• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

polveriera

Incontro per il futuro dell’ex polveriera di Solaro
Eventi
Incontro per il futuro dell’ex polveriera di Solaro
SOLARO - Si terrà domani alle 10, l'incontro per definire il futuro dell'ex polveriera di Solaro, sede del parco delle…
18 Luglio 2022
Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate
Groane
Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate
SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi…
20 Luglio 2021
Solaro, bioblitz in cerca di lucciole
Groane
Solaro, bioblitz in cerca di lucciole
SOLARO - "È partito l'altra sera con 27 tra piccoli e grandi esploratori il bioblitz alla ricerca di lucciole che…
14 Giugno 2021
Solaro, via ai corsi per le nuove Guardie ecologiche
Groane
Solaro, via ai corsi per le nuove Guardie ecologiche
SOLARO - E' cominciato martedì sera il corso in modalità online organizzato dal Parco delle Groane per diventare guardia ecologica…
21 Maggio 2021
Incendio nel bosco: colpa degli spacciatori? Fiamme nei pressi dell’ex Polveriera
Cronaca
Incendio nel bosco: colpa degli spacciatori? Fiamme nei pressi dell’ex Polveriera
SOLARO - Dopo l'incendio dell'altra sera nelle Groane, osservato anche da Saronno, l'ente Parco Groane fa il punto della situazione:…
14 Marzo 2021
Il Parco delle Groane revoca la sede alle associazioni scout
Groane
Il Parco delle Groane revoca la sede alle associazioni scout
GROANE – Fa discutere la decisione adottata dal Parco delle Groane di non rinnovare la concessione degli spazi per la…
18 Novembre 2020
Solaro, lavori in corso in Polveriera
Groane
Solaro, lavori in corso in Polveriera
SOLARO - "Affinché tutto sia perfetto in vista delle visite guidate nell'ambito di Ville aperte in Brianza che inizieranno sabato…
19 Settembre 2020
Groane, i cinghiali sono vicini: convegno al centro Polveriera per fare il punto
Groane
Groane, i cinghiali sono vicini: convegno al centro Polveriera per fare il punto
SOLARO - "I cinghiali non sono poi così lontani": se ne parlato in un recente convegno che ha costituito l'ultima…
26 Dicembre 2019
Expo Brianza, si pensa già all’edizione 40 con presidente Francesco Cioffi
Groane
Expo Brianza, si pensa già all’edizione 40 con presidente Francesco Cioffi
SOLARO - L'ultimo atto ufficiale della 39esima edizione di Expo Brianza è stata la tradizionale cena, quest'anno ospitata dagli accoglienti…
22 Novembre 2019
Al centro Polveriera presentati gli anfibi del Parco delle Groane
Groane
Al centro Polveriera presentati gli anfibi del Parco delle Groane
SOLARO - Per la seconda volta di fila dopo l'incontro sui rettili al salone del Centro Parco Polveriera di Solaro,…
21 Novembre 2019
Alla Polveriera di Solaro, presentata la 39′ Expo Brianza
Groane
Alla Polveriera di Solaro, presentata la 39′ Expo Brianza
SOLARO - Si è tenuta ieri mattina al Centro Parco Polveriera di via Polveriera a Solaro la conferenza stampa di…
18 Settembre 2019
Parco Groane, ecco il nuovo calendario naturalistico
Groane
Parco Groane, ecco il nuovo calendario naturalistico
SOLARO - Il calendario del Parco delle Groane è una piacevole tradizione del periodo natalizio. "Lo abbiamo presentato ufficialmente domenica…
31 Dicembre 2018
Scoiattolo corridore… alla scuola di Solaro
Groane
Scoiattolo corridore… alla scuola di Solaro
SOLARO - "Da qualche anno le nostre Guardie ecologiche volontarie, attraverso un punto di osservazione dedicato posto all'interno della ex…
30 Ottobre 2018
Sulle tracce del cervo volante… alla Polveriera di Solaro
Groane
Sulle tracce del cervo volante… alla Polveriera di Solaro
SOLARO - Nuovo appuntamento con le serate naturalistiche organizzate dal Gruppo Natura delle Gev, le Guardie ecologiche del Parco delle…
21 Marzo 2018
Gli scout nelle Groane per la Giornata Europea dei Giusti
Città
Gli scout nelle Groane per la Giornata Europea dei Giusti
SOLARO - Erano in più di 200 gli scout che hanno preso parte alla Giornata Europea dei Giusti del Parco delle Groane. Il…
8 Marzo 2016

SOLARO - Si terrà domani alle 10, l'incontro per definire il futuro dell'ex polveriera di Solaro, sede del parco delle Groane e della Brughiera Briantea.

