ORIGGIO - CARONNO PERTUSELLA - Dopo le proteste dei residenti arrivano le prime risposte sul cattivo odore che ha reso difficili le ultime notti ad Origgio nella zona di via Marconi, via per Lainate e viale Lombardia ossia quella al confine con Caronno e Lainate.
"E' arrivata la risposta alla lettera inviata ad Arpa - ha spiegato nel pomeriggio di martedì 22 agosto il sindaco Evasio Regnicoli - Gli odori molesti sarebbero quelli del depuratore di Caronno Pertusella. Sono in corso lavori di asportazione fanghi".
Una risposta che non ferma l'attenzione e l'impegno dell'Amministrazione sul tema: "Il problema è fuori dalla nostra competenza territoriale ma continueremo a monitorare la situazione partendo ovviamente dall'ascolto dei cittadini".
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
ORIGGIO - CARONNO PERTUSELLA - LAINATE -Tre serate alle prese con un'ondata di cattivo odore ancora più difficile da gestire a causa del gran caldo degli ultimi giorni. Sono tante le segnalazioni arrivata dai residenti della zona via Marconi, via per Lainate e viale Lombardia per la puzza che nell'ultima settimana è stata chiaramente avvertita in zona alla periferia tra Origgio, Caronno e Lainate.
La situazione diventa critica soprattutto in serata con grande disagio per i residenti che con le finestre aperte a caccia di un po' d'aria e di sollievo dal gran caldo si trovano con abitazioni ed appartamenti invasi da un odore intenso ed acre.
Sarebbe, secondo quanto segnalato dai cittadini, un odore forte tra quello di gas e di zolfo. L'Amministrazione si è subito attivata. "Potrebbe trattarsi si un plesso produttivo della zona industriale di Caronno Pertusella - spiega il sindaco Evasio Regnicoli - però con i venti e i tanti insediamenti industriali dell'area è difficile avere certezza". Gli uffici comunali non si sono limitati ai sopralluoghi ma già ieri hanno inviato una comunicazione ad Arpa.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
ORIGGIO - "Quanto comunicato e promesso nell’incontro con gli assessori di Regione Lombardia, è poi stato confermato! Raffaele Cattaneo aveva parlato di tre gradi : 1. l’urgenza; 2. Il medio periodo; 3. la pianificazione a lungo. Credo che per la stretta e necessaria emergenza Regione Lombardia si sia mossa celermente, ma la mia preoccupazione è per la fase 2 e 3, per questo avevo completamente sorpassato questo pur apprezzabile sostegno. Siamo agli inizi, l’impegno sarà lungo e faticoso. Però devo ringraziare lo sforzo anche di tutti i miei cittadini che si sono mossi con determinazione e coraggio"
E' il commento di Evasio Regnicoli sindaco di Origgio alla notizia dello stanziamento di 6,5 milioni di euro destinati ai Comuni che stanno eseguendo o che sono in procinto di eseguire lavori di pronto intervento su edifici comunali adibiti a nidi, asili, scuole elementari e medie che hanno subito danni da maltempo nel mese di luglio. I sindaci avevano firmato una lettera inviata proprio al presidente Attilio Fontana chiedendo attenzione e interventi concreti.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
ORIGGIO - Riceviamo e pubblichiamo l'intervento del sindaco Evasio Regnicoli durante il consiglio comunale aperto di lunedì 27 febbraio, in cui ripercorre quanto fatto dall'Amministrazione nella vicenda dell'ex Novartis.
QUI LA DIRETTA DE ILSARONNO – QUI IL RIASSUNTO DELLA SERATA
Credo sia necessario da parte mia una introduzione al fine di individuare con precisione l’oggetto della serata. Ho accettato di buon grado, dietro richiesta del Comitato Prospettive ex Novartis, di convocare un Consiglio Comunale aperto straordinario allo scopo di informare, ma soprattutto per ascoltare comunicazioni ed interventi dei cittadini.
L’area di cui stiamo parlando è di circa 90.000 metri quadri, si trova a nord-est presso il confine con Saronno, ha una destinazione d’uso industriale dall’inizio degli anni ‘60 ed è stata di proprietà della Ciba, poi Novartis, che nel 1964 costruì un fabbricato industriale adibito ad uffici. Alla fine del 2018 la multinazionale Novartis decise di trasferire i propri uffici dalla sede storica di Origgio a Milano.
L’amministratore delegato Novartis Vasant Narasimhan, detto Vas per brevità in una intervista di mercoledì 10 luglio 2019 a Corriere Economia dichiarava: "Sì, ci sposteremo da Origgio, davanti a Porta Garibaldi a Milano. Speriamo entro il 2021. Essere al centro di Milano ci aiuterà a seguire e selezionare i migliori talenti in Italia. Poi Milano è il grande fulcro della scienza medica, ho visitato alcuni ospedali e sono rimasto colpito dalle competenze. Infine avremo uffici più moderni, aperti, in linea con la nuova cultura che stiamo portando. L’abbiamo già fatto in Francia.”
Si tratta di una scelta che precede la Pandemia Covid, la quale può solo aver rafforzato e sostenuto la decisione stessa con lo sviluppo dello smart-working. Nell’ottobre del 2020, appena insediatasi l’attuale amministrazione, chiedevo di essere inserito in coloro che potevano intervenire e presentare domande e richieste al Presidente Fontana e all’assessore Raffaele Cattaneo, in un incontro con gli amministratori della Provincia di Varese presso una sede istituzionale del capoluogo di provincia. Il Presidente e l’assessore, dietro mia esplicita domanda, informavano che Regione Lombardia aveva stanziato 800.000 euro allo scopo di ripristinare e risistemare il nodo viabilistico Saronno-Origgio-Uboldo.
Nel maggio del 2021 chiedevo un incontro con l’amministratore delegato Italia di Novartis dottor Frega, al fine di comprendere la situazione di Novartis. A settembre finalmente incontravo il dottor Frega che mi comunicava che Novartis aveva incaricato una società specializzata in alienazione di ampie aree industriali e che sembrava fosse vicino l’accordo per la vendita dell’area stessa. In tale incontro esponevo le nostre preoccupazioni e la totale contrarietà alla cessione ad una società che avrebbe potuto realizzare un eventuale nuovo polo logistico. Nel novembre del 2021 chiedevo un incontro con l’amministrazione di Saronno e l’ufficio tecnico dello stesso Comune per poter coordinare gli intenti e gli sforzi per migliorare l’assetto viabilistico delle aree confinanti. In tale incontro sottolineavo l’impegno di Regione Lombardia e prospettavo delle ipotesi di lavoro e delle soluzioni alternative, rendendo nota anche la preoccupazione per un possibile nuovo insediamento logistico presso l’ex area Novartis.
Saronno comunicava che avrebbe incaricato uno studio esperto in viabilistica per presentare nuove soluzioni viarie. Nel dicembre del 2021, a seguito di richiesta, insieme con l’ufficio tecnico, incontrammo i rappresentanti di Neologistica che ci informavano di aver partecipato alle trattative per l’acquisto dell’area Novartis e che avevano un progetto riqualificante per l’area stessa. Pur riconoscendo la validità di tale progetto, ad onor del vero mai visto nella realtà ne’ depositato, comunicavamo che trattandosi di trattativa privata su area completamente privata non potevamo intervenire.
Il 22 marzo del 2022 Novartis,tramite mail,aggiornava il Comune sostenendo che per tutto ciò che riguardava l’area nella quale loro erano insediati dal 1964 occorreva trattare con la Società Akno. Nel luglio del 2022, dietro domanda, incontravamo i titolari della Società Akno che ci facevano sapere che stavano per ufficializzare l’acquisto dell’area Novartis. Ci presentavano le loro numerose attività. Si tratta di una Società Immobiliare Internazionale che acquista aree e costruisce in base alle richieste di committenti e clienti finali. Ci prospettavano un planivolumetrico senza ufficializzare o depositare nulla perché sostenevano di non aver ancora stipulato nessun contratto con clienti finali.
Li avvisavamo della nostra contrarietà e preoccupazione dal punto di vista viabilistico su ipotesi che potessero prevedere nuovi poli logistici e nel contempo rendevamo note, cosa comunque già a loro presente, le procedure e salvaguardie europee sulla Valutazione di Impatto Ambientale e sulla Valutazione Ambientale Strategica e le numerose opere infrastrutturali necessarie. Chiedevamo anche alla società stessa di presentarsi e comunicare le iniziative al Comune di Saronno, in quanto direttamente interessato all’aspetto della circolazione e viabilistico. Solo nel dicembre scorso 2022 veniva stipulato il rogito tra Novartis ed Akno in base alle informazioni che abbiamo tuttora.
[post_title] => Ex Novartis Origgio. Il sindaco: "Ecco come stanno le cose" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ex-novartis-la-ricostruzione-del-sindaco-regnicoli-dello-stato-dellarte [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-03-02 23:33:23 [post_modified_gmt] => 2023-03-02 22:33:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=330417 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 330253 [post_author] => 1 [post_date] => 2023-02-28 07:11:26 [post_date_gmt] => 2023-02-28 06:11:26 [post_content] =>ORIGGIO - La sala consiliare piena di cittadini a cui si sono aggiunti i sindaci dei comuni limitrofi (Saronno, Caronno, Uboldo): bastano le presenze ieri sera al consiglio comunale aperto di ieri sera, lunedì 27 febbraio, a raccontare quanto le comunità del Saronnese ritengono vitale il futuro dell'area dell'ex Novartis.
A fare il punto della situazione il sindaco di Origgio Evasio Regnicoli che ha rimarcato l'impegno della sua Amministrazione per capire il futuro dell'area dopo la notizia che la multinazionale farmaceutica si sarebbe spostata a Milano. Il sindaco ha confermato che le ultime notizie sono quelle, a dicembre, del rogito per l'acquisto dell'area da parte di Akno. Al momento la nuova proprietà non ha ancora presentato un piano ma le comunità hanno le idee chiare.
Dal Comitato che ha chiesto l'appuntamento dai cittadini, da alcune associazioni del territorio ma anche dai comuni vicino la richiesta all'Amministrazione di prestare grande attenzione all'impatto viabilistico del nuovo progetto che se fosse un polo logistico sarebbe il 16esimo a Origgio e andrebbe a gravare su una zona già congestionato ben oltre il tollerabile.
Sul fronte del traffico la rassicurazione del sindaco Augusto Airoldi che la città di Saronno farà la propria parte: "I rilievi del tecnici del Pgtu si sono conclusi a fine anno e ora i tecnici sono impegnati nella stesura delle relazione. Abbiamo chiesto loro una particolare attenzione per la zona al confine con Origgio e appena ci saranno i risultati organizzeremo un incontro con l'Amministrazione di Origgio per valutare i risultati e prendere le decisioni del caso".
Dal primo cittadino di Caronno Marco Giudici la disponibilità, come quella espressa dal collega di Uboldo Gianluigi Clerici, a lavorare insieme sul fronte del traffico e dell'inquinamento atmosferico anche se da tutti è stata espressa la consapevolezza delle difficoltà di agire su una proprietà privata.
Da parte del comitato, autore di un lungo intervento che ha rimarcato sia l'importanza di evitare l'arrivo di un nuovo polo logistico, l'appello all'Amministrazione a tenere informati i cittadini e ad agire nell'interesse pubblico per arginare insediamenti che possano peggiorare la situazione viabilistica e della qualità dell'area. Tra le richieste anche quella di una maggior attenzione, nel comparto, per la mobilità sostenibile con una ciclabile e percorsi privilegiati per il trasporto pubblico.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
ORIGGIO - Nella seduta del 28 dicembre la Giunta regionale ha espresso formalmente l’adesione alla proposta progettuale “Arest” (Accordo di rilancio economico sociale e territoriale per l’attrattività e la competitività di territori e imprese) per il rilancio della zona industriale del comune di Origgio, comprensiva dell’area della frazione Broggio, assegnando un contributo di 2 milioni di euro.
“Grande soddisfazione per il raggiungimento di questo risultato – esprime il sindaco Evasio Regnicoli – frutto di un lavoro durato oltre un anno derivante da una coprogettazione dal basso, partita dalla pubblicazione di una manifestazione di interessi che ha visto il coinvolgimento di una quindicina di imprese del territorio, che hanno portato un fondamentale contributo progettuale e di idee.”
Gli interventi riguarderanno la sistemazione urbanistica di via I Maggio e di via Buozzi, la semplificazione dell’accessibilità all’area, anche attraverso forme di mobilità dolce, il rifacimento del sistema fognario, anche mediante la realizzazione di una vasca di laminazione, un’area di sosta per i mezzi pesanti, la rotatoria tra viale Europa e via per Cantalupo, tassello fondamentale per rivedere l’accessibilità alla frazione Broggio, la pista ciclabile su viale Europa.
“Con la delibera odierna, con cui Regione Lombardia aderisce alla nostra proposta progettuale, diamo avvio alla fase tecnica di definizione della compatibilità urbanistica e di progettazione delle opere, fase che ci vedrà impegnati per il primo semestre del 2023, con l’obiettivo di avviare i primi cantieri, già nella seconda parte del prossimo anno” chiosa il Sindaco Regnicoli.
La proposta progettuale non reca solo interventi infrastrutturali ma anche in ambito sociale, come una migliore pulizia dell’area industriale da attuarsi tramite il supporto di una realtà sociale che opera a favore di soggetti svantaggiati, e un progetto innovativo sul tema dell’occupabilità giovanile che sarà avviato nei prossimi mesi, insieme ad altre realtà del saronnese.
“Desidero ringraziare il presidente Attilio Fontana, l’sssessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi e il consigliere regionale Riccardo Pase per l’attenzione dedicata al nostro territorio e alle nostre imprese: gli strumenti di programmazione negoziata e la collaborazione tra pubblico e privato sono state scelte lungimiranti e ritengo siano le chiavi per migliorare la competitività dei territori – conclude il sindaco di Origgio – infine, un grazie particolare all’ufficio tecnico comunale e agli uffici regionali che hanno supportato egregiamente un ente di piccole dimensioni come il nostro, in una procedura articolata come l’Arest e, fra tutte le impese, desidero segnalare Sanofi e Medicair che, anche apportando risorse economiche per la progettualità, sono state tra i promotori iniziali dell’Accordo a cui, nelle prossime settimane, potranno aderire ulteriori imprese e soggetti del territorio”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
ORIGGIO - Con la firma di un preliminare d'acquisto, dovrebbe essere ormai essere stata definita l'operazione immobiliare su uno degli edifici più iconici della periferia origgese. Il nuovo proprietario dell'area industriale che oggi ospita la sede di Novartis, che nelle prossime settimane sarà trasferita a Milano, è il Gruppo Akno che opera da 50 anni nel mercato immobiliare ed edilizio, civile e industriale.
Ieri il primo incontro tra la dirigenza del colosso del mercato immobiliare ed edilizio con il sindaco Evasio Regnicoli. Ora che è stato firmato il preliminare per l'acquisto, si passerà alla realizzazione di un vero e proprio progetto per l'insedimento. Il piano sarà presentato al Comune per una valutazione sul fronte ambientale e viabilistico. A preoccupare l'Amministrazione, è soprattutto, l'impatto sui flussi veicolari già decisamente saturi nell'area tra Saronno e Origgio crocevia per i mezzi diretti in autostrada ma anche per gran parte del traffico di attraversamento locale.
Al momento sembra scongiurata la possibilità che si crei un centro logistico puro, ossia che lo stabilimento, ormai ex Novartis, ospiti un polo di spedizionieri: "Si è ipotizzato anche la realizzazione di una struttura ad impatto zero, per avere meno impatto a livello ambientale" conclude il sindaco.
QUI LA LETTERA APERTA DEL COMITATO NATO PER CHIEDERE ATTENZIONE PER IL COMPARTO
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
ORIGGIO - E' preoccupato il sindaco di Origgio Evasio Regnicoli quando pensa alla situazione della viabilità nella zona al confine con Saronno quella tra l'uscita dell'autostrada A9 e l'Sp233. Si tratta di uno dei nodi della viabilità saronnese dove code e rallentamenti sono all'ordine del giorno e dove si rischia un netto peggioramento della situazione. Regnicoli è pronto ad intervenire con investimenti e scelte congiunte con la vicina Saronno ma l'Amministrazione della città degli amaretti procede con il freno a mano tirato rendendo difficile affrontare le criticità con tempi rapidi in modo da essere preparati.
Tutto nasce dalla scelta di Novartis di lasciare la storica sede di largo Boccioni alle porte di Origgio: da fine agosto, infatti, gli uffici saranno trasferiti a Milano. La multinazionale ha incaricato una società specializzata di realizzare una trattava con le realtà interessate ad acquisire la zona. L'ipotesi che sembra la più probabile è quella di un nuovo polo logistico mentre sul piatto c'è ancora la soluzione della Neologistica con un polo di attività e servizi che facciano vivere lo spazio.
Così nel novembre scorso Regnicoli, sindaco di Origgio, ha organizzato un incontro con il comune di Saronno ossia con il primo cittadino Augusto Airoldi, i suoi tecnici e assessori. I saronnesi hanno parlato dell'intenzione di realizzare uno studio viabilistico sulla zona di via Parma arteria bloccata più volte nel corso della giornata dai mezzi in colonna perchè diretti in autostrada o sul Sp33. I temi sul piatto sono infatti la rotonda che verrà realizzata tra via Milani e via Sampietro (zona Buonavista) ma soprattutto il futuro di via Saronnino che è pronta ad essere modificata in modo da arrivare fino alla saronnese via Parma. Da affrontare c'è anche la questione mobilità dolce con la pista ciclopedonale di via Per Lainate.
A fine maggio un nuovo sollecito di Regnicoli a cui l'Amministrazione saronnese ha spiegato che l'assegnazione dello studio prevista per dicembre avverrà entro giugno: "Il dialogo con Saronno c'è ed è positivo - continua Regnicoli - c'è l'ascolto ma servono anche i fatti. I tempi tecnici della burocrazia sono lunghi ma occorre essere rapidi perchè il rischio che l'eventuale arrivo di un polo logistico aumenti il traffico tra Origgio e Saronno paralizzandolo è reale".
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "notizie on"
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
ORIGGIO – Traccia un bilancio del 2021 e anticipa le prime iniziative del nuovo anno il sindaco Evasio Regnicoli nell’intervista da ilSaronno.
Sindaco, partiamo da un bilancio di questo 2021, il secondo anno segnato dalla pandemia?
È stato un anno intenso ed impegnativo. In una fase emergenziale e straordinaria per il nostro Paese, abbiamo voluto perseguire con scrupolo ed attenzione il Documento di Programmazione che abbiamo presentato ai nostri concittadini. La differenza deve essere fatta sul mantenimento delle promesse fatte e degli obiettivi che dobbiamo e vogliamo raggiungere.
Quali sono i progetti concretizzati dalla sua Amministrazione?
Completamento dell’ampliamento della Scuola Primaria, il parziale rifacimento dell’impianto di riscaldamento della Scuola Media, la sistemazione del Parco delle Meraviglie tra le vie Leonardo Da Vinci e le vie per Lainate, la riqualificazione del Parco della Collinetta in via per Lainate, il primo tratto della nuova pista ciclopedonale da Origgio verso Saronno, l’avvio di un complesso progetto di digitalizzazione del Comune con significativi punti di avanzamento tra i quali certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini, creazione di un APP sulla quale dal 1 gennaio 2022 saranno inoltre disponibili molti servizi, un nuovo sito internet comunale, l’istituzione della Consulta giovanile, l’istituzione della Festa dei neo diciottenni, la sistemazione delle sponde del Bozzente e la continua salvaguardia e tutela del Parco dei Mughetti, l’aggiornamento di un numero infinito di regolamenti e convenzioni, tra quest’ultime voglio ricordare quella con Il Corpo Musicale San Marco per la gestione della scuola di musica e quella in collaborazione con Hesperia per la riduzione di rette dei corsi, l’ideazione di un Progetto Estate ragazzi, integrato congiuntamente con la Parrocchia “Santa Maria Immaccolata”, con la Scuola dell’Infanzia, con la Polisportiva Airoldi e con la fattoria didattica ai Boschi, ed infine tra gli innumerevoli progetti realizzati mi fa piacere ricordare la possibilità, all’interno della nostra sede di Villa Borletti, di organizzare postazioni di lavoro dotate di tavolo, sedia, collegamento wi-fi, prese elettriche messe a disposizione di coloro che, lavorando da casa, avevano difficoltà oggettive di spazio o di autonomia.
Quali sono le sfide che attendono la sua comunità per il 2022?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede diversi interventi in campo sanitario. Noi abbiamo un’idea progettuale che prevede la ristrutturazione della villa comunale sita in via Circonvallazione al fine di recuperare un patrimonio pubblico e realizzare un poliambulatorio medico che diventerà la Casa della Salute di Origgio in zona centrale e alla presenza di un parcheggio aperto al pubblico nel 2021. Abbiamo già incontrato i nostri medici e condiviso con loro le prime linee di lavoro. Si tratta di un grande progetto candidato a più bandi di finanziamento regionale e statali. Il nostro pensiero è di rendere Origgio, centro di primarie aziende farmaceutiche mondiali, all’avanguardia per la tutela della salute. Amplieremo e ammoderneremo Il nostro cimitero. Completeremo la videosorveglianza per la sicurezza di tutti. Sistemeremo i punti più pericolosi e nevralgici per la nostra viabilità al confine con Saronno e in via per Cantalupo presso la frazione Broggio, realizzando due rotatorie e una ZTL.
Qual è il ricordo del 2021 che le suscita più emozione?
Sono tre. 1. La dedica della nuova ala della Scuola Primaria a Suor Lodovica che ha insegnato per 40 anni in quella Scuola; 2. La serata dei Canti dei nostri Cori; 3. Il concerto di Natale del Corpo Musicale San Marco. Il senso della vita deve essere le relazioni che ci legano ed i rapporti tra le persone. In un periodo storico come quello che stiamo attraversando dobbiamo lottare contro l’intolleranza, l’aggressività e l’odio. Dobbiamo cessare di pensare in modo individuale, tipico dell’uomo occidentale.
Se potesse esaudire un desiderio dei suoi concittadini quale sarebbe?
Vorrei serenità e tranquillità per tutti. A mio avviso si raggiungono tramite l’uguaglianza, ma non sono sicuro circa la nostra maturità.
[post_title] => Origgio, il sindaco Regnicoli riassume 2021 e rilancia le sfide del nuovo anno (come il poliambulatori medico) [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-il-sindaco-regnicoli-riassume-2021-e-rilancia-le-sfide-del-nuovo-anno-come-il-poliambulatori-medico [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-05 07:23:51 [post_modified_gmt] => 2022-01-05 06:23:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=274631 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 252330 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-07-15 15:47:50 [post_date_gmt] => 2021-07-15 13:47:50 [post_content] => ORIGGIO - "Sabato 17 luglio si terrà la notte bianca nella nostra Origgio. Una scelta che sicuramente sarà stata attentamente valutata dal sindaco Evasio Regnicoli e dalla sua Giunta ma che riteniamo inopportunia visto purtroppo che la curva dei contagi, in questi giorni, ha ripreso a crescere e certo non rappresenta una situazione rassicurante" Inizia cosi la nota della lista Promuovere Origgio. "Le situazioni che possono nascere da scelte ed azioni compiute da privati cittadini sono di difficili controllo, se però si sceglie deliberatamente di creare presupposti di aggregazione, non avendone l’obbligo, ci dobbiamo interrogare. L’amministrazione comunale ed il sindaco Evasio Regnicoli (che tra le tante responsabilità ha soprattutto quella di tutelare la salute di tutti i cittadini Origgesi, considerato il periodo che stiamo vivendo) dovranno eventualmente rispondere delle proprie azioni. Noi invitiamo il primo cittadino a valutare attentamente se dare seguito a questa iniziativa" (foto archivio) [post_title] => Countdown notte bianca, Promuovere Origgio: "Rischio covid, il sindaco ci ripensi" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => coutdown-notte-bianca-promuovere-origgio-rischio-covid-il-sindaco-ci-ripensi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-07-15 15:59:09 [post_modified_gmt] => 2021-07-15 13:59:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=252330 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 247897 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-13 05:59:09 [post_date_gmt] => 2021-06-13 03:59:09 [post_content] => SARONNO - ORIGGIO Grande curiosità per l'ultimo si alla nuova rotatoria sulla Varesina (zona Buenavista) https://ilsaronno.it/2021/06/12/si-alla-rotonda-nel-sp33-varesina-allaltezza-del-buenavista-regnicoli-coinvolgeremo-saronno/ Tamponamento in autostrada poco prima di Saronno https://ilsaronno.it/2021/06/12/tamponamento-fra-turate-e-saronno-in-a9-pompieri-in-autostrada/ Lo sport riparte con il Running day https://ilsaronno.it/2021/06/12/running-day-inizia-la-festa-del-podismo-nel-centro-di-saronno/ Il vincitore del Running day https://ilsaronno.it/2021/06/12/dal-kenya-a-saronno-julius-domina-il-running-day/ Leanza tiene a battesimo l'avvio della stagione estiva https://ilsaronno.it/2021/06/12/taglio-del-nastro-allarena-estiva-di-saronno-con-leanza-superstar/ IlSaronno in giuria allo Ial Lombardia per il concorso di pasticceria https://ilsaronno.it/2021/06/12/ilsaronno-in-giuria-al-concorso-di-pasticceria-dello-ial-lombardia/ Defibrillatore solidale per la Cri https://ilsaronno.it/2021/06/12/un-defibrillatore-per-la-croce-rossa-di-saronno-dal-lions-club-satellite-saronno-solidalia/ [post_title] => Ieri su ils: la rotonda del Buenavista, tamponamento in a9, Running day e Leanza all'arena estiva [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-su-ils-la-rotonda-del-buenavista-tamponamento-in-a9-running-day-e-leanza-allarena-estiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-13 06:42:44 [post_modified_gmt] => 2021-06-13 04:42:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247897 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 247718 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-06-12 06:00:43 [post_date_gmt] => 2021-06-12 04:00:43 [post_content] => ORIGGIO – L'attesa è finita: la rotonda sulla sp 33 Varesina all'altezza del Buonavista si farà. E' arrivato negli ultimi giorni il sì della Provincia alla nuova rotonda tra Origgio e Saronno in uno dei tratti più trafficati ed incidentati del comprensorio. E' un'opera di cui si parla da molto e da cui si attendono importanti benefici per la circolazione. La rotatoria sorgerà all'intersezione tra le vie Milani e De Gasperi di Origgio e via Sampietro per metà di Saronno. L'opera sarà realizzata a scomputo oneri ed è già passata al vaglio della commissione consiliare per l'assetto del territorio. La notizia è stata data dal sindaco di Origgio Evasio Regnicoli: “L’abbiamo inserito nel Piano Attuativo con realizzazione a spese degli investitori privati. Abbiamo invitato Saronno a valutare le soluzioni viabilistiche stradali e dolci e siamo sulla stessa lunghezza d’onda per trovare soluzioni favorevoli per tutti. Speriamo di sbloccare anche il comparto contiguo quello tra via Saronnino e via Parma anche per questo sarà essenziale l'incontro con l'amministrazione saronnese”. Un intervento viabilistico essenziale che gli automobilisti attendono da anni non solo sul fronte viabilistico ma anche per la sicurezza stradale visto che l'incrocio è stato teatro di diversi incidenti anche di grave entità. In passato a bloccare l'intervento, proposto dall'amministrazione dell'ex sindaco Mario Ceriani, in passato la vicinanza che la rotonda dell'uscita autostradale e soprattutto il calibro dell'arteria giudicato troppo piccolo per sostenere l'intervento. [post_title] => Nuova rotonda in Varesina al Buenavista, Regnicoli: "Con Saronno" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => si-alla-rotonda-nel-sp33-varesina-allaltezza-del-buenavista-regnicoli-coinvolgeremo-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-06-12 00:16:56 [post_modified_gmt] => 2021-06-11 22:16:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=247718 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 246135 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-30 05:54:21 [post_date_gmt] => 2021-05-30 03:54:21 [post_content] => ORIGGIO – Fondi regionali per riqualificare e abbellire la torre civica situazione nel cuore del paese. A confermare la notizia è il sindaco Evasio Regnicoli che si dice soddisfatto dell'opportunità e della collaborazione con il Distretto delle Antiche Brughiere. Nel dettaglio saranno 30 mila euro i fondi per dare nuova vita alla torre eretta in poco più di un anno a partire dal 1926, in ricordo dei caduti della prima guerra mondiale. Al suo interno sono installati un serbatoio per l'acqua potabile e una grande campana. Attualmente è chiusa al pubblico e non visitabile se non in occasioni particolari. I fondi saranno utilizzati principalmente per risolvere il problema delle infiltrazione e mettere in sicurezza l'edificio da eventuali futuri problemi su questo fronte. Un intervento reso possibile dal bando a cui ha risposto il Comune con il Did distretto delle Antiche Brughiere che riunisce le attività commerciali e i Comuni del territorio saronnese. (foto archivio) 29052021 [post_title] => Origgio, Comune e Did si prendono cura della torre civica. Con 30 mila euro [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => origgio-comune-e-did-si-prendono-cura-della-torre-civica-con-30-mila-euro [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-29 21:03:42 [post_modified_gmt] => 2021-05-29 19:03:42 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=246135 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 245960 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-28 11:18:17 [post_date_gmt] => 2021-05-28 09:18:17 [post_content] => ORIGGIO - Nel pieno rispetto di tutti i protocolli covid è convolato a nozze Evasio Regnicoli sindaco di Origgio. La cerimonia a Monza comune di residenza della fidanzata ormai moglie Clara Elena Moroni. Eleganti e sorridenti i novelli sposi hanno scelto il rito civile quello che il primo cittadino ha più volte avuto modo di vivere ma dall'altra parte. La coppia si è conosciuta nel 2019 il primo cittadino ha raccontato di aver scoperto che Clara fosse una cantante solo quando l'ha vista sul palco che si esibiva. Clara è la vocalist storica di Vasco Rossi con cui ha collaborato dal 1992 sia su dischi che dal vivo, fino al grande Evento di Modena Park 2017. Come tradizione le nozze si sono tenute nel comune di residenza della sposa che ha sfoggiato un originale bouquet con edera: "Non ne abbiamo parlato molto perchè l'orgaizzazione non è stata semplice vista anche la necessità di rispettare tutti i protocolli covid" Al primo cittadino e consorte i migliori auguri dalla redazione de ilSaronno per il loro futuro insieme. [gallery link="file" ids="245962,245963,245964"] (alcune immagini del sindaco Evasio Regnicoli e della moglie Clara Elena Moroni al termine delle nozze) [post_title] => E' convolato a nozze Evasio Regnicoli sindaco di Origgio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => e-convolato-a-nozze-evasio-regnicoli-sindaco-di-origgio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-28 11:40:57 [post_modified_gmt] => 2021-05-28 09:40:57 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=245960 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 635062 [post_author] => 1 [post_date] => 2024-11-21 13:13:31 [post_date_gmt] => 2024-11-21 12:13:31 [post_content] => ORIGGIO - Evasio Regnicoli sindaco di Origgio ha ufficializzato il passaggio a Forza Italia. Il primo cittadino è stato eletto in una lista civica. "Nel tesseramento in corso, in qualità di segretari provinciali di Monza e della Brianza e Varese, abbiamo avuto il piacere e la soddisfazione di consegnargli la tessera azzurra - spiegano Luca Veggian Simone Longhini - insieme al nostro segretario regionale Alessandro Sorte, siamo molto contenti ed onorati per questo nuovo ingresso nel nostro partito che si conferma sempre maggiormente come unica grande forza moderata, popolare ed europeista al centro della politica Italiana ed Europea". I due delegati provinciali commentano l'ingresso con grande soddisfazione: "Forza Italia, grazie alle tante nuove adesioni, continua nel suo percorso di crescita, di aggregazione e di inclusione per la realizzazione di un grande progetto politico per i prossimi anni, basato su forti valori e sulla qualità dei suoi rappresentanti, sotto la capace guida del nostro Segretario Nazionale Antonio Tajani. Ringraziamo Evasio Regnicoli, persona di grandi capacità e competenze, a cui rivolgiamo il nostro benvenuto e l'augurio di buon lavoro".