• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

amministrazione comunale

Il consiglio comunale al centro della programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu
Città
Il consiglio comunale al centro della programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu
SARONNO - Un’altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori,…
28 Marzo 2022
Consiglio comunale e non solo ad arricchire la programmazione di Radiorizzonti Inblu
Eventi
Consiglio comunale e non solo ad arricchire la programmazione di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un’altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori,…
28 Febbraio 2022
Attualità, solidarietà e non solo nella settimana di Radiorizzonti Inblu
Città
Attualità, solidarietà e non solo nella settimana di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori,…
31 Gennaio 2022
Da 9 a 10: in arrivo nuova scuola superiore a Saronno
Città
Da 9 a 10: in arrivo nuova scuola superiore a Saronno
SARONNO - L'altro giorno nell'incontro in Comune fra Giunta civica, col sindaco Augusto Airoldi, e la rappresentanza di Confartigianato, si…
30 Gennaio 2022
  • 1
Sindaco, associazioni e non solo nella programmazione settimanale di Radiorizzonti
Città
Sindaco, associazioni e non solo nella programmazione settimanale di Radiorizzonti
SARONNO – Un'altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori,…
24 Gennaio 2022
Scomparsa Mario Nazeri: il cordoglio del Comune
Città
Scomparsa Mario Nazeri: il cordoglio del Comune
SARONNO - Anche l'Amministrazione comunale si unisce al cordoglio di tanti cittadini e sodalizi di Saronno per la scomparsa di…
19 Gennaio 2022
Cislago vince il bando: 13 mila euro alla polizia locale contro lo spaccio di droga
Saronnese
Cislago vince il bando: 13 mila euro alla polizia locale contro lo spaccio di droga
CISLAGO - L'Amministrazione civica ha vinto un bando ministeriale da 13.000 euro per la polizia locale, ed in particolare per…
3 Gennaio 2022
Domenica a Gerenzano si possono spedire le letterine a Babbo Natale
Saronnese
Domenica a Gerenzano si possono spedire le letterine a Babbo Natale
GERENZANO - La Pro loco di Gerenzano, in sinergia con il corpo musicale Santa Cecilia di Gerenzano, con la collaborazione…
9 Dicembre 2021
Torna il Cineforum, Sport, Pubblica Istruzione e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu
Città
Torna il Cineforum, Sport, Pubblica Istruzione e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori,…
18 Ottobre 2021
“E’ vero che non sarà consegnata la Ciocchina al Trasporto?”
Città
“E’ vero che non sarà consegnata la Ciocchina al Trasporto?”
SARONNO - "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova". La citazione…
12 Ottobre 2021
Gerenzano saluta don Claudio
Città
Gerenzano saluta don Claudio
SARONNO - GERENZANO - Gerenzano saluta don Claudio Robbiati, sacerdote nell'oratorio S. Filippo Neri dal 2011 e ordinato nel 2005.…
21 Settembre 2021
Elezioni a Cislago e Caronno e non solo nella programmazione di Radiorizzonti Inblu
Città
Elezioni a Cislago e Caronno e non solo nella programmazione di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana è alle porte e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i…
20 Settembre 2021
Rovello Porro, tutto il Comune in una app
Comasco
Rovello Porro, tutto il Comune in una app
ROVELLO PORRO - Il Comune è fra le Pubbliche Amministrazioni presenti sulla app IO. IO è un’applicazione  per smartphone e tablet gratuita…
17 Settembre 2021
A Solaro scuola “amianto free” dopo più di un anno
Città
A Solaro scuola “amianto free” dopo più di un anno
SARONNO - SOLARO - "Un horror", così il sindaco Nilde Moretti definisce il lungo lavoro di ristrutturazione e bonifica della…
9 Settembre 2021
Politica saronnese, la rivincita e non solo nella programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu
Città
Politica saronnese, la rivincita e non solo nella programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana con tantissimi ospiti ed appuntamenti aspetta i radioascoltatori saronnesi e non solo. Gli appuntamenti principali, li…
19 Luglio 2021

SARONNO - Un’altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali

Martedì 29 marzo – Per iniziare la giornata alle 9.30, Maria Grazia come ogni martedì, darà i suoi consueti consigli di giardinaggio. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette di cucina. Per finire alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Antonella, Marco,  il responsabile dell’Associazione MatoGrosso.

Mercoledì 30 marzo – Per iniziare la giornata, alle 9.30, con replica alle 17.08, Orizzonti Magazine  “IN ONDA - Fare radio per fare rete" Ospite la cooperativa OZANAM. A seguire alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma “Come nasce il Teatro”, alla scoperta del fenomeno teatrale attraverso le epoche. Dopodichè alle 11.03, Iaia Barzani intervista Cesare Battisti e Gabriele Zanatta, autori del libro sulla cucina milanese contemporaneA. Alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "Signori in carrozza", breve storia di una grande invenzione. Per finire la giornata alle ore 20.30 la diretta del consiglio comunale di Saronno.

Giovedì 31 marzo – Alle 9.30, all’interno del consueto “Orizzonti Magazine”, Arte e Artisti, a cura di Teresa Santinelli. A seguire alle 10.29 con replica ore 19.15 “IN ONDA – Fare radio per fare rete” Campagna di comunicazione radiofonica e multimediale per scoprire i servizi presenti a Saronno, ospite l'AVULSS. A seguire, alle 11.03, con replica alle 19.44, Fuori Luoghi a cura di Ilaria Ceriani. Per finire la mattinata alle 11.29, con replica alle 21.00, Appuntamento al Cinema, a cura di Gianni ed Alessia.

Venerdì 1 aprile – Per iniziare la giornata alle 9.30 "Orizzonti Magazine: Si viaggiare... i viaggi con Elia". A seguire, alle 11.29, con replica alle 21.00, “Il Vangelo della domenica”, letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, con il seguente “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli. Per finire la giornata, alle 16.35, "Il territorio parla", collegamento nazionale con inBlu 2000.

Sabato 2 aprile –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi, l’Avvocato Ruggero Pavoni che porta il tema: ”la crisi dovuta all’invasione dell’Ucraina”. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 3 aprile – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”.

Lunedì 4 aprile - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it” e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, “In comune” Sindaco, Assessori e Consiglieri informano su Covid, lavori, progetti e criticità.

FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI RUGGERO PAVONI DI NORBERTO TALLARINI

[post_title] => Il consiglio comunale al centro della programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-consiglio-comunale-al-centro-della-programmazione-settimanale-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-26 10:05:03 [post_modified_gmt] => 2022-03-26 09:05:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=285275 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 281388 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-02-28 11:00:00 [post_date_gmt] => 2022-02-28 10:00:00 [post_content] =>

SARONNO – Un’altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali:

Martedì 1 marzo – Per iniziare la giornata alle 9.30, Maria Grazia darà, come ogni martedì, i suoi consueti consigli di giardinaggio. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette di cucina. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Antonella la prof.ssa Donatella Costa, sul tema del disagio scolastico. E per finire la giornata, alle 21.00, "SPECIALE: Saronno Ospedale", Quale futuro? Con Augusto Airoldi (Sindaco), Emanuele Monti (presidente commissione sanità regione Lombardia-Lega), Samuele Astuti (consigliere regionale PD), Eugenio Porfido (direttore generale ATS Insubria), Massimo Beneggi (comitato salvaguardia Ospedale) e Roberto Guaglianone (società della cura).

Mercoledì 2 marzo – Per iniziare la giornata, alle 9.30, con replica alle 17.08, Orizzonti Magazine "Spazio Polo saronnese di Psicologia" “Il benessere della donna in epoca perinatale”, in studio Raffaella Assenzio, Linda Confalonieri e Alessandra Puzzini. A seguire alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma “Come nasce il Teatro”, alla scoperta del fenomeno teatrale attraverso le epoche. Dopodichè alle 11.03, con replica ore 19.44, Iaia Barzani intervista Andrea Franzoso, autore del libro “Ero un bullo”, la vera storia di Daniel Zaccaro. Alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "Signori in carrozza", breve storia di una grande invenzione. Per finire la giornata, alle 19.30 Diretta del Consiglio Comunale di Saronno con presumibile prosecuzione Giovedì 3 marzo ore 21.00.

Giovedì 3 marzo – Alle 9.30, all’interno del consueto “Orizzonti Magazine”, Arte e Artisti, a cura di Teresa Santinelli. A seguire alle 10.29 con replica ore 19.15 “IN ONDA – Fare radio per fare rete” Campagna di comunicazione radiofonica e multimediale per scoprire i servizi presenti a Saronno, ospite la Rete Rosa. Dopodichè, alle 11.03 con replica alle 19.44, ospite Beppe Gorla per aggiornamenti sulla riqualificazione dell' ex area Isotta Fraschini. Per finire alle 11.29, con replica alle 21.00, Appuntamento con il cinema, a cura di Gianni Branca e Alessia.

Venerdì 4 marzo – Per iniziare la giornata alle 9.30 "Orizzonti Magazine: Viaggiare con Elia". A seguire, alle 10.29 con replica alle 19.13, per la giornata della donna, Marisa Colmegna leggerà storie di donne vissute in tempi e luoghi diversi. Dopodichè alle 11.29, con replica alle 21.00, “Il Vangelo della domenica”, letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, con il seguente “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli. Per finire la giornata, alle 16.35, "Il territorio parla", collegamento nazionale con inBlu 2000.

Sabato 5 marzo –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, l'appuntamento consueto del sabato con “Dalla parte del cittadino”, ospite di Gianni Branca, Gianpietro Guaglianone, consigliere comunale di opposizione. Ed a seguire, alle 11.03, con replica alle 19.44, sempre con Gianni Branca, ospite Gabriele Scandolaro, recensore del villaggio SOS. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 6 marzo – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”.

Lunedì 7 marzo - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it” e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, “In comune” Sindaco, Assessori e Consiglieri informano su Covid, lavori, progetti e criticità.

FOTO ARCHIVIO CONSIGLIO COMUNALE

[post_title] => Consiglio comunale e non solo ad arricchire la programmazione di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => consiglio-comunale-e-non-solo-ad-arricchire-la-programmazione-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-26 10:26:06 [post_modified_gmt] => 2022-02-26 09:26:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=281388 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 277452 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-01-31 11:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-31 10:00:00 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali: Martedì 1 febbraio – Per iniziare la giornata alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette di cucina. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, "La Storia nei giorni", a cura di Carla e Niva, argomento del giorno "La peste nera". E per finire la giornata, alle 21.30, ”Grip Vibes Only!”, programma su moto e motori a cura di Veronica & Ilenia. Ospite Roby Izze Gatti, pilota off-road. Mercoledì 2 febbraio – Per iniziare la giornata, alle 9.30 appuntamento con il Polo psicologico Saronnese. Ospite la Dott.ssa Martina Larini specializzata in Psicologia dell’infertilità e Procreazione medicalmente assistita. A seguire alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma "Come nasce il Teatro", alla scoperta del fenomeno teatrale attraverso le epoche. Dopodichè alle 11.03, con replica ore 19.44, Iaia Barzani e le sue interviste. Per finire la giornata, alle 21.30, durante il programma  “A Tutta Musica” dalla classica al Jazz al Pop, a cura di Stefano Nigro. Giovedì 3 febbraio – Alle 9.00 il consueto “Orizzonti Magazine”. A seguire alle 10.29 con replica ore 19.15 “IN ONDA - Fare radio per fare rete” Campagna di comunicazione radiofonica e multimediale per scoprire i servizi presenti a Saronno, ospiti gli Amici di Betania. Venerdì 4 febbraio – Per iniziare la giornata alle 9.29 "Orizzonti Magazine", con il Benessere psicofisico, a cura di Rosangela Busnelli. A seguire alle 10.29, con replica alle 19.18, "Non solo cultura", a cura di Iaia Barzani. Per finire la giornata, alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica", letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, con il seguente "Popoli", notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli. Sabato 5 febbraio –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, il consueto "Dalla parte del cittadino", ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi, l’Avvocato Ruggero Pavoni, che tratta di pensioni e Reddito di cittadinanza. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, "Nel blu dipinto di blu", programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 6 febbraio – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 7 febbraio- Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it” e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, "In comune" Sindaco, Assessori e Consiglieri informano su Covid, lavori, progetti e criticità. FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI DI NORBERTO TALLARINI [post_title] => Attualità, solidarietà e non solo nella settimana di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => attualita-solidarieta-e-non-solo-nella-settimana-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-29 10:12:54 [post_modified_gmt] => 2022-01-29 09:12:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277452 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 277405 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-30 06:01:00 [post_date_gmt] => 2022-01-30 05:01:00 [post_content] =>

SARONNO - L'altro giorno nell'incontro in Comune fra Giunta civica, col sindaco Augusto Airoldi, e la rappresentanza di Confartigianato, si è parlato anche di nuove prospettive scolastiche per Saronno, che conta già una popolazione studentesca di 12 mila giovcani. "Confartigianato ha apprezzato e sposato la visione pragmatica della nostra Amministrazione - rileva l'assessore comunale alle Attività produttive, Domenico D'Amato - e abbiamo condiviso molto operativamente in questa direzione anche già due progettualità concrete. In primo luogo quella per la realizzazione del primo Its di Saronno con una specializzazione su meccatronica e chimica, sul quale abbiamo già in corso anche un percorso con la Fondazione Rizzoli e altri in preparazione".

In secondo luogo, prosegue l'assessore, "abbiamo condiviso la possibilità di affrontare insieme la candidatura per un bando regionale proprio indirizzato a progetti di attrattività territoriale, sostegno occupazionale e competitività delle imprese".

(foto di copertina, studenti in viale Santuario; sopra l'assessore comunale alle Attività produttive, Domenico D'Amato)

30012022

[post_title] => Da 9 a 10: in arrivo nuova scuola superiore a Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => da-9-a-10-in-arrivo-nuova-scuola-superiore-a-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-29 00:42:57 [post_modified_gmt] => 2022-01-28 23:42:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=277405 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 276518 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-01-24 11:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-24 10:00:00 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali: Martedì 25 gennaio– Per iniziare la giornata alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette di cucina. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, "La Storia nei giorni", a cura di Carla e Niva, argomento del giorno "Il feroce Saladino". E per finire la giornata, alle 21.30, ”Grip Vibes Only!”, programma su moto e motori a cura di Veronica & Ilenia. Mercoledì 26 gennaio – Per iniziare la giornata, alle 9.29 “In Onda – Fare radio per fare rete”, ospite la Caritas di Saronno. A seguire alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma "Come nasce il Teatro", alla scoperta del fenomeno teatrale attraverso le epoche. Dopodichè alle 11.03, con replica ore 19.44, Iaia Barzani intervista Giovanni Tesio, autore di “Primo Levi- Il Labortorio della coscienza” a ricordo del Giorno della memoria. Per finire la giornata, alle 21.30, durante il programma  “A Tutta Musica” dalla classica al Jazz al Pop. Ospite di Stefano Nigro l'affermata pianista spagnola Noemi Serrano. Giovedì 27 gennaio – Alle 9.30 all'interno del consueto “Orizzonti Magazine”, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi, Giuseppe Nigro per ricordare il Giorno della Memoria. A seguire alle 10.29 con replica ore 19.15 “IN ONDA - Fare radio per fare rete” Campagna di comunicazione radiofonica e multimediale per scoprire i servizi presenti a Saronno, ospite la Città di Smeraldo. Dopodichè alle 11.03, con replica alle 19.44, ospite di Gabriella, Dino Gallo dell’Associazione "L’Arcobaleno Cross Service" di Saronno. Venerdì 28 gennaio – Per iniziare la giornata alle 9.29 "Orizzonti Magazine", con il Benessere psicofisico, a cura di Rosangela Busnelli. A seguire alle 10.29, con replica alle 19.18, "Non solo cultura", a cura di Iaia Barzani. Per finire la giornata, alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica", letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, con il seguente "Popoli", notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli. Sabato 29 gennaio –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, come ogni ultimo sabato del mese "Il sindaco Risponde". Gianni Branca e Angelo Volpi intervistano il sindaco di Saronno, Augusto Airoldi. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, "Nel blu dipinto di blu", programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 30 gennaio – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 31 gennaio - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it” e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, "In comune" Sindaco, Assessori e Consiglieri informano su Covid, lavori, progetti e criticità. FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI DI NORBERTO TALLARINI [post_title] => Sindaco, associazioni e non solo nella programmazione settimanale di Radiorizzonti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => citta-associazioni-e-non-solo-nella-programmazione-settimanale-di-radiorizzonti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-22 10:42:54 [post_modified_gmt] => 2022-01-22 09:42:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276518 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 276277 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-19 21:45:00 [post_date_gmt] => 2022-01-19 20:45:00 [post_content] =>

SARONNO - Anche l'Amministrazione comunale si unisce al cordoglio di tanti cittadini e sodalizi di Saronno per la scomparsa di Mario Nazeri, storico rappresentante dell'Associazione commercianti.

Si è spento nella giornata di oggi Mario Nazeri, segretario dell'associazione commercianti di Saronno e del Saronnese da decenni. Profondo conoscitore del mondo del commercio e soprattutto dei commercianti come persone, con cui aveva rapporti cordiali, familiari. Ha reso un servizio irripetibile non solo ai suoi associati, ma anche alla nostra città ed alle sue fortune economiche. Schietto, a volte schivo, di poche parole, ma di intensi e forti rapporti di amicizia. E con legami fortissimi con la famiglia. Un bell'esempio dei Sarunàtt all'antica. Ci ha lasciati a 86 anni. Sarà un grande vuoto per tutta la città. Il Comune di Saronno e tutta l'Amministrazione manifestano le proprie condoglianze a tutta la famiglia di Mario Nazeri. Che lieve gli sia la terra.

Molte le manifestazioni di cordoglio giunte in queste ore ai famigliari.

(foto: Mario Nazeri)

19012022

[post_title] => Scomparsa Mario Nazeri: il cordoglio del Comune [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scomparsa-mario-nazeri-il-cordoglio-del-comune [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-19 21:51:45 [post_modified_gmt] => 2022-01-19 20:51:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276277 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 274406 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-01-03 17:08:50 [post_date_gmt] => 2022-01-03 16:08:50 [post_content] =>

CISLAGO - L'Amministrazione civica ha vinto un bando ministeriale da 13.000 euro per la polizia locale, ed in particolare per intervento contro lo spaccio delle sostanze stupefacenti. Con questi fondi sarà possibile eseguire servizi straordinari predisposti proprio allo scopo di rendere la vita impossibile ai pusher ed allontanare questo fenomeno dal territorio cislaghese.

Soddisfatto il sindaco, Stefano Calegari: "La lotta allo spaccio di stupefacenti è una priorità di questa Amministrazione. In questo ambito, il Comune di Cislago ha ottenuto un finanziamento di 13.000 euro grazie a un progetto presentato dal comandante della nostra polizia locale, Marco Cantoni, che ha consentito di ottenere in tempi rapidissimi un finanziamento dal Ministero dell’Interno, tramite la Prefettura di Varese. Tale riconoscimento ci consentirà di monitorare con ancor più efficacia, anche al di fuori del normale orario di lavoro, le aree più periferiche e interessate dal fenomeno. Non posso esimermi dal ringraziare anche l’Arma dei carabinieri con la quale la collaborazione è decisamente operativa e costante".

(foto: il comandante della polizia locale di Cislago, Marco Cantoni; con il sindaco Stefano Calegari)

03012022

[post_title] => Cislago vince il bando: 13 mila euro alla polizia locale contro lo spaccio di droga [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cislago-vince-il-bando-13-mila-euro-alla-polizia-locale-contro-lo-spaccio-di-droga [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 17:08:53 [post_modified_gmt] => 2022-01-03 16:08:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274406 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 271379 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-09 05:35:00 [post_date_gmt] => 2021-12-09 04:35:00 [post_content] =>

GERENZANO - La Pro loco di Gerenzano, in sinergia con il corpo musicale Santa Cecilia di Gerenzano, con la collaborazione del Villaggio Amico e il patrocinio del Comune di Gerenzano, domenica 12 dicembre alle 11 accoglierà le bambine e i bambini, con i loro familiari, in piazza XXV aprile, in paese.

Previsto un programma dedicato ai bimbi, e non solo a loro, come ricorda la presidente della Pro loco, Bernardina Tavella: "Davanti alla casetta di Babbo Natale verrà posata la cassetta per le letterine destinate a Babbo Natale, mentre la banda di Gerenzano allieterà con dolci melodie natalizie e gli elfi del Villaggio Amico doneranno ai bambini una speciale decorazione realizzata dai loro ospiti".

È obbligatorio il rispetto delle norme anti covid in vigore, quindi indossare correttamente la mascherina quando ci sono assembramenti di persone, da evitare il più possibile.

(foto archivio: la casetta di Babbo Natale a Gerenzano, edizione 2020)

09122021

[post_title] => Domenica a Gerenzano si possono spedire le letterine a Babbo Natale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => domenica-a-gerenzano-si-possono-spedire-le-letterine-a-babbo-natale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-08 23:43:29 [post_modified_gmt] => 2021-12-08 22:43:29 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271379 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 263869 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-10-18 11:00:30 [post_date_gmt] => 2021-10-18 09:00:30 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali: Martedì 19 ottobre– Alle 9.30, come di consueto, all'interno di "Orizzonti Magazine", i consigli di giardinaggio, a cura di Maria Grazia Buzzetti Mercoledì 20 ottobre – Alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma "A spasso nel tempo: Un viaggio nei musei del Made in Italy", argomento della giornata: i "Musei Ferrari" . Dopodichè alle 11.03, con replica ore 19.44, Iaia Barzani intervista Alberto Pellai, medico psicoterapeuta e Barbara Tamporini, psicopedagogista, autori del libro:"Vietato ai minori di 14 anni". Per finire alle 11.29, con replica ore 21.00, ospite di Gianni Branca ed Antonella Colmegna, Laura Succi, che illustrerà la nuova stagione del "Cineforum".

Giovedì 21 ottobre – Alle 10.29 con replica ore 19.13, Gabriella ed Emilio ospitano la dottoressa Barbara Furlan, per parlare dell'argomento: "Adolescenza: cellulari e tatuaggi". A seguire alle 11.29 in replica ore 21.00 Appuntamento con il cinema, a cura di Gianni Branca e Alessia Gelso, con la partecipazione di Vittorio Mastrorilli. Per finire la giornata alle 17.08, il nuovo appuntamento con "Orizzonti Magazine: una scuola così si può fare”, le scuole di Saronno e del circondario ripartono in modo creativo con la radio.  

Venerdì 22 ottobre – Per iniziare la giornata alle 9.30 all'interno di "Orizzonti Magazine", Rosangela ed il Benessere. A seguire alle 10.29, con replica alle 19.13, Iaia Barzani intervista: Martina Corgnati, autrice del libro "L'Ermellino di Leonardo", Paolo Picchio, autore di "Astor Piazzola. Il padre del nuovo tango", Daniela Pizzagalli, con le novità letterarie ed Alessandro Pasi, autore del libro "Moto Guzzi - 100 anni di un mito". Dopodichè alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica", letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, e a seguire Popoli, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli.

Sabato 23 ottobre –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, come ogni ultimo sabato del mese Gianni Branca ed Angelo Volpi conducono "Dalla parte del cittadino", ospite Gabriele Musarò, assessore alla pubblica istruzione, Politiche Giovanili e Sport della città di Saronno. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, "Nel blu dipinto di blu", programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 24 ottobre – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 25 ottobre - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sull'evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione e sicurezza.  Per finire, alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "LA STORIA NEI GIORNI". FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI GABRIELE MUSARO', DI NORBERTO TALLARINI [post_title] => Torna il Cineforum, Sport, Pubblica Istruzione e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => torna-il-cineforum-sport-pubblica-istruzione-e-molto-altro-nella-settimana-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-16 09:52:43 [post_modified_gmt] => 2021-10-16 07:52:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263869 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 263381 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-10-12 07:30:35 [post_date_gmt] => 2021-10-12 05:30:35 [post_content] => SARONNO - "Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova". La citazione attribuita ad Agatha Christie potrebbe essere la risposta migliore alla domanda che negli ultimi giorni anima la comunità saronnese. "E' vero che non sarà consegnata la Ciocchina al Trasporto?" La domanda ormai gira da giorni nel mondo politico e delle associazioni cittadine alimentata anche dall'assenza di informazioni e comunicazioni ufficiali. I dubbi sulla realizzazione dell'appuntamento sono dettati dall'assenza di informazioni sui nomi dei benemeriti, sulla location (visto che Sala Vanelli è offlimits) e anche sulle modalità di consegna del riconoscimento visto che il regolamento è in fase di revisione ma anche qui senza notizie sull'edizione 2021. Ma facciamo un passo indietro. La Ciocchina è la civica benemerenza con cui ogni anno, alla vigilia della celebrazione religiosa del Trasporto, la città di Saronno riconosce e ringrazia i cittadini che si sono distinti in diversi ambiti dalla cultura al sociale, dallo sport all'attività imprenditoriale. Tradizionalmente i benemeriti vengono insigniti il sabato prima della processione del Trasporto anche se nel 2019 l'Amministrazione del sindaco Alessandro Fagioli aveva modificato il regolamento istituendo la possibilità di spostare l'appuntamento. Ad inizio ottobre si è tenuta una commissione consiliare per modificare il regolamento della civica benemerenza ma senza info ufficiali sull'edizione 2021. Del resto la consegna della civica benemerenza era già saltata nel 2020 a causa dell'inizio della seconda ondata della pandemia. I "ringraziamenti" della città con distintivo, statuina e pergamena sono rimasti limitati a quelli realizzati, in modo estemporaneo in primavera, dal sindaco Alessandro Fagioli al personale dell'ospedale cittadino per il loro impegno nella cura ai malati durante la pandemia. Altro aspetto da considerare è quella di un necessario cambio di location: tradizionalmente la cerimonia si tiene in Sala Vanelli dove però sono in corso degli interventi di manutenzione alle vetrate. Quindi sia che si decida di tenerla al teatro Pasta (da ieri finalmente alla piena capienza) sia che si scelga Villa Gianetti ci sarebbero da gestire le norme anticovid e quindi la richiesta di una prenotazione sarebbe necessaria e ormai i tempi iniziano a diventare stretti anche per questo aspetto. D'altra parte mai come quest'anno ci sono molti saronnesi da ringraziare, premiare o semplicemente da ricordare perchè strappati alla città, alla comunità e alla famiglia dalla pandemia. Anche perchè malgrado la frenesia della ripartenza estiva almeno una candidatura è arrivata in Municipio. Al momento da piazza Repubblica non sono arrivate comunicazione ufficiali (ne sul fronte di un rinvio ne su quello di un annullamento ne sulle modalità di organizzazione della cerimonia) quindi la speranza di potersi godere un momento festa e ringraziamento collettivo non è ancora completamente sfumata. [post_title] => "E' vero che non sarà consegnata la Ciocchina al Trasporto?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => e-vero-che-non-sara-consegnata-la-ciocchina-al-trasporto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-22 20:05:13 [post_modified_gmt] => 2021-10-22 18:05:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=263381 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 260165 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-21 05:45:14 [post_date_gmt] => 2021-09-21 03:45:14 [post_content] => SARONNO - GERENZANO - Gerenzano saluta don Claudio Robbiati, sacerdote nell'oratorio S. Filippo Neri dal 2011 e ordinato nel 2005. Da qualche settimana infatti, precisamente dal 1 settembre, è parroco della comunità pastorale Madonna di Lourdes, nel decanato di Appiano Gentile, costituita da 5 parrocchie in provincia di Como: Limido Comasco, Lurago Marinone, Cirimido, Fenegrò e Cascina Restelli. L'amministrazione comunale di Gerenzano lo saluta "con affetto e gratitudine", aggiungendo "a nome di tutti i gerenzanesi il Sindaco gli ha consegnato una targa, a ricordo del servizio parrocchiale svolto nella nostra Gerenzano. Grazie don Claudio". La notizia era già stata divulgata a giugno di quest'anno, come anche il nome del suo successore, don Paolo Zibra, arrivato inizialmente alla parrocchia dei Santi Pietro e Paolo come viceparroco. La comunità ha festeggiato e salutato entrambi i sacerdoti, uno in entrata e uno in uscita, nel finesettimana del 18 e 19 settembre e continuerà a farlo durante l'ultimo weekend di settembre, 25 e 26, durante la festa dell'oratorio. [gallery link="file" ids="260167,260168"] 20092021 [post_title] => Gerenzano saluta don Claudio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gerenzano-saluta-don-claudio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-21 05:25:33 [post_modified_gmt] => 2021-09-21 03:25:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=260165 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 259975 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-09-20 11:00:02 [post_date_gmt] => 2021-09-20 09:00:02 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana è alle porte e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali: Martedì 21 settembre– Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno di Buona giornata,  Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. A seguire alle 11.29, con replica ore 19.13, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi Il candidato Sindaco di Caronno Pertusella per la lista centrodestra -"Lista cittadina Forza Italia – Lega – Fratelli d’Italia", Valter Galli. Per finire di sera alle 21.30 Life Style condotto da Damiano Caron. Mercoledì 22 settembre – Alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma "A spasso nel tempo: Un viaggio nei musei del Made in Italy", gli argomenti della giornata sono la fondazione Dalmine ed il museo Pirelli. Dopodichè alle 11.03, con replica ore 19.44, Iaia Barzani intervista Ada Grossi traduttrice del libro "La Principessa rivoluzionaria - Cristina Trivulzio di Belgioioso". Per finire alle 11.29, con replica ore 21.00, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi, Luciano Lista, candidato Sindaco a Cislago, per la lista "Uniamo Cislago".

Giovedì 23 settembre – Alle 10.29 con replica ore 19.13, "Le Associazioni" a cura di Gabriella ed Emilio. Per finire la giornata alle 11.29 in replica ore 21.00 Appuntamento con il cinema, a cura di Gianni Branca e Alessia Gelso.

Venerdì 24 settembre – Alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica", letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, e a seguire Popoli, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli.

Sabato 25 settembre –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, come ogni ultimo sabato del mese Gianni Branca ed Angelo Volpi conducono "Il sindaco risponde", ospite il Sindaco di Saronno, Augusto Airoldi. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, "Emozioni estate", programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 26 settembre – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 27 settembre - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sull'evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione e sicurezza.  Per finire, alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "LA STORIA NEI GIORNI". FOTO ARCHIVIO LUCIANO LISTA [post_title] => Elezioni a Cislago e Caronno e non solo nella programmazione di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => elezioni-a-cislago-e-caronno-e-non-solo-nella-programmazione-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-19 16:09:36 [post_modified_gmt] => 2021-09-19 14:09:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259975 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 259478 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-09-17 05:11:30 [post_date_gmt] => 2021-09-17 03:11:30 [post_content] => ROVELLO PORRO - Il Comune è fra le Pubbliche Amministrazioni presenti sulla app IO. IO è un’applicazione  per smartphone e tablet gratuita italiana, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con PagoPA, con l'obiettivo di rendere i servizi delle pubbliche amministrazioni accessibili ai Cittadini su un'unica piattaforma. L’applicazione permette di interagire e di restare in contatto con tutte le Pubbliche amministrazioni italiane, locali e nazionali, raccogliendo i servizi (comunicazioni, pagamenti e documenti) in un’unica app. Per iniziare a utilizzare IO basta scaricare l’app e registrarsi con le proprie credenziali SPID o, in alternativa, con la propria Carta d’Identità Elettronica (Cie). Questo rende IO un canale sicuro: autenticarsi all’app tramite un'identità digitale forte (Spid o Cie) significa garantire la tua identità certa e inequivocabile agli enti che erogano i servizi di tuo interesse. Inoltre, il Pin e i dati biometrici utilizzati per accedere all’app vengono conservati criptati solo nel proprio telefono. Impostando le preferenze, potrai inoltre decidere quali servizi attivare, quali notifiche ricevere e come riceverle. Per il Comune è già attivo nell’App IO il servizio:  "Avviso di scadenza Carta d'identità"  per aiutarti nella gestione della scadenza del tuo documento e fornirti le indicazioni utili per il rinnovo. L'elenco dei servizi è in continuo aggiornamento e si arricchirà di nuove opportunità. (foto: il Municipio di Rovello Porro) 17092021 [post_title] => Rovello Porro, tutto il Comune in una app [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rovello-porro-tutto-il-comune-in-una-app [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-16 16:35:21 [post_modified_gmt] => 2021-09-16 14:35:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=259478 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 258232 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-09 10:07:22 [post_date_gmt] => 2021-09-09 08:07:22 [post_content] => SARONNO - SOLARO - "Un horror", così il sindaco Nilde Moretti definisce il lungo lavoro di ristrutturazione e bonifica della scuola primaria Mascherpa, in via san Francesco a Solaro. Tutto comincia il 21 novembre 2019, quando si pianifica la ristrutturazione dei plessi Mascherpa e Pirandello per l'estate seguente. Il focus è sui camminamenti, i serramenti e il tetto sul quale l'assessore Caronno ricorda: "Nel 1985 venivo a scuola qui e quando nevicò ci furono infiltrazioni di acqua", in questi anni si è provveduto "con interventi puntuali, ma il problema è dato dalla pendenza ed era necessario rifarlo". I problemi iniziano quando, durante le vacanze di Natale 2019, l'ufficio tecnico nota la presenza di fibre di amianto in una piastrella della zona mensa. Si tratta di vinil amianto, molto usato tra il 1960 e il 1980 nelle pavimentazioni. Improbabile il rilascio delle fibre di amianto, 10-25% del materiale, se le mattonelle non vengono abrase o tagliate e per legge è anche possibile tenere monitorato mettendo in sicurezza la zona, senza rimuoverlo e senza rischi per ragazzi e personale. Tuttavia l'amministrazione decide di eliminarlo, "una scelta onerosa" dice il sindaco. "All'inizio del 2020 abbiamo presentato lo studio di fattibilità che ha permesso un finanziamento di 290 mila euro da parte della regione Lombardia" aggiunge Caronno. I problemi non finiscono qui, il progetto viene presentato il 9 aprile ma dopo la gara per l'appalto, conclusasi a luglio, il 12 agosto l'azienda incaricata del lavoro si ritira per mancanza di maestranze. Oltre alla rimozione dell'amianto vanno contate nel bilancio anche le varianti del rifacimento del tetto e dell'impianto elettrico in Mascherpa, rispettivamente di 80 mila e 130 mila euro. "Duecentonovanta mila euro provengono dai finanziamenti regionali, ma i lavori vengono in tutto 1 milione e 600 mila euro, trovati con fatica nelle pieghe di bilancio. Come promesso ci siamo concentrati sulle scuole", fornendo anche la scuola di un'aula insegnanti, un'aula informatica, una adibita al recupero rendimenti e mobili nuovi in stile montessoriano. Il tutto in una situazione come quella della pandemia di covid, essendosi conclusi i lavori il mese scorso, nonostante una parte dell'auditorium vada ultimata per complicazioni con il linoleum. Il sindaco e gli amministratori ringraziano la comunità di Solaro, l'impresa Sodexo, il dirigente scolastico Dallatomasina e il parroco don Giorgio che ha offerto l'oratorio ai ragazzi durante i lavori. La scuola verrà ufficialmente inaugurata sabato 11 settembre, prima dell'inizio delle lezioni lunedì 13. (foto: Istituto Mascherpa) [gallery link="file" ids="258387,258389,258390,258391,258393,258394,258396,258398"] 08092021 [post_title] => A Solaro scuola "amianto free" dopo più di un anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-solaro-scuola-amianto-free-dopo-piu-di-un-anno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-09 12:51:43 [post_modified_gmt] => 2021-09-09 10:51:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258232 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 252699 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-07-19 11:00:02 [post_date_gmt] => 2021-07-19 09:00:02 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana con tantissimi ospiti ed appuntamenti aspetta i radioascoltatori saronnesi e non solo. Gli appuntamenti principali, li troviamo il Sabato, 24 luglio, alle 10.29, con replica alle 19.13, con “Piazza Libertà”: il format di approfondimento mensile con giovani politici saronnesi. Tornando ai giorni precedenti, mercoledì 21 luglio alle 11.03, con replica alle 19.51, Iaia Barzani intervista Maria Concetta Salemi autrice del volume "Nel cerchio dei golosi". Ed a seguire, lo stesso giorno, alle 11.29, con replica alle 21, Gianni Branca ospita l’avvocato Carmen Federico dell’associazione "La rivincita". Dopodichè, venerdì 23 alle 10.29, con replica alle 19.13, "Non solo cultura", a cura di Iaia Barzani. Per terminare una settimana ricca di appuntamenti il consueto appuntamento del Lunedì, alle 9.30, a cura del prevosto di Saronno Don Armando Cattaneo e Carlo Legnani, a seguire, alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. E per finire il nuovo appuntamento del lunedì alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sulla evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione, sicurezza. Martedì 20 luglio – Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno del consueto “Buona giornata” Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. A seguire alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette culinarie. E per finire alle 21.30 "LifeStyle" condotto da Damiano Caron. Mercoledì 21 luglio – Alle 10.29, con replica alle 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma "A spasso nel Tempo, un viaggio nei musei del Made in Italy". A seguire alle 11.03, con replica alle 19.51, Iaia Barzani intervista Maria Concetta Salemi autrice del volume "Nel cerchio dei golosi". E per finire la giornata, alle 11.29, con replica alle 21, Gianni Branca ospita l’avvocato Carmen Federico dell’associazione "La rivincita".

