• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

comunicazione

Origgio 2020: “Sciopero nettezza urbana ma troppi cittadini non lo sapevano”
Primo piano
Origgio 2020: “Sciopero nettezza urbana ma troppi cittadini non lo sapevano”
ORIGGIO - Fa discutere la presenza di molti sacchetti dei rifiuiti lasciati ieri mattina dai cittadini fuori casa, a Origgio,…
9 Novembre 2021
Solaro, il Comune comunica tramite Whatsapp
Groane
Solaro, il Comune comunica tramite Whatsapp
SOLARO - Il servizio Sol@ro Comunica è stato avviato il primo novembre del 2020: si tratta di un'iniziativa semplice e…
2 Novembre 2021
Lega punta il dito sulla “comunicazione politicamente (s)corretta del comune di Saronno”
Città
Lega punta il dito sulla “comunicazione politicamente (s)corretta del comune di Saronno”
SARONNO - "Capita di tanto in tanto di notare che le pagine istituzionali social del Comune di Saronno richiamino con…
1 Luglio 2021
Retrostazione e sicurezza, appello della Lega al sindaco (con una stoccata sulla comunicazione)
Città
Retrostazione e sicurezza, appello della Lega al sindaco (con una stoccata sulla comunicazione)
SARONNO - "A seguito dei continui episodi di microcriminalità che si stanno verificando a Saronno, avevamo già chiesto in precedenza…
13 Aprile 2021
Cambia il sito del Comune di Solaro, servizi personalizzati ai cittadini con Spid
Groane
Cambia il sito del Comune di Solaro, servizi personalizzati ai cittadini con Spid
SOLARO - Sul sito istituzionale del Comune di Solaro è stata implementata con nuove funzionalità l'area dedicata ai cittadini, area…
27 Marzo 2021
Groane
Limbiate attiva WhatsApp per le comunicazioni alla cittadinanza
LIMBIATE - Anche il comune di Limbiate si servirà presto della messaggistica istantanea per comunicare con i suoi cittadini. La…
28 Gennaio 2021
M5s replica a Castelli (Lega): “Le offese aiutano a riempire gli spazi lasciati vacanti dai contenuti”
Speciale Elezioni 2020
M5s replica a Castelli (Lega): “Le offese aiutano a riempire gli spazi lasciati vacanti dai contenuti”
SARONNO - "Strano modo di fare comunicazione, anche se siamo in tempo di campagna elettorale. L'amministrazione uscente non sarà certo…
28 Luglio 2020
Coronavirus, Indelicato: “La frittata saronnese è fatta”
Cronaca
Coronavirus, Indelicato: “La frittata saronnese è fatta”
SARONNO - Il contenuto dell'ordinanza del sindaco Alessandro Fagioli, quella relativa alla sospensione del mercato mercoledì scorso nell'ambito delle iniziativa…
27 Febbraio 2020
Licata: “Come può l’ufficio stampa del Comune fare comunicati da segreteria di partito?”
Città
Licata: “Come può l’ufficio stampa del Comune fare comunicati da segreteria di partito?”
SARONNO - "Di norma gli uffici stampa degli organismi istituzionali, partendo dal Quirinale fino ad arrivare al più piccolo ente…
12 Dicembre 2019
Sito offline, problemi per il comune di Ceriano
Ceriano Laghetto
Sito offline, problemi per il comune di Ceriano
CERIANO LAGHETTO - Ormai da una settimana il sito internet ufficiale del comune di Ceriano Laghetto è offline. L'amministrazione spiega…
19 Luglio 2019
Indelicato: “Basilicata: la sinistra italiana ultima nelle urne ma prima nella comunicazione”
Politica
Indelicato: “Basilicata: la sinistra italiana ultima nelle urne ma prima nella comunicazione”
SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale indipendente Alfonso Indelicato dal titolo "Basilicata: la sinistra italiana ultima…
25 Marzo 2019
Groane
Aperta oggi la pagina facebook Città di Limbiate
LIMBIATE - E' approdato su facebook questa mattina, 1 marzo, il comune di Limbiate. L'amministrazione comunale aveva annunciato l'intenzione di…
1 Marzo 2019
Caos via Roma, Vanzulli (M5s): “Manca sempre la comunicazione, malgrado gli investimenti”
Città
Caos via Roma, Vanzulli (M5s): “Manca sempre la comunicazione, malgrado gli investimenti”
SARONNO - Il Movimento 5 Stelle di Saronno interviene con un comunicato stampa sul tema degli abbattimenti degli alberi di…
25 Gennaio 2019
Oltre 70 mila euro per la comunicazione: doppio j’accuse in consiglio
Città
Oltre 70 mila euro per la comunicazione: doppio j’accuse in consiglio
SARONNO - La comunicazione comunale, la sua efficacia e i suoi costi, sono state al centro delle ultime due sedute…
1 Ottobre 2018
Legionella, informazione o allarmismo? Facciamo chiarezza
Città
Legionella, informazione o allarmismo? Facciamo chiarezza
SARONNO – Due volte in consiglio comunale il sindaco Alessandro Fagioli ha promesso ai saronnesi impegno e investimenti sul fronte…
20 Agosto 2018

ORIGGIO - Fa discutere la presenza di molti sacchetti dei rifiuiti lasciati ieri mattina dai cittadini fuori casa, a Origgio, e non raccolti per lo sciopero degli addetti della nettezza urbana. La lista civica d'opposizione Origgio 2020 è critica col Comune: "Girando ieri per le vie di Origgio si è potuto costatare che la maggior parte dei cittadini non erano al corrente dello sciopero della raccolta dei ifiuti! Non contestando le ragioni dello sciopero degli operatori, non possiamo fare altro che notare una mancanza di comunicazione, l'ennesima, tra Amministrazione civica e cittadini".

Proseguono da Origgio 2020: "La comunicazione che è stata esclusivamente "tecnologica", ovvero tramite i canali di internet, mentre a nostro avviso "alla vecchia maniera" si sarebbe evitata l'esposizione dei rifiuti, per fortuna nell'occasione di trattava solo di carta e verde, praticamente per tutta la giornata con una conseguente mancanza di decoro urbano".

(foto archivio: sacchi dei rifiuti in città)

09112021

[post_title] => Origgio 2020: "Sciopero nettezza urbana ma troppi cittadini non lo sapevano" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-2020-sciopero-nettezza-urbana-ma-troppi-cittadini-non-lo-sapevano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-09 11:55:38 [post_modified_gmt] => 2021-11-09 10:55:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267461 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 266413 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-02 12:05:28 [post_date_gmt] => 2021-11-02 11:05:28 [post_content] =>

SOLARO - Il servizio Sol@ro Comunica è stato avviato il primo novembre del 2020: si tratta di un'iniziativa semplice e diretta, che prevede l’invio di messaggi istantanei attraverso il sistema dei gruppi broadcast di Whatsapp. In un anno di attività, in totale sono stati inviati 220 messaggi, con informazioni varie dal Comune, segnalazioni di possibili disagi, promozione di eventi, manifestazioni e iniziative e costanti aggiornamenti sull’emergenza sanitaria.
I cittadini ricevono i messaggi in forma gratuita, anonima e unidirezionale.

Iscriversi a Sol@ro Comunica è semplicissimo: è sufficiente registrare il numero di cellulare del Comune 3483077735 sulla rubrica del proprio dispositivo ed inviare un messaggio con il testo ATTIVA seguito da NOME, COGNOME, INDIRIZZO o ZONA o CONTRADA di residenza. Il servizio è gratuito per gli utenti e la trattazione dei dati osserva le leggi sul rispetto della privacy. Per cancellarsi dal servizio è sufficiente inviare il messaggio DISATTIVA. Il regolamento è disponibile sul sito del Comune alla pagina:

https://www.comune.solaro.mi.it/c015213/images/Regolamenti/Regolamento%20Solaro%20Comunica.pdf

Dice Christian Caronno, assessore comunale alla Comunicazione: "In questi mesi abbiamo raggiunto una grandissima parte delle famiglie di Solaro con informazioni di vario genere e natura, in pieno spirito di servizio e di comunicazione istituzionale. Sol@ro Comunica è semplice da utilizzare, diretto e istantaneo: ci permette di raggiungere i cittadini in pochi istanti. Ricordiamo che le iscrizioni sono sempre aperte. Abbiamo potuto notare che il servizio piace ai moltissimi solaresi iscritti soprattutto per la puntualità degli invii e per la possibilità di raggiungere le informazioni più facilmente seguendo i collegamenti che portano al sito. Dal punto di vista della comunicazione istituzionale, nei primi anni della nostra Amministrazione abbiamo molto potenziato anche il comparto video, che sia attraverso il canale YouTube ufficiale del Comune di Solaro o attraverso la pagina Facebook. Nei prossimi mesi con l’inizio della nuova tariffazione puntuale la divulgazione tramite i social del Comune e Sol@ro Comunica sarà particolarmente importante per avere informazioni affidabili e sicure sul tema della differenziata. Tema che può generare dubbi e/o disinformazione. Per questo motivo invito chi non lo avesse ancora fatto ad iscriversi al servizio Whatsapp".

02112021

[post_title] => Solaro, il Comune comunica tramite Whatsapp [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-il-comune-comunica-tramite-whatsapp [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-02 12:05:31 [post_modified_gmt] => 2021-11-02 11:05:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266413 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 250554 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-01 05:50:28 [post_date_gmt] => 2021-07-01 03:50:28 [post_content] => SARONNO - "Capita di tanto in tanto di notare che le pagine istituzionali social del Comune di Saronno richiamino con un bel copia-incolla quanto scritto sulla pagina social “Augusto Airoldi – Sindaco di Saronno”. Dunque colui che cura la comunicazione istituzionale per il Comune di Saronno ha richiamato sulle pagine social istituzionali il testo presente sulla pagina privata del Sindaco Airoldi, creata a suo tempo non certo con funzione istituzionale". Inizia così la nota dell'ex assessore Lucia Castelli in merito alle scelte comunicative dell'Amministrazione. "Vale la pena ricordare che il responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Saronno ha il dovere di informare i cittadini con linguaggio e soprattutto con contenuti istituzionali di ciò che avviene a Saronno e di ciò che l'Amministrazione di tutti i saronnesi sta facendo per la città. Appare poco professionale richiamare e far propri contenuti tratti da pagine social evidentemente schierate politicamente in quanto nate per sponsorizzare una candidatura a sindaco sostenuta da partiti politici. Caratteristica essenziale di un responsabile della comunicazione di un ente pubblico territoriale è quella di non formulare notizie attribuendo taglio politico all'informazione. Altrimenti si tratterebbe di un'informazione manipolata che altera la realtà dei fatti". 01072021 [post_title] => Lega punta il dito sulla "comunicazione politicamente (s)corretta del comune di Saronno" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lega-punta-il-dito-sulla-comunicazione-politicamente-scorretta-del-comune-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-01 06:02:00 [post_modified_gmt] => 2021-07-01 04:02:00 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=250554 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 17 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 240793 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-13 05:56:05 [post_date_gmt] => 2021-04-13 03:56:05 [post_content] => SARONNO - "A seguito dei continui episodi di microcriminalità che si stanno verificando a Saronno, avevamo già chiesto in precedenza al sindaco Augusto Airoldi di farsi sentire per il tema sicurezza, di far sapere quali fossero le priorità che ha avuto modo di individuare e quali fossero le misure che intendeva adottare. Ma oltre ai i soliti slogan imbastiti dai professionisti della comunicazione di Airoldi (#rosiconi, incapaci, #sessantapercento, i saronnesi hanno scelto ecc ecc) il nulla". Inizia così la nota di Marco Castelli, membro della commissione sicurezza in quota lega che rilancia le segnalazioni arrivate da una cittadina all'Amministrazione con un appello pubblicato da ilSaronno domenica. La nota parte con una stoccata sul tema della trasparenza e della comunicazione: "Ormai ci siamo rassegnati che elementi sostanziali non arriveranno mai, che la trasparenza è stata uno dei tanti slogan elettorali, la “comunicazione con i cittadini” un mantra che si esaurisce nei video celebrativi. In effetti bisogna ammettere che Airoldi e i suoi sodali emergono come prodotto di un maestro della comunicazione del calibro di Marco Marturano, già spin doctor di Bill Clinton, professionista di altissimo livello a cui vanno i nostri più sinceri complimenti e i migliori auguri di buon lavoro. Ma vedremo per quanto tempo i saronnesi sopporteranno le frittate girate, le sceneggiature e i copioni magistrali di cui beneficia Airoldi, di fronte ai problemi concreti che continuano ad emergere in città che alla lunga non potranno essere derubricati con un hashtag o un claim contro la Lega". Si entra poi nel vivo del tema sicurezza: "Ma se del doman non v’è certezza, è invece acclarato che cominciano le lamentele dei cittadini di fronte a furti in 60 cantine, spaccio alla luce del sole, e degrado manifesto nel retro stazione, a cui Airoldi non ha nemmeno dedicato un tweet. E per anticipare i funambolici e intruppati sostenitori dell’amministrazione, che saranno già pronti con i soliti ritornelli stile “Rosiconi voi non avete fatto nulla”, la tanto vituperata giunta Fagioli, con l’allora Sindaco con delega alla Sicurezza, ha investito nella strumentazione precedentemente ignorata (nuova radio nella centrale operativa, rinnovamento dell’impianto di videosorveglianza adesso collegato con la stazione dei carabinieri, raddoppiando le telecamere), rinnovato il parco auto e installate telecamere di lettura targhe per individuare vetture rubate e senza copertura assicurativa. Acquistati droni e di BodyCam per gli agenti, impiegato costantemente i cani antidroga, e assunto nuovi agenti. Chiunque abbia frequentato la zona stazione nei 5 anni precedenti, si sarà accorto della trasformazione che ha subito grazie alla sinergia creatasi tra Comune e Forze dell’Ordine, concretizzata con la collaborazione tra Polizia Locale, Carabinieri e Guardia di Finanza". La chiosa è una richiesta concreta: "Sia ben chiaro che nessuno di noi crede che Airoldi possa avere la bacchetta magica, o che la microcriminalità si possa debellare dall’oggi al domani. Nella realtà e non negli slogan rinnoviamo solo la richiesta al sindaco di farci sapere quali intenzioni ha per Saronno, qual è il suo piano per la sicurezza e quali siano le priorità che lo caratterizzano". [post_title] => Retrostazione e sicurezza, appello della Lega al sindaco (con una stoccata sulla comunicazione) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => retrostazione-e-sicurezza-appello-della-lega-al-sindaco-con-una-stoccata-sulla-comunicazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-13 07:07:22 [post_modified_gmt] => 2021-04-13 05:07:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240793 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 31 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 238903 [post_author] => 32 [post_date] => 2021-03-27 05:31:32 [post_date_gmt] => 2021-03-27 04:31:32 [post_content] => SOLARO - Sul sito istituzionale del Comune di Solaro è stata implementata con nuove funzionalità l'area dedicata ai cittadini, area nella quale è possibile accedere dalla barra superiore del portale, quella blu, cliccando sul link "Cittadino". La novità della sezione è l'autenticazione tramite spid che permetterà al sito di riconoscere in modo sicuro il cittadino connesso ed offrirgli dei servizi personalizzati. L'implementazione sul sito è arrivata dopo un percorso che ha visto il portale istituzionale ottenere una certificazione digitale ufficiale che riconosce la validità dei documenti elettronici e attesta l'identità di un soggetto e del sito associato. Molti hanno cominciato ad avvicinarsi allo Spid con la lotteria degli scontrini e il cashback di Stato che il governo ha varato al termine dello scorso anno ed anche per questo il Comune ha pensato di offrire servizi interconnessi. Il Sistema pubblico d'identità digitale, Spid appunto, è però molto di più: permette di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione con una coppia di credenziali (utente e password) personali, rilasciati da enti certificatori come ad esempio Poste Italiane; è un sistema semplice e sicuro, si può usare da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone, ogni volta che, su un sito o un'app si riconosca il pulsante “Entra con Spid” con il logo blu di un omino stilizzato. Dopo l'introduzione di Pago.Pa e la possibilità di elezione di domicilio digitale tramite PEC (con l'opportunità di richiederla anche direttamente dal Comune), l'Amministrazione di Solaro ha voluto implementare nel sito le funzionalità SPID per iniziare a fornire i propri servizi anche online. Da alcuni giorni autenticandosi è possibile visualizzare la propria scheda anagrafica e stampare una serie di autocertificazioni quali ad esempio la Dichiarazione sostitutiva atto notorietà, dichiarazione sostitutiva dello stato di famiglia, dichiarazione sostitutiva del certificato di nascita e così via. Il collegamento con SPID in futuro permetterà di integrare certificati per i cittadini in carta semplice e anche con bollo virtuale. Christian Caronno, assessore alla Comunicazione: «In questo periodo di particolare difficoltà, dove le leggi regionali e dello stato ci impongono un ingresso contingentato nella casa comunale, dare la possibilità di informatizzare alcuni dei processi e farlo in modo sicuro attraverso lo Spid è un modo per venire incontro alle esigenze dei cittadini. In questi mesi ci stiamo impegnando a digitalizzare e migliorare sia processi interni alla macchina organizzativa comunale sia i servizi offerti alla cittadinanza. Il contatto umano e l'assistenza di persona non potranno mai essere sostituite, ma crediamo che queste scorciatoie informatiche possano essere utilizzate non solo da chi si trova maggiormente a proprio agio in ambito tecnologico, ma, con la continua evoluzione e digitalizzazione delle procedure, anche da chi si sta avvicinando ora a questo ambito». (in foto: Christian Caronno, assessore alla Comunicazione) 27032021 [post_title] => Cambia il sito del Comune di Solaro, servizi personalizzati ai cittadini con Spid [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cambia-il-sito-del-comune-di-solaro-servizi-personalizzati-ai-cittadini-con-spid [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-26 19:39:54 [post_modified_gmt] => 2021-03-26 18:39:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238903 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 232388 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-01-28 05:16:43 [post_date_gmt] => 2021-01-28 04:16:43 [post_content] => LIMBIATE - Anche il comune di Limbiate si servirà presto della messaggistica istantanea per comunicare con i suoi cittadini. La giunta Romeo ha approvato in questi giorni l'attivazione del servizio di WhatsApp al fine di implementare la comunicazione dell'ente attraverso il raggiungimento del maggior numero possibile di persone, così come avviene in molti altri comuni. La comunicazione sarà unidirezionale e permetterà agli uffici comunali di informare i limbiatesi su ciò che succede in città: viabilità, servizi al cittadino, eventi culturali e altre novità utili. Al momento il servizio non è attivo: a giorni verranno comunicate le modalità di iscrizione. Per attivare le notifiche sarà sufficiente inviare un messaggio con cui si richiede di ricevere news e comunicazioni, per una o più aree tematiche, direttamente sul proprio smartphone. 28012021 [post_title] => Limbiate attiva WhatsApp per le comunicazioni alla cittadinanza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => limbiate-attiva-whatsapp-per-le-comunicazioni-alla-cittadinanza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-28 01:36:36 [post_modified_gmt] => 2021-01-28 00:36:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=232388 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 210772 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-07-28 05:56:25 [post_date_gmt] => 2020-07-28 03:56:25 [post_content] => SARONNO - "Strano modo di fare comunicazione, anche se siamo in tempo di campagna elettorale. L'amministrazione uscente non sarà certo ricordata per le sue qualità comunicative, lo sanno tutti sia gli "addetti ai lavori" che i cittadini comuni, anche quelli lontani dal mondo della politica. Abbiamo preso atto della linea "dura" scelta dalla Lega per portare avanti il suo programma elettorale e non ne siamo affatto sorpresi". Anche Movimento 5 stelle fa interviene sul tema della comunicazione e dei toni di campagna elettorale dopo il controverso comunicato firmato da Marco Castelli (Lega). "In questi cinque anni come M5S abbiamo più volte evidenziato l'assenza di una comunicazione aperta e attiva nei confronti della cittadinanza, inutile ripeterci ancora su questa grave mancanza che non è piaciuta alla gente, tagliata fuori da ogni forma di dialogo, soprattutto su temi di ùparticolare interesse cittadino. L'informazione è fondamentale, e fondamentali sono la trasparenza e la chiarezza che la caratterizzano. Da quanto leggiamo pare che finalmente qualcosa si muove "da quelle parti" anche se non abbiamo ben capito perché il responsabile Marco Castelli firmi a suo nome il comunicato stampa del suo partito, innescando tensioni tra le varie compagini, a discapito di un dialogo che dovrebbe invece rappresentare la base della costruzione di un progetto al servizio dei cittadini. Provocazioni gratuite, pochezza nei contenuti, dinamiche sbagliate, ancora una volta constatiamo la difficoltà della Lega, e di un cdx scarsamente coeso, di servirsi efficacemente di uno strumento così importante. "Saronno Città Aperta" è il nome che abbiamo scelto di dare alla nostra campagna elettore perché riassume in tre parole il nostro concetto di totale apertura nei confronti dei cittadini e dei temi che andremo a trattare, perché è così che vogliamo che sia la Saronno di domani, quella delle generazioni future ma anche dei nostri anziani, una totale apertura al cambiamento, al dialogo, alla solidarietà, alla partecipazione di tutta la cittadinanza, che è la vera protagonista del programma del M5S. La nostra ambizione è quella di realizzare un progetto semplice, che ci porti avanti nel tempo, che dia una svolta alla vecchia maniera di concepire la politica "nei palazzi", quella che parla una lingua comprensibile a tutti. Le offese aiutano a riempire gli spazi lasciati vacanti dai contenuti, per quanto ci riguarda abbiamo scelto un programma agile e veloce nella comprensione sul quale lavorare punto per punto coinvolgendo i cittadini ma anche i nostri avversari politici, per aiutare la nostra città a crescere servono collaborazione e disponibilità, dialogo e rispetto tra maggioranza e opposizione. Noi ci siamo, e ci mettiamo la faccia, sperando che i toni cambino e prevalga il buon senso" [post_title] => M5s replica a Castelli (Lega): "Le offese aiutano a riempire gli spazi lasciati vacanti dai contenuti" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => m5s-replica-a-castelli-lega-le-offese-aiutano-a-riempire-gli-spazi-lasciati-vacanti-dai-contenuti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-28 16:05:48 [post_modified_gmt] => 2020-07-28 14:05:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=210772 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 192557 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-02-27 05:57:00 [post_date_gmt] => 2020-02-27 04:57:00 [post_content] => SARONNO - Il contenuto dell'ordinanza del sindaco Alessandro Fagioli, quella relativa alla sospensione del mercato mercoledì scorso nell'ambito delle iniziativa contro la diffusione del Coronavirus, ha sollevato un vero polverone a livello nazionale, per quanto riguarda i "conteggi" sul possibile, teorico ma in realtà inverosimile tasso di mortalità in città. Sulla vicenda, rilanciata dalla stampa nazionale, ora l'intervento del consigliere comunale indipendente Alfonso Indelicato (foto), la pubblichiamo integralmente. La frittata saronnese è fatta A bocce ferme, riflettiamo insieme sul più grande errore di comunicazione della storia saronnese. Senza meschino compiacimento, senza il gusto di spargere aceto su una piaga aperta, ma con la volontà di comprendere il come e il perché, allo scopo di evitare che il bug si riproduca. All’inizio fu la paura. La decisione era difficile, e il sindaco era consapevole che qualunque scelta avesse fatto (interdire il grande mercato del mercoledì o consentirlo) l’opposizione l’avrebbe attaccato. Dunque bisognava fornire delle solide motivazioni. Anzi, solidissime. Poiché l’ intendimento del primo cittadino – da me, per quello che può valere, pienamente condiviso – era quello di evitare l’assembramento, e di conseguenza era prevedibile una crociata dell’opposizione a difesa dei commercianti, egli avrà allora interpellato il suo spin doctor. In realtà non so se il primo cittadino di Saronno abbia uno spin doctor, ma certamente ha avuto uno staff, forse ce l'ha ancora (non ne sono sicuro) e ha in essere o ha avuto in essere rapporti stabili con alcuni media che a pagamento narrano le sue gesta; ha infine Saronno7 che canta le lodi della sua Amministrazione. Insomma è verosimile che qualcuno di questo variegato entourage abbia suggerito al sindaco: "andiamoci giù pesanti, in modo che non possano romperci le ***”. E poi abbia aggiunto: “ci penso io", partorendo la raccapricciante affermazione dei possibili 1200 morti. Che se pure non fosse stata campata in aria, era meglio non partorirla, per ovvi motivi di prudenza e buon gusto. Propongo ora la seguente riflessione e i seguenti interrogativi. Il sindaco ha in giunta ben due avvocati, che si suppone abbiano uso di mondo e di penna. Ha fatto leggere loro la bozza dell’ordinanza? Ha altresì quale assessore alla Cultura una docente di scuola superiore, alla quale difficilmente sarebbe sfuggita una tale caduta di stile. Le ha chiesto un consiglio, quanto meno un parere? Penso che i primi come la seconda sarebbero prontamente corsi in aiuto: in fin dei conti, dei motivi di gratitudine nei confronti di Fagioli ce li hanno. E infine, ma soprattutto: perché mai i cittadini saronnesi devono stipendiare consulenti, giornalisti, e possibilmente anche assessori, per ottenere il risultato di far ridere di Saronno l’Italia intera? Alfonso Indelicato Consigliere comunale indipendente eletto a Saronno 27022020 [post_title] => Coronavirus, Indelicato: "La frittata saronnese è fatta" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-indelicato-la-frittata-saronnese-e-fatta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-02-27 03:03:45 [post_modified_gmt] => 2020-02-27 02:03:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=192557 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 11 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 183857 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-12-12 05:57:31 [post_date_gmt] => 2019-12-12 04:57:31 [post_content] => SARONNO - "Di norma gli uffici stampa degli organismi istituzionali, partendo dal Quirinale fino ad arrivare al più piccolo ente pubblico, utilizzano toni pacati, quasi impersonali, e si limitano a diffondere note o informazioni contenti dati o fatti. Adottano tale condotta per un motivo molto semplice: sono pagati da tutti i cittadini, non da un gruppo piuttosto che un altro, e verso questa totalità di persone hanno una responsabilità". Inizia così la dura nota del capogruppo del Pd Francesco Licata dopo la nota dell'Amministrazione comunale che commenta la presentazione di un esposto alla corte dei conti da parte delle minoranze. "Non fa eccezione il costoso ufficio stampa della amministrazione saronnese il quale non si capisce come si possa produrre in frasi come "la risposta appare più che evidente se si considera che l’attività politica svolta negli ultimi tempi dalle attuali minoranze è stata finalizzata non al perseguimento degli interessi pubblici della comunità saronnese, ma unicamente a gettare fango sull’attuale amministrazione". Quindi un ufficio pagato con i soldi dei contribuenti, tra i quali anche i miei e di tutti i consiglieri di opposizione, si espone con giudizi di merito sull'attività politica delle minoranze ed affermazioni dove sostanzialmente sottolinea che non perseguiamo interessi pubblici ma solo finalità diffamatorie? E rincara pure con un sonoro bollo "mezzucci per cercare di screditare quello che ha fatto l’Amministrazione "? Penso che chi oggi ci governa se la cavi già benissimo da solo nel perdere credibilità, quello che non è ammissibile è leggere comunicati di questo tipo, forse più appropriati per una agguerrita segreteria di partito. Sul merito poi si pronuncerà la Corte dei Conti che noi abbiamo correttamente ed istituzionalmente interpellato. 12122019 [post_title] => Licata: "Come può l'ufficio stampa del Comune fare comunicati da segreteria di partito?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => licata-come-puo-lufficio-stampa-del-comune-fare-comunicati-da-segreteria-di-partito [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-12 04:07:11 [post_modified_gmt] => 2019-12-12 03:07:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=183857 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 172169 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-07-19 12:12:59 [post_date_gmt] => 2019-07-19 10:12:59 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Ormai da una settimana il sito internet ufficiale del comune di Ceriano Laghetto è offline. L'amministrazione spiega che si tratta solamente di un problema con la migrazione dei server, ma ancora non ci sono tempi certi per il ritorno online della principale piattaforma per le informazioni comunali. I servizi forniti dal sito però sono rimasti intatti, infatti la newsletter con i comunicati e gli appuntamenti sul territorio comunale continua ad arrivare regolarmente ai cittadini che hanno richiesto l'iscrizione. Per il resto, il comune, sindaco ed assessori, stanno tamponando la situazione attraverso le pagine social, compresa quella ufficiale del'informatore comunale Cerian Laghett oltre che quelle personali. Come detto sulle tempistiche per il recupero della pagina internet del comune, ancora non vi sono certezze ed anche in comune sono in attesa del ritorno online. Sicuramente i tecnici informatici a cui è affidata la gestione tecnica del portale sono all'opera per ripristinare al più presto il sito. 19072019 [post_title] => Sito offline, problemi per il comune di Ceriano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sito-offline-problemi-per-il-comune-di-ceriano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-07-19 12:12:59 [post_modified_gmt] => 2019-07-19 10:12:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=172169 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 6 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 163035 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-03-25 19:31:33 [post_date_gmt] => 2019-03-25 18:31:33 [post_content] => SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale indipendente Alfonso Indelicato dal titolo "Basilicata: la sinistra italiana ultima nelle urne ma prima nella comunicazione". La Destra vince in Basilicata allungando la lista delle regioni strappate alla Sinistra. Berlusconi gongola, Salvini e Meloni sorridono. Ma ne hanno davvero motivo? Se lo scopo della politica è l'esercizio del potere, certamente si. Se invece è il cambiamento della società in base alle proprie ricette, alla pietanza manca qualche ingrediente. La Sinistra, in difficoltà per quanto sia, mantiene una capacità di gestire i media, ivi compreso il mondo della cultura, che la Destra si sogna, anche adesso che con Zigaretti il Pd è tornato al Giurassico. I limiti della Destra nel settore sono ben noti: incapacità di relazionarsi con la scuola e l'università, di valorizzare i propri intellettuali, di avere una propria stampa e una propria editoria. O meglio l'editoria ce l'ha, ma non pubblica Veneziani, pubblica Saviano. E così le parole che scottano le labbra degli uomini e delle donne di Destra sono le stesse pronunciate dalla Sinistra, con il sapore politicamente corretto tipico di questo primo ventennio di secolo: solo che dette dalla Sinistra il sapore è più genuino, non sa di additivo. Cosa avrebbe detto il povero Pino Rauti se avesse potuto ascoltare sua figlia Isabella parlare in televisione di "femminicidio"? Le parole creano un clima, foggiano un orientamento, plasmano le menti. Spettacolosa, come sempre, la capacità di approfittare del fatto di cronaca per fabbricare una narrazione propizia. Metti un immigrato africano, poi italiano all'anagrafe, che cerca di bruciare vivi cinquanta bambini e ne viene impedito all'ultimo dai carabinieri. Rischioso vero? Dove finisce la favola bella della società meticcia? E allora ecco che si trova nel ragazzino arabo l'eroe salvatore, e si mobilita il circo dei giornaloni e delle tv, e gli si mette in bocca la perorazione dello ius soli. E la frittata è voltata, e quella che poteva essere una catastrofe è diventato uno spot. Chapeau, amici della Sinistra: il popolo non vi vota più, ma voi sapete bene che la politica non è solo commercio di poltrone, ma anche libri e giornali, premi letterari e cinema. Forse un giorno riconquisterete la Basilicata. E magari la Liguria. E il ragazzino eroe che voleva fare il carabiniere sarà diventato imam. 25032019 [post_title] => Indelicato: "Basilicata: la sinistra italiana ultima nelle urne ma prima nella comunicazione" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => indelicato-basilicata-la-sinistra-italiana-ultima-nelle-urne-ma-prima-nella-comunicazione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-03-25 19:31:33 [post_modified_gmt] => 2019-03-25 18:31:33 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=163035 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 9 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 161022 [post_author] => 12 [post_date] => 2019-03-01 10:10:57 [post_date_gmt] => 2019-03-01 09:10:57 [post_content] => LIMBIATE - E' approdato su facebook questa mattina, 1 marzo, il comune di Limbiate. L'amministrazione comunale aveva annunciato l'intenzione di aprire un ulteriore canale di comunicazione istituzionale, dopo il sito internet e twitter, già la scorsa estate, così da implementare la possibilità, da parte dei cittadini, di essere informati rispetto ad iniziative, progetti, servizi e anche temporanei disservizi o disagi. La pagina "Città di Limbiate" sarà gestita dal settore Comunicazione del comune di Limbiate e attiva dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12. "Ci rendiamo conto - commenta il sindaco Antonio Romeo - che la maggior parte dei cittadini si informa su facebook. Spesso è ai gruppi locali che ci si rivolge per sapere orari degli uffici comunali, per conoscere le iniziative e i progetti o per capire in quali giornate sono previsti i ritiri dei rifiuti a domicilio: tutte informazioni sempre presenti sul nostro sito che però, evidentemente, non basta più". L'obiettivo è anche quello di dare valore alle tante iniziative che vengono promosse sul territorio da parte delle associazioni, delle scuole, dei comitati, e di tutte i partner che si affiancano all'ente per far crescere e vivere la città. 01032019 [post_title] => Aperta oggi la pagina facebook Città di Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => aperta-oggi-la-pagina-facebook-citta-di-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-03-01 10:10:57 [post_modified_gmt] => 2019-03-01 09:10:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=161022 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 158539 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-01-25 16:13:32 [post_date_gmt] => 2019-01-25 15:13:32 [post_content] => SARONNO - Il Movimento 5 Stelle di Saronno interviene con un comunicato stampa sul tema degli abbattimenti degli alberi di via Roma. “Nella confusione totale che regna su questo intervento di riqualificazione dei marciapiedi in via Roma - spiega la forza politica di opposizione schierata in difesa dell'ambiente, attraverso il suo portavoce Davide Vanzulli - abbiamo assistito all'avvicendarsi di notizie diverse tra loro, seguite da altrettante smentite o “aggiustamenti” della notizia stessa; abbiamo aspettato nella speranza che l'amministrazione fornisse i dovuti chiarimenti alla cittadinanza, nonostante la speranza sia l'ultima a morire abbiamo deciso di chiedere esplicitamente ciò che avremmo dovuto conoscere con chiarezza e trasparenza già da diversi giorni. Qual è il progetto esecutivo che ha in mente l'amministrazione?" Ogni giorno leggiamo comunicati stampa che “danno i numeri” sugli alberi che dovranno essere abbattuti per la riqualificazione della Via Roma. Dapprima dovevano essere pochi arbusti, poi il sindaco Fagioli in uno stringatissimo comunicato ci fa sapere di voler sostituire gli alberi (lasciando intendere tutti, quindi 60) con “essenze arboree meno impattanti”, successivamente il vicesindaco chiarisce che “non esiste ancora un progetto definitivo e che si sta valutando il tutto” Dura la valutazione: "E' inaccettabile scoprire che l'amministrazione Fagioli ha iniziato i lavori, ha abbattuto alcuni bagolari senza alcun progetto definitivo. Ci troviamo nella condizione di non riuscire a valutare oggettivamente le motivazioni dell'intervento, i danni e i disagi arrecati da queste piante, e quali saranno i risultati a conclusione lavori. Riteniamo che a monte di tanta confusione ci sia la mancanza di un' informazione chiara e trasparente, incomprensibile il “caos” che si è venuto a creare e che ad oggi non trova risposte. Nonostante le ingenti risorse economiche spese la comunicazione di questa amministrazione con i cittadini è a dir poco carente, ed è un dato emerso più volte in circostanze diverse, i “canali” comunicativi scelti per la divulgazione (quando viene fatta) evidentemente non producono i risultati sperati, ne consegue l'assenza di adeguata informazione nei confronti della cittadinanza e il dubbio che il progetto comunicativo pagato dai contribuenti sia finalizzato solo a supporto della prossima campagna elettorale". 25012019 [post_title] => Caos via Roma, Vanzulli (M5s): "Manca sempre la comunicazione, malgrado gli investimenti" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caos-via-roma-vanzulli-m5s-manca-sempre-la-comunicazione-malgrado-gli-investimenti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-01-25 16:13:32 [post_modified_gmt] => 2019-01-25 15:13:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=158539 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 149553 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-10-01 06:00:18 [post_date_gmt] => 2018-10-01 04:00:18 [post_content] => SARONNO - La comunicazione comunale, la sua efficacia e i suoi costi, sono state al centro delle ultime due sedute del consiglio comunale cittadino. Tutto è iniziato con una lunga e dettagliata interpellanza del consigliere comunale indipendente Francesco Banfi che ha fatto i conti rilevando come le spese per la comunicazione superino i 70 mila euro ed ha chiesto all'Amministrazione spiegazioni sulle motivazioni di una spesa tanto elevato pur considerando i costi del personale dell'ufficio stampa e i diversi accordi con media provinciali e regionali. Banfi ha chiesto all'Amministrazione di spiegare le sue strategie in materia dichiarandosi poi insoddisfatto della risposta fornita dall'assessore alla Comunicazione Lucia Castelli. Nell'ultima seduta di giovedì scorso il dibattito è tornato su questo tema. Alfonso Indelicato (Fdi) ha rimarcato come l'assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino fosse perfettamente in grado di occuparsi della Comunicazione con il supporto degli uffici comunali "una soluzione che permettere di ottenere un risparmio da investire in iniziative culturali decisamente trascurate in sede di bilancio". Ad accendere i riflettori sul tema anche Nicola Gilardoni, consigliere Pd, che ha sottolineato parlando delle variazioni di bilancio e rimarcando i problemi registrati ai servizi sociali: "Invece di addetti stampa, programmi tv, presenza sui social era meglio investire altrove oltre 80 mila euro. Soprattutto considerando che quella realizzata è un'informazione a vantaggio dell'Amministrazione invece che a beneficio dei cittadino". E' intervenuto anche Franco Casali di Tu@Saronno: "Le spese di comunicazioni sono eccessive come quelle ad inizio mandato dello staff del sindaco".
Ed è proprio il sindaco Alessandro Fagioli a rispondere: "Sento puntare il dito sulla comunicazione: in passato le minoranze hanno lamentato carenze di informazione. Ho preso impegno di investire su comunicazione e per questo abbiamo rafforzato tutto il sistema. Adesso abbiamo un addetto stampa full time e contratti con emittenti regionali e provinciali per fare più informazioni alla cittadinanza"
(foto archivio) 01102018     [post_title] => Oltre 70 mila euro per la comunicazione: doppio j'accuse in consiglio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oltre-70-mila-euro-per-la-comunicazione-doppio-jaccuse-in-consiglio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-01 00:44:21 [post_modified_gmt] => 2018-09-30 22:44:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=149553 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 15 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 146185 [post_author] => 1 [post_date] => 2018-08-20 11:38:44 [post_date_gmt] => 2018-08-20 09:38:44 [post_content] => SARONNO – Due volte in consiglio comunale il sindaco Alessandro Fagioli ha promesso ai saronnesi impegno e investimenti sul fronte della comunicazione. Ed effettivamente i fondi sono arrivati: quest'anno l'ufficio comunicazione ha visto un investimento prima di 5 mila euro (determinazione RG n 264 del 19 marzo 2018) e poi di 20.700 euro (determinazione RG n 611 del 4 luglio 2018) ma alcuni nodi non sono stati ancora sciolti. L'ultima "crisi" ha riguardato il caso legionella in Municipio in cui il sindaco ha puntato il dito contro “la volontà di alcuni organi di stampa di voler creare un caso Saronno sulla legionella andando al limite del rischio del procurato allarme”. Parole seguite da un attacco diretto a IlSaronno su una presunta scarsa correttezza nelle modalità in cui si è contattato il primo cittadino. Partiamo dai fatti. Un dipendente comunale ha contratto la legionella e per questo è stato ricoverato all'ospedale cittadino. In Municipio il 3 agosto si è fatta una campionatura e il 13 agosto una sanificazione. L'intervento è stato accompagnato da cartelli sui bagni del palazzo comunale e da una nota delle Rsu che spiegava l'accaduto. IlSaronno, ma anche un altro organo di stampa, ha riportato questi fatti. Una persona ricoverata e un intervento di sanificazione per la legionella. Nessun allarmismo. Fatti reali. Fatti confermati qualche giorno dopo dalla stessa Amministrazione. Amministrazione che come ha spiegato il sindaco nella sua nota “ha ritenuto di aspettare i dati oggettivi prima di comunicare il reale stato della situazione, altrimenti sarebbero state solamente congetture”. Scelta legittima. Come legittima è stata la scelta de ilSaronno, e di un'altra testata, di descrivere (con fatti confermati) quanto stava accadendo nel Palazzo Comunale. Episodio che, per inciso, è stato segnalato dagli stessi dipendenti ai giornali con preoccupazione. E' il nostro lavoro, informare. Non abbiamo procurato allarme. Abbiamo scritto dei fatti di interesse pubblico. Per verificare e dare informazioni precise abbiamo contattato (via whatsapp come sempre fatto nel corso del mandato, con il predecessore e con gli altri sindaci del comprensorio) il primo cittadino che ha scelto di non rispondere. Come confermato dalle sue parole nella nota e dall'ufficio stampa. Allora perchè parlare di allarmismo? E restare basiti? Forse perchè un altro membro della Giunta aveva in realtà fornito con semplicità e tempestività tutte le risposte del caso ad un'altra testata? Forse perchè si è scritto che interpellato il sindaco non aveva risposto? Ma se, come ha detto, era convinto nella necessità di attendere perchè lamentarsi del fatto che si sia reso noto il suo silenzio? L'Amministrazione ha dei doveri verso la città ma non bisogna dimenticare quelli della stampa. Se ci sono dei fatti confermati, informare i cittadini a partire da quanti hanno chiesto di approfondire un accadimento è nostro dovere. Con i fatti. Come abbiamo sempre fatto e continueremo a fare. Sara Giudici 20082018 [post_title] => Legionella, informazione o allarmismo? Facciamo chiarezza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legionella-informazione-o-allarmismo-facciamo-chiarezza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-08-20 11:44:34 [post_modified_gmt] => 2018-08-20 09:44:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=146185 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 267461 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-09 15:00:00 [post_date_gmt] => 2021-11-09 14:00:00 [post_content] =>

ORIGGIO - Fa discutere la presenza di molti sacchetti dei rifiuiti lasciati ieri mattina dai cittadini fuori casa, a Origgio, e non raccolti per lo sciopero degli addetti della nettezza urbana. La lista civica d'opposizione Origgio 2020 è critica col Comune: "Girando ieri per le vie di Origgio si è potuto costatare che la maggior parte dei cittadini non erano al corrente dello sciopero della raccolta dei ifiuti! Non contestando le ragioni dello sciopero degli operatori, non possiamo fare altro che notare una mancanza di comunicazione, l'ennesima, tra Amministrazione civica e cittadini".

Proseguono da Origgio 2020: "La comunicazione che è stata esclusivamente "tecnologica", ovvero tramite i canali di internet, mentre a nostro avviso "alla vecchia maniera" si sarebbe evitata l'esposizione dei rifiuti, per fortuna nell'occasione di trattava solo di carta e verde, praticamente per tutta la giornata con una conseguente mancanza di decoro urbano".

(foto archivio: sacchi dei rifiuti in città)

09112021

[post_title] => Origgio 2020: "Sciopero nettezza urbana ma troppi cittadini non lo sapevano" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-2020-sciopero-nettezza-urbana-ma-troppi-cittadini-non-lo-sapevano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-09 11:55:38 [post_modified_gmt] => 2021-11-09 10:55:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267461 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 16 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => b7dc508bb827dc2a7f36804fa40adeed [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:f8ff89dd0101102e27a4024c91fb7b10:0.06815500 17507176040.93555600 1750716316 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966