L'incontro sarà pubblico, e si tratterà di un seminario di studi per la presentazione dei progetti per la riqualificazione dell'area della polveriera di Solaro. L'evento è organizzato dall'ente parco in collaborazione con il Politecnico di Milano, interverrà infatti, a seguito di Emiliano Campi, presidente del parco e Mario Roberto Girelli, direttore del parco, Alessandro Bianchi, docente dell'ateneo milanese, appartenente al dipartimento di architettura e studi urbani.

La conferenza verterà principalmente su temi riguardanti la tutela e la valorizzazione delle risorse paesistiche e ambientali del parco, oltre appunto alla riqualificazione dell'area della sede del parco.

Come preannunciato, l'incontro si svolgerà domani nei locali della sede del parco in via della polveriera 2 a Solaro, il programma della giornata prevede la registrazione dei partecipanti 20 minuti prima dell'inizio della conferenza, previsto per le 10, l'incontro durerà fino alle 13 circa.

Per ulteriori informazioni: [email protected] o chiamare il numero 02-9698141


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Incontro per il futuro dell'ex polveriera di Solaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incontro-per-il-futuro-dellex-polveriera-di-solaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-07-17 16:24:14 [post_modified_gmt] => 2022-07-17 14:24:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=300073 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 252899 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-07-20 05:25:03 [post_date_gmt] => 2021-07-20 03:25:03 [post_content] => SOLARO - Visite guidate alla ex Polveriera militare di Solaro, a cura delle Gev, le Guardie ecologiche volontarie. I prossimi appuntamento sono previsti domenica 25 luglio, domenica 1 agosto e domenica 15 agosto sempre alle 9.
Iscrizione obbligatoria a questo link entro le 11 venerdì precedente la visita:
https://rb.gy/gidlwe
Quello che era un deposito di munizioni, ora è un tempio della natura. L’area ha sempre avuto una certa vocazione bellica, fin dai tempi del Regno d’Italia quando era utilizzata per le esercitazioni delle truppe austriache. Nella seconda Guerra mondiale si insediarono le forze armate tedesche. Ora ospita la sede del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, mentre dove c’era la Polveriera il bosco ha preso il sopravvento rispetto alle postazioni militari che comunque permangono a memoria futura. Custodisce gli ambienti più preziosi delle Groane sia a livello di flora che di fauna.
Si visiteranno questi luoghi accompagnati dalle Guardie ecologiche volontarie del Parco delle Groane e della Brughiera Briantea. La visita inizierà alle 9 ed avrà una durata di 2 ore circa; a Solaro, Centro parco Polveriera in via della Polveriera 2 (si può parcheggiare all'interno della sede parco).
20072021
[post_title] => Solaro, ex Polveriera: via alle visite guidate [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-ex-polveriera-via-alle-visite-guidate [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-19 22:29:19 [post_modified_gmt] => 2021-07-19 20:29:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252899 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 247937 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-14 05:09:57 [post_date_gmt] => 2021-06-14 03:09:57 [post_content] => SOLARO - "È partito l'altra sera con 27 tra piccoli e grandi esploratori il bioblitz alla ricerca di lucciole che ci hanno regalato uno spettacolo luminoso nel buio del bosco dell’ex polveriera con il sottofondo del grillotalpa e degli allocchi". Così i responsabili del Parco Groane raccontano dell'iniziativa di "esplorazione notturna" che si è svolta sabato notte. E' uno dei molti eventi che caratterizzeranno il periodo estivo all'interno del Parco delle Groane e negli spazi dell'ente parco, all'ex Polveriara alla periferia di Solaro. Da Wiki: Il parco regionale delle Groane è un'area protetta della Lombardia istituita nel 1976. Copre una superficie di 8249 ettari nell'alta pianura lombarda, nell'area metropolitana di Milano, a nord-ovest rispetto alla città. Il nome deriva dalla denominazione storica locale delle bughiere, dette appunto groane. Il parco ospita una ricca fauna e flora, presenta elementi di interesse geologico e contiene numerosi siti di valore storico-artistico e di archeologia industriale. (foto: bioblitz al via ieri sera all'ex Polveriera di via Polveriera a Solaro. E' la sede del Parco delle Groane) 14062021 [post_title] => Solaro, bioblitz in cerca di lucciole [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-bioblitz-in-cerca-di-lucciole [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-13 15:22:57 [post_modified_gmt] => 2021-06-13 13:22:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247937 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 245091 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-21 16:17:04 [post_date_gmt] => 2021-05-21 14:17:04 [post_content] => SOLARO - E' cominciato martedì sera il corso in modalità online organizzato dal Parco delle Groane per diventare guardia ecologica volontaria. Vi partecipa una sessantina di aspiranti Gev che