Maltempo Saronno, il Comune stanzia 1 milione e mezzo di euro per riparare i danni
4 Agosto 2023
SARONNO – Con la delibera di Giunta approvata oggi pomeriggio, l’Amministrazione comunale mette sul piatto della bilancia nell’immediato un milione e 500 mila euro per gli interventi più urgenti di ripristino dei danni subiti negli edifici pubblici e dal patrimonio arboreo. Il primo provvedimento è stato assunto proprio per la sistemazione del verde e ha visto lo stanziamento di 190 mila euro da subito disponibili per gli interventi preventivati di rimozione delle piante, dei rami, di messa in sicurezza dei parchi, di nuove piantumazioni.
Ieri pomeriggio invece la Giunta Airoldi ha approvato una variazione di bilancio da un milione e 300 mila euro (che dovrà essere ratificata a settembre dal consiglio comunale). La delibera, immediatamente esecutiva, fornisce agli uffici comunali, già da domani, le risorse indispensabili a provvedere nell’immediato alle situazioni più urgenti: in questo modo, l’Amministrazione potrà affidare incarichi in tempi brevi per iniziare subito i lavori di ripristino. “La priorità – si legge in un comunicato dell’ente locale – verrà data agli edifici scolastici (dai nidi alle scuole secondarie di primo grado), che dovranno essere in ordine per la ripresa settembrina, alla sistemazione del verde e agli interventi sugli stabili comunali che presentano danni di varia tipologia (vetri, infissi, coperture). La cifra di un milione e 500 mila non è certamente quella definitiva che andrà a coprire i lavori necessari: sono, infatti, in corso rilievi con i droni per approfondire alcune situazioni ed è necessario terminare le verifiche puntuali sulle infiltrazioni. E poi saranno da considerare i danni indotti derivanti dai nubifragi ripetuti, ovvero quelle situazioni che nell’immediato non sono riscontrabili, ma che psi potrebbero scoprire magari alla prossima pioggia”.
Per quanto riguarda i danni ai privati, sono arrivate in Comune, ad oggi, più di 1300 segnalazioni da parte dei cittadini saronnesi che hanno utilizzato il modulo predisposto. “A Regione Lombardia si chiede la stessa celerità di intervento dimostrata dall’Amministrazione comunale: le segnalazioni, che consentono di stimare una cifra complessiva di oltre 25 milioni di euro, verranno inoltrate proprio ai vertici regionali per le valutazioni riguardanti eventuali risarcimenti” concludono dal Comune.
04082023
Lascia un commento
Commenti
E i soldi da dove li prendono?
PS Redazione, censurerete anche questo commento?
-
Dall’avanzo del 2022, dal fondo di riserva, da risparmi. Tutti soldi già disponibili e a bilancio
Bravi! Veloci ed efficienti. Avanti così.
Di fatto non ha fatto proprio nulla….
Ma una cosa l’ha fatta: una delibera per dire che i soldi ci sono e non c’era bisogno di lagnarsi al TG3 con il cappello in mano per chiederne alla Regione o allo Stato, come ha fatto Airoldi l’altro giorno “stracciandosi le vesti” 🙂 🙂 🙂
Parole sue, fatti pochi!
Davvero impressionante! Nessun Comune che io sappia ha già messo in campo i soldi per l’emergenza in così poco tempo.
Bravi!
Molto bene! Un’amministrazione seria produce fatti, non chiacchiere. Complimenti e grazie per l’impegno per Saronno
Da cittadino che paga le tasse mi aspetto che questo stanziamento a fronte delle critiche di inerzia e indifferenza di questa Amministrazione a settembre sia ratificato all’unanimità del Consiglio Comunale lo scostamento di bilancio.
Ci saranno forse delle eccezioni? Le solite?
Certamente. I fondi stanziati saranno ritenuti insufficienti e quindi chi si diverte a criticare farà ancora la sua parte meschina.
-
Anche io sono rassegnato all’idea che i soliti voteranno contro a questa variazione, lo hanno gia’ fatto contro quella di 3 milioni e mezzo che andava ad agire sulle manutenzioni di strade, parchi, marciapiedi, teatro.
E poi sento generalmente parlare di “bene per Saronno” …parlare appunto… meno male che c’e’ chi fa.
Splendida notizia! L’amministrazione ha fatto il suo in tempi record, faranno altrettanto i partiti cittadini di centro-destra per far ottenere ulteriori fondi dalla regione Lombardia da loro amministrata per i cittadini saronnesi? Servono atti concreti e non chiacchere sulle potature.
Infatti, di questi soldi, i cittadini non ne beneficiano. Cosa sta facendo l’amministrazione per i cittadini?
-
I cittadini non ne beneficieranno? Lei non a figli che vanno a scuola vero? Ne beneficeranno gli studenti e le famiglie saronnesi e non.
Questi soldi subito stanziati (chi l’ha fatto oltre Saronno?) permetteranno ai tantissimi studenti delle scuole saronesi, con moltissimi ragazzi che provengono da fuori Saronno, di proseguire l’attivita’ didattica.
Un’altra occasione in cui l’amministrazione Airoldi ha dimostrato di fare e non solo parlare. Avanti così e…..GRAZIE !!!
L’amministrazione non fa nulla dicevano tutti quelli che stavano a guardare stracciandosi le vesti ???
Fatti non parole!
-
Tutti sono capaci di cambiare sulla carta un bilancio. Ma la copertura delle spese da quale parte hanno preso o prenderanno i fondi?
-
Fondi già a bilancio e disponibili: fondo di riserva, avanzi 2022, risparmi su spese. La copertura è totale.
-
-
Scusa ma non ti seguo: se gli edifici pubblici hanno subito danni è ovvio che bisogna stanziare fondi per ripararli, non c’è niente di “eroico”. Cosa dovevano fare, lasciare gli edifici pubblici con i buchi sul tetto ?
-
Ma sai si devono pavoneggiare un po’.
-
-
Io di fatti ancora non ne ho visti: il tetto di casa mia è ancora rotto e il comune non mi ha anticipato i soldi per poterlo riparare, non mi ha fornito le tegole e nemmeno i teli, non ha predisosto un centro di assistenza come hanno fatto i comuni di Gerenzano, Turate, Rovellasca.
L’unica cosa che ha fatto Saronno è fare una variazione di bilancio sulla carta con un provvedimento di giunta e raccogliere le richieste di danni, ma operativamente per andare in contro ai problemi pratici dei cittadini non ha fatto proprio nulla.-
Appunto.
-
Ci sono 25 milioni di euro di danni ci deve pensare la Regione non il Comune! Saronno ha stanziato subito fondi propri mi dica chi lo ha fatto così velocemente oltre a Saronno?
-
-
-
E quali sarebbero i fatti stravolgenti? Sistemare i beni di proprietà comunale? Mi sembra una azione basica. Si potrebbe pensare di aiutare i privati con azioni di coordinamento per le sistemazioni dei tetti aiutando a sistemare prima chi ha più bisogno, fornre teli protettivi, preparare centri d’accoglienza, predisporre del denaro per chi ha subito danni e ha problemi economici e magari altre cose più importanti per la cittadinanza.
-
Vedremo negli altri comuni, che hanno molti meno edifici scolastici di Saronno, quanti edifici staranno chiusi perché non si sono potuti riparare.
Felice di essere saronnese. -
Stanziare fondi per chi? Per i danni pubblici mi pare la cosa piú ovvia. ( a parte il fatto che gli ultimi della filiera a pagare siamo noi cittadini , quindi non allarghiamoci troppi. )
-