SARONNO - Tra i temi affrontati nell'intervista in diretta sabato sera dall'ex assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni c'è quello della perdita dei fondi per la ristrutturazione della scuola elementare Rodari. L'esponente di Obiettivo Saronno non si tira indietro e non solo stigmatizza il silenzio impostole dal sindaco Augusto Airoldi (e le ormai celeberrime sue dichiarazioni sulla scuola di cartone) ma fa chiarezza di tutti i passaggi che hanno portato ad un allungamento dei tempi.
Per volontà del Sindaco non ho potuto esprimermi a riguardo ma mi sono vergognata quando ha più volte dichiarato che con 4 milioni di euro si sarebbe fatta una scuola di cartone!
Partecipare e vincere un bando come quello della Rodari è un lavoro duro, bisogna studiare, centrare i requisiti, produrre uno studio di fattibilità credibile e bisogna rispettare il lavoro di tutti indipendentemente dal colore politico di chi amministra la città.
Ma veniamo a noi.
Il 6 maggio del 2020, a fronte di una partecipazione a un bando ministeriale nel 2018 da parte della Giunta Fagioli, è stato assegnato al Comune di Saronno un finanziamento di 4 milioni di euro per la costruzione di una nuova scuola Rodari: a partire da quella data il Comune di Saronno aveva 18 mesi di tempo per assegnare i lavori a una ditta: questa era la scadenza da rispettare.
La procedura per arrivare all'assegnazione dei lavori prevede la redazione di un progetto esecutivo (che passa da un progetto definitivo) e una gara (in questo caso europea) per l'appalto dei lavori.
Ora, i primi 4 mesi (Giunta Fagioli) sono passati senza fare azioni utili al traguardo dei termini del bando, durante il quinto mese – settembre - (ancora Giunta Fagioli) è stata bandita una gara europea per l'assegnazione del progetto esecutivo a una ditta esterna, poi (sesto mese) c'è stato il cambio di amministrazione con l’entrata in gioco della Giunta Airoldi: il processo di gara (anche questa europea), la valutazione e nomina della ditta di progettazione esterna è durato 6 mesi (1 Fagioli, 5 Airoldi); la ditta, una volta al lavoro, si è trovata a progettare una nuova scuola in condizioni completamente diverse da quelle previste dallo studio di fattibilità con cui il Comune ha partecipato al bando nel 2018.
Le nuove normative Covid per il rispetto del distanziamento e il contemporaneo obbligo del bando di rispettare i parametri di consumo energetico NZEB hanno comportato una revisione sostanziale dello studio di fattibilità;
inoltre, l' aumento del 40-50% del prezzo dei materiali nel settore delle costruzioni - a causa dell’emergenza epidemiologica - ha comportato un aumento del costo di realizzazione del solo Edificio Scuola di circa 1,7 milioni di euro.
Considerando inoltre l’aggiunta della costruzione della Nuova Palestra e la sistemazione dell’area occupata dalla vecchia scuola, il costo complessivo di realizzazione dell’opera risulta di 8,5 milioni di euro, importo ben lontano dai 5 milioni stimati in partenza nel 2018.
Tutto ciò ha comportato un inevitabile allungamento dei tempi della fase progettuale, condizione che ha reso inarrivabile il rispetto dei termini fissati dal Miur, per cui è stato necessario chiedere una proroga, sui cui abbiamo avuto un diniego.
Ora, tutti i passaggi che ho appena descritto, che hanno portato alla necessità di chiedere una proroga dei termini del bando, sono stati condivisi con il Sindaco, ci sono atti formali che lo dimostrano, ci sono gli uffici che ne sono testimoni, perciò le responsabilità sono anche e soprattutto sue: chi ha il timone in mano dovrebbe essere il primo a indirizzare la rotta invece di fare lo Schettino della situazione!
E’ troppo facile adesso prendere l’assist della Rodari per nascondere il suo modo di fare politica per il quale Obiettivo Saronno non ha voluto abbassare la testa!
Ora il tema è come fare a recuperare i 4 milioni e come fare ad accedere ai milioni di euro che servono alla realizzazione di tutta la scuola!
