• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

pasqua

Pasqua, maxi uova all’uncinetto davanti al Municipio di Ceriano
Ceriano Laghetto
Pasqua, maxi uova all’uncinetto davanti al Municipio di Ceriano
CERIANO LAGHETTO - Uova di Pasqua giganti e coloratissime, su un carretto agricolo tradizionale, accolgono da qualche giorno quanti attraversano…
20 Aprile 2025
  • 38
Annullata per maltempo la “Caccia alle uova” del parco dei Mughetti
Saronnese
Annullata per maltempo la “Caccia alle uova” del parco dei Mughetti
UBOLDO - Annullato l'evento pasquale al Plis dei Mughetti: la Caccia all'uovo, che sarebbe dovuta tenersi domani, lunedì 21 aprile,…
20 Aprile 2025
  • 4
Caccia delle uova di Pasqua: giochi a Dal Pozzo
Ceriano Laghetto
Caccia delle uova di Pasqua: giochi a Dal Pozzo
CERIANO LAGHETTO - Tutto pronto per la Pasqua con la consulta Dal Pozzo in collaborazione con l'associazione Asd Braves e…
29 Marzo 2024
  • 22
Goditi la Pasqua con un bel film! Scopri il programma dei Cinema di Saronno!
news
Goditi la Pasqua con un bel film! Scopri il programma dei Cinema di Saronno!
Passa una felice pasqua al cinema, film per tutti i gusti e tutte le età!
27 Marzo 2024
Tradate, luna park fino a Pasqua: orari, giostre e tutte le novità
iltra2
Tradate, luna park fino a Pasqua: orari, giostre e tutte le novità
TRADATE - Torna il tradizionale Luna Park pasquale in piazza Mercato a Tradate. A rendere speciale la tradizione, quest'anno, è…
23 Marzo 2024
  • 16
Oggi è la Pasqua nell’est: gli auguri di Dante agli ortodossi
Ceriano Laghetto
Oggi è la Pasqua nell’est: gli auguri di Dante agli ortodossi
SARONNO / CERIANO LAGHETTO - Oggi si celebra la Pasqua ortodossa, alla comunità religiosa presente anche nella zona gli auguri…
2 Maggio 2021
Dalle lasagne alla colomba la Pasqua solidale di Rotary, Dandelion e Oratorio
Città
Dalle lasagne alla colomba la Pasqua solidale di Rotary, Dandelion e Oratorio
SARONNO - Durante le festività Pasquali, da venerdì, domenica e lunedì, un gruppo di ragazzi e volontari dell'oratorio, della cooperativa…
11 Aprile 2021
Dai voulevant alla colomba: ecco il menù cucinato dagli studenti del Prealpi all’Opera Cardinal Ferrari
Città
Dai voulevant alla colomba: ecco il menù cucinato dagli studenti del Prealpi all’Opera Cardinal Ferrari
SARONNO - Per il secondo anno, e malgrado le limitazioni della pandemia, i ragazzi dell'istituto alberghiero Prealpi di Saronno hanno…
6 Aprile 2021
Gli auguri di Pasqua del governatore Fontana: “Anche oggi le vaccinazioni non si fermano”
Covid
Gli auguri di Pasqua del governatore Fontana: “Anche oggi le vaccinazioni non si fermano”
VARESE - Auguri di buona pasqua del governatore della Lombardia, il varesino Attilio Fontana, che ricorda come l'attività dei centri…
4 Aprile 2021
Pasqua, il messaggio del prevosto don Armando: “Il più forte segno di discontinuità”
Città
Pasqua, il messaggio del prevosto don Armando: “Il più forte segno di discontinuità”
SARONNO - Pubblichiamo integralmente il pensiero pasquale condiviso dal prevosto monsignor Armando Cattaneo E’ da un anno che tutti ci…
4 Aprile 2021
Zona Rossa di Pasqua: messe, pranzi, visite e cosa si può fare all’aperto
Covid
Zona Rossa di Pasqua: messe, pranzi, visite e cosa si può fare all’aperto
SARONNO - Se ne è parla da diverse settimane ma oggi scattano le regole della zona rossa per le festività…
3 Aprile 2021
Cogliate, in parrocchia mostra sul Santo sepolcro
Cogliate
Cogliate, in parrocchia mostra sul Santo sepolcro
COGLIATE - "Nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe, è allestita in questi giorni della Settimana santa e resterà visitabile anche…
1 Aprile 2021
Librandi (Iv): “Noi chiudiamo, la Spagna vola”
Covid
Librandi (Iv): “Noi chiudiamo, la Spagna vola”
SARONNO - "Mentre in Italia abbiamo il drastico lockdown pasquale, tra gli altri la Spagna riapre al turismo straniero e…
1 Aprile 2021
Coronavirus, Guidesi: “Riapriamo dopo Pasqua”
Covid
Coronavirus, Guidesi: “Riapriamo dopo Pasqua”
MILANO - "Da dopo Pasqua, e precisamente da martedì 6 aprile, la Lombardia si aspetta il "ritorno alla vita" con…
30 Marzo 2021
Assessorato, città, appuntamenti di Pasqua e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu
Città
Assessorato, città, appuntamenti di Pasqua e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu
SARONNO – Un'altra settimana con tantissimi ospiti aspetta i radioascoltatori saronnesi e non solo. Gli appuntamenti principali, li troviamo come…
29 Marzo 2021