seguiranno le lezioni per una durata totale di 50 ore. Ne sono previste anche due "sul campo" in presenza. Al termine del corso i candidati dovranno sostenere in Regione Lombardia un esame teorico-pratico per conseguire la nomina a guardia giurata. Il Parco delle Groane fa base al centro Polveriera, che si trova alla periferia di Solaro. Molti i compiti affidati alle Gev, per quanto riguarda la tutela ed il monitoraggio ambientale ed il loro lavoro si è rivelato sempre particolarmente prezioso all'interno della grande area naturalistica che si trova nelle Groane e che lambisce il Saronnese ed il vicino Comasco. (foto di gruppo per alcune delle guardie ecologiche del Parco delle Groane, davanti ad uno stand informativo) 21052021 [post_title] => Solaro, via ai corsi per le nuove Guardie ecologiche [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-via-ai-corsi-per-le-nuove-guardie-ecologiche [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-21 00:47:01 [post_modified_gmt] => 2021-05-20 22:47:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245091 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 237400 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-14 05:55:44 [post_date_gmt] => 2021-03-14 04:55:44 [post_content] => SOLARO - Dopo l'incendio dell'altra sera nelle Groane, osservato anche da Saronno, l'ente Parco Groane fa il punto della situazione: "L'allarme è scattato alle 17.15, immediatamente si sono attivate le squadre dell'Antincendio boschivo del Parco delle Groane che si sono portate sul posto, in località Ca' del Re, zona brughiera, tra l'altro una delle aree più pregiate della nostra area protetta. L'intervento tempestivo di circa 20 uomini del parco coadiuvati dai vigili del fuoco di Saronno arrivati con un mezzo e, in virtù della convenzione "di pronto intervento" stipulata nei mesi scorsi, dai volontari della protezione civile specializzati in antincendio boschivo di Cabiate e Cantù, ha evitato che le fiamme ben alimentate si espandessero". Come riferiscono dall'ente parco: "L'incendio è stato completamente domato entro le 20.30. Ieri mattina sono in corso le ultime attività di bonifica e la perimetrazione di cui vi daremo notizia nelle prossime ore". L'incendio si è sviluppato nelle vicinanze della Saronno-Monza ed alla sede del parco, l'ex Polveriera di Solaro. [gallery link="file" size="medium" ids="237401,237402,237403"] 14032021 [post_title] => Incendio nel bosco: colpa degli spacciatori? Fiamme nei pressi dell'ex Polveriera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incendio-nel-bosco-colpa-degli-spacciatori-ha-rischiato-la-polveriera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-14 00:09:23 [post_modified_gmt] => 2021-03-13 23:09:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=237400 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 223934 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-11-18 11:08:36 [post_date_gmt] => 2020-11-18 10:08:36 [post_content] => GROANE – Fa discutere la decisione adottata dal Parco delle Groane di non rinnovare la concessione degli spazi per la sede degli scout all’interno dell’ex Polveriera oggi sede dell’ente Parco. A sollevare la questione è l’ex presidente Roberto Della Rovere, riportiamo la sua nota. «Sono venuto a conoscenza del fatto che il presidente Emiliano Campi e tutto il Consiglio di Amministrazione – spiega l’ex amministratore dell’ente regionale - hanno deliberato di non rinnovare la convenzione per la sede degli scout all'interno della Polveriera. Credo sia un atto miope che toglie uno spazio di socialità, condivisione e solidarietà vissuto in questi anni da migliaia di ragazze e ragazzi. Proprio in un momento nel quale i ragazzi stanno soffrendo sempre più questi periodi di isolamento chiudere questa esperienza è quanto di più sbagliato si possa pensare e fare. Voglio sperare che le motivazioni siano state solide e sostanziali e non di carattere politico. Dal canto mio chiederò agli Amministratori di rendere conto in modo chiaro e trasparente. Esprimo tutta la mia solidarietà e vicinanza agli scout di Agesci, Cngei, Assim e Hashomer Hatzair». 18112020 (in foto un precedente evento con gli scout al Parco delle Groane) [post_title] => Il Parco delle Groane revoca la sede alle associazioni scout [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-parco-delle-groane-revoca-la-sede-alle-associazioni-scout [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-18 11:08:36 [post_modified_gmt] => 2020-11-18 10:08:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=223934 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 13 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 216862 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-09-19 05:15:09 [post_date_gmt] => 2020-09-19 03:15:09 [post_content] => SOLARO - "Affinché tutto sia perfetto in vista delle visite guidate nell'ambito di Ville aperte in Brianza che inizieranno sabato 26 settembre e proseguiranno domenica 27 e nel week-end successivo, le nostre Guardie ecologiche volontarie si stanno adoperando con qualche lavoretto di manutenzione - lo annunciano dall'ente di gestione del Parco delle Groane - Ad esempio sono intervenute sull'impianto che serviva a manovrare le spolette degli ordigni esplosivi posizionato in un angolo appartato della Polveriera raggiungibile solamente attraverso un sentiero in mezzo al bosco. Le robuste protezioni in calcestruzzo - che vedrete - dovevano riparare gli artiglieri da scoppi accidentali. Questo è solo uno dei tanti segreti custoditi da questo angolo di parco che da sito bellico è stato trasformato in un paradiso della natura". E' già possibile iscriversi gratuitamente alle visite guidate nella ex Polveriera (che si trova a Solaro in via della Polveriera 2, proprio dove c'è la sede del parco) attraverso il sito di Ville aperte. Ecco il link per procedere alla registrazione http://villeaperte.info/visite-guidate/visita/1031 19092020 [post_title] => Solaro, lavori in corso in Polveriera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-lavori-in-corso-in-polveriera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-19 01:12:04 [post_modified_gmt] => 2020-09-18 23:12:04 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=216862 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 183995 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-12-26 05:25:37 [post_date_gmt] => 2019-12-26 04:25:37 [post_content] => SOLARO - "I cinghiali non sono poi così lontani": se ne parlato in un recente convegno che ha costituito l'ultima del ciclo di serata naturalistiche 2019 nella sede del Parco delle Groane, in via Polveriera a Solaro. "Si è trattato dell'ultimo appuntamento prima delle festività natalizie con il "Gruppo natura" delle Guardie ecologiche volontarie, le Gev del Parco Groane che hanno organizzato un appuntamento su un tema inedito ma molto importante: i cinghiali. Che, abbiamo avuto modo di scoprire, non sono così distanti". Il titolo dell'evento è stato "Impatto ecologico e antropico del cinghiale nei parchi-Monitoraggio scientifico e controllo delle popolazioni". La serata è stata utile per approfondire alcuni aspetti della distribuzione del cinghiale nelle aree del Comasco e del Varesotto e la possibile fluttuazione di individui verso le Groane tramite i corridoi ecologici esistenti. Relatore Andrea Pasetti, naturalista, faunista e micologo. (foto archivio: i cinghiali si avvicinano al Parco delle Groane) 26122019 [post_title] => Groane, i cinghiali sono vicini: convegno al centro Polveriera per fare il punto [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => groane-i-cinghiali-sono-vicini-convegno-al-centro-polveriera-per-fare-il-punto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-12-13 04:00:20 [post_modified_gmt] => 2019-12-13 03:00:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=183995 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 181684 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-22 05:05:31 [post_date_gmt] => 2019-11-22 04:05:31 [post_content] => SOLARO - L'ultimo atto ufficiale della 39esima edizione di Expo Brianza è stata la tradizionale cena, quest'anno ospitata dagli accoglienti spazi del salone del Centro Parco Polveriera di Solaro, la sede del Parco delle Groane, uno dei tre nuovi enti che proprio nel 2019 sono entrati a far parte dell'affiatata squadra di Expo. Gli altri due sono il Comune di Ceriano Laghetto e quello di Barlassina che si aggiungono a Bovisio Masciago, Comune di Cesano Maderno, Lazzate, Comune di Limbiate, Comune di Seveso e Varedo oltre alle tre associazioni di categoria: Cna del Lario e della Brianza, Confcommercio Seveso e Unione Artigiani della provincia di Milano e Monza. "E' stata una delle edizioni meglio riuscite degli ultimi anni. E la 40esima sarà ancora più bella - esulta il coordinatore Alberto Bogani - E il successo è da dividere fra tutti, ognuno ha messo il suo mattoncino". "A Expo Brianza mi sento come a casa - ha detto il vice-presidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala, ospite della serata - Questa è la dimostrazione che un'iniziativa funziona e bene quando tante Amministrazioni comunali uniscono le loro forze. Ogni anno si migliora perché qui si respira un'atmosfera positiva". La cena di martedì sera è stata anche l'occasione per celebrare il passaggio di consegne tra Tuccio Di Pasquale e Francesco Cioffi. A quest'ultimo spetterà l'onere e l'onore di presiedere, per conto del Cna, l'edizione numero 40 di Expo prevista nel 2020: "Il comitato promotore ha raggiunto un livello di organizzazione tale che anche le cose più difficili diventano semplici da fare. Un particolare ringraziamento al Parco delle Groane che ci ospita e che è entrato a far parte di Expo. Una realtà che è l'espressione migliore e più ampia possibile del territorio su cui agiamo". 22112019 [post_title] => Expo Brianza, si pensa già all'edizione 40 con presidente Francesco Cioffi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => expo-brianza-si-pensa-gia-alledizione-40-con-presidente-francesco-cioffi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-22 02:08:47 [post_modified_gmt] => 2019-11-22 01:08:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=181684 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 181609 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-21 05:15:27 [post_date_gmt] => 2019-11-21 04:15:27 [post_content] => SOLARO - Per la seconda volta di fila dopo l'incontro sui rettili al salone del Centro Parco Polveriera di Solaro, sede del Parco delle Groane, sold-out l'altra sera si è tenuto l'appuntamento naturalistici in cui Lorenzo Laddaga ha parlato della fauna che popola la nostra area protetta. "Il successo di partecipazione testimonia come l'offerta informativa proposta dal Parco delle Groane, e nella fattispecie dal Gruppo Natura delle nostre Gev, sia di alto livello. Grazie a tutti i presenti!" si legge in una nota dell'ente parco. Si legge nel sito ufficiale del parco Il terreno delle Groane, poco adatto alla coltivazione, ha favorito l’imboschimento di centinaia di ettari di territorio, naturale rifugio di numerose specie di animali. Grazie a recentissimi studi, promossi e finanziati dal Parco e dai gruppi di volontariato, a iniziare dalla Lipu, la fauna del Parco delle Groane è una delle meglio conosciute della Lombardia. (foto: un momento della serata che si è sviluppata al centro del Parco delle Groane in via Polveriera a Solaro) 21112019 [post_title] => Al centro Polveriera presentati gli anfibi del Parco delle Groane [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => al-centro-polveriera-presentati-gli-anfibi-del-parco-delle-groane [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-20 19:21:59 [post_modified_gmt] => 2019-11-20 18:21:59 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=181609 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 175718 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-09-18 05:05:36 [post_date_gmt] => 2019-09-18 03:05:36 [post_content] => SOLARO - Si è tenuta ieri mattina al Centro Parco Polveriera di via Polveriera a Solaro la conferenza stampa di presentazione della 39' edizione di Expo Brianza. A fare gli onori di casa c’era il presidente del Parco delle Groane, Roberto della Rovere, che nel suo intervento - spiegando come l'ente parco quest'anno è entrato a far parte del comitato organizzatore di Expo Brianza - ha sottolineato il ruolo moderno di un parco regionale "… che deve essere sempre più un veicolo di promozione e valorizzazione del territorio. Considerare un parco solamente come uno strumento di salvaguardia territoriale è limitativo. Questa concezione, nel corso degli ultimi anni, si è evoluta e si è allargata". Ho proseguito Della Rovere: "Ed è in questo senso che si spiega la nostra partecipazione nello staff di Expo Brianza. Dopo quattro anni di presenza con il Parco Groane Day ci sembrava naturale aderire al comitato e mettere a disposizione di Expo Brianza la nostra rete di contatti, di canali e di strutture perché questa mostra intercomunale cresca sempre di più". 18092019e [post_title] => Alla Polveriera di Solaro, presentata la 39' Expo Brianza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => alla-polveriera-di-solaro-presentata-la-39-expo-brianza [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-17 16:33:49 [post_modified_gmt] => 2019-09-17 14:33:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=175718 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 156165 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-12-31 05:13:49 [post_date_gmt] => 2018-12-31 04:13:49 [post_content] => SOLARO - Il calendario del Parco delle Groane è una piacevole tradizione del periodo natalizio. "Lo abbiamo presentato ufficialmente domenica in occasione di Natale al Parco 2018. L'edizione 2019 è dedicata alla fauna che popola la nostra area protetta, disegnata dall’abile mano di Fabio Lopez Nunes e raccontata in maniera mai scontata e ricca di particolari da Renato Massa. Non solo un calendario, ma, come lo scorso anno, un libro da sfogliare: colorato, educativo per le scuole e per chi vuole sapere di più degli abitanti del parco, da leggere con attenzione e custodire anche al termine del 2019" dicono i responsabili dell'area naturalistica che fa base alla Polveriera di Solaro. E' possibile ritirare gratuitamente le copie alla sede di Solaro, in via della Polveriera 2, in reception negli abituali orari di apertura. (foto: i calendario del Parco delle Groane, edizione 2019, freschi di stampa ed a disposizione degli interessati, gratuitamente al centro Polveriera di Solaro) 31122018 [post_title] => Parco Groane, ecco il nuovo calendario naturalistico [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => parco-groane-ecco-il-nuovo-calendario-naturalistico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-12-19 23:53:38 [post_modified_gmt] => 2018-12-19 22:53:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=156165 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 152034 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-10-30 05:45:20 [post_date_gmt] => 2018-10-30 04:45:20 [post_content] => SOLARO - "Da qualche anno le nostre Guardie ecologiche volontarie, attraverso un punto di osservazione dedicato posto all'interno della ex Polveriera alla periferia di Solaro, monitorano all'interno della nostra area protetta la presenza dello scoiattolo rosso, specie autoctona, e l'assenza di quello grigio americano". A fare il punto i responsabili del Parco delle Groane. Che proseguono: "Poi c'è chi come le insegnanti, che aderiscono ai nostri programmi di educazione ambientale, della scuola San Francesco di Solaro, vicino al Parco Vita, quindi nei confini del Parco delle Groane, se lo trovano, lo scoiattolo rosso, scorrazzare nel giardino durante l'ora di ricreazione. E il video è divertentissimo…" https://www.facebook.com/parcogroane/videos/297859390819062/ Come recita Wikipedia Lo scoiattolo comune è lungo circa 25 cm senza la coda; questa è lunga da 15 a 20 centimetri. Il peso va da 250 a 340 grammi. Una coda così lunga è utile allo scoiattolo nel balzare da un albero all'altro e nel correre lungo i rami, assicurandone l'equilibrio. Ha inoltre una funzione termica, contribuendo a mantenere il calore del corpo durante il sonno. Durante le fasi di corteggiamento la coda serve come segnale visivo e viene sollevata e agitata in modo del tutto particolare. La colorazione del mantello è molto variabile e va dal marrone rossiccio al marrone scuro. (video dalla pagina Facebook del Parco delle Groane) 30102018 [post_title] => Scoiattolo corridore... alla scuola di Solaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => scoiattolo-corridore-alla-scuola-di-solaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-29 20:51:11 [post_modified_gmt] => 2018-10-29 19:51:11 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=152034 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 135901 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-03-21 05:13:05 [post_date_gmt] => 2018-03-21 04:13:05 [post_content] => SOLARO - Nuovo appuntamento con le serate naturalistiche organizzate dal Gruppo Natura delle Gev, le Guardie ecologiche del Parco delle Groane che propongono la data di mercoledì 21 marzo per approfondire il tema degli insetti protetti. Un argomento molto ampio e di grande importanza, interessato da progetti finanziati a livello europeo come "Life gestire 2020". L’insetto protetto più conosciuto è il cervo volante, ma accanto c’è una miriade di specie meno note, quasi sconosciute e tutte legate al suo habitat naturale che è quello del legno morto. Ne parlerà a partire dalle 21, nel salone del centro parco "Polveriera" a Solaro, l'esperta Serena Corezzola di Fla, la Fondazione lombarda per l'ambiente. L’ingresso è libero. Il cervo volante è forse l’insetto più carismatico, ed è sicuramente inconfondibile. Proteggerlo garantisce protezione ad una miriade di specie molto meno note, quasi sconosciute, legate al suo stesso habitat: il legno morto. Breve panoramica degli insetti protetti legati al legno morto e non solo… farfalle, libellule ed altri. Come riconoscerli, come segnalarli. (foto archivio: precedente evento alla Polveriera) 21032018 [post_title] => Sulle tracce del cervo volante... alla Polveriera di Solaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sulle-tracce-del-cervo-volante-alla-polveriera-di-solaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-03-20 21:16:20 [post_modified_gmt] => 2018-03-20 20:16:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=135901 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 83635 [post_author] => 12 [post_date] => 2016-03-08 12:11:01 [post_date_gmt] => 2016-03-08 11:11:01 [post_content] => SOLARO - Erano in più di 200 gli scout che hanno preso parte alla Giornata Europea dei Giusti del Parco delle Groane. Il maltempo non ha fermato la carica dei ragazzi e delle ragazze che, domenica, per tutta la giornata, sono stati ospitati dall'ex Polveriera di Solaro per celebrare la ricorrenza. Erano presenti i gruppi Agesci di Saronno e Seregno, Assim di Solaro e Cngei di Cesano Maderno oltre agli studenti della 3^A del Liceo Classico di Desio Majorana. Durante la mattinata i più grandi si sono occupati del riordino del Bosco dei Giusti, mentre il folto gruppo dei "lupetti" ha partecipato a giochi nel salone e alla visita della Polveriera, guidati dalle Guardie Ecologiche Volontarie. Dopo il pranzo cucinato dagli stessi scout, il pomeriggio è stato riservato alle testimonianze. Rolando Pizzi ha raccontato di quando la ex Polveriera, ora sede del Parco, era a tutti gli effetti un luogo militare citando episodi risalenti alla seconda guerra mondiale relativi al nostro territorio. Franco Schoenheit, sopravvissuto ai lager nazisti, ha raccontato la sua esperienza a Buchenwald. Fabio Lopez Nunes, figlio e nipote di salvati ed ex direttore del Parco Groane, ha raccontato ai ragazzi le sue incredibili esperienze famigliari. Il tutto si è concluso con l'immensa foto di gruppo che ha immortalato l'evento e i suoi partecipanti. [gallery type="rectangular" ids="83636,83637,83638"] 08032016 [post_title] => Gli scout nelle Groane per la Giornata Europea dei Giusti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => gli-scout-nelle-groane-per-la-giornata-europea-dei-giusti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2016-03-08 12:14:07 [post_modified_gmt] => 2016-03-08 11:14:07 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=83635 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 300073 [post_author] => 62 [post_date] => 2022-07-18 05:50:00 [post_date_gmt] => 2022-07-18 03:50:00 [post_content] =>

SOLARO - Si terrà domani alle 10, l'incontro per definire il futuro dell'ex polveriera di Solaro, sede del parco delle Groane e della Brughiera Briantea.

L'incontro sarà pubblico, e si tratterà di un seminario di studi per la presentazione dei progetti per la riqualificazione dell'area della polveriera di Solaro. L'evento è organizzato dall'ente parco in collaborazione con il Politecnico di Milano, interverrà infatti, a seguito di Emiliano Campi, presidente del parco e Mario Roberto Girelli, direttore del parco, Alessandro Bianchi, docente dell'ateneo milanese, appartenente al dipartimento di architettura e studi urbani.

La conferenza verterà principalmente su temi riguardanti la tutela e la valorizzazione delle risorse paesistiche e ambientali del parco, oltre appunto alla riqualificazione dell'area della sede del parco.

Come preannunciato, l'incontro si svolgerà domani nei locali della sede del parco in via della polveriera 2 a Solaro, il programma della giornata prevede la registrazione dei partecipanti 20 minuti prima dell'inizio della conferenza, previsto per le 10, l'incontro durerà fino alle 13 circa.

Per ulteriori informazioni: [email protected] o chiamare il numero 02-9698141


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn

[post_title] => Incontro per il futuro dell'ex polveriera di Solaro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => incontro-per-il-futuro-dellex-polveriera-di-solaro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-07-17 16:24:14 [post_modified_gmt] => 2022-07-17 14:24:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=300073 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 16 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => ea40cf9f59a6b6eab3713d2a635601f7 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:7beceaf2492c27b80f698cd0132ddf21:0.51099100 17501815710.08739200 1750181499 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966