SOLARO - Per il dodicesimo anno consecutivo Electrolux è stata riconosciuta Top employer Italia e, per il quarto anno consecutivo, Top Employer Europa, grazie alla certificazione ottenuta anche in Svezia, Spagna, Regno Unito, Polonia, Germania, Francia e per la prima volta anche in Svizzera e Austria. Il Top employers Institute ha infatti premiato Electrolux come leader tra i datori di lavoro nella creazione di condizioni eccezionali per i dipendenti, distinguendosi in particolar modo in aree come: strategia aziendale, valori, etica e integrità, acquisizione di talenti e leadership.
"Siamo entusiasti e orgogliosi di ricevere ancora una volta questo fantastico premio. Il numero record di paesi in cui Electrolux è stata certificata quest’anno dal Top employers institute fa eco alla nostra forte posizione nell’attrarre talenti. Conferma inoltre il nostro essere vicini ai dipendenti, ascoltando veramente ciò che per loro è importante - dichiara Helena Nilsson-Friberg, Svp Hr, Communications and vontinuous improvement di Electrolux - Il 2021 è stato un anno ancora fortemente influenzato dalla pandemia, con il benessere e la sicurezza dei nostri dipendenti che continuano ad essere la priorità assoluta della nostra azienda. Nel corso dell'anno, ci siamo impegnati per adattarci e creare le migliori condizioni di lavoro possibili per le nostre persone".
Il Top employers institute riconosce da 30 anni l'eccellenza nella gestione delle persone in 120 paesi e regioni. La certificazione viene assegnata alle organizzazioni che dimostrano i più alti standard di offerta per i dipendenti. Copre una vasta gamma di aree Hr come la strategia nella gestione delle persone, l'ambiente di lavoro, l'acquisizione di talenti, l'apprendimento, il benessere, la diversità e l'inclusione.
20012022
[post_title] => Solaro, premiata l'Electrolux: luogo ideale dove lavorare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-premiata-lelectrolux-luogo-ideale-dove-lavorare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-20 13:02:21 [post_modified_gmt] => 2022-01-20 12:02:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276315 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 276190 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-19 11:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-19 10:00:00 [post_content] =>SOLARO - Sono stati omaggiati con una targa premio i vincitori del concorso Vetrine e Balconi in Festa 2021 promosso dal Comune di Solaro, coinvolgendo i titolari delle attività economiche e privati cittadini del territorio nell’allestimento di vetrine di attività commerciali e artigianali e decorazioni di balconi, terrazzi, cortili, giardini con addobbi e luci che richiamavano le festività natalizie.
Un’iniziativa riproposta per dare a Solaro un volto accogliente ed incantevole nel periodo più atteso dell’anno, quello delle feste.
Per le attività commerciali e artigianali i vincitori selezionati da apposita commissione sono Il salone di Afrodite di piazza Giovanni Paolo II, il bar La Dolce Vita di via Mazzini e la Cartoleria Brollo Roberta di via Roma al Villaggio Brollo.
Per quanto riguarda i privati cittadini la Famiglia Giaquinto, Raffele Maruca e Mauro Mantegazza.
Le premiazioni sono avvenute in totale sicurezza, con l’uso dei dispositivi di protezione individuale in brevi momenti di incontro.
Davide Panetti, consigliere comunale con delega al Commercio: «Ringraziamo tutti i partecipanti che hanno aderito all'iniziativa creando atmosfera di festa e incentivando la rete distributiva locale. La finalità era proprio quella di favorire le compere del periodo natalizio, oltre che di rendere Solaro più bella e ricca di colori e luci. In tutto questo voglio inserire anche il progetto di collaborazione con gli sponsor locali per le luminarie; un esempio di come si possa lavorare tutti insieme per migliorare il nostro paese».
ROVELLO PORRO - Appuntamento oggi, domenica 9 gennaio, con la premiazione del concorso presepi di Rovello Porro: l'evento è previsto subito dopo la messa delle 10 nella struttura parrocchiale di via Dante in paese.
