• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

bonifica

Saronno, ex Cantoni – ex Isotta le domande di Guaglianone “contro il silenzio sulle bonifiche”
Città
Saronno, ex Cantoni – ex Isotta le domande di Guaglianone “contro il silenzio sulle bonifiche”
SARONNO - "E' una costante e triste abitudine il silenzio dell' amministrazione Airoldi su molti temi della vita cittadina. Tra…
22 Aprile 2024
  • 19
Ex Isotta Fraschini: dalla pistola diffrattometro al lavaggio delle ruote dei camion: ecco come sarà fatta la bonifica
Città
Ex Isotta Fraschini: dalla pistola diffrattometro al lavaggio delle ruote dei camion: ecco come sarà fatta la bonifica
SARONNO - Come funziona la bonifica dell'ex Isotta Fraschini? Lo spiega Vivaio Isotta che in questi giorni sta spiegando come…
18 Maggio 2023
Ex Cantoni, la bonifica delle acque dovrà continuare per i prossimi 5 anni
Città
Ex Cantoni, la bonifica delle acque dovrà continuare per i prossimi 5 anni
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale in merito all'ex Cantoni. Nelle due conferenze dei servizi svoltesi nel…
8 Febbraio 2022
Buone notizie dall’ex Cantoni, Guaglianone: “Nei pozzi più profondi non ci sono più inquinanti”
Città
Buone notizie dall’ex Cantoni, Guaglianone: “Nei pozzi più profondi non ci sono più inquinanti”
SARONNO - Come va la bonifica dell'ex Cantoni dopo il problema dei materiali danneggiati? A fare il punto è l'ex…
24 Gennaio 2022
Discarica di Gerenzano, Gianni: “Bene il campionamento delle acque e la messa in sicurezza ma è ora di pensare alla bonifica”
Saronnese
Discarica di Gerenzano, Gianni: “Bene il campionamento delle acque e la messa in sicurezza ma è ora di pensare alla bonifica”
GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Pierangelo Gianni di Gerenzano democratica. Nel consiglio comunale dello scorso 30 novembre…
3 Dicembre 2021
  • 1
Ieri su ilS: denunciata 55enne per il raid no vax, ex Cantoni ripresa la bonifica, blatte e ascensori ko proteste in via Quarnaro, scontro auto/moto alla rotonda
Città
Ieri su ilS: denunciata 55enne per il raid no vax, ex Cantoni ripresa la bonifica, blatte e ascensori ko proteste in via Quarnaro, scontro auto/moto alla rotonda
SARONNO - No vax: denunciata 55enne per il raid a colpi di spray rosso in centro nella notte tra venerdì…
19 Novembre 2021
Ex Cantoni: riattivata, dopo lo stop scoperto da Arpa, la bonifica delle acque
Città
Ex Cantoni: riattivata, dopo lo stop scoperto da Arpa, la bonifica delle acque
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione in merito alla bonifica dell'ex Cantoni. E’ stata ripristinata nei giorni scorsi…
18 Novembre 2021
Lega, ex Cantoni e “le bonifiche segni di civiltà”
Città
Lega, ex Cantoni e “le bonifiche segni di civiltà”
SARONNO - Le bonifiche delle aree dismesse? "Sono un sogno di civiltà!" Così l'ex assessore comunale all'Urbanistica, ed esponente della…
19 Ottobre 2021
A Solaro scuola “amianto free” dopo più di un anno
Città
A Solaro scuola “amianto free” dopo più di un anno
SARONNO - SOLARO - "Un horror", così il sindaco Nilde Moretti definisce il lungo lavoro di ristrutturazione e bonifica della…
9 Settembre 2021
E fanno cinquantuno… dal bosco spunta anche un machete
Ceriano Laghetto
E fanno cinquantuno… dal bosco spunta anche un machete
CERIANO LAGHETTO - E fanno cinquantuno: negli ultimi giorni sono andati avanti gli interventi di pulizia e bonifica da parte…
8 Aprile 2021
Isotta Fraschini, Veronesi lancia l’allarme: “E’ inquinata al 53 per cento”
Città
Isotta Fraschini, Veronesi lancia l’allarme: “E’ inquinata al 53 per cento”
SARONNO - Il vicesegretario della sezione saronnese della Lega, Angelo Veronesi, lancia l'allarme, "l'ex Isotta Fraschini è inquinata al 53…
10 Marzo 2021
“Ex Isotta Faschini primi step verso la bonifica”: il consigliere Guaglianone fa il punto
Città
“Ex Isotta Faschini primi step verso la bonifica”: il consigliere Guaglianone fa il punto
SARONNO - "Come promesso in campagna elettorale continuo a seguire, per quanto consentito dal mio ruolo di consigliere comunale, l'evolversi…
24 Gennaio 2021
  • 2
I vigili del fuoco di Lazzate hanno fatto gli straordinari
Groane
I vigili del fuoco di Lazzate hanno fatto gli straordinari
LAZZATE - Lavoro straordinario. negli ultimi giorni, per i vigili del fuoco del comando di Lazzate: gli ultimi interventi effettuati…
21 Agosto 2020
Cattaneo: “Via oggetti pericolosi dai boschi!”
Ceriano Laghetto
Cattaneo: “Via oggetti pericolosi dai boschi!”
CERIANO LAGHETTO - E' ormai in dirittura d'arrivo l'opera di bonifica dell'ex bosco della droga, ai margini della ferroviaria Saronno-Seregno,…
4 Luglio 2020
Bosco della droga: trovata un’altra pistola
Ceriano Laghetto
Bosco della droga: trovata un’altra pistola
CERIANO LAGHETTO / SARONNO - Va avanti la pulizia del "Bosco della droga" e arrivano nuove scoperte. Dopo la balestra,…
20 Giugno 2020

