• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

gev

Tradate, pedalata nel parco: aperte le iscrizioni
iltra2
Tradate, pedalata nel parco: aperte le iscrizioni
TRADATE - Sono aperte le iscrizioni alla "Pedalata culturale" che si tiene domenica prossima, fra le 14 e le 17.30,…
30 Settembre 2024
  • 11
Parco Pineta, sempre più animali investiti dalle auto
iltra2
Parco Pineta, sempre più animali investiti dalle auto
TRADATE - "Il roadkill, letteralmente “uccisione sulla strada”, è l’impatto tra fauna e veicoli e rappresenta una grave problematica purtroppo molto…
12 Agosto 2024
  • 31
Tradatese, passeggiata nella natura in ricordo di Suzanne Ress
iltra2
Tradatese, passeggiata nella natura in ricordo di Suzanne Ress
TRADATE - Nel cuore del verde che caratterizza l'hinterland tradatese, un evento speciale sta per unire la comunità in ricordo di…
2 Maggio 2024
  • 1
Tradate, passeggiate con le Gev nel Parco Pineta: come prenotare
iltra2
Tradate, passeggiate con le Gev nel Parco Pineta: come prenotare
TRADATE - E' possibile conoscere la bellezza del Parco Pineta camminando sui suoi sentieri accompagnati dalle Gev, le guardie ecologiche…
11 Aprile 2024
  • 9
Valle del Lanza contro la caccia: sabato 23 l’incontro con le Gev sull’importanza della conservazione ambientale
iltra2
Valle del Lanza contro la caccia: sabato 23 l’incontro con le Gev sull’importanza della conservazione ambientale
SOLBIATE - Il parco dell'Ecosistema Valle del Lanza presenta la stagione 2024 degli appuntamenti con le Gev, focalizzata sull'importanza della conservazione…
22 Marzo 2024
  • 1
Rifiuti nel Parco Groane, alle Gev tocca pulire. E intanto arrivano le fototrappole
Comasina
Rifiuti nel Parco Groane, alle Gev tocca pulire. E intanto arrivano le fototrappole
Sporcaccioni nel mirino della videosorveglianza CESATE - Le Gev, guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea…
10 Novembre 2023
Solaro festeggia la fine del campus estivo: attività con i volontari Gev e Aib
Groane
Solaro festeggia la fine del campus estivo: attività con i volontari Gev e Aib
SOLARO - Venerdì si è concluso con una bellissima festa il campus estate 2023, dal tema “Come un pittore", organizzato…
11 Settembre 2023
Solaro: anche le Gev hanno il loro presepe
Eventi
Solaro: anche le Gev hanno il loro presepe
SOLARO - Come ogni anno le Gev, ovvero la Guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane hanno realizzato il loro…
28 Dicembre 2022
Caccia alle tartarughe nel Parco Groane
Groane
Caccia alle tartarughe nel Parco Groane
SOLARO - E' stato attivato all’interno del Parco delle Groane e per la prima volta il Lombardia il percorso di contenimento delle tartarughe esotiche…
4 Agosto 2022
Educazione ambientale al Parco Groane
Eventi
Educazione ambientale al Parco Groane
SOLARO - "Quale è la scuola più bella del mondo? Sicuramente quella con aule senza pareti e soffitto, con un…
28 Maggio 2022
Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate
Groane
Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate
SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi…
20 Luglio 2021
Parco Groane, progetto querce anche al bosco di Sant’Andrea
Comasina
Parco Groane, progetto querce anche al bosco di Sant’Andrea
MISINTO - Proseguono le attività di campo del progetto "ResQ querce resilienti. Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare…
27 Maggio 2021
Solaro, via ai corsi per le nuove Guardie ecologiche
Groane
Solaro, via ai corsi per le nuove Guardie ecologiche
SOLARO - E' cominciato martedì sera il corso in modalità online organizzato dal Parco delle Groane per diventare guardia ecologica…
21 Maggio 2021
Solaro, Gev per un giorno al Parco delle Groane
Groane
Solaro, Gev per un giorno al Parco delle Groane
SOLARO - Sono iniziate nei giorni scorsi le uscite nella zona della ex Polveriera di Solaro, sede del Parco delle…
8 Maggio 2021
Le Gev vanno a scuola a Limbiate
Groane
Le Gev vanno a scuola a Limbiate
LIMBIATE - "Nel fine settimana si sono tenuti i primi incontri nelle classi di terza media della scuola "Giovanni Verga"…
25 Aprile 2021

Sporcaccioni nel mirino della videosorveglianza

CESATE - Le Gev, guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea sono state impegnate questa settimana in un intervento di pulizia straordinaria nell’area boschiva nei pressi della via XII Strada a Cesate. L’intervento è stato organizzato in collaborazione con le polizie locali del territorio.

Sono stati recuperati diversi rifiuti abbandonati, di varie dimensioni e di varia tipologia. Grazie a specifici fondi di Regione Lombardia il Parco ha attivato sul territorio un sistema di videosorveglianza con fototrappole di ultima generazione anche per contrastare l’abbandono di rifiuti nelle aree boschive.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

(foto: un momento dell'intervento di pulizia a Cesate, a cura delle Gev, le guardie ecologiche del Parco delle Groane)

10112023

[post_title] => Rifiuti nel Parco Groane, alle Gev tocca pulire. E intanto arrivano le fototrappole [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rifiuti-nel-parco-groane-alle-gev-tocca-pulire-e-intanto-arrivano-le-fototrappole [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-09 19:42:47 [post_modified_gmt] => 2023-11-09 18:42:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=364457 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 355609 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-09-11 10:28:37 [post_date_gmt] => 2023-09-11 08:28:37 [post_content] =>

SOLARO - Venerdì si è concluso con una bellissima festa il campus estate 2023, dal tema “Come un pittore", organizzato dal comune di Solaro in collaborazione con il Parco Groane e la cooperativa Spazio giovani.

I bambini dal 28 agosto all'8 settembre hanno partecipato a tanti laboratori ed esperienze nel Parco.

Accompagnati dalle Gev (Guardie ecologiche volontarie) e dai volontari dell’Aib (Antincendio boschivo) i bambini si sono davvero divertiti nel conoscere l’area dell’ex Polveriera. Grande interesse ha destato anche nei più piccoli la spiegazione di tutte le tecniche di intervento antincendio.

I bambini hanno anche assistito alla dimostrazione della volontaria Luciana con il suo cane addestrato Morrigan.


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su 
https://t.me/ilsaronnobn

C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Solaro festeggia la fine del campus estivo: attività con i volontari Gev e Aib [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-festeggia-la-fine-del-campus-estivo-attivita-con-i-volontari-gev-e-aib [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-11 10:34:23 [post_modified_gmt] => 2023-09-11 08:34:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 321255 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-12-28 17:55:00 [post_date_gmt] => 2022-12-28 16:55:00 [post_content] =>

SOLARO - Come ogni anno le Gev, ovvero la Guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane hanno realizzato il loro presepe nel salone del Centro Parco Polveriera, sede dell'ente naturalistico in via Polveriera a Solaro. La loro scelta è stata quella di un presepe "tradizionale", con il cielo finto, il muschio, e le statuine.

In zona, in chiese ed edifici pubblici, tanti presepi; c'è ancora qualche giorno per andare a vederli.

Doppio presepe alla chiesa della Sacra famiglia di piazza Prealpi: c’è quello esterno, una installazione senz’altro suggestiva; ed uno interno più nel segno della tradizione.

https://ilsaronno.it/2022/12/26/presepi-saronno-2022-alla-sacra-famiglia-di-saronno-ci-si-e-fatti-in-due/

Alla chiesa di San Giuseppe, in via Torricelli al quartiere Matteotti, la scelta del presepe è stata nel segno della tradizione, con le suggestioni della Palestrina.

https://ilsaronno.it/2022/12/25/presepi-saronno-2022-al-matteotti-le-suggestioni-della-palestina/

Il presepe più originale di Saronno è forse invece quello che è stato realizzato al Santuario della Beata vergine dei miracoli, in piazza Santuario? Secondo diversi fedeli la risposta è sì, e comunque sono stati in tanti in questi giorni ad ammirarlo. E’ un presepe un po’ insolito, con delle “vele” che riproducono il cielo. Di certo non passa inosservato.

Scelta minimalista invece per il presepe della chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo in piazza Libertà.

https://ilsaronno.it/2022/12/20/prepositurale-il-presepe-fa-riflettere-sulla-forza-della-collaborazione-tra-le-parrocchie/embed/#?secret=f9dtpSDWje#?secret=nu8lpaCnke

Alla chiesetta di Sant’Antonio di via Sabotino c’è anche quello in dimensioni reali.

https://ilsaronno.it/2022/12/08/don-alberto-conti-benedice-il-maxi-presepe-di-santantonio-immerso-nel-foliage-giallo-e-rosso/embed/#?secret=d1pUqXIN4S#?secret=MrTWrZdKpG

A Saronno c’è un presepe in ogni chiesa, ed è aperta anche la tradizionale mostra dei presepi all’istituto dei Padri concenzionisti di via Legnani.

