Legambiente pulisce Saronno con Terra Mater: mozziconi, cartacce e tante, tante, tante lattine e bottiglie
25 Settembre 2023
SARONNO – Mozziconi, cartacce e tante tante lattine e bottiglie soprattutto nei cespugli all’ingresso del teatro e nell’area cani accanto al supermercato di via Primo Maggio.
E’ il bottino raccolto da una trentina di volontari nel corso della giornata conclusiva del Festival Terra Mater che ha visto Ambiente Saronno, il circolo cittadino di Legambiente, pulire la zona intorno al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. I volontari armati di sacchetti, guanti e pettorine si sono dedicati domenica 25 settembre alla pulizia del quartiere intorno a di casa Morandi.
“Abbiamo trovato e raccolto cartacce e mozziconi ma anche tante lattine e bottiglie, presumibili prodotti di bivacco. Un grazie a tutti i volontari grandi e piccini che sono intervenuti” concludono gli attivisti.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Ma quanto è sporca Saronno
Airoldi forse sarebbe il caso di intervenire senza aspettare che lo facciano volontari.
Comunque, per la serie è sempre colpa di qualcun altro, adesso:
COLPA DI AMSA!
Grazie mille!
Legambiente Saronno orami una penosa costola dell’amministrazione airoldi …. Nessuna azione per chiedere info sul colore del lura , sullo stato delle bonifiche , sulla qualità dell’acqua e dell’aria …. Il vostro assessore Casali cosa fa?! Oltre alle piscine tra un dosso e l’altro? Aspettiamo qualche Barinata e il gioco è fatto .
-
Gentile “Che pena”,
Lo sa che cosa fa pena? Le etichette messe senza conoscere le cose.
Ambientesaronno nella sua storia più che quindicennale non si è mai piegata ai poteri vigenti quando si sono comportati in modo non determinato e corretto per la salvaguardia dell’ambiente (in relazione alle non molte forze disponibili).
Ovviamente se qualche amministrazione si è comportata peggio, è inevitabile che ci siano state prese di posizioni più forti. Ma mica è colpa di chi riscontra, è colpa di chi danneggia e si aspetta che la bravata passi sotto silenzio.
L’evento di domenica è stato utilissimo per segnalare all’Amministrazione Comunale in carica un problema irrisolto che è quello dei bivacchi a stretto contatto del centro culturale cittadino, problema dannoso non solo per l’ambiente ma anche per il benessere generale e il decoro della città. Non hai visto polemiche sui giornali perché il sindaco era lì (non ha partecipato alla pulizia, però) e c’è stato modo di segnalargli direttamente la cosa con la dovuta, cortese, fermezza.
Quanto alle altre tematiche tutte mescolate, faccio il punto:
– Sul colore del Lura (notizia preoccupante, ma non direttamente in territorio di Saronno) la risposta delle autorità preposte è arrivata prima che ci si potesse mettere la testa;
– Sullo stato delle bonifiche: se sostiene che non se ne parli è pesantemente disinformato perché è stata una delle principali tematiche affrontate negli scorsi mesi;
– Qualità dell’acqua: scritta lettere aperta mesi fa in attesa di risposta;
– Sulla qualità dell’aria la situazione è disastrosa ma se si dice di non usare l’automobile quando esistono alternative ci si prende le accuse di “ideologia sinistra” (il che oltre che ridicolo è pure offensivo per gli ambientalisti non-di-sinistra);
– Sulla messa in sicurezza delle strade ovviamente la posizione ambientalista è a favore della mobilità dolce e sostenibile e quindi il rallentamento delle automobili dove c’è gente è un intervento assolutamente ben accolto: non per amicizia con qualche politico ma perché serve a proteggere chi compie scelte ecosostenibili. Si potrebbe dire qualcosa sulla poca sistematicità di questi interventi, e si direbbe bene: si attendono notizie sul nuovo PGTU in merito al quale sono state trasmesse ufficialmente proposte radicali.Poi beh diciamo pure che “Ambientesaronno difende il sindaco e l’assessore amici” (FALSO, in questi termini) ma allora diciamo anche che “le reti fognarie se le è prese Alfa srl per obbligo della Regione Lombardia politicamente non attigua al sindaco e all’assessore cosiddetti amici”.
Con questo dovrebbe esserci tutto.
Ah sì, la invito a partecipare al prossimo evento per conoscere il gruppo: 30 settembre 2023 ore 15:30 parco del Lura ingresso via Don Volpi. Così magari può spiegare a tutti che cosa intende per “Barinata”.
Gradevolissime cose
-
Complimenti per la risposta di chi fa qualcosa di concreto contro chi pontifica con mouse e tastiera lamentandosi di tutto e tutti ma senza MAI muovere un dito
-