18 dic – I motori dell’Isotta Fraschini
18 Dicembre 2023
Nel 1955 l’Isotta Fraschini si fuse con la divisione motori della Breda, dando vita alla «Fabbrica Automobili Isotta Fraschini e Motori Breda S.p.A.», più comunemente nota come Brif. Per la sede fu decisa Saronno e qui la Breda trasferì la tecnologia dei motori diesel prodotti per impieghi ferroviari, applicazioni marine e gruppi elettrogeni.
Al Mils sono conservati alcuni esempi di tali motori, di cui particolarmente interessanti:
- Il motore ID38 utilizzato in scafi veloci e che nel 1982 permise al motoscafo Pinot di Pinot di conquistare il record mondiale di velocità (213,8 Km/h)
- Una versione del motore D19 a 12 cilindri di forma piatta (chiamato «motore a sogliola») che fu utilizzato sul Trans Europe Express (Tee) a partire dal 1957
- Un gruppo elettrogeno con motore di tipo D28 usato nella centrale elettrica di Cavenago di Brianza
- Un gruppo di propulsione per automotrici ferroviarie usato sulla linea Brescia-Iseo-Edolo
Negli anni Ottanta l’Isotta Fraschini si aggiudicò una commessa della Marina Militare Usa per la progettazione e fornitura di «motori amagnetici» da usare nei cacciamine; il motore fu sviluppato a Saronno ma poi prodotto negli stabilimento Isotta Fraschini di Bari (la sede di Bari fu aperta agli inizi degli anni Sessanta).
Al Mils sono anche conservate:
• Una moto-coltivatrice denominata «Ringo», costruita dall’Isotta Fraschini su licenza Cab (Costruzioni Aeronautiche Bergamasche) nel periodo 1965-80 e utilizzante un motore da 12 cavalli
• una serie di modellini delle «mitiche» auto Isotta Fraschini prodotte nello stabilimento di Milano di via Monterosa nel periodo 1903-1932
Questa è la puntata odierna del calendario dell’Avvento del Natale 2023 realizzato da ilSaronno per raccontare i tesori e i segreti del Museo delle Industria e del Lavoro del Saronnese che ha sede in città in via Don Griffanti 6.
I testi sono di Silvio Bonfiglio, vicepresidente del Mils, mentre le foto sono state realizzate da Armando Iannone. La realizzazione e la promozione sui social sono a cura di Giorgia Marcomin.
Il progetto è stato possibile anche grazie al sostegno di Enrico Cantù Assicurazioni
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Dove è possibile reperirlo?
Grazie