Dal giorno del diniego della proroga insieme agli uffici abbiamo lavorato per partecipare ad altri bandi del Pnrr per l’edilizia scolastica (ce ne sono ben 3 per le nuove scuole e uno per le palestre scolastiche) con scadenze a brevissimo!
Cosa sta facendo il Sindaco? Sta indirizzando gli uffici nella partecipazione a questi bandi? Sta indirizzando gli uffici a rispettare le scadenza di questi bandi?
Oppure pensa di fare la Rodari con i 5 milioni di euro a cui abbiamo avuto accesso a fine anno con il bando sulla rigenerazione urbana, e prendersi i meriti di aver trovato i soldi per la Rodari?
I 5 milioni di euro sono per la riqualificazione degli impianti sportivi della città e per i luoghi culturali, sono per lo stadio, il softball, il Paladozio, il campo sportivo al Matteotti e perdonatemi se ora non li elenco tutti, sono per il teatro che cade a pezzi ! Non devono servire per affossare Novella Ciceroni!
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Il ritiro delle deleghe da parte del sindaco Augusto Airoldi (civici-Pd) all'assessore comunale ai Lavori pubblici, Novella Ciceroni di Obiettivo Saronno, continua ad infiammare la politica saronnese. Ecco il comunicato di Forza Italia.
Con il ritiro delle deleghe da parte del sindaco all’assessore Ciceroni abbiamo assistito all’ultimo atto che conferma l’instabilità di questa amministrazione ormai sfilacciata. Il sindaco Airoldi in 15 mesi di governo della città ha prima perso un consigliere che, dichiarando la propria indipendenza ha deciso quasi subito di porsi all’opposizione e poi ha dovuto accogliere le dimissioni dell’assessore al bilancio. Oggi abbiamo assistito al terzo duro colpo a questa già tormentata e traballante maggioranza. Al sentore che qualcosa non funzionasse già da tempo, sono seguite le conferme.
Con il ritiro delle deleghe all’assessore di Obiettivo Saronno, il sindaco Airoldi ha dimostrato che erano sbagliati già i presupposti che li vedevano uniti nella corsa al palazzo comunale. La mancanza di volontà nel coinvolgere ogni anima della sua maggioranza e l’assoluta assenza di trasparenza hanno contraddistinto poi il modus operandi di questo sindaco opaco, che apprezza i suoi uomini fedeli e contesta il dissenso. In questi 15 mesi abbiamo assistito a dimostrazioni di assoluta e completa autoreferenzialità fine a sé stessa. È stata subito evidente l’incapacità del sindaco Airoldi nel riuscire a spronare la sua maggioranza nata sotto la stella dell’opportunismo politico al solo fine di avere la meglio sull’avversario. Le tante cadute di stile del primo cittadino, non ultima le definizione di “scuola di cartone”, hanno segnato la strada che a fatica sta cercando di continuare a percorrere. Sotto gli occhi di tutti rimangono gli errori nella gestione politica e la mancanza di apertura nei confronti dei cittadini che assistono impotenti alla deriva di una città che appare sempre più abbandonata a sé stessa, visibilmente più insicura e più trascurata. Alla luce di tutto ciò Forza Italia, confermando la sua posizione nel centrodestra, ribadisce la sua azione di responsabile opposizione.
Forza Italia Saronno
(foto archivio: gruppo di militanti di Forza Italia in sede)
14012022
[post_title] => Forza Italia su benservito a Ciceroni: "Maggioranza sfilacciata. Noi faremo un'opposizione responsabile" " [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => forza-italia-su-benservito-a-ciceroni-maggioranza-sfilacciata-noi-faremo-unopposizione-responsabile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-14 17:33:39 [post_modified_gmt] => 2022-01-14 16:33:39 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=275678 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 10 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 275661 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-01-14 08:30:00 [post_date_gmt] => 2022-01-14 07:30:00 [post_content] =>SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Fratelli d'Italia sulla revoca delle deleghe all'assessore Novella Ciceroni (qui tutto il riassuntone).
Si salvi chi può: abbandonare la nave! Se vi fossero stati dubbi ora non ci sono più. Un Sindaco e una maggioranza alla deriva, ormai senza rotta.
Già questa estate l’assessore al Bilancio aveva deciso di abbandonare la nave, ufficialmente per motivi di lavoro, ma, tra i “si dice” della politica, pare per motivi di incompatibilità con la più alta carica cittadina.
Fu già il primo fulmine a ciel sereno a nemmeno un anno dall’insediamento. Poi gli ammutinamenti in consiglio comunale ed i silenzi imbarazzanti ed imbarazzati, tanti, troppi, con le successive minacce di punizioni che denotavano un’impotenza conclamata.
Una maggioranza spettro sul tema sicurezza, per non parlare della fine misteriosa della stessa commissione, dispersa in mare, forse.
Partecipazione, commissioni, trasparenza, competenza, tutti temi che ormai fanno sorridere in modo amaro se pensiamo che, durante la campagna elettorale passata, erano i cavalli di battaglia di questa coalizione.
Oggi un altro abbandono, anche se ufficialmente sotto forma di “purga”, di un assessorato importantissimo come quello dei lavori pubblici, un’altra donna della Giunta rosa saronnese che lascia una nave ormai alla deriva.
Il sindaco può usare tutti gli stratagemmi, come la revoca della delega, per salvarsi dalla sua condotta fuori rotta che ci ha portato alla perdita dei quattro milioni di finanziamento della scuola Rodari, pur avendo fatto passare questa mancanza quasi come un bene per la città, per evitare di costruire la ormai famosa scuola di cartone, oppure per lavare un apparente ammutinamento all’ultimo consiglio comunale.
Ora che la maggioranza è sempre più scarna, probabilmente orfana di quelli che, fino a dieci giorni fa, nell’intervista di fine anno, erano gli “amici di Obiettivo Saronno”, il Sindaco dovrebbe avere il buon gusto di issare bandiera bianca e non continuare su questa rotta che ci porterà sempre più velocemente al naufragio in un periodo storico così delicato.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - L’ultimo giorno dell’anno ha portato a Saronno un successo per il lavoro della Giunta Airoldi e degli uffici del Comune. Il Governo ha pubblicato i risultati del bando che assegna più di 3 miliardi di euro del Pnrr per progetti relativi alla rigenerazione urbana e che in particolare riducano il degrado e rilancino le città dalla crisi pandemica, come è nella missione del Piano nazionale di resilienza e ripartenza. Tra i Comuni che hanno ottenuto il finanziamento europeo nel piano del Governo c’è anche Saronno con ben 5 milioni di euro in 5 anni dal 2021 al 2026. Per partecipare a questo bando la Giunta ha approvato il 27 maggio 2021 una delibera specifica indirizzata appunto al progetto di "rigenerazione urbana".
I 5 milioni di euro finanzieranno in 6 tranches annuali dalla prima 2021 all’ultima nel 2026 progetti che consentiranno di intervenire sugli impianti sportivi e sulle sedi di iniziative culturali della città per favorirne lo sviluppo e una gestione in sicurezza ed economicamente sostenibile.
In particolare saranno 2.800.000 euro circa per gli impianti sportivi e 1.200.000 circa per i luoghi di cultura e circa 1.000.000 per progettazione e spese.