https://ilsaronno.it/2022/12/24/presepe-di-padre-monti-domani-linaugurazione/embed/#?secret=saIZq6fZOx#?secret=U9cKWgWXk6

Come ogni anno, anche l’appello del saronnese Alberto Paleardi perchè siano realizzati privatamente anche in tutte le case.

https://ilsaronno.it/2022/12/22/natale-2022-paleardi-rilancia-fate-tutti-il-presepe/embed/#?secret=lOidEDxrrX#?secret=w3PMIF958f

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

28122022

[post_title] => Solaro: anche le Gev hanno il loro presepe [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-anche-le-gev-hanno-il-loro-presepe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-27 19:47:44 [post_modified_gmt] => 2022-12-27 18:47:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=321255 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 302031 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-08-04 18:11:00 [post_date_gmt] => 2022-08-04 16:11:00 [post_content] =>

SOLARO - E' stato attivato all’interno del Parco delle Groane e per la prima volta il Lombardia il percorso di contenimento delle tartarughe esotiche abbandonate nelle zone umide. Le Trachemys scripta dette anche tartaruga palustre americana, tartaruga scivolatrice o tartaruga dalle orecchie gialle (Trachemys scripta scripta) o dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) sono particolarmente voraci e invasive e mettono a rischio le popolazioni autoctone di pesci e anfibi, comprese le ultime testuggini palustri (Emys orbicularis).

Nei giorni scorsi – sotto la guida del professor Vincenzo Ferri, consulente scientifico incaricato per il Piano Trachemys di Life Gestire 2020 – il Gruppo “Specie esotiche” del Servizio Gev (Guardie ecologiche volontarie) e la vigilanza del Parco delle Groane hanno ricevuto i primi esemplari di tartarughe americane, che sono stati catalogati, schedati e introdotti nel Centro di raccolta permanente “Trachemys”, che si trova nella sede della Fondazione Minoprio, a Vertemate con Minoprio. Si tratta della fase finale di un corso specifico per le Gev, gestito dallo stesso professor Ferri e mirato a rendere il Gruppo del Parco tecnicamente operativo per il monitoraggio di queste testuggini esotiche nel territorio e per gestire l’accoglienza di esemplari catturati nella Golena del fiume Po, in provincia di Cremona.

Il progetto “Life Gestire” verrà attuato in diverse fasi, per procedere al contenimento della specie aliena. La Regione Lombardia ha già attivato una convenzione con la Fondazione Minoprio per il centro di raccolta identificato in due piccoli bacini all’interno del comune di Vertemate. Il Comando per la biodiversità dei carabinieri forestali (partner del Life) ha attrezzato le vasche di raccolta con una recinzione, zattere di basking (piattaforme sulle quali le tartarughe si possano crogiolare al sole) e pannelli informativi.

Lo stesso Vincenzo Ferri nell’ambito dell’incarico, in virtù dell’autorizzazione ricevuta dal Mite (Ministero della Transizione ecologica) e in collaborazione con Wwf Italia, sta procedendo alle prime catture all’interno di bodri e lanche fluviali quasi asciutti. Le prime Trachemys sono già state trasferite a Minoprio. Le Gev del Parco delle Groane, coordinate da Paolo Ventura e la polizia locale del parco, con la comandante Orietta Borella, si sono attivate per il proseguimento dell’intervento. Soddisfazione per il progetto è stata espressa dal presidente del parco, Emiliano Campi a nome di tutto il consiglio di gestione, e dal direttore Mario Roberto Girelli. A breve verranno attivati percorsi simili anche in altre aree protette lombarde.

Nelle foto la fase di catalogazione e inserimento nei bacini delle tartarughe.

04082022

[post_title] => Caccia alle tartarughe nel Parco Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caccia-alle-tartarughe-nel-parco-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-04 00:18:55 [post_modified_gmt] => 2022-08-03 22:18:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=302031 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 293544 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-05-28 05:11:00 [post_date_gmt] => 2022-05-28 03:11:00 [post_content] =>

SOLARO - "Quale è la scuola più bella del mondo? Sicuramente quella con aule senza pareti e soffitto, con un pavimento d’erba e la possibilità di passeggiare tra la natura, accompagnati da preziosi insegnanti. Con questo spirito, come ogni anno, fatta eccezione per il periodo di stop a causa del covid, nella primavera inoltrata al Centro Parco Polveriera sono settimane intense di attività di educazione ambientale con le scuole del territorio del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea": a riferire dell'iniziativa i responsabili del Parco Groane, che ha sede all'ex Polveriera di Solaro.

"Il progetto “Gev per un giorno” si sta concludendo in questi giorni. Come sempre preziosa la collaborazione dei nostri volontari che accompagnano i ragazzi e spiegano il loro ruolo di guardie ecologiche volontarie e volontari di antincendio boschivo. Per gli studenti anche la possibilità di visitare la mostra “Piccole Cosmogonie portatili e Non…” un sentiero museale ed uno spazio scenico teatrale all’aperto con opere dialoganti tra loro. L’evento d'arte nel Parco è stato promosso con Ersaf Lombardia e l’associazione Idra officine Milano, il progetto “Cultura e natura il riuso degli oggetti per una Rinascita ambientale”. Complimenti alle nostre Gev, ma anche ai ragazzi per la brillante attenzione e per i sorrisi che ripagano di ogni sforzo" concludono dall'ente parco.

(foto di Vittorio Protti)

28052022

[post_title] => Educazione ambientale al Parco Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => educazione-ambientale-al-parco-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-27 19:18:24 [post_modified_gmt] => 2022-05-27 17:18:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=293544 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 252899 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-20 05:25:03 [post_date_gmt] => 2021-07-20 03:25:03 [post_content] => SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi appuntamento sono previsti domenica 25 luglio, domenica 1 agosto e domenica 15 agosto sempre alle 9.
Iscrizione obbligatoria a questo link entro le 11 venerdì precedente la visita:
https://rb.gy/gidlwe
Quello che era un deposito di munizioni, ora è un tempio della natura. L’area ha sempre avuto una certa vocazione bellica, fin dai tempi del Regno d’Italia quando era utilizzata per le esercitazioni delle truppe austriache. Nella seconda Guerra mondiale si insediarono le forze armate tedesche. Ora ospita la sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, mentre dove c’era la Polveriera il bosco ha preso il sopravvento rispetto alle postazioni militari che comunque permangono a memoria futura. Custodisce gli ambienti più preziosi delle Groane sia a livello di flora che di fauna.
Si visiteranno questi luoghi accompagnati dalle Guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. La visita inizierà alle 9 ed avrà una durata di 2 ore circa; a Solaro, Centro parco Polveriera in via della Polveriera 2 (si può parcheggiare all'interno della sede parco).
20072021
[post_title] => Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-ex-polveriera-via-alle-visite-guidate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-19 22:29:19 [post_modified_gmt] => 2021-07-19 20:29:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252899 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 245750 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-27 05:11:46 [post_date_gmt] => 2021-05-27 03:11:46 [post_content] => MISINTO - Proseguono le attività di campo del progetto "ResQ querce resilienti. Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”, un progetto co-finanziato da Regione Lombardia "Direzione generale agricoltura, alimentazione e sistemi verdi" nell’ambito del bando per il finanziamento di progetti di ricerca in campo agricolo e forestale. Tra i due nuovi siti campionati nelle scorse settimane c'è anche quello all'interno dei boschi di Sant'Andrea nel Parco delle Groane, in zona Misinto. Nei giorni scorsi il Parco delle Groane ha partecipato alla "Giornata europea dei parchi" che celebra la nascita, nel 1909, in Svezia del primo parco nazionale in Europa. Quest’anno il tema proposto a livello nazionale è stato “Respiro nei parchi, respiro dei parchi" per testimoniare l’importanza della relazione tra l’uomo e la natura, e tra benessere psicofisico e la tutela della biodiversità. (foto: i rilievi nei boschi delle Groane nell'ambito del progetto dedicat alle querce) 27052021 [post_title] => Parco Groane, progetto querce anche al bosco di Sant'Andrea [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-groane-progetto-querce-anche-al-bosco-di-santandrea [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-26 20:23:04 [post_modified_gmt] => 2021-05-26 18:23:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245750 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 245091 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-21 16:17:04 [post_date_gmt] => 2021-05-21 14:17:04 [post_content] => SOLARO - E' cominciato martedì sera il corso in modalità online organizzato dal Parco delle Groane per diventare guardia ecologica volontaria. Vi partecipa una sessantina di aspiranti Gev che seguiranno le lezioni per una durata totale di 50 ore. Ne sono previste anche due "sul campo" in presenza. Al termine del corso i candidati dovranno sostenere in Regione Lombardia un esame teorico-pratico per conseguire la nomina a guardia giurata. Il Parco delle Groane fa base al centro Polveriera, che si trova alla periferia di Solaro. Molti i compiti affidati alle Gev, per quanto riguarda la tutela ed il monitoraggio ambientale ed il loro lavoro si è rivelato sempre particolarmente prezioso all'interno della grande area naturalistica che si trova nelle Groane e che lambisce il Saronnese ed il vicino Comasco. (foto di gruppo per alcune