x

x

SARONNO – Lunedì mattina entrerà nel vivo l’agitazione sindacale dell’Industriale Chimica l’azienda di via Grieg, specializzata nella produzione di principi attivi utilizzati dall’industria farmaceutica.

Ecco come il plesso produttivo viene presentato da Univa:
Attiva a Saronno fin dal 1984, ha conosciuto una rapida e continua espansione passando dai 21 dipendenti del ‘94 agli oltre 60 attuali (ora sono 140 ndr). È un’azienda del gruppo Chemo che, detenendo ben 45 brevetti internazionali, produce principi attivi di sintesi per la preparazione di numerose tipologie medicinali tra i quali antiinfiammatori, anti-ischemici, diuretici e steroidi. A riprova dell’altissimo livello qualitativo delle produzioni dell’azienda i mercati di sbocco dei suoi prodotti sono quasi esclusivamente esteri. Industriale Chimica investe inoltre ogni anno una buona quota del fatturato in ricerca. Dal 1988 l’azienda è inserita nell’albo dei laboratori altamente qualificati, abilitati a svolgere ricerche di carattere applicativo a favore delle piccole e medie industrie, predisposto dal Ministero della Ricerca Scientifica. In azienda vengono rigorosamente applicate procedure operative standard per ogni attività produttiva che garantiscono il massimo livello di sicurezza per gli operatori e per l’ambiente..

A mette in ginocchio questo fiore all’occhiello dell’industria saronnese è stata una battaglia legale con Bayern in merito al brevetto del principio attivo utilizzato per la produzione di una pillola anticoncezionale. Pur avendo vinto in primo grado l’azienda saronnese, parte della multinazionale spagnola Chemo, ha dovuto sospendere di produrre e commercializzare un principio attivo per effetto del giudizio di secondo grado.

Così l’azienda ha annunciato la presenza di 50 esuberi e il mancato rinnovo di 13 contratti a termine. In difesa di questi 63 posti di lavoro si sono già mobilitati i sindacati che dopo la simbolica ora di sciopero di venerdì ad ogni fine turno hanno indetto una giornata di agitazione per lunedì. I dipendenti organizzeranno poi un corteo che partendo dall’azienda arriverà fino al Municipio per un incontro con il sindaco Luciano Porro.

19012013