"La rigenerazione urbana degli edifici, degli spazi e delle aree pubbliche è un argomento che abbiamo approfondito fin dai primi mesi di amministrazione - afferma l’assessore comunale alla Rigenerazione urbana, Alessandro Merlotti - Ne avevo parlato nel Consiglio comunale di fine maggio quando abbiamo approvato la delibera relativa all’individuazione degli ambiti di rigenerazione, di proprietà privata e pubblica. Ne ho riparlato nella Commissione urbanistica e Rigenerazione Territoriale dello scorso 20 dicembre, sottolineando l’importanza crescente, all’interno dei bandi di finanziamento in attuazione del PNRR, del requisito di “ambito di rigenerazione urbana”. La rigenerazione urbana è l’insieme coordinato di interventi urbanistico-edilizi e di iniziative sociali che possono includere la sostituzione, il riuso, la riqualificazione dell’ambiente costruito e la riorganizzazione dell’assetto urbano attraverso il recupero delle aree degradate, sottoutilizzate o anche dismesse, nonché attraverso la realizzazione e gestione di attrezzature, infrastrutture, spazi verdi e servizi e il recupero o il potenziamento di quelli esistenti, in un’ottica di sostenibilità e di resilienza ambientale e sociale, di innovazione tecnologica e di incremento della biodiversità dell’ambiente urbano. Mi piace sottolineare i seguenti concetti: iniziative sociali, riorganizzazione assetto urbano, non solo aree dismesse ma anche aree sottoutilizzate (come i nostri impianti sportivi) o degradate, realizzazione e gestione di infrastrutture, spazi verdi e servizi. In uno dei prossimi consigli, in tempi rapidi,aggiorneremo la delibera dello scorso 27 maggio, inserendo tra gli ambiti di rigenerazione tutti gli impianti sportivi comunali, i parchi, i giardini pubblici e gli spazi verdi.
Quello della rigenerazione è un processo dinamico, continuamente aggiornabile come ricorda la normativa regionale al riguardo.” “E’ stato questo un grande risultato del lavoro della Giunta e degli uffici - afferma l’assessore ai Lavori pubblici e al decoro urbano, Novella Ciceroni - perché abbiamo saputo calibrare bene i tempi di predisposizione del progetto per partecipare al bando e individuare tutti i nostri impianti sportivi e le sedi di iniziative culturali che cogliessero lo spirito di rilancio che era al centro della linea di indirizzo del Governo. Il nostro obiettivo è quello di intervenire sugli impianti sportivi, dotandoli anche di un punto ristoro, e su tutti i luoghi culturali della città perché si possano moltiplicare le proposte culturali in una condizione di sicurezza. Perché ciò accada serve fornire i luoghi culturali delle attrezzature necessarie allo svolgimento di eventi grandi e piccoli, all’aperto e al chiuso. Il segno della qualità del lavoro che sta facendo la nostra Giunta è che questi 5 milioni vengono dopo i 2.500.000 euro circa che già abbiamo vinto con un altro bando nel 2021 sempre nell’ambito del PNRR e in particolare per gli interventi sull’asilo nido Candia e sulla scuola per l’infanzia Collodi”.
“Fino al 30 dicembre 2021 avevamo conquistato con i progetti della Giunta e il lavoro degli uffici oltre 4 milioni di euro - conclude il sindaco Augusto Airoldi - e l’ultimo giorno dell’anno ecco arrivarci la notizia di altri 5 milioni di euro dal PNRR per la rigenerazione urbana. Ho detto in molte dichiarazioni pubbliche di fine anno che nel 2022 avremmo accelerato nella realizzazione del programma elettorale che prevede un rilancio forte della città anche attraverso molti interventi in chiave di rigenerazione. E confermo che, nel 2022,creeremo anche le condizioni per realizzare la nuova Rodari trovando le necessarie risorse. Ma ancora più decisi saremo nel conquistare altre risorse del PNRR. Quanto fatto fino ad ore non è un punto di arrivo ma di partenza. Anzi, come dice il Pnrr, di ripartenza. Abbiamo cominciato bene, Saronno c’è".
03012022
[post_title] => Comune Saronno: "Ecco come spenderemo i 5 milioni del Pnrr" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => comune-saronno-ecco-come-spenderemo-i-5-milioni-del-pnrr [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-03 18:08:51 [post_modified_gmt] => 2022-01-03 17:08:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274412 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 12 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 270236 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-30 06:01:00 [post_date_gmt] => 2021-11-30 05:01:00 [post_content] =>SARONNO - Restyling al Paladozio: Saronno casa dell'atletica indoor, e sarà sempre più facile trovare al palazzetto comunale gli atleti della nazionale italiana. L'Amministrazione comunale ha infatti varato la sistemazione dell'area del palasport dedicata all'atletica leggera che dopo quindici anni dall'inaugurazione, che era avvenuta nel 2006, ha comprensibilmente bisogno di una risistemazione.
"Abbiamo deciso di procedere con la riqualificazione della pista per l'atletica leggera indoor e degli spazi connessi, con la messa sin icurezza e restyling di quella parte struttura - conferma l'assessore comunale ai Lavori pubblici, Novella Ciceroni - Si tratta di un intervento che finanziamo con una variazione di bilancio, già approvato, per 80.000 euro, e si sta ora procedendo con la fase progettuale in stretto contatto con i dirigenti della Osa Saronno, la società saronnese dell'atletica leggera". Entro fine anno si vorrebbe arrivare al progetto definitivo ed al bando delle opere, in modo che siamo realizzate nei primi mesi dell'anno prossimo. Intanto la Federazione italiana dell'atletica leggera ha già fatto sapere di essere intenzionata a "promuovere" le strutture saronnesi a "centro federale", e dunque farne una delle basi di allenamento per gli atleti di livello e valore nazionale.
(foto: il palasport Dozio di via Biffi)
30112021
[post_title] => Restyling al Paladozio: Saronno casa dell'atletica indoor (anche con gli azzurri) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => restyling-al-paladozio-saronno-casa-dellatletica-indoor-anche-con-gli-azzurri [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-30 00:34:01 [post_modified_gmt] => 2021-11-29 23:34:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=270236 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 269799 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-11-27 18:13:19 [post_date_gmt] => 2021-11-27 17:13:19 [post_content] =>SARONNO - Intenso pomeriggio al teatro civico "Giuditta Pasta" di via I maggio a Saronno, oggi, per le annuali premiazioni di fine stagione dei tesserati della Osa Atletica leggera di Saronno; a fare gli onori di casa il presidente Marco Balestrini ed i suoi collaboratori. Con Balestrini che si è detto "emozionato per i brillanti risultati di questa stagione!"
Ecco tutti i premiati per questo 2021.
Claudia Ricci, bronzo ai Campionati otaliani assoluti indoor a Ancona m. 420.
Giorgia Marcomin, oro Campionati Italiani Juniores Indoor a Ancona 8.48, argento ai campionati italiani juniores a Grosseto, presenza nazionale Europei U21 di Tallinn, presenza nazionale Mondiali U21 di Nairobi.
Filippo Cappelletti, oro ai campionati italiani juniores a Grosseto m.100 10.42 sec.; argento ai campionati italiani juniores a Grosseto m.200 21.08 c; presenza nazionale under 21 Europei a Tallinn; presenza nazionale under 21 Mondiali a Nairobi.
Edoardo Luraschi, argento ai camp. italiani juniores indoor m.200 ad Ancona 21.77; bronzo ai campionati italiani juniores m.100 a Grosseto 10.48; presenza nazionale U 21 Euripei a Tallinn.
Alessandro Di Gregorio, bronzo ai camp. italiani juniores Alto (m.2,03) Grosseto.
Alessandro Carugati, bronzo ai campionati italiani P.M. Allievi indoor Eptathlon; bronzo ai campionati italiani P.M: Allievi Outdoor Decathlon 6204 punti.
Beatrice Bulla, argento ai campionati italiani juniores indoor a Ancona m.3.50.
Vittoria Radaelli, bronzo ai campionati Italiani Juniores Indoor a Ancona m. 3.50.
Jacopo Risi, bronzo ai campionati italiani Cadetti 1200 siepi Parma 3.22.23 sec.
Luca Cinco, Giovanni Volontè,Carlo Giacometti ed Alessandro Carugati, argento ai campionati italiani di società allievi di Prove Multiple – Decathlon ad Abano Terme.
Staffette
Filippo Cappelletti, Edoardo Luraschi, Riccardo Sala, Alessandro di Gregorio, bronzo ai campionati italiani juniores di Grosseto 41.21 sec.
Filippo Cappelletti, Edoardo Luraschi, Riccardo Sala, Lorenzo Donati, argento ai campionati italiani assoluti di Rovereto 40.53 sec.
Gli ospiti - In platea ospiti prestigiosi. C'erano tra gli altri Vittoria Fontana (detentrice del record italiano 4x400) del gruppo sportivo dei carabinieri; Luminosa Bogliolo delle Fiamme Oro (campionessa italiana 100 ostacoli) ed il saronnese Lorenzo Perini cha dal prossimo anno torna ad essere un atleta Osa Saronno. Le due ragazze sono andate alle Olimpiadi di Tokyo, la Bogliolo è arrivata in semifinale.
Autorità presenti Giovanni Mauri (presidente Fidal Lombardia), gli assessori comunali Novella Ciceroni e Gabriele Musarò, il presidente della commissione sport Lorenzo Puzziferri e la sua vice Marina Ceriani; e nel corso dell'evento è stato proposto un video con il saluto di Stefano Mei, presidente della Fidal Nazionale, la federazione dell'atletica. Ed un ringraziamento è andasto allo sponsor Enrico Cantù di Generali assicurazioni.
27112021
[post_title] => Premiazioni: oggi al teatro civico tutte le stelle della Osa Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => premiazioni-oggi-al-teatro-civico-tutte-le-stelle-della-osa-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-28 02:37:37 [post_modified_gmt] => 2021-11-28 01:37:37 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=269799 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 266006 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-11-01 05:56:00 [post_date_gmt] => 2021-11-01 04:56:00 [post_content] =>SARONNO - La soddisfazione per la riqualificazione eseguita ma soprattutto l'impegno per trovare i fondi per completare l'intervento in modo da "non lasciare a metà l'intervento". Si può riassumere così l'intervento dell'assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni in merito alla riqualificazione della fontana di via Primo Maggio.
"Sono soddisfatta della riqualificazione la fontana è decisamente migliorata e il tutto sarà ultimato con la realizzazione a breve dell'illuminazione della vasca già compresa in questa tranche e che sarà realizzata a breve".
Ma l'esponente della Giunta guarda avanti: "Non è stato possibile realizzare completamente la nuova pavimentazione (a causa di un aumento dei costi dovuti allo stato di particolare degrado della fontana vera e propria ndr) ma mi impegnerò a trovare i fondi per farlo per restituire alla città una zona completamente riqualificata e non lasciare il lavori a metà".
Nel frattempo la fontana resterà spenta: per evitare danni in caso di possibili ghiacciate alle tubature appena rinnovate l’acqua tornerà a zampillare solo in primavera.
[post_title] => Fontana di via Primo Maggio, l'assessore Ciceroni guarda avanti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fontana-di-via-primo-maggio-lassessore-ciceroni-guarda-avanti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-11-01 01:03:16 [post_modified_gmt] => 2021-11-01 00:03:16 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=266006 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 8 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 256956 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-08-31 05:55:17 [post_date_gmt] => 2021-08-31 03:55:17 [post_content] => SARONNO - I problemi emersi prima e durante l'amichevole fra Fbc Saronno e Varese del 21 agosto, ovvero un campo di gioco in pessime condizioni, è la premessa: nei giorni scorsi il sopralluogo da parte delle autorità comunali e dei responsabili del Fbc Saronno con la scelta concordata, e obbligata, di procedere ad un totale rifacimento del campo di gioco dello stadio comunale "Colombo Gianetti" di via Biffi; verrà anche sistemato l'impianto elettrici ed in particolare l'illuminazione, apparsa sempre più carente. Un mese di lavori - Ci vorrà un mese per porre rimedio ai problemi. Per quanto concerne il campo di gioco, si procederà alla sabbiatura ed alla semina, e poi per alcune settimane non sarà possibile calpestare il manto erboso. Sino ai primi di ottobre il Fbc Saronno disputerà le gare casalinghe, dovrebbero essere una di Coppa Italia ed una o due del campionato di Promozione, in un impianto alternativo, probabilmente quello di via Dante a Cesate che già in passato aveva ospitato i saronnesi. Si è scoperta anche l'origine del problema: si è rotta una pompa dell'irrigazione e per questo l'erba è "bruciata". Nuove luci - Si intende anche sistemare il quadro elettrico dei pali dell'illluminazione del campo, e sostituire molte lampadine, visto che quelle presenti sono molto vecchie e quasi "esaurite". Sinergia fra assessorati - A seguire gli interventi gli assessori comunali allo Sport, Gabriele Musarò, e quello ai Lavori pubblici, Novella Ciceroni. "Una stretta collaborazione che consente di avviare subito gli indispensabili interventi" fa notare Musarò. (foto: ecco le condizioni del campo durante l'amichevole Saronno-Varese. Si ringrazia Alessio per l'immagine) 31082021 [post_title] => Lavori urgenti, lo stadio di Saronno chiude per un mese al calcio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lavori-urgenti-lo-stadio-di-saronno-chiude-per-un-mese-al-calcio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-31 05:47:20 [post_modified_gmt] => 2021-08-31 03:47:20 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=256956 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 16 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 248668 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-28 14:01:34 [post_date_gmt] => 2021-06-28 12:01:34 [post_content] => SARONNO - Municipium, la app che risolve i problemi: in poco più di due mesi alla app voluta del sindaco Augusto Airoldi e dall'assessore Novella Ciceroni (foto), già scaricata da 900 saronnesi e che consente ai cittadini di contattare direttamente il Comune per indicare eventuali problemi, sono arrivate ben 350 segnalazioni. Tante, ma il dato più "clamoroso" riguarda i casi risolto: 170! La app, "Municipium" appunto la si trova negli store dei telefonini Android o Iphone; la si scarica gratis e poi basta impostare Saronno come città di propria scelta. A quel punto si possono ottenere info di pubblica utilità e, soprattutto, segnalare in tempo reale eventuali problemi: la segnalazioni arriverà direttamente all'ufficio competente, all'utente giungerà notizia quando sarà presa in carico e dell'eventuale soluzione. Sinora la maggior parte delle segnalazioni hanno riguardato buche e problemi "stradali" o viabilistici; e abbandoni di rifiuti. In molti casi, problematiche che possono essere risolte direttamente con l'intervento della squadra di oiperai comunali. 27062021 [post_title] => Comune di Saronno, la app che risolve i problemi: già 170 interventi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => comune-di-saronno-la-app-che-risolve-i-problemi-gia-170-interventi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-28 15:27:34 [post_modified_gmt] => 2021-06-28 13:27:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=248668 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 13 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 247516 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-06-10 06:01:04 [post_date_gmt] => 2021-06-10 04:01:04 [post_content] => SARONNO - Teleriscaldamento in arrivo al quartiere Prealpi: ad informare della novità l'assessore comunale ai Lavori pubblici, Novella Ciceroni, parlando l'altra sera alla commissione comunale Opere ed innovazioni, riunita online. Al progettista del complesso scolastico "Rodari" di via Toti, dove verrà completamente ricostruito l'attuale plesso delle elementari, è stato chiesto di inserire anche la realizzazione di una centrale termica, che sarà anche impianto di cogenerazione dunque in grado di produrre calore ed energia, con le quali si riscalderanno i plessi pubblici presenti nel quartiere e, l'ipotesi è questa, anche i condomini limitrofi, che potranno beneficiare di questo servizio.SARONNO - Tra i temi affrontati nell'intervista in diretta sabato sera dall'ex assessore ai Lavori Pubblici Novella Ciceroni c'è quello della perdita dei fondi per la ristrutturazione della scuola elementare Rodari. L'esponente di Obiettivo Saronno non si tira indietro e non solo stigmatizza il silenzio impostole dal sindaco Augusto Airoldi (e le ormai celeberrime sue dichiarazioni sulla scuola di cartone) ma fa chiarezza di tutti i passaggi che hanno portato ad un allungamento dei tempi.
Per volontà del Sindaco non ho potuto esprimermi a riguardo ma mi sono vergognata quando ha più volte dichiarato che con 4 milioni di euro si sarebbe fatta una scuola di cartone!
Partecipare e vincere un bando come quello della Rodari è un lavoro duro, bisogna studiare, centrare i requisiti, produrre uno studio di fattibilità credibile e bisogna rispettare il lavoro di tutti indipendentemente dal colore politico di chi amministra la città.
Ma veniamo a noi.
Il 6 maggio del 2020, a fronte di una partecipazione a un bando ministeriale nel 2018 da parte della Giunta Fagioli, è stato assegnato al Comune di Saronno un finanziamento di 4 milioni di euro per la costruzione di una nuova scuola Rodari: a partire da quella data il Comune di Saronno aveva 18 mesi di tempo per assegnare i lavori a una ditta: questa era la scadenza da rispettare.
La procedura per arrivare all'assegnazione dei lavori prevede la redazione di un progetto esecutivo (che passa da un progetto definitivo) e una gara (in questo caso europea) per l'appalto dei lavori.
Ora, i primi 4 mesi (Giunta Fagioli) sono passati senza fare azioni utili al traguardo dei termini del bando, durante il quinto mese – settembre - (ancora Giunta Fagioli) è stata bandita una gara europea per l'assegnazione del progetto esecutivo a una ditta esterna, poi (sesto mese) c'è stato il cambio di amministrazione con l’entrata in gioco della Giunta Airoldi: il processo di gara (anche questa europea), la valutazione e nomina della ditta di progettazione esterna è durato 6 mesi (1 Fagioli, 5 Airoldi); la ditta, una volta al lavoro, si è trovata a progettare una nuova scuola in condizioni completamente diverse da quelle previste dallo studio di fattibilità con cui il Comune ha partecipato al bando nel 2018.
Le nuove normative Covid per il rispetto del distanziamento e il contemporaneo obbligo del bando di rispettare i parametri di consumo energetico NZEB hanno comportato una revisione sostanziale dello studio di fattibilità;
inoltre, l' aumento del 40-50% del prezzo dei materiali nel settore delle costruzioni - a causa dell’emergenza epidemiologica - ha comportato un aumento del costo di realizzazione del solo Edificio Scuola di circa 1,7 milioni di euro.
Considerando inoltre l’aggiunta della costruzione della Nuova Palestra e la sistemazione dell’area occupata dalla vecchia scuola, il costo complessivo di realizzazione dell’opera risulta di 8,5 milioni di euro, importo ben lontano dai 5 milioni stimati in partenza nel 2018.
Tutto ciò ha comportato un inevitabile allungamento dei tempi della fase progettuale, condizione che ha reso inarrivabile il rispetto dei termini fissati dal Miur, per cui è stato necessario chiedere una proroga, sui cui abbiamo avuto un diniego.
Ora, tutti i passaggi che ho appena descritto, che hanno portato alla necessità di chiedere una proroga dei termini del bando, sono stati condivisi con il Sindaco, ci sono atti formali che lo dimostrano, ci sono gli uffici che ne sono testimoni, perciò le responsabilità sono anche e soprattutto sue: chi ha il timone in mano dovrebbe essere il primo a indirizzare la rotta invece di fare lo Schettino della situazione!
E’ troppo facile adesso prendere l’assist della Rodari per nascondere il suo modo di fare politica per il quale Obiettivo Saronno non ha voluto abbassare la testa!
Ora il tema è come fare a recuperare i 4 milioni e come fare ad accedere ai milioni di euro che servono alla realizzazione di tutta la scuola!
Dal giorno del diniego della proroga insieme agli uffici abbiamo lavorato per partecipare ad altri bandi del Pnrr per l’edilizia scolastica (ce ne sono ben 3 per le nuove scuole e uno per le palestre scolastiche) con scadenze a brevissimo!
Cosa sta facendo il Sindaco? Sta indirizzando gli uffici nella partecipazione a questi bandi? Sta indirizzando gli uffici a rispettare le scadenza di questi bandi?
Oppure pensa di fare la Rodari con i 5 milioni di euro a cui abbiamo avuto accesso a fine anno con il bando sulla rigenerazione urbana, e prendersi i meriti di aver trovato i soldi per la Rodari?
I 5 milioni di euro sono per la riqualificazione degli impianti sportivi della città e per i luoghi culturali, sono per lo stadio, il softball, il Paladozio, il campo sportivo al Matteotti e perdonatemi se ora non li elenco tutti, sono per il teatro che cade a pezzi ! Non devono servire per affossare Novella Ciceroni!
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn