SARONNO - Si è tenuta ieri pomeriggio alle 16, per la prima volta in Villa Gianetti, la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze ai saronnesi che hanno reso lustro alla comunità nei diversi ambiti dallo sport alla cultura dal sociale all’associazionismo. Isidoro Busnelli, Chiara Zaffaroni, Agesci, Caritas Saronno e alla memoria di Angelo Proserpio sono i 5 benemeriti. “La scelta è stata effettuata dalla Giunta partendo dalle candidature arrivate dai cittadini – ha dichiarato il sindaco Augusto Airoldi – Abbiamo tenuto in considerazioni anche il periodo che stiamo vivendo con le sue particolari situazioni e necessità”. Come detto la cerimonia, per la prima volta, non si terrà in Sala Vanelli (indisponibile per le infiltrazioni sul tetto) ma in Sala Vanelli.
“Congratulazioni da parte di tutto il Saronno Softball Baseball alla nostra Alice Nicolini per essere convolata a nozze quest’oggi con suo marito Alex Hernandez. Tantissimi auguri di una felice vita insieme. Siete bellissimi”. Così i dirigenti dell’Inox Team Saronno: il matrimonio è stato celebrato nella chiesa parrocchiale di Bollate, ieri; quindi il trasferimento in Franciacorta per il ricevimento, presenti parenti, amici e tanti “addetti ai lavori” del mondo del softball.
Gerenzano, una pizza benefica per aiutare la riqualificazione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
22102023
[post_title] => Ieri a Saronno: consegnate le Ciocchine. Matrimonio Alice e Alex. Pizza benefica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-consegnate-le-ciocchine-matrimonio-alice-e-alex-pizza-benefica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-22 07:06:44 [post_modified_gmt] => 2023-10-22 05:06:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=361664 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 361652 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-10-21 18:27:31 [post_date_gmt] => 2023-10-21 16:27:31 [post_content] =>SARONNO - L'urlo degli scout, l'ironia di Isidoro Busnelli, la commozione del presidente del consiglio comunale Pierluigi Gilli nel ricordare Angelo Proserpio, lo spirito di condivisione del prevosto monsignor Claudio Galimberti e la schiettezza di Chiara Zaffaroni: sono le emozioni che hanno colorato oggi, sabato 21 ottobre, la consegna della civica benemerenza la Ciocchina.
Ad aprire la cerimonia, che si è tenuta in Villa Gianetti per l'indisponibilità di Sala Vanelli, il sindaco Augusto Airoldi che ha ricordato come "non sia stato facile scegliere i benemeriti tra le segnalazioni dei cittadini e della giunta". "Nel fare questa selezione abbiamo voluto che le Ciocchine 2023 rappresentassero lo scenario più ampio possibile da una giovanissima ad uno non più giovanissimo da associazioni che insegnano stili di vita di grande valore ad una Ciocchina in memoria".
Dopo l'inno suonato dal maestro Claudio Zampetti è iniziata la consegna delle benemerenze da quella ad Agesci Saronno (gli scout) una delle più antiche associazioni cittadine "che ha educato e fatto crescere migliaia di giovani saronnesi". A ritirare il premio un giovane scout e Andrea Germi che ha ringraziato l'Amministrazione e quindi tutti gli scout di ieri oggi e domani. Alle fine della cerimonia un nutrito gruppo di scout con il fazzolettone al collo si è riunito in cerchio festeggiando il riconoscimento prima dell'immancabile foto di gruppo.
Tante emozioni per il secondo insignito Isidoro Busnelli premiato per il uso impegno con l'Amor Sportiva "ma anche per l'intera frazione della Cassina Ferrara, per cui ha fatto tantissimo" ha ricordato Gilli.
Del resto lo stesso Isidoro ha commentato con simpatia: "Eh si conosco Gilli da quando aveva ancora tutti i capelli". E non è mancato un momento di emozione: "Grazie per questo riconoscimento ma non so se me lo merito. a stare con i ragazzi mi diverto e quindi non so se va bene essere premiati per qualcosa che ci fa divertire". Non a caso finita la cerimonia proprio i piccoli atleti Amor l'hanno aspettato fuori la villa con uno striscione.
E' stato il prevosto monsignor Claudio Galimberti con una volontaria Caritas ha ritirare la statuina, la pergamena e lo stemma per il sodalizio che si occupa con celerità e capacità di ascolto di chi ha bisogno: "Sono qui io come sintesi di tutti le attività e di tutti i volontari che operano in Caritas. Vogliamo ringraziarli per il loro impegno quotidiano così importante in tempi difficili come quelli attuali in cui il bisogno di declinata in tante nuove povertà ma anche necessità".
Grande commozione per la Ciocchina alla memoria ad Angelo Proserpio avvocato, politico ed attissimo membro della società civile saronnese scomparso qualche mese fa.
Voce rotta per il presidente Pierluigi Gilli quando ha ricordato non solo quanto fatto da Proserpio ma quanto per lui fosse stato un esempio. A ritirare il premio la moglie Angela mentre la figlia ha voluto ricordare citando una conversazione con il padre come lui avrebbe voluto condividere la riconoscenza con la consorte "è grazie al suo aiuto e sostegno che ho potuto fare quello che ho fatto".
Inizia da 0:00Energia e grinta per l'ultima Ciocchina alla giovanissima campionessa di apnea Chiara Zaffaroni. Indossando la divisa della nazionale Chiara ha ringraziato l'Amministrazione per il riconoscimento ed ha auspicato che la benemerenza fosse un occasione per dare visibilità all'apnea e a tutti "quelle discipline chiamate sport minori ma anche invece regalano grandi soddisfazioni".
Si è quindi conclusa la cerimonia con gli ultimi rituali: l'inno europeo (suonato sempre dal maestro Zampetti, la foto di gruppo degli insigniti, i riconoscimenti ai dipendenti andati in pensione e il taglio della torta realizzata dagli studenti dello Ial Lombardia con lo stemma del Comune di Saronno.
SARONNO - Si terrà oggi pomeriggio alle 16, per la prima volta in Villa Gianetti, la cerimonia di consegna delle civiche benemerenze ai saronnesi che hanno reso lustro alla comunità nei diversi ambiti dallo sport alla cultura dal sociale all'associazionismo.
Isidoro Busnelli, Chiara Zaffaroni, Agesci, Caritas Saronno e alla memoria di Angelo Proserpio sono i 5 benemeriti. "La scelta è stata effettuata dalla Giunta partendo dalle candidature arrivate dai cittadini - ha dichiarato il sindaco Augusto Airoldi - Abbiamo tenuto in considerazioni anche il periodo che stiamo vivendo con le sue particolari situazioni e necessità". Come detto la cerimonia, per la prima volta, non si terrà in Sala Vanelli (indisponibile per le infiltrazioni sul tetto) ma in Sala Vanelli.
QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO
Ha 84 anni Isidoro Busnelli premiato per la sua attività nell'Amor Sportiva."Quando l'ho chiamato per dirgli del premio - ha condiviso Succi - stava segnando le linee del campo. Con questa Ciocchina premiamo la persona e la presenza sportivo sociale a Saronno". "Angelo Proserpio non poteva non essere tra i benemeriti - ha rimarcato Airoldi - raccontare quello che che ha fatto è difficile si può dimenticare sempre qualcosa". Una Ciocchina andrà anche al gruppo scout Agesci: "A Saronno la presenza degli scout è molto positiva per giovani e le famiglie” ha motivato Airoldi. Collettiva anche la quarta benemerenza a Caritas: "Ci piaceva sottolineare - ha rimarcato il sindaco - la caratteristica dell'ascolto, accoglienza e aiuto di questa realtà che si occupa di chi ha bisogno di un primo sostegno". Unica quota rosa Chiara Zaffaroni: "E' una giovane donna che si è distinta nel campo dell'apnea".
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - Ciocchina 2023, due sportivi, due associazioni e un omaggio alla memoria: tutto quello che c’è da sapere sui benemeriti.
Serata da dimenticare per un 33enne saronnese che prima è stato protagonista di un movimentato episodio al quartiere Prealpi e quindi in pronto soccorso.
Ha attraversato un pezzo di Brianza, probabilmente sfiorato il Saronnese ed è stato infine bloccato nella bassa comasca: una trentina di chilometri per un giovane di 17 anni che dopo avere bevuto troppo si era messo al volante dell’auto della mamma, che non ne sapeva niente: partito da Monza, il veicolo è stato fermato per controlli all’altezza di Cermenate, dopo che con il mezzo – facendo tutto da solo e senza tamponare nessuno – il giovane aveva compiuto un piccolo incidente. Il fatto è accaduto in orario notturno, lo scorso fine settimana.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
13102023
[post_title] => Ieri su ilS: ecco i benemeriti di Saronno. Scintille al pronto soccorso. Auto in fiamme [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-ecco-i-benemeriti-di-saronno-scintille-al-pronto-soccorso-auto-in-fiamme [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-12 23:21:08 [post_modified_gmt] => 2023-10-12 21:21:08 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=360386 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 360162 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-10-12 11:41:00 [post_date_gmt] => 2023-10-12 09:41:00 [post_content] =>SARONNO - Dopo il rinvio di 24 ore che ha fatto crescere l'attesa e la curiosità, oggi è arrivato il momento: alle 11 in Sala Giunta in Municipio il sindaco Augusto Airoldi annuncerà i nomi dei 5 saronnesi benemeriti, ossia coloro che si sono distinti per meriti legati al proprio ambito di attività, dalla cultura allo sport fino alla società civile.
QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO
La ciocchina è la civica benemerenza cittadina che prevede la consegna, anche alla memoria, di statuina, distintivo e pergamena ai ai cittadini che abbiano conseguito particolari meriti in determinati campi: letterario, artistico, storico, culturale, archivistico, museale, didattico, educativo, sociale, economico, giuridico, tecnico, sportivo, sanitario, amministrativo, militare, religioso, politico, alla beneficenza, al volontariato, allo spettacolo, all’agricoltura, al turismo, alla cooperazione nazionale ed internazionale.
Le candidature sono state presentate alla Giunta Comunale da un numero minimo di 40 cittadini iscritti all’anagrafe ed aventi i requisiti per l’elezione a consigliere comunale. Tutte le proposte devono essere accompagnate da una motivazione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
SARONNO - E' stata rinviata a domani mattina alle 11 la presentazione della Ciocchina 2023. L'Amministrazione comunale ha convocato una conferenza stampa dedicata ai saronnesi che quest'anno saranno insigniti della civica benemerenza con la consegna della statuina, del distintivo e della pergamena simboli della riconoscenza della città.
Come l'anno scorso, per l'effetto delle modifiche al regolamento apportate nella primavera 2022, si terrà la conferenza stampa in cui il sindaco Augusto Airoldi svelerà i nomi degli insigniti scelti dalla Giunta con una delibera secretata dello scorso 5 ottobre dopo che i saronnesi hanno avuto tempo per presentare le candidature fino al 15 settembre.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
[post_title] => Domani la presentazione delle 5 benemerenze della Ciocchina 2023 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => domani-la-presentazione-delle-5-benemerenze-della-ciocchina-2023 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-10-11 19:30:13 [post_modified_gmt] => 2023-10-11 17:30:13 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=360150 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 311674 [post_author] => 2 [post_date] => 2022-10-23 05:51:00 [post_date_gmt] => 2022-10-23 03:51:00 [post_content] =>SARONNO - "Ieri la consegna della civica benemerenza della Ciocchina. Tra gli insigniti, alla memoria, Luciano Cairati, un amico fraterno di cui spesso sento la mancanza. Ritirava il premio la figlia Dilly. Per entrambi, sopratutto per lei e per la sua mamma, un'emozione, una commozione che non poteva restare inespressa. Uno dei più teneri abbracci che abbia mai ricambiato. È arrivato fino in Cielo": il presidente del consiglio comunal e sindaco emerito Pierluigi Gilli non nasconde la propria commozione nel ricordo dell'amico, collaboratore per molti anni nell'amministrazione della città di Saronno ed in tante battaglie politiche, Luciano Cairati, che è stato esponente politico saronnese e assessore comunale proprio in una delle Giunte Gilli.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto: l'abbraccio fra Pierluigi Gilli e Dilly Cairati alla consegna della Ciocchina 2022)
23102022
[post_title] => Ciocchina 2022, Gilli ricorda commosso l'amico Cairati [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ciocchina-2022-gilli-ricorda-commosso-lamico-cairati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-23 00:26:46 [post_modified_gmt] => 2022-10-22 22:26:46 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=311674 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 311644 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-22 19:21:14 [post_date_gmt] => 2022-10-22 17:21:14 [post_content] =>SARONNO - E' tornata ad essere un momento di condivisione e festa saronnese la cerimonia della consegna della Ciocchina che oggi pomeriggio, sabato 22 ottobre, ha emozionato i saronnesi che hanno gremito Sala Vanelli per ringraziare i benemeriti scelti tra le 14 candidature per la loro capacità di rendere onore alla città di Saronno con il loro impegno o la loro attività. (QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO)
LA COMMOZIONE
Un lungo abbraccio tra il presidente del consiglio comunale Pierluigi Gilli e Dilly Cairati ha aperto la cerimonia con la consegna della benemerenza alla memoria di Luciano Cairati. La figlia dell'ex assessore ha tenuto a ricordare la passione del padre per l'attività amministrativa auspicando "che anche chi vive la politica oggi possa provarla". Grande commozione anche per i membri dell'associazione nazionale carabinieri al momento della consegna della Ciocchina alla memoria di Paolo Strano (ex carabiniere, assessore e fondatore dell'istituto Prealpi) mentre il figlio Enzo ha ricordato il grande impegno del genitore per la città: "Avrebbe continuato a fare tanto se fosse ancora qui".
IL RETROSCENA
E' stato il sindaco Augusto Airoldi a svelare il retroscena che già univa la Ciocchina e Andrea Leanza. E' stato infatti lo scultore, make up artist, mago degli effetti speciali che ha vinto il Dvid di Donatello a scolpire la statuina che viene consegnata ai premiati con il distintivo e la pergamena. “Vent’anni fa quando l’ho realizzata - ha detto durante la consegna - non avrei mai pensato arrivasse questo momento. Mi sento un po' piccolo in confronto agli altri premiati: io faccio solo il mio lavoro mettendoci la mia etica e i miei valori”
MATTEOTTI SUPER STAR
Hanno deciso di condividere la propria statuetta con l'intero quartiere suor Annunciata e suor Fausta che hanno espresso la loro sorpresa davanti al riconoscimento: "Noi ci impegnano per i fragili e l’accoglienza di chi ha un'altra cultura o viene da lontano: sono cose che facciamo quotidianamente anche perchè è questa la realtà che si vive e condivide al Matteotti. Quindi questo riconoscimento è un po' per tutto con tutto il nostro rione”. Ha ricordato il ruolo del quartiere Matteotti per la sua crescita anche Giuseppe Rosafio premiato per i suoi risultati sportivi nel baseball e atletica per i non vedenti: "Conosco tutti gli altri premiati ed è come che tutti avessero dato un pezzetto di puzzle per contribuire a farmi diventare quello che sono”.
PRESENTI
Oltre alle autorità militari erano presenti anche una nutrita delegazione di consiglieri comunali (Cattaneo, Licata, Galli, Dho, Puzziferri, Davide, Picozzi, Rotondi, Lattuada, Fagioli, Vanzulli, Sala) e assessori (Succi, Pozzoli, Pagani, Casali e Musarò).
DISCORSI
Se il sindaco Augusto Airoldi ha centrato il suo discorso sul ritorno della civica benemenrezna come momento della città per ritrovarsi e vivere insieme le proprie eccellenze "ossia coloro che danno lustro a Saronno anche fuori i nostri confini cittadini" il presidente del consiglio comunale Gilli ha tenuto a ricordare la storia della Ciocchina e del perchè si chiama così la statuina.
CORO ALPE
Ancora una volta la compagine ha mantenuto la promessa fatta in occasione della consegna della loro Ciocchina accompagnando l'evento cantando l'inno in apertura della cerimonia e altri due brani.
RINGRAZIAMENTI
Al termine della cerimonia si è rinnovato il momento dedicato ai documenti comunali con la consegna di una pergamena a chi negli ultimi anni è andato in pensione dopo aver lavorato per molti anni in Municipio.
[post_title] => La Ciocchina torna ad emozionare Saronno: tra commozione, un inedito retroscena e... un Matteotti super star (foto) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-ciocchina-torna-ad-emozionare-saronno-tra-commozione-un-inedito-retroscena-e-un-matteotti-super-star-foto [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-23 12:05:05 [post_modified_gmt] => 2022-10-23 10:05:05 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=311644 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 311607 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-22 17:25:00 [post_date_gmt] => 2022-10-22 15:25:00 [post_content] =>
SARONNO - Dopo due anni di stop, imposto dalla pandemia e dalla scelta dell'Amministrazione, la cerimonia della Ciocchina torna protagonista in città. La Ciocchina è la civica benemerenza saronnese che per la prima volta viene assegnata con il nuovo regolamento.
Su input delle firme raccolte dai saronnesi la Giunta ha scelto di premiare alla memoria di Luciano Cairati, ex consigliere comunale e assessore della Giunta Gilli, suor Fausta e suor Annunciata del Matteotti (premiate insieme), Andrea Leanza mago degli effetti speciali premiato anche con il David di Donatello, Giuseppe Rosafio, campione di baseball non vedenti e alla memoria di Paolo Strano insegnante presidente d’associazione e assessore.
Qui la diretta de ilSaronno
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Annunciati i nomi dei cittadini benemeriti di Saronno per il 2022.
La segnalazione di un paio di cittadini, l’intervento dei tecnici con la conseguente risoluzione del problema e la disponibilità a rifondere quegli automobilisti che non hanno potuto usare la tariffa agevolata. E’ stato risolto nel giro di poche ore il bug che ieri mattina ha impedito a qualche automobilista di utilizzare la tariffa quotidiana di 3 euro.
Stadio di corso della Vittoria strapieno sabato sera per l’Academy parade band music festival promosso per i 25 anni del Corpo musicale Santa Cecilia di Caronno Pertusella con il patrocinio del Comune.
11102022
[post_title] => Ieri a Saronno: ecco a chi vanno gli Oscar saronnesi. Nuovi treni per i pendolari. Bug tariffe posteggi pubblici [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-ecco-a-chi-vanno-gli-oscar-saronnesi-nuovi-treni-per-i-pendolari-bug-tariffe-posteggi-pubblici [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-10 23:03:49 [post_modified_gmt] => 2022-10-10 21:03:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=310037 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 309963 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-10-10 13:25:14 [post_date_gmt] => 2022-10-10 11:25:14 [post_content] =>SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota di Obiettivo Saronno in merito alle civiche benemerenze
"Obiettivo Saronno si congratula con i nuovi benemeriti cittadini e con le famiglie di coloro che purtroppo ci hanno lasciati. Ci teniamo anche a ringraziare Dorino Robbiati, per cui sono state raccolte 121 firme di cittadini che hanno ritenuto anch'egli meritevole del premio, nonostante l'amministrazione abbia deciso diversamente.
Per Obiettivo Saronno lui è giá un cittadino benemerito e ha tutta la nostra stima.
Tra l'altro i motivi di aggiudicazione della giunta lo confermano appieno: attivismo a favore dei piú deboli e presenza in cittá e nella vita saronnese. A tutte le nostre "ciocchine" passate e future e ai parenti delle "ciocchine alla memoria", un grazie di cuore per aver dato e per continuare a dare lustro a Saronno.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - Sono state svelate stamattina, in una conferenza stampa in Municipio, le 5 benemerenze che saranno consegnate il prossimo 22 ottobre alle 16 in Sala Vanelli.
Il sindaco Augusto Airoldi ha reso noti i nomi che sono: alla memoria di Luciano Cairati, ex consigliere comunale e assessore della Giunta Gilli, suor Fausta e suor Annunciata del Matteotti (premiate insieme), Andrea Leanza mago degli effetti speciali premiato anche con il David di Donatello, Giuseppe Rosafio, campione di baseball non vedenti e alla memoria di Paolo Strano insegnante presidente d’associazione e assessore.
A spiegare le motivazioni l’assessore Laura Succi che ha sottolineato come siano arrivate molte richieste (14 ndr) e come siano stati privilegiati come aspetti per scegliere i benemeriti "il numero di persone che hanno proposto la candidatura, il rilievo sociale e l’attività nei confronti dei più deboli ma anche la presenza in città e nella vita cittadina".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
[post_title] => Saronno, Ciocchina svelati i 5 benemeriti (e i criteri di scelta) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-ciocchina-svelati-i-5-benemeriti-e-i-criteri-di-scelta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-10-10 12:46:12 [post_modified_gmt] => 2022-10-10 10:46:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=309954 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 302273 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-08-08 11:41:00 [post_date_gmt] => 2022-08-08 09:41:00 [post_content] =>SARONNO – C'è tempo fino al 15 settembre pre presentare le candidature per l’assegnazione della Ciocchina. Le civiche benemerenze saranno quest’anno assegnate secondo il regolamento approvato in consiglio comunale lo scorso marzo e consultabile sul sito del Comune di Saronno.
Sarà possibile candidare cittadine e cittadini saronnesi o non, con comprovate manifestazioni di benemerenze e di gratitudine della comunità saronnese, ma anche ad associazioni, fondazioni ed imprese locali, con preferenza per quelle fondate o localizzate nel territorio comunale di Saronno. La proposta, in forma scritta e riservata, accompagnata dalla motivazione, dovrà essere consegnata al sindaco, che la proporrà alla Giunta, la quale delibererà con urgenza.
La “Ciocchina”, in forma ordinaria e speciale, sarà conferita dal sindaco, in presenza della giunta comunale e del consiglio comunale, nella settimana che comprende la festa del Trasporto, preferibilmente la vigilia della festa stessa, mediante solenne cerimonia pubblica.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
Multato il camionista che ha “perso i mattoni”. Ecco come è stato trovato.
https://ilsaronno.it/2024/10/26/multato-il-camionista-che-ha-perso-i-mattoni-ecco-come-e-stato-trovato/ Doveva pagare un caffè al bar e si è reso conto di non avere più il portafoglio. Così Paolo Bocedi, presidente dell’associazione Sos Italia Libera, si è accorto di essere stato vittima di un borseggio in metropolitana a Milano. https://ilsaronno.it/2024/10/26/bocedi-borseggiato-a-milano-dopo-ludienza-di-un-processo-anti-usura/ "Si tratta di una parte di un cassonetto che si è staccata e caduto. Un incidente del tutto imprevedibile. È già avviato un controllo generale e messa in sicurezza precauzionale. Non c’è nessun legame con il cantiere in corso”. Sono le parole dell’assessore ai Lavori Pubblici Giorgio Turconi che riassume quanto accaduto ieri, venerdì 25 ottobre, alla scuola media De Gasperi in via Capo Sile. https://ilsaronno.it/2024/10/26/caronno-cade-pannello-dal-cassonetto-ferito-studente-alla-scuola-media/