delle guardie ecologiche del Parco delle Groane, davanti ad uno stand informativo) 21052021 [post_title] => Solaro, via ai corsi per le nuove Guardie ecologiche [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-via-ai-corsi-per-le-nuove-guardie-ecologiche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-21 00:47:01 [post_modified_gmt] => 2021-05-20 22:47:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245091 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 243793 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-08 05:19:27 [post_date_gmt] => 2021-05-08 03:19:27 [post_content] => SOLARO - Sono iniziate nei giorni scorsi le uscite nella zona della ex Polveriera di Solaro, sede del Parco delle Groane, collegate al progetto di educazione ambientale "Gev per un giorno". Si tratta di una iniziativa che si propone di fare conoscere agli studenti le attività svolte nell'area naturalistica da parte delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. Le classi scolastiche interessate, divise ognuna in quattro gruppi, si sono alternate su quattro stazioni dove i nostri volontari hanno spiegato ai giovani una parte dei compiti all'interno dell'area protetta di loro competenza ovvero raccolta rifiuti, censimento scoiattoli e specie alloctone-aliene, censimento anfibi ed attività di antincendio boschivo. Per i ragazzi, dunque, una occasione di approfondire queste tematiche e comprendere ciò che viene fatto per tutelare e rendere fruibile il Parco delle Groane, il "polmone verde" della zona. (foto: una lezione all'aria aperta. Un volontario spiega ai ragazzi le attività legate all'anti-incendio boschivo) 08052021 [post_title] => Solaro, Gev per un giorno al Parco delle Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-gev-per-un-giorno-al-parco-delle-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-07 20:03:46 [post_modified_gmt] => 2021-05-07 18:03:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243793 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 242197 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-25 05:09:14 [post_date_gmt] => 2021-04-25 03:09:14 [post_content] => LIMBIATE - "Nel fine settimana si sono tenuti i primi incontri nelle classi di terza media della scuola "Giovanni Verga" di Limbiate del nuovo progetto di educazione ambientale "Gev per un giorno" che si inserisce in quello più ampio finanziato da Regione Lombardia intitolato “Territorio: una scuola a cielo aperto”. Lo fanno sapere dal Parco delle Groane. "Nei prossimi giorni sono previste visite guidate all'aperto nel Parco sempre con il supporto delle nostre Guardie ecologiche volontarie". Lo fanno sapere i responsabili del Parco Groane, dove operano le Gev, che si occupano della sorveglianza ecologica e di tanti interventi particolarmente importanti nel contesto della manutenzione e cura della grande area naturalistica, che fa riferimento al centro parco dell'ex Polveriera alla periferia di Solaro. (foto: un momento dell'incontro che si è volto alla scuola media "Giovanni Verga" di Limbiate per presentare gli studenti l'impegno di volontariato svolto dalle Gev del Parco delle Groane) 25042021 [post_title] => Le Gev vanno a scuola a Limbiate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => le-gev-vanno-a-scuola-a-limbiate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-24 20:17:32 [post_modified_gmt] => 2021-04-24 18:17:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=242197 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 630105 [post_author] => 2 [post_date] => 2024-09-30 05:29:36 [post_date_gmt] => 2024-09-30 03:29:36 [post_content] => TRADATE - Sono aperte le iscrizioni alla "Pedalata culturale" che si tiene domenica prossima, fra le 14 e le 17.30, nel Parco Pineta. In questa uscita in mountain bike le Gev, Guardie ecologiche volontarie del Parco Pineta, accompagneranno alla scoperta delle zone umide dell'area naturalistica con i relativi stagni: Restina, Cascina Fornace, Cà Bianca e Proverbio. Durante le soste in queste aree, le Gev racconteranno mille curiosità sulle le specie animali e vegetali che popolano gli specchi d’acqua. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, Ritrovo alle 14 al parcheggio di via ai Ronchi a Tradate. L'iniziativa è rivolta ad adulti e ragazzi maggiori di 14 anni; l'itinerario è di 25 chilometri ed è consigliato per persone allenate. Prenotazioni a questo link.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su  https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti 30092024 [post_title] => Tradate, pedalata nel parco: aperte le iscrizioni [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tradate-pedalata-nel-parco-aperte-le-iscrizioni [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-09-29 23:42:53 [post_modified_gmt] => 2024-09-29 21:42:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=630105 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 36 [max_num_pages] => 3 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 96fc7b6c3fbc5325ecac565bdc9ad3c2 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:7ddbb8341abdb8c6265f34e9ad45cf1b:0.03710300 17528602910.48206300 1752858625 ) -->
  • 1
  • 2
  • 3
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966