SARONNO - Come funziona la bonifica dell'ex Isotta Fraschini? Lo spiega Vivaio Isotta che in questi giorni sta spiegando come procedono i lavori nella maxi area dismessa tra via Milano e via Varese.

"L'area dell'ex-Isotta Fraschini è stata divisa in una serie di poligoni (detti di Thyssen), ciascuno dei quali è stato caratterizzato con un differente indice di contaminazione del terreno. I poligoni della Fase 1 (indicativamente quelli compresi tra i binari e il corpo dell'edificio 1880) verranno scavati fino a bonificarli completamente.

Il terreno escavato verrà quindi portato all'interno di una tensostruttura da 1000 mq posta al centro del cantiere. Qui verrà vagliato ed esaminato in tempo reale con un diffrattometro a raggi X (la "pistola" che abbiamo già mostrato) per la determinazione immediata degli eventuali inquinanti, per poi venire comunque inviato in un laboratorio certificato per le analisi ufficiali, eseguite “in contraddittorio” con Arpa Lombardia in laboratorio indipendente. La parte “buona” del terreno e le macerie, frantumate attraverso un macchinario posizionato sul piano interrato delle ex-cantine, verranno mantenute all'interno del cantiere per il suo riutilizzo.

Quella inquinata, invece, verrà caricata su camion coperti e conferita in una struttura di smaltimento certificata. Tutti i mezzi pesanti, prima di lasciare il cantiere, passeranno da una stazione di lavaggio delle ruote in modo da evitare di portare al di fuori dell'area residui di terreno, minimizzando così la dispersione di terra e fango nelle strade che percorreranno.

Questa procedura sarà la stessa seguita per tutte le varie fasi di bonifica, fino a completamento di tutta l'area, previsto per la primavera del 2024".


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Ex Isotta Fraschini: dalla pistola diffrattometro al lavaggio delle ruote dei camion: ecco come sarà fatta la bonifica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-fraschini-dalla-pistola-diffrattometro-al-lavaggio-delle-ruote-dei-camion-ecco-come-sara-fatta-la-bonifica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-18 04:46:38 [post_modified_gmt] => 2023-05-18 02:46:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=341202 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 278900 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-08 11:04:37 [post_date_gmt] => 2022-02-08 10:04:37 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione comunale in merito all'ex Cantoni.

Nelle due conferenze dei servizi svoltesi nel mese di gennaio, alla presenza di Arpa, Provincia di Varese, Utri, Comune di Saronno e azienda incaricata della bonifica, è stato discusso il progetto di variante depositato dall’attuatore Sarin srl nel dicembre 2021.

In questa sede gli Enti hanno concordato di aumentare i pozzi barriera dagli attuali due a quattro con una portata complessiva di emungimento di 25 l/s, di aggiungere due piezometri di controllo, localizzati in area meridionale.

La funzionalità di quelli già in servizio è stata nel contempo ripristinata completamente, dopo i danneggiamenti occorsi nell’agosto 2021, a seguito della demolizione degli edifici.

Si è inoltre deciso di intensificare i campionamenti idro-chimici, portandoli a una frequenza trimestrale, dalla precedente semestrale. Ciò permetterà di controllare con maggiore tempestività l’efficacia del processo di bonifica e consentire eventuali modifiche, aumentando ad esempio la portata di emungimento. Il potenziamento del processo di trattamento per la bonifica delle acque e delle modalità di controllo della sua efficacia, ridurranno i tempi della bonifica. Si stima comunque che l’impianto debba restare in attività ancora per i prossimi cinque anni.

L’Amministrazione comunale continuerà a vigilare su un cantiere centrale per il territorio.

https://ilsaronno.it/2022/01/24/ex-cantoni-guaglianone-variante-al-progetto-di-bonifica-nei-pozzi-piu-profondi-non-ci-sono-piu-inquinanti/

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Ex Cantoni, la bonifica delle acque dovrà continuare per i prossimi 5 anni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-cantoni-la-bonifica-delle-acque-dovra-continuare-per-i-prossimi-5-anni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-08 11:04:38 [post_modified_gmt] => 2022-02-08 10:04:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278900 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 276610 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-24 06:00:00 [post_date_gmt] => 2022-01-24 05:00:00 [post_content] =>

SARONNO - Come va la bonifica dell'ex Cantoni dopo il problema dei materiali danneggiati? A fare il punto è l'ex assessore ora consigliere comunale Gianpietro Guaglianone.

"Martedi 18 gennaio ho parecipato come uditore alla conferenza dei servizi sulla bonifica della area ex-Cantoni.

