x
x
SARONNO – L’accorato e coinvolgente intervento di Ivonne Trebbi contro “la guerra, le armi e le spese militari” con l’appello a “non essere indifferenti! Smettendola con la politica dell’odio e della violenza perchè tutti noi possiamo fare qualcosa per migliorare questo mondo” seguito dall’abbraccio con Padre Alex Zanotelli riassume la calda e partecipata accoglienza che la città di Saronno ha riservato al religioso.
Un appuntamento fortemente voluto, come ha ricordato lo stesso relatore, da Quattro passi di pace e come ricordato da Giorgio Pozzi ha donato alla città un momento di condivisione, riflessione e analisi come non si vedeva dal 1987.
Del resto nessuno a voluto mancare: il Palaronchi era gremito in ogni ordine di posto con decine di persone in piedi e seduti per terra. Presenti decine di associazioni (che hanno colorato il palazzetto con i propri striscioni), gli scout e tanti esponenti del mondo politico dai consiglieri comunali Franco Casali e Francesco Licata agli ex il sindaco Luciano Porro e l’ex presidente del consiglio comunale Augusto Airoldi.
Tanti i temi affrontati nel corso della serata dalla povertà ai venti di guerra e non a caso Padre Alex ha voluto partire con un minuto di silenzio per “un momento di preghiera per chi crede e uno di riflessione per chi preferisce”.
Alla fine i talloncini distribuiti all’ingresso raccontano la presenza di oltre 700 persone ma l’impatto sulla città è chiaro ed evidente anche dalla concentrazione nel corso del discorso del religioso.
(per le foto si ringrazia Edio Bison)
va bene che siete di sinistra ma non pubblicare i commenti ( non offensivi) contrari al PUD mi sembra ben poco democratico.
Ma non c’é da stupirsi….andate avanti così…..
Caro signor Anonimo, non mi risulta fosse un incontro “di sinistra”, ma di persone desiderose di ascoltare e lasciarsi coinvolgere da una testimonianza ricca di umanità e desiderio del bene di tutti. Padre Alex non ha risparmiato stoccate anche a diverse azioni di governi “di sinistra”.
Chiedo scusa per l’ignoranza… che cos’è il PUD?
Zanotelli di fatto fà politica e trovo scorretto usare la sua scelta religiosa per renderlo esente da crituche. Saluti
Se incitare le persone a cercare e costruire la pace assieme è fare politica…ebbene sì, le sembrerà strano, ma tutti i cattolici sono chiamati e incitati a fare politica…pure i sacerdoti. E etichettare questa ricerca come di sinistra è estremamente riduttivo. Anche io chiedo…cosa è il PUD?
Spero possa fare un bis
Comments are closed.