"Ringraziamo i 13 partecipanti del concorso presepi 2021 e 2022, uno più bello dell'altro, e i più di 200 votanti. Questa mattina invitiamo tutti i ragazzi dell'Iniziazione cristiana a partecipare alla santa messa delle 10. Al termine, seguirà un breve momento di premiazione di tutti i partecipanti" dicono dalla parrocchia di Rovello Porro.
Nei giorni scorsi anche le premiazioni del riuscitissimo e molto originale concorso dei presepi della vicina Gerenzano: ce n'era uno realizzato in una pentola, al posto delle statuine le posate; e molto altri che sono apparsi decisamente particolari e che sono stati molto votati dai visitatori della mostra.
(foto archivio: uno dei presepi che erano in lizza al concorso promosso dall'oratorio nella vicina Gerenzano)
09012022
[post_title] => Rovello Porro: oggi le premiazioni del concorso presepi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rovello-porro-oggi-le-premiazioni-del-concorso-presepi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-08 22:51:35 [post_modified_gmt] => 2022-01-08 21:51:35 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275079 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 272321 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-17 04:59:00 [post_date_gmt] => 2021-12-17 03:59:00 [post_content] =>VARESE - È stato premiato questa mattina durante il forum “La migrazione sanitaria ai tempi del Covid” svoltosi a Roma il presidente della Commissione sanità e politiche sociali della Lombardia, il varesino Emanuele Monti. Il premio gli è stato assegnato dalla Giuria tecnica e dall'associazione Salute donna onlus per aver recepito alcune istanze presentate dalle associazioni di volontariato all’interno della legge di potenziamento del Sistema sanitario lombardo.
“Un riconoscimento di cui sono orgoglioso e che voglio dedicare a tutte le associazioni dei pazienti e di volontariato che quotidianamente svolgono un servizio preziosissimo al fianco degli operatori sanitari. Il sistema sanitario lombardo, riconosciuto un’eccellenza a livello internazionale, funziona grazie al gioco di squadra fra addetti ai lavori e volontariato” ha commentato Monti, intervenuto in collegamento durante la cerimonia di premiazione del Cancer policy award 2021.
“Durante l’iter istruttorio della legge di potenziamento della sanità lombarda – continua Monti - abbiamo ritenuto doveroso coinvolgere i volontari e gli addetti ai lavori affinché vi fosse un processo di costruzione dal basso delle disposizioni di potenziamento del sistema di cure. Con il medesimo approccio continueremo a coinvolgere queste figure anche in futuro quando saremo chiamati ad attuare la legge".
17122021
[post_title] => Monti premiato al Cancer policy award 2021 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => monti-premiato-al-cancer-policy-award-2021 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-16 14:08:06 [post_modified_gmt] => 2021-12-16 13:08:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272321 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 272265 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-16 05:35:00 [post_date_gmt] => 2021-12-16 04:35:00 [post_content] =>UBOLDO - "Ieri la nostra volontaria Giuseppina Rocca è stata premiata dal sindaco di Uboldo, Luigi Clerici, per la sua attività di volontariato nella nostra associazione. "La Pina" è una dei fondatori della nostra associazione... correva l'anno 1983" ricordano dal Sos Uboldo, sodalizio che tra l'altro garantisce il servizio di pronto intervento con le proprie ambulanze in caso di emergenze sanitarie sul territorio.
Come si legge sul sito ufficiale del Sos
L’associazione Sos Uboldo è stata fondata nel 1983 da un gruppo di Volontari pronti a sacrificare parte del proprio tempo libero per uno scopo comune e socialmente utile, consapevoli che gli oneri e le responsabilità derivanti dal percorso intrapreso sarebbero stati tanto impegnativi quanto appaganti. La loro missione si concretizza quando Sos Uboldo viene fondata con proprio atto costitutivo e statuto il 10 aprile 1985, divenendo effettivamente operativa il 30 giugno 1987, data in cui riceve l’autorizzazione sanitaria. L’associazione Sos Uboldo si presenta quindi, fin dagli inizi, come un movimento di aggregazione di cittadini che, attraverso la partecipazione diretta, intendono contribuire alla vita e allo sviluppo sociale e culturale della collettività.
(foto: Giuseppina Rocca con il sindaco Luigi Clerici ed altri volontari del Sos Uboldo)
16122021
[post_title] => Sos Uboldo, volontaria premiata dal sindaco [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sos-uboldo-volontaria-premiata-dal-sindaco [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-16 00:40:41 [post_modified_gmt] => 2021-12-15 23:40:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272265 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 266402 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-02 05:55:00 [post_date_gmt] => 2021-11-02 04:55:00 [post_content] =>SARONNO - L'indisponibilità di Sala Vanelli, la modifica del regolamento in corso e la scarsità della candidature arrivate dai saronnesi. Sono queste le motivazioni indicate sabato dal sindaco Augusto Airoldi, nell'intervista mensile di Radiorizzonti, come le cause per cui l'Amministrazione ha deciso di sospendere la civica benemerenza La Ciocchina per l'anno 2021.
Alla richiesta di chiarimenti dello speaker di Radiorizzonti Angelo Volpi sulla mancata cerimonia il primo cittadino ha spiegato: "Al di là del dibattito che ne è nato, forse più su qualche sito online che in città, le motivazioni mi sembrano abbastanza semplici".
INAGIBILITA' DI SALA VANELLI
"Innanzitutto parliamo di civica benemerenza quindi è l'Amministrazione che riconosce il premio a dei cittadini saronnesi che hanno dato lustro alla città con dei meriti eccezionali. Il luogo deputato all'assegnazione della benemerenza è la sala del consiglio comunale tant'è che la tradizione ci dice che sempre è avvenuta lì la cerimonia. Sala Vanelli che però ora è inagibile. L'abbiamo ereditata inagibile dalla precedente Amministrazione. Stiamo cercando di porre rimedio a questa inagibilità visto che i vetri delle finestre che stanno nella parte alta della sala si sono staccati dagli infissi e al momento sono tenuti lì dalle tende che li coprono. E' impossibile utilizzare la sala senza correre il rischio che qualche vetro cada. Con la variazione di bilancio abbiamo stanziato 100 mila euro per un intervento di manutenzione per risolvere questo tipo di problematiche e il prossimo anno la Sala Vanelli tornerà ad essere utilizzabile".
IL REGOLAMENTO
"La Ciocchina è normata da un preciso regolamento - presegue Airoldi passando al secondo motivo - che stabilisce come debbano essere presentate le candidature e come debba essere fatta l'assegnazione e quant'altro. Questo regolamento è in fase di modifica. La commissione regolamento del consiglio comunale ha approvato le modifiche che devono passare ora in consiglio comunale per essere definitivamente approvate. Siamo in una sorta di terra di nessuno tra il vecchio regolamento e quello nuovo che non è ancora stato approvato dal consiglio comunale".
LE CANDIDATURE
"Terza motivazione che forse è più importante delle altre è il numero limitatissimo tendente allo zero delle candidature pervenute. Per assegnare un premio devono avvenire delle candidature. Il regolamento dice che è possibile raccogliere delle firme a sostegno di una candidatura e che le si devono far giungere in Comune entro il 31 luglio dopo di che la giunta esamina queste candidature e decide segretamente. Quest'anno il numero di candidature arrivate rasentava lo zero. Questo dice che purtroppo la città di Saronno in questi mesi è stata ahimè mentalmente impegnata in altre cose. Se io avessi assegnato la Ciocchina sul numero limitatissimo di candidature pervenute avrei fatto un torto alla città di Saronno che non ha avuto modo nei mesi scorsi di pensare a proporre un numero significativo di candidature.
SOSPESA NON ANNULLATA
E conclude: "Noi abbiamo, con una delibera, sospeso l'assegnazione della benemerenza per il 2021 dicendo che le candidature già presentate resteranno valide per l'anno prossimo. Speriamo l'assegnazione possa avvenire l'anno prossimo in maniera solenne nella Sala Vanelli come è sempre stato fatto e avendo a disposizione un numero superiore di candidature (che nei prossimi mesi ricorderemo ai saronnesi di presentare) in modo da permettere alla Giunta di scegliere i premiati tra una rosa adeguata di nomi".
"Queste sono le motivazioni per le quali la Giunta ha deciso di sospendere (ripeto non di annullare) l'assegnazione della Ciocchina per quest'anno"
QUI TUTTI GLI ARTICOLI SULLA VICENDA
QUI IL CONTENUTO DELLA DELIBERA
QUI LA COMUNICAZIONE DEL SINDACO CHE ANNUNCIA LA SOSPENSIONE DELLA CIOCCHINA
[post_title] => Ciocchina sospesa, Airoldi spiega le 3 motivazioni della mancata consegna [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ciocchina-sospesa-airoldi-spiega-le-3-motivazioni-della-mancata-consegna [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-02 06:58:37 [post_modified_gmt] => 2021-11-02 05:58:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266402 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 265647 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-30 11:39:00 [post_date_gmt] => 2021-10-30 09:39:00 [post_content] =>GERENZANO - "Ci uniamo alle congratulazioni per l'azienda "Busnelli Snc" di Gerenzano, che con i suoi 53 anni di attività è tra i 162 negozi lombardi ad aver recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento di attività storica riconosciuta da Regione Lombardia". A sottolinearlo sono i rappresentanti dell'Amministrazione comunale gerenzanese del sindaco Ivano Campi.
In Provincia di Varese sono stati in tutto 30 i negozi storici premiati pochi giorni fa da Regione Lombardia, che si aggiungono alle 2.396 imprese già iscritte all’elenco regionale delle “attività storiche e di tradizione”.
"A tutta la famiglia Busnelli rivolgiamo le migliori congratulazioni da parte di tutti i gerenzanesi!" dicono dal Comune.
La Busnelli snc si occupa di materiali edili,ferramenta, giardinaggio, idraulica e colorificio.
(foto: per lo staff della Busnelli snc il prestigioso riconoscimento di Regione Lombardia come attività storica sul territorio lombardo. Si aggiunge alle 2.396 imprese già iscritte all’elenco regionale delle “attività storiche e di tradizione”)
30102021
[post_title] => Gerenzano, premiata la storica azienda Busnelli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-premiata-la-storica-azienda-busnelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-30 00:17:29 [post_modified_gmt] => 2021-10-29 22:17:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265647 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 263547 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-10-14 05:27:51 [post_date_gmt] => 2021-10-14 03:27:51 [post_content] => SARONNO - Arrivati a destinazione i premi della Strasaronno, la corsa che ha impegnato 1200 saronnesi nella mattinata di domenica 26 settembre. Sono stati i ragazzi della Cls saronnese a consegnare i premi: come promesso nella stessa domenica della corsa, i premi sono stati consegnati in altra sede, per evitare assembramenti e garantire il totale rispetto delle norme anti contagio. Particolarmente nutrita la compagine delle scuole con 177 partecipanti per la Rodari, 72 per l’arcivescovile Castelli e 19 per Sant’Agnese. Come tre istituti con il maggior numero di presenti hanno ricevuto un buono offerto da Decathlon per acquistare materiale sportivo didattico, alcuni libri offerti da Il Ciliegio e buoni per visita odontoiatrica gratuita destinati ai bambini offerto dalla Meditel. A ricevere il premio consistente cesti di dolciumi, invece, il gruppo Forza Angelo, che, con 100 partecipanti, ha trionfato; premiato anche il gruppo dalla Robur con 47 corridori e Correre in Comune con 29. Dolci anche per i partecipanti più longevi, ossia Annunziata Libonati di 79 anni e Antonio Bertolini ottantenne; premiati anche i partecipanti più giovani: Veronica Zambon di 2 mesi e il piccolo Massimiliano Mainini di appena un mese. (in foto: la premiazione) 14102021 [gallery link="file" ids="263548,263549,263550"] [post_title] => Strasaronno, i ragazzi della Cls premiano i vincitori [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => strasaronno-i-ragazzi-della-cls-premiano-i-vincitori [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-14 01:27:39 [post_modified_gmt] => 2021-10-13 23:27:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263547 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 251506 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-07-10 05:58:15 [post_date_gmt] => 2021-07-10 03:58:15 [post_content] => SARONNO - Ieri sera alle 19.15 nei giardini di casa Morandi si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso Fus, fotografa un saronnese, un concorso fotografico organizzato da un team di giovani saronnesi grazie al contributo di diversi sponsor tra cui Enzo Muscia ed è stato anche il primo evento collettivo a coinvolgere i cittadini di Saronno dopo la pandemia. L'evento è stato presentato dai quattro giovani organizzatori: Lucy Sasso, Luca Davide, Lorenzo Puzziferri e Nourhan Moustafa. A dare il via alla premiazione è stato il discorso del sindaco di Saronno Augusto Airoldi, a seguito del quale i ragazzi del team hanno annunciato i vincitori delle varie categorie del concorso. Tra i presenti gli assessori Novella Ciceroni, Gabriele Musarò e Franco Casali coi consiglieri Cristiana Dho, Marta Gilli, Francesca Rufini e Mauro Rotondi. Tanti i fotografi e gli appassionati di fotografi in prima linea coi membri della giuria e i soggetti fotografati. Apprezzatissima anche la presenza di Enzo Muscia che ha contribuito finanziando la sezione under 30. I vincitori della giuria popolare categoria senior: al quarto Giovanni Cattaneo, al terzo Andrea Gigliuto, al secondo posto Elisabetta Daolio e al primo Laura Maria Massei. I vincitori della giuria popolare categoria under 30 sono: al quarto posto Anna Maria Corbetta, al terzo Francesca Picozzi, al secondo Bereket Bellini e al primo Arianna Greco. I vincitori della giuria tecnica categoria senior sono: al quarto posto Davide Perfetti, al terzo Riccardo Banfi, al secondo Andrea Giocondi e al primo Corrado Colombo la quale fotografia guadagna il primo premio per la sua originalità. Infine sono stati assegnati i premi ai vincitori della giuria tecnica categoria under 30: al quarto posto Giulia Rapisarda, al terzo Sharon Piccolo, al secondo Victoria Anselmi e al primo Alfredo Grasso che si guadagna il primo posto per aver ritratto un mago che mette in pratica un trucco di magia. Lo scatto ad aver vinto il premio "IlSaronno" è quello della fotografa Maria Bertoldi che vede ritratta Fabrizia Marrone, giocatrice di softball che è volata a Tokyo per le olimpiadi. Il premio è stato annunciato dalla direttrice Sara Giudici. Il premio Giuditta Pasta è stato vinto da Lorenzo Castronuovo per la sua rappresentazione di Andrea Legnani. QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO DI CLAUDIA MARANGI E AURORA CORTESIFotografa un saronnese: la premiazione in diretta (con tutti i nomi dei vincitori) foto di Aurora Cortesi [gallery link="file" ids="251516,251515,251514,251513,251509,251510,251511,251512,251527"] [post_title] => Saronno, gran finale del concorso Fus: foto, video e tutti i premiati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-il-concorso-fus-si-conclude-con-una-emozionante-cerimonia-di-premiazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-10 05:37:50 [post_modified_gmt] => 2021-07-10 03:37:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251506 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 251323 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-08 05:58:46 [post_date_gmt] => 2021-07-08 03:58:46 [post_content] => SARONNO – Cambio di data legato al maltempo per il gran finale per il concorso “Fotografa un saronnese”. la cerimonia di premiazione che era in programma questa sera è stata rinviata, visto che si tiene all'aperto e che oggi è prevista pioggia, a domani. Dopo i lunghi mesi di preparazione e l’esposizione delle foto è arrivato il momento della premiazione del concorso Fus. L’evento è stato riprogrammato domani venerdì 9 giugno al cortile Casa Morandi in viale Santuario. La serata prenderà il via alle 18 con l’esposizione di tutte le opere del concorso. Dalle 19.15 ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori. Dalle 20.15 si potrà godere di un live musicale tutto made in Saronno e successivamente ci sarà un dj set. Fino a domenica le opere sono state esposte nelle vetrine cittadine permettendo ai saronnesi di esprimere il proprio voto. Ne sono arrivati tantissimi che hanno permesso di decretare i vincitori oltre a quelli valutati della giuria formata da fotografi ed esperti. Sono più di 90 le foto arrivate agli organizzatori che raccontano i saronnesi e la loro storia e quotidianità. (foto il gazebo organizzato del weekend per promuovere il voto e invitare a visionare le opere nelle vetrine cittadine) [post_title] => Fus, premiazione spostata a venerdì 9 luglio (per evitare il maltempo) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fus-premiazione-spostata-a-venerdi-9-luglio-per-evitare-il-maltempo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-08 09:32:37 [post_modified_gmt] => 2021-07-08 07:32:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251323 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 251066 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-06 08:30:55 [post_date_gmt] => 2021-07-06 06:30:55 [post_content] => SARONNO - E' arrivato il gran finale per il concorso "Fotografa un saronnese". Dopo i lunghi mesi di preparazione e l'esposizione delle foto è arrivato il momento della premiazione del concorso Fus. L'evento è in programma giovedì 8 giugno al cortile Casa Morandi in viale Santuario. La serata prenderà il via alle 18 con l'esposizione di tutte le opere del concorso. Dalle 19.30 ci sarà la cerimonia di premiazione dei vincitori. Dalle 21 si potrà godere di un live musicale tutto made in Saronno. Fino a domenica le opere sono state esposte nelle vetrine cittadine permettendo ai saronnesi di esprimere il proprio voto. Ne sono arrivati tantissimi che hanno permesso di decretare i vincitori oltre a quelli valutati della giuria formata da fotografi ed esperti. Sono più di 90 le foto arrivate agli organizzatori che raccontano i saronnesi e la loro storia e quotidianità. (foto il gazebo organizzato del weekend per promuovere il voto e invitare a visionare le opere nelle vetrine cittadine) [post_title] => Fus, è il momento del gran finale: premiazione giovedì a Casa Morandi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fus-e-il-momento-del-gran-finale-premiazione-giovedi-a-casa-morandi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-06 07:05:46 [post_modified_gmt] => 2021-07-06 05:05:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251066 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 241751 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-22 05:33:03 [post_date_gmt] => 2021-04-22 03:33:03 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Nel corso della mattinata della Giornata ecologica, lo scorso fine settimana, è stata effettuata anche la premiazione del concorso Eco-cartelli promosso in collaborazione con la Pro loco. Il concorso proponeva ai ragazzi di realizzare nuovi cartelli di segnaletica stradale per sensibilizzare tutti al rispetto dell’ambiente. I premiati - La speciale giuria del concorso ha premiato Aurora Pizzi, autrice del cartello “Per un mondo migliore”, che verrà installato nel parco della scuola primaria, Emanuele Fatiga, autore del cartello “Eco amor Ceriano” che sarà posizionato nei pressi di piazza San Vittore martire, quindi Sabrina Cattaneo, autrice del cartello “Rispettiamo la natura” che sarà collocato nel Giardinone ed infine Sofia Corti, autrice del cartello “Amici dell’ecologia”, che sarà posizionato all’ingresso del Parco delle Groane da via Monte Rosa, accanto alla Collina delle Meraviglie. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un diploma di partecipazione ed una piantina di fragole, mentre i quattro vincitori hanno ricevuto anche una cornice speciale. A seguire le attività dei ragazzi, insieme al sindaco Roberto Crippa e alla Giunta comunale al completo, c’erano anche i volontari di Protezione civile, Gst, Associazione Ibbq Italia e Pro loco. 22042021 [post_title] => Ceriano Laghetto: premiazioni concorso per gli eco-cartelli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ceriano-laghetto-premiazioni-concorso-per-gli-eco-cartelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-21 18:00:52 [post_modified_gmt] => 2021-04-21 16:00:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=241751 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 231351 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-01-19 11:55:48 [post_date_gmt] => 2021-01-19 10:55:48 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Premiazioni, nei giorni scorsi al centro civico di Dal Pozzo, del concorso “La cartolina di Natale”, promosso dalla biblioteca civica. L'appuntamento ha avuto il supporto tecnico dell’associazione “La città sonora”, ha visto tra i membri della giuria, insieme all’assessore Romana Campi e al maestro Mauro Bravi, anche Jenny Villa, cerianese già vincitrice del concorso "Primavera nell'arte" nel 2018. Oltre 50 le opere partecipanti, inviate da studenti delle classi quinte della primaria e poi da studenti della secondaria.