A Pasqua spettacoli per tutti: grandi e piccini, passa questi giorni di festa in allegria e goditi un bel film sul grande schermo!

La programmazione al Cinema Silvio Pellico:

A grande richiesta prosegue  KUNG FU PANDA 4 di Mike Mitchell, Stephanie Stine. Il nuovo capitolo del guerriero dragone, verso nuove sfide con i compagni di viaggio di sempre e nuovi amici da incontrare...

  • SABATO 30/03 ore 15:00 - 17:30 - 21.00
  • DOMENICA 31/03 ore 15:00 - 17:30 - 21.00
  • LUNEDÌ 01/04 ore 15:00 - 17:30 - 21.00
  • MARTEDÌ 02/04 ore 17:30 e 21.00
  • MERCOLEDÌ 02/04 ore 17:30 e 21.00

Scegli lo spettacolo che preferisci e acquista ora qui.

----------------

Ecco i titoli al Nuovo Cinema Prealpi:

Arriva nelle nostre sale GODZILLA E KONG - IL NUOVO IMPERO di Takashi Yamazaki, Adam Wingard. L'epica battaglia continua! Il Monsterverse cinematografico di Legendary Pictures dà seguito allo scontro esplosivo di "Godzilla vs. Kong" con una nuovissima avventura che vedrà l'onnipotente Kong e il temibile Godzilla combattere fianco a fianco contro una colossale minaccia sconosciuta che si cela nel nostro mondo, mettendo a dura prova la loro stessa esistenza... e la nostra. "Godzilla e Kong - Il nuovo Impero" approfondisce ulteriormente le storie e le origini di questi due Titani, nonché i misteri di Skull Island, tra gli altri, svelando la mitica battaglia che ha contribuito a forgiare questi esseri straordinari e li ha legati per sempre all'umanità.

  • SABATO 30/03 ore 17:30
  • DOMENICA 31/03 ore 21:00
  • LUNEDÌ 01/04 ore 21:00
  • MARTEDÌ 02/04 ore 21:00

UN ALTRO FERRAGOSTO di Paolo Virzì. In una sera d'agosto del 1996, nella casa di Ventotene dove il giornalista Sandro Molino trascorreva le vacanze, la sua compagna Cecilia gli rivelò di essere incinta. Oggi Altiero Molino è un ventiseienne imprenditore digitale e torna a Ventotene col marito fotomodello per radunare i vecchi amici intorno al padre malato, per regalargli un'ultima vacanza in quel luogo per lui così caro. Non si aspettava di trovare l'isola in fermento per il matrimonio di Sabry Mazzalupi col suo fidanzato Cesare: la ragazzina goffa figlia del bottegaio romano Ruggero, è diventata una celebrità del web e le sue nozze sono un evento mondano che attira i media e anche misteriosi emissari del nuovo potere politico. Due tribù di villeggianti, due Italie apparentemente inconciliabili, destinate ad incontrarsi di nuovo a Ferragosto, per una sfida stavolta definitiva.

  • SABATO 30/03 ore 21:00
  • DOMENICA 31/03 ore 15:30
  • LUNEDÌ 01/04 ore 17:30
  • MERCOLEDÌ 03/04 ore 21:00

Scegli lo spettacolo che preferisci e acquista i tuoi biglietti qui.

--------------------------------

Le nostre rassegne

CINEMA EVENTO

LED ZEPPELIN: THE SONG REMAINS THE SAME di  Peter Clifton. Joe Massot. Il rivoluzionario e ipnotico film-concerto che raccoglie le riprese delle elettrizzanti esibizioni dei Led Zeppelin al Madison Square Garden di New York nel 1973.

  • MERCOLEDÌ 27/03 ore 21:00 al Cinema Silvio Pellico  Per chi acquista on-line biglietto a 10€ anziché 13€

CINEMA AMERENDA

Una selezione di film d'animazione, e non solo, tra i titoli recenti e di più successo; pomeriggi d'avventura, tra magia e viaggi fantastici, all'insegna dei sentimenti positivi e del buonumore. Ingresso: € 6,00 PER TUTTI  compresa nel prezzo una gustosa merenda per tutti i bambini e ragazzi. 

Non mancare al prossimo appuntamento: L'ISPETTORE OTTOZAMPE E IL MISTERO DEI MISTERI di Julio Soto Gurpide.

  • SABATO 06/04 ore 15:00 al Cinema Silvio Pellico
  • DOMENICA 07/04 ore 17:30 al Nuovo Cinema Prealpi

CINEFORUM. INIZIA LO SPETTACOLO...

Il prossimo appuntamento [foto id="606823"] di Agnieszka Holland. 2021. Una famiglia siriana atterra a Minsk per cercare di raggiungere il confine tra Bielorussia e Polonia e, una volta entrata nell'Unione Europea, raggiungere dei parenti in Svezia. Ma la foresta che separa i due paesi è ormai teatro di una guerra di sopravvivenza per i rifugiati, presi in mezzo tra la propaganda del presidente bielorusso Lukashenko, che li attira nel paese per sovraccaricare il confine e destabilizzare i governi occidentali, e la violenta repressione da parte della polizia di frontiera polacca, che su ordini del governo Duda cerca di ricacciarli indietro senza alcun riguardo.

  • Martedì 09/04: ore 20:45 al Cinema Silvio Pellico
  • Mercoledì 10/04: ore 15:30 & 21:00 al Nuovo Cinema Prealpi
  • Giovedì 11/04: ore 15:30 & 21:00 al Cinema Silvio Pellico

------------------------

Lo staff del Cinema Silvio Pellico e del Nuovo Cinema Prealpi vi agura una buona Pasqua! Scopri tutta la programmazione, gli orari completi e le rassegne su www.cinemasaronno.it


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno. Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on” Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Goditi la Pasqua con un bel film! Scopri il programma dei Cinema di Saronno! [post_excerpt] => Passa una felice pasqua al cinema, film per tutti i gusti e tutte le età! [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => goditi-la-pasqua-con-un-bel-film-scopri-il-programma-dei-cinema-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-03-27 09:13:58 [post_modified_gmt] => 2024-03-27 08:13:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?post_type=pubbliredazionale&p=613009 [menu_order] => 0 [post_type] => pubbliredazionale [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 612481 [post_author] => 32 [post_date] => 2024-03-23 05:28:15 [post_date_gmt] => 2024-03-23 04:28:15 [post_content] => TRADATE - Torna il tradizionale Luna Park pasquale in piazza Mercato a Tradate. A rendere speciale la tradizione, quest'anno, è la permanenza del parco divertimenti sul suolo tradatese per tre settimane, dal 16 marzo al 1 aprile. Una novità proposta da Andrea Busnelli, responsabile del Luna Park, e subito accettata di buon grado dall'amministrazione, tanto che si parla di rendere tradizionale anche l'esperimento di quest'anno. Si tratta di una tradizione che continua dagli anni '50, portando decine di attrazioni in città nel periodo pasquale. Quest'anno, si conteranno, a partire dal 21 marzo, in piazza mercato ben 52 giostre, dai classici autoscontri e ruota panoramica alle emozionanti attività adrenaliniche per i più coraggiosi.

Il luna park sarà aperto nei giorni settimanali dalle 15 alle 19 e dalle 20.30 alle 23, mentre nei giorni festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 24.

Per tutte le info sulle promozioni, è possibile consultare il sito.

