23 dic – L’industria elettrotecnica ed elettronica a Saronno: non c’era solo la Fimi
23 Dicembre 2023

A Saronno il settore elettrotecnico ed elettronico fu rappresentato non solo dalla Fimi Phonola ma anche da altre tre aziende: la Lesa , la Incis e la Wundercart, che come la Fimi produsse apparecchi radio.
- La Lesa
La Lesa (Laboratori Elettrotecnici Società Anonima) fu fondata a Milano nel 1929 da Nello Meoni e da Luigi Masseroni. Produsse fonografi, registratori, giradischi, macchinari elettrici e piccoli elettrodomestici. Nel 1960 la società raggiunse i 2.000 dipendenti (1.500 operai e 500 impiegati) e operò con tre stabilimenti: uno a Milano, uno a Tradate e il terzo appunto a Saronno.
La Lesa fu riconosciuta nel mercato per “la qualità dei suoi prodotti, l’accuratezza delle finiture e l’armonia delle linee”, esportando soprattutto in Germania e in Nord America. Sempre attenta alle istanze sociali, l’azienda prestò particolare attenzione al benessere dei propri dipendenti: realizzò corsi di perfezionamento professionale, istituì un fondo di aiuto per i meno abbienti, organizzò colonie estive per i figli dei dipendenti e contribuì a una forma di assicurazione volontaria d’affiancare a quella obbligatoria per legge.
A seguito di un lungo periodo di crisi, nel 1971 la Lesa fu costretta a dichiarare fallimento e un ramo fu gestito, su delega della Gepi, dalla Seimart S.p.A. di Torino, che riassunse solo 450 operai e 90 impiegati limitando la produzione a quella dei potenziometri. Successivamente questo ramo d’azienda fu scorporato assumendo il nome di Panta; nel 1984 cessò definitivamente l’attività tra le proteste dei dipendenti e dei cittadini saronnesi.


- L’ Incis
La “Incis dei fratelli Renato e Mario Seregni società a nome collettivo” fu fondata nel 1953: la sua sede fu prima in via Ramazzotti e poi in via Novara. Produsse registratori a nastro (magnetofoni), fonovaligie e autoradio. Esportò in vari stati d’ Europa (soprattutto in Inghilterra e Francia), in Sud Africa e in Medio Oriente.
Il primo magnetofono Incis fu presentato per la prima volta in Italia alla Fiera di Milano del 1947 riscuotendo subito un immediato successo. Le cronache raccontano di lunghe file di visitatori che in coda aspettavano per registrare la propria voce e risentirla. Grande successo ebbe anche un registratore portatile brevettato dalla Incis, caratterizzato da un ridotto consumo energetico.
L’azienda fu abbastanza conosciuta per i registratori ad uso professionale come quelli utilizzati nei tribunali per audio-verbalizzazione e raggiunse un’occupazione di 100 addetti.


- La Wundercart
Nel 1950 Paolo Cartabbia, ex dipendente dell’Allocchio Bacchini di Milano, fondò la Cart (con sede a Saronno in via Traversa) per la costruzione in maniera artigianale di apparecchi radio, poi venduti a Milano e a Torino. Nel 1956 Paolo Cartabbia entrò in società con Enrico Ceriani, ex dipendente della Fimi, e insieme diedero vita alla Wundercart Srl con sede in via don Angelo Ramazzotti 33. Due anni dopo il Ceriani acquisì la totale proprietà dell’azienda e cambiò la ragione sociale in Wundercart di Enrico Ceriani.
L’azienda produsse radio anche per altri marchi come Irradio, Novaradio e lavorò anche per la Gbc. Ebbe un buon successo e arrivò ad occupare 90 persone. Successivamente si trasferì in uno stabilimento più grande in via Miola 7, raggiunse una quota di mercato in Italia del 4% ed esportò i suoi prodotti anche in Germania, Austria, Turchia, Israele e Sud America. Negli anni Sessanta iniziò la crisi e nel 1967 la Wundercart fu costretta a chiudere.


Questa è la puntata odierna del calendario dell’Avvento del Natale 2023 realizzato da ilSaronno per raccontare i tesori e i segreti del Museo delle Industria e del Lavoro del Saronnese che ha sede in città in via Don Griffanti 6.
I testi sono di Silvio Bonfiglio, vicepresidente del Mils, mentre le foto sono state realizzate da Armando Iannone. La realizzazione e la promozione sui social sono a cura di Giorgia Marcomin.
Il progetto è stato possibile anche grazie al sostegno di Enrico Cantù Assicurazioni

Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione