Bilancio, Marturano (Pd): “Giudizio positivo, con cifre importanti per rispondere ad anni di mancate manutenzioni”
21 Dicembre 2023

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del segretario del Pd Giorgio Marturano sull’approvazione del bilancio di previsione.
Martedì sera è stato approvato a maggioranza il bilancio previsionale 2024/2026 presentato dalla giunta Airoldi.
Tutti gli assessori ed i consiglieri hanno illustrato i punti di forza del bilancio presentato, di cui riporto più sotto alcuni temi esemplificativi della forza finanziaria che la Giunta ha già espresso e che metterà in campo per proseguire nel raggiungimento del programma di governo della città.
Iniziamo a vedere alcune cifre:
Stiamo parlando di cifre importanti per rispondere a mancate manutenzioni di anni che hanno
prodotto i problemi vissuti quotidianamente da tutti i cittadini e le cittadine.
Strade: previsto investimento di più di 3 milioni di euro nel prossimo triennio
Stabili comunali: previsto investimento di 3 milioni e mezzo di euro nel prossimo triennio
Scuole: previsto investimento di 2 milioni e seicento mila euro nel prossimo triennio
Parchi, giardini: nel 2024 saranno investiti 165 mila euro di cui 120 mila per la
riqualificazione del parco Salvo d’Acquisto in via Carlo Porta dove pavimentazione e alberature
attendono interventi da anni. Questi lavori saranno eseguiti con la grande novità messa in campo dall’amministrazione Airoldi, cioè di aver pensato a due accordi quadro di durata triennale: uno per strade e marciapiedi (interventi già in corso in via Venezia angolo Larga e conclusi in via Vergani ad esempio) e uno per gli edifici comunali. Immediatamente intuibile come il poter disporre di un accordo quadro e relazionarsi con una unica impresa come referente dia un vantaggio molto maggiore rispetto all’affidare molti lavori scoordinati tra loro e assegnati a diverse ditte che operano in tempi diversi.
Grande attenzione sarà ancora, ripetiamo ancora, in quanto lo sforzo in questi anni è stato continuo, sul sociale con un grosso impegno di tempo e finanziario da parte degli assessori al sociale, allo sport e all’educazione ed ai lavori pubblici per aumentare l’offerta di spazi di accoglienza, di aiuto ai meno abbienti, di co-housing, di asili nido, dei campi ludici pre e post scuola, e di tanti altri. I finanziamenti sono cospicui e quindi ci sarà tanto da fare per aumentare l’offerta ai cittadini saronnesi di tutte le classi e bisogni.Ricordiamo a tutti che gli impianti sportivi sono stati tutti manutenuti riportandoli in uno stato di sicurezza ed agibilità perso da tempo.
Un terzo argomento è riservato ai progetti che per la maggior parte saranno realizzati entro l’anno prossimo:
– il parco ex-seminario che vedrà un’area trascurata riprendere vita nel centro di Saronno con nuovi servizi disponibili, in sicurezza
– il quartiere Matteotti oggetto di circa 3 milioni di € di investimenti che stanno riconvertendo una zona da tempo trascurata
– la Piazza Libertà, il cortile di Villa Visconti
– ed infine, con l’inizio dei lavori nel 2024, la nuova scuola Rodari, quarto miglior progetto a detta della Regione Lombardia.
Ci sarebbe tanto ancora da riportare, come hanno fatto i vari consiglieri ed assessori durante i loro interventi e cha saranno ripetuti nei prossimi vari incontri o nelle loro note.
Però come formazione politica a sostegno della Giunta Airoldi, non possiamo non commentare lo sforzo inutile di alcune opposizioni nello specifico obiettivo di trovare dei punti deboli per poter criticare a priori l’operato della giunta e la sua programmazione del prossimo triennio.
Non passa giorno che non compaiano articoli in cui si commenta come sbagliato, fatto male, inopportuno, inutile, dannoso ogni intervento della Giunta, che sia un sottopasso, un rifacimento di una strada, un intervento sulle scuole, su di un palazzetto.
Il dato certo è che se ogni giorno fanno un commento su quanti danni faccia la Giunta, rimane senza ombra di dubbio, certificata addirittura da loro stessi, che la Giunta sicuramente non sia inoperosa. La stessa statistica per cui su cento interventi, la giunta non riesca a farne nemmeno una giusta, pone dei dubbi, nemmeno uno se ne salva dalla clava demolitrice dei paladini dei cittadini saronnesi.
Il bilancio preventivo è stato giudicato addirittura “agghiacciante” nella sua inutilità, poiché a loro giudizio, tutte le spese correnti e quelle a capitale (quindi riferentesi ad investimenti) sono ridicole e non utilizzate secondo i crismi di chi non ha mai amministrato ma si erge a giudice supremo.
Ritornando alle cose importanti, un grande ringraziamento finale va a tutto il personale dell’amministrazione, nei vari uffici, ai vari livelli di responsabilità, per il grande sforzo espresso da tutti che ha permesso di ottenere finanziamenti dai vari bandi provinciali, regionali, a carattere privato a cui si è partecipato con successo, così come i finanziamenti del Pnrr.
Come Partito Democratico non possiamo quindi che avere un giudizio positivo di quanto è stato fatto e di quanto ancora sarà fatto dalla giunta Airoldi, con buona pace delle opposizioni.
Lascia un commento
Commenti
Almeno citare prima la parte femminile dei vostri iscritti sarebbe il minimo nel 2024. Siamo ancora a gennaio, con il tempo troverà il linguaggio adatto. Dubito sui pensieri.
Ci sono buche sulle strade,tagliate per la fibra e mal riparate.Cimitero che cade a pezzi,zone ztl incontrollate senza riferimento ad ordinanza dove entrano cani e porci,e questi si autocelebrano e si autopremiano.
“– il parco ex-seminario che vedrà un’area trascurata riprendere vita nel centro di Saronno con nuovi servizi disponibili, in sicurezza”
Evidentemente il segretario del partito che governa Saronno (o meglio che si fà governare) poco conosce delle realtà cittadine, asserire che il parco ec-seminario è/era un’area trascurata non corrisponde al vero! Parco chiuso, accudito da volontari, frequentato da bambini, da ragazzi delle scuole per le attività motorie, utilizzato dagli scaut, area di relax e di refrigerio nelle giornate estive, ecc…
Ci sono altre aree per la città, abbandonate a se stesse e mal frequentate.(ex. parco di via G.B.Grassi; Parco Alpini; ecc..)
Evidentemente non si sà più come giustificare agli occhi degli elettori una spesa di 2 milioni di euro (PNRR 80% a debito) per un intervento del tutto discutibile da tanti punti di vista.
Ma questo è arrivato a Saronno l’altro ieri e vuole veramente farci credere di conoscere cosa succedeva anni prima?