(foto archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale? Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti [post_title] => Tradate, luna park fino a Pasqua: orari, giostre e tutte le novità [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => per-pasqua-luna-park-a-tradate-tutte-le-info [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-03-23 01:12:32 [post_modified_gmt] => 2024-03-23 00:12:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=612481 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 243182 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-02 20:22:59 [post_date_gmt] => 2021-05-02 18:22:59 [post_content] => SARONNO / CERIANO LAGHETTO - Oggi si celebra la Pasqua ortodossa, alla comunità religiosa presente anche nella zona gli auguri del vicesindaco di Ceriano Laghetto, Dante Cattaneo.
Buona Pasqua ai fratelli e alle sorelle cristiano-ortodossi!!
Ma oggi, 2 maggio, è anche il settimo anniversario della strage di Odessa: 150 persone tra uccisi, torturati, dispersi e arsi vivi per il solo fatto di essere di etnia russa. Dimenticati e dissimulati da quelli stessi politici che si professano europeisti, buonisti, democratici e campioni di diritti umani! Cristo è risorto! Prima o poi risorgerà anche la verità!
Da parte di Cattaneo gli auguri di buona pasqua sono giunti con una immagine davanti al monumento dedicato alle vittime dei fatti che erano avvenuti nella città sul Mar Nero nel 2014. Le vittime di un attacco contro i manifestanti davanti alla Casa dei sindacati furono almeno 48 e 174 i feriti.
(foto: Dante Cattaneo davanti al monumento che si trova a Ceriano Laghetto)
02052021
[post_title] => Oggi è la Pasqua nell'est: gli auguri di Dante agli ortodossi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oggi-e-la-pasqua-nellest-gli-auguri-di-dante-agli-ortodossi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-02 20:22:59 [post_modified_gmt] => 2021-05-02 18:22:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243182 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 240556 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-11 09:00:16 [post_date_gmt] => 2021-04-11 07:00:16 [post_content] => SARONNO - Durante le festività Pasquali, da venerdì, domenica e lunedì, un gruppo di ragazzi e volontari dell'oratorio, della cooperativa Dandelion e del Rotary cittadini hanno cucinato per le persone bisognose. A rimboccarsi le maniche per una Pasqua di solidarietà sono state una ventina di persona nell'arco dei tre giorni che hanno cucinato per una trentina di saronnesi. Venerdi hanno preparato pasta al sugo, uova strapazzate pomodori e patate, domenica è stata la volta di lasagne di verdure, finocchi al forno e petto di pollo al vino bianco e lunedì cus cus di verdure con polenta e formaggio. A completare il pranzo brioche e colomba. "L'idea nasce da un incontro tra Rotary e Dandelion con il progetto di fare qualcosa di concreto per la città e per chi vive un momento di difficoltà - spiegano gli organizzatori - si sono uniti anche i giovani dell'oratorio che anche l'anno scorso erano stati protagonisti di un'iniziativa analoga". [gallery link="file" ids="240557,240558,240559,240560"] [post_title] => Dalle lasagne alla colomba la Pasqua solidale di Rotary, Dandelion e Oratorio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dalle-lasagne-alla-colomba-la-pasqua-solidale-di-rotary-dandelion-e-oratorio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-11 04:19:39 [post_modified_gmt] => 2021-04-11 02:19:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=240556 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 239974 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-06 10:20:55 [post_date_gmt] => 2021-04-06 08:20:55 [post_content] => SARONNO - Per il secondo anno, e malgrado le limitazioni della pandemia, i ragazzi dell'istituto alberghiero Prealpi di Saronno hanno reso la loro Pasqua solidale. Hanno infatti preparato e servito, in base alle competenze per cui si stato formando a scuola, i piatti del grande pranzo dell’Opera Cardinal Ferrari a Milano. La domenica di Pasqua è stata celebrata la Messa, all’interno del cortile e quindi alle 12,20 si è tenuto il pranzo a cui hanno partecipato anche l'arcivescovo Mario Delpini e l’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini. Ma cosa hanno preparato per l'occasione gli studenti saronnesi? Il menù è stato reso noto proprio dall'associazione ed era formato da antipasti (voulevant alla crema di formaggio e frutta del cappero, bruschetta ai pomodorini e al paté d’oliva, fiori di zucca in pastella), risotto allo champagne floreale, trancio di pesce spada alla griglia con tagliatelle di verdure e salsa di limone e infine una Colomba pasquale con crema di vaniglia Vivo apprezzamento del preside e dell'amministratore dell'istituto agli studenti e ai docenti impegnati nell'iniziativa benefica al cardinal Ferrari di Milano a favore dei poveri nel giorno di Pasqua. [post_title] => Dai voulevant alla colomba: ecco il menù cucinato dagli studenti del Prealpi all'Opera Cardinal Ferrari [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => dai-voulevant-alla-colomba-ecco-il-menu-cucinato-dagli-studenti-del-prealpi-allopera-cardinal-ferrari [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-06 10:20:55 [post_modified_gmt] => 2021-04-06 08:20:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239974 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 239839 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-04 15:59:15 [post_date_gmt] => 2021-04-04 13:59:15 [post_content] => VARESE - Auguri di buona pasqua del governatore della Lombardia, il varesino Attilio Fontana, che ricorda come l'attività dei centri vaccinali contro il coronavirus non si è fermata neppure oggi. Auguri di buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie. Le vaccinazioni proseguono anche oggi, un augurio speciale lo rivolgo a tutti i volontari, medici e infermieri impegnati nei tanti hub vaccinali lombardi. Davanti a noi abbiamo giorni decisivi: iniziare la campagna massiva con i vaccini finalmente in arrivo, far abbassare i dati ospedalieri e lasciare la zona rossa, spero per sempre, così da poter parlare - garantendo la salute - di aperture, normalità e lavoro. Sempre Forza Lombardia!
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. Per informazioni generali sul Covid chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al medico pediatra. 04042021 [post_title] => Gli auguri di Pasqua del governatore Fontana: "Anche oggi le vaccinazioni non si fermano" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gli-auguri-di-pasqua-del-governatore-fontana-anche-oggi-le-vaccinazioni-non-si-fermano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-04 15:59:15 [post_modified_gmt] => 2021-04-04 13:59:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239839 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 239753 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-04 09:00:08 [post_date_gmt] => 2021-04-04 07:00:08 [post_content] => SARONNO - Pubblichiamo integralmente il pensiero pasquale condiviso dal prevosto monsignor Armando Cattaneo E’ da un anno che tutti ci dicono che è arrivato il momento di cambiare. Cambiare stile di vita, i rapporti tra di noi, cambiare l’uso del tempo, dei soldi, riconoscerci finalmente fragili e tutti bisognosi di tutti. Lo si dice. Chi lo fa? Noi cristiani ce lo diciamo da sempre: “Convertitevi e credete al vangelo”! Cioè ridisegnate la vita su quella di Gesù! Chi lo fa? Paradossalmente, se leggi i vangeli, gli unici che colgono nella morte di Gesù il dito di Dio sono personaggi estranei alla sua cerchia: uno dei due ladri: “Gesù ricordati di me”; in Marco il centurione romano a cui scappa detto “Veramente quest’uomo era figlio di Dio!”; in Matteo anche gli altri soldati; in Luca le folle che avevano assistito alla crocifissione “se ne tornavano percuotendosi il petto”. Siamo di fronte all’evento decisivo della storia, come se fosse l’ultimo. Era chiaro a tutti, persino al sole che “si oscurò per tre ore” e alla terra che tremò, “ci fu un grande terremoto”, ai morti che uscirono dai sepolcri. Tutto il mondo si accorse di quella morte. Con essa Gesù aveva inghiottito tutto il mondo vecchio… Tutti se ne accorsero tranne quelli che Gesù aveva scelto per essere testimoni della sua Risurrezione! Loro si barricarono dietro una porta chiusa e “stavano in lutto e in pianto”! Così li trovò Maria Maddalena la mattina di Pasqua quando corse da loro per dire di aver visto Gesù Risorto. I due di Emmaus poi, delusi, confessarono sconsolati: “Noi speravamo”! I discepoli guardano indietro ma non possono vedere il Risorto, perché Gesù è avanti, sempre avanti, avanti! E là, avanti, Gesù trova le donne: loro lo vedono per prime e corrono dagli Apostoli, ma questi…niente! Tommaso ancora una settimana dopo era “negazionista”! Sarà stato un caso? No di certo. Nessun problema per nessun ebreo a credere ad un miracolo. Il fatto è che la Risurrezione di Gesù NON è un semplice miracolo in più. I suoi non lo riconoscono perché Gesù Risorto è “la primizia” di una creazione nuova, di quel mondo nuovo che Gesù aveva annunciato come il Regno di Dio che stava per venire. In questo “mondo nuovo” solo lo Spirito di Gesù ci sa condurre, solo lui ci fa capire e vivere e gioire. Gesù aveva detto: “E’ un vantaggio per voi che io me ne vada!”. Si. Ci voleva uno stacco, un potente segno (si direbbe oggi) di “discontinuità”. E stavolta è Pietro per primo ad arrivarci: “Sappiate dunque che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso”. “L’ultimo nemico ad essere distrutto sarà la morte”: ecco, ora la morte è distrutta. La speranza dilaga nel mondo, tocca a noi farla correre, spaziare via gli ostacoli, si chiamassero Covid 19 o depressione o mancanza di lavoro o peccato… Il mondo nuovo è inaugurato! E’ Pasqua di risurrezione! Auguri! 03042021 [post_title] => Pasqua, il messaggio del prevosto don Armando: "Il più forte segno di discontinuità" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pasqua-il-messaggio-del-prevosto-don-armando-il-piu-forte-segno-di-discontinuita [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-03 20:51:15 [post_modified_gmt] => 2021-04-03 18:51:15 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239753 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 5 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 239690 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-04-03 05:58:12 [post_date_gmt] => 2021-04-03 03:58:12 [post_content] => SARONNO - Se ne è parla da diverse settimane ma oggi scattano le regole della zona rossa per le festività di Pasqua. Ecco divieti e restrizioni in vigore fino al 5 aprile VISITE A FAMILIARI PARENTI ED AMICI Nei giorni di festa saranno possibili solo una volta al giorno, tra le 5 e le 22 ma solo restando all’interno della stessa Regione. Le visite sono consentite ma con un massimo di due persone "che potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni". Quando si incontrano persone non conviventi si raccomanda di tenere le mascherine se non si riesce a rispettare il distanziamento e proteggere le persone anziane e quelle fragili. I PRANZI DELLE FESTE DI PASQUA Per i pranzi dei giorni festivi vengono ribadite le raccomandazioni di non incontrare persone non conviventi e si ricorda che gli assembramenti e le feste sono vietate. In caso di visite di parenti e amici si sottolinea la necessità di mantenere il distanziamento quando si sta a tavola, tenere gli ambienti aerati, evitare che persone diverse maneggino i piatti e le posate di portata. FUNZIONI RELIGIOSE Le chiese sono aperte ma la veglia del Sabato Santo sarà anticipata per rispettare il coprifuoco che scatta alle 22. La raccomandazione è quella di scegliere la chiesa più vicina. E' necessaria l'autocertificazione. Per il resto le regole sono sempre quelle che impongono l’ingresso dei fedeli in numero contingentato, l’obbligo di mascherina e la distanza di sicurezza. SECONDE CASE Consentito raggiungere le seconde case per le famiglie che avevano l’immobile in proprietà o in affitto prima del 14 gennaio. Divieto in Valle d’Aosta, Alto Adige, Liguria, Toscana, Marche, Puglia, Campania e Sardegna. ALL'APERTO A Pasquetta, vietate le tradizionali scampagnate e niente pic nic. Si potrà uscire per una passeggiata (vicino alla propria abitazione) e anche andare al parco. SPORT L'attività sportiva è consentita secondo le regole della zona rossa: "Esclusivamente nell’ambito del territorio del proprio Comune, dalle 5 alle 22, in forma individuale e all’aperto, mantenendo la distanza interpersonale di due metri". [post_title] => Zona Rossa di Pasqua: messe, pranzi, visite e cosa si può fare all'aperto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => zona-rossa-di-pasqua-messe-pranzi-visite-e-cosa-si-puo-fare-allaperto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-02 21:20:55 [post_modified_gmt] => 2021-04-02 19:20:55 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239690 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 239463 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-01 05:23:27 [post_date_gmt] => 2021-04-01 03:23:27 [post_content] => COGLIATE - "Nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe, è allestita in questi giorni della Settimana santa e resterà visitabile anche dopo Pasqua, la mostra sul Santo sepolcro con le immagini e le ricostruzioni grafiche di National geographic". Lo fa sapere, con una nota, l'Amministrazione comunale cogliatese.
Come spiegano dal Comune: "Si tratta di un’iniziativa promossa dalla parrocchia San Giuseppe a sostegno della fondazione Terra santa, istituzione culturale che fa capo alla Custodia francescana di Terra santa e che in questo anno ha dovuto fare i conti con il crollo del turismo religioso".
L'accesso al tempio sacro avviene con le dovute attenzioni, nel rispetto delle norme contro la diffusione del coronavirus.

Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. Per informazioni generali sul Covid chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al medico pediatra.
01042021
[post_title] => Cogliate, in parrocchia mostra sul Santo sepolcro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cogliate-in-parrocchia-mostra-sul-santo-sepolcro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-31 21:41:06 [post_modified_gmt] => 2021-03-31 19:41:06 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239463 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 239450 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-04-01 04:59:23 [post_date_gmt] => 2021-04-01 02:59:23 [post_content] => SARONNO - "Mentre in Italia abbiamo il drastico lockdown pasquale, tra gli altri la Spagna riapre al turismo straniero e si prepara per l’estate. Continuiamo a essere ostaggio dei professionisti dell’immobilismo come il ministro Roberto Speranza e i suoi tecnici". Lo dice il parlamentare saronnese Gianfranco Librandi di Italia viva.
Prosegue Librandi: "Chiediamo al presidente Mario Draghi di superare questo impasse. Occorre introdurre il green pass per i vaccinati, che esortiamo da mesi, e spingere affinché questa policy diventi realtà in tutta Europa, per favorire il ritorno alla normalità e supportare il nostro settore turistico, che con l’indotto vale il 13 per cento del Pil".

Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. Per informazioni generali sul Covid chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al medico pediatra. (foto: l'onorevole Gianfranco Librandi durante un viaggio di lavoro in Tunisia) 01042021
[post_title] => Librandi (Iv): "Noi chiudiamo, la Spagna vola" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => librandi-iv-noi-chiudiamo-la-spagna-vola [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-31 19:50:36 [post_modified_gmt] => 2021-03-31 17:50:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239450 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 239172 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-30 02:47:49 [post_date_gmt] => 2021-03-30 00:47:49 [post_content] => MILANO - "Da dopo Pasqua, e precisamente da martedì 6 aprile, la Lombardia si aspetta il "ritorno alla vita" con la riapertura di alcune attività utilizzando i protocolli decisi dal ministero della Salute. Non sarebbe sostenibile e giustificabile un ulteriore posticipo del ritorno al lavoro per chi può farlo in piena sicurezza". Lo dichiara l'assessore regionale allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi.
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale. Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera. Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato. In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età. Per informazioni generali sul Covid chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al medico pediatra. 30032021 [post_title] => Coronavirus, Guidesi: "Riapriamo dopo Pasqua" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coronavirus-guidesi-riapriamo-dopo-pasqua [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-29 16:54:53 [post_modified_gmt] => 2021-03-29 14:54:53 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=239172 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 238944 [post_author] => 12 [post_date] => 2021-03-29 11:00:18 [post_date_gmt] => 2021-03-29 10:00:18 [post_content] => SARONNO – Un'altra settimana con tantissimi ospiti aspetta i radioascoltatori saronnesi e non solo. Gli appuntamenti principali, li troviamo come di consueto il Sabato, 3 aprile, assieme a Gianni Branca, che intervista, all'interno del suo consueto "Dalla parte del cittadino" l’Assessore ai Servizi alla famiglia Ilaria Pagani. Tornando ai giorni precedenti, partendo da questa sera alle 21.30, sulle onde di Radiorizzonti InBlu (fm88, canale 880 del dtv, in streaming audio su www.radiorizzonti.org, app Miradio) parte un nuovo format radiofonico intitolato Piazza Libertà. Giovani politici di tutti gli schieramenti si mettono in gioco per tradurre con semplicità la cronaca politica di Saronno, confrontandosi in studio con un ospite invitato da loro in funzione dell’argomento da approfondire. A seguire Mercoledì 31, alle 11.29, con replica alle 21, sempre Gianni ospita la scrittrice Nicoletta Bortolotti. Il giorno successivo, Giovedì 1 aprile, Gianni ospita Franco Casali Assessore all'ambiente, Mobilità, Politiche Energetiche e Partecipazione  e Angelo Veronesi vice presidente della Lega di Saronno sulla problematica ”Via Roma”. Si prosegue Venerdì 2 aprile con “Il Vangelo della Domenica” assieme a Don Federico Bareggi, ed a seguire “Popoli”, notizie dal mondo che gli altri non raccontano. Lunedì 29 marzo -  Alle 21.30  parte un nuovo format radiofonico intitolato Piazza Libertà. Giovani politici di tutti gli schieramenti si mettono in gioco per tradurre con semplicità la cronaca politica di Saronno, confrontandosi in studio con un ospite invitato da loro in funzione dell’argomento da approfondire. La prima puntata affronterà il tema dell' "atto di indirizzo per gli interventi di riqualificazione della stazione ferroviaria di Saronno", presentato durante il Consiglio Comunale dello scorso 18 febbraio. Martedì 30 marzo – Per iniziare la giornata alle 9.30 all’interno del consueto “Buona giornata” Maria Grazia Buzzetti darà utili consigli di giardinaggio. A seguire alle 10.29, con replica alle 19.13, Pinuccia e Sergio stuzzicano l’appetito con le loro ricette culinarie. E per finire alle 21.30  nella trasmissione "LifeStyle", Damiano Caron ospita  Alberto Somaschini, docente degli Istituti Alberghieri del Collegio "Arcivescovile Castelli" di Saronno e del Collegio "Ballerini di Seregno. Mercoledì 31 marzo – Per iniziare la giornata alle 10.29, con replica alle 19.13, la replica della trasmissione del lunedì precedente "Piazza Libertà". E per finire la giornata, alle 11.29, con replica alle 21, ospite di Gianni Branca la scrittrice Nicoletta Bortolotti.

Giovedì 1 aprile –  Alle 10.29, con replica alle 19.13, Gianni Branca ospita Franco Casali, Assessore all'Ambiente, Mobilità, Politiche Energetiche e Partecipazione  e Angelo Veronesi vice presidente della Lega di Saronno sulla problematica ”Via Roma”. A seguire alle 11.03, con replica alle 19.51, Iaia Barzani intervista Luca Frigerio, giornalista, critico d’arte. Venerdì 2 aprile – Alle 11.29, con replica alle 21.00, "Il Vangelo della domenica" , con don Federico Bareggi, ed a seguire Popoli, notizie dal mondo che gli altri non raccontano condotto da Igea.

Sabato 3 aprile –  Per iniziare la giornata, alle 10.29, con replica, alle 19.13, Gianni Branca ed il suo consueto "Dalla parte del cittadino", ospite l’Assessore ai Servizi alla famiglia Ilaria Pagani.Alle 11.29, con replica alle 21, “Nel blu dipinto di blu”, programma musicale a cura di Massimo Tallarini. Domenica 4 marzo – Per iniziare la giornata alle per iniziare la giornata alle 8.57 andrà in onda “Parole in versi” a cura di Marisa Colmegna. Alle 11.30, con replica alle 21, va in onda il programma “Radiorizzonti express, Pussée che fatt speteguless” fatti, ricordi, emozioni in chiave ironica raccontati da Gigi e Linda. A seguire alle ore 14.30 il consueto “Liberi tutti” a cura di Daniele Sbriglio. E per concludere la settimana con il sorriso alle ore 21.30 “Uazzanane Sunday Night”.

APPUNTAMENTI  Radio triduo pasquale  1-2-3 aprile, audio e video

Giovedì 1, Venerdì 2, Sabato 3, ore  8.25 celebrazioni del mattino

Giovedì 1, ore 20.30 S. Messa in Coena Domini

Venerdì 2, ore 15.00 Passione del Signore

Sabato 3, ore 20.00 Veglia e S. Messa di Risurrezione

Domenica 4 di Pasqua S. Messe ore 10.00 e ore 18.00

Lunedì 5 dell’Angelo S. Messe ore 8.30 e ore 10.00

Tutti i giorni dal lunedì a domenica, dalle ore 17.00 alle 18.00: SPAZIO UNITRE: L’Università delle Tre Età:

Lezioni della settimana: Lunedì 29: Claudio Borroni – I Grandi compositori, Martedì 30: Daniela Armandola - I Goti, Mercoledì 31: Pier Angelo Pedersini - Filosofia, Giovedì 1: Daniela Armandola – Milano o cara.

FOTO ARCHIVIO RADIORIZZONTI NORBERTO TALLARINI

[post_title] => Assessorato, città, appuntamenti di Pasqua e molto altro nella settimana di Radiorizzonti Inblu [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => assessorato-citta-appuntamenti-di-pasqua-e-molto-altro-nella-settimana-di-radiorizzonti-inblu [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-04-03 10:11:04 [post_modified_gmt] => 2021-04-03 08:11:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=238944 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 648349 [post_author] => 1 [post_date] => 2025-04-20 06:02:40 [post_date_gmt] => 2025-04-20 04:02:40 [post_content] => CERIANO LAGHETTO - Uova di Pasqua giganti e coloratissime, su un carretto agricolo tradizionale, accolgono da qualche giorno quanti attraversano la piazza Lombardia, passando davanti al Palazzo Comunale. E’ la nuova composizione artistica realizzata dal gruppo delle “Uncinettine” che aderisce al progetto Bibliofilando della Biblioteca civica. Sono più di 25 donne cerianesi che condividono la passione per il lavoro a maglia con i ferri, tenendo viva una delle tradizioni più diffuse del nostro territorio e che si dilettano nel realizzare vere e proprie opere d’arte. Lo scorso Natale avevano realizzato un albero sotto il quale fu ospitato il presepe, posizionato davanti alla chiesa parrocchiale di San Vittore. Ora, per la Pasqua, propongono queste meravigliose uova composte da fiori multicolore realizzati all’uncinetto. [foto_original id="625616"] Il progetto Bibliofilando è organizzato da Roberta Borghi di Proloco e da Tina Cannetti, proprietaria de La Merceria in via Mazzini. Alla realizzazione del carro ha contribuito anche Ferrario Bomboniere. “A nome di tutta l’Amministrazione comunale desidero fare i complimenti a tutto il gruppo che ha realizzato questa meravigliosa composizione e ringraziarlo per il bellissimo segno augurale donato a tutta la comunità” -commenta il Sindaco Massimiliano Occa. “E’ gesto significativo, che unisce anche il ricordo delle nostre tradizioni locali, dal lavoro a maglia a quello agricolo e per questo merita l’apprezzamento di tutti”. [foto id="625617"] Il progetto continua e sono già in corso i lavori per preparare le decorazioni in occasione della prossima Festa di Primavera. L’adesione al progetto è aperta a chiunque sia interessato. Per informazioni è possibile contattare Roberta al n. 339.894.8739 o Tina al n. 338.766.4432
Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero +39 320 273 4048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic → https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => Pasqua, maxi uova all'uncinetto davanti al Municipio di Ceriano [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => pasqua-maxi-uova-alluncinetto-davanti-al-municipio-di-ceriano [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-04-19 19:26:03 [post_modified_gmt] => 2025-04-19 17:26:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=648349 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 65 [max_num_pages] => 5 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => cd75fe57fb11e866e00ab2bc0003146c [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:6ba1c37b36627a18d887a0c434aef430:0.38668300 17527351060.77706900 1752734458 ) -->
  • 1
  • 2
  • …
  • 5
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966