Casali: “Come rendere Saronno a misura di ciclista?”
11 Dicembre 2018

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo l’intervento di Franco Casali, capogruppo di Tu@saronno dal titolo “Pedoni o bici”.
Mi hanno segnalato, e anche io l’ho notato, che alcuni ragazzi ma anche degli adulti, sfrecciano in bicicletta sotto i portici di corso Italia e piazza San Francesco, passando tra l’altro rasenti alle uscite dei negozi. Questo é certamente un comportamento poco civile, e soprattutto poco rispettoso della sicurezza altrui. La Polizia Locale ha comminato 6 sanzioni (dati a fine settembre 2018) ed è giustamente intervenuta con cartelli e richiami verbali agli indisciplinati. Se questi comportamenti da parte di qualcuno non sono accettabili, bisogna anche cercare di capire perché lo fanno e, soprattutto, analizzare come si può intervenire per cercare di risolvere il problema, migliorando così la sicurezza di tutti.
Saronno non è di certo una città a misura di ciclista: strade molto trafficate, con traffico locale e soprattutto di attraversamento, molti automobilisti indisciplinati che guidano più attenti al cellulare che alla strada e ai suoi utenti (161 sanzioni per uso cellulare alla guida da inizio anno a fine settembre). Ancora, le piste ciclabili in sede propria sono pochissime e per lo più localizzate in zone dove servono di meno in quanto a bassa intensità di traffico (ad es. quartiere posto tra la Piscina e il villaggio Dal Pozzo), poche le piste ciclopedonali e soprattutto non collegate tra loro. Quella di via Roma, molto utilizzata e da riqualificare, è spesso invasa dalle auto che vi transitano a velocità eccessiva, e ogni tanto é anche occupata da auto e furgoni che vi sostano in maniera selvaggia. Non esiste un percorso ciclabile o ciclopedonale che vada dalla Stazione Fnm a piazza Libertà e, quando il ciclista raggiunge corso Italia, lo trova occupato da pedoni che si muovono a gruppetti, vi sostano, si spostano improvvisamente da un lato all’altro della strada senza guardare se sopraggiunge qualcuno, incuranti del fatto che la zona non è loro riservata, ma consente il traffico ciclistico e veicolare. Pochissimi utilizzano i portici o i passaggi a lato della strada.
Il ciclista ha diritto di fare un percorso lineare, senza dover fare lo slalom tra i pedoni, con continui arresti e ripartenze. La velocità deve essere il più possibile regolare, soprattutto se sta andando al lavoro o a scuola in bicicletta, anche se deve ovviamente prestare la necessaria attenzione quando attraversa una Ztl.
Cosa si può fare? Si può intervenire per creare un collegamento ciclopedonale tra la stazione e corso Italia, utilizzando il marciapiede molto ampio di piazza Cadorna, il percorso esterno di piazza San Francesco, l’attraversamento pedonale verso i portici, il marciapiede all’esterno dei portici, e l’attraversamento pedonale di via san Giuseppe verso corso Italia, allargandolo e spostando le catene per consentire un accesso più agevole e lineare alle biciclette. Trattandosi di ciclopedonale, il ciclista potrebbe attraversare le strisce restando in bicicletta, anche se ovviamente a velocità ridotta. Ancora, si può intervenire delimitando una zona centrale di corso Italia di almeno 2,5 metri riservata alle biciclette, e segnalarla con appositi cartelli a inizio e fine corso. Serve anche che la Polizia Locale educhi i pedoni e i ciclisti ad un utilizzo più appropriato della strada e al rispetto dei diritti degli altri.
Gli interventi proposti non risolvono di sicuro tutti i problemi segnalati, ma possono dare un contributo al miglioramento della sicurezza e alla civile convivenza delle persone, tra l’altro con costi molto contenuti.
10122018
Lascia un commento
Commenti
Il marciapiede di piazza Cadorna molto largo sarebbe quello fatto in estate da Fagioli? Come mai Casali non ha mai proposto la stessa ciclabile al suo alleato PD?
Tanto tempo libero per scrivere libri dei sogni irrealizzabili.
ottimo il richiamo di Casali che come tutti quelli che lo conoscono ” vive in bici ”
i suoi suggerimenti sono fondati e condivisibili PERO’ !
la cittadinanza saronnese non sembra molto sensibile all’argomento biciclette e piste ciclabili
preferirebbe P A R C H E G G I G R A T U I T I
l’amministrazione comunale dovrebbe organizzare un gruppo di lavoro sulla ciclabilità di Saronno aperto a tutti coloro che ritengono di essere o sono competenti in materia
un ultimo auspicio : BELLE ARTI A PARTE !
l’esperienza insegna che la soluzione dovrebbe essere sempre quella di trovare il compromesso
non esiste zona pedonale a Saronno. Ma non ci si arriva, è una ZTL, indovina cosa significa???
I continuo a sostenere che il codice della strada definisce le biciclette dei veicoli, del tutto assimilati alle vetture, quindi NON dove c’è un’isola pedonale, del tutto assimilata ai marciapiedi, le biciclette NON devono poterci andare. L’isola pedonale deve essere solo per pedoni, i marciapiedi devo essere ad uso esclusivo dei pedoni: per le biciclette, che sono veicoli, c’è la carreggiata della strada che purtroppo devono condividere con gli altri veicoli circolanti, se non c’è spazio per creare una pista ciclabile ad uso esclusivo delle biciclette.
-
di sicuro Lei non usa la bicicletta !
poi detto questo il conflitto bici macchine prima o poi avrà fine basta aumentare il prezzo della benzina così si pagano “anche” le pensioni