SARONNO - Si terrà domenica 29 ottobre alle 16 al teatro Pasta, il concerto in onore della Festa del Trasporto, l'ingresso sarà libero e sarà possibile prenotare il proprio posto a questo link.
A dirigere l'orchestra ("Settembre classico") sarà il maestro Stefano Nigro, ed al pianoforte Noemi Teruel Serrano.
Mendelssohn, Mozart, Beethoven e tanti altri grandi maestri classici, componimenti gioiosi e melodie che allieteranno il pomeriggio saronnese in occasione di una delle ricorrenze più attese della Città degli Amaretti.
La festa del Trasporto è una delle principali ricorrenze religiose cittadine.
(Foto d'archivio: concerto Festa del Trasporto dello scorso anno)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Il teatro Giuditta Pasta dedica alla festa del Trasporto, tenutasi nella giornata di domenica 22 ottobre, un concerto sulle note di Felix Mendelssohn, ma anche di Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. Sul palco del teatro saronnese salirà l'orchestra Settembre Classico, diretta da Stefano Nigro e accompagnata dal pianoforte di Noemì Teruel Serrano.
L'evento, previsto per domenica 29 ottobre alle 16 è ad ingresso gratuito, ma è comunque consigliata la prenotazione, che può essere online sul sito del teatro o in biglietteria, aperta il mercoledì e il sabato dalle 9.30 alle 12.30, il venerdì dalle 14.30 alle 17.30. La biglietteria è inoltre aperta a partire da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Il programma vede un tuffo all'interno de' "Le Ebridi" di Felix Mendelssohn, in particolare ne' “La grotta di Fingal” e ouverture da concerto in Si minore opera 26, per poi passare al genio di Wolfgang Amadeus Mozart, di cui verrà eseguito il concerto per pianoforte e orchestra numero 22 in Mib maggiore e, a concludere, la sinfonia numero 4 in sib maggiore di Ludwig van Beethoven.
(foto archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
[post_title] => Festa del Trasporto, il Pasta dedica un concerto: musiche di Mendelssohn, Mozart e Beethoven [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-del-trasporto-il-pasta-dedica-un-concerto-musiche-di-mendelssohn-mozart-e-beethoven [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-26 01:32:03 [post_modified_gmt] => 2023-10-25 23:32:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=361994 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 361773 [post_author] => 62 [post_date] => 2023-10-23 05:59:06 [post_date_gmt] => 2023-10-23 03:59:06 [post_content] =>SARONNO - Si è tenuta nel pomeriggio di ieri la manifestazione in solidarietà del popolo palestinese organizzata in piazza Libertà a Saronno dove si sono radunati un centinaio di persone circondate da un importante dispiegamento di forze dell'ordine.
Gli attivisti, tra cui alcuni esponenti del collettivo Adespota che ha rilanciato l'iniziativa, si sono radunati tra piazza Libertà e corso Italia, subito dopo il corteo legato alla Festa del Trasporto. Intorno alle 16:40 hanno esposto bande e striscioni a sostegno della causa palestinese distribuendo anche alcuni volantini per spiegare le proprie posizioni.
Una delle denunce più forti è stata all'indirizzo dei mass-media occidentali, per la narrazione riservata al conflitto: "La comunicazione di guerra globale, diffusa dai media mainstream fa rabbrividire, si usano parole chiave quali 'terrorismo' o 'islamismo' con l'obiettivo di influenzare il pensiero delle persone - recita il volantino consegnato ai presenti - Ancora una volta grazie alla propaganda, viene ribadita la situazione: la parte che da 75 anni bombarda civili senza scrupoli viene trasformata in vittima, e la controparte, fatta di persone nate e cresciute in guerra, che reagisce alla repressione violenta, diventa terrorista"
Altra denuncia fondamentale è stata posta all'indirizzo dell'industria bellica presente sul nostro territorio, alla base Nato di Solbiate Olona ed allo schieramento governativo, apertamente pro-Israele: "Non fu sempre così, in passato alcuni politici come Craxi si schierarono a favore del popolo palestinese, che aveva diritto di avere un proprio stato"
Diversi gli slogan, anche con toni forti, e gli interventi che si sono susseguiti fin alle 18,30 quando i manifestanti hanno sciolto il presidio. A colpire è stata la forte presenza di giovani, alcuni protagonisti anche di intensi ed accorati interventi, e il gran numero di famiglie con bambini.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
[post_title] => Saronno, per il presidio pro Palestina in piazza giovani e famiglie: tutto quello che c'è da sapere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-per-il-presidio-pro-palestina-in-piazza-giovani-e-famiglie-tutto-quello-che-ce-da-sapere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-23 10:47:06 [post_modified_gmt] => 2023-10-23 08:47:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=361773 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 361158 [post_author] => 68 [post_date] => 2023-10-19 12:01:00 [post_date_gmt] => 2023-10-19 10:01:00 [post_content] =>
SARONNO - Torna anche quest'anno a Saronno, come da tradizione, la festa del Trasporto che vedrà la città impegnata in una serie di appuntamenti da giovedì 19 ottobre fino a lunedì 23 ottobre.
La famosa ricorrenza religiosa cittadina (che cade nell'ultima domenica di ottobre) prende il nome, per l'appunto, dalla processione lungo le vie saronnesi, del sacro Crocifisso.
Il primo appuntamento che precederà la festa vera e propria è quindi fissato per giovedì 19, infatti alle 18 si potrà assistere all'inaugurazione della mostra "Dalla terra al cielo", nel salone della chiesa prepositurale (piazza Libertà, 2), che vedrà l'esposizione delle opere dello scultore Vito Mele. Sempre giovedì, ma alle 21, nella chiesa Prepositurale ci sarà l'adorazione davanti al Crocifisso, con anche la possibilità di confessarsi.
Gli appuntamenti proseguiranno nella serata di venerdì 20 con la presentazione, programmata per le 21 (sempre nella chiesa Prepositurale), del "fondo delle parrocchie della comunità pastorale crocifisso risorto", uno strumento a sostegno della comunità, a cura della Fondazione comunitaria del varesotto. In questa occasione interverranno i vertici della fondazione e, a seguire, i presenti avranno l'opportunità di ascoltare il concerto "Membra Jesu nostri" di Dietrich Buxtehude, che vedrà la partecipazione di diversi cantanti e musicisti.
Per sabato 21, alle 18, è programmata in Prepositurale la santa messa solenne con l'incoronazione del santo crocifisso, mentre il clou della festa sarà rappresentato dalla giornata di domenica 22 ottobre: i festeggiamenti inizieranno già dal mattino con la messa solenne delle 10 presieduta dal prevosto di Saronno, monsignor Claudio Galimberti, che rivolgerà un discorso alla città. Nel pomeriggio invece partirà alle 15.30, da piazza Libertà, la solenne precessione del Trasporto, presieduta da don Riccardo Pontani, durante la quale si effettuerà la benedizione cittadina e la venerazione del crocifisso. Nel corso della processione ci sarà anche la raccolta fondi per il fondo cittadino di solidarietà.
Gli appuntamenti religiosi si concluderanno nella mattinata di lunedì 23, alle 10, con la santa messa solenne nella chiesa prepositurale, che sarà concelebrata dai sacerdoti nativi e che hanno operato a Saronno. Presiederà il rito liturgico Angelo Centemeri, prevosto emerito di Saronno, da 40 anni residente in città.
(foto d'archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Domenica di lavoro in città con la società incaricata della posa delle luminarie. Anche quest'anno infatti l'Amministrazione comunale con Confcommercio Ascom Saronno ha deciso la posa anticipata delle luci di Natale in modo che possano "accendere" la città già nel weekend del Trasporto.
Confermata la formula dell'anno scorso con fili di led con gomitoli di punti luce gialla. Stamattina, domenica 15 ottobre, gli operai si sono messi al lavoro tra corso Italia, via Mazzini e via Caduti della Liberazione. Operazioni osservate da molti saronnesi con qualche segnalazione e lamentela per la concomitanza dell'intervento con il mercatino in corso nella via centrale cittadina. La compresenza degli stand con la piattaforma aerea per l'installazione ha preoccupato molti presenti anche perchè i passanti transitavano sotto gli operai all'opera.
Tornando alle luminarie sono punti luce led scelti che garantiscono un risparmio sui fronte dei costi e dell’impatto ambientale.
Naturalmente dopo l'accensione per la festa del Trasporto saranno spente per essere poi riaccese nel periodo natalizio.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Il maltempo della domenica pomeriggio non ha fermato la Festa del Trasporto, la processione in centro con il crocifisso ligneo si è svolta regolarmente.
Grazie all'impegno dei dipendenti comunali è stato possibile il recupero dei banchi accatastati nel cortile dell'ex Pizzigoni.
Complice l’accensione delle luminarie in tutto il centro di Saronno non è passata inosservato il black out che domenica pomeriggio ha interessato la piazza davanti alla Prepositurale. Il cielo era ancora chiaro i lampioni erano accesi in tutte le arterie limitrofe da corso Italia a via Portici ma in piazza, come avvenuto in passato, i lampioni della piazza sono rimasti spenti. Alcuni cittadini presenti hanno contattato la polizia locale che ha proveduto a riattivare tutti i lampioni che hanno contribuito ad illuminare la piazza.
Saranno le temperature più primaverili che autunnali, saranno le luminarie accese per la festa del Trasporto ma l'altra sera la città di Saronno si è concessa una serata di movida. Fin quasi a mezzanotte corso Italia è stato animato di giovani e famiglie che si sono concesse una serata sotto le luminarie.
24102022
[post_title] => Ieri a Saronno: banchi recuperati alla Pizzigoni, black out in piazza. Naso all'insù per le luminarie [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-la-pioggia-non-ferma-la-festa-del-trasporto-black-out-in-piazza-naso-allinsu-per-le-luminarie [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-24 05:47:14 [post_modified_gmt] => 2022-10-24 03:47:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=311858 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 311235 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-10-20 05:58:00 [post_date_gmt] => 2022-10-20 03:58:00 [post_content] =>SARONNO - Sono previsti per il prossimo weekend i momenti clou della Festa del Trasporto del santo crocifisso. Dopo il concerto spirituale tenuto dall'ensable Vanvitelli nella Chiesa di San Francesco la scorsa domenica 16 ottobre, questa settimana si arriva al momento centrale della manifestazione.
Venerdì 21 ottobre, dalle 17.30 alle 19, si terrà la messa e la solenne adorazione eucaristica nella chiesa di San Francescodi corso Italia-piazza Cadorna, durante i quali i sacerdoti rimarranno a disposizione per le confessioni.
Sabato 22 ottobre, invece, si terrà alle 16 la messa per i malati nella chiesa dell'ospedale di piazza Borella, con il sacramento dell'estrema unzione.
Nella giornata di domenica 23 ottobre, invece, alle 10, nella chiesa prepositurale Santi Pietro e Paolo di piazza Libertà si terrà la messa solenne della festa del trasporto, presieduta dal prevosto di Saronno, Claudio Galimberti. Alle 15.30 si terrà la santa processione con il crocifisso per le vie del centro storico, presieduta dal vescovo Luca Raimondi, vicario episcopale della zona. La processione passerà per piazza Libertà, via Portici, via San Cristoforo, piazza Aviatori d'Italia, via Verdi, via San Giuseppe, corso Italia.
Lunedì 24 ottobre l'ultimo evento con la messa in prepositurale alle 10.30, presieduta da Luigi Testori, vescovo di Acqui, e celebrata dai sacerdoti della comunità pastorale saronnese e dai sacerdoti nativi, o che hanno svolto il proprio ministero a Saronno.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto archivio)
20102022
[post_title] => Festa del Trasporto 2022: si inizia venerdì. Tutti gli eventi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-del-trasporto-ecco-il-programma-degli-eventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-20 03:35:35 [post_modified_gmt] => 2022-10-20 01:35:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=311235 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 265107 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-24 11:31:00 [post_date_gmt] => 2021-10-24 09:31:00 [post_content] =>SARONNO - E' oggi il culmine della celebrazione cittadina della Festa del Trasporto, che ogni anno richiama in processione i cittadini, insieme alle autorità, per le vie di Saronno. La giornata si è aperta alle 10 con la santa messa alla chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo in piazza Libertà e alle 15.30 avrà inizio la processione solenne presieduta dal nuovo prevosto monsignor Claudio Galimberti: da piazza Santuario a piazza Libertà, passando per via Varese, via I maggio, piazza San Francesco e corso Italia.
"Il sindaco Augusto Airoldi - comunicano dal Municipio - parteciperà con il gonfalone cittadino. La settimana di celebrazioni si concluderà lunedì 25 ottobre con la Messa in Prepositurale concelebrata da tutti i sacerdoti saronnesi e in memoria dei defunti". Ovviamente i vari momenti religiosi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti-covid in vigore attualmente in Lombardia.
(foto archivio: una precedente edizione della Festa del Trasporto, è una delle ricorrenze religiose più amate dai saronnesi)
24102021
[post_title] => Il programma della Festa del Trasporto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-programma-della-festa-del-trasporto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-24 14:50:04 [post_modified_gmt] => 2021-10-24 12:50:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265107 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 220138 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-10-20 05:48:13 [post_date_gmt] => 2020-10-20 03:48:13 [post_content] => SARONNO – Radiorizzonti prosegue il suo corso, con tantissimi programmi pronti a soddisfare ogni gusto. L’appuntamento della settimana è fissato per la Festa del Trasporto: Domenica 25 Ottobre alle 16.30 l'emittente si collegherà con la piazza Libertà di Saronno per trasmettere in diretta l’esposizione del crocifisso in occasione della Festa del Trasporto. Il giorno successivo, Lunedì 26 Ottobre alle 18.15 va in onda la messa dalla Prepositurale con i preti nativi o che hanno svolto il loro ministero a Saronno. Presiederà la celebrazione don Angelo Centemeri in occasione del sessantacinquesimo anniversario di sacerdozio. La settimana prosegue con mercoledì 21 ottobre, alle 11.03, con replica alle 19.44, Iaia Barzani intervista Gianni Canova, critico cinematografico e curatore della mostra fotografica a 60 anni dall’uscita del film Psyco di Alfred Hitchcock in svolgimento all’Arengario di Monza. Un altro appuntamento importante lo troviamo venerdì 23 ottobre, con “Il Vangelo della Domenica” assieme a Don Federico Bareggi, ed a seguire “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano, a cura di Igea. A seguire, il giorno dopo, sabato 24 ottobre, alle 10.29, con replica alle 19.13, Gianni Branca ed il suo consueto appuntamento con “Dalla Parte del Cittadino”, con come ospite per questa settimana, il sindaco di Uboldo, Luigi Clerici. Per terminare una settimana ricca di appuntamenti il consueto appuntamento del lunedì, alle 9.30, a cura del prevosto di Saronno Don Armando Cattaneo e Carlo Legnani, ed a seguire, alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. Martedì 20 ottobre – Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno del consueto “Buona giornata” Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. Alle 10.29, con replica alle 19.18, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette culinarie. Mercoledì 21 ottobre – La giornata parte alle 9.30 con Gianni Branca che, all'interno del consueto "Buona Giornata", intervista Nicoletta Bortolotti, autrice del Libro "Disegnavo Pappagalli verdi alla fermata della metro". Alle 10.29, con replica alle 19.13, Elvira Ruocco conduce “Il gioco dei perchè”. A seguire alle 11.03, con replica alle 19.44, Iaia Barzani intervista Gianni Canova, critico cinematografico e curatore della mostra fotografica a 60 anni dall’uscita del film Psyco di Alfred Hitchcock in svolgimento all’Arengario di Monza. Giovedì 22 ottobre – Alle 10.29, con replica alle 19.13, Gabriella ed Emilio ospitano Aldo Terrieri della Protezione Civile. E per finire il giovedì, alle 11.29, con replica alle 21, si va al cinema con “Appuntamento al cinema”, rassegna dei film in programmazione nelle sale a cura di Gianni Branca con la partecipazione di Michele La Porta e Vittorio Mastrorilli. Venerdì 23 ottobre – Per iniziare la giornata alle 10.29, con replica alle 19.13, all'interno dello spazio di "Non solo cultura", Iaia Barzani intervista Giancarlo Chirico filosofo per bambini ricorderà Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita. Eleonora Carta, scrittrice, parlerà di Aghata Christie a 130 anni dalla nascita, Alberto Pellai, medico psicoterapeuta autore del libro "Mentre la tempesta colpiva forte - quello che noi giocatori abbiamo imparato in tempo di emergenza" e Daniela Pizzagalli con i consigli di lettura. Alle 11.29, con replica alle 21, ci sarà l’appuntamento settimanale con “Il vangelo della domenica” con Don Federico Bareggi, a seguire “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano, condotto da Igea. Sabato 24 ottobre – Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, Gianni Branca ospita, all'interno del consueto "Buona Giornata", Luigi Clerici, sindaco di Uboldo. Alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 25 ottobre – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. E per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 26 ottobre – Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Don Armando Cattaneo, a cura di Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. E per finire la giornata alle 11.29, con replica alle 21 Carla e Niva propongono “L’ABC delle erbe e le loro virtù”. Appuntamenti FESTA DEL TRASPORTO: Domenica 25 Ottobre alle 16.30 la nostra emittente si collegherà con la piazza Libertà di Saronno per trasmettere in diretta l’esposizione del crocifisso in occasione della Festa del Trasporto. Lunedì 26 Ottobre alle 18.15 trasmetteremo la messa dalla Prepositurale con i preti nativi o che hanno svolto il loro ministero a Saronno. Presiederà la celebrazione don Angelo Centemeri in occasione del sessantacinquesimo anniversario di sacerdozio. Da lunedì a sabato alle ore 8.17 e 10.23 e la domenica alle 8.40 va in onda “L’Agenda di Radiorizzonti” FOTO ARCHIVIO (FESTA DEL TRASPORTO) [post_title] => Festa del Trasporto e non solo sulle onde di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-del-trasporto-e-non-solo-sulle-onde-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-21 09:55:34 [post_modified_gmt] => 2020-10-21 07:55:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=220138 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 219472 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-10-10 14:00:35 [post_date_gmt] => 2020-10-10 12:00:35 [post_content] => SARONNO – Si avvicina la festa del Trasporto e la Comunità pastorale Crocifisso Risorto ha deciso di rendere “itinerante” il Sacro Crocifisso. La scultura lignea sarà portata in ogni parrocchia per una giornata di venerazione. “Quest’anno – spiegano dalla Comunità - abbiamo scelto di averlo presente di sabato e domenica per permettere di pregarlo a tutti coloro che vengono a messa”. Il Crocifisso inizierà il proprio “pellegrinare” questo fine settimana: sabato sarà collocato nella chiesa di S. Giuseppe al Matteotti e domenica al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. Seguono giovedì alla Sacra Famiglia, sabato a S. Giovanni Battista e domenica 18 a Regina Pacis. Tutta la settimana dal 18 al 25 ritornerà in Prepositurale per essere esposto alla venerazione e alla preghiera da parte di tutti, fino alla festa del Trasporto che si terrà come vuole la tradizione saronnese domenica 25 ottobre. (foto: un momento dello spostamento del Crocifisso tra le parrocchie cittadine nell'ultima edizione della ricorrenza) [post_title] => Trasporto: da oggi il Crocifisso "in pellegrinaggio" nelle 6 parrocchie cittadine [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => trasporto-da-oggi-il-crocifisso-in-pellegrinaggio-nelle-6-parrocchie-cittadine [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-10-10 11:12:45 [post_modified_gmt] => 2020-10-10 09:12:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=219472 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 180252 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-06 05:19:05 [post_date_gmt] => 2019-11-06 04:19:05 [post_content] => SARONNO - Domenica 27 ottobre, in occasione della Festa del Trasporto tenutasi in centro a Saronno, il Rotary Club Saronno, con la collaborazione del Rotaract Saronno, ha organizzato un banco per la vendita di riso "solidale". "L’evento, che è ormai giunto alla sua terza edizione, ha riscosso un grande successo in termini di interesse e vendita ed il ricavato sarà devoluto integralmente alla Fondazione "Casa di Marta di Saronno" spiegano i rotariani. Casa di Marta è il "contenitore" del no profit saronnese, con sede in via Piave angolo via Petrarca a Saronno: all'interno della struttura hanno sede diverse realtà associative locali ed anche servizi rivolti alla comunità ed in particolare ai più bisognosi. Recentemente è stata aperta al pubblico anche una biblioteca con oltre quindicimila volumi che sono stati donati dai cittadini. (foto di gruppo per i rotariani durante un precedente evento sempre nel segno del sociale, con i giovani del Rotarct cittadino) 06112019 [post_title] => Il riso solidale del Rotary club Saronno è andato a ruba [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-riso-solidale-del-rotary-club-saronno-e-andato-a-ruba [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-05 23:41:14 [post_modified_gmt] => 2019-11-05 22:41:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=180252 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 179195 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-10-27 05:55:11 [post_date_gmt] => 2019-10-27 03:55:11 [post_content] => SARONNO - Pubblichiamo la riflessone del prevosto monsignor Armando Cattaneo sulla festività del Trasporto del titolo “Chiesa in uscita, basterà portare in strada il Crocifisso?" Il mondo sembra rallentare il passo: ha usato come unico criterio per misurare il suo cammino la crescita del Pil ed ora ne registra irritato il calo globale. Le proteste giovanili che chiedono un radicale cambio del metro di misura, sostituendo all’economia del profitto illimitato e immediato una economia circolare e sostenibile sembrano riaccendere una speranza, riproporre un traguardo, ridare spinta a un mondo svogliato. Chi ha acceso questa nuova miccia? Subito pensiamo a Greta, ed è bello perché è una ragazzina tosta, ma tre anni prima uno che potrebbe essere suo nonno ha scritto tutto, nero su bianco, nell’enciclica “Laudato sì”. In un mondo senza meta, la Chiesa non ha perso la bussola: punta a far conoscere e amare ad ogni generazione Gesù Signore. La domanda è: in che modo oggi? Qual è il suo metodo oggi? Ha ripudiato il proselitismo. Non spinge nessuno a forza dentro le sue mura. Ma non sta certo rintanata ad aspettare chi mai arriva. La Chiesa di oggi esce dai suoi recinti, va per le strade e le piazze, non è più la Chiesa solo dei preti e delle suore, è la Chiesa dei papà e delle mamme di famiglia, degli studenti, dei lavoratori e dei pensionati ed è quindi di casa dappertutto, cammina, sorride e soffre accanto a tutti. Si capisce allora che portare il Crocifisso per la città mai come ora è molto più di una cerimonia, è dare visibilità ad una scelta precisa della Chiesa di Francesco: essere “in uscita”, cioè lievito ben mescolato alla pasta, sale ben sciolto nel cibo. La processione con il Crocifisso dice una volta alla città quello che noi cristiani vorremmo vivere ogni giorno dell’anno. Certo, siamo limitati e forse non riusciamo a trovare la giusta misura: forse siamo troppo timidi nel feriale e troppo solenni nel festivo… Ma la gente che si fermerà per strada e si farà il segno di croce, capirà da quel Crocifisso che in alto c’è Dio che lo ama e in basso c’è una Comunità cristiana che non sente nessuno come estraneo e che cerca di amare il prossimo perché – appunto - lo fa anche il suo Signore. Nessuno si meraviglierà allora di vedere accanto al Crocifisso storico quello fatto con due assi di un barcone sfasciatosi a Lampedusa: non ci si può più illudere di amare il Crocifisso Risorto se non si amano i “crocifissi” che aspettano proprio da noi un segno di risurrezione. Quest’anno poi abbiamo la gioia della presenza del nostro Arcivescovo Mario Delpini. A tutti sembrerà che porti lui il Crocifisso, ma lui sa che è vero il contrario: come ogni giorno e come per ciascuno di noi sarà il Crocifisso a sostenere lui e noi! L’Arcivescovo non viene per aggiungere solennità, ma per starci davanti, per guidarci sulla strada della vita. 26102019 [post_title] => Trasporto, la riflessione del Prevosto: dalla presenza di Delpini alla croce di Lampedusa per le vie di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => trasporto-la-riflessione-del-prevosto-dalla-presenza-di-delpini-alla-croce-di-lampedusa-per-le-vie-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-10-26 12:43:17 [post_modified_gmt] => 2019-10-26 10:43:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=179195 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 632682 [post_author] => 2 [post_date] => 2024-10-28 05:45:01 [post_date_gmt] => 2024-10-28 04:45:01 [post_content] => SARONNO - Festa del Trasporto dedicata alla speranza “quella autentica che arriva dal Crocifisso Risorto che ama Saronno”. https://ilsaronno.it/2024/10/27/trasporto-dedicato-alla-speranza-quella-autentica-che-arriva-dal-crocifisso-risorto-che-ama-saronno/ “Credo che ogni commento sulla bestialità di chi abbandona i rifiuti in questo modo sia superfluo. Ma serve un intervento urgente per ripristinare l’ordine prima che arrivino anche i topi. Le segnalazioni in Comune sono state fatte in diverse occasioni”. E’ l’accorato appello che arriva da una saronnese che ha segnalato in comunale la presenza di una discarica di spazzatura indifferenziata alle porte del centro. In via Miola sotto il maxi cartellone pubblicitario davanti all’ingresso della piscina comunale in mezzo al verde si trovano diversi sacchetti della spazzatura indifferenziata. https://ilsaronno.it/2024/10/27/saronno-discarica-abusiva-davanti-alla-piscina-rifiuti-non-ritirati-in-centro-il-degrado-fa-arrabbiare-i-saronnesi/ Tra i nomi che parteciperanno a Sanremo Giovani c’è anche quello di Alex Wyse, nome d’arte di Alessandro Rina, turatese classe 2000. Il giovane cantante ha, infatti, passato le selezioni per partecipare al programma di Alessandro Cattelan che darà la possibilità ai giovani di avere un posto tra le “Nuove proposte” del Festival di Sanremo 2025. https://ilsaronno.it/2024/10/27/il-turatese-alex-wyse-a-sanremo-giovani-con-il-brano-rockstar/ 28102024 [post_title] => Ieri a Saronno: discariche abusive ovunque. Da Turate al Festival di Sanremo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-la-festa-del-trasporto-discariche-abusive-ovunque-da-turate-al-festival-di-sanremo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-10-28 05:25:37 [post_modified_gmt] => 2024-10-28 04:25:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=632682 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 20 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => e48608f2e92bf66a67903db413ba8203 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:603b3affb215d36f9558d8c7a3104c47:0.26737100 17529975510.89798700 1752997441 ) -->