Giovedì 22 luglio – Alle 11.29, con replica alle 21, "Appuntamento con il cinema", a cura di Gianni, con la partecipazione di Vittorio Mastrorilli. Venerdì 23 luglio – Alle 10.29, con replica alle 19.13, "Non solo cultura", a cura di Iaia Barzani. E per finire la giornata alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica", letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, ed a seguire Popoli, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli.

Sabato 24 luglio –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, "Piazza Libertà": il format di approfondimento mensile con giovani politici saronnesi. Ed a seguire, alle 11.29, con replica alle 21, "Emozioni estate", programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 25 luglio – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. E per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”. Lunedì 26 luglio - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Don Armando Cattaneo, a cura di Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it”, e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.15, con replica alle 20, nel programma “Match Point”, il Sindaco di Saronno (o un rappresentante dell’amministrazione comunale) terrà un aggiornamento di 5 minuti sulla evoluzione della situazione in città nei giorni dell’emergenza Coronavirus su sanità, istruzione, sicurezza. E per finire, alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "LA STORIA NEI GIORNI". FOTO ARCHIVIO CARMEN FEDERICO [post_title] => Politica saronnese, la rivincita e non solo nella programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => politica-saronnese-la-rivincita-e-non-solo-nella-programmazione-settimanale-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-18 22:28:21 [post_modified_gmt] => 2021-07-18 20:28:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252699 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 285275 [post_author] => 12 [post_date] => 2022-03-28 11:00:00 [post_date_gmt] => 2022-03-28 10:00:00 [post_content] =>

SARONNO - Un’altra settimana è arrivata e Radiorizzonti Inblu è pronta, come sempre, a tenere compagnia a tutti i radioascoltatori, con tantissimi ospiti, appuntamenti inediti e tanta buona musica. Qui di seguito gli appuntamenti settimanali

Martedì 29 marzo – Per iniziare la giornata alle 9.30, Maria Grazia come ogni martedì, darà i suoi consueti consigli di giardinaggio. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette di cucina. Per finire alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Antonella, Marco,  il responsabile dell’Associazione MatoGrosso.

Mercoledì 30 marzo – Per iniziare la giornata, alle 9.30, con replica alle 17.08, Orizzonti Magazine  “IN ONDA - Fare radio per fare rete" Ospite la cooperativa OZANAM. A seguire alle 10.29, con replica ore 19.13, Elvira Ruocco conduce il programma “Come nasce il Teatro”, alla scoperta del fenomeno teatrale attraverso le epoche. Dopodichè alle 11.03, Iaia Barzani intervista Cesare Battisti e Gabriele Zanatta, autori del libro sulla cucina milanese contemporaneA. Alle 11.29, con replica alle 21, Carla e Niva propongono "Signori in carrozza", breve storia di una grande invenzione. Per finire la giornata alle ore 20.30 la diretta del consiglio comunale di Saronno.

Giovedì 31 marzo – Alle 9.30, all’interno del consueto “Orizzonti Magazine”, Arte e Artisti, a cura di Teresa Santinelli. A seguire alle 10.29 con replica ore 19.15 “IN ONDA – Fare radio per fare rete” Campagna di comunicazione radiofonica e multimediale per scoprire i servizi presenti a Saronno, ospite l'AVULSS. A seguire, alle 11.03, con replica alle 19.44, Fuori Luoghi a cura di Ilaria Ceriani. Per finire la mattinata alle 11.29, con replica alle 21.00, Appuntamento al Cinema, a cura di Gianni ed Alessia.

Venerdì 1 aprile – Per iniziare la giornata alle 9.30 "Orizzonti Magazine: Si viaggiare... i viaggi con Elia". A seguire, alle 11.29, con replica alle 21.00, “Il Vangelo della domenica”, letto da Carlo Legnani e commentato da don Angelo Centemeri, con il seguente “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea Mazzucchelli. Per finire la giornata, alle 16.35, "Il territorio parla", collegamento nazionale con inBlu 2000.

Sabato 2 aprile –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, ospite di Gianni Branca e Angelo Volpi, l’Avvocato Ruggero Pavoni che porta il tema: ”la crisi dovuta all’invasione dell’Ucraina”. A seguire, alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 3 aprile – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. Per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”.

Lunedì 4 aprile - Per iniziare la giornata alle 9.30, appuntamento con il Prevosto di Saronno, Monsignor Claudio Galimberti, e Carlo Legnani. A seguire alle 10.03, appuntamento con Sara Giudici, direttrice de “IlSaronno.it” e le news da Saronno e dintorni. Dopodichè alle 10.29, con replica alle 19.13, “Match Point”, la trasmissione di sport locale e nazionale, a cura di Paolo ed Agostino. A seguire alle 11.29, con replica alle 21, “In comune” Sindaco, Assessori e Consiglieri informano su Covid, lavori, progetti e criticità.

FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI RUGGERO PAVONI DI NORBERTO TALLARINI

[post_title] => Il consiglio comunale al centro della programmazione settimanale di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-consiglio-comunale-al-centro-della-programmazione-settimanale-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-03-26 10:05:03 [post_modified_gmt] => 2022-03-26 09:05:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=285275 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 54 [max_num_pages] => 4 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => bb5a97c22a7d3cf853e064435a70e960 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:642091314608bb0d5baa42fb3da29173:0.99002400 17501267710.71512700 1750126344 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966