• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

festival

La storica saronnese Patrizia Figini con Aldo Cazzullo al prestigioso festival di Gorizia
Città
La storica saronnese Patrizia Figini con Aldo Cazzullo al prestigioso festival di Gorizia
SARONNO - Un'impresa storica e culturale quella in cui si cimenta la saronnese Patrizia Figini: storica specializzata in rivoluzione francese,…
14 Giugno 2025
Cosa fare week-end: approda Animatica a Saronno, il festival di corti e animazionee
Città
Cosa fare week-end: approda Animatica a Saronno, il festival di corti e animazionee
SARONNO/SARONNESE - Questo fine settimana di settembre offre una serie di eventi imperdibili nel saronnese. A Saronno arriva il festival…
6 Settembre 2024
  • 55
Saronno, torna Terra Mater: il festival saronnese dedicato al pianeta
Città
Saronno, torna Terra Mater: il festival saronnese dedicato al pianeta
SARONNO - Il prossimo 15 settembre aprirà la seconda edizione di “Terra Mater – festival per il futuro del pianeta”.…
13 Settembre 2023
Terza puntata del festival di Sanremo: Cenedese svela tutto quello che c’è da sapere
Città
Terza puntata del festival di Sanremo: Cenedese svela tutto quello che c’è da sapere
SARONNO – SANREMO –Venticinque cantanti in gara, una manciata di ospiti e Drusilla Foer; ecco gli ingredienti di questa terza…
4 Febbraio 2022
Ieri a Saronno: presa baby gang. Scippo in periferia. Leanza a Sanremo. Bertolaso chiama Airoldi
Città
Ieri a Saronno: presa baby gang. Scippo in periferia. Leanza a Sanremo. Bertolaso chiama Airoldi
SARONNO - Presa baby gang: due violente rapine che hanno fatto scattare le indagini, a finire nei guai dei giovanissimi…
5 Marzo 2021
Le lacrime di sangue di Achille Lauro a Sanremo sono made in Saronno
Città
Le lacrime di sangue di Achille Lauro a Sanremo sono made in Saronno
SANREMO / SARONNO - Tocco saronnese sul palco di Sanremo per il Festival della canzone italiana: sono state create da Andrea…
4 Marzo 2021
Lutto in città per Turchiarelli. Condanna per la morte di Masi. Leanza va al festival. Arrivata la scighera
Città
Lutto in città per Turchiarelli. Condanna per la morte di Masi. Leanza va al festival. Arrivata la scighera
SARONNO - Lutto in città per la morte di Lucio Turchiarelli, volontario della Sagra di Sant'Antonio e volto notissimo al…
3 Dicembre 2020
Festival di Sanremo: tutto quello che c’è da sapere svelato dal saronnese Cenedese
Città
Festival di Sanremo: tutto quello che c’è da sapere svelato dal saronnese Cenedese
SARONNO - Come sta andando il festival di Sanremo? Quasi sono stati i momenti salienti e più clamorosi? A fare…
7 Febbraio 2020
La due giorni “ambientale” al centro islamico di Saronno: boom di visite e contatti Facebook
Città
La due giorni “ambientale” al centro islamico di Saronno: boom di visite e contatti Facebook
SARONNO - La due giorni a tema religione e ambiente organizzata lo scorso fine settimana dal centro islamico di Saronno…
26 Novembre 2019
Sotto il confine: film solidale al Rojava al cinema Pellico di Saronno
Città
Sotto il confine: film solidale al Rojava al cinema Pellico di Saronno
SARONNO - Appuntamento stasera, 13 novembre, al cinema di via Silvio Pellico 4 a Saronno per "una serata in solidarietà…
13 Novembre 2019
Il tempo incerto non ferma gli amanti della birra artigianale
Città
Il tempo incerto non ferma gli amanti della birra artigianale
SARONNO - Il tempo incerto non ha fermato gli amanti della birra artigianale alla prima serata del trittico previsto questo…
13 Aprile 2019
Festival birra artigianale a Villa Gianetti, da stasera la seconda edizione
Città
Festival birra artigianale a Villa Gianetti, da stasera la seconda edizione
SARONNO - Lavori in corso nei giardini di Villa Gianetti, sede comunale di rappresentanza in via Roma: si tiene oggi,…
12 Aprile 2019
Fabrizio Sala taglia il nastro di Birrart a Casteggio
Groane
Fabrizio Sala taglia il nastro di Birrart a Casteggio
MISINTO / CASTEGGIO - Venerdì 19 ottobre a Oltrexpo, l'area fieristica di Casteggio (Pavia), si è aperta ufficialmente la 9'…
20 Ottobre 2018
Luciano Silighini ospite al Festival del cinema a Belgrado
Città
Luciano Silighini ospite al Festival del cinema a Belgrado
SARONNO - Con il patrocinio dell’Istituto Luce, del Ministero dei beni culturali, dell’Istituto italiano di cultura e della cineteca jugoslava…
28 Settembre 2018
Giulietti al Festival di Venezia con il film da record “h36:”
Primo piano
Giulietti al Festival di Venezia con il film da record “h36:”
SARONNO – Daniele Giulietti, indimenticato bomber dell'Fbc Saronno, porterà un pizzico di Saronno alla mostra del cinema di Venezia. Il…
23 Agosto 2017

SARONNO - Il prossimo 15 settembre aprirà la seconda edizione di “Terra Mater – festival per il futuro del pianeta”. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio del Comune di Saronno, con il contributo di oltre venti associazioni saronnesi e il sostegno della Proloco Saronno e della Fondazione Acli Cesare Pagani ha l’obiettivo di sensibilizzare sulla crisi climatica e ambientale in corso e di attivare i cittadini e le cittadine di ogni età come attori primari del cambiamento necessario.


Anche quest’anno, nei mesi estivi gli abitanti di Saronno e dei comuni limitrofi hanno vissuto sulla propria pelle gli effetti devastanti di eventi metereologici estremi determinati dal cambiamento climatico. Dato l’unanime parere della comunità scientifica, che individua nelle attività umane la causa principale del riscaldamento globale, è responsabilità di tutti agire personalmente per affrontare l’emergenza climatica.


“L’intenzione del Festival Terra Mater è dimostrare che già oggi esistono pratiche di consumo e di cittadinanza attiva che ognuno può adottare nel proprio quotidiano”, dichiarano i volontari del comitato organizzativo. Il programma si focalizza quindi su 5 tematiche principali: mangiare, vestirsi, muoversi, abitare e partecipare. “Grazie alla intensa partecipazione delle associazioni che hanno aderito, si è dato vita a una dieci giorni ricca di proposte: con oltre trenta eventi per adulti e per bambini, tra laboratori, giochi, film, spettacoli, corse, passeggiate e pedalate naturalistiche, non mancheranno occasioni per riflettere e affrontare con ottimismo il cambiamento che ci aspetta.”


Anche questa seconda edizione del Festival Terra Mater è stata possibile grazie all’impegno corale di tante realtà associative della città: Ambiente Saronno onlus-circolo di Legambiente, associazione Il Sandalo - bottega del commercio equosolidale, Cls - Cooperativa lavoro e solidarietà, comunità Laudato si’ di Bovisio Masciago, commissione Nuovi Stili di vita per la custodia del creato, consorzio Parco del Lura, Fiab ciclocittà Saronno, fondazione Daimon, gruppi d’Acquisto solidale del Saronnese, il Clan/destino, Ozanam cooperativa sociale, associazione terzo conclave, bottega contadina del villaggio, ambasciata Repubblica Uzupis, Sbriciola, cinema Prealpi, associazione Il Tassello, Proloco Saronno, Semplice Terra aps, Ial Saronno, Attac Saronno, laboratorio Rapair Cafe', associazione Mils - museo delle industrie e dei lavori Saronnesi, l’Alveare che dice sì Saronno.


Per avere informazioni visitare il sito www.terramaterfestival.it e i profili Facebook e Instagram del Festival.

(foto archivio: un precedente evento di Terra Mater)


Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?

Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048

Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn

C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione

[post_title] => Saronno, torna Terra Mater: il festival saronnese dedicato al pianeta [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-domani-lapertura-di-terra-mater-il-festival-saronnese-dedicato-al-pianeta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-09-12 18:15:03 [post_modified_gmt] => 2023-09-12 16:15:03 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=355616 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 278219 [post_author] => 1 [post_date] => 2022-02-04 05:55:00 [post_date_gmt] => 2022-02-04 04:55:00 [post_content] =>

SARONNO – SANREMO –Venticinque cantanti in gara, una manciata di ospiti e Drusilla Foer; ecco gli ingredienti di questa terza serata in diretta dal teatro Ariston in Sanremo.

Non c’è molto tempo da perdere e Amadeus parte subito con la gara.

Apre Giusy Ferreri, ma quest’anno qualcosa non funziona. Ho trovato il look di stasera pesante, già trito e ri-trito.
Anche la canzone non ha convinto molto la classifica dalla stampa dove è al 19 esimo posto.

Dopo Giusi ecco Highsnob & Hu, look appesantito per entrambe ma canzone orecchiabile, Fabrizio Moro a cui però quest’anno manca la scintilla, a chiudere questo quartetto Aka 7even.

Arriva il primo ingresso di Drusilla Foer, emozionata affronta il palco con ironia e spigliatezza mostrando il giusto self control che in questa edizione sembra sia venuto un pò a mancare dalle due conduttrici passate.

A seguire uno stabile Massimo Ranieri, un allegro ma vestito male Dargen D’amico, ed infine Irama che per questa sera ha optato per un look più sobrio. La canzone perdona tutto.

E’ tempo di fare un tuffo nel passato e a pensarci ecco arrivare il super ospite Cesare Cremonini per un medley dei suoi più grandi successi. (si si..lo so che lo state pensando.. il tempo passa per tutti)

Torniamo subito alla gara con Ditonellapiaga con Rettore con il loro pezzo che se ci fosse ancora il Festivalbar sicuramente lo troveremmo nel cd blu.
E dopo la tempesta ecco Michele Bravi con la sua canzone da far alzare il tasso glicemico di chiunque, però bisogna ammetere molto bella, meno il look di stasera.

Rkomi vestito da ninja a capodanno, raggiunge il palco prima della coppia tanto attesa Mahmood e Blanco, che non deludono nessuno regalando a tutto un esibizione davvero emozionante.

Torna Drusilla Foer e lo fà travestita da zorro, una provocazione sottile ma chiara conclusa con uno strappo di baffi dove è scappata una parola.. ancora non identificata.

Gente, come dice Gianni Morandi, è tempo di aprire tutte le porte che stiamo andando forte….
…un pò lenti ma forte.

Dimenticavo di dirvi che questa sera la giuria è per il 50% la demoscopica e per l’altro 50% il voto del pubblico a casa (no non ci sono voti compresi nel canone)

Torna sul palco ancora Cesare Cremonini che con 50 special sblocca un ricordo a tutto il pubblico in sala e quello a casa. Una grande esibizione, bravo Cesarino.

Problemi tecnici per Tanai, ma nessuno fa nulla.. perchè si sà THE SHOW MUST GO ON, e quindi grazie arrivederci.
Nessun problema invece per Elisa che anche questa stasera sfoggia un look d’ispirazione elfo dei boschi, che però fà sognare tutti con la grande esibizione di una canzone davvero bellissima.

Tempo di ospite, tempo di Roberto Saviano e del suo monologo dedicato a Falcone e Borsellino.
Che dire, bel discorso, nulla di nuovo.

Un collegamento veloce sulla nave Costa Toscana, non tanto per l’esibizione dell’ospite Gaia, ma solo per vedere il nuovo abito di Orietta Berti, diciamo la verità.

Sì torna alla gara, ecco arrivata sul palco La rappresentante di Lista che con il suo ciao ciao rischi di uscire di casa e salutare anche chi non conosci. Un tormento annunciato, che ti entra nella testa e non se ne và nemmeno con uno shampoo.
Look di questa sera molto meglio.

La grande Iva Zanicchi colleziona anche questa sera tutto il pubblico del teatro in piedi per una grande standing ovation.
Elegante e ironica, Iva è sempre Iva.

Diciasettesimo cantante in gara.. Achille Lauro, sembrerebbe che dopo il battesimo non sia arrivata la comunione.
Stranamente vestito, la canzone non ha convinto la stampa classificandolo al 16esimo posto vedremo ora con il voto del pubblico migliorerà la sua posizione.

E’ il turno di Matteo Romano che però anche questa sera non mi convince, una canzone che non rimane.
Purtroppo invece quello che rimane è la canzone di Ana Mena, il suo look da serata al muretto di Jesolo e pure la canzone. Ana vederti mi causa la stessa sensazione di vedere all’esselunga i panettoni a settembre. E’ presto!

Sono le 00.35 e mancano solo sei esibizioni.. meglio bere un caffè.

Sangiovanni, sei caruccio spero che ti sia divertito a Sanremo, il tuo pezzo andrà bene e tutti siamo contenti.
Emma torna sul palco palco questa sera con un look molto bohemien, molto meglio il look di ieri.
La canzone molto bella che durante le prime 24 ore è stata tra le canzoni più ascoltate in streaming.

E’ il turno di Yuman, ieri 23esimo posto in classifica stampa dove prevedo sia anche in quella di stasera.
(la canzone non è proprio piaciuta).
A rallegrare un’attimo questo momento molto down del festival sono le Vibrazioni che riesco a svegliare il 70% del pubblico presente in teatro.

Si attende il monologo preparato da Drusilla Foer previsto a fine esibizione, quando all’ Ariston verrà servito cappuccio e brioches.

Ci siamo ecco Truppi penultimo partecipante in gara, (intanto si prepari Noemi che siamo in ritardo) con la stessa canottiera di ieri e con la stessa canzone di ieri. Nulla da aggiungere.

Chiude a solo la 1.30 Noemi, segnata dall’attesa arriva sul palco con ancora la tazza di caffè in mano.
Elegantissima, un look molto azzeccato, come lo è la canzone.

Il monologo di Drusilla sull’unicità di ognuno di noi, interpretato magnificamente, è stato un perla della serata, peccato solo sia stato fatto cosi tardi togliendo la possibilità di essere visto da più pubblico.
Davvero una grande co-conduttrice di questo festival.

Ci siamo, ecco finalmente il momento dell’annuncio della classifica di questa sera.

(I voti sono sommati con quelli di ieri della stampa.)

1 Mahmood e Blanco, Brivido
2 Elisa, O forse sei tu
3 Gianni Morandi, Apri tutte le porte
4 Irama, Ovunque andrai
5 Sangiovanni, Farfalle
6 Emma, Ogni volta è così
7 Massimo Ranieri, Lettera al di là del mare
8 Fabrizio Moro, Sei tu
9 La rappresentante di Lista, Ciao ciao
10 Dargen D’Amico, Dove si balla

11 Michele Bravi, Inverno dei fiori
12 Ditonellapiaga e Rettore, Chimica
13 Aka 7even, Perfetta così
14 Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir, Domenica
15 Noemi, Ti amo non lo so dire
16 Rkomi, Insuperabile
17 Matteo Romano, Virale
18 Iva Zanicchi, Voglio amarti
19 Giovanni Truppi, Tuo padre, mia madre, Lucia
20 Highsnob & Hu, Abbi cura di te
21 Giusy Ferreri, Miele
22 Le vibrazioni, Tantissimo
23 Yuman, Ora e qui
24 Ana Mena, Duecentomila ore
25 Tananai, Sesso occasionale

Ed ecco conclusa l’interminabile terza serata, dove mancavo solo i due leocorni ad esibirsi.

Domani ci aspetta la serata Cover, pausa per i brani in gara, infatti i cantanti interpreteranno un successo della musica italiana e non solo, infatti è la prima volta che quest’anno è stato possibile scegliere una canzone straniera:

Achille Lauro – Sei bellissima (Loredana Bertè) con Loredana Bertè
Aka 7even – Cambiare (Alex Baroni) con Arisa
Ana Mena – Medley, con Rocco Hunt
Gianni Morandi – Medley con Mousse T
Iva Zanicchi – Canzone (Don Backy e Detto Mariano, nella versione di Milva)
Massimo Ranieri – Anna verrà (Pino Daniele) con Nek
Michele Bravi – Io vorrei… non vorrei… ma se vuoi (Lucio Battisti)
Rkomi – Medley di Vasco Rossi, con i Calibro 35
Sangiovanni – A muso duro (Pierangelo Bertoli) con Fiorella Mannoia
Elisa – What a Feeling (Irene Cara, da Flashdance)
Emma – Baby One More Time (Britney Spears) con Francesca Michielin
Ditonellapiaga e Rettore – Nessuno mi può giudicare (Caterina Caselli)
Mahmood e Blanco – Il cielo in una stanza (Gino Paoli)
Giusy Ferreri – Io vivrò senza te (Lucio Battisti) con Andy dei Bluvertigo
Giovanni Truppi – Nella mia ora di libertà (Fabrizio De Andrè) con Vinicio Capossela
Fabrizio Moro – Uomini soli (Pooh)
Highsnob e Hu – Mi sono innamorato di te (Luigi Tenco) con Mr Rain
Irama – La mia storia tra le dita (Gianluca Grignani) con Gianluca Grignani
La Rappresentante di Lista – Be My Baby (The Ronettes) con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra
Noemi – (You Make Me Feel Like) A Natural Woman (Aretha Franklin)
Dargen D’Amico – La bambola (Patty Pravo)
Le Vibrazioni – Live and Let Die (Paul McCartney) con Sophie and the Giants e Peppe Vessicchio
Yuman – My Way (Frank Sinatra) con Rita Marcotulli
Tananai – A far l’amore comincia tu (Raffaella Carrà) con Rose Chemical
Matteo Romano – Your Song (Elton John) con Malika Ayane

Per altri contenuti seguimi su INSTAGRAM: @marcocenedese

[post_title] => Terza puntata del festival di Sanremo: Cenedese svela tutto quello che c’è da sapere [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => terza-puntata-del-festival-di-sanremo-cenedese-svela-tutto-quello-che-ce-da-sapere [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-02-04 06:43:36 [post_modified_gmt] => 2022-02-04 05:43:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=278219 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 236428 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-05 05:53:45 [post_date_gmt] => 2021-03-05 04:53:45 [post_content] => SARONNO - Presa baby gang: due violente rapine che hanno fatto scattare le indagini, a finire nei guai dei giovanissimi che adesso sono stati trasferiti in comunità e che devono rispondere di gravi reati. https://ilsaronno.it/2021/03/04/baby-gang-di-solaro-le-due-violente-rapine-che-hanno-fatto-scattare-le-indagini/ Scippo violento in periferia a Saronno: una pensionata 81enne finisce all’ospedale. https://ilsaronno.it/2021/03/04/scippo-violento-in-periferia-a-saronno-80enne-finisce-allospedale/ Le lacrime di sangue di Achille Lauro a Sanremo sono made in Saronno: le ha creato il mago saronnese gli effetti speciali, Andrea Leanza. https://ilsaronno.it/2021/03/04/le-lacrime-di-sangue-di-achille-lauro-a-sanremo-sono-made-in-saronno/ La decisione è presa: la palestra dell’ex scuola Pizzigoni di via Parini a Saronno sarà uno degli hub vaccinali individuati da Regione Lombardia per le somministrazioni dei vaccini che ci permetteranno di sconfiggere il covid-19. Il coordinatore della campagna regionale per le vaccinazioni, Guido Bertolaso, ha chiamato il sindaco saronnese Augusto Airoldi per definire tutti i dettagli. https://ilsaronno.it/2021/03/04/bertolaso-chiama-il-sindaco-airoldi-punto-vaccini-a-saronno/
Per informazioni o per le richieste di aiuto riguardo all’emergenza coronavirus. Numero verde gratuito: in caso di sintomi influenzali o problemi respiratori 800894545. Evitare di utilizzare il numero 112 per non intasare le linee, lasciarlo libero per le emergenze sanitari. Informazioni generali: chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al medico pediatra. 05032021 [post_title] => Ieri a Saronno: presa baby gang. Scippo in periferia. Leanza a Sanremo. Bertolaso chiama Airoldi [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ieri-a-saronno-presa-baby-gang-scippo-in-periferia-leanza-a-sanremo-bertolaso-chiama-airoldi [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-05 01:44:45 [post_modified_gmt] => 2021-03-05 00:44:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=236428 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 236370 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-03-04 15:30:50 [post_date_gmt] => 2021-03-04 14:30:50 [post_content] => SANREMO / SARONNO - Tocco saronnese sul palco di Sanremo per il Festival della canzone italiana: sono state create da Andrea Leanza, mago degli effetti speciali e saronnese, le spettacolari "lacrime di sangue" di Achille Lauro. Durante la prima serata, infatti, con il suo look "galm-rock" con parrucca blu, piume e brillantini il cantante ha pianto lacrime rosse di "sangue" sul palcoscenico del teatro Ariston. Una creazione, appunto, firmata da Leanza. Una performance che non è certo passata inosservata ed anzi della quale si sta ancora parlando molto fra gli appassionati del festival. "Ho versato lacrime per i nostro peccati. Il mondo aveva qualcosa da dire. Sono solo il suo agnello sacrificale. Ogni notte leggo nel cielo che lo farà ancora", ha scritto Achille Lauro su Instagram dove ha pubblicato le foto della sua performance. Leanza è truccatore ed esperto degli effetti speciali, di fama mondiale: è stato tra l'altro nello staff di vari film americani, e ultimamente candidato ai David di Donatello per il film "Il primo re"; ed impegnato per gli effetti nella recente serie horror Curon di Netflix.
 
View this post on Instagram
 

A post shared by ACHILLE LAURO® (@achilleidol)

