Saronno, un piano per connettere il parco Lura e il parco Groane
24 Luglio 2023

SARONNO – La Giunta saronnese ha approvato il progetto strategico per la connessione agricola ambientale tra il Plis del Lura ed il Parco delle Groane, “al fine di creare una rete ecologica comunale, interconnessa con quella degli altri enti territoriali e tutelare la biodiversità”.
“Il Parco Lura – spiega l’Amministrazione – include una significativa porzione del territorio settentrionale del Comune di Saronno e che si sviluppa anche sul territorio di comuni immediatamente a sud di Saronno, in particolare su Caronno Pertusella e ad est della città si estende un altro importante presidio di tipo ambientale come il Parco delle Groane, parco regionale”.
Questa la situazione attuale che si vuole valorizzare e far crescere: “Il Progetto Strategico affronta tutti gli approfondimenti per individuare i Servizi Ecosistemici (SE) con i relativi corridoi territoriali di riferimento, dei quali fornisce indirizzi e suggerisce azioni concrete”.
Sono diversi infatti gli obiettivi del progetto che si concretizzerà principalmente nelle aree a sud di Saronno: “individuare e valorizzare il ruolo delle aree agricole per la fornitura di Servizi Ecosistemici; rafforzare le protezioni ambientali lungo il tracciato infrastrutturale della sp 527 “Monza-Saronno”; creare un punto di connessione per il sistema dei parchi già esistente, consentendo di approfondire e condividere, coi comuni contermini e gli organismi di gestione dei Parchi, scelte strategiche di livello sovracomunale su argomenti e temi di primario interesse ambientale”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Cioè fatemi capire…Prima danno permessi di costruire per 30/40 anni senza nessun piano reale, senza nessun recupero delle aree dismesse esistenti, senza nessuna coordinazione coi comuni vicini (cosa che il PGT tra l’altro prevede, su base volontaria dei comuni stessi)…poi approvano la realizzazione di strade su strade che devastano e tagliano di netto le connessioni naturali (senza migliorare minimamente la situazione del traffico ché, come è ampiamente assodato, l’aumento della disponibilità di asfalto non fa altro che aumentarne l’uso, e dunque il traffico)…e poi dopo anni propongono un connessione tra parchi??? Ah magari integrando una ciclabile sul sedime della vecchia saronno-seregno?
Ma rasentano veramente il ridicolo!