GB Grassi, Gunnar e Attardo agli studenti: “Pronto il progetto per 7 nuove aule”

SARONNO – Con un giro per la scuola e soprattutto un incontro con i rappresentanti degli studenti e dei genitori il presidente Nicola Gunnar Vincenzi e il consigliere con delega all’edilizia scolastica Alfonso Attardo hanno risposto all’invito del liceo scientifico GB Grassi di via Croce presentando le soluzioni studiate dall’ente provinciale per far fronte alla fine del contratto di affitto della succursale di via Buozzi.
Alle 11, puntualissimi sulla tabella di marcia, Vincenzi ed Attardo accompagnati dal preside Giulio Ramolini e dall’assessore all’Istruzione comunale Cecilia Cavaterra hanno iniziato un giro della scuola che li ha portato nei diversi spazi dell’edificio principale prima dell’inconro con una cinquantina di rappresentanti degli studenti in aula magna.
A fare un excursus della vicenda è stato il consigliere provinciale Alfonso Attardo che ha seguito da vicino l’intera vicenda. Un anno fa, in un ottica di spending review, la Provincia commissariata aveva deciso di disdire il contratto di affitto della sede staccata di via Buozzi, dove al momento sono dislocate 9 classi, puntando a ridurre gli studenti limitando l’accesso al liceo saronnese ai giovani residenti fuori provincia. La mobilitazione di studenti, genitori e insegnanti e dell’intera città aveva permesso di avere una proroga di un anno sull’affitto della sede staccata ma al momento del rinnovo all’inizio del 2015 la proprietà si è detta contraria perchè impegnata nella creazione di un campus per studenti stranieri (progetto approvato dal Comune nell’ultimo consiglio comunale).
“Abbiamo così studiato due risposte – spiega Attardo – una contingente ossia una rotazione delle aule per il prossimo anno ed una per il futuro con la realizzazione di un progetto di oltre un milione di euro che contiamo di aggiudicarci tramite un bando europeo”.
Per il prossimo anno scolastico non ci sarà più un’aula per ogni classe: ad ogni ragazzo verrà messo a disposizione un armadietto personale dove potrà tenere i libri ed i propri effetti personali visto che nel corso della giornata cambierà gli spazi in cui farà lezione. Nell’annata 2015/2016 ci saranno 44 classi (una in più di quest’anno) che ruoteranno su 34 aule, 8 laboratori ed aule speciali, due palestre, l’aula magna e la biblioteca. “Si tratterà sicuramente di un anno di transizione – ha spiegato Ramolini – anche se quella della rotazione è una soluzione praticata anche in altre scuole e spesso con orari ben più pesanti dei nostri. E’ un diverso modo di intendere la didattica che sarà comunque applicato anche quando sarà realizzato l’ampliamento”.
La Provincia ha, infatti, già pronto il progetto per partecipare ad un bando europeo che in caso di assegnazione potrebbe vedere il cantiere partire già nel gennaio 2016: “Si realizzerà un sopralzo della zona laboratori per 655 metri quadrati che garantiranno lo spazio sufficiente per realizzare 7 aule ed un gruppo bagni”. L’importo complessivo dell’investimento sarà di 1,2 milioni di euro complessivo delle scale antincendio.
“Siamo convinti – ha spiegato il presidente Gunnar Vincenzi – che il liceo Grassi sia una realtà importante del vostro territorio e della nostra provincia per questo stiamo portanto avanti questo progetto che è reso possibile anche dal forte coinvolgimento dei voi studenti, dei genitori e dei docenti che stanno collaborando con la Provincia per affrontare questa situazione che si trasformerà in un’occasione di crescita per l’istituto stesso”.
[gallery type=”rectangular” ids=”60753,60754,60755,60756,60757,60758,60759,60760,60761,60762,60763,60764,60765,60766,60767,60768,60769,60770,60771,60772,60773,60774,60775″]
Commenti
Triste la polemica, congrua l’osservazione sui debiti accumulati dalla amministrazione provinciale Leghista… Si potrebbe aggiungere sulla mancanza di qualsiasi politica di avviamento al lavoro, con la perdita in quattro anni di 82 milioni di euro di finzanziamenti europei.
Triste primato della nostra provincia.
Casomai su questo, su dove avrebbe reperire i fondi necessari a come pensano di sanare il buco dio 50milioni mi avrebbe fatto piacere sentire il Consigliere Attardo, ma tantè.
Ormai il PD insegue anche in questo lo stile del centro destra di scuola berlusconiana, non solo negli accordi e nella cooptazione del personale politico… CHIU’ PILO PER TUTTI !!!
E avanti così, vedremo cosa ci riserva questa campagna elettorale.
Cavaterra sei il volto bello della giunta Porro.
Si ma solo bello…
Non fa nulla in cinque anni per il diritto allo studio, copre un buco del teatro per circa 300mila euro l’anno… E adesso, sotto elezioni si fa bella per un finanziamento, forse con un bando europeo, ancora da vincere, per un intervento di 1milione di euro ?
Una vecchia politica “chiacchera e distintivo”(per distintivo si legga: taglio dei nastri e sorrrisi alla stampa… il massimo dell’attività amministrativa)
Per capire la dimensione dei personaggi: qualcuno ricorda un intervento del consigliere Attardo in 5 anni di Consiglio Comunale ?
Se lo ricorda è un sogno, anzi un incubo ! Adesso promette un intervento per un Milione di euro ?
Egregio SIg. Pancho Villa,
mi permetto di intervenire, essendo stato citato in maniera personale.
Se Lei non si ricorda un mio intervento in Consiglio Comunale, il problema è Suo, non essendo stato evidentemente molto presente alle numerose sedute. In 5 anni, ho mancato di presenziare una sola volta e di interventi ne ho fatti ben più di molti miei colleghi, sia di maggioranza che di opposizione. Ciò che dico è provato dai verbali delle sedute, pertanto le Sue illazioni stanno a zero e il mio consiglio, per la prossima volta, è di tenersele per sé, a meno che suffragate da fatti.
L’incontro al GB Grassi è stata davvero una bella esperienza, frutto di un percorso fatto di ascolto, confronto e valutazioni, che prosegue da mesi nel silenzio. Ieri si sono presentate le azioni concrete che verranno attuate (senza se e senza ma), alcune già da settembre e altre nel prossimo futuro, per risolvere un grave problema che non ho creato io né la mia amministrazione.
Per quanto mi riguarda, gli attacchi personali, specie da chi si nasconde dietro l’anonimato, non mi fanno che sorridere e non intaccano il mio entusiasmo. Mi bastano le parole di riconoscenza di studenti, genitori e insegnanti, che hanno capito l’impegno che mettiamo in ciò che facciamo e la franchezza con cui abbiamo sempre affrontato la questione della sede staccata.
Le altre Sue sparate totalmente false su Vincenzi, la propaganda elettorale e le Sue gufate sulla riuscita dell’operazione di ampliamento non sto nemmeno a commentarle in questa sede. Sarò invece ben lieto di poterLa incontrare di persona o sui social network per potermi confrontare serenamente anche su questi temi. Sono convinto che la dimensione delle persone si misuri da questo, non da altro.
Buona giornata, Sig. Pancho VillaAttardo, chi è il vicepresidente della giunta Provinciale ?
A chi fa riferimento ?
Come pensate di sanare il buco doi bilancio ? Come pagherete gli stipendi ?
Chi ha fatto questa finta riforma delle Provincie, non è stato Del Rio, PD ?
Lei lo sa che che è il suo governo Renzi che sta smontando gli enti locali ?
Sa che comuni e regioni aumenteranno la tassazione e i costi dei servizi ?
Dobbiamo dirle grazie per questo o per le sette aule promesse che mai vedremo ?
La aspetto nel gennaio del 2016…
Da questo si misura la dimensione delle persone.
Ma perchè Gunnar Vincenzi, che ha tradito il mandato elettorale andando a governare con gli esponenti di CL…
Al posto di promettere un 1 milione di euro non pensa a come sanare il buco da 50 milioni lasciato dalla giunta Leghista ?
Ci dica piuttosto con quali soldi e come pensa di pagare i dipendenti della provincia e mantenere i servizi minimi !
VERA E GRATUITA CAMPAGNA ELETTORALE !
Faccio qui una scommessa… A gennaio 2016 le aule del GB saranno quelle di adesso.. Perchè continuate a raccontare bufale?
Segnalo alla redazione che nel titolo la dicitura Nicola Gunnar è sbagliata. Infatti Nicola e Gunnar sono i due nomi dell’avv. Vincenzi, che è anche sindaco di Cantello, vicino a Varese. Lo conosco ….
PROPAGANDE ELETTORALE CON LA PELLE DEGLI STUDENTI…che vergogna
A qualcuno spaventa il fatto che ci sia chi risolve problemi invece di crearne
Gran bel cambio di atteggiamento da parte della Provincia in pochi mesi. Fosse stato per il leghista Galli, i ragazzi del liceo Grassi si sarebbero dovuti arrangiare davvero (come si fa a dimenticare?)…. Almeno Attardo e Vincenzi dimostrano attenzione e ci mettono la faccia. Quanti lo hanno fatto in passato?
Guardi che è uno spot elettorale. In cinque anni mai sentito parlare di Liceo…
Questo commento dimostra che non si é capito nulla: Il liceo é di competenza provinciale e la provincia ha cambiato amministrazione solo pochi mesi fa! Cosa c’entrano questi 5 anni? Dopodiché, son convinto che chi critica qui non abbia letto l’articolo
Se è di competenza provinciale la Cavaterra che c’azzecca?
Ripeto: spot elettorale.
coda di paglia?!?
Gb + Pd = vai via da li
Ottima idea quella della rotazione delle classi, un miglio impiego delle risorse, ma prima bisogna sistemare un po’ le aule esistenti.
Per quanto riguarda l’ampliamento é veramente poco piú di una ipotesi, prima bisogna preparare bene il bando europeo e poi bisogna vincerlo.
riassumendo, i soldi sono sempre meno, la scuola penalizzata (anche quando è ottima) e troveremo il modo di arrangiarci!
Mi piacerebbe poi sapere cosa c’azzecca la presenza all’incontro della Cavaterra… quali meriti non suoi (semmai ce ne fossero in questa storia) sta tendando di prendersi?!?
E vai di propaganda elettorale gratuita.
Lascia un commento