SARONNO- il campionato Zinox F2000 Formula Trophy è giunto, la settimana scorsa, alla sua terza tappa, tenutasi nel famoso Red Bull Ring di Spielberg, Austria. Su questo asfalto che vede spesso nomi internazionali di piloti e scuderie darsi duello, il saronnese Laurence Balestrini si è preso grintosamente un doppio podio nella graduatoria della Drexler Formel Light, insieme al terzo posto conquistato in gara-1 nella classe Open.
Dopo un'iniziale fase di rodaggio e in seguito alla sostituzione del treno di gomme, il campione italiano 2019 conquista la terza
piazza assoluta nella graduatoria riservata alle monoposto di Formula Renault con il crono di 1:33.536, mancando la pole di categoria di soli tre decimi.
La gara-1 apre le danze della tappa di campionato la mattina di domenica 21 maggio e subito una vettura rimane ferma in griglia di partenza, creando uno scompiglio in cui Balestrini viene toccato alla ruota posteriore destra da un'altra monoposto, con conseguenti danni. Nonostante ciò e un'ulteriore escursione fuori pista dovuta a un urto con un avversario a poche curve dalle fine, Balestrini artiglia la terza posizione nella classe Open e la seconda nella Drexler Formel Light.
Purtroppo, durante la gara-2, il peso dei danni riportati all'auto si è reso insostenibile, causando un bloccaggio in fase di frenata alla curva 1 che ha fatto andare lungo il pilota saronnese. Balestrini non si è comunque perso d’animo, portando a termine la gara al meglio delle proprie possibilità ed ottenendo un prezioso terzo posto nella Drexler Formel Light ed il quarto nella classe Open.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO- Correva il settembre 2021 quando Balestrini, laureato campione Formula Renault 2019, subì un grave infortunio rompendosi una clavicola in un terribile incidente con una vettura di Formula 3 (e dunque più potente) sul circuito di Imola. La Formula 3 infatti, è stata unita al campionato Formula Renault a causa dell'emergenza sanitaria Covid-19, sebbene includa vetture di classe superiore. Con l'auto distrutta, il morale e il fisico danneggiati, le voci di chi non credeva in un ritorno non erano poche. Eppure dopo quasi otto mesi di tenace allenamento e una campagna di crowdfunding l'incrollabile voglia di correre del campione è ancora una volta riuscita ad avere la meglio. Il weekend di corse al Mugello del campionato di Formula Renault si è tinto di giallo e verde come la monoposto di Balestrini, con uno splendido doppio posto assoluto a soli 3 millesimi di secondo dal primo classificato e la vittoria in categoria giunta il 25 marzo. "E' stato un periodo fisicamente difficile -ha dichiarato Balestrini- e ci tengo a ringraziare il team Viola formula racing e gli organizzatori del campionato per avermi permesso di tornare a correre, oltre a tutti coloro che hanno affettuosamente partecipato alla raccolta fondi per la ricostruzione della vettura dopo l'incidente"
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Dopo l'incidente in pista ad Imola dove ha riportato la frattura di una clavicola il saronnese Lawrence Balestrini torna con un appello alla città di Saronno per finanziare la riparazione della propria monoposto (che ha sfilato anche per le vie cittadine) e tornare a sfrecciare in formula Renault.
Ecco il suo appello per il crowdfunding
Cari Amici,
sono Laurence Balestrini, pilota del Team Viola Formula Racing e gareggio nel campionato italiano TopjetFX2000 nel quale sono diventato campione di Formula Renault nel 2019. (Pagina Facebook)
Nello scorso mese di settembre ho subito un grave incidente in gara 1 del Gran Premio di Imola, che avrete forse visto in diretta televisiva o nei video ed immagini sui social.
Dopo essere stato urtato da un'altra monoposto alla Variante Alta, il mio Formula Renault si è più volte capottato e sono rimasto imprigionato a testa in giù per 80 interminabili secondi fino a quando i commissari di gara sono potuti intervenire alzando la monoposto e permettendomi di uscire, mettendomi in sicurezza.
Un ringraziamento davvero speciale a tutti voi che mi seguite in gara e mi avete mandato innumerevoli messaggi per augurarmi una pronta guarigione.
Mi posso ritenere fortunato avendo subìto solo la frattura della clavicola sinistra e anche grazie al vostro incoraggiamento farò di tutto per rimettermi presto in forma per poter dare a tutti voi di nuovo grande spettacolo in pista, sui più bei circuiti italiani, che poi sono anche tra i più belli al
mondo e che tante nazioni e piloti ci invidiano.
Molti di voi mi stanno chiedendo quando mi rivedranno in pista e, a questa domanda, la risposta ancora non ce l'ho, perché purtroppo nel grave incidente che avete visto la mia monoposto ha subìto molti danni.
Qui vi devo spiegare una grossa differenza tra quello che è il mondo della Formula 1 che tutti vedete in televisione ed il nostro campionato italiano.
Quando in Formula 1 vedete un pauroso incidente con macchine danneggiate, le scuderie riescono, in brevissimo tempo, a ripristinarle mettendo a disposizione del pilota un mezzo perfettamente efficiente. Nei campionati minori invece, come nel nostro campionato italiano, è il pilota, anche se
incolpevole, a dover trovare i mezzi necessari per ripristinare la monoposto.
È per questo motivo che non so ancora dirvi quando sarà possibile rivedermi in pista, ma vi assicuro che cercherò di nuovo di essere in griglia di partenza per darvi spettacolo ed emozioni.
Nel frattempo ringrazio, tutti voi che mi seguite e tutti coloro che vorranno partecipare a questo crowdfunding che potrà aiutare a riparare e a schierare di nuovo la mia monoposto in gara.
(foto dell'incidente in copertina)
[post_title] => Dopo l'incidente ad Imola, Laurence Balestrini lancia un crowdfunding per riparare la sua monoposto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dopo-lincidente-ad-imola-laurence-balestrini-lancia-un-crowdfunding-per-riparare-la-sua-monoposto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-07 07:25:12 [post_modified_gmt] => 2021-11-07 06:25:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=267062 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 258157 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-09-08 06:23:16 [post_date_gmt] => 2021-09-08 04:23:16 [post_content] => SARONNO - "E' stata come una martellata secca. Ho sentito l'osso che si spezzava e mi sono ritrovato a testa in giù". Sono le parole del pilota saronnese Laurence Balestrini che racconta a distanza di qualche giorno l'incidente di cui è stato vittima nel weekend a Imola. Impegnato nel quarto round stagionale del campionato Topjet FX2000 Formula Trophy il forte pilota saronnese, portacolori del team Viola Formula Racing, è stato infatti protagonista di un pauroso ribaltamento durante le prime fasi di gara-1, dopo essere stato malamente speronato da un avversario. Subito soccorso dal personale medico presente in autodromo, Balestrini è stato immediatamente trasferito al vicino ospedale, dove gli è stata diagnosticata la frattura della clavicola sinistra, oltre ad una serie di contusioni. Nonostante il forte trauma subito, una volta dimesso il pilota lombardo è voluto tornare nel paddock nella giornata successiva, dove ha potuto salutare i colleghi e ricevere innumerevoli manifestazioni d'incoraggiamento. E dire che il fine settimana di Imola sembrava essere partito sotto i migliori auspici per il campione di Formula Renault 2019. Nonostante non avesse mai visto prima il tracciato di Imola, celebre per essere uno dei circuiti più impegnativi al mondo, Balestrini ha messo in mostra sin dalle prove libere il suo proverbiale approccio metodico e preciso, abbassando progressivamente i tempi sul giro e fornendo ai tecnici del Viola Formula Racing preziose indicazioni per individuare il set-up ideale. La qualifica ha quindi visto il driver saronnese rendersi autore di un'ottima prestazione, grazie alla quale (con il tempo di 1:48.389) ha realizzato la seconda prestazione cronometrica tra i partecipanti alla classe FX2 Open, subito alle spalle del leader Marco De Toffol. In uno schieramento composto da quasi quaranta vetture, Balestrini è partito come di consueto in modo estremamente efficace allo spegnimento dei semafori, guadagnando quattro posizioni già nel corso del primo giro e portandosi a ridosso del gruppo di testa, composto dalle più performanti monoposto di Formula Purtroppo, all'altezza della Variante Alta si è verificato il patatrac: Balestrini ha impostato regolarmente la propria traiettoria, venendo però centrato sulla sua sospensione posteriore destra dall'anteriore sinistra di un avversario giunto decisamente "lungo" in frenata. La Formula Renault è stata quindi sbalzata verso il dissuasore posto all'esterno della curva, il quale ha fatto da trampolino finendo per innescare il ribaltamento della vettura. Balestrini è rimasto intrappolato per alcuni, interminabili secondi all'interno della monoposto, in attesa che i commissari potessero intervenire dopo il passaggio di tutte le vetture. Questi ultimi hanno sollevato la monoposto per consentire al pilota di uscire in autonomia dall'abitacolo, il quale ha però subito lamentato un forte dolore alla spalla sinistra per il contraccolpo subito. Balestrini è stato quindi soccorso dapprima a bordo pista, quindi trasportato al Centro Medico dell'autodromo e successivamente in ospedale, dove le radiografie hanno evidenziato la frattura della clavicola. Un modo decisamente sfortunato per concludere il fine settimana agonistico, che però non ha di certo intaccato lo spirito del veloce pilota del Viola Formula Racing, già deciso a voler rientrare appena possibile alle corse. Laurence Balestrini: "Purtroppo abbiamo pagato in maniera estremamente pesante una situazione di gara che ci ha visto coinvolti in maniera del tutto incolpevole. Avevamo iniziato molto bene il week-end, con delle qualifiche positive ed un ottimo avvio in gara-1. Sfortunatamente, una volta arrivato alla Variante Alta, sono stato urtato sulla mia sospensione posteriore destra e nel giro di pochi attimi mi sono ritrovato a testa in giù. E' stato tutto molto veloce e inatteso, ma nonostante ciò ho cercato di mantenere il sangue freddo e cercare di ragionare per prevenire ulteriori rischi. Mi sono infatti tenuto pronto ad azionare l'estintore di bordo qualora si fosse originato un incendio, cosa che fortunatamente non è avvenuta. Ho quindi atteso che i commissari potessero intervenire per liberarmi, visto che mi trovavo impossibilitato ad uscire dall'abitacolo. Una volta creatosi il varco, sono subito uscito ma ho avvertito immediatamente un forte dolore alla spalla. A quel punto ho ricevuto i primi soccorsi direttamente a bordo pista, con il personale medico dell'autodromo che si è preso cura di me con grande attenzione e professionalità. Ho voluto comunque tornare in pista l'indomani, per vedere la gara da bordo pista e salutare i colleghi. Le innumerevoli manifestazioni di affetto ricevute mi hanno commosso e dato una spinta che mi sarà molto utile nel corso della mia riabilitazione. Un ringraziamento va quindi a tutti coloro che hanno avuto un pensiero per me nelle ore successive all'incidente, così come ai medici e ai commissari che mi hanno assistito. Dispiace non aver potuto regalare delle soddisfazioni in pista ai miei fans e ai miei sponsor, ma... le corse sono fatte anche in questo modo. Ora dovrò cercare di rimettermi al più presto in forma, nella speranza di poter tornare quanto prima al volante di una monoposto!" Per ulteriori informazioni è possibile visitare anche la pagina Facebook del pilota ‘Laurence Balestrini – Racing Driver’ ed il sito web www.laurencebalestrini.it [gallery link="file" ids="258158,258159,258160,258161,258162,258163,258164,258165,258167,258168,258169"] [post_title] => Prima l'impatto poi l'auto che si ribalta: Balestrini racconta il suo incidente a Imola (foto) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => prima-limpatto-poi-lauto-che-si-ribalta-balestrini-racconta-il-suo-incidente-a-imola-foto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-09-08 06:23:16 [post_modified_gmt] => 2021-09-08 04:23:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=258157 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 251284 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-07-08 05:40:05 [post_date_gmt] => 2021-07-08 03:40:05 [post_content] => MISANO ADRIATICO - Prosegue la striscia positiva di risultati e conseguenti podi per il pilota saronnese Laurence Balestrini nella Topjet FX2000 Formula Trophy. Il concittadino, già campione italiano 2019 nella Formula Renault, è infatti salito per ben due volte sul podio anche in occasione del terzo round stagionale del campionato, andato in scena lo scorso weekend, sul Misano World Circuit. Il portacolori del Viola Formula Racing è riuscito ad artigliare un secondo ed un terzo posto nella classe Open, dimostrando un'eccellente tenuta alla gara, che lo ha portato ancora una volta ad ottenere un ottimo risultato nella competitiva serie tricolore. Dopo il doppio terzo gradino del podio conquistato a Vallelunga, per Balestrini è arrivato uno snodo importante della sua stagione con una riconferma d'obbligo e, come sperato, sono dunque arrivati tanti altri punti preziosi per il campionato, che gli consentono di mantenersi nella parte alta della classifica di specialità. Per il driver lombardo, il risultato colto sul circuito intitolato a Marco Simoncelli rappresenta un’iniezione di fiducia importante in vista della seconda parte di campionato, in cui l’obiettivo sarà quello di andare a caccia del primo centro stagionale e migliorarsi sempre di più in classifica generale. Entrambe le gare, come di consueto, sono state trasmesse in diretta televisiva su MS Motor TV, mentre l’autodromo, altro aspetto felice dello scorso fine settimana, è tornato ad ospitare la presenza di pubblico, seppur in modo contingentato, sulle tribune. Balestrini, nonostante fosse alla sua prima presa di contatto con il circuito di Misano, si è adattato molto velocemente alle sue caratteristiche, sfruttando le due sessioni di prove libere per ottimizzare le traiettorie, fornire i primi feedback agli ingegneri del team, e come di consueto, prendere confidenza con il tracciato, nell’intento di trovare il migliore set-up per la sua Formula Renault. Le qualifiche hanno visto il pilota saronnese colmare il gap di esperienza con i propri avversari, riuscendo a strappare come giro migliore un ottimo 1:39.602. La partenza di gara-1 ha visto un Balestrini molto diligente, nell’intento di evitare qualsiasi rischio durante le prime fasi per accumulare preziosa esperienza. Sotto la bandiera a scacchi è quindi arrivato un terzo gradino del podio che ha premiato la sua condotta attenta e regolare che lo ha portato a non correre rischi che avrebbero poi compromesso il suo andamento sul tracciato. Nella seconda manche, il portacolori del Viola Formula Racing è subito partito all’attacco, guadagnando alcune posizioni subito all'inizio ed evitando di rimanere coinvolto in un incidente verificatosi all’altezza di curva 4. Il passo gara è migliorato costantemente, di giro in giro, al punto da consentirgli di conquistare una bellissima seconda posizione di categoria che rappresenta un eccellente risultato anche in vista della prova che si svolgerà a Misano nel mese di Novembre. Alla fine della gara il saronnese tira le somme e si dice molto soddisfatto per l’esito del week-end, nel corso del quale il team ha svolto un eccellente lavoro e come sempre lo ha supportato nel migliore dei modi. L'obiettivo, come rimarcato dal concittadino, era innanzitutto quello di imparare la pista, visto che per lui questo tracciato era completamente nuovo. E per finire tempo anche di ringraziamenti, al suo team per la presenza fissa anche in gara, tra consigli e strategie per affrontare al meglio ogni corsa, e soprattutto i suoi tifosi, in presenza o dalla televisione, che si sono dimostrati un punto fisso al fine di ottenere i risultati sperati. Il saronnese tornerà in pista per il quarto round stagionale del Topjet FX2000 Formula Trophy, in programma dal 3 al 5 Settembre sull’autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola. FOTO LAURENCE BALESTRINI [post_title] => Doppio podio e conferma per Laurence Balestrini a Misano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => doppio-podio-e-conferma-per-laurence-balestrini-a-misano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-08 00:51:38 [post_modified_gmt] => 2021-07-07 22:51:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=251284 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 248446 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-06-17 05:35:33 [post_date_gmt] => 2021-06-17 03:35:33 [post_content] => VALLELUNGA - Rifarsi dopo il weekend in bianco e nero di Monza e dare spettacolo, questi gli obiettivi prefissati, e poi raggiunti, alla vigilia delle due gare di Vallelunga, dal pilota saronnese di Formula Renault, Laurence Balestrini. Il campione 2019 conquista infatti un doppio podio a Vallelunga, nel secondo appuntamento stagionale della Topjet FX2000 Formula Trophy, confermandosi tra i grandi protagonisti del campionato nella classe FX2 Open. Dopo l'esperienza dell'anno scorso, il driver saronnese, in sella alla sua monoposto firmata "Viola Formula Racing", ha effettuato tempi di gran lunga migliori, rispetto alla prestazione passata. Il tutto nell’ambito del prestigioso Formula X Racing Weekend, il grande evento di motorsport che ha visto presentarsi sul circuito "Piero Taruffi" oltre 180 iscritti al via suddivisi in ben nove categorie. Partendo dagli inizi di questo grande weekend, Balestrini ha ottenuto il terzo posto di categoria, con un tempo di 1:37.201, nonostante qualche problematica di traffico verso la fine che non ha dato la possibilità al concittadino di migliorarsi. Arrivati alla gara Laurence Balestrini, come in ogni gara, parte alla grande, ingaggiando anche un interessante duello con alcuni piloti, tra cui Marco De Toffol. Però la sfortuna sembra avere la