SARONNO - "Sì l'ho visto sui social. In un singolo post alcuni cittadini si sono lamentati di aumenti altri invece hanno parlato di una situazione invariata. Sostanzialmente sono cambiate le modalità di calcolo della Tari è stata tolta l'agevolazione per chi vive solo mentre è rimasta quella per gli over 65".
Sono le parole dell'assessore Mimmo D'Amato che si dimostra "sul pezzo" in merito alla discussione in merito alla tassa sui rifiuti in corso sul gruppo "Sei di Saronno se" e partito dalla segnalazione di una saronnese che parla di un aumento da 79 a 96 euro.
La Tari è il tributo destinato a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti ed è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. Quest'anno il Comune di Saronno ha realizzato una armonizzazione di fasce e tariffe come ricorda anche D'Amato a cui ilSaronno ha chiesto una risposta in merito alle segnalazioni a latere dell'incontro di giovedì al quartiere Regina Pacis: "Adesso la tariffa è calcolata in base ad una quota fissa, legata ai costi sostenuti per l’erogazione del servizio e una quota variabile, legata alla quantità di rifiuti prodotti e smaltiti". D'Amato ricorda come siano finite le riduzioni del periodo covid ma come il comune abbia voluto mantenere lo sconto per gli over 65. Non c'è più invece la riduzione per abitazioni con singolo occupante.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
ROVELLASCA - È stata approvata dalla Giunta comunale la proposta di agevolazioni sulla tassa rifiuti per alcune categorie fragili di cittadini. L'iniziativa del sindaco Sergio Zauli e dell'amministrazione è mirata a tutelare le categorie di cittadini che presentano una certificazione Isee inferiore o pari ai 9mila euro e i nuclei familiari di cui un componente è considerato un portatore di handicap grave, con invalidità civile al di sopra del 100%, con Isee pari o inferiore ai 22.000 euro.
Per richiedere l'agevolazione è necessario presentare il certificato di invalidità rilasciato dalle autorità competenti e una copia della certificazione Isee all'ufficio tributi del comune di Rovellasca entro il 31 maggio; l'agevolazione avrà durata annuale.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l'ufficio tributi telefonicamente al 0296961831 o 0296961832, o tramite mail [email protected].
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
(foto archivio: Sergio Zauli, sindaco di Rovellasca)
11052023
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
[post_title] => Rovellasca: agevolazioni per la tassa rifiuti. Ecco chi può richiederle [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => rovellasca-agevolazioni-per-la-tassa-rifiuti-ecco-chi-puo-richiederle [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-05-10 12:38:02 [post_modified_gmt] => 2023-05-10 10:38:02 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=340146 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 338484 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-04-29 11:45:00 [post_date_gmt] => 2023-04-29 09:45:00 [post_content] =>SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo l'intervento del consigliere comunale Cristiana Dho di Obiettivo Saronno realizzato durante la discussione del nuovo regolamento Tari in cui accende i riflettori anche sul punto disatteso del Durante l’ultima seduta di consiglio comunale del 26 aprile è stato trattato il tema TARI (tassa sui rifiuti). Due gli argomenti in discussione: la revisione del Regolamento e la definizione delle tariffe e delle scadenze di pagamento per l’anno 2023. Scorrendo l’indice del nuovo Regolamento, la mia attenzione è stata attirata dall’articolo relativo alla determinazione della tariffa cioè la definizione dei criteri utilizzati per stabilire l’importo che i cittadini sono chiamati a pagare per il servizio di ritiro dei rifiuti. Mi sono chiesta “il sindaco Airoldi avrà sfruttato questa occasione per introdurre la tariffa puntuale in accordo al suo programma elettorale?”. La risposta è negativa, il sindaco Airoldi non ha messo in atto quanto ha promesso in campagna elettorale nell’estate del 2020. Applicare la tariffa puntuale significherebbe pagare un importo che è basato sulla produzione effettiva di rifiuti, in particolare quelli indifferenziati: con questo approccio verrebbero premiati i cittadini che mettono in atto comportamenti virtuosi nella corretta gestione della raccolta differenziata e nella riduzione al minimo dei rifiuti non riciclabili. Questi cittadini si troverebbero così a pagare una TARI più bassa rispetto alle tariffe, nuovamente confermate in consiglio dalla maggioranza Airoldi-Gilli, basate sui vecchi criteri: il numero dei componenti del nucleo familiare e la superficie delle abitazioni. Questi sono i criteri applicati per le utenze domestiche mentre per le utenze non domestiche – vale a dire ad esempio le attività commerciali e produttive, i luoghi culturali e di svago – si aggiungono coefficienti specifici per categoria definiti da un decreto che risale al 1999. Diversi comuni italiani hanno deciso di applicare la tariffa puntuale portando così un beneficio non solo ai cittadini ma anche allo sviluppo della sostenibilità ambientale, tema a noi molto caro.
Nulla di nuovo sotto il sole, il criterio di calcolo della TARI rimane quello ormai in uso da tempo. Con questo nuovo Regolamento il sindaco Airoldi e la sua maggioranza disattendono un punto del loro programma elettorale.
Obiettivo Saronno ha espresso il suo voto contrario sia per il nuovo regolamento che per le tariffe TARI perché questa occasione non andava sprecata. Il voto a sfavore è motivato anche dal nostro disaccordo sui parametri definiti per le riduzioni e le agevolazioni per le utenze domestiche e per le utenze non domestiche con particolare attenzione alle nuove aperture: le attività commerciali e produttive a Saronno sono in difficoltà e riteniamo che sia doveroso mettere in atto azioni che favoriscano il loro rilancio, come espresso nel nostro programma elettorale.
28042023
[post_title] => Tari, Dho incalza il sindaco: "Che fine ha fatto il progetto della tariffazione puntuale?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tari-dho-incalza-il-sindaco-che-fine-ha-fatto-il-progetto-della-tariffazione-puntuale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-04-29 00:21:38 [post_modified_gmt] => 2023-04-28 22:21:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=338484 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 3 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 338347 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-04-26 21:49:00 [post_date_gmt] => 2023-04-26 19:49:00 [post_content] =>SARONNO - Si terrà stasera mercoledì 26 aprile alle 21 in Sala Vanelli il consiglio comunale. All'ordine del giorno temi "caldi" come il nuovo regolamento Tari e quello per la tassa di soggiorno (che procedere il suo iter malgrado il ricorso al Tar presentato dagli albergatori) e la costituzione di una comunità energetica rinnovabile Cer tra Comune di Saronno e la Saronno Servizi.
Concludono l'elenco dei punti la mozione sul Cer di Giuseppe Calderazzo e Obiettivo Saronno e la mozione su “Sos tuteliamo la salute dei cittadini e salviamo l'ospedale di Saronno".
QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
LIMBIATE - Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Movimento 5 Stelle circa l'aumento della tassa rifiuti, approvato in consiglio comunale.
"L'Amministrazione Comunale non poteva fare di più". Con questa motivazione, durante l'ultimo consiglio comunale e per il secondo anno consecutivo, abbiamo assistito all’ennesimo aumento della tassa dei rifiuti, in questo caso per le utenze domestiche e per un massimo del 4%, dovuto principalmente al calo demografico limbiatese. Già l’anno scorso infatti, per altre motivazioni, ci fu un aumento per le famiglie limbiatesi del 5-6%. Attraverso il nostro consigliere De Giorgio abbiamo ritenuto doveroso far notare ai presenti come il concetto del "meno inquini meno paghi", sbandierato da questa Amministrazione in questi anni dopo l’introduzione del sacco blu con microchip, il quale avrebbe dovuto portare ad una tariffazione puntuale della tassa, sia ormai un concetto fine a se stesso ed uno spot da campagna elettorale.
Eppure il recupero dell'evasione fiscale ha raggiunto risultati importanti risanando le casse del comune. Anche i contributi Conai, aumentati notevolmente in questi ultimi anni a seguito della raccolta differenziata, arrivata al di sopra dell’80%, ha portato sicuramente un beneficio ambientale, ma anche un utile economico grazie ai maggiori introiti nelle casse del comune. Tutto questo non è servito ad azzerare l’aumento o addirittura a diminuire la tassa per le utenze domestiche mentre per quelle non domestiche ci sarà una diminuzione del 2%. Per queste ragioni, come gruppo consiliare M5S, abbiamo espresso la nostra contrarietà votando contro tale delibera.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
02122022
[post_title] => Tari, M5S Limbiate: "Che fine ha fatto il concetto del meno inquini meno paghi?" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => tari-m5s-limbiate-che-fine-ha-fatto-il-concetto-del-meno-inquini-meno-paghi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-30 15:46:03 [post_modified_gmt] => 2022-11-30 14:46:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=317343 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 277124 [post_author] => 32 [post_date] => 2022-01-27 05:05:00 [post_date_gmt] => 2022-01-27 04:05:00 [post_content] =>TURATE - Dal 2 febbraio e fino al 30 marzo, presso il Centro Raccolta Rifiuti di Via Santa Maria, è possibile ritirare il kit di sacchi per la raccolta differenziata dei rifiuti, per l'anno 2022.
Occorre presentarsi muniti di Tessera Sanitaria (Crs) e ogni famiglia, in regola con il pagamento della tassa rifiuti (Tari), riceverà un kit composto da rotoli di sacchi per: indifferenziata, plastica e umido.
Novità 2022: quest'anno verrà anche consegnato il secchio bianco per la raccolta della carta.
Il centro raccolta rifiuti sarà aperto, per la distribuzione, solo nei
seguenti giorni/orari:
▪️ Lunedì dalle 9.00 alle 12.00
▪️ Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00
▪️ Sabato dalle 16.30 alle 18.00.
(in foto d'archivio: il muncipio di Turate)
27012022
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
07012022
[post_title] => Solaro, da martedì la nuova raccolta differenziata: come funziona [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => solaro-frazione-residua-dei-rifiuti-ritirata-con-nuovi-bidoncini [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-07 14:12:20 [post_modified_gmt] => 2022-01-07 13:12:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274926 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 7 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 648093 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-04-17 05:41:23 [post_date_gmt] => 2025-04-17 03:41:23 [post_content] => CESANO MADERNO - L’approvazione delle nuove tariffe Tari, deliberata in Consiglio Comunale, coincide quest’anno con una significativa riduzione decisa dal Comune. È un provvedimento importante, le cui motivazioni sono da individuare nel percorso di recupero dell’evasione fiscale avviato dall’amministrazione Comunale. Le tariffe della tassa sui rifiuti (Tari), infatti, diminuiranno nel 2025 grazie all’attività di recupero realizzata nell'anno precedente. L'extra gettito, generato ed effettivamente riscosso, ha consentito di incrementare la detrazione dai costi del gestore del servizio di raccolta dei rifiuti. Inoltre, le intervenute variazioni del quadro complessivo degli iscritti e della relativa base imponibile hanno determinato una ripartizione più equa della spesa complessiva su una platea di contribuenti più vasta rispetto al 2024. Si ricorda che il calcolo della tassa sui rifiuti deve per legge essere a saldo zero, cioè il costo del servizio deve essere interamente coperto dal gettito della Tari. Per ridurre le tariffe Tari 2025 è stata utilizzata in detrazione la somma di 257.747,32 erriguardante gli importi incassati, incrementata del contributo effettivamente incassato dal Miur nel 2024 (rispetto a quello stimato) pari ad 43.804,11 euro per un totale complessivo di 301.551,43 euro. Come si vede, la lotta all’evasione fiscale è stata efficiente, grazie anche al rafforzamento della struttura organizzativa del settore tributi del Comune. È stato inoltre condotto uno scrupoloso aggiornamento della banca dati e delle posizioni effettive degli utenti iscritti, che ha condotto all’ampliamento della base imponibile. La minore evasione fiscale e l’aumento del numero dei contribuenti virtuosi hanno offerto la possibilità di diminuire le tariffe a carico delle utenze appartenenti alle categorie artigianali, commerciali e produttive. La media percentuale della riduzione a tali categorie si attesterà intorno ad un valore medio del 10% e si applicherà appunto alle attività economiche: negozi, uffici, ristoranti, bar, pasticcerie, alberghi, botteghe artigiane, magazzini, autosaloni, autorimesse ecc. Le utenze domestiche, invece, avranno una diminuzione più contenuta ma che comunque conferma il trend in decrescita del 2024. "La promozione del contrasto all’evasione fiscale e, inoltre, la riorganizzazione amministrativa attraverso il potenziamento del personale del servizio tributi e la digitalizzazione dei servizi - commenta il sindaco Gianpiero Bocca – ci consentono di intervenire in modo significativo sulle tariffe e di abbassare il costo della Tari, con particolare riguardo alle attività produttive e commerciali che sono fondamentali per la crescita della nostra città. Ringrazio l’assessore al Bilancio Francesco Romeo e il personale del servizio tributi per il grande lavoro svolto”. "Grazie all’impegno messo in campo dall’Amministrazione Comunale - spiega il vicesindaco e assessore al Bilancio, Francesco Romeo – abbiamo l’opportunità di attuare una politica impositiva più equa per gli utenti, un traguardo importante che si traduce anche in un rapporto costruttivo con la città. Avere recuperato risorse da redistribuire è un obiettivo raggiunto, un risultato tangibile che si misura non solo in termini di riduzione della tariffa del tributo ma anche nel rafforzamento della fiducia dei cittadini”. [post_title] => Cesano Maderno, approvata la riduzione della Tari in consiglio comunale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cesano-maderno-approvata-la-riduzione-della-tari-in-consiglio-comunale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-04-16 18:42:50 [post_modified_gmt] => 2025-04-16 16:42:50 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=648093 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 80 [max_num_pages] => 6 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 8170b3eb6a78c9a582416e7f7c92bb23 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:9734a7391075469e9fe2ce4ee96da8b9:0.97125300 17506746620.02139200 1750674417 ) -->