Corteo di Sant’Antonio: tutte le info per godersi la rievocazione
13 Gennaio 2018

SARONNO – Domani pomeriggio si rinnova l’appuntamento con il corteo storico di Sant’Antonio che porterà per le vie della città degli amaretti oltre 800 figuranti. La rievocazione storica inizierà alle 15 come tradizione dal sagrato della parrocchia della Sacra famiglia. Dalle 1430 sarà online la diretta de ilSaronno realizzata con il contributo di Margherita Cattaneo.
IL PERCORSO
Il corteo percorrerà via D’Annunzio, via San Giuseppe, via Verdi, via San Cristoforo, via Portici, corso Italia, di nuovo via San Giuseppe fino all’incrocio con via D’Annunzio.
L’ORDINE DI SFILATA
Come tradizione i figuranti saranno divisi in quadri, uno per ogni periodo storico. Il primo gruppo, che seguirà gli sbandieratori e il gruppo di musici sarà dedicato al periodo tra il 1300 e il 1500. Ci saranno gli stendardi delle famiglie saronnesi del periodo e diverse figure storiche da Sant’Antonio Abate e gli anacoreti a Cecilia Gallerani contessa di Saronno.
Seguirà il periodo 1500-1600 con Carlo Borromeo i lanzichenecchi e la peste. Presenti i sbadierato e musici lariani.
Il periodo tra 1700 e il 1800 sarà raccontato dai personaggi del casato Zerbi accompagnato dai soldati austriaci.
Per il gran finale il periodo dell’Ottocento che quest’anno si è notevolmente arricchito. Ci saranno i carretti dei diversi venditori ambulanti e tutte le figure istituzionali e importanti dell’epoca. Da non perdere poi i musici.
Ci saranno poi rappresentazioni della vita contadina dell’epoca: dal matrimonio al corteo funebre.
ANIMALE
Come tradizione alla sfilata parteciperanno anche molti animali dai cavalli, che traineranno carretti o daranno eleganza alla figure delle dame in carrozza, fino ad un gregge di pecore. Assenti invece le anatre, oche e galline vietate dalle autorità sanitaria per il rischio aviaria.
GRAN FINALE
Al termine del corteo per permette a tutti i saronnesi di vivere i diversi momenti della rievocazione ci saranno delle piccole rappresentazioni itineranti nella zona intorno al borgo che mostreranno momenti di vita contadina oppure scene di guerra.
14012018