04032021 [post_title] => Le lacrime di sangue di Achille Lauro a Sanremo sono made in Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => le-lacrime-di-sangue-di-achille-lauro-a-sanremo-sono-made-in-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-03-04 17:58:12 [post_modified_gmt] => 2021-03-04 16:58:12 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=236370 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 225901 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-12-03 20:16:24 [post_date_gmt] => 2020-12-03 19:16:24 [post_content] => SARONNO - Lutto in città per la morte di Lucio Turchiarelli, volontario della Sagra di Sant'Antonio e volto notissimo al quartiere Prealpi di Saronno. https://ilsaronno.it/2020/12/03/lutto-per-turchiarelli-oggi-rosario-e-sabato-funerale-come-partecipare/ Si è definita la vicenda giudiziaria per la morte sul lavoro del 18enne Andrea Masi di Cislago, con pene pesanti. Aveva da poco iniziato la sua vita professionale dopo gli studi all'Ipsia "Parma" di Saronno. La tragedia era avvenuta la notte di Halloween. https://ilsaronno.it/2020/12/03/infortunio-sul-lavoro-del-18enne-andrea-masi-le-condanne/ Prima vera nebbia a Saronno e circondario, questa mattina, dopo la neve del giorno precedente. Le previsioni meteorologiche restano al "brutto" e domani potrebbe essere un giorno da neve. https://ilsaronno.it/2020/12/03/dopo-la-neve-arriva-il-nebbione/ Cinema: prestigioso invito per il saronnese Andrea Leanza, mago degli effetti speciali. Ospite al Festival del cinema di Salerno. https://ilsaronno.it/2020/12/03/il-truccatore-saronnese-andrea-leanza-ospite-al-74esimo-festival-del-cinema-di-salerno/
Per informazioni o per le richieste di aiuto riguardo all’emergenza coronavirus. Numero verde gratuito: in caso di sintomi influenzali o problemi respiratori 800894545. Evitare di utilizzare il numero 112 per non intasare le linee, lasciarlo libero per le emergenze sanitarie. Informazioni generali: chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al pediatra. (foto: nebbia stamane a Saronno) 03122020 [post_title] => Lutto in città per Turchiarelli. Condanna per la morte di Masi. Leanza va al festival. Arrivata la scighera [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lutto-in-citta-per-turchiarelli-condanna-per-la-morte-di-masi-leanza-va-al-festival-arrivata-la-scighera [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-12-03 20:16:24 [post_modified_gmt] => 2020-12-03 19:16:24 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=225901 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 190178 [post_author] => 1 [post_date] => 2020-02-07 17:45:21 [post_date_gmt] => 2020-02-07 16:45:21 [post_content] => SARONNO - Come sta andando il festival di Sanremo? Quasi sono stati i momenti salienti e più clamorosi? A fare un "riassunto" di tutto quello che c'è da sapere è il saronnese Marco Cenedese direttore creativo Italia per Fudge professional. In onda da martedì 4 febbraio la 70 edizione del festival di Saremo. Un Sanremo partito tra le polemiche, la prima riguardante la battuta sessista avuta dal conduttore Amadeus subito dopo chiarita sino ad arrivare ai diversi ospiti che hanno rinunciato alla partecipazione al festival. Questo non ha fermato la grande macchina produttiva che ha voluto, sotto la direzione artistica di Amadeus creare un nuovo format del festival, più giovane e ricco. 24 canzoni in gara nelle cinque serate, le prime due dove si sono alternati 12 big per sera, mentre ieri sera la serata “Cover” Ma partiamo con ordine. La prima serata aperta da Fiorello ha visto oltre dieci milioni di telespettatori incollati alla tv per ascoltare i primi 12 big in gara. Un Amadeus emozionato ha acceso il tecnologico palco dell’Ariston invitando Tiziano ferro, ospite presente in tutte le sere, a dare il via con "Nel blu dipinto di blu". I momenti di pausa dalla gara si sono amalgamati molto bene nel contesto del festival, da Emma Marrone che interpretato i suoi brani sanremesi in maniera davvero eccezionale, a Tiziano Ferro che in seconda battuta ha magicamente interpretato "Almeno tu nell'universo" arrivando a commuoversi durante l'esecuzione. Anche le due co-conduttrici, Diletta Leotta con il suo monologo sulla bellezza e Rula Jebral con il suo dedicato alla violenza sulle donne hanno regalato a tutto il pubblico momenti davvero molto emozionante. Nella prima puntata ospiti anche Antonio Maggio e Gessica Notaro che con un pezzo di Ermal Meta si sono esibiti per aumentare la sensibilizzazione sulla violenza contro le donne, tema che come avrete capito ha fatto da padrone durante questo festival. La seconda puntata ha visto sempre in apertura il co-conduttore Fiorello, in veste di Maria De Filippi (con tanto di telefonata) per uno momento davvero ironico. Amadeus e Sabrina Salerno, una delle due spalle per la serata, hanno dato via all’ esibizione dei restati 12 big. Ad accompagnare il conduttore anche due volti del tg1 Emma D’Aquino e Laura Chimenti. Indimenticabile il duetto tra Tiziano Ferro e Massimo Ranieri che hanno emozionato tutto l'Ariston ottenendo un'emozionata standing ovation.  Tra i momenti di contorno dedicato al pubblico dei nostalgici la reunion dei Ricchi e Poveri, tornati in quattro sul palco del teatro Ariston con un medley dei loro più grandi successi. Tra gli artisti ospiti sul palco anche il grande Zucchero e Gigi D’Alessio. La terza serata si è aperta con il ricordo delle vittime dell'incidente ferroviario avvenuto al mattino da un emozionato Amadeus che dà il via alle esibizioni dei big in gara che hanno proposto le cover dei più grandi artisti del panorama musicale italiano. La prima scendere la temutissima scala è stata Georgina Rodriguez, fidanzata di Ronaldo. Un look che ha lasciato ben poco all’immaginazione ma che è stato il più apprezzato da tutto il pubblico per la sua eleganza e prorompenza. La stessa poi si è esibita in un tango molto sensuale che ha voluto dedicare al marito presente in prima fila. A portare un forte messaggio contro la violenza sulle donna l’arrivo sul palco di Alessandra Amoroso, Fiorella Mannoia, Giorgia, Laura Pausini, Elisa, Emma Marrone e Gianna Nannini che hanno annunciato il loro concerto di settembre che avrà luogo all’arena Campovolo e di cui il ricavato sarà devoluto ai centri contro la violenza. La seconda presenza femminile della terza serata è stata Alketa Vejsiu, conduttrice albanese che non ha perso tempo nel ringraziare l’Italia e il festival per l’accoglienza. Mentre la gara tra i big continuava ecco l’esibizione del super ospite Lewis Capaldi, cantautore britannico che si è esibito con uno dei suoi più grandi successi Someone you loved. Grande aspettativa creata intorno ad un’altro super ospite, Roberto Benigni, accompagnato dalla banda fino all'ingresso dell'Ariston dove una volta arrivato sul palco si è esibito con un monologo dedicato al “Cantico dei Cantici che ha incantato tutto il pubblico che ha contraccambiato con uno scrosciate applauso durato qualche minuto. Un susseguirsi di emozioni durante tutta la lunga serata, terminata alle 2 di notte, ha visto anche l’esibizione di Mika che ha omaggiato Battiato e De Andrè. Sino ad ora la kermesse quest’anno sta raccogliendo moltissimi apprezzamenti, sopratutto