SARONNO - Sono i danni causati dal forte vento (per fortuna oggi in attenuazione e poi destinato a scomparire) a tenere banco a Saronno e nella zona.
Nella città degli amaretti ieri traffico in tilt in centro per la caduta di un grosso albero, non è stato facile rimuoverlo, nei pressi della stazione ferroviaria di "Saronno centro", scalo di Trenord; ma anche molti problemi in altre zone della città, da via Volonterio a via Varese.
Maltempo, anche ad Uboldo problemi per la caduta di rami ed alberi pericolanti.
Botte al rione Matteotti, un giovane è finito ko.
A Saronno c'è un nuovo comandante della polizia locale, ieri il formale passaggio di consegne da Giuseppe Sala a Claudio Borsani.
Gerenzano, la discarica da 11 milioni di metri cubi di rifiuti al centro dell’inchiesta del TgR della Lombardia.
Problemi con l'acqua dai rubinetti a Turate: il Comune fornisce alcuni chiarimenti.
08022022
[post_title] => Ieri a Saronno: i danni causati dal vendo con traffico in tilt, botte al Matteotti, ecco il nuovo comandante della polizia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-i-danni-causati-dal-vendo-con-traffico-in-tilt-botte-al-matteotti-ecco-il-nuovo-comandante-della-polizia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-07 22:56:46 [post_modified_gmt] => 2022-02-07 21:56:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278879 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 278767 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-02-07 16:00:00 [post_date_gmt] => 2022-02-07 15:00:00 [post_content] =>UBOLDO - Si trovavano lungo la strada provinciale Saronnese gli alberi che nella mattinata di oggi sono caduti a causa del forte vento che sta provocando danni in tutto il circondario. Il filare, composto da abeti di circa cinquanta anni, presentava debolezze a causa delle cattive condizioni di salute degli alberi; il vento di questa mattina è stato sufficientemente intenso da provocarne la caduta.
Sul posto sono intervenute le squadre della protezione civile e della polizia locale per la gestione del traffico durante il processo di rimozione delle piante. Verranno, infatti, rimossi gli alberi di tutto il filare per salvaguardare la sicurezza degli automobilisti.
Il vento ha portato danni anche a Saronno, dove un albero è caduto nei pressi della stazione rallentando il traffico.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
07022022
[post_title] => Vento, a Uboldo caduta alberi sulla provinciale Saronnese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => vento-a-uboldo-caduta-alberi-sulla-provinciale-saronnese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-07 16:21:20 [post_modified_gmt] => 2022-02-07 15:21:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278767 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 277875 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-02-01 14:19:00 [post_date_gmt] => 2022-02-01 13:19:00 [post_content] =>CISLAGO - "A causa della caduta di diversi cipressi lungo via Vismara, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno incaricare un agrotecnico al fine di definire la condizione statico-conservativa dell’intero filare arboreo. Gli esiti di tale indagine obbligano l’Amministrazione ad intervenire anche abbattendo numerosi esemplari di piante che, a seguito del probabile rischio di caduta, potrebbero arrecare danno a persone, mezzi e strutture". Lo fa sapere, con una nota, l'ente locale cislaghese.
La relazione fitostatica e fitopatologica ha individuato i “cipressi” a rischio di caduta e, purtroppo, da abbattere (in rosso nell'immagine). Per questo motivo, il sindaco Stefano Calegari ha emesso apposita ordinanza a tutela dell’incolumità pubblica; l’abbattimento delle piante è previsto a partire da giovedì 3 febbraio. L’Amministrazione ha deciso di intervenire prevedendo la sostituzione, in due tempi distinti, di tutte le piante, con ripiantumazione in pari numero di una nuova essenza: Carpini piramidali ad alberello.
(foto: le alberature interessate in via Vismara a Cislago)
[post_title] => Cislago, alberi pericolanti: da giovedì il Comune li fa tagliare [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-alberi-pericolanti-da-giovedi-il-comune-li-fa-tagliare [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-01 14:09:10 [post_modified_gmt] => 2022-02-01 13:09:10 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277875 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 270417 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-01 09:00:17 [post_date_gmt] => 2021-12-01 08:00:17 [post_content] =>SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale
Risale al 2002 l’ultimo censimento arboreo realizzato per il Comune di Saronno, un’indagine che permette di avere un elenco preciso di tutte le specie arboree esistenti sul territorio comunale.
L’Amministrazione Airoldi, che alla tutela del verde ha riservato ampio spazio nel suo programma elettorale, ha avviato proprio negli ultimi giorni una mappatura per consentire agli uffici e al gestore dell’appalto del verde una precisa collocazione di alberi, piante, arbusti, manti erbosi, aiuole e una puntuale descrizione della tipologia delle stesse specie.
Se, da una parte, questo censimento servirà a monitorare facilmente e velocemente gli interventi di manutenzioni del verde realizzati dall’appaltatore grazie all’archiviazione telematica, dall’altra parte anche la programmazione dei lavori sarà facilitata.
“Per consentire uno sviluppo ordinato ed efficace del patrimonio verde pubblico è necessario mantenere bene l’esistente, sviluppare nuovi parchi urbani fruibili e attività di riforestazione in aree meno attrattive o fruibili, e piantumare nuovi alberi in luogo di storiche o recenti fallanze, ovvero i punti in cui per svariati motivi quali malattie, abbattimenti, piantumazioni mai effettuate, ci sono dei tondelli con ceppaie di piante morte o vuoti, o coperti da asfalto – commenta l’assessore all’Ambiente e al Verde, Franco Casali - Per poter effettuare questa attività, è necessario provvedere prima a censire e geo-referenziare nel Sistema
Informativo Territoriale (S.I.T.) i ceppi delle piante morte e i tondelli vuoti o coperti da asfaltature. Si potrà quindi decidere con un progetto complessivo di rigenerazione del verde, di rimuovere gradualmente e in successione i ceppi delle piante morte, sanificare il terreno da funghi e batteri, e infine piantumare essenze che siano compatibili con le aree verdi ed edificate contigue, nonché le specifiche prescrizioni forestali”.
Proprio la georeferenziazione del patrimonio arboreo sarà una delle novità più importanti di questo censimento, che disegnerà una precisa “cartina verde” di Saronno.
[post_title] => Saronno, avviato il censimento arboreo [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-avviato-il-censimento-arboreo [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-01 09:00:19 [post_modified_gmt] => 2021-12-01 08:00:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270417 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 269776 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-29 05:01:00 [post_date_gmt] => 2021-11-29 04:01:00 [post_content] =>TRADATE - Proseguono le iniziative di sensibilizzazione del Comitato salviamo gli alberi di piazza Mazzini, contro il taglio delle piante che il Comune vorrebbe compiere nell'ambito delle opere di risistemazione di quella parte della città. L'altro ieri gli attivisti hanno dato vita ad un presidio in centro, in corso Bernacchi; nuovi gazebo saranno allestiti anche nei fine settimana del mese di dicembre.
In dicembre, infatti, gli attivisti torneranno nelle vie tradatesi sabato 4 e 18, sempre al mattino. E ancora sabato 11 dicembre ma nel pomeriggio. “Vi aspettiamo! Salviamo gli alberi di piazza Mazzini” dicono gli organizzatori che si oppongono al progetto comunale di risistemazione di piazza Mazzini, che prevede il taglio delle piante.
Il mese scorso gli attivisti del comitato per salvare gli alberi di piazza Mazzini hanno consegnato la relazione di un agronomo al sindaco di Tradate, Giuseppe Bascialla.
(foto di gruppo per gli attivisti ieri al loro banchetto allestito in centro a Tradate, contro il taglio degli alberi di piazza Mazzini)
29112021
[post_title] => Tradate, ancora in piazza il comitato salva-alberi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tradate-ancora-in-piazza-il-comitato-salva-alberi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-28 02:58:25 [post_modified_gmt] => 2021-11-28 01:58:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269776 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 266957 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-06 09:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-06 08:00:00 [post_content] =>GERENZANO - "Siamo in autunno e cadono le foglie. Gli alberi incominciano a prepararsi per i rigori invernali e per la prossima primavera. Non è così per alcuni degli alberi che ombreggiano e abbelliscono una delle piazze più frequentate di Gerenzano: piazza Alberto da Giussano, meglio conosciuta come la piazza del mercato".
Inizia così l'appello del consigliere comunale Pierangelo Gianni.
"Questi alberi sono in sofferenza perché, secondo me, bisognerebbe togliere le piastre in ghisa e liberare lo spazio attorno ad essi. Sarebbe necessario rafforzare gli alberi in sofferenza, tagliare quelli morti e rimetterne di nuovi negli spazi vuoti. La piazza del mercato, a mio parere, è trascurata e manca di manutenzione, solo gli alberi la rendono gradevole. Pertanto rivolgo un appello pubblico all’amministrazione affinché intervenga urgentemente per ridare decoro alla piazza. Di questo passo, se non si provvederà in tempo, avremo una spianata di cemento sconnesso, assolato
d’estate e squallido in tutte le altre stagioni".
Prosegue con un piccolo excursus storico: "Gli alberi della piazza vennero messi a dimora negli anni ‘90. Allora erano dei piccoli alberelli dal diametro di pochi centimetri con delle piastre di ghisa attorno. Sono passati parecchi anni e la loro crescita è stata molto vigorosa nonostante il ristrettissimo spazio non cementato attorno al loro tronco. Queste piastre in ghisa, troppo strette, stanno creando una strozzatura al naturale deflusso della linfa verso la chioma degli alberi e lo spazio angusto impedisce alle radici il naturale assorbimento dell’acqua piovana. Le conseguenza di questi due fattori sono visibili a tutti. Alcuni alberi sono già morti, caduti e rimossi, altri sono rinsecchiti e prossimi a cadere con grave pericolo per i fruitori della piazza, altri sono in evidente sofferenza tanto che hanno perso le foglie precocemente o sono prossime a rinsecchire. Infine la pavimentazione della piazza attorno ad alcuni alberi si sta deformando e spaccando visibilmente".
"Uno spazio molto frequentato da tanti cittadini gerenzanesi - conclude - non merita questo triste destino".
06112021
[post_title] => Appello di Pierangelo Gianni: "Salviamo gli alberi della piazza del mercato" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => appello-di-pierangelo-gianni-salviamo-gli-alberi-della-piazza-del-mercato [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-06 07:44:36 [post_modified_gmt] => 2021-11-06 06:44:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266957 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 266069 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-31 05:54:00 [post_date_gmt] => 2021-10-31 03:54:00 [post_content] =>SARONNO - "Per Ambiente Saronno Odv novembre è da sempre il mese dedicato alla "Festa dell'albero" ed anche quest'anno abbiamo in mente alcune attività". Inizia così la nota che accompagna la prima iniziativa del gruppo che coinvolge in prima persona i saronnesi.
"Purtroppo però ci rendiamo conto che il verde sparisce sempre più dalla nostra città e per questo abbiamo pensato all'iniziativa chiamata "L'albero che non c'è più" volta a raccogliere le segnalazioni dei cittadini sugli alberi abbattuti, per varie ragioni e cause, negli ultimi anni nel nostro territorio urbano".
L'iniziativa nasce dalla volontà di Ambiente Saronno "di sensibilizzare la cittadinanza ad osservare il tessuto urbano con maggiore attenzione cogliendo l'importanza della presenza di alberi all'interno della città". C'è anche un obiettivo concreto "avere un'idea più ampia di quanti alberi siano stati tolti dalla nostra città, negli ultimi anni, senza essere stati sostituiti"
Tutti possono partecipare: grandi, piccoli e classi scolastiche: verranno prese in considerazione solo le segnalazioni sul territorio Saronnese pubblico e relative all'area urbana (No Parco del Lura). Sarà sufficiente inviare le foto con la localizzazione dell'albero (coordinate o via e numero civico o descrizione del luogo) all'indirizzo email indicato in locandina indicando il nome e l'età.
I risultati verranno rielaborati e successivamente condivisi con la cittadinanza e resi disponibili all'amministrazione comunale. Sono previsti premi per i partecipanti che effettueranno il maggior numero di segnalazioni che andranno inviate dal primo al 30 novembre alla mail [email protected]
(foto: un'iniziativa di sensibilizzazione contro gli alberi tagliati)
[post_title] => Ambiente Saronno: "Segnalateci gli alberi che non ci sono più" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ambiente-saronno-segnalateci-gli-alberi-che-non-ci-sono-piu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-30 20:12:59 [post_modified_gmt] => 2021-10-30 18:12:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266069 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 265426 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-26 10:38:10 [post_date_gmt] => 2021-10-26 08:38:10 [post_content] =>GERENZANO - UBOLDO - CISLAGO - CARONNO PERTUSELLA -ORIGGIO - Si sono mossi in anticipo con le luminarie definite già nel periodo estivo e coordinate tra i diversi comuni ma ora i commercianti del gruppo di lavoro del Did hanno pensato di ampliare il l'impatto scenografico del progetto "Illumina il Natale" posizionando, in aggiunta ai filari offerti dalle Amministrazioni 5 alberi con filari a luce calda ceh saranno collocati sulle strade provinciali di collegamento tra Caronno Pertusella, Origgio, Uboldo, Gerenzano e Cislago.
