CESATE - Le Gev, guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea sono state impegnate questa settimana in un intervento di pulizia straordinaria nell’area boschiva nei pressi della via XII Strada a Cesate. L’intervento è stato organizzato in collaborazione con le polizie locali del territorio.
Sono stati recuperati diversi rifiuti abbandonati, di varie dimensioni e di varia tipologia. Grazie a specifici fondi di Regione Lombardia il Parco ha attivato sul territorio un sistema di videosorveglianza con fototrappole di ultima generazione anche per contrastare l’abbandono di rifiuti nelle aree boschive.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
(foto: un momento dell'intervento di pulizia a Cesate, a cura delle Gev, le guardie ecologiche del Parco delle Groane)
10112023
[post_title] => Rifiuti nel Parco Groane, alle Gev tocca pulire. E intanto arrivano le fototrappole [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rifiuti-nel-parco-groane-alle-gev-tocca-pulire-e-intanto-arrivano-le-fototrappole [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-09 19:42:47 [post_modified_gmt] => 2023-11-09 18:42:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=364457 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 355609 [post_author] => 32 [post_date] => 2023-09-11 10:28:37 [post_date_gmt] => 2023-09-11 08:28:37 [post_content] =>SOLARO - Venerdì si è concluso con una bellissima festa il campus estate 2023, dal tema “Come un pittore", organizzato dal comune di Solaro in collaborazione con il Parco Groane e la cooperativa Spazio giovani.
I bambini dal 28 agosto all'8 settembre hanno partecipato a tanti laboratori ed esperienze nel Parco.
Accompagnati dalle Gev (Guardie ecologiche volontarie) e dai volontari dell’Aib (Antincendio boschivo) i bambini si sono davvero divertiti nel conoscere l’area dell’ex Polveriera. Grande interesse ha destato anche nei più piccoli la spiegazione di tutte le tecniche di intervento antincendio.
I bambini hanno anche assistito alla dimostrazione della volontaria Luciana con il suo cane addestrato Morrigan.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
[post_title] => Solaro festeggia la fine del campus estivo: attività con i volontari Gev e Aib [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-festeggia-la-fine-del-campus-estivo-attivita-con-i-volontari-gev-e-aib [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-11 10:34:23 [post_modified_gmt] => 2023-09-11 08:34:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 321255 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-12-28 17:55:00 [post_date_gmt] => 2022-12-28 16:55:00 [post_content] =>SOLARO - Come ogni anno le Gev, ovvero la Guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane hanno realizzato il loro presepe nel salone del Centro Parco Polveriera, sede dell'ente naturalistico in via Polveriera a Solaro. La loro scelta è stata quella di un presepe "tradizionale", con il cielo finto, il muschio, e le statuine.
In zona, in chiese ed edifici pubblici, tanti presepi; c'è ancora qualche giorno per andare a vederli.
Doppio presepe alla chiesa della Sacra famiglia di piazza Prealpi: c’è quello esterno, una installazione senz’altro suggestiva; ed uno interno più nel segno della tradizione.
Alla chiesa di San Giuseppe, in via Torricelli al quartiere Matteotti, la scelta del presepe è stata nel segno della tradizione, con le suggestioni della Palestrina.
Il presepe più originale di Saronno è forse invece quello che è stato realizzato al Santuario della Beata vergine dei miracoli, in piazza Santuario? Secondo diversi fedeli la risposta è sì, e comunque sono stati in tanti in questi giorni ad ammirarlo. E’ un presepe un po’ insolito, con delle “vele” che riproducono il cielo. Di certo non passa inosservato.
Scelta minimalista invece per il presepe della chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo in piazza Libertà.
Alla chiesetta di Sant’Antonio di via Sabotino c’è anche quello in dimensioni reali.
A Saronno c’è un presepe in ogni chiesa, ed è aperta anche la tradizionale mostra dei presepi all’istituto dei Padri concenzionisti di via Legnani.
Come ogni anno, anche l’appello del saronnese Alberto Paleardi perchè siano realizzati privatamente anche in tutte le case.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
28122022
[post_title] => Solaro: anche le Gev hanno il loro presepe [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-anche-le-gev-hanno-il-loro-presepe [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-12-27 19:47:44 [post_modified_gmt] => 2022-12-27 18:47:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=321255 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 302031 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-08-04 18:11:00 [post_date_gmt] => 2022-08-04 16:11:00 [post_content] =>SOLARO - E' stato attivato all’interno del Parco delle Groane e per la prima volta il Lombardia il percorso di contenimento delle tartarughe esotiche abbandonate nelle zone umide. Le Trachemys scripta dette anche tartaruga palustre americana, tartaruga scivolatrice o tartaruga dalle orecchie gialle (Trachemys scripta scripta) o dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) sono particolarmente voraci e invasive e mettono a rischio le popolazioni autoctone di pesci e anfibi, comprese le ultime testuggini palustri (Emys orbicularis).
Nei giorni scorsi – sotto la guida del professor Vincenzo Ferri, consulente scientifico incaricato per il Piano Trachemys di Life Gestire 2020 – il Gruppo “Specie esotiche” del Servizio Gev (Guardie ecologiche volontarie) e la vigilanza del Parco delle Groane hanno ricevuto i primi esemplari di tartarughe americane, che sono stati catalogati, schedati e introdotti nel Centro di raccolta permanente “Trachemys”, che si trova nella sede della Fondazione Minoprio, a Vertemate con Minoprio. Si tratta della fase finale di un corso specifico per le Gev, gestito dallo stesso professor Ferri e mirato a rendere il Gruppo del Parco tecnicamente operativo per il monitoraggio di queste testuggini esotiche nel territorio e per gestire l’accoglienza di esemplari catturati nella Golena del fiume Po, in provincia di Cremona.
Il progetto “Life Gestire” verrà attuato in diverse fasi, per procedere al contenimento della specie aliena. La Regione Lombardia ha già attivato una convenzione con la Fondazione Minoprio per il centro di raccolta identificato in due piccoli bacini all’interno del comune di Vertemate. Il Comando per la biodiversità dei carabinieri forestali (partner del Life) ha attrezzato le vasche di raccolta con una recinzione, zattere di basking (piattaforme sulle quali le tartarughe si possano crogiolare al sole) e pannelli informativi.
Lo stesso Vincenzo Ferri nell’ambito dell’incarico, in virtù dell’autorizzazione ricevuta dal Mite (Ministero della Transizione ecologica) e in collaborazione con Wwf Italia, sta procedendo alle prime catture all’interno di bodri e lanche fluviali quasi asciutti. Le prime Trachemys sono già state trasferite a Minoprio. Le Gev del Parco delle Groane, coordinate da Paolo Ventura e la polizia locale del parco, con la comandante Orietta Borella, si sono attivate per il proseguimento dell’intervento. Soddisfazione per il progetto è stata espressa dal presidente del parco, Emiliano Campi a nome di tutto il consiglio di gestione, e dal direttore Mario Roberto Girelli. A breve verranno attivati percorsi simili anche in altre aree protette lombarde.
Nelle foto la fase di catalogazione e inserimento nei bacini delle tartarughe.
04082022
[post_title] => Caccia alle tartarughe nel Parco Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => caccia-alle-tartarughe-nel-parco-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-08-04 00:18:55 [post_modified_gmt] => 2022-08-03 22:18:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=302031 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 293544 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-05-28 05:11:00 [post_date_gmt] => 2022-05-28 03:11:00 [post_content] =>SOLARO - "Quale è la scuola più bella del mondo? Sicuramente quella con aule senza pareti e soffitto, con un pavimento d’erba e la possibilità di passeggiare tra la natura, accompagnati da preziosi insegnanti. Con questo spirito, come ogni anno, fatta eccezione per il periodo di stop a causa del covid, nella primavera inoltrata al Centro Parco Polveriera sono settimane intense di attività di educazione ambientale con le scuole del territorio del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea": a riferire dell'iniziativa i responsabili del Parco Groane, che ha sede all'ex Polveriera di Solaro.
"Il progetto “Gev per un giorno” si sta concludendo in questi giorni. Come sempre preziosa la collaborazione dei nostri volontari che accompagnano i ragazzi e spiegano il loro ruolo di guardie ecologiche volontarie e volontari di antincendio boschivo. Per gli studenti anche la possibilità di visitare la mostra “Piccole Cosmogonie portatili e Non…” un sentiero museale ed uno spazio scenico teatrale all’aperto con opere dialoganti tra loro. L’evento d'arte nel Parco è stato promosso con Ersaf Lombardia e l’associazione Idra officine Milano, il progetto “Cultura e natura il riuso degli oggetti per una Rinascita ambientale”. Complimenti alle nostre Gev, ma anche ai ragazzi per la brillante attenzione e per i sorrisi che ripagano di ogni sforzo" concludono dall'ente parco.
(foto di Vittorio Protti)
28052022
[post_title] => Educazione ambientale al Parco Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => educazione-ambientale-al-parco-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-05-27 19:18:24 [post_modified_gmt] => 2022-05-27 17:18:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=293544 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 252899 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-20 05:25:03 [post_date_gmt] => 2021-07-20 03:25:03 [post_content] => SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi appuntamento sono previsti domenica 25 luglio, domenica 1 agosto e domenica 15 agosto sempre alle 9.