Come consigliere comunale continuo a seguire il tema delle bonifiche dopo averlo fatto come assessore all'Ambiente. Un argomento sicuramente poco trattato dall'amministrazione del sindaco Augusto Airoldi fatta di tanti proclami e pochi fatti come denota la mancanza sistematica di comunicazione.

Poco male come consigliere comunale ho la possibilità di effettuare accessi agli atti e partecipare come uditore alle conferenze dei servizi. Nella giornata di martedì la proprietà ha proposto agli enti presenti una variante al progetto. Quello che si è appreso sono buone notizie, la bonifica delle acque funziona, il pozzo barriera è stato riprestinato dopo l'incidente intercorso nei mesi scorsi.

Nei pozzi più profondi non c'è più inquinante mentre in quelli più surpeficiali si è passati da 30 microgrammi a 2 microgrammi. La proprietà ha proposto, dopo un'interlocuzione con il Comune agli enti di controllo presenti, Arpa, Provincia, Utr Insubria una variante al progetto di bonifica.

Verranno realizzati quattro pozzi barriera superficiali, a fronte della disattivazione di quelli più profondi che hanno esaurito il loro scopo. Si ridurra da 30 litri al secondo a 25 litri al secondo la capicaità di emungimento derivanti alla dimensione dei nuovi piezomentri. Tutti gli enti con le dovute specificità hanno accettato questo progetto.


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Buone notizie dall'ex Cantoni, Guaglianone: "Nei pozzi più profondi non ci sono più inquinanti" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-cantoni-guaglianone-variante-al-progetto-di-bonifica-nei-pozzi-piu-profondi-non-ci-sono-piu-inquinanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-24 05:24:44 [post_modified_gmt] => 2022-01-24 04:24:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276610 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 270650 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-12-03 08:30:00 [post_date_gmt] => 2021-12-03 07:30:00 [post_content] =>

GERENZANO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Pierangelo Gianni di Gerenzano democratica.

Nel consiglio comunale dello scorso 30 novembre si è discussa una interrogazione di Gerenzano Democratica su due progetti che interessano l’area della discarica e del torrente Bozzente.

In particolare è stato chiesto

1) un aggiornamento sulla nuova rete di piezometri a valle della discarica che monitorano l’inquinamento dell’ acquifero e l’efficacia della barriera idraulica;

2)  un aggiornamento sul progetto di messa in sicurezza delle sponde del torrente Bozzente dal valore di 1,2 milioni di euro.

Si prende atto che l’amministrazione ha risposto esaurientemente sui due quesiti posti. In particolare abbiamo appreso che la nuova rete di piezometri, dopo le difficoltà incontrate da A2A per la loro ubicazione, è attualmente funzionante ed ARPA, secondo l’informativa ricevuta in consiglio, ha già eseguito il primo campionamento delle acque.  Abbiamo scoperto anche che la messa in sicurezza delle sponde del torrente Bozzente è in fase progettuale e che il cronoprogramma prevede l’ultimazione dei lavori per dicembre 2022, data già originariamente prevista per la loro conclusione.


Questi due obiettivi che si stanno raggiungendo sono scaturiti principalmente dal lavoro del Comitato per la Bonifica della Discarica di Gerenzano che, con due audizioni a livello regionale e una lenta, ma decisa azione persuasiva verso i partiti e le amministrazioni comunali, provinciali e regionali, ha permesso di rimettere all’attenzione della cittadinanza e della politica la discarica di Gerenzano con i suoi problemi irrisolti. Si ricorda, che la discarica di rifiuti urbani e speciali è in una fase di messa in sicurezza operativa che, se venisse fermata, causerebbe l’aggravio dell’inquinamento della falda freatica.


E’ ora giunto il momento di pensare alla bonifica totale del sito, progetto sfidante ma ineludibile sia perché non è più tollerabile che questa falda acquifera, importante per la vita e la salute umana, sia inutilizzabile a causa dell’inquinamento, sia perché l’attuale messa in sicurezza operativa non è più sostenibile economicamente causando una perdita secca al gestore del sito. Bisogna pensarci adesso per cogliere l'occasione delle risorse messe a disposizione, sia a livello nazionale col PNRR che a livello regionale con gli investimenti del Piano Lombardia, per gli obiettivi dello sviluppo sostenibile e della transizione ecologica."Gerenzano Democratica  si associa al Comitato per la Bonifica della Discarica di Gerenzano nell’affermare con forza che “la bonifica si farà”, sono le popolazioni dei comuni di Gerenzano, Rescaldina, Uboldo, Origgio e Lainate che la pretendono. 

[post_title] => Discarica di Gerenzano, Gianni: "Bene il campionamento delle acque e la messa in sicurezza ma è ora di pensare alla bonifica" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => discarica-di-gerenzano-gianni-bene-il-campionamento-delle-acque-e-la-messa-in-sicurezza-ma-e-ora-di-pensare-alla-bonifica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-03 06:58:28 [post_modified_gmt] => 2021-12-03 05:58:28 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270650 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 268679 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-19 06:01:45 [post_date_gmt] => 2021-11-19 05:01:45 [post_content] =>

SARONNO - No vax: denunciata 55enne per il raid a colpi di spray rosso in centro nella notte tra venerdì e sabato scorso.

https://ilsaronno.it/2021/11/18/raid-no-vax-a-saronno-denunciata-55enne-di-rovellasca-incastrata-dai-video-nei-guai-anche-un-39enne/

Ex Cantoni: riattivata la bonifica delle acque bloccata da un problema al cantiere.

https://ilsaronno.it/2021/11/18/ex-cantoni-riattivata-dopo-lo-stop-scoperto-da-arpa-la-bonifica-delle-acque/
https://ilsaronno.it/2021/11/18/ex-cantoni-centri-sociali-e-aree-verdi-in-100mila-metri-quadrati/

Incidente alla rotonda: scontro tra auto e moto.

https://ilsaronno.it/2021/11/18/saronno-auto-contro-moto-alla-rotonda-di-via-volonterio/

Blatte e ascensori ko nelle case Aler di via Quarnaro: protesta dei residenti.

https://ilsaronno.it/2021/11/18/via-quarnaro-blatte-e-ascensore-spesso-ko-condomini-serve-piu-manutenzione-la-risposta-dellaler/

Esselunga di Solaro e Comune insieme per un carrello solidale.

https://ilsaronno.it/2021/11/17/carrello-comune-spese-online-per-sostenere-con-esselunga-e-il-comune-di-solaro-le-persone-piu-fragili/

Dal Granello un nuovo progetto solidale con la Fondazione Cariplo, arriva l'atelier.

https://ilsaronno.it/2021/11/18/nasce-atelier-granello-i-disabili-imparerano-ceramica-falegnameria-tintura-nazionale-e-eco-printing-e-insegneranno-ai-ragazzi/
[post_title] => Ieri su ilS: denunciata 55enne per il raid no vax, ex Cantoni ripresa la bonifica, blatte e ascensori ko proteste in via Quarnaro, scontro auto/moto alla rotonda [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-denunciata-55enne-per-il-raid-no-vax-ex-cantoni-ripresa-la-bonifica-blatte-e-ascensori-ko-proteste-in-via-quarnaro-scontro-auto-moto-alla-rotonda [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-19 06:01:48 [post_modified_gmt] => 2021-11-19 05:01:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268679 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 268609 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-18 10:11:57 [post_date_gmt] => 2021-11-18 09:11:57 [post_content] =>

SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'Amministrazione in merito alla bonifica dell'ex Cantoni.

E’ stata ripristinata nei giorni scorsi la funzionalità dell’impianto di depurazione delle acque di falda all’interno dell’area ex Cantoni: la buona notizia è dunque che i lavori sono ripartiti come richiesto dall’Amministrazione comunale.


A seguito della rilevazione alla metà di ottobre dell’arresto dell’impianto di depurazione e dei danni ai piezometri di controllo, l’Amministrazione saronnese aveva intimato agli attuatori, direttori dei lavori ed imprese incaricate dei lavori di bonifica, demolizione, opere edili e stradali delle aree “ex Cantoni” e Tigros, di provvedere al ripristino entro un mese
della piena funzionalità dell’impianto di depurazione delle acque e dei relativi strumenti di controllo. Proprio nei giorni scorsi è arrivata la conferma del fatto che l’impianto è stato riavviato ed è ora funzionante come da progetto di bonifica.

[post_title] => Ex Cantoni: riattivata, dopo lo stop scoperto da Arpa, la bonifica delle acque [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-cantoni-riattivata-dopo-lo-stop-scoperto-da-arpa-la-bonifica-delle-acque [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-18 10:12:01 [post_modified_gmt] => 2021-11-18 09:12:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=268609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 264320 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-10-19 05:39:00 [post_date_gmt] => 2021-10-19 03:39:00 [post_content] =>

SARONNO - Le bonifiche delle aree dismesse? "Sono un sogno di civiltà!" Così l'ex assessore comunale all'Urbanistica, ed esponente della Lega, Lucia Castelli, che prende spunto dalle opere di recupero all'ex Cantoni di via Miola.

L'abbattimento di parte del muro della ex fabbrica Cantoni ci ha svelato la bellezza e vastità di quel luogo che da alcuni decenni è abbandonato. E' stata questa l'occasione per prendere atto delle bonifiche a suo tempo realizzate e concluse e che hanno riguardato il terreno, le acque e la rimozione dell'amianto eventualmente esistente. Fin dal suo insediamento, è stata ferma intenzione dell'Amministrazione Fagioli ottenere dai privati la bonifica delle aree oggetto di convenzione tra il Comune di Saronno e la proprietà: unicamente ottenendo il certificato di avvenuta bonifica era possibile procedere alla formalizzazione dell'accordo e, successivamente, alla edificazione dell'area in questione. E' stato questo un buon metodo che ha permesso di regalare a Saronno vaste aree bonificate, salubri e vivibili, subito utilizzabili per le opere di urbanizzazione e per realizzare residenze sicure.