Alla base della struttura dell'albero verrà posto uno striscione con i loghi delle attività che contribuiranno
alla realizzazione dell'albero. "E' una proposta in più per accendere e colorare il Natale in un anno che è stato complesso per le attività commerciali - spiega la responsabile del progetto e del Did Rachele Grassi - ad unirci è la voglia di ripartire di tornare alla normalità scommentendo ancora una volta sul lavoro di squadra".
(foto: un'immagine delle luminarie firmate Did che saranno posizionate nel Saronnese)
[post_title] => Non solo luminarie arrivano 5 alberi luminosi: cresce la collaborazione dei commercianti del Saronnese targata Did [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => non-solo-luminarie-arrivano-5-alberi-luminosi-cresce-la-collaborazione-dei-commercianti-del-saronnese-targata-did [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-26 10:47:40 [post_modified_gmt] => 2021-10-26 08:47:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=265426 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 245967 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-29 19:01:12 [post_date_gmt] => 2021-05-29 17:01:12 [post_content] => SARONNO - Aldi, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande distribuzione organizzata, ha inaugurato ieri giovedì 27 maggio il suo primo negozio a Saronno, in via Varese 94. Con questa nuova apertura, Aldi espande la propria presenza in Lombardia con 35 negozi di cui 3 nella provincia di Varese. L’opening conferma il piano di espansione del discount con un presidio costante nelle sei regioni del Nord Italia dove è presente con 116 negozi, portando impulso all’economia locale e all’occupazione: il punto vendita di Saronno ha creato 12 nuove opportunità lavorative, per un totale di 648 collaboratori tra i negozi della regione e il polo logistico di Landriano (Pavia). Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Augusto Airoldi. Con una superficie di vendita di circa 1.100 m2 e 103 parcheggi gratuiti a disposizione dei clienti, il negozio ha contribuito alla riqualificazione dell’area grazie alla realizzazione di un’area verde in cui sono stati piantumati 26 alberi e di una pista ciclabile; inoltre, sono stati implementati dei percorsi ad hoc per le persone non vedenti. In linea con le politiche di sostenibilità ambientale del gruppo, il punto vendita di Saronno è “green”: certificato con la classe energetica A2, è dotato di un impianto fotovoltaico dalla portata di 40.800 Kwp. Il negozio di Saronno sarà aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9: alle 20. In aggiunta alle promozioni settimanali previste regolarmente, Aldi festeggia la nuova apertura con importanti offerte in sottocosto per invitare i clienti ad assaporare i suoi prodotti e lasciarsi conquistare dalla sua offerta discount, conveniente ma ricca di qualità e freschezza. [gallery link="file" size="medium" ids="245970,245971,245972,245973,245974"] 29052021 [post_title] => Ex Cemsa: tutti i numeri del nuovo Aldi di Saronno. Anche pista ciclabile, 26 alberi in più e fotovoltaico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-cemsa-tutti-i-numeri-del-nuovo-aldi-di-saronno-anche-pista-ciclabile-26-alberi-in-piu-e-fotovoltaico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-29 19:32:29 [post_modified_gmt] => 2021-05-29 17:32:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245967 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 11 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 245256 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-22 08:12:41 [post_date_gmt] => 2021-05-22 06:12:41 [post_content] => SARONNO - Tanta curiosità e anche diverse polemiche al quartiere Prealpi per l'arrivo ieri mattina dei mezzi da cantiere che si sono messi all'opera tra via San Francesco e via Sabotino. Sono state tagliate le piante ed è stata ripulita l'area incolta. Nella zona sorgerà, come spiegato dall'assessore alla Rigenerazione urbana Alessandro Merlotti durante l'ultimo passaggio in consiglio comunale nel dicembre scorso "un supermercato tradizionale di 1200 metri quadrati con parcheggio per una superficie complessiva di 4400 metri quadrati". Oltre all'area inutilizzata in cui ieri in cui è stato aperto il cantiere fa parte del progetto anche la proprietà adiacente dove si trova la casa invasa nell'ultima occupazione dagli anarchici saronnesi che sarà abbattuta. E' un progetto di cui si è discusso molto a livello cittadino sia al suo primo passaggio in consiglio comunale (nel maggio 2020 ad opera dell'Amministrazione del sindaco Alessandro Fagioli) sia l'autunno scorso quando è arrivata l'approvazione dell'attuale maggioranza del primo cittadino Augusto Airoldi. E' stato un passaggio molto difficile per l'attuale maggioranza che ha spiegato di votare "il progetto, non in linea con il programma elettorale, per responsabilità". L'operazione permetterà di acquisire al patrimonio pubblico il Parco degli Alpini, la maxi aiuola verde tra via Concordia e via D'Annunzio. Un'area di 4800 metri quadrati fino ad oggi privata. Gli oneri ammonteranno a 156.870mila euro oltre al costo di costruzione. Diversi i commenti dei residenti su questo primo intervento (da chi ha criticato l'abbattimento degli alberi a ricordato che l'area incolta da anni era oggetto di degrado e spesso invasa da topi) a chi ha invece parlato del progetto in generale esprimendo dubbi sulla necessità di un nuovo punto vendita a chi ha sottolineato come l'operazione s'inserisca in una zona già congestionata dal punto di vista del traffico. [gallery link="file" ids="245261,245259,245257,245258"] [post_title] => Saronno, ruspe tra via Sabotino e via San Francesco dove sorgerà il nuovo supermercato [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-ruspe-tra-via-sabotino-e-via-san-francesco-dove-sorgera-il-nuovo-supermercato [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-22 20:26:33 [post_modified_gmt] => 2021-05-22 18:26:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245256 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 61 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 243501 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-06 05:11:29 [post_date_gmt] => 2021-05-06 03:11:29 [post_content] => LOMAZZO - "E' in corso di definizione l'intervento di manutenzione del verde pubblico che riguarderà gli alberi posti lungo la ciclabile che congiunge Lomazzo a Manera". Lo fa sapere l'Amministrazione comunale lomazzese del sindaco Giovanni Rusconi. Come ricordano dal Comune, sotto il profilo operativo "sarà regolata la chioma degli alberi, in modo che le fronde più basse non costituiscano un intralcio ai ciclisti e per evitare che i rami più lunghi invadano le proprietà confinanti con la strada". ll problema, che era stato segnalato da cittadini amanti delle due ruote e che utilizzano abitualmente la ciclabile, sarà dunque risolto grazie a questo intervento con la "regia" dell'ente locale. Da quelle parti si tratta di un problema inedito, sinora le piante non avevano mai dato alcun fastidio ma sono decisamente cresciute, rispetto a quando sono state piantumate, sono in buona salute ma hanno iniziato a diventare un poco "invadenti". (foto archivio: una pista ciclabile nella zona) 06052021 [post_title] => Lomazzo, alberi troppo invadenti sulla ciclabile, Comune pronto a intervenire [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lomazzo-alberi-troppo-invadenti-sulla-ciclabile-comune-pronto-a-intervenire [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-05 16:27:26 [post_modified_gmt] => 2021-05-05 14:27:26 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243501 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 236268 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-03-03 09:56:36 [post_date_gmt] => 2021-03-03 08:56:36 [post_content] => LIMBIATE - Complice il bel tempo, stanno procedendo celermente i lavori di potatura degli alberi sul territorio di Limbiate. L'amministrazione comunale ha investito 150.000 euro nell'appalto relativo alla manutenzione di circa 500 piante in città che necessitano di essere tagliate o sfoltite in vista della primavera. Tra novembre e dicembre era stata eseguita la prima fase dell'intervento, ripreso a fine febbraio, con i lavori nei parchi cittadini. Nel frattempo, proseguono i lavori che porteranno alla creazione di un roseto lungo la pista ciclopedonale di via Monte Bianco e quelli relativi alla piantumazione dei ciliegi in via Leonardo Da Vinci, dove verrà inaugurato un Giardino dei Ciliegi.