Il ritorno in pista di un mito: il rombo Isotta Fraschini risuona in Qatar
2 Marzo 2024
SARONNO – Inizia oggi, sabato 2 marzo, il World Endurance Championship (WEC), con la gara in Qatar e i suoi 1812 chilometri di durata. Il campionato parte con una serie di fresche novità: dall’aggiunta delle tappe di Doha, San Paolo, Imola e Texas allo sbarco di Valentino Rossi alla guida di una BMW M4.
La novità che più entusiasma noi saronnesi è, però, l’arrivo di Isotta Fraschini alla griglia di partenza. Il marchio che aveva sede nella nostra città gareggerà con la Tipo6-C LMH Competizione, condotta da Carl Wattana Bennet, enfant prodige di Fernando Alonso, Antonio Serravalle, pilota di larga esperienza in campionati, e Jean-Karl Vernay, già vincitore della 24 ore di Le Mans alla guida di una Porsche e team leader.
Claudio Berro, direttore della sezione motorsport di Isotta Fraschini, ha espresso fiducia nel team: “Sono molto curioso di vedere come funzionerà questo mix di gioventù ed esperienza in un campionato molto competitivo come il FIA Wec”.
La vettura è stata sviluppata dalla ben rodata Michelotto Automobili, storico partner di Ferrari nella preparazione di vetture da corsa, mentre il motore è stato progettato su specifiche di Isotta Fraschini dalla casa tedesca HWA. Propulsore che si compone di un motore elettrico
[15:35, 3/3/2024] Sara Giudici: posizionato in corrispondenza dell’asse anteriore e di un V6 termico di 3 litri, per un totale di 700 cavalli limitati da regolamento. A completare il quadro avanzatissimo dell’auto troviamo un telaio monoscocca in fibra di carbonio, uno schema sospensivo con classico quadrilatero a doppio braccio oscillante e barre di torsione e un cambio meccanico sequenziale a 7 marce.
Tra le avversarie più pericolose per Isotta Fraschini troviamo il team Lamborghini-Ironlinx con la nuovissima SC 63 e Ferrari AF Corse, vestita di una nuova livrea volta a celebrare la splendida vittoria dell’anno scorso nell’edizione del centenario della 24 ore di Le Mans.