Naturalmente la bonifica, interamente a carico della proprietà, ha richiesto tempi piuttosto lunghi. Non si è trattato di inutili lungaggini ma di un meticoloso e complesso lavoro di risanamento che ha permesso alla città di ottenere vaste aree non più inquinate. E' stato così per la Cantoni, per la Cemsa/Isi, per la Fonderia Petri, per l'area che insiste su via Dante. Ed è per merito della lungimiranza di chi ha preteso dalla proprietà il certificato di avvenuta bonifica che l'area ex Cantoni oggi può mostrarsi alla città senza alcun timore e nel pieno della sua grandezza.
Lucia Castelli Lega Lombarda Saronno

19102021

[post_title] => Lega, ex Cantoni e "le bonifiche segni di civiltà" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lega-ex-cantoni-e-le-bonifiche-segni-di-civilta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-10-18 23:20:11 [post_modified_gmt] => 2021-10-18 21:20:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=264320 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 258232 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-09 10:07:22 [post_date_gmt] => 2021-09-09 08:07:22 [post_content] => SARONNO - SOLARO - "Un horror", così il sindaco Nilde Moretti definisce il lungo lavoro di ristrutturazione e bonifica della scuola primaria Mascherpa, in via san Francesco a Solaro. Tutto comincia il 21 novembre 2019, quando si pianifica la ristrutturazione dei plessi Mascherpa e Pirandello per l'estate seguente. Il focus è sui camminamenti, i serramenti e il tetto sul quale l'assessore Caronno ricorda: "Nel 1985 venivo a scuola qui e quando nevicò ci furono infiltrazioni di acqua", in questi anni si è provveduto "con interventi puntuali, ma il problema è dato dalla pendenza ed era necessario rifarlo". I problemi iniziano quando, durante le vacanze di Natale 2019, l'ufficio tecnico nota la presenza di fibre di amianto in una piastrella della zona mensa. Si tratta di vinil amianto, molto usato tra il 1960 e il 1980 nelle pavimentazioni. Improbabile il rilascio delle fibre di amianto, 10-25% del materiale, se le mattonelle non vengono abrase o tagliate e per legge è anche possibile tenere monitorato mettendo in sicurezza la zona, senza rimuoverlo e senza rischi per ragazzi e personale. Tuttavia l'amministrazione decide di eliminarlo, "una scelta onerosa" dice il sindaco. "All'inizio del 2020 abbiamo presentato lo studio di fattibilità che ha permesso un finanziamento di 290 mila euro da parte della regione Lombardia" aggiunge Caronno. I problemi non finiscono qui, il progetto viene presentato il 9 aprile ma dopo la gara per l'appalto, conclusasi a luglio, il 12 agosto l'azienda incaricata del lavoro si ritira per mancanza di maestranze. Oltre alla rimozione dell'amianto vanno contate nel bilancio anche le varianti del rifacimento del tetto e dell'impianto elettrico in Mascherpa, rispettivamente di 80 mila e 130 mila euro. "Duecentonovanta mila euro provengono dai finanziamenti regionali, ma i lavori vengono in tutto 1 milione e 600 mila euro, trovati con fatica nelle pieghe di bilancio. Come promesso ci siamo concentrati sulle scuole", fornendo anche la scuola di un'aula insegnanti, un'aula informatica, una adibita al recupero rendimenti e mobili nuovi in stile montessoriano. Il tutto in una situazione come quella della pandemia di covid, essendosi conclusi i lavori il mese scorso, nonostante una parte dell'auditorium vada ultimata per complicazioni con il linoleum. Il sindaco e gli amministratori ringraziano la comunità di Solaro, l'impresa Sodexo, il dirigente scolastico Dallatomasina e il parroco don Giorgio che ha offerto l'oratorio ai ragazzi durante i lavori. La scuola verrà ufficialmente inaugurata sabato 11 settembre, prima dell'inizio delle lezioni lunedì 13. (foto: Istituto Mascherpa) [gallery link="file" ids="258387,258389,258390,258391,258393,258394,258396,258398"] 08092021 [post_title] => A Solaro scuola "amianto free" dopo più di un anno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => a-solaro-scuola-amianto-free-dopo-piu-di-un-anno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-09 12:51:43 [post_modified_gmt] => 2021-09-09 10:51:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258232 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 240188 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-08 12:01:14 [post_date_gmt] => 2021-04-08 10:01:14 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - E fanno cinquantuno: negli ultimi giorni sono andati avanti gli interventi di pulizia e bonifica da parte dei volontari del Gst, il Gruppo di supporto territoriale, nelle zone vicino alla ferrovia Saronno-Seregno sino a circa un anno fa frequentate da spacciatori di droga e loro clienti: l'ultimo ritrovamento è un grosso machete, lo mostra il vicesindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo, che fa parte del Gst ed ha partecipato alla bonifica.
"Durante le festività pasquali i nostri volontari comunali Gst non si sono mai fermati con la bonifica del terreno nell'ex Bosco della droga. E così negli ultimi 7 giorni sono stati rinvenuti un machete, una mannaia e due coltelli a serramanico per un totale ormai di ben 51 armi da taglio: i pusher disponevano di un arsenale! Ora però sono solo un brutto ricordo, il bosco, almeno a Ceriano Laghetto; ed ora il nostro bosco è popolato solo da sportivi e amanti della natura! La loro presenza, la nostra vittoria" dice Cattaneo.
Recentemente era stata trovata anche una montagna di... coperte.
08042021
[post_title] => E fanno cinquantuno... dal bosco spunta anche un machete [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => e-fanno-cinquantuno-dal-bosco-spunta-anche-un-machete [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-07 22:34:50 [post_modified_gmt] => 2021-04-07 20:34:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240188 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 236982 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-10 06:02:12 [post_date_gmt] => 2021-03-10 05:02:12 [post_content] => SARONNO - Il vicesegretario della sezione saronnese della Lega, Angelo Veronesi, lancia l'allarme, "l'ex Isotta Fraschini è inquinata al 53 per cento, priorità deve essere la bonifica". Ecco, integralmente, il comunicato di Veronesi. E’ necessario bonificare l’area della ex Isotta Fraschini prima di qualsiasi altra cosa. La superficie contaminata è stimabile pari a circa 62 mila metri quadri su una superficie complessiva di 117 mila metri quadri. Ciò vuol dire che si tratta di circa il 53 per cento della superficie complessiva dell’area. Prima di qualsiasi utilizzo e prima di qualsiasi cessione dell’area al Comune o ad altri Enti Pubblici bisogna essere certi che la bonifica verrà attuata con tutti i crismi necessari. Le bonifiche riguarderanno sicuramente i terreni e probabilmente anche le acque. Nelle acque di falda si evidenzia la presenza di solventi organo alogenati in concentrazioni superiori ai limiti dei legge. Bisogna capire da dove proviene l’inquinamento della falda acquifera. Nello studio di inquadramento idrogeologico del 2009 veniva individuata una probabile fascia di diffusione di tricloroetilene , che si trova sostanzialmente a valle dell’Isotta Fraschini. Anche per la ex Cantoni si sosteneva che le acque a monte della proprietà avessero una qualità simile alle acque a valle della proprietà. Questa valutazione è risultata essere sbagliata per quanto concerne la ex Cantoni, in quanto una volta individuata l’origine dell’inquinamento ed asportati i terreni, il miglioramento delle acque di falda è stato netto. Nella relazione tecnica di parte di ottobre 2020 si sostiene che la situazione non sembri imputabile alle lavorazioni condotte presso lo stabilimento produttivo della Isotta Fraschini, ma si ritiene più probabile che l’area stessa sia interessata dal passaggio di un plume proveniente da aree sopra gradiente a quella in esame. Bisogna verificare che il “sembra non sia imputabile” non venga trascurato finché non ci sarà una certezza che l’inquinamento di falda acquifera provenga davvero da altrove. Bisogna stare attenti che si implementino davvero nuovi punti di indagine per realizzare un monitoraggio delle acque di falda, come promesso dai proprietari. Il monitoraggio delle acque deve poter effettivamente valutare gli eventuali impatti negativi che le lavorazioni condotte dalla Isotta Fraschini potrebbero aver avuto sulle acque di falda. Dalle mappe di caratterizzazione dei terreni della relazione di parte di ottobre 2020 è possibile notare un preoccupante andamento dei contaminanti nelle acque di falda in quanto sembrano vedersi dei punti di particolare concentrazione in relazione all’andamento del tetracloroetilene e del dicloroetilene. L’andamento del tricloroetilene pare differente. Per quanto riguarda i terreni si nota fin dalle prime indagini degli anni 2000 la presenza di arsenico, mercurio, idrocarburi, composti organici aromatici, Ipa, alifatici clorurati cancerogeni e non. Dalle mappe geostatistiche della relazione di parte di ottobre 2020 la presenza di arsenico nel suolo profondo e di mercurio nel suolo superficiale pare interessare in particolar modo l’area adibita a bosco. Il bosco era individuato dal Piano territoriale di coordinamento provinciale nell’area dell’ex Isotta Fraschini rivolta verso il cimitero di via Milano. Altre aree che si trovano sostanzialmente al di sotto degli attuali edifici dismessi paiono essere interessate dalla presenza di idrocarburi sia leggeri sia pesanti nel suolo profondo. Il Piano di governo del territorio prevede che il 50% della superficie dell’area dell’Isotta Fraschini sia ceduto al Comune come superficie bonificata a standard in modo che vi si possano fare parchi. E’ importante che non si pensi di scambiare superfici ipotizzando di lasciare al Comune capannoni ex Industriali al posto di aree verdi, in quanto le bonifiche necessarie per i terreni ad uso commerciale/industriale sono ben differenti e meno costose rispetto alle bonifiche per terreni ad uso residenziale/verde pubblico. Siamo convinti che Arpa Lombardia, l'agenzia regionale per l'ambiente, farà un buon lavoro nel controllare l’operato dei privati coinvolti nella bonifica che paiono essere ben disposti alle bonifiche. Non è mistero che i privati coinvolti siano molto vicini all’attuale amministrazione comunale. Se l’acqua o la terra sono inquinate, allora bisogna bonificare e siamo fiduciosi che sia un ente terzo come Arpa a verificare le bonifiche e non solo l’attuale amministrazione comunale. La terziarietà dell’ente di controllo è importantissima per le bonifiche in modo che nessun cittadino possa essere indotto a dubitare del contrario. 1003201 [post_title] => Isotta Fraschini, Veronesi lancia l'allarme: "E' inquinata al 53 per cento" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => isotta-fraschini-veronesi-lancia-lallarme-e-inquinata-al-53-per-cento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-10 06:16:03 [post_modified_gmt] => 2021-03-10 05:16:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=236982 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 19 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 231982 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-01-24 06:00:54 [post_date_gmt] => 2021-01-24 05:00:54 [post_content] => SARONNO - "Come promesso in campagna elettorale continuo a seguire, per quanto consentito dal mio ruolo di consigliere comunale, l'evolversi delle bonifiche in città. E proprio nell'ambito di questo impegno preso coi saronnesi mercoledi 20 gennaio ho partecipato come uditore alla seconda conferenza dei servizi sull’area Ex-Isotta Fraschini". Sono le parole di Gianpietro Guaglianone ex assessore all'Ambiente attualmente consigliere comunale di Fratelli d'Italia che riassume le ultime novità sul fronte della bonifica della maxi area dismessa tra via Milano e via Varese. "Tramite un accesso agli atti sono venuto a conoscenza dei progressi dell’iter autorizzativo per la caratterizzazione dell’area. A metà di dicembre, infatti, è stata indetta la prima conferenza dei servizi con i diversi enti preposti ad esaminare il piano di caratterizzazione e discuterlo. Questa settimana è stata convocata una seconda conferenza alla quale ho chiesto di partecipare come uditore". "Le notizie fornite in questo appuntamento sono state diverse e almeno sulla carta rassicuranti" continua l'esponente di Fratelli d'Italia. "Nella prima conferenza dei servizi il piano di caratterizzazione proposto dalla proprietà (ossia le azioni che portano ad individuare le zone inquinate) è stato accettato dagli enti preposti (ad esempio da Arpa e Provincia di Varese). Nella seconda Regione Lombardia ha anch’essa accettato sostanzialmente ciò che è stato proposto dalla proprietà dando delle prescrizioni tra le quali il versamento di una fidejussione per la salvaguardia del bosco. E conclude: "In questi giorni dovrebbero essere state predisposte le autorizzazioni comunali e potrebbe così iniziare, già lunedì 25 gennaio, la caratterizzazione. Un passo importante perchè è il punto di partenza di un lungo iter che continuierò a seguire come consigliere aggiornando la città". 24012021 [post_title] => "Ex Isotta Faschini primi step verso la bonifica": il consigliere Guaglianone fa il punto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-isotta-faschini-primi-step-verso-la-bonifica-il-consigliere-guaglianone-fa-il-punto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-24 00:20:00 [post_modified_gmt] => 2021-01-23 23:20:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=231982 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 213006 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-08-21 05:15:28 [post_date_gmt] => 2020-08-21 03:15:28 [post_content] => LAZZATE - Lavoro straordinario. negli ultimi giorni, per i vigili del fuoco del comando di Lazzate: gli ultimi interventi effettuati fanno riferimento a 2 bonifiche per la presenza di insetti molesti, la cui vicinanza con luoghi frequentati dalle persone li rendeva particolarmente pericolosi. I pompieri hanno quindi provveduto alla disinfestazione, Non è finita qui, i vigili del fuoco si sono anche occupati dello spegnimento di una bombola del gas gpl che aveva preso fuoco, di spegnere un incendio in uno scantinato di un'abitazione privata, dell'apertura di una porta che era rimasta bloccata e di soccorrere un animale ferito. Insomma, una attività decisamente intensa ma anche variegata, che ha richiesto ai pompieri di "mettere in campo" tutte le loro variegate specializzazioni, in contesti molti differenti gli uni dagli altri. (foto: mezzi schierati al comando dei vigili del fuoco di Lazzate. Al comando c'è sempre una squadra pronta ad intervenire in caso di bisogno) 21082020 [post_title] => I vigili del fuoco di Lazzate hanno fatto gli straordinari [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => i-vigili-del-fuoco-di-lazzate-hanno-fatto-gli-straordinari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-21 01:25:16 [post_modified_gmt] => 2020-08-20 23:25:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=213006 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 208073 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-07-04 11:59:33 [post_date_gmt] => 2020-07-04 09:59:33 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - E' ormai in dirittura d'arrivo l'opera di bonifica dell'ex bosco della droga, ai margini della ferroviaria Saronno-Seregno, dove è stato trovato praticamente di tutto, dalle armi alla droga. "Tutti i giorni portiamo fuori dall'ex bosco della droga oggetti pericolosi per le persone ed anche fortemente inquinanti” afferma il coordinatore Gst, Tanio Refano. "Questo è reso possibile grazie all’impegno dei nostri volontari e in particolare del nostro Serpico, particolarmente affezionato a questi luoghi in cui è cresciuto. Stiamo lentamente trasformando una zona di morte in una zona di vita e di bellezza che è stata rimessa a disposizione di tutti. Insieme al grazie rivolto ai volontari ribadisco l’invito a tutti a tornare a frequentare questi boschi il più possibile per assaporarne la bellezza e tenere sempre lontani quelli che per anni qui l’hanno fatta da padroni” dichiara l'assessore comunale alla Sicurezza di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo. (foto: polizia locale con i volontari del Gst) 04072020 [post_title] => Cattaneo: "Via oggetti pericolosi dai boschi!" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cattaneo-via-oggetti-pericolosi-dai-boschi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-04 00:37:46 [post_modified_gmt] => 2020-07-03 22:37:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=208073 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 206561 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-06-20 05:59:58 [post_date_gmt] => 2020-06-20 03:59:58 [post_content] => CERIANO LAGHETTO / SARONNO - Va avanti la pulizia del "Bosco della droga" e arrivano nuove scoperte. Dopo la balestra, ieri mattina è stata dissotterrata una pistola. E' stata ovviamente posta sotto sequestro dalla polizia locale - agli ordini del responsabile Michele Speciale - e sono stati avviati accertamenti per risalire alla provenienza e per capire se sia stata usata per compiere atti criminosi. "Un'altra pistola, questa volta a salve, ritrovata oggi nell'ex Bosco della droga - rimarca Dante Cattaneo, vicesindaco cerianese che sta partecipando in prima persona alle attività di pulizia e bonifica - Siamo a quota 91 ritrovamenti grazie al metal-detector, ma soprattutto grazie al grandioso sacrificio degli uomini della polizia locale e del Gst! Azione, non parole!" La pistola va ad aggiungersi alla pistola recentemente portata alla luce e prima ancora alla scacciacani, al fucile a pompa e ai numerosi coltelli, oltre a lame di varie forme e dimensioni, coltellacci da macelleria, una falce, una accetta,  persino una spada e 7 machete. (foto: la pistola trovata nelle scorse ore, grazie al metal detector, sotterrata nel bosco della droga, che si trova ai margini della linea ferroviaria Saronno-Seregno) 20062020 [post_title] => Bosco della droga: trovata un'altra pistola [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => bosco-della-droga-trovata-unaltra-pistola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-19 21:14:02 [post_modified_gmt] => 2020-06-19 19:14:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=206561 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 615541 [post_author] => 1 [post_date] => 2024-04-22 11:56:59 [post_date_gmt] => 2024-04-22 09:56:59 [post_content] => SARONNO - "E' una costante e triste abitudine il silenzio dell' amministrazione Airoldi su molti temi della vita cittadina. Tra quelli su cui si registrano più omissioni comunicative ci sono le bonifiche tanto da dettare l'assopirsi più che triennale delle istanze delle associazioni che si occupano di ambiente". Inizia così la nota di Gianpietro Guaglianone, consigliere comunale di Fratelli d'Italia. "Non è la prima volta che provo a fare il " punto " al posto dell'amministrazione Airoldi su questo tema che mi sta molto a cuore come cittadino ma anche come ex assessore all'Ambiente all'Ambiente ed ora consigliere comunale il. Fortunatamente come consigliere ho la possibilità di richiedere un  accesso agli atti , considerato che di comunicati stampa sull' argomento e di commissioni ambiente con all'ordine del giorno l'aggiornamento sulle bonifiche non se ne vedono". Guaglianone fa il punto: "Le aree più grandi della nostra città che sono soggette a bonifica sono due l'ex Cantoni e l'ex Isotta Fraschini. Ho seguito in prima persona le fasi della bonifica dell'ex Cantoni che ha esaurito i vari iter certificativi per la fine della bonifica dei suoli mentre per le acque continua il lavoro delle pompe con i monitoraggi di cui l'amministrazione non dà comunicazione, la domanda è semplice: a che punto è la bonifica e come gli esiti degli ultimi rilevamenti?" E ancora: "Per quanto riguarda l'area ex Isotta Fraschini oltre alle dichiarazioni dell' attuatore poco o nulla è stato detto dall' amministrazione in carica. Sappiamo che le fasi della bonifica sono state divise in tre e poco altro si conosce. Le domande sono parecchie ad oggi e le voglio elencare di seguito: 1) a che punto è la fase "1", quante essenze sono state abbattute, quanto ammonta la fidejussione che deve essere versata dalla parte a garanzia , si è già conclusa? E' stata certificata? 2) a che punto è la fase "2" ? E' già iniziata? sono state abbattuti alberi ad alto fusto? A quanto ammonta la fidejussione a garanzia? sono stati rispettati i tempi scritti sul nulla-osta concesso dal comune? 3) e' stato prodotto il progetto di compensazione delle piantumazioni come già definito dalla Conferenza dei Servizi del febbraio 2022? Nella speranza che l'amministrazione Airoldi dia un segnale di vita e informi i cittadini rispondendo a queste domande telefonate e magari incominci a garantire un'informazione continua e costante". --- Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su  https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti [post_title] => Saronno, ex Cantoni - ex Isotta le domande di Guaglianone "contro il silenzio sulle bonifiche" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-ex-cantoni-ex-isotta-le-domande-di-guaglianone-contro-il-silenzio-sulle-bonifiche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-04-22 07:49:38 [post_modified_gmt] => 2024-04-22 05:49:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=615541 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 65 [max_num_pages] => 5 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => f475eaadcbd87429cf57ae9eb1f3e1ab [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:748298397aa775bf23154bd72070b31d:0.69051700 17530386280.05821500 1753037286 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966