel cestino.Ricaricarli?Poi ci diranno pure di spingere il treno prima o poi.
Non è un biglietto elettronico, perché comunque ti danno anche un cartaceo.
Inoltre, devi sapere prima quando lo utilizzerai.
Insomma, scomodo ed inutile.
Han complicato solo le cose con la data obbligatoria e la differenza tra andata e ritorno.
certo che se magari il fatto che è ricaricabile lo scrivessero sul fronte del biglietto forse la gente che non usa il treno così di frequente lo saprebbe
Sistema poco intuitivo e macchinoso, un vero flop.
Ma perché emettono solo questo tipo? Ai turisti o a chi viaggia poco non servono. Che mettano l’opzione per il biglietto cartaceo tradizionale!
Non è che “finiscono per terra”: li “buttano per terra”! È molto diverso: esattamente come i mozziconi di sigaretta…
I biglietti ricaricabili sono utilissimi e li tengo. A mio parere , sarebbe meglio pero’ se si potessero ricaricare online (parlo dei biglietti giornalieri) e non in biglietteria. Forse cosi il loro riutilizzo sarebbe piu’ intuitivo e comodo.
C’è anche molta gente che prende il treno saltuariamente, spesso anche solo 1/2 volte l’anno…comunque trovo giusto insistere sul far passare il messaggio dei ticket riciclabili. Magari si potrebbero mettere dei contenitori appositi in stazione dove e’ possibile lasciare e recuperare per esser ricaricato il ticket, una sorta di lascito fra utenti
Se il motivo era il costo della carta avrebbero aumentato il prezzo del biglietto tra l’altro Trenord su molte tratte ha il monopolio.Qui si parla di bigliettazione elettronica i motivi sono altri.
Con il biglietto elettronico c’è un controllo costante sul personale viaggiante poi si chiede al viaggiatore non di comprare un biglietto ma di ricarire un biglietto e il motivo sarebbe il risparmio sulla carta? L’infrastruttura vuole risparmiare sulla carta?
Trenord vuole fare i controlli elettronici anche sul biglietto di corsa semplice?Li faccia ma il viaggiatore una volta che ha pagato il biglietto non ha altri obblighi verso Trenord .Per me potete pure passare a controllare il biglietto cartaceo non elettronico.