meglio sul saronnese, che a causa del tamponamento di un'altra vettura ai suoi danni finisce in testacoda, con l'ultima piazza ad aspettarlo, a ben 15” dal penultimo in classifica. Quando tutto sembrava perduto però il pilota mette a segno diversi sorpassi, che lo portano, alla fine ad ottenere un insperato terzo posto e podio in gara-1. Arrivati al secondo round, alla partenza, come sempre, si è visto Balestrini in grande evidenza nelle prime fasi. Dopo aver superato la Formula 4 di Jenni Sonzogni ed essersi messo a caccia di De Toffol, il saronnese ha però rischiato di perdere terreno a causa un guaio tecnico ad uno scarico, che, ovviamente inevitabilmente ha finito per condizionarne le prestazioni, anche in vista di una battaglia imminente. Nonostante la perdita di potenza e le difficoltà scaturite da questo inconveniente, Balestrini è riuscito comunque a conservare la terza posizione dagli attacchi degli avversari, finendo per cogliere un podio che vale come una vittoria. Spazio alle interviste finali per il driver saronnese, che si dice molto soddisfatto dei risultati ottenuti viste anche le grandi difficoltà maturate nel corso delle due gare e delle prove libere. Come sempre sottolinea i suoi ringraziamenti al suo grandissimo team, Viola Formula Racing, ed ai suoi fans, sempre presente al suo fianco. Ma non è finita qui, Laurence Baelstrini promette ancora soddisfazioni già a partire dal prossimo weekend di gara. FOTO LAURENCE BALESTRINI [post_title] => Doppio podio e tanto spettacolo per Laurence Balestrini nel weekend di Vallelunga [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => doppio-podio-e-tanto-spettacolo-per-laurence-balestrini-nel-weekend-di-vallelunga [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-17 01:37:04 [post_modified_gmt] => 2021-06-16 23:37:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248446 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 243337 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-05-05 11:55:37 [post_date_gmt] => 2021-05-05 09:55:37 [post_content] => MONZA - La stagione 2021 di Laurence Balestrini, il prestigioso pilota saronnese, è partita proprio dall'autodromo nazionale di Monza, un contesto non indifferente, con il corridore che alla vigilia di questo weekend si era detto carico e determinato a fare bene in un circuito unico nel suo genere, soprattutto per la storia che possiede. Il pilota del team Viola Formula Racing, campione della categoria Formula Renault nel 2019, ha sfoderato una prestazione tutta grinta sul velocissimo circuito brianzolo, condizionato però dalla difficoltà che portava il terreno bagnato, la quale, non gli è bastata per garantirsi un piazzamento sul podio che a fine gara sarebbe stato più che meritato. Diversi sono i fattori che hanno portato l'amaro in bocca a Laurence Balestrini a fine gara: una serie di vicissitudini nel turno di qualifica, caratterizzato da una pioggia intermittente ed inoltre continue neutralizzazioni con la classica "bandiera gialla", hanno penalizzato oltremodo il pilota saronnese, così impossibilitato a realizzare una prestazione a livello di cronometro che rispettasse le aspettative. Alla fine, Balestrini si è infatti ritrovato ad occupare una delle ultime piazze in griglia di partenza in entrambe le gare, caratterizzate dalla presenza di quasi quaranta vetture al via, tra Formula 3 e formula Renault. Ciò nonostante, com'era prevedibile il pilota saronnese sin dai primi attimi di gara-1 si è reso aggressivo, dando del filo da torcere ai suoi avversari. Scattato sin dal via come di consueto dalle posizioni retrostanti, Balestrini è stato in grado di superare diversi contendenti già alla staccata della Prima Variante, districandosi con grande attenzione, viste le condizioni molto complicate di gara, nella “pancia” del gruppo di vetture. Nonostante la manche sia stata condizionata, come prevedibile, da diversi interventi della Safety Car, il saronnese in sella alla sua vettura del Viola Formula Racing ha effettuato una serie di sorpassi che gli hanno consentito di recuperare addirittura nove posizioni rispetto a quella di partenza, consentendogli di afferrare un eccellente sesto posto tra le Formula Renault dopo la bandiera a scacchi. Partito con la stessa ambizione anche in gara-2, Balestrini a differenza della prima manche, non ha trovato il varco giusto per poter guadagnare un elevato numero di posizioni, preferendo evitare qualsiasi rischio nelle prime fasi, viste le vicissitudini che stavano accadendo nel mentre. Dopo essere riuscito ad evitare un incidente verificatosi davanti a lui all’altezza del Curvone Biassono, nel corso della fase di neutralizzazione si è ritrovato alle prese con un avversario che dovrebbe aver dovuto compattare il gruppo dietro alla safety car. Così non è stato e questo ha creato una differenza di circa una ventina di secondi tra la prima parte del gruppo e quello dove si trovava Balestrini, il quale dopo il nuovo inizio, nonostante i sorpassi effettuati si è ritrovato impossibilitato a recuperare il gap perduto nei confronti dei propri diretti avversari. Alla fine è arrivato un comunque apprezzabile quinto posto dopo la bandiera a scacchi, il quale però lascia l'amaro in bocca al pilota saronnese, che avrebbe sognato un podio nel particolare contesto di Monza. Laurence Balestrini alle consuete interviste di fine gara si dice soddisfatto, ma a metà. Ciò che evidenzia il pilota è il potenziale che ha mostrato nel rimontare in condizioni non facilissime, ma allo stesso tempo il saronnese rimane rammaricato per i risultati che sarebbero potuti arrivare. Il nostro concittadino ci tiene comunque a sottolineare che nonostante le varie vicissitudini, tra safety car, bandiere gialle in qualifica, il suo team ha fatto un ottimo lavoro, portando inoltre il suo compagno Palego alla vittoria di categoria Formula Renault. Dopo i ringraziamenti, il pilota ci tiene a tranquillizzare tutti i suoi tifosi sul fatto che sarà un'ottima stagione, dalla quale alla fine, il pilota ma anche il suo team si toglieranno tantissime soddisfazioni. FOTO LAURENCE BALESTRINI [post_title] => Coraggio e grinta non bastano a Laurence Balestrini nel weekend di Monza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coraggio-e-grinta-non-bastano-a-laurence-balestrini-nel-weekend-di-monza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-16 21:53:37 [post_modified_gmt] => 2021-06-16 19:53:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243337 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 230297 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-01-10 08:00:01 [post_date_gmt] => 2021-01-10 07:00:01 [post_content] => SARONNO – Un progetto per portare l'”‘Educazione alla guida sicura” nel polo scolastico saronnese. E' quello che sta organizzando, con l'Amministrazione comunale e il comando di polizia locale di piazza Repubblica, Laurence Balestrini campione di Formula Renault. L'anno scorso si è tenuta una lezione zero concretizzata con una giornata d’incontri con classi quarte e quinte superiori del liceo Legnani di via Carso. L'iniziativa aveva ottenuto un ottimo apprezzamento da parte dei ragazzi tanto che si è subito pensato ad un seguito poi bloccato dalla pandemia. “L'obiettivo – spiega il pilota e campione di ciclismo – è di portare ai ragazzi i valore di una guida sicura in modo semplice e interessante. Come spiego sempre ai ragazzi essendo un pilota mi piace la velocità ma solo in pista dove ci sono tutte le misure di sicurezza del caso”. L'iniziativa con le scuole è solo l'ultimo progetto che Laurence Balestrini, autentico esempio di campione innamorato della propria città, ha organizzato a Saronno. Per esempio dopo aver vinto il titolo italiano ha portato la sua monoposto in città esponendola in piazza Libertà ed organizzando un tour per le vie del centro in modo che il maggior numero di saronnesi possibili avesse l'occasione di vedere da vicino un veicolo di Formula Renault. (foto in archivio) 08012021 [post_title] => In arrivo un progetto di guida sicura con il pilota di Formula Renault Laurence Balestrini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => in-arrivo-un-progetto-di-guida-sicura-con-il-pilota-di-formula-renault-laurence-balestrini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-09 03:28:25 [post_modified_gmt] => 2021-01-09 02:28:25 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=230297 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 229652 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-01-03 13:55:46 [post_date_gmt] => 2021-01-03 12:55:46 [post_content] => SARONNO - 84 giorni. Un attimo, se ci pensate. Poco meno di tre mesi e sarà finalmente il giorno dei semafori verdi, il giorno del via della nuova stagione, la 2021, per il pilota saronnese Laurence Balestrini. L'attesa tra il corridore ed i suoi numerosi tifosi c'è e non è poca, soprattutto dopo un'ultima stagione molto diversa da quella che l'ha visto trionfatore di categoria, tra gare rinviate e/o posticipate per via della pandemia, ma che ha evidenziato in numerose occasioni che il pilota non molla un centimetro, e che nonostante qualche difficoltà, dettate anche dalla sfortuna, riuscisse a portare a casa risultati eccellenti, davanti a piloti della sua categoria, Formula Renault, ma soprattutto davanti a molti Formula 3. Come spesso sottolineato da lui ogni anno l'asticella, della griglia di partenza di tutti i corridori, si alza sempre di più, bisogna mantenere la concentrazione e non demordere, per ottenere risultati che destano spettacolo e felicità a livello personale, di team e di tifosi. Il calendario si suddivide su sette degli autodromi più prestigiosi d'Italia: esordio il weekend del 27-28 Marzo tra i temibili saliscendi del Mugello, segue l'1 e 2 Maggio la patria dell'automobilismo italiano, l'eccellenza, il circuito di Monza, il 22 e 23 Maggio ci si sposta a Pergusa, all'Autodromo Nazionale, e tre weekend dopo ecco l'Autodromo della ormai consolidata Vallelunga. Il rush finale delle ultime tre gare per il pilota saronnese inizia il 17 e 18 Luglio, location? L'Adria Raceway, a Laurence Balestrini molto cara, visto che appena due anni fa proprio su questo circuito veniva incoronato campione di Formula Renault. Segue poi il 4 e 5 Settembre l'Autodromo "Enzo e Dino Ferrari" di Imola, che non ha bisogno di ulteriori presentazioni, gli addetti sapranno già tutto. Ma il gran finale si terrà a Misano, al "Misano World Circuit", un circuito con molte insidie, nel quale la chiave, come in quasi tutti i tracciati, sarà la concentrazione e soprattutto la tenuta della vettura in situazioni che possono risultare complicate. Le novità per il pilota saronnese? Poche o nulla. Dopo i buonissimi risultati dell'ultima stagione, Laurence si conferma in sella alla sua vettura #2 della Viola Formula Racing. Le aspettative sono alte ed il saronnese, il suo team manager e la scuderia sono consci di ciò, ma la pressione, come spesso ribadito dal corridore non è un problema, anzi fa solo piacere. Ma ora seduti tutti comodi, che tra poco meno di tre mesi saremo tutti a Misano, al fianco di Laurence Balestrini ed il suo team, pronti a dare Full Gas. IL "FX200 Trophy" è alle porte. FOTO: PREPARATIVI NUOVA STAGIONE LAURENCE BALESTRINI [post_title] => Al via la preparazione della nuova stagione per Laurence Balestrini [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => al-via-la-preparazione-della-nuova-stagione-per-laurence-balestrini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-01-03 00:30:23 [post_modified_gmt] => 2021-01-02 23:30:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=229652 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 224511 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-11-23 13:08:03 [post_date_gmt] => 2020-11-23 12:08:03 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - "Appuntamento speciale nel fine settimana con l’amico pilota e campione italiano di Formula Renault, Laurence Balestrini, che per l’occasione mi ha omaggiato di una super mascherina protettiva, realizzata dall’azienda Agar srl con tessuti antivirali certificati. Eccellenze del territorio per combattere in modo efficace questo nemico invisibile". Lo sottolinea il sindaco Roberto Crippa. A sua volta appassionato di motori, Crippa ha incontrato Balestrini lo scorso fine settimana. "Grazie di spero di rivederti presto, ma in pista, al volante della tua super monoposto" il messaggio