• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

“2000 battute”: 26 aprile 1945 a Saronno

23 Aprile 2023

0
0
“2000 battute”: 26 aprile 1945 a Saronno
  • copiato!

È mattina, una colonna di fascisti, in fuga da Milano, percorre l’autostrada per Como, decisa a raggiungere il capoluogo lariano (Mussolini vi era arrivato la sera precedente) e da qui proseguire per la Valtellina.
“[…] un grave, feroce fatto di sangue avvenuto la mattina del 26 aprile 1945, quando sulle strade che si irradiano da Milano le colonne dei fascisti in fuga si incrociavano con le formazioni partigiane che marciavano sulla città. […]. L’automezzo, giunto nei pressi di Saronno, fu fatto segno ad alcuni colpi di fucile e di mitra, sparati da una esigua squadra di partigiani”.
“[…] ma la sproporzione delle forze era tale, che i fascisti ebbero la meglio. Essi avevano prelevato, alla periferia di Milano, come ostaggio, il Lattuada”, “[…] con l’evidente proposito di farsene scudo in caso d’uno scontro con gli insorti”.
La storia ha due protagonisti principali: la prima è Giuseppina Anselmi (o Anselmo), vent’anni nel 1945, ausiliaria del S.A.F., il “Corpo Femminile Volontario per i Servizi Ausiliari delle Forze Armate Repubblicane”, il secondo è Francesco Lattuada, la vittima.
“[…] dopo la scaramuccia obbligarono il giovane [il Lattuada] a scendere dall’autocarro. Fu allora che la Anselmi si sarebbe fatta avanti impugnando una rivoltella e senza una parola l’avrebbe scaricata sul prigioniero […]”. “Il partigiano cadde e venne poi finito da un sergente repubblichino, tale Oscar Mannao [facente parte del 2° Battaglione Brigate Nere “Marche”, giustiziato in Corso Italia a Milano il 27 aprile 1945]. Lo stesso Mannao tolse da una tasca dell’ucciso un portafogli e ne distribuì il danaro che conteneva”.
La versione dei fatti, riportata dai quotidiani nel dopoguerra, non combacia perfettamente con quanto realmente accaduto: la colonna fascista esibì inizialmente una bandiera bianca in segno di resa, i partigiani usciti allo scoperto furono colpiti e iniziò lo scontro a fuoco. Giunsero nel frattempo altri partigiani e il Prevosto di Saronno, che si propose come mediatore. Si arrivò ad una tregua, rapidamente disattesa dai fascisti, che aprirono nuovamente il fuoco e poi proseguirono per Como. Si contarono dieci caduti partigiani: Pietro Borella, Bruno Ferrario, Angelo Pagani, Mario Paleardi, Gaetano Codari, Luigi Fusi, Luigi Gelati, Francesco Lucini, Costante Caselli e appunto Francesco Lattuada. Tre furono i morti tra i fascisti, tutti appartenenti alla Legione Autonoma Mobile “Ettore Muti”: i fratelli milanesi Carlo e Luigi Boldizzoni (tenente il primo, ardito [soldato semplice] il secondo) e il sergente Luigi Cordini.
Alla fine di marzo del 1949 si tenne presso la Corte d’Assise di Milano il processo a carico dell’ex ausiliaria: la ragazza dichiarò “[…] di non aver affatto ferito, e poi di non aver colpito mortalmente”. La colpa dell’uccisione del partigiano Lattuada venne addossata al Mannao, ormai “uscito di scena”, avvalorò questa versione dei fatti anche il milite repubblichino Raffaello Pepi, detenuto a Lucca e già condannato a trent’anni di prigione, presente il 26 aprile 1945 a Saronno.
Nella sua requisitoria, il Procuratore Generale Moltoni ritenne l’Anselmi colpevole del reato di “mancato omicidio” e chiese una pena di 10 anni di reclusione. La breve camera di consiglio portò la Corte a giudicare l’ex ausiliaria “colpevole di tentato omicidio e di furto aggravato, ma essendo prevista per tali reati l’applicazione dell’amnistia” l’Anselmi fu prosciolta.
Buona Festa della Liberazione a tutti.

Alessandro Merlotti

Fonti:
• “Insieme in Corte d’assise un’ «ausiliaria» e un «brigatista». Un feroce episodio della fuga fascista rievocato all’udienza di stamane”, in Corriere d’Informazione, lun./mar. 28/29 marzo 1949, pag. 2;
• “Colpevole di tentato omicidio è assolta per amnistia”, in Corriere d’Informazione, mer./gio. 6/7 aprile 1949, pag. 2;
• “Scarcerata per amnistia l’ «ausiliaria» omicida”, in Corriere della Sera, gio. 7 aprile 1949, pag. 2;
• Giuseppe Nigro, Fuori dall’officina. La Resistenza nel Saronnese, A.N.P.I. Saronno, 2005, pagg. 77-80;
• Ricciotti Lazzero, Le Brigate Nere. Il partito armato della repubblica di Mussolini, Rizzoli, Milano, 1983;
• Fondazione della R.S.I., “Albo caduti e dispersi della Repubblica Sociale Italiana”, a cura di Arturo Conti, ed. 2019, https://www.fondazionersi.org/caduti/AlboCaduti2019.pdf
• Marco Soresina, “Gli arditi della Legione Autonoma Mobile «Ettore Muti». Materiali per uno studio sociologico”, in Annali 2. Storia e strumenti di storia metropolitana milanese, a cura di Grazia Marcialis e Giuseppe Vignati, Franco Angeli, Milano, 1993, pagg. 325-346.

Per le immagini:
• Archivio fotografico del Comune di Saronno;
• https://mi4345.it/palazzo-carmagnola/

2000 battute al 25 aprile (1)
2000 battute al 25 aprile (2)

2000 battute (più o meno) fuori sacco
Storia locale e storie locali dal passato remoto agli anni più recenti, per provare a interpretare l’attualità rileggendo ciò che è accaduto. Storie e curiosità lette, trovate negli archivi o ascoltate negli ultimi trent’anni. Senza presunzione, cercando di imparare ogni giorno qualcosa in più.

Alessandro Merlotti
23 Aprile 2023
  • App
  • Città
  • 2000 battute
  • 25 aprile saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

“2000 battute on demand”: Cascina Cristina compie 150 anni
Città
“2000 battute on demand”: Cascina Cristina compie 150 anni
Si lasciano i grandi complessi edilizi esterni al borgo (come la Cassina Ferrara, della quale abbiamo trattato la settimana scorsa,…
2000 battute 10 luglio 1984, via Monte Podgora: la cooperativa “Ornella” e il disinnesco della bomba
Città
2000 battute 10 luglio 1984, via Monte Podgora: la cooperativa “Ornella” e il disinnesco della bomba
“Una bomba da disinnescare, e il quartiere Prealpi, alla periferia di Saronno, si è completamente vuotato per un giorno intero.…
2000 battute “a richiesta”: Cassina Ferrara prima di Saronno
Città
2000 battute “a richiesta”: Cassina Ferrara prima di Saronno
Un lettore chiede “2000 battute” sulla Cassina Ferrara prima che diventasse “saronnese”, e quindi ecco un piccolo pezzo “on demand”……
2000 battute, come andò quando il primo detective d’Italia Visco Gilardi indagò a Saronno per un misterioso furto di metalli
Città
2000 battute, come andò quando il primo detective d’Italia Visco Gilardi indagò a Saronno per un misterioso furto di metalli
SARONNO - Giuseppe Visco Gilardi, il primo investigatore privato italiano, nacque a Verona nel 1876. Agli inizi del Novecento si…
2000 battute, al mercato boario gli stroligh: una piccola storia di Saronno che anticipa la Grande storia
Città
2000 battute, al mercato boario gli stroligh: una piccola storia di Saronno che anticipa la Grande storia
Ci sono argomenti che vanno trattati nel perimetro del “politicamente corretto”, che scontano antichi pregiudizi, che ci fanno dire cose…

In Città

Saronno, in Santuario il Giubileo dei nonni e della vita che nasce: una settimana di fede e affetto
Città
Saronno, in Santuario il Giubileo dei nonni e della vita che nasce: una settimana di fede e affetto
SARONNO – Una settimana speciale al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, dedicata al Giubileo dei nonni e della vita…
20 Luglio 2025
  • santuario beata vergine dei miracoli
  • 30
Saronno, torna il mercatino Pro Loco del collezionismo e cose vecchie: fino alle 14,30
Città
Saronno, torna il mercatino Pro Loco del collezionismo e cose vecchie: fino alle 14,30
SARONNO – Il caldo non ferma la voglia di curiosare tra i banchi e fare affari: oggi, domenica 20 luglio,…
20 Luglio 2025
  • mercatino proloco
  • 81
Palazzo Visconti, Lorenzo Azzi: “Assurdo recuperare solo il cortile. Per non sprecare soldi c’è il piano Gilli”
Città
Palazzo Visconti, Lorenzo Azzi: “Assurdo recuperare solo il cortile. Per non sprecare soldi c’è il piano Gilli”
SARONNO - "La pochezza di idee e di coraggio continua a farla da padrona nelle amministrazioni di sinistra". Inizia così…
20 Luglio 2025
  • forza Italia
  • palazzo visconti
  • 159
Saronno x la sostenibilità: lettera di Matilde
Città
Saronno x la sostenibilità: lettera di Matilde
SARONNO - I cambiamenti climatici, oltre ai danni ambientali che tutti ormai conosciamo, sono fonte di disagio emotivo in molti…
20 Luglio 2025
  • Saronno x la sostenibilità
  • 4
Ieri su ilSaronno: rave al Parco Lura, deroghe per la musica nei dehors e Colombo brilla al MonFilm, la visione della sindaca per Palazzo Visconti
Città
Ieri su ilSaronno: rave al Parco Lura, deroghe per la musica nei dehors e Colombo brilla al MonFilm, la visione della sindaca per Palazzo Visconti
SARONNO - Tra le notizie più lette di ieri,  sabato 19 luglio, spiccano le proteste per un rave improvvisato al Parco…
20 Luglio 2025
  • ieri su ilsaronno
  • 14
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966