SARONNO - Nell'ambito dell'iniziativa "Diritti in gioco", che quest'anno è incentrata sul tema della diversità, e che ha come titolo "Il ritorno di E.T. l'amico fantasegretissimo", verrà proiettato domani, giovedì 24 novembre, il capolavoro fantascientifico di Steven Spielberg "E.T. l'extra-terrestre".
La pellicola, che quest'anno compie 40 anni, è stata pensata per rappresentare la rassegna di eventi proposti dall'iniziativa per raccontare la tematica principale, ossia la diversità, poiché i protagonisti del film, un bambino e un extraterrestre, "Nonostante la loro diversità non si fermano alle apparenze, e costituiscono un'amicizia che supera ogni ostacolo".
Il programma della mattinata prevede la proiezione del film alle 9.30 al Cinema Silvio Pellico, l'ingresso sarà gratuito per tutte le classi delle scuole primarie. La presentazione e il commento della pellicola sarà a cura del vicesindaco e assessore alla cultura Laura Succi.
Per maggiori informazioni rivolgersi all'ufficio cultura: 02-96710358, oppure inviare una mail a [email protected]
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
SARONNO - In occasione del XXXIII anniversario della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, ripartono le iniziative legate alla manifestazione "Diritti in gioco", il tema di quest'anno sarà "Il ritorno di ET, l'amico fantasegretissimo", saranno tante le iniziative dedicate ai più piccoli.
Da oggi 22 novembre a mercoledì 7 dicembre, da martedì a venerdì nelle fasce orarie 9-13 e 14-16.30, si terrà l'iniziativa "E.T. scarto", un laboratorio dedicato alle scuole primarie, in cui sarà possibile modellare un "mostriciattolo" dedicando ad esso un pensiero, così da avere un confronto sul tema della diversità.
La pellicola scelta per quest'iniziativa, è il famosissimo film di Steven Spielgerg "E.T. l'extraterrestre", che quest'anno compie 40 anni. Nel film, i due protagonisti, nonostante l'evidente diversità, non si fanno fermare da essa, creando un profondo rapporto di amicizia. La pellicola sarà proiettata al cinema di via Silvio Pellico giovedì 24 novembre alle 9.30; proiezione gratuita per le scuole primarie.
Sabato 26 novembre alle ci sarà il laboratorio a cura di Fiorella Bianchi "E.T. viene da lontano", dedicati a bambini e bambine dai 6 ai 10 anni; esso si svolgerà su due turni: dalle 14.30 alle 16 e dalle 16.30 alle 18, la partecipazione sarà gratuita previa prenotazione obbligaria all'indirizzo mail [email protected]
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
(foto archivio)
22112022
[post_title] => Diritti in gioco, il tema della diversità affrontato sulle orme di "E.T. l'extraterrestre" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => diritti-in-gioco-il-tema-della-diversita-affrontato-sulle-orme-di-e-t-lextraterrestre [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-11-21 22:59:38 [post_modified_gmt] => 2022-11-21 21:59:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=315285 [menu_order] => 0 [post_type] => evento [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 223431 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-11-15 11:00:18 [post_date_gmt] => 2020-11-15 10:00:18 [post_content] => SARONNO – Creare una nuova strofa della filastrocca “La polpa della vita”, completare il Gianniverba e spedire tutto via mail alla sala ragazzi della biblioteca in attesa di vedere se si è vinto un premio. E' la proposta che arriva dall'Amministrazione comunale ai bimbi e ai ragazzi in occasione della prima versione “a distanza” di Diritti in Gioco, l'iniziativa che nel mese di novembre propone una serie di eventi pensati per i più piccioli in occasione dell'Anniversario della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia. Lo spiega l'assessore alla Cultura Laura Succi: “Le misure preventive contingenti non consentono le attività in presenza, dalle mostre ai laboratori didattici, agli spettacoli, alle proiezioni cinematografiche. E' per questo che le proposte arriveranno settimanalmente sull'informatore comunale” Quest'anno l'iniziativa è dedicata allo scrittore Gianni Rodari, di cui ricorre il centenario della nascita. ”In tutta sicurezza anti-covid – conclude Succi - Gianni Rodari farà compagnia ai lettori con filastrocche, racconti, poesie, giochi e un concorso a premi fino alle festività natalizie. Speriamo che questa iniziativa possa fare la sua parte per alleviare le preoccupazioni che tutti stiamo vivendo in questo difficile momento”. [post_title] => Diritti in gioco "a distanza": ecco le proposte targate Rodari per i bimbi in lockdown [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => diritti-in-gioco-a-distanza-ecco-le-proposte-targate-rodari-per-i-bimbi-in-lockdown [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-11-14 22:48:34 [post_modified_gmt] => 2020-11-14 21:48:34 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=223431 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 180100 [post_author] => 1 [post_date] => 2019-11-04 11:50:40 [post_date_gmt] => 2019-11-04 10:50:40 [post_content] => SARONNO - Stamattina nella sala stampa del palazzo comunale l'assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino presenta i prossimi eventi culturali in città a partire da quelli per il trentesimo anniversario della convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia Ecco la diretta de ilSaronno Diritti in gioco è un'iniziativa che è diventata un appuntamento imperdibile per i bimbi e in generale le famiglie saronnesi. A novembre la città diventa a dimensione di bimbo con tanti eventi che spaziano dai convegni ai giochi, dagli spettacoli alle cene a tema per analizzare un diverso tema. Nel corso degli anni i saronnesi di domani sono stati chiamati a riflettere su vari temi dallo scoutismo al gioco e non ultimo l'anno scorso sulla disabilità affrontata l'anno scorso con la collaborazione unione italiana ciechi sezione di Varese con cui è stata organizzata anche una cena al buio. Diritti in gioco propone eventi e appuntamenti sia per famiglie e sia per scuole dai bimbi delle elementari a quelli delle scuole superiori. [post_title] => Saronno a tutta cultura, Miglino annuncia i prossimi eventi: diretta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-a-tutta-cultura-miglino-annuncia-i-prossimi-eventi-diretta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-04 12:22:19 [post_modified_gmt] => 2019-11-04 11:22:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=180100 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 125308 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-11-05 05:57:39 [post_date_gmt] => 2017-11-05 04:57:39 [post_content] => SARONNO - Risotto ai funghi porcini, tortelli con vellutata di zafferano e melograno, filetto con riduzione di vino, patate al forno e pomodoro ripieno, crostata con ricotta e amaretti. E' il menù della prima cena al buio che andata in scena, anzi in tavola, venerdì sera. E' il primo appuntamento della nuova edizione di "Diritti in gioco" l'iniziativa organizzata dal Comune che quest'anno propone, intorno al tema della sensibilizzazione alla disabilità sensoriale, eventi per bambini ma anche per adulti. Come la cena al buio che al Circolo Strafossato di via Filippo Reina ha visto la partecipazione di una quarantina di saronnesi tra cui gli assessori Lucia Castelli e Francesco Banfi. "Tutto si è volto nel migliore dei modi - spiega Castelli - è stata un'esperienza davvero unica. Abbiamo tutti dovuto a mangiare in modo diverso facendo i conti con l'oscurità che non è mai stata infranta fino a fine cena. Un grazie all'Unione Italiana Ciechi e a tutti coloro che hanno lavorato per questa bella iniziativa!". Per la foto si ringrazia Giuseppe Rosafio. [post_title] => Diritti in gioco, cena al buio: buona la prima [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => diritti-in-gioco-cena-al-buio-buona-la-prima [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-11-04 20:40:54 [post_modified_gmt] => 2017-11-04 19:40:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=125308 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 125078 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-11-01 05:42:52 [post_date_gmt] => 2017-11-01 04:42:52 [post_content] => SARONNO – Fervono i preparativi per la prima cena al buio organizzata nell'ambito dell'iniziativa “Diritti in gioco” proposta come ogni anno a novembre dall'assessorato alla Cultura. Quest'anno la manifestazione, che propone laboratori per bimbi e incontri ed occasioni di approfondimento per adulti, sarà dedicato alla disabilità sensoriale. Non a caso tra il fitto calendario di appuntamenti sono previste, grazie alla collaborazione dell'Unione Ciechi Provincia di Varese delle cene al buio. “A servire saranno camerieri non vedenti – spiegano gli organizzatori – perchè la sala sarà avvolta