rivolto al campione saronnese di automobilismo. Nei giorni scorsi non è arrivato il podio tanto atteso, ma la prestazione di Laurence Balestrini a Monza, nella gara che tutti, piloti e tifosi, stavano aspettando da tempo, è stata particolarmente degna di nota. Il campione in carica di Formula Renault, alla sua prima apparizione nel circuito che tutti gli appassionati sognano fin da piccoli, ha infatti conquistato un doppio quarto posto nella propria classe di riferimento della Formula X Italian Series, mancando l’obiettivo per davvero pochissimo. (foto: un momento dell'incontro fra il campione italiano di Formula Renault, il saronnese Laurence Balestrini; con il sindaco di Ceriano Laghetto, Roberto Crippa) 23112020 [post_title] => Automobilismo: il campione saronnese Balestrini incontra il sindaco di Ceriano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => automobilismo-il-campione-saronnese-balestrini-incontra-il-sindaco-di-ceriano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-23 13:08:03 [post_modified_gmt] => 2020-11-23 12:08:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=224511 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 222923 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-11-11 11:50:19 [post_date_gmt] => 2020-11-11 10:50:19 [post_content] => MONZA - Non è arrivato il podio tanto atteso, ma la prestazione di Laurence Balestrini a Monza, nella gara che tutti, piloti e tifosi, stavano aspettando da tempo è stata degna di nota. Il campione in carica di Formula Renault, alla sua prima apparizione nel circuito che tutti gli appassionati sognano fin da piccoli, ha infatti conquistato un doppio quarto posto nella propria classe di riferimento della Formula X Italian Series, mancando l’obiettivo per davvero pochissimo. Il bilancio dell'intero weekend, andato in scena in una delle piste più prestigiose al mondo è stato molto positivo: il saronnese del Viola Formula Racing si è ancora una volta confermato il “re delle partenze”, come confermato anche da lui stesso e dal suo team, non appena è scattato il semaforo verde all'inizio delle due gare, riuscendo a scavalcare diversi avversari nelle prime fasi di gara ed inserendosi nel gruppo di testa alla pari di vetture di categoria superiore, fino ad essere momentaneamente in testa al gruppo di Formula Renault. Nella prestazione del pilota concittadino ha sicuramente influito in maniera ottimale l'atmosfera dell'Autodromo nazionale, che anche senza pubblico rimaneva da sogno. Laurence ha iniziato con il suo consueto approccio aggressivo ma con metodo la prima esperienza a Monza, utilizzando le sessioni di prove libere per conoscere la pista e soprattutto prendere confidenza con i diversi punti del circuito che ospita anche il Gran Premio d’Italia di Formula 1. Ancora una volta, questo bellissimo fine settimana ha sottolineato l'ottima intesa che c'è tra pilota e scuderia, e la dimostrazione è stata il costante dialogo avvenuta sin dalla prima sessione di prove libere fino alla fine di un weekend emozionantissimo. Il saronnese ha quindi fatto registrare in qualifica il quarto tempo nella classe FX2, scattando in gara-1 dalla nona fila dello schieramento. Balestrini allo spegnimento dei semafori è scattato alla perfezione, come anche sottolineato in precedenza, guadagnando ben sei posizioni alla staccata della Prima Variante. Il suo passo gara nelle prime fasi è stato molto competitivo, tanto da consentirgli di issarsi in seconda posizione e portarsi a ridosso del leader di classe Roccadelli, siglando anche il giro più veloce. Sfortunatamente, un avversario ha accusato il cedimento del propulsore, inondando la pista d’olio e causando diversi testacoda, tra cui quello dello stesso Balestrini che è stato così costretto a cedere alcune posizioni. Però, come spesso successo nelle recenti gare il saronnese non si è perso d’animo, e si è lanciato all’inseguimento nelle fasi finali, conquistando un prezioso quarto posto e mancando il podio per circa un decimo di secondo. Partito con identiche ambizioni ed identico carisma al via di gara-2, Balestrini ha guadagnato quattro posizioni al via portandosi al comando della FX2, come sempre con un via degno di nota. Purtroppo, un successivo ingresso della Safety Car ha rimescolato le carte azzerando i distacchi, con il pilota saronnese che nel finale di gara è stato abile nell’evitare un'ostruzione causata da un altro concorrente alla vittoria, evitando guai ben più gravi e seri. Alla fine è arrivato un quarto posto, che probabilmente non rende veritiero ciò che si è visto in gara, per gli sforzi soprattutto fatti per arrivare sul podio, ma che, come anche sottolineato dal saronnese sarà di grande aiuto per l'avanzare delle gare. Laurence Balestrini al termine della gara, analizza il bicchiere mezzo pieno, l'esperienza da sogno vissuta all'Autodromo Nazionale di Monza, il tempio della velocità, il podio sfiorato per un soffio, ed anche le difficoltà e sfortune incontrate durante questo weekend, che non possono essere che d'aiuto per apprendere ed affrontare a "full gas" le prossime gare. Per finire il pilota tiene a ringraziare il suo staff ed anche tutti i tifosi che dietro gli schermi gli sono stati al suo fianco. Per lui è stato un onore rappresentare tutta Saronno e renderla orgogliosa in un contesto unico. Niente è ancora scritto, ci sono ancora gare e successi che aspettano solo il nostro pilota concittadino! FOTO ARCHIVIO [post_title] => Laurence Balestrini sfiora il podio a Monza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => laurence-balestrini-sfiora-il-podio-a-monza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-11 02:21:32 [post_modified_gmt] => 2020-11-11 01:21:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=222923 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 211409 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-08-04 20:00:42 [post_date_gmt] => 2020-08-04 18:00:42 [post_content] => SARONNO/MAGIONE - Dopo la strepitosa doppietta colta sul circuito del Mugello, per Laurence Balestrini il fine settimana sul tracciato umbro di Magione si è rivelato più complicato del previsto. Nel secondo round stagionale della Formula X Italian Series, il campione di Formula Renault ha colto un importante piazzamento sul podio di classe nella seconda manche, dopo essere stato costretto ad alzare bandiera bianca nel corso di gara-1. Per il driver di Saronno si tratta di un risultato importante in ottica campionato, dove le sue chance di confermarsi campione rimangono intatte in vista della seconda parte di stagione. "Non è stato un week-end facile - ha commentato Balestrini - sia per via delle alte temperature e sia per il fatto che non conoscevo questo tracciato. Ho cercato di sfruttare al meglio il turno di prove libere per conoscere la pista e poi cercare di strappare la migliore posizione in qualifica. Durante la gara stavo risalendo bene ed ero a ridosso dei primi, quando purtroppo in una fase di sorpasso ho allargato leggermente la traiettoria finendo in ghiaia, e da lì non mi è stato più possibile ripartire. Nella seconda manche le cose sono andate bene: non ci sono stati particolari intoppi e sono riuscito a chiudere con un importante piazzamento in ottica campionato. Ringrazio il mio team Viola Formula Racing per l'eccellente lavoro, gli sponsor e i tanti amici che mi hanno seguito anche attraverso la diretta televisiva". 04082020 (foto archivio: Balestrini al Mugello) [post_title] => Terzo gradino del podio per Balestrini a Magione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terzo-gradino-del-podio-per-balestrini-a-magione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-04 17:24:41 [post_modified_gmt] => 2020-08-04 15:24:41 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=211409 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 211415 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-08-04 19:00:54 [post_date_gmt] => 2020-08-04 17:00:54 [post_content] => MAGIONE - Dopo la strepitoso e, quasi inaspettato, Double Hat-trick colto sul circuito del Mugello, per Laurence Balestrini il fine settimana sul tracciato umbro di Magione si è rivelato più complicato del previsto. Nella seconda gara stagionale della Formula X Italian Series, il campione saronnese di Formula Renault ha strappato un importante terzo posto di categoria in gara 2, dopo essere stato costretto, con amarezza, come dichiarato da lui stesso ai microfoni, a fine giornata, ad alzare bandiera bianca nel corso di gara-1. "Non è stato un week-end facile - ha commentato il pilota - sia per via delle alte temperature e sia per il fatto che non conoscevo bene questo tracciato. Ho cercato di sfruttare al meglio il turno di prove libere per conoscere la pista e poi cercare di strappare la migliore posizione in qualifica. Durante la gara stavo risalendo bene ed ero a ridosso dei primi, quando purtroppo in una fase di sorpasso ho allargato leggermente la traiettoria finendo in ghiaia, e da lì non mi è stato più possibile ripartire. Nella seconda manche le cose sono andate meglio, per fortuna". Come sottolineato nel corso dell'intervista per il driver di Saronno si tratta comunque di un risultato importante in ottica campionato, dove le sue chance di confermarsi campione rimangono intatte in vista della seconda parte di stagione. Alle prese con un circuito per lui completamente nuovo, Balestrini ha cercato di adattarsi rapidamente alle caratteristiche dell'impegnativo tracciato umbro, potendo contare sul sempre eccellente supporto dello staff del team Viola Formula Racing, più volte ringraziato anche dallo stesso pilota. Il saronnese è cresciuto progressivamente nelle prestazioni giro dopo giro, terminando la sessione di qualifica con un piazzamento in quinta fila. Scattato molto bene al via di gara-1, Balestrini si è reso autore di una grande rimonta che lo ha visto risalire fino alla quinta posizione, prima di essere costretto al ritiro quando mancavano cinque curve alla bandiera a scacchi in seguito ad un'uscita di pista. Però il pilota di Saronno non si è dato per vinto ed in gara-2 scattato dalle retrovie, causa il piazzamento della precedente manche, si è reso autore di una prova maiuscola e praticamente di sbavature, che gli ha consentito di conquistare il terzo posto di classe alle spalle di Palummieri e De Toffol. Tantissimi complimenti comunque al pilota, che nonostante le difficoltà mantiene intatte le possibilità di vittoria finale, nel frattempo già da ieri si è messo alle spalle Magione per concentrarsi subito sulla prossima gara. [post_title] => Week-end in chiaroscuro per Laurence Balestrini a Magione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => week-end-in-chiaroscuro-per-laurence-balestrini-a-magione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-08-04 18:38:31 [post_modified_gmt] => 2020-08-04 16:38:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=211415 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 209774 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-07-20 05:56:59 [post_date_gmt] => 2020-07-20 03:56:59 [post_content] => SARONNO - MUGELLO - "Chiudiamo alla grande un week-end memorabile con pole position e due successi di classe: grazie al Viola Formula Racing": è il commento di Laurence Balestrini il saronnese che nella storia pista del Mugello ha conquistato non solo la pole position ma anche la vittoria in gara 1 e in gara 2 firmando una prestazione unica che lo rende primo in campionato di Formula Renault a punteggio pieno con 50 punti. "Nel mondo dei motori questo si chiama "Double Hat Trick‼" - commenta con soddifazione a ilSaronno Laurence - soddisfatto per la sequenza di buoni risultati ottenuti nel weekend aperto dalla pole position e seguito da doppia vittoria e giro veloce". Dopo quasi 9 mesi di “astinenza” dalle piste, Laurence Balestrini è ritornato alle gare in uno dei circuiti più belli e prestigiosi, ma anche tra i più difficili, il Mugello, che ospiterà anche la gara di Formula uno a settembre. Un weekend da ricordare per il saronnese non solo per l’insolita modalità di svolgimento della gara in modalità anticovid con tanto di mascherine, con cui è salito anche sul podio, e l'assenza di pubblico. 20072020 [post_title] => Formula Renault, il saronnese Laurence Balestrini fa il pieno: pole, giro veloce e doppia vittoria [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => formula-renault-il-saronnese-laurence-balestrini-fa-il-pieno-pole-giro-veloce-e-doppia-vittoria [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-20 05:18:48 [post_modified_gmt] => 2020-07-20 03:18:48 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209774 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 209025 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-07-12 17:15:13 [post_date_gmt] => 2020-07-12 15:15:13 [post_content] => SARONNO - Si riparte. Dopo quasi 9 mesi di "astinenza" dalle piste, Laurence Balestrini è pronto al ritorno delle gare. E si riparte tra una settimana esatta da uno dei circuiti più belli e prestigiosi, ma anche tra i più difficili, il Mugello, che ospiterà anche la gara di Formula uno a settembre. Il pilota comincia la presentazione dell'esordio, da un un'approfondimento sulle automobili, da chi prova da un mese a chi, come lui, per diverse questioni, rivedrà la pista per la prima volta, ma con una certezza, la sua scuderia, più unita e ferma che mai, su un unico obiettivo, la vittoria. Ma l'importante rimane fare punti per il campionato, anche se non sarà subito il gradino più alto. Una novità di Acisport, approfondita dallo stesso pilota di Formula Renault, è l'inserimento in gara delle vetture di Formula 3, più veloci e più potenti, insomma un bel problema per tutti i piloti come Laurence, anche se le classifiche tra le differenti categorie saranno totalmente separate, proprio perché c'è un alto rischio di restare coinvolti in incidenti, si veda la gara dello scorso anno al Nuvolari, ma l'importante rimangono i punti, quindi non pensare a queste eventualità e testa totalmente al circuito. E passiamo alle misure di sicurezza, massimo sei persone per scuderia, più da fare assolutamente accrediti per Team manager, ingegnere di pista e meccanici, insomma decisamente un aspetto, obbligato, che non faciliterà sicuramente i piloti. E sempre riguardo l'epidemia e le misure di sicurezza, chiaramente le gare saranno senza pubblico, cosa che non faciliterà i piloti, ma anche negli altri sport rimane così. Però attenzione, per tutti coloro che volessero seguire la gara, lo si può fare tranquillamente al canale gratuito 228 di Sky oppure live sulla pagina Facebook "Formula X italian series", con nuove grafiche proprio come la Formula 1, quindi stay tuned, the wait is still finishing.Ed ora passiamo al calendario, che rimane ancora un work in progress, dopo aver appena aggiunto il Mugello in F1, verrà aggiunto anche Imola. Mentre per Laurence le prossime tappe saranno in teoria: Misano inizio agosto, Imola fine agosto, settembre Vallelunga, fine settembre Magione, circuito dell'Umbria, e poi Adria International Raceway, particolarmente cara a Laurence dopo lo scorso anno, ed il gran finale a Monza a Novembre, anche se rimane tutto in forse, la cosa migliore rimane aspettare comunicazioni di settimana in settimana. Anche se Laurence Balestrini lo ritroveremo in mezzo al gruppone, lo riconosceremo sicuro, con la sua autovettura caratteristica gialla e verde, con una striscia di Viola, per la "Viola Formula Racing", ed anche se le formula 3 saranno avanti, l'obiettivo rimane il podio ed ancor meglio, ciò che il pilota saronnese preferisce, il gradino più alto. E per finire i ringraziamenti, Laurence ci tiene a ringraziare soprattutto Luca Panizzi, organizzatore della "Formula X Italian Series", che nonostante continui cambi, un rischio alto di cancellazione del campionato e numerose critiche sul suo operato, da parte anche di alcuni piloti, non si è mai dato per vinto ed alla fine il giusto riconoscimento è stato sicuramente il ritorno in pista. Attenzione, però nel motorsport è impossibile fare un pronostico, ma Laurence arriva al Mugello ed alla sua prima gara preparato, grazie ad un ottimo allenamento durante questo lockdown in bicicletta, ed anche se all'inizio non lo si vedrà davanti, lui è carico per raggiungere almeno il podio, poi si vedrà, ne riparleremo domenica sera. Restate pronti, scaldate i motori, tra una settimana Laurence Balestrini, il nostro campione di Formula Renault, will be back soon. FOTO ARCHIVIO [post_title] => Laurence Balestrini è pronto al ritorno in pista [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => laurence-balestrini-e-pronto-al-ritorno-in-pista [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-12 18:05:14 [post_modified_gmt] => 2020-07-12 16:05:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209025 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 342693 [post_author] => 61 [post_date] => 2023-05-30 11:45:00 [post_date_gmt] => 2023-05-30 09:45:00 [post_content] =>SARONNO- il campionato Zinox F2000 Formula Trophy è giunto, la settimana scorsa, alla sua terza tappa, tenutasi nel famoso Red Bull Ring di Spielberg, Austria. Su questo asfalto che vede spesso nomi internazionali di piloti e scuderie darsi duello, il saronnese Laurence Balestrini si è preso grintosamente un doppio podio nella graduatoria della Drexler Formel Light, insieme al terzo posto conquistato in gara-1 nella classe Open.
Dopo un'iniziale fase di rodaggio e in seguito alla sostituzione del treno di gomme, il campione italiano 2019 conquista la terza
piazza assoluta nella graduatoria riservata alle monoposto di Formula Renault con il crono di 1:33.536, mancando la pole di categoria di soli tre decimi.
La gara-1 apre le danze della tappa di campionato la mattina di domenica 21 maggio e subito una vettura rimane ferma in griglia di partenza, creando uno scompiglio in cui Balestrini viene toccato alla ruota posteriore destra da un'altra monoposto, con conseguenti danni. Nonostante ciò e un'ulteriore escursione fuori pista dovuta a un urto con un avversario a poche curve dalle fine, Balestrini artiglia la terza posizione nella classe Open e la seconda nella Drexler Formel Light.
Purtroppo, durante la gara-2, il peso dei danni riportati all'auto si è reso insostenibile, causando un bloccaggio in fase di frenata alla curva 1 che ha fatto andare lungo il pilota saronnese. Balestrini non si è comunque perso d’animo, portando a termine la gara al meglio delle proprie possibilità ed ottenendo un prezioso terzo posto nella Drexler Formel Light ed il quarto nella classe Open.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione