• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

festa della ceramica

Saronno, domenica gran finale della Festa della Ceramica con laboratori, mostre e visite guidate tra arte e memoria
Eventi
Saronno, domenica gran finale della Festa della Ceramica con laboratori, mostre e visite guidate tra arte e memoria
SARONNO - Dopo due giornate intense all'insegna dell'arte, della convivialità e delle emozioni condivise, domenica 25 maggio si chiude ufficialmente…
24 Maggio 2025
  • 15
Ceramica, fuoco e convivialità a Saronno: sabato una giornata ricchissima alla Festa della ceramica
Eventi
Ceramica, fuoco e convivialità a Saronno: sabato una giornata ricchissima alla Festa della ceramica
SARONNO - Dopo l'emozionante apertura di venerdì, la Festa della ceramica entra nel vivo sabato 24 maggio, con un'intera giornata…
23 Maggio 2025
  • 4
Saronno, al via la Festa della ceramica: venerdì si apre con “Convivium” e una cena d’autore tra arte e tradizione
Eventi
Saronno, al via la Festa della ceramica: venerdì si apre con “Convivium” e una cena d’autore tra arte e tradizione
SARONNO - La quarta edizione della Festa della ceramica prende ufficialmente il via venerdì 23 maggio con una serata che…
22 Maggio 2025
  • 5
Saronno celebra la quarta edizione della Festa della ceramica: quest’anno protagonista il “Convivio”
Eventi
Saronno celebra la quarta edizione della Festa della ceramica: quest’anno protagonista il “Convivio”
SARONNO - La ceramica torna a essere protagonista a Saronno con la quarta edizione della Festa della ceramica, che animerà la…
20 Maggio 2025
  • 6
Saronno, ha bruciato i tempi e il forno per svelarsi alla città: ecco il significato della “torre di Babele d’amore” in piazza
Città
Saronno, ha bruciato i tempi e il forno per svelarsi alla città: ecco il significato della “torre di Babele d’amore” in piazza
SARONNO - Avrebbe dovuto "aprirsi" alle 22,30 ma in realtà il calore del pomeriggio ha fatto asciugare più velocemente l'argilla…
25 Giugno 2023
Saronno, tavola rotonda sulla fragilità con Virginio Colmegna
Città
Saronno, tavola rotonda sulla fragilità con Virginio Colmegna
SARONNO - L'ultimo incontro del Festival della Ceramica porta a Saronno un ospite molto apprezzato: don Virginio Colmegna, presidente della…
25 Giugno 2023
Saronno, la torre di Babele d’amore ha fretta di uscire dal forno e… brucia i tempi (video e foto)
Città
Saronno, la torre di Babele d’amore ha fretta di uscire dal forno e… brucia i tempi (video e foto)
SARONNO - Il grande caldo di oggi pomeriggio potrebbe aver "seccato" di più l'argilla o forse con una versione più…
24 Giugno 2023
Saronno, in piazza Libertà la torre di Babele/forno per la ceramica che stasera svelerà la scultura cotta en plein air
Città
Saronno, in piazza Libertà la torre di Babele/forno per la ceramica che stasera svelerà la scultura cotta en plein air
SARONNO - Il forno è stato costruito e accesso e nel cuore di Saronno si sta creando un'opera d'arte di…
24 Giugno 2023
Festa della Ceramica, il programma del weekend: forno in piazza, talk e visite guidate
Città
Festa della Ceramica, il programma del weekend: forno in piazza, talk e visite guidate
SARONNO - La festa della ceramica ha avuto la sua inaugurazione nel tardo pomeriggio di ieri, con le presentazioni delle…
24 Giugno 2023
Festa Ceramica, domani il via con l’omaggio all’alluvionata Faenza
Città
Festa Ceramica, domani il via con l’omaggio all’alluvionata Faenza
SARONNO - Avrà il via domani la Festa della Ceramica, organizzata dal museo Gianetti di Saronno, con un fitto programma…
22 Giugno 2023
Festa della ceramica: due mostre diffuse nelle vetrine e nelle chiese. Blablabla la proposta di Dusi
Città
Festa della ceramica: due mostre diffuse nelle vetrine e nelle chiese. Blablabla la proposta di Dusi
SARONNO - E' in corso il countdown per la festa della ceramica che da venerdì 23 a domenica 25 porterà…
22 Giugno 2023
Festa della Ceramica, anche il Mils riflette sulla fragilità
Città
Festa della Ceramica, anche il Mils riflette sulla fragilità
SARONNO - Anche il Museo dell'industria e del lavoro saronnese sarà coinvolto nella terza edizione della Festa della Ceramica, organizzata dal…
22 Giugno 2023
Festa della ceramica: il museo Gianetti porta il forno in piazza Libertà
Città
Festa della ceramica: il museo Gianetti porta il forno in piazza Libertà
SARONNO - Si apre la terza edizione della Festa della Ceramica a Saronno organizzata dal Museo della Ceramica Gianetti e…
18 Giugno 2023
Da Faenza a Saronno, la Festa della ceramica unisce nella “fragilità”
Città
Da Faenza a Saronno, la Festa della ceramica unisce nella “fragilità”
SARONNO - E' dedicata alla città di Faenza la prossima festa della ceramica organizzata, per il prossimo weekend del 23,…
16 Giugno 2023
Festa della ceramica, il museo Gianetti ospita la mostra in onore di Adriano Leverone
Città
Festa della ceramica, il museo Gianetti ospita la mostra in onore di Adriano Leverone
SARONNO - È prevista per il 24 settembre la festa della ceramica "terra, fuoco, cielo", in cui il museo Gianetti…
24 Settembre 2022

SARONNO - Avrebbe dovuto "aprirsi" alle 22,30 ma in realtà il calore del pomeriggio ha fatto asciugare più velocemente l'argilla e così già intorno alle 21,30 l'opera "Everything needs love, tutto chiede a amore" si è svelata ai saronnesi presenti.

E' stato il momento clou del sabato della festa della ceramica che ha visto gli applausi dei presenti uniti ai "wow" dei più piccoli alle ultime fiammate.

A spiegare il significato dell'opera, visibile oggi al centro di piazza Libertà dove è stata creata e realizzata nelle ultime 24 ore gli autori Fiorenza Pancino e Angelo Zilio.

L'opera parte dal mito della leggendaria Torre di Babele, opera che l'uomo, mosso dalla pretesa di raggiungere il cielo e quindi diventare misura della realtà, cercò di costruire radunando tutta l'allora popolazione presente sulla terra in una grande pianura che poteva ospitare tutti gli esseri allora presenti. Il tentativo falli non perché la torre crollò ma semplicemente perché, man mano si saliva verso il cielo più aumentava la confusione, fino alla totale incomprensibilità, data dal fatto che ognuno cominciò a parlare una lingua diversa. L'incomprensione, primo dato di fragilità misurabile nei rapporti quotidiani, l'incomprensione basata sul calcolo e sulla misura della realtà che però si rivela sempre più grande della nostra misura. Solo uno slancio amoroso, che non tenga in considerazione il calcolo, può permettere all'uomo di raggiungere il trascendente, cioè il cielo, solo una tensione di questo tipo, che tenga conto dell'altro, che capisca che l'io dipende dal fatto che ci sia un tu, solo un desiderio mai pago può far sì che la torre si realizzi, in quanto non più frutto dei nostri calcoli, ma frutto delle relazioni, delle connessioni, degli incontri che caratterizzano la vita, quindi la strada di ognuno. E il tutto vissuto come grazia e non come capacità del singolo, come dono che deriva da qualcosa di più grande a cui tutti aneliamo: l'amore. Tutti vogliamo amare ed essere amati, tutto vuole amare ed essere amato.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, ha bruciato i tempi e il forno per svelarsi alla città: ecco il significato della "torre di Babele d'amore" in piazza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-ha-bruciato-i-tempi-e-il-forno-per-svelarsi-alla-citta-ecco-il-significato-della-torre-di-babele-damore-in-piazza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-25 18:49:19 [post_modified_gmt] => 2023-06-25 16:49:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=346062 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 346031 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-25 05:31:00 [post_date_gmt] => 2023-06-25 03:31:00 [post_content] =>

SARONNO - L'ultimo incontro del Festival della Ceramica porta a Saronno un ospite molto apprezzato: don Virginio Colmegna, presidente della Casa della Carità dal 2002 al febbraio di quest'anno.

Il sacerdote porterà all'incontro una introduzione all'incontro dal titolo "La forza della fragilità", avviando un dibattito che verrà poi coordinato da Teodoro Maranesi, primario del reparto psichiatria dell'ospedale di Saronno. Ad intervenire nel dibattito saranno Vita Casavola, Ornella Kauffmann e Nicoletta Bortolotti.

L'incontro si terrà martedì 27 giugno alle 17 in villa Gianetti, in via Roma 20. L'ingresso all'evento è libero.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobnC’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, tavola rotonda sulla fragilità con Virginio Colmegna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-tavola-rotonda-sulla-fragilita-con-virginio-colmegna [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-25 00:10:32 [post_modified_gmt] => 2023-06-24 22:10:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=346031 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 346028 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-06-24 23:32:33 [post_date_gmt] => 2023-06-24 21:32:33 [post_content] =>

SARONNO - Il grande caldo di oggi pomeriggio potrebbe aver "seccato" di più l'argilla o forse con una versione più romantica l'opera di Angelo Zilio e Fiorenza Pancino aveva voglia di mostrarsi ai saronnesi.

Fatto sta che stasera poco prima delle 22 il forno si è aperto e ha svelato la scultura “Everything needs love – tutto chiede amore” di Fiorenza Pancino e Angelo Zilio.

Applausi e tanti wow da parte dei presenti soprattutto per le fiammate creato con maestria da Zilio all'apertura del forno. A suscitare grande curiosità i mattoncini con la parola amore scritta in 48 lingue del mondo. Tante le foto e i selfie realizzati in piazza Libertà con l'opera. La scultura resterà esposta tutta la giornata che sarà il gran finale della festa della ceramica.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, la torre di Babele d'amore ha fretta di uscire dal forno e... brucia i tempi (video e foto) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-la-torre-di-babele-damore-ha-fretta-di-uscire-dal-forno-e-brucia-i-tempi-video-e-foto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-24 23:32:38 [post_modified_gmt] => 2023-06-24 21:32:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=346028 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 345982 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-06-24 12:40:00 [post_date_gmt] => 2023-06-24 10:40:00 [post_content] =>

SARONNO - Il forno è stato costruito e accesso e nel cuore di Saronno si sta creando un'opera d'arte di ceramica. Nell'ambito della Festa della ceramica in Piazza Libertà è in corso la spettacolare cottura della scultura “Everything needs love - tutto chiede amore" di Fiorenza Pancino e Angelo Zilio - Gilö

Come i saronnesi hanno imparato ad apprezzare nelle passate edizioni del festival organizzato dal Museo Gianetti il forno temporaneo è stato costruito al centro di piazza Libertà a partire da stamattina. S'ispira alla leggendaria Torre di Babele e verrà realizzato in modo da rinnovarne il significato.

"Con la Torre di Babele - spiegano gli organizzatori - tutte le lingue si confondono e le parole non vengono comprese, persino il termine Amore, concetto più importante della vita dell’essere umano. Il lavoro di Angelo e Fiorenza nasce dalle rovine di questa torre, ma la disposizione dei mattoni del forno non è frutto di un calcolo ingegneristico-strutturale: la struttura segue un andamento simile a quello della vita, fatto di imprevisti e di connessioni. La scultura verrà svelata stasera alle 22.30 circa con l'apertura spettacolare del forno in piazza Libertà.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, in piazza Libertà la torre di Babele/forno per la ceramica che stasera svelerà la scultura cotta en plein air [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-in-piazza-liberta-la-torre-di-babele-forno-per-la-ceramica-che-stasera-svelera-la-scultura-cotta-en-plein-air [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-24 19:05:34 [post_modified_gmt] => 2023-06-24 17:05:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345982 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 345615 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-24 05:44:00 [post_date_gmt] => 2023-06-24 03:44:00 [post_content] =>

SARONNO - La festa della ceramica ha avuto la sua inaugurazione nel tardo pomeriggio di ieri, con le presentazioni delle opere e degli artisti coinvolti in questa grande manifestazione. Per la giornata di oggi e di domani c'è un fitto programma di attività, incontri e visite guidate che coinvolgeranno tutta la cittadinanza in un viaggio all'interno dell'arte e della riflessione.


Sabato 24 giugno
Accensione forno in Piazza Libertà, stand e attività dell’associazione Semplice Terra nel giardino del Museo della Ceramica Gianetti, esposizione delle opere “Blablabla” di Fabrizio Dusi nelle vetrine del Centro.

  • dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 22.00 Stand dei ceramisti in centro, con dimostrazioni
  • dalle 10.00 alle 11.30 Laboratorio “Farfalle & Mostri” al Museo della Ceramica Gianetti per tutti, bambini e adulti
  • alle 10.30 Inaugurazione mostra “Le forme della memoria”, opere di S. Russo e degli ospiti della Rsa Don Carlo Gnocchi di Malnate e installazione “Le voci dei pozzi” di Mirco Denicolò. Sala del Camino, Villa Gianetti.

Talk con gli artisti della terza edizione della Festa della Ceramica che presentano il loro lavoro in relazione alla parola "Fragile". Ospiti: Mirco Denicolò, Fabrizio Dusi, Domenico Iaracà, Fiorenza Pancino, Sara Russo, Angelo Zilio; presso Sala del Bovindo Villa Gianetti.

  • alle 16.00: Visita alla mostra diffusa di Fabrizio Dusi “People Need Help” a cura dell’Associazione Cantastorie
  • dalle 16.30 alle 18.00 Laboratorio di modellazione argilla presso il Museo della Ceramica G. Gianetti
  • adalle 16.30 alle 17.30 decorazione fiori raku presso il giardino del Museo della Ceramica G. Gianetti
  • alle 17.30 Inaugurazione mostra “I-Fragile” al Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese e performance Cerco una parola, teatrodanza, poesia performativa e scrittura corporale; di e con Valentina “Callipoem” Doati.
  • alle 18.30 Apertura forno raku in museo
  • alle 21.00 “Pop to the Top” Concerto del Coro Hebel presso il giardino di Villa Gianetti
  • alle 22.30 circa Apertura forno e presentazione della scultura "Everything needs love" di Angelo Zilio e Fiorenza Pancino. Piazza
  • Libertà.


Visite guidate per l’installazione “People Need Help” di Fabrizio Dusi.

Domenica 25 giugno
Stand e attività dell’associazione Semplice Terra nel giardino del Museo della Ceramica Gianetti, esposizione delle opere “Blablabla” di Fabrizio Dusi nelle vetrine del Centro. Opera "Everything needs love" di Angelo Zilio e Fiorenza Pancino visibile in piazza nel corso della giornata.

  • dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 Stand dei ceramisti in centro, con dimostrazioni
  • dalle 10.00 alle 10.30 Decorazione pesci raku nel giardino del Museo della Ceramica G. Gianetti
  • dalle 10.00 alle 11.30 Laboratorio di modellazione argilla nel giardino del Museo della Ceramica G.
  • Gianetti
  • alle 11.30 Apertura forno raku
  • alle 16.00 “Concerto di inizio estate” del Corpo Musicale Cittadino di Saronno presso Piazza Libertà
  • dalle 16.30 alle 18.00 Laboratorio “Farfalle & Mostri” presso il Museo della Ceramica G. Gianetti

Visite guidate per l’installazione “People Need Help” di Fabrizio Dusi.

  • alle 17.00 Premiazione opera selezionata di uno degli espositori in Piazza Libertà
  • alle 18.30 Chiusura festa


Visite guidate per l’installazione “People Need Help” di Fabrizio Dusi.

(foto archivio)

[post_title] => Festa della Ceramica, il programma del weekend: forno in piazza, talk e visite guidate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-della-ceramica-il-programma-del-weekend-forno-in-piazza-talk-e-visite-guidate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-23 22:52:54 [post_modified_gmt] => 2023-06-23 20:52:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345615 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 345617 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-22 14:19:00 [post_date_gmt] => 2023-06-22 12:19:00 [post_content] =>

SARONNO - Avrà il via domani la Festa della Ceramica, organizzata dal museo Gianetti di Saronno, con un fitto programma di incontri, visite guidate e attività dedicate all'affascinante mondo della ceramica e dell'arte. La manifestazione, che coinvolgerà la città dal 24 al 26 giugno, è dedicata alla città di Faenza, città della ceramica per eccellenza, dopo che la recente alluvione ha colpito duramente la città, creando danni ad artigiani, botteghe e al museo Zauli a cui il museo Gianetti di Saronno è legato.

Anche questo fatto si è dimostrato aderente col tema della festa, la fragilità, pensato in un'ottica di attualità: la velocità delle informazioni, l’instabilità, il cambiamento repentino, l’effimero, caratterizzano molti aspetti della nostra vita, dalle economie globali e
quindi personali, alle guerre, ai cambiamenti climatici, alla salute.

L'evento partirà proprio dalla casa della ceramica saronnese, il museo Gianetti: alle 18 si terrà inaugurazione della Festa della Ceramica, con presentazione dell’installazione “Pioggia di tazze” di Matilde Domestico, della mostra diffusa “People Need Help” di Fabrizio Dusi e della mostra “Fragile”. A seguire, un apericena a cura di Gli amici del Galli.
La conclusione della prima serata di festa sarà alle 20, con il laboratorio Dripping Time, di decorazione di piastrelle in ceramica.

(foto archivio)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn

C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Festa Ceramica, domani il via con l'omaggio all'alluvionata Faenza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-ceramica-domani-il-via-ai-festeggiamenti-dedicati-alla-citta-di-faenza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-21 22:36:27 [post_modified_gmt] => 2023-06-21 20:36:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345617 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 345587 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-06-22 05:38:00 [post_date_gmt] => 2023-06-22 03:38:00 [post_content] =>

SARONNO - E' in corso il countdown per la festa della ceramica che da venerdì 23 a domenica 25 porterà mostre diffuse e diversi laboratori in tutta la città. Tra i protagonisti Fabrizio Dusi un’artista che sa raccontare con gesti espressivi sintetici e molto forti l'aspetto fragile del mondo.

"I suoi personaggi, degli autoritratti declinati in tutte le forme possibili - spiega la curatrice Mara De Fanti - sottolineano come ciascuno di noi possa riconoscere una parte di sé stesso nell’altro. Il suo profilo, che diventa icona dell’umanità intera, con la bocca aperta propensa a far uscire parole di cui non abbiamo la semantica, colpisce lo spettatore nell’immediato".

Ci saranno due mostre diffuse nei giorni della Festa della Ceramica: “Blablabla” sulle vetrine dei negozi del centro città e “People need Help” nella chiesa dei SS Pietro e Paolo, nella chiesa di San Francesco e nel Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Visite guidate alla Prepositurale e a "People Need Help" a cura di Cantastorie - Saronno

QUI INFO SU FESTA E MOSTRA


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Festa della ceramica: due mostre diffuse nelle vetrine e nelle chiese. Blablabla la proposta di Dusi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-della-ceramica-due-mostre-diffuse-nelle-vetrine-e-nelle-chiese-blablabla-la-proposta-di-dusi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-21 22:38:04 [post_modified_gmt] => 2023-06-21 20:38:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345587 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 345291 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-22 05:15:00 [post_date_gmt] => 2023-06-22 03:15:00 [post_content] =>

SARONNO - Anche il Museo dell'industria e del lavoro saronnese sarà coinvolto nella terza edizione della Festa della Ceramica, organizzata dal museo della ceramica Gianetti, che si svolgerà nei giorni 23, 24 e 25 giugno. 

In particolare, nel pomeriggio di sabato 24 giugno, dalle 17 sono programmati al Mils due eventi. La mostra “I-Fragile” presenterà i quindici elaborati  selezionati nel Concorso I-Fragile a cui tutti i cittadini hanno potuto partecipare  con una propria elaborazione originale a tecnica libera sul tema della fragilità  (una poesia, un disegno, una grafica, brevi testi, aforismi, fotografie).

La performance "Cerco una parola"  ruota intorno alla ricerca di una parola ("Tutti noi siamo costantemente alla ricerca di parole: per comunicare, per definire, per accettare, descrivere, rifiutare…. per esprimere emozioni, per dare un nome a sentimenti, oggetti, relazioni...."). La performance si compone di quattro momenti: teatrodanza, calligrafia su carta, poesia performativa, scrittura corporale, il tutto con l’accompagnamento di musiche fortemente emozionali. Autrice e protagonista della performance è Valentina “Callipoem” Doati. 


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

22062023

[post_title] => Festa della Ceramica, anche il Mils riflette sulla fragilità [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-della-ceramica-anche-il-mils-riflette-sulla-fragilita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-21 22:36:42 [post_modified_gmt] => 2023-06-21 20:36:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=345291 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 344799 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-18 05:38:00 [post_date_gmt] => 2023-06-18 03:38:00 [post_content] =>

SARONNO - Si apre la terza edizione della Festa della Ceramica a Saronno organizzata dal Museo della Ceramica Gianetti e dal Comune di Saronno con il Patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese e associazione italiana Città della Ceramica. La parola chiave per questa terza edizione saronnese è "fragile", termine che può assumere diverse connotazioni.
Sembra che in questi anni il mondo sia continuamente sollecitato ad apparire, nascondendo aspetti che, seppur sotto gli occhi di tutti, vengono lasciati ai margini. La velocità delle informazioni, l’instabilità, il cambiamento repentino, l’effimero, caratterizzano molti aspetti della nostra vita: dalle economie globali e quindi personali, alle guerre, ai cambiamenti climatici, alla salute.
La fragilità comporta necessariamente un’azione: si può provare a lasciare tutto esattamente com’è, ma inevitabilmente qualcosa cambierà. Le azioni nei confronti di un soggetto/oggetto fragile possono essere svariate: dalla cura, alla conservazione, al restauro, ma ogni gesto, se mal condotto, può causare una frattura o una rottura. Il nostro stesso patrimonio artistico risponde a questa logica: se ci prendiamo cura delle bellezze che abbiamo attorno, continueranno a raccontarci la loro e la nostra storia.

"Il nostro compito come museo - scrivono dal museo Gianetti - è di prenderci cura dell’arte e degli artisti, ma anche della città intera e dei suoi cittadini, attraverso il coinvolgimento di enti, associazioni, artisti, artigiani e chiunque abbia voglia di sentirsi parte di questo evento."
La festa avverrà nelle giornate del 23, 24 e 25 giugno: si tratta di tre giorni dedicati interamente alla ceramica di qualità, attraverso il coinvolgimento di artisti ed esperti, diffusa su tutto il nostro territorio, per far conoscere l’importanza di questo materiale e le eccellenze nazionali. Sono 6 le mostre e installazioni organizzate nella città di Saronno, con la partecipazione di artisti importanti su scala nazionale e internazionale, e con la collaborazione della Rsa Don Carlo Gnocchi di Malnate.
Inoltre, sabato 24 giugno verrà realizzato un forno in Piazza Libertà contenente "tutto chiede amore",una scultura realizzata a 4 mani da Angelo Zilio, di Varese, e Fiorenza Pancino, artista di Faenza. La forma del forno richiamerà la Torre di Babele, ma completata in modo diverso, con un messaggio che andrà oltre e che richiamerà i gesti e la quotidianità: la capacità di comunicare al di là delle semplici parole. La scultura è dedicata alla città di Faenza, gravemente danneggiata dalle alluvioni, e rimarrà in esposizione in piazza fino a domenica 25 giugno.
Sono poi previsti due talk. Un talk con gli artisti, gli ospiti della terza edizione della Festa della Ceramica presentano il loro lavoro in
relazione alla parola "fragile", con ospiti Mirco Denicolò, Fabrizio Dusi, Domenico Iaracà, Fiorenza Pancino, Sara Russo, Elisa Rampinini, Angelo Zilio.


La presentazione del libro "I Fragili" Virginio Colmegna, Vita Casavola, Ornella Kauffmann, Nicoletta Bortolotti. A cura di Laura Succi, Assessore alla Cultura del Comune di Saronno. Diverse sono le iniziative sia per adulti che per bambini: laboratori in museo di manipolazione dell’argilla, ceramica raku e un laboratorio di ‘Dripping Time’.Ci saranno inoltre dimostrazioni al tornio, cottura raku e decorazione a cura degli artigiani ceramisti. L’intera città sarà coinvolta, a partire dal Museo della Ceramica G. Gianetti, percorrendo il centro storico, per far riscoprire l’artigianato e la manodopera di qualità, artigiani selezionati,

[post_title] => Festa della ceramica: il museo Gianetti porta il forno in piazza Libertà [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-della-ceramica-il-museo-gianetti-porta-il-forno-in-piazza-liberta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-17 13:38:06 [post_modified_gmt] => 2023-06-17 11:38:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=344799 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 344810 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-06-16 17:33:00 [post_date_gmt] => 2023-06-16 15:33:00 [post_content] =>

SARONNO - E' dedicata alla città di Faenza la prossima festa della ceramica organizzata, per il prossimo weekend del 23, 24 e 35 giugno, dal museo della ceramica Gianetti di Saronno. Il tema della festa è la parola "fragile".

"Abbiamo scelto la parola fragile - spiega Mara De Fanti, del museo Gianetti - perché dopo gli eventi del Covid ci è sembrato che la fragilità fosse un concetto importante in questo periodo. Successivamente alla scelta del tema e nel periodo di programmazione delle attività, Faenza, che è la città italiana della ceramica in assoluto, è stata duramente colpita da un'alluvione, che ha creato danni ad artigiani, botteghe, alla città e ai cittadini ma anche al museo Zauli a cui noi siamo molto legati."

"Hanno avuto dei danni gravissimi - continua- con i piani interrati e il primo piano allagati e il danneggiamento di varie opere. Quindi "Fragile" ci è sembrata ancora di più quest'anno una parola importante, motivo per cui abbiamo dedicato la festa dalla città di Faenza."

Non è l'unico richiamo alla città della ceramica, ma Faenza sarà presente anche a Saronno, incarnata dai suoi artisti e dalle loro opere d'arte. Tra tutte, la scultura che verrà esposta ai saronnesi, dal titolo "tutto chiede amore".

"E' stata realizzata a quattro mani da un artista di Varese e un artista di Faenza - spiega Mara de Fanti - verrà poi dedicata interamente alla città. Vorremmo fare questo gemellaggio, tenendoci costantemente in contatto con loro, proprio come segno e augurio di una ripresa e vicinanza da parte nostra. Avremo anche un altro artista di Faenza presente durante i tre giorni, Mirko de Nicolò, di cui abbiamo avuto una mostra e ospiteremo in villa Gianetti proprio una sua installazione. Si tratta di un'opera molto bella in ceramica, dal titolo "Il silenzio dei pozzi" e all'interno dei vasi si sentono delle voci. Anche il laboratorio di Mirko è stato danneggiato pesantemente e questa installazione che avevamo scelto si è fortunatamente salvata, è sembrato quasi un segno."

[post_title] => Da Faenza a Saronno, la Festa della ceramica unisce nella "fragilità" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => da-faenza-a-saronno-la-festa-della-ceramica-unisce-nella-fragilita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-06-15 20:18:34 [post_modified_gmt] => 2023-06-15 18:18:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=344810 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 307260 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-09-24 05:15:00 [post_date_gmt] => 2022-09-24 03:15:00 [post_content] =>

SARONNO - È prevista per il 24 settembre la festa della ceramica "terra, fuoco, cielo", in cui il museo Gianetti di Saronno sarà tra i protagonisti.

L'evento, nato dall’associazione Officina 900 di Albisola Superiore, vede il museo di Saronno in collaborazione nell’organizzazione della mostra dell’artista Serena Zanardi. La festa è un momento in comunità tra maestri, colleghi, allievi ed amici ceramisti dell'associazione, atto a raccontare  emozioni e risultati vissuti nell'anno trascorso. Questa edizione è dedicata alla tecnica del Raku, con un importante tributo al maestro Adriano Leverone e la mostra personale di Serena Zanardi, che raggiungerà successivamente il museo di Saronno, oltre ai tradizionali forni a cielo aperto, per l'occasione ben quattro.

Verrà realizzata un’opera a più mani, che accoglierà il “seme” solitamente rappresentato da Adriano Leverone, a simboleggiare la sua continua presenza e soprattutto il lascito artistico e culturale ha donato. La scultura vuole raccontare di un seme che fa nascere i frutti, i quali, in modo continuo e ripetitivo, vengono raccolti e a loro volta tramandati. L'opera è composta da una struttura ‘portante' verticale, realizzata a moduli con argille cotte ad alta temperatura; ella sua lunghezza presenta delle camere idonee per accogliere delle tazze raku per la cerimonia del té. Ai suoi piedi sarà presente una ruota, simbolo di continuità della cultura e tradizione, e la sequenza
di moduli terminerà con la posa del Seme sempre realizzato con la cottura della Tecnica Raku.


In questa edizione della festa gli elementi simbolici si intrecciano. Per volontà di Guido Garbarino, lo spettacolo del fuoco è stato affidato alla Ceramica Raku e precisamente alla realizzazione delle tazze per la cerimonia del tè, una tecnica ceramica che ha
origini molto lontane e che grazie all’appassionato e serio lavoro di grandi maestri europei come Leach, Caruso e Leverone, ma anche altri, giunge fino a noi già a metà dello scorso secolo. Per rendere onore a questo magico rituale, verranno allestiti quattro forni, tre in fibra e uno affidato alle sapienti mani di Guido Garbarino che costruirà e gestirà una piccola fornace alimentata a legna e
carbone esattamente come vuole la tradizione alla nascita di questa tecnica.
La festa prevede anche la mostra “Biancomangiare”, opere di Serena Zanardi, allieva e collega di Adriano Leverone, a cura di Mara De Fanti e Gabriele Resmini. Un percorso nella memoria attraverso immagini e sculture che raccontano un’epoca lontana ma presente in tutti noi, che l’artista evoca con poetiche installazioni. La mostra verrà successivamente ospitata dal Museo della ceramica Gianetti.

L’opera realizzata, a cura di Officina900, sarà donata al comune di Pontinvrea. Il sindaco Matteo Camiciottoli, sempre sensibile alle proposte, si è fatto carico di inserirla nell’arredo urbano del paese, andando così ad accrescere il valore artistico e culturale del territorio.

Il programma

Dalle 17.30: inaugurazione mostra Biancomangiare di Serena Zanardi con musica nel parco, dimostrazione di arti marziali con Franco Bozza e dimostrazione ippica con i cavalli del maneggio “Terra di mezzo”
dalle 18.30: apertura stand gastronomici a cura della proloco
dalle 19: inizio cotture delle “tazze officvinanti”
dalle 21: apertura grande forno spettacolare tra le fiamme con il seme e la ruota tributo a Adriano Leverone
alle 22: gran finale con estrazione dell’ultima tazza per la cerimonia del tè dal forno tradizionale e accensione luci sulla “Colonna del tempo”

24092022

[post_title] => Festa della ceramica, il museo Gianetti ospita la mostra in onore di Adriano Leverone [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festa-della-ceramica-il-museo-gianetti-ospita-la-mostra-in-onore-di-adriano-leverone [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-09-23 19:39:33 [post_modified_gmt] => 2022-09-23 17:39:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=307260 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 651279 [post_author] => 68 [post_date] => 2025-05-24 11:43:29 [post_date_gmt] => 2025-05-24 09:43:29 [post_content] => SARONNO - Dopo due giornate intense all'insegna dell'arte, della convivialità e delle emozioni condivise, domenica 25 maggio si chiude ufficialmente la quarta edizione della Festa della ceramica, che anche quest'anno ha animato Saronno con un ricco programma diffuso tra il museo della ceramica Gianetti, l'oratorio Prealpi, le ville storiche e diversi spazi espositivi cittadini. Un evento che, con il tema del Convivio, ha proposto non solo un'immersione nel mondo della ceramica d'autore, ma anche una riflessione sul valore dell’incontro, della tavola, della comunità. Questa giornata conclusiva sarà l'occasione per vivere con calma e profondità le ultime attività, partecipare a laboratori dedicati alle famiglie, scoprire nuove mostre e prendere parte a visite guidate speciali, per concludere il viaggio in compagnia della bellezza. La mattina si aprirà alle 10.30 al museo della ceramica, con l'ultimo laboratorio per bambini dedicato alla lavorazione dell'argilla. Un appuntamento ormai immancabile della festa, pensato per far scoprire anche ai più piccoli la magia di un materiale antico quanto l'uomo, capace ancora oggi di sorprendere per duttilità, semplicità e poesia. Alle 11.30, ci si sposterà a Villa Gianetti (via Roma, 20), dove si terrà l'inaugurazione della mostra “Mise en place” allestita nella Sala del Bovindo. L'esposizione raccoglie i lavori degli studenti del liceo artistico Melotti di Cantù, che hanno interpretato il tema del convivio attraverso linguaggi contemporanei e un attento studio formale. Durante l'evento, avverrà anche la premiazione ufficiale del concorso “1° Round”, riservato agli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera: un'occasione per celebrare la nuova generazione di ceramisti e il loro sguardo sul futuro dell'arte. Nel pomeriggio, alle 15, si tornerà al museo della ceramica per una visita guidata alla mostra “Convivium” e alla collezione permanente del museo Gianetti, dove le opere storiche dialogano con i lavori contemporanei di questa edizione. Un percorso che intreccia passato e presente, tecnica e ispirazione, memoria e sperimentazione. Subito dopo, alle 16.30, sarà la volta di un'altra visita speciale: nella chiesa di San Francesco, l'associazione Cantastorie accompagnerà i partecipanti alla scoperta del prezioso Cenacolo francescano di Saronno, un'opera poco conosciuta ma di grande valore, che ben si lega al tema centrale della festa. Un modo per chiudere il cerchio, riportando la riflessione sul significato più profondo del condividere la tavola e il pane, in un dialogo tra arte sacra, tradizione e spiritualità. Con questa giornata, si conclude così un'edizione ricchissima della Festa della ceramica, che ha saputo rinnovare il suo spirito originario di aggregazione, creatività e valorizzazione del territorio. Un progetto che, anno dopo anno, continua a crescere grazie al lavoro del museo della ceramica Gianetti e alla partecipazione attiva di artisti, studenti, associazioni, famiglie e cittadini, tutti uniti dal desiderio di costruire bellezza, insieme. Per chi ancora non l'avesse fatto, c’è tempo fino a sera per visitare le mostre collaterali ancora aperte in città e respirare l'ultima scintilla di un evento che, come l'argilla, sa lasciare un’impronta duratura. Per informazioni: www.festadellaceramicasaronno.com (foto d'archivio)
Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda “notizie on” al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Saronno, domenica gran finale della Festa della Ceramica con laboratori, mostre e visite guidate tra arte e memoria [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-domenica-gran-finale-della-festa-della-ceramica-con-laboratori-mostre-e-visite-guidate-tra-arte-e-memoria [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-05-24 01:59:27 [post_modified_gmt] => 2025-05-23 23:59:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=651279 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 25 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 5428cbeb95ba94b966a4233fffe6f70b [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:41aa9a8ef9c25c02825ad1fd126acd52:0.84198300 17530357040.80092800 1753035485 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966