nell'oscurità proprio per dare ai partecipanti un'esperienza il più possibile autentica”. Location delle tre cene, in programma venerdì 3, 10, 17 novembre alle 19,45, sarà il Circolo Strafossato di via Filippo Reina. “Il buio disorienta, sconcerta, a volte spaventa – continuano dal Comune - ma è anche l’occasione per scoprire nuove dimensioni in modo sorprendentemente semplice”. Il costo della serata di 30 euro con prenotazione obbligatoria al 02 9620781. “Si tratta di una serata – concludono dal Municipio – che richiede un gran impegno organizzativo soprattutto per la gestione di invitati e personale”. Parte del ricavato sarà devoluto all’Unione Italiana Ciechi. 01112017 [post_title] => Cene al buio: ultimi preparativi per il primo appuntamento [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => cene-al-buio-ultimi-preparativi-per-il-primo-appuntamento [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-10-31 19:04:56 [post_modified_gmt] => 2017-10-31 18:04:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=125078 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 124818 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-10-29 05:52:40 [post_date_gmt] => 2017-10-29 03:52:40 [post_content] => SARONNO – Sarà la cena al buio organizzata dall'Unione ciechi Provincia di Varese ad aprire il calendario di appuntamenti di “Diritti in gioco” la manifestazione organizzata per il diciannovesimo anno in città in occasione dell'anniversario della convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia. La manifestazione prenderà quest'anno una strada diverso lasciando il tema del gioco ed aprendosi anche agli adulti come ha spiegato l'assessore alla Cultura Lucia Castelli: “Quest'anno per la prima volta il calendario di eventi avrà proposte per bimbi ma anche per gli adulti e sarà, raccogliendo un invito di Regione Lombardia, un'occasione per sensibilizzare sul tema delle disabilità sensoriali”. Due i filoni su cui si snodano le iniziative, che animeranno la città dal 13 novembre al 7 dicembre: laboratori per le scuole e attività per l'intera famiglia. Alle scuole, elementari e medie (con l'aggiunta di un progetto ad hoc per i licei sportivi) sarà proposto “Tutto a un senso” un percorso con Elisa Ercolino di informazione sulle disabilità sensoriali con laboratori extravisivi ed extrauditivi dove imparare i primi rudimenti della lingua dei segni, provare la lettura al buio ed avvicinarsi, con “Sport senza senso”, alle diversi discipline sportive in versione per non udenti e vedenti. Saranno realizzati, con la collaborazione del Lions club Saronno Host un evento sul libro parlato ed uno di dimostrazione di percorsi di cani guida. L'Unione Ciechi Provincia di Varese proporrà al Circolo Strafossato tre cene al buio il 3, 10, 17 novembre alle 19,45. “Il buio disorienta, sconcerta, a volte spaventa – spiegano gli organizzatori - ma è anche l’occasione per scoprire nuove dimensioni in modo sorprendentemente semplice”. Il costo della seratà di 30 euro con prenotazione obbligatoria al 02 9620781. Parte del ricavato sarà devoluto all’Unione Italiana Ciechi. Concludendo l'excursus sul calendario di “Diritti in gioco” non mancheranno i laboratori in Sala Nevera in Casa Morandi, la proposta del Teatro del Buratto al Pasta, due film al cinema Pellico e la mostra dei poster della pace sempre organizzata in collaborazione con il Lions Club e delle scuole medie saronnesi. 28102017 [post_title] => Diritti in gioco affronta il tema della disabilità. Con proposte per grandi e piccoli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => diritti-in-gioco-affronta-il-tema-della-disabilita-con-proposte-per-grandi-e-piccoli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-10-28 12:36:17 [post_modified_gmt] => 2017-10-28 10:36:17 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=124818 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 75697 [post_author] => 1 [post_date] => 2015-11-19 05:43:36 [post_date_gmt] => 2015-11-19 04:43:36 [post_content] =>UBOLDO - CASSANO MAGNANO Sabato 16 novembre undici rappresentanti della classe 3^D, Media “Manzoni”, hanno partecipato al consiglio comunale dei ragazzi, organizzato per l’anno in corso dal comune di Cassano Magnano, accompagnati dalle professoresse Rosanna Lizzadro e Maria Misdea oltre alla responsabile Unicef per il territorio di Saronno Rosanna Moneta e in via del tutto eccezionale da Cristoph Becker.
La giornata si inserisce nel mese dei Diritti dell’infanzia, ricordando la stipula della Convenzione infantile avvenuta il 20 novembre 1989. Accolti nella splendida villa Oliva, gli oltre 150 ragazzi presenti provenienti da vari paesi della provincia di Varese, hanno dapprima assistito ad un momento d’accoglienza per poi dividersi in gruppi nei quali, guidati da educatori già attivi ed ex Sindaci dei ragazzi, si sono confrontati sul tema proposto “Stili di vita. Io posso fare la differenza” creando cartoline sulle quali hanno espresso necessità, bisogni, carenze e desideri relativi al loro paese di residenza che poi verranno inviate alle diverse amministrazioni comunali perché ne prendano atto e magari possano intervenire per migliorare la vivibilità dei minori.
Nello specifico i ragazzi di Uboldo hanno richiesto "la necessità di rendere vivo il loro paese soprattutto nei giorni festivi, sui quali grava la noia, più strutture anche per gli sport considerati minori, vedi l’atletica e altro che verrà presentato prossimamente alle persone di competenza. Questa è cittadinanza attiva… e solo insieme e ascoltandosi si può fare la differenza".
[gallery ids="24915,24916"]17112013
[post_title] => Giovani uboldesi "fanno la differenza" a sindaci e sindaci [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giovani-uboldesi-fanno-la-differenza-a-sindaci-e-sindaci [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2013-11-17 14:06:21 [post_modified_gmt] => 2013-11-17 13:06:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=24914 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 24081 [post_author] => 1 [post_date] => 2013-11-05 08:40:31 [post_date_gmt] => 2013-11-05 07:40:31 [post_content] =>SARONNO - Nell'ambito dell'iniziativa "Diritti in gioco", che quest'anno è incentrata sul tema della diversità, e che ha come titolo "Il ritorno di E.T. l'amico fantasegretissimo", verrà proiettato domani, giovedì 24 novembre, il capolavoro fantascientifico di Steven Spielberg "E.T. l'extra-terrestre".
La pellicola, che quest'anno compie 40 anni, è stata pensata per rappresentare la rassegna di eventi proposti dall'iniziativa per raccontare la tematica principale, ossia la diversità, poiché i protagonisti del film, un bambino e un extraterrestre, "Nonostante la loro diversità non si fermano alle apparenze, e costituiscono un'amicizia che supera ogni ostacolo".
Il programma della mattinata prevede la proiezione del film alle 9.30 al Cinema Silvio Pellico, l'ingresso sarà gratuito per tutte le classi delle scuole primarie. La presentazione e il commento della pellicola sarà a cura del vicesindaco e assessore alla cultura Laura Succi.
Per maggiori informazioni rivolgersi all'ufficio cultura: 02-96710358, oppure inviare una mail a [email protected]
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn