Raddoppiano le infrazioni al CdS a Limbiate: il bilancio di San Sebastiano
23 Gennaio 2019
LIMBIATE – Cinque vigili premiati per l’attività di servizio e due riconoscimenti ad altrettanti agenti scomparsi: così si è conclusa la festa di San Sebastiano, il tradizionale appuntamento promosso dall’amministrazione limbiatese per omaggiare il corpo e per fare un bilancio dell’attività dell’anno trascorso. Una menzione particolare è andata all’agente Vincenzo Carbone per gli oltre 40 anni di servizio a Limbiate, mentre gli agenti Sabrina Fiori e Agostino Chinnici hanno ricevuto una medaglia ed un nastrino per i loro 25 anni nel corpo. Decorate per i 15 anni di servizio le agenti Emilia Carteri e Lucia Merenda e non è mancato l’omaggio floreale ai familiari dei vigili scomparsi, Elisa Pieri e Luciano Barbieri.
La relazione presentata dal comandante Alessandro Casale, alla guida della polizia locale limbiatese da un paio di mesi, ha rilevato come, nel 2018, ci sia stato un aumento considerevole (pari a circa il 50%) rispetto al 2017 delle infrazioni al Codice della Strada, che sono state 6.250. Non è difficile ipotizzare che i tanti accertamenti siano stati possibili soprattutto per il t-red posizionato in Comasina, all’incrocio con via Turati, che scatta fotografie a coloro che superano la linea di arresto quando il semaforo in direzione Varedo è rosso. In linea con i sinistri dell’anno 2017 sono invece gli incidenti stradali, 122 in totale, nessuno dei quali mortali. Tempo ed energie sono state dedicate all’attività di tutela ambientale, che ha portato ai 311 accertamenti igienico-sanitari, sopralluoghi e indagini svolte in collaborazione o su delega di altre forze dell’ordine: 29 i veicoli abbandonati e rimossi, 128 le sanzioni amministrative per violazioni ai vigenti regolamenti comunali, e 2 procedimenti penali per reati ambientali.
23012019