SARONNO – Prosegue il calendario di Art Foyer, programma continuativo di mostre allestite nel foyer del teatro di Saronno a cura di associazione culturale Helianto e associazione Artigian Arte dell’artista Sabrina Romanò in collaborazione con il teatro Giuditta Pasta.


Dopo le prime tre mostre della nuova stagione 22-23 che hanno visto protagonisti i ritratti realizzati dalla celebre ballerina Simona Atzori, le stampe a mano dall’artista-artigiano Gianmaria Aprile ed i ritratti pittorici di Gianluigi Alberio, tocca a Filippo Borella ed alle sue sperimentazioni stupire il pubblico del teatro. Con Ronzip Theater, l’artista di Cabiate mette infatti in mostra le sue originali creazioni: tele enigmatiche realizzate intorno al ricorrente tema della zip, elemento centrale della sua “poetica”.
«I quadri di Borella interagiscono con il proprio pubblico: gli permettono di unire e dividere cose, di nascondere e di rivelare, di cambiare e di sviluppare le proprie percezioni e il risultato delle opere, senza mai tuttavia lacerarle». Da segnalare come lo spazio espositivo sia stato impreziosito dall’utilizzo di 5 eleganti teche che completano la mostra con l’esposizione di alcune tra le più originali Ronzip create dall’artista.

L’esperienza dei visitatori sarà resa ancor più completa e immersiva grazie alla possibilità di scansionare il Qr code esposto lungo il percorso espositivo e collegarsi quindi, tramite il proprio smartphone, all’audioguida preparata da Sabrina Romanò, curatrice della mostra. Come di consueto il pubblico avrà modo di incontrare e conoscere l’artista in occasione dell’evento di presentazione, programmato per domenica 16 aprile alle 19. Un appuntamento reso ancor più speciale dall’inedita performance partecipativa proposta da Borella: un incredibile concerto per cerniera diretto dal compositore Ivano Torre. Una performance che attraversa e al tempo stesso unisce (come una zip) la zona liminale tra arte
visiva e musica. L’evento, già di per se originale, si arricchirà di una sfida ancor più folle: coinvolgere 100 neofiti e ignari partecipanti che sotto la guida del maestro e direttore d’orchestra Ivano Torre, eseguiranno lo spartito originale con suoni timbrici prodotti dalla voce e ritmi battuti suonando le Ronzip create dall’artista e messe a disposizione degli improvvisati esecutori.

La mostra RonZip Theater di Filippo Borrella è allestita a cura di Sabrina Romanò ed è visitabile nel foyer del teatro dal 17 marzo al 7 maggio in occasione degli spettacoli in cartellone e negli orari di apertura della biglietteria: mercoledì e sabato dalle 9.30 alle 12.30; venerdì dalle 14.30 alle 17.30.

(foto: l’artista Filippo Borrella)