per i brani in gara che stanno suscitando, questo grazie anche alle radio, tantissimo interesse da parte del pubblico. Anche per quanto riguarda gli ascolti, Viale Mazzini può essere orgogliosa del lavoro fino ad ora svolto e questo grazie al successo di ascolti che hanno portato risultati che non si vedevano al festival dal lontano '96. La prima puntata con ben il 52,2% di share ha superato non solo le aspettative ma anche le edizioni passate dirette da Claudio Baglioni. La seconda serata ha il dato in salita, ben il 53,3 % con 9,7 milioni di telespettatori. Dato in crescita anche per la serata di ieri che ha collezionato ben il 54,5% di share. Un’ edizione che sta davvero andando oltre le aspettative, questo merito del lavoro e delle decisioni artistiche del direttore non che presentatore Amadeus, a cui già è stato proposto di valutare un eventuale bis per il 2021. Non ci resta che rimanere sintonizzati questa sera dove si esibiranno tutti i 24 big in gara con le loro canzoni, ma c’è sicuramente anche tanto fermento per i super ospiti tra cui Dua Lipa, Ghali e la Nannini nazionale. Vallette della serata Francesca Sofia Novello, modella e fidanzata di Valentino Rossi e Antonella Clerici. Marco Cenedese da vent'anni si occupa di makeup e hairstyling. E' diplomato all’accademia dello spettacolo di Milano e continua a studiare "migliorando cercando sempre di completare la mia figura professionale" che ama definire Beauty Consultant. "Moda, cinema ma sopratutto tv sono sempre state la mia passione - spiega raccontandosi - una realtà non sempre facile, di cui sono stato capace con sacrificio a far diventare il mio lavoro. Ho studiato a Londra, New York, collaborando al fianco di tanti artisti e lavorando con fotografi di tutto il mondo per tantissimi anni". Da circa 5 anni è direttore creativo Italia per Fudge professional, marchio leader nella produzione e distribuzione (in 32 paesi al mondo) di prodotti professionali per capelli, dove si occupa dell'immagine e della formazione. Da un’anno è anche senior makeup artist per QStudio Makeup RP, marchio italiano di cui porta il nome la linea professionale di prodotti per makeup artist.  (foto: un momento della terza serata) [post_title] => Festival di Sanremo: tutto quello che c'è da sapere svelato dal saronnese Cenedese [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festival-di-sanremo-tutto-quello-che-ce-da-sapere-svelato-dal-saronnese-cenedese [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-02-07 18:11:40 [post_modified_gmt] => 2020-02-07 17:11:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=190178 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 182246 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-26 16:38:19 [post_date_gmt] => 2019-11-26 15:38:19 [post_content] => SARONNO - La due giorni a tema religione e ambiente organizzata lo scorso fine settimana dal centro islamico di Saronno è stata proprio un successone: oltre 1500 sono stati i visitatori per le mostre, i laboratori ed i due convegni che si sono tenuti nella struttura di via Grieg, oltre 5000 chi ha seguito le dirette proposte su Facebook. "Questo non è un successo solo del centro islamico di Saronno, ma di tutta la cittadinanza saronnese. Il pianeta ha fede in noi ed abbiamo cercato di declinarlo con questo secondo festival "La vita del Profeta" parlando dei temi della sostenibilità con politici, studiosi ed esponenti del mondo religioso". Fra i partecipanti e relatori ci sono stati anche l'onorevole Maria Chiara Gadda, parlamentare di Italia viva; c'erano inoltre il sindaco di Rescaldina, Gilles Andrè Ielo; ed il prevosto di Saronno, monsignor Armando Cattaneo. A fare gli onori di casa l'imam Najib Al Bared ed i volontari del centro. (foto: un momento della riuscita manifestazione) 26112019 [post_title] => La due giorni "ambientale" al centro islamico di Saronno: boom di visite e contatti Facebook [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-due-giorni-ambientale-al-centro-islamico-di-saronno-boom-di-visite-e-contatti-facebook [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-26 16:38:19 [post_modified_gmt] => 2019-11-26 15:38:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=182246 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 4 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 180900 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-11-13 05:21:23 [post_date_gmt] => 2019-11-13 04:21:23 [post_content] => SARONNO - Appuntamento stasera, 13 novembre, al cinema di via Silvio Pellico 4 a Saronno per "una serata in solidarietà al Rojava international film festival" contro l'invasione turca della Siria del nord. Iniziativa promossa da gruppi e associazioni locali che precisano: "Con grande piacere annunciamo che la proiezione di Binxêt-Sotto il confine del 13 novembre al Liberazioniff di Saronno si unisce alle iniziative di solidarietà che in tutta Europa si terranno a favore del Rojava Film Festival Mihrîcana Fîlm a Rojava ya Navnetewî. Il 13 novembre sarà infatti la data in cui è previsto l'inizio del festival, oggi giunto alla sua quarta edizione. A causa dell'invasione turca della Siria del Nord, il regolare svolgimento del festival è più che mai a rischio. Per questo accogliamo l'appello della Komîna fîlm a Rojava per portare il festival ovunque e diffondere il suo messaggio". Al cinema Silvio Pellico ci sarà anche il regista Luigi D'Alife, inizio alle 20.30. (foto archivio: una immagina del cinema Silvio Pellico di Saronno) 13112019 [post_title] => Sotto il confine: film solidale al Rojava al cinema Pellico di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sotto-il-confine-film-solidale-al-rojava-al-cinema-pellico-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-11-12 19:43:38 [post_modified_gmt] => 2019-11-12 18:43:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=180900 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 164561 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-04-13 16:25:09 [post_date_gmt] => 2019-04-13 14:25:09 [post_content] => SARONNO - Il tempo incerto non ha fermato gli amanti della birra artigianale alla prima serata del trittico previsto questo fine settimana nei giardini di Villa Gianetti in via Roma. Si tratta della seconda edizione di un evento, il Festiva della birra artigianale, in grado di radunare diversi produttori della zona e non solo. I visitatori, l'ingresso è gratuito e c'è la possibilità di cenare con lo street food, hanno avuto la possibilità di gustare le birre prodotte dai piccoli birrifici di Gallarate, Parabiago. Venegono Inferiore, provenienti dalla Lomellina e dal vicino Piemonte; una mezza dozzina gli stand. Con l'opportunità di trovare birre davvero particolari, da quelli con gli estratti di cannabis (perfettamente legale) alle birre scure e "affumicate", all'American Ipa che va tanto di modo, interpretata in tante maniere differenti. Una serata fredda ed a rischio pioggia non ha certo favorito l'affluenza, si è comunque andati avanti sino a tardi anche con buona musica e non sono mancati i volti noti: c'erano fra gli altri il consigliere provinciale Simone Longhini, il consigliere comunale saronnese Francesco Banfi, ed Alberto Paleardi, saronnese ma consigliere comunale al Sestriere.

Il tempo incerto non ha fermato ieri sera gli amanti della #birrartigianale che si sono ritrovati a villa giannetti di #saronno pic.twitter.com/UmxAsmgD1n

— ilSaronno (@ilSaronno) April 13, 2019
[gallery type="rectangular" ids="164574,164575,164576"] 13042019 [post_title] => Il tempo incerto non ferma gli amanti della birra artigianale [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => il-tempo-incerto-non-ferma-gli-amanti-della-birra-artigianale [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-04-13 16:25:09 [post_modified_gmt] => 2019-04-13 14:25:09 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=164561 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 164516 [post_author] => 2 [post_date] => 2019-04-12 16:23:56 [post_date_gmt] => 2019-04-12 14:23:56 [post_content] => SARONNO - Lavori in corso nei giardini di Villa Gianetti, sede comunale di rappresentanza in via Roma: si tiene oggi, domani e dopo la seconda edizione della manifestazione dedicata alle birre artigianali che era stata originariamente promossa dall'allora assessore al Commercio ed ai Giovanni, oggi consigliere comunale indipendente Francesco Banfi, e che dopo il successo dell'anno scorso è stata dunque di nuovo proposta, sempre nell stesso periodo. Una idea che era venuta ad un amante della buona birra, Stefano Taglioretti, che ne aveva parlato allo storico esponente politico saronnese Alberto Paleardi che a sua volta aveva portato questa proposta in Municipio, accolta con entusiasmo da Banfi. Ed ecco un evento fatto di tanti stand, vetrina per le birrerie artigianali e gioia per i sempre più numerosi estimatori di questi prodotti. Ora dunque il 2' Festival della birra artigianale, sperando che il maltempo non faccia da guastafeste. [gallery type="rectangular" ids="164517,164518"] (foto: una immagine dalla scorsa edizione) 12042019 [post_title] => Festival birra artigianale a Villa Gianetti, da stasera la seconda edizione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => festival-birra-artigianale-a-villa-gianetti-da-stasera-la-seconda-edizione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-04-12 16:23:56 [post_modified_gmt] => 2019-04-12 14:23:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=164516 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 151217 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-10-20 13:15:23 [post_date_gmt] => 2018-10-20 11:15:23 [post_content] => MISINTO / CASTEGGIO - Venerdì 19 ottobre a Oltrexpo, l'area fieristica di Casteggio (Pavia), si è aperta ufficialmente la 9' Rassegna delle birre artigianali, BirrArt, tra i più longevi eventi brassicoli italiani. BirrArt, che prosegue fino a domenica 21, è stata salutata da un grande pubblico e numerose autorità, un riconoscimento ad una manifestazione che non parla solo la lingua del divertimento, ma è impegnata da un decennio nella promozione di un autentico prodotto rurale e artigianale del made in Italy. Proprio l'importanza della tutela della qualità italiana è stata tra i principali punti toccati dal ministro Gian Marco Centinaio, dal palco della manifestazione, poco dopo il taglio del nastro fatto dal vicepresidente di Regione Lombardia, l'ex sindaco di Misinto Fabrizio Sala, con il sindaco della città oltrepadana Lorenzo Callegari, il presidente della Provincia Poma, quello della Cciaa Bosi e tanti rappresentanti delle istituzioni. "Negli ultimi anni, accanto alla produzione di vino, cresce la produzione e il consumo di birra - ha detto il ministro Centinaio - I marchi di birra Made in Italy si stanno progressivamente affermando nei mercati europei, per questi motivi occorrerà investire nel settore e provare a fare impresa. L'impegno che mi sono assunto come ministro è quello di valorizzare tutte queste importanti specificità che portano il made in Italy nel mondo. Promuovere i nostri prodotti, sensibilizzare il più vasto pubblico possibile sono le armi più importanti per sconfiggere l'Italian sounding, fenomeno che danneggia pesantemente anche le nostre esportazioni. Per promuovere e valorizzare il made in Italy bisogna lavorare su un approccio sistemico, che enfatizzi i punti di forza dell'agroalimentare italiano. In particolare, il settore della birra è in grado di offrire numerose opportunità, non solo all'agricoltore, ma anche al consumatore che può godere di un prodotto assolutamente certificato e caratterizzato da un forte legame con la terra dal quale deriva e che in essa trova il valore aggiunto". E qualità è la parola d'ordine di BirrArt, rappresentata da 10 microbirrifici indipendenti italiani che portano in rassegna oltre 80 birre artigianali. Non mancano espositori gastronomici, street food e curiosità. Per visitare al meglio la fiera è anche possibile essere accompagnati in tour tematici guidati dagli UBT (Unionbirrari Beer Tasters), una delle diverse iniziative del ricco programma culturale realizzato in collaborazione con l'associazione di categoria Unionbirrai. Previsti anche laboratori di degustazione e due conferenze, la domenica, sugli aspetti imprenditoriali e di mercato e sulla coltivazione sperimentale di luppolo nella penisola. Tanto intrattenimento con musica dal vivo, esibizioni di danza e sportive, un programma dedicato ai più piccoli con area bimbi attiva tutto il weekend e lo spettacolo di giochi giganti e bolle di sapone. BirrArt, come di consueto, è stata anticipata giovedì mattina da "Più ne sai meno rischi", progetto dell'associazione pavese Amici della Birra sviluppato in collaborazione con le forze dell'ordine e l'Asst di Pavia per parlare alle nuove generazioni, incontrarsi e confrontarsi sul tema del consumo responsabile delle bevande alcoliche, la salute e la sicurezza stradale. Tra le novità di questa nona edizione anche il mercatino di brocantage, artigianato e curiosità che animerà i cortili di Oltrexpo, appena fuori dall'area fieristica principale, un'esposizione di auto d'epoca e cinquecento pensata per tutti gli amanti delle quattro ruote, e il circo del clown Medini. Il programma completo di questo weekend all'insegna della buona birra artigianale, del gusto, del divertimento e della cultura in assoluta sicurezza è disponibile sul sito web birrart.org. Informazioni anche sui canali social ufficiali, Facebook e Instagram. Un approfondimento su Birrart anche sul magazine de ilSaronno, ilFuoriporta. 20102018 [post_title] => Fabrizio Sala taglia il nastro di Birrart a Casteggio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fabrizio-sala-taglia-il-nastro-di-birrart-a-casteggio [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-10-20 13:15:23 [post_modified_gmt] => 2018-10-20 11:15:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=151217 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 149152 [post_author] => 2 [post_date] => 2018-09-28 05:51:54 [post_date_gmt] => 2018-09-28 03:51:54 [post_content] =>
SARONNO - Con il patrocinio dell’Istituto Luce, del Ministero dei beni culturali, dell’Istituto italiano di cultura e della cineteca jugoslava si è svolta la nona edizione del Festival del cinema italiano in Serbia con la conferenza inaugurale tenutasi l'altro giorno all'ambasciata italiana a Belgrado alla presenza dell’ambasciatore Carlo Lo Cascio. Come evento inaugurale della tre giorni cinematografica nei Balcani la direttrice artistica, Gabriella Carlucci, ha invitato Luciano Silighini Garagnani e l’incontro col regista era proprio l’evento iniziale del festival.
Silighini ha esteso l’invito ad alcuni suoi attori, tra questi Daniel Renner, artista friulano ma di origini angloamericane che ha tenuto banco tra gli addetti ai lavori dell’ex Yugoslavia molto interessati ai prodotti cinematografici di Silighini. "Mi ha fatto molto piacere essere l’ospite inaugurale di questa manifestazione. Vedere l’arte del nostro Paese esportata in nuove realtà è sempre fonte di ispirazione. L’amica Gabriella Carlucci ha creato qualcosa di veramente unico nell’est Europa per il nostro cinema e anche l’ambasciatore si è impegnato molto a favorire questo scambio culturale col popolo serbo - dichiara Silighini - Sono molto amico di Nina Senicar,in Italia conosciuta più come artista tv ma negli Stati Uniti d'America sta creandosi una ottima carriera d’attrice. Lei è l’esempio vivente di come il legame Italia-Serbia possa far nascere figure di elevato successo".
Daniel Renner come rappresentante degli attori del gruppo di Silighini ha sottolineato come si stia lavorando per far conoscere e crescere sia le realtà indipendenti italiane che alcune location prima sconosciute al grande cinema: "Abbiamo girato molto film nel territorio Saronnese e nel comasco come Cantù, Cermenate e Bregnano, set unici che meritano più spazio sui media nazionali” dichiara l’attore.
28092018
[post_title] => Luciano Silighini ospite al Festival del cinema a Belgrado [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => luciano-silighini-ospite-al-festival-del-cinema-a-belgrado [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2018-09-27 19:42:32 [post_modified_gmt] => 2018-09-27 17:42:32 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=149152 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 119754 [post_author] => 1 [post_date] => 2017-08-23 05:58:26 [post_date_gmt] => 2017-08-23 03:58:26 [post_content] => SARONNO – Daniele Giulietti, indimenticato bomber dell'Fbc Saronno, porterà un pizzico di Saronno alla mostra del cinema di Venezia. Il saronnese parteciperà alla presentazione del film “h36:” una pellicola da record girata in 36 ore nostop in presa diretta. “Sarà un piacere essere presente a Venezia alla presentazione di questo film che è stata un'esperienza umana oltre che attoriale” spiega con orgoglio il saronnese d'adozione. "H36:" è un film di 36 ore girato in presa diretta che durante le riprese è stato visibile in streaming. “Davvero una grande sfida per noi attori ma anche per l'intera troupe” spiega Giulietti. Intensa e d'attualità la storia: alcuni imprenditori in crisi, ospiti di una trasmissione radiofonica dove è presente anche un esattore delle tasse (il personaggio interpretato da Giulietti) decidono di dar vita ad un'azione dimostrativa mettendo in atto un vero e proprio sequestro. “Il mio personaggio è preso di mira con un accanimento fisico e psicologico veramente estenuante e drammatico – continua l'attore saronnese – per tutta la durata della ripresa ho avuto una sensazione vera (non attoriale) di umiliazione e impotenza”. Il saronnese aveva già partecipato ad un progetto dell'innovativo regista Fabio Bastianello: nel 2010 è stato tra i protagonisti di “Secondo tempo” film girato interamente in presa diretta allo stadio olimpico di Torino che racconta la realtà degli ultras negli stadi. Particolarmente forte la scena degli scontri sugli spalti a cui ha partecipato anche il saronnese. Per il saronnese la presenza alla mostra del cinema di Venezia non è una novità era salito sul tappeto rosso della laguna nel 2011 con Ezio Greggio e il suo "Box office 3D" [gallery type="rectangular" ids="119755,119756,119757,119758,119759"] 23082017 [post_title] => Giulietti al Festival di Venezia con il film da record "h36:" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giulietti-al-festival-di-venezia-con-il-film-da-record-h36 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2017-08-23 11:28:47 [post_modified_gmt] => 2017-08-23 09:28:47 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=119754 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 653504 [post_author] => 32 [post_date] => 2025-06-14 05:58:19 [post_date_gmt] => 2025-06-14 03:58:19 [post_content] => SARONNO - Un'impresa storica e culturale quella in cui si cimenta la saronnese Patrizia Figini: storica specializzata in rivoluzione francese, il suo progetto ha deciso di guardare oltre la storia dei grandi protagonisti e concentrarsi sulle famiglie del tempo, i nostri avi. D'altronde, come ricorda la stessa ricercatrice, "senza i fanti, Napoleone non sarebbe diventato Napoleone". "Attraverso lo studio delle fonti del tempo - spiega la studiosa - con il recupero delle memorie e dei dettagli che rischiano di andare perduti,voglio far conoscere le vicende che ci hanno preceduto attraverso la voce e gli occhi di coloro che non trovano spazio sui libri di testo". Un progetto, quello di Figini, già in passato documentato da IlSaronno, ma che ha recentemente visto importanti sviluppi. In particolare, nel contesto del prestigioso festival di Storia di Gorizia, la saronnese ha partecipato nelle vesti di relatrice per l'intervento "E' storia", occasione in cui ha avuto modo di parlare del proprio ambizioso progetto anche con Aldo Cazzullo, scrittore e giornalista impegnato anche nel programma di approfondimento storico "Una giornata particolare" sull'emittente La7. Una ricerca che viene inoltre portata avanti sul suo canale Youtube "Historia" in cui si occupa di divulgazione: storie, soprattutto di famiglia, in cui vengono messi in evidenza episodi di vita legati al passato, soprattutto concernenti i conflitti bellici in Europa. "Il mio impegno - commenta - è dedicato a preservare memorie di ciò che, col passare delle generazioni, andrebbe ineluttabilmente perso".
Vuoi ricevere le notizie più importanti in tempo reale? Iscriviti subito ai nostri canali per non perderti nulla: ☑️ Su Whatsapp: manda "notizie on" al numero + 39 3202734048 ☑️ Su Telegram: cerca il canale @ilsaronnobn o clicca qui → https://t.me/ilsaronnobn ☑️ Oppure entra nel nostro canale Whatsapp con un clic →https://whatsapp.com/channel/0029VaDNCKeHwXb7YeZygM09 [post_title] => La storica saronnese Patrizia Figini con Aldo Cazzullo al prestigioso festival di Gorizia [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => la-storica-saronnese-patrizia-figini-con-aldo-cazzullo-al-prestigioso-festival-di-gorizia [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-06-14 01:31:31 [post_modified_gmt] => 2025-06-13 23:31:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=653504 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 19 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 40e31cc484b4f73a25ef03ab42061044 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:b46e24ad2f814f150d432913494f1daf:0.93958600 17498747010.86155000 1749874642 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966