• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Stagione teatro Pasta
Elezioni Saronno 25
Risultati elettorali
tempo di un caffè 25
Exit poll
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito

legnani

Saronno, al Legnani la settimana dedicata all’educazione civica
Città
Saronno, al Legnani la settimana dedicata all’educazione civica
SARONNO - Con oggi si conclude la settimana dedicata all'educazione civica promossa dal liceo Legnani, un ciclo d'incontri che ha…
15 Gennaio 2024
Primo piano
Legnano, Uildm cerca 8 ragazzi per il servizio civile
LEGNANO - La Uildm sezione di Legnano “Luciano Milani”, sta cercando ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni…
18 Gennaio 2022
Calcio mercato: l’Universal Solaro si rinforza con Legnani, Panariello e Fabozzi. Via Miculi e Capelli
Calcio
Calcio mercato: l’Universal Solaro si rinforza con Legnani, Panariello e Fabozzi. Via Miculi e Capelli
SOLARO - Tempo di calcio mercato anche per l'Universal Solaro, le cui "azioni" sono in risalita nel campionato di Promozione.…
16 Dicembre 2021
Calcio mercato, Fbc Saronno: in partenza Nocciola, Ferrari e Legnani
Calcio
Calcio mercato, Fbc Saronno: in partenza Nocciola, Ferrari e Legnani
SARONNO - Entra nel vivo il calcio mercato invernale. Troppo bravo per giocare in Promozione, il giovane Matteo Ferrari del…
7 Dicembre 2021
Revenge porn, arrestato 40enne per estorsione
Cronaca
Revenge porn, arrestato 40enne per estorsione
LEGNANO - Nel pomeriggio del 6 agosto, i carabinieri della compagnia di Legnano hanno tratto in arresto per il reato…
8 Agosto 2021
Oggi il funerale di Federica Cosulich, grande cordoglio in piazza Libertà
Città
Oggi il funerale di Federica Cosulich, grande cordoglio in piazza Libertà
SARONNO - Grande cordoglio per la scomparsa di Federica Cosulich, insegnante dei liceo classico "Legnani" di Saronno: il funerale si…
6 Maggio 2021
Lutto al liceo Legnani, si è spenta Federica Cosulich
Città
Lutto al liceo Legnani, si è spenta Federica Cosulich
SARONNO - Grande cordoglio tra gli studenti, i docenti e tutto il personale scolastico per la scomparsa di Federica Cosulich…
4 Maggio 2021
  • 3
Sfida alla crisi covid: commerciante apre nuova enoteca
Cogliate
Sfida alla crisi covid: commerciante apre nuova enoteca
COGLIATE - Sfida alla crisi dovuta all'emergenza coronavirus, alle "Zone" rosse, arancioni e gialle ed ai lockdown: come a Saronno…
1 Febbraio 2021
Ritorno a scuola in presenza o a distanza: le prime impressioni degli studenti
Città
Ritorno a scuola in presenza o a distanza: le prime impressioni degli studenti
SARONNO - il rientro a scuola è stato fulcro centrale di ogni dibattito, termine ricorrente nei telegiornali e in prima…
15 Settembre 2020
Riparte la scuola, ecco come si svolgerà il primo giorno al Legnani
Città
Riparte la scuola, ecco come si svolgerà il primo giorno al Legnani
SARONNO - Dopo mesi di fermo, le aule scolastiche torneranno ad animarsi: la campanella tornerà a scandire il tempo delle…
14 Settembre 2020
Maturità ’20: al Legnani tanti, tanti 100 ma…nessuna lode
Città
Maturità ’20: al Legnani tanti, tanti 100 ma…nessuna lode
SARONNO - Sono 35 gli studenti che al liceo Legnani hanno raggiunto un esito eccellente all'esame di stato, anche se…
14 Luglio 2020
Liceo Legnani: Silvio porta su Rai 3 la sua esperienza di maturando 2020
Città
Liceo Legnani: Silvio porta su Rai 3 la sua esperienza di maturando 2020
SARONNO – Particolare testimonianza sarà quella che porterà il diciottenne Silvio di Feo su Rai 3 il 7 luglio alle…
6 Luglio 2020
Esame di maturità, ecco i presidenti di commissione nei licei di Saronno
Città
Esame di maturità, ecco i presidenti di commissione nei licei di Saronno
SARONNO - Esame di maturità, Saronno è il polo scolastico di riferimento per tutto il comprensorio: ecco i presidenti delle…
13 Giugno 2020
Città
Due ex-studenti saronnesi alla conquista dell’Europa… con Red Bull
SARONNO - Sessanta paesi da tutto il mondo, centonovantasei squadre composte da tre studenti universitari ciascuna e un sogno da…
20 Febbraio 2020
Giovani talenti del liceo Legnani portano in scena “Gli uccelli”
Città
Giovani talenti del liceo Legnani portano in scena “Gli uccelli”
SARONNO - Grande attesa per lo spettacolo che lunedì 23 settembre alle 20.30 sarà proposto al teatro Giuditta Pasta di…
20 Settembre 2019

LEGNANO - La Uildm sezione di Legnano “Luciano Milani”, sta cercando ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni  da inserire nel progetto di servizio civile “Liberi Insieme: Inclusione e Partecipazione”.

"Potrai avere l'opportunità - chiariscono dalla sezione legnanese di Uildm - di aiutare gli altri e crescere al loro fianco, di essere utile e prepararti al mondo del lavoro". Il servizio civile ha una durata di 12 mesi, con una richiesta di 25 ore di lavoro settimanale. I partecipanti vedranno garantito un rimborso spese di 444 euro mensili, con 20 giorni di permesso retribuito; molto corposa l'esperienza che questa esperienza può dare: 100 ore di formazione di cittadinanza attiva e operatività sociale, 22 ore di orientamento lavorativo, crediti formativi riconosciuti dalle università e punteggi per eventuali concorsi pubblici.

Perché scegliere di fare il Servizio Civile? Questa è una bella domanda: ognuno può avere motivazioni diverse.

Per provare nuove esperienze, per capire cosa fare in futuro, per non restare a casa a poltrire o per un ritorno economico. "Certamente sono tutte ottime motivazioni - chiariscono da Uildm sezione di Legnano “Luciano Milani . Quello che possiamo dirvi è che fare il servizio civile è una esperienza unica, indimenticabile e irripetibile."

Chi è interessato a ricevere nuove informazioni, può contattare via social, via email [email protected] o chiamando il seguente numero 3737346462.

In caso di difficoltà nella presentazione della domanda, è possibile recarsi alla sede in via Colli di San Erasmo 29 a Legnano dal lunedì al venerdì dalle 13,30 alle 17.

18012022

[post_title] => Legnano, Uildm cerca 8 ragazzi per il servizio civile [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legnano-uildm-cerca-8-ragazzi-per-il-servizio-civile [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2022-01-17 21:05:19 [post_modified_gmt] => 2022-01-17 20:05:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=276048 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 272258 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-16 05:29:00 [post_date_gmt] => 2021-12-16 04:29:00 [post_content] =>

SOLARO - Tempo di calcio mercato anche per l'Universal Solaro, le cui "azioni" sono in risalita nel campionato di Promozione.

Gli arrivi - Nelle scorse ore il mercato inevernale ha portato in giallorosso Gianluca Panariello, un centrale classe 1996 proveniente dalla Bollatese e che ha militato anche nel Carugate. A Solaro è inoltre approdato il giovane Federico Legnani, centrocampista classe 2001 venuto dal Fbc Saronno dove aveva anche seguito la trafila delle giovanili. Ancora, in attacco l'Universal si è assicurato i servigi di Antonio Fabozzi, classe 2000, che ha giocato la prima parte della stagione nel Settimo Milanese in Eccellenza (segnando anche 5 reti): cresciuto nel vivaio dei Milan, in passato ha militato anche nell'Alcione Milano, nel Legnano e nel Fenegrò.

Le partenze - L'Universal però perde l'attaccante, classe 1991, Xhuljan Miculi, che rientra alla Rhodense in Eccellenza; via anche il centrocampista Martino Capelli che passa alla Baranzatese.

Obiettivo del Solaro è ora quello di lasciare al più presto le zone pericolanti della classifica.

(foto: al centro, Federico Legnani)

16122021

[post_title] => Calcio mercato: l'Universal Solaro si rinforza con Legnani, Panariello e Fabozzi. Via Miculi e Capelli [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => calcio-mercato-luniversal-solaro-si-rinforza-con-legnani-panariello-e-fabozzi-via-miculi-e-capelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-16 00:24:23 [post_modified_gmt] => 2021-12-15 23:24:23 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=272258 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 271196 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-12-07 16:53:36 [post_date_gmt] => 2021-12-07 15:53:36 [post_content] =>

SARONNO - Entra nel vivo il calcio mercato invernale. Troppo bravo per giocare in Promozione, il giovane Matteo Ferrari del Fbc Saronno, vero jolly offensivo, lascia la società biancoceleste per approdare in Eccellenza, dove prossimamente vestirà la maglia dell'Ardor Lazzate. Il club del presidente Simone Sartori ha inoltre lasciato libero il centrocampista Davide Nocciola, che potrebbe passare ai rivali della Solbiatese; ed il giovanissimo Federico Legnani, in cerca di un club dove possa giocare da titolare.

Il direttore sportivo Simone Morandi è già al lavoro per trovare i sostituti e fare in modo che la rosa rimanga assolutamente competitiva per continuare a restare nelle zone alte della graduatoria. Attualmente il Saronno, che torna in campo domani pomeriggio al "Colombo Gianetti" contro il Meda (fischio d'inizio alle 14.30) per il turno infrasettimanale di campionato, è secondo in classifica alle spalle della Solbiatese.

(foto archivio: a sinistra il giocatore Ferrari, che lascia il Saronno)

07122021

[post_title] => Calcio mercato, Fbc Saronno: in partenza Nocciola, Ferrari e Legnani [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => calcio-mercato-fbc-saronno-in-partenza-nocciola-ferrari-e-legnani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-12-07 17:16:31 [post_modified_gmt] => 2021-12-07 16:16:31 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=271196 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 254657 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-08-08 14:32:11 [post_date_gmt] => 2021-08-08 12:32:11 [post_content] => LEGNANO - Nel pomeriggio del 6 agosto, i carabinieri della compagnia di Legnano hanno tratto in arresto per il reato di estorsione, un cittadino albanese 40enne, nullafacente, coniugato. Nei giorni precedenti una donna albanese 50enne, vedova, si è recata dai carabinieri del Legnanese ed in lacrime ha raccontato al comandante di aver conosciuto occasionalmente un connazionale con il quale, pur non sapendo nulla di lui, ha avuto più rapporti sessuali consenzienti. Il 4 agosto, durante un rapporto orale, questi la riprendeva con il proprio cellulare. Immediatamente dopo cambiava l’atteggiamento dell’uomo che, minacciandola di divulgare il video sui social network ed inviarlo ai familiari di lei, avanzava pretesa di avere la somma di 5000 euro in contanti. Con l’assenso della donna e previa autorizzazione del pubblico ministero di Busto Arsizio Nadia Calcaterra, i militari mettevano un microfono alla malcapitata ed organizzavano un monitoraggio del luogo dove sarebbe avvenuta la cessione del denaro. L’uomo si è presentato puntualmente all’appuntamento ricevendo dalla donna una parte del “riscatto”, con banconote che i militari avevano precedentemente segnato. Vista l’esiguità del denaro consegnato dalla donna, l’ha nuovamente e pesantemente minacciata richiedendo immediatamente altro denaro. A quel punto è scattato il blitz dei carabinieri che lo hanno bloccato. Al momento dell’arresto l’uomo aveva il denaro ancora in una mano e nell’altra il proprio cellulare, al cui interno è stato trovato il video che, da primi accertamenti, non risulta essere stato divulgato via social network o messaggistica. Per l'uomo si sono aperte le porte del carcere di Busto Arsizio. [post_title] => Revenge porn, arrestato 40enne per estorsione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => revenge-porn-arrestato-40enne-per-estorsione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-08-08 14:32:58 [post_modified_gmt] => 2021-08-08 12:32:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=254657 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 243595 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-05-06 12:10:22 [post_date_gmt] => 2021-05-06 10:10:22 [post_content] => SARONNO - Grande cordoglio per la scomparsa di Federica Cosulich, insegnante dei liceo classico "Legnani" di Saronno: il funerale si è tenuto questa mattina alle 11 nella chiesa prepositurale di San Pietro e Paolo della centrale piazza Libertà, con accesso consentito limitatamente a posti disponibili, ridotti, per l'emergenza coronavirus e le norme sanitarie in vigore. Ma tanti si sono radunati anche sul sagrato per dare l'addio alla docente, particolarmente apprezzata nell'istituto scolastico saronnese ed amata dai propri studenti; e per testimoniare la propria partecipazione al lutto. Laprofessoressa aveva 56 anni e da solo un mese combatteva contro una grave malattia, che le è stata purtroppo fatale. Nella chiesa di San Pietro e Paolo ed in piazza, infatti, anche molti giovani; suoi studenti attuali e del passato; e che anche sui social e sui giornali nei giorni scorsi l'avevano voluta ricordare. In questi giorni c'era stato anche il ricordo della insegnante da parte del sindaco di Solaro, Nilde Moretti, ex studentessa del Legnani. [gallery link="file" size="medium" ids="243597,243596,243353"] (foto: piazza Libertà al termine del funerale della professoressa Federica Cosulich) 06052021   [post_title] => Oggi il funerale di Federica Cosulich, grande cordoglio in piazza Libertà [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => oggi-il-funerale-di-federica-cosulich-grande-cordoglio-in-piazza-liberta [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-06 12:10:22 [post_modified_gmt] => 2021-05-06 10:10:22 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243595 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 243350 [post_author] => 1 [post_date] => 2021-05-04 12:03:21 [post_date_gmt] => 2021-05-04 10:03:21 [post_content] => SARONNO - Grande cordoglio tra gli studenti, i docenti e tutto il personale scolastico per la scomparsa di Federica Cosulich insegnante del liceo Legnani di via Carso a Saronno. L'insegnante, d'origine triestina, viveva a Saronno con la famiglia. Aveva solo 56 anni da un mese lottava contro una grave malattia che le è stata fatale. Il funerale si svolgerà giovedì 6 maggio nella chiesa Prepositurale di piazza Libertà a Saronno alle 11, cerimonia preceduta dal rosario previsto per le 10.45. Insegnava lettere e greco e quest'anno si era occupata di coordinare le attività di una classe prima. Ovviamente la cerimonia e quindi anche gli accessi di conoscenti e studenti dovrà rispettare tutte le normative in tema di prevenzione del covid. Sono qualche giorno fa si è spenta Gabriella Pizzi, 65enne docente di italiano all’Itc Zappa di via Grandi. [post_title] => Lutto al liceo Legnani, si è spenta Federica Cosulich [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => lutto-al-liceo-legnani-si-e-spenta-federica-cosulich [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-05-04 12:03:21 [post_modified_gmt] => 2021-05-04 10:03:21 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=243350 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [7] => WP_Post Object ( [ID] => 232957 [post_author] => 2 [post_date] => 2021-02-01 19:35:12 [post_date_gmt] => 2021-02-01 18:35:12 [post_content] => COGLIATE - Sfida alla crisi dovuta all'emergenza coronavirus, alle "Zone" rosse, arancioni e gialle ed ai lockdown: come a Saronno dove a fronte di molte chiusure proprio di recente ha aperto un nuovo bar, anche a Cogliate si prova ad andare contro corrente.
"Una nuova e giovane attività è nata a Cogliate! Si tratta di Legnani wine & flowers - ad annunciare la positivia novità è personalmente il sindaco cogliatese, Andrea Basilico, andato a portare un augurio, personale ed a nome della comunità, al "coraggioso" commercinte - Un grosso in bocca al lupo a Cesare Legnani, che ha creato questa incredibile “bomboniera” in cui trovare prodotti di qualità altissima. È riuscito a coniugare perfettamente la storica attività di famiglia alla sua passione per il vino. Merita una visita, tanto per la bellezza degli spazi quanto per la qualità dei prodotti".
(foto: da sinistra, il titolare della nuova attività, Cesare Legnani, con il sindaco di Cogliate, Andrea Basilico)
01022021
[post_title] => Sfida alla crisi covid: commerciante apre nuova enoteca [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => sfida-alla-crisi-covid-commerciante-apre-nuova-enoteca [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2021-02-01 19:16:36 [post_modified_gmt] => 2021-02-01 18:16:36 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=232957 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [8] => WP_Post Object ( [ID] => 216384 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-09-15 05:56:31 [post_date_gmt] => 2020-09-15 03:56:31 [post_content] => SARONNO - il rientro a scuola è stato fulcro centrale di ogni dibattito, termine ricorrente nei telegiornali e in prima pagina su tutte le testate. Ma come hanno trovato il primo giorno di scuola gli studenti? Se dovessi descrivere con un aggettivo questo primo giorno di scuola lo definirei “diverso” - risponde Sara, studentessa del Legnani - Quest’anno frequento la quinta superiore al liceo Legnani e l’ultimo primo giorno del liceo ho sempre immaginato di passarlo in modo completamente opposto: incontrarsi fuori da scuola dopo tre mesi di vacanza, capire con uno sguardo reciproco che mancheranno solo 9 mesi e probabilmente alcune persone non faranno più parte della tua vita oppure continueranno ad essere tuoi compagni d’avventura. Purtroppo però tutte queste mie aspettative non si sono realizzate. E’ stato strano iniziare online e pensare che sarà così sicuramente fino al 26 settembre. Ho iniziato la quinta superiore attraverso un computer e non mi resta che dire quanto sia stato triste. Incontrare tutti attraverso una piattaforma oltre che triste per me è risultato anche difficile, come lo è questo periodo per tutti e soprattutto per quanto riguarda le relazioni umane, tanto che sono certa che anche chi ha avuto lezione in presenza avrà avuto impressioni diverse da quelle immaginate o sperate. Una cosa che a me pesa parecchio è usare in modo così prolungato gli strumenti tecnologici: non è una mia abitudine soprattutto stare al computer, frequentare le lezioni al mattino, svolgere e inviare i compiti assegnati sempre in forma digitale. Nonostante la tristezza però non posso negare di essermi sentita un po’ sollevata e felice, è comunque un’emozione iniziare la scuola per me e nonostante io non sia un’eccellenza, è sempre stato un luogo e un ambiente a me caro. D'altra parte, il primo giorno di Filippo al G.B. Grassi si è svolto in presenza ma con modalità del tutto inedite. La nostra classe sapeva preventivamente che sarebbe dovuta entrare da un ingresso secondario del nostro istituto - spiega lo studente - ma  al suono della campanella, erano tutti abbastanza incerti su dove andare. Dopo questa iniziale incomprensione siamo arrivati in classe e sono iniziate le lezioni. Rivedere tutta la classe dal vivo è stato piacevole e, più di molti altri eventi in questi mesi, mi ha fatto davvero percepire un “ritorno alla normalità” anche se con le dovute differenze legate al distanziamento. Le lezioni per il resto si sono tenute normalmente come era già capitato nei passati primi giorni dedicati alla correzione dei compiti estivi, alle spiegazioni e assegnazioni di nuovi compiti. L’unica differenza stava in alcune difficoltà incontrate a causa delle varie norme di prevenzione. La voce del professore con la mascherina, soprattutto se non si è al primo banco, non è sempre facile da sentire e lo stesso vale per i propri compagni che, essendo distanti, devono usare un tono di voce alto per chiedere qualcosa ai propri “vicini”. Il nostro orario per ora è più breve del solito, prevedendo 4 ore giornaliere, e non si è certi che la settimana prossima si possa tornare all’orario completo. I professori sembrano aver reagito bene ai cambiamenti imposti dalle necessità di prevenzione e la maggior parte di loro ci ha comunicato di essere contenta di tornare alla didattica in presenza. Noi studenti siamo stati felici di poterci rivedere con i nostri compagni dopo tanto tempo che non riuscivamo ad interagire tra di noi in classe, in particolare dopo aver sperimentato la dad con cui era possibile parlare solo con il docente. Infatti anche per questo spero che la situazione non precipiti di nuovo facendoci ritornare sotto lockdown. Questo era il mio ultimo primo giorno di scuola - racconta Caterina, altra studentessa del Legnani - e, sicuramente, non me lo aspettavo così, insomma, un'oretta di video lezione con la coordinatrice e senza I miei compagni. Mi ha stupito il fatto che, dopo mesi passati senza di loro, rivederli, anche se attraverso una telecamera, mi ha resa contentissima. Nonostante tutto, dopo quattro lunghi anni condivisi in tutto e per tutto, iniziare questo, che forse è il più importante, senza di loro è stato un colpo. Appena sono entrata in riunione mi sono accorta inaspettatamente che mi mancava la scuola, non solo le persone, ma anche il tragitto, l'entrata, il suo odore, i banchi, la campanella, tutto quanto, quindi non vedo l'ora di tornare in aula, il 26, e vivere veramente questo ultimo anno di scuola. (foto archivio) 15092020 [post_title] => Ritorno a scuola in presenza o a distanza: le prime impressioni degli studenti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => ritorno-a-scuola-in-presenza-o-a-distanza-le-prime-impressioni-degli-studenti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-14 23:51:49 [post_modified_gmt] => 2020-09-14 21:51:49 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=216384 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [9] => WP_Post Object ( [ID] => 216229 [post_author] => 32 [post_date] => 2020-09-14 05:57:49 [post_date_gmt] => 2020-09-14 03:57:49 [post_content] => SARONNO - Dopo mesi di fermo, le aule scolastiche torneranno ad animarsi: la campanella tornerà a scandire il tempo delle lezioni, i banchi accoglieranno di nuovo gli alunni. Sicuramente, il 14 settembre è una data importante per tutti gli studenti italiani che ritorneranno a scuola dopo mesi di didattica a distanza. Tra questi, sono presenti anche gli studenti delle classi prime del Liceo Classico Stefano Maria Legnani, a cui sarà dedicata la giornata di lunedì. I nuovi alunni saranno i primi a popolare le aule in presenza. Alle otto, al suono della prima campanella, gli studenti faranno ingresso nei corridoi: le classi saranno spezzate a metà, divise su due aule - tra cui i professori divideranno il proprio tempo. Una giornata particolare, di accoglienza ed introduzione al nuovo mondo scolastico - un passaggio già delicato, aggravato dalla difficoltosa situazione. Niente più compagni di banco e distanziamento sociale - le norme verranno spiegate dai docenti coordinatori alle singole classi tramite le aule virtuali alla quarta ora, momento in cui anche le classi terze, quarte e quinte saranno coinvolte. La giornata di martedì sarà dedicata alle classi seconde - coloro che hanno vissuto lo scorso anno "a metà". Anche per loro, una nuova accoglienza, nella speranza di un anno scolastico migliore. (foto d'archivio) 14092020 [post_title] => Riparte la scuola, ecco come si svolgerà il primo giorno al Legnani [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => riparte-la-scuola-ecco-come-si-svolgera-il-primo-giorno-al-legnani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-09-14 01:31:14 [post_modified_gmt] => 2020-09-13 23:31:14 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=216229 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 2 [filter] => raw ) [10] => WP_Post Object ( [ID] => 209146 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-07-14 13:50:51 [post_date_gmt] => 2020-07-14 11:50:51 [post_content] => SARONNO - Sono 35 gli studenti che al liceo Legnani hanno raggiunto un esito eccellente all'esame di stato, anche se nessuno è riuscito a conquistare la lode. La maturità 2020 è stata una novità per tutti, studenti e docenti, che da un giorno all'altro hanno visto i cancelli delle scuole chiudersi insieme a tutte le tradizionali iniziative tipiche degli studenti del quinto anno. Nonostante la situazione nuova e mai sperimentata, le spiegazioni e lo studio non si sono arrestati per nessuno e il continuo impegno ha portato a grandi soddisfazioni per alcuni. Ecco gli studenti del liceo Legnani che hanno raggiunto il 100: 5 AC: Elisa Aita 100; Selene Franchi 100; Nicola Maria Gorla 100; Chiara Righi 100 5 BC: Gabriele Bernardis 100; Olivia Francesca Brenna 100; Francesca Isonni 100; Francesca Ruggeri 100 5 AS: Camilla Berveglieri 100; Valeria Bogani 100; Letizia Fumagalli 100 5 BS: Francesca D'Auria 100; Lucia Leuratti 100; Sofia Zaffaroni 100 5 CS: Francesca Benedetti 100; Camilla Carioni 100; Arianna Uboldi 100 1 CLA: Lucia Cattaneo 100; Cristina Ferrario 100; Silvia Ferrario 100 5 AL: Irene Canuto 100; Giulia Laprocina 100 5 BL: Valeria Fabbri 100; Federica Sofia Fusi 100; Alice Palmiere 100; Leda Saibene 100; Francesca Tramarin 100 5 CL: Giulia Bifulco 100; Alessandro Jan Marino 100 5 DL: Stefano Davide Carini 100; Emma Luongo 100; Eleonora Mariani 100 5 EL: Giulia De Simone 100; Chiara Garbelli 100; Matteo Maria Martignoni 100 (foto da archivio) 14072020 [post_title] => Maturità '20: al Legnani tanti, tanti 100 ma...nessuna lode [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => maturita-20-35-cento-al-legnani [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-14 01:47:01 [post_modified_gmt] => 2020-07-13 23:47:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=209146 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [11] => WP_Post Object ( [ID] => 208222 [post_author] => 25 [post_date] => 2020-07-06 05:56:49 [post_date_gmt] => 2020-07-06 03:56:49 [post_content] => SARONNO – Particolare testimonianza sarà quella che porterà il diciottenne Silvio di Feo su Rai 3 il 7 luglio alle 15.10 durante una delle puntate dedicate alla sezione Maturità 2020-Diari. Silvio si è da poco diplomato al liceo S.M Legnani di Saronno con ottimi risultati e durante la puntata di martedì rivelerà la sua esperienza di preparazione all'esame di stato 2020. La trasmissione durerà una ventina di minuti durante la quale verranno trasmessi i momenti quotidiani che ha vissuto il ragazzo in casa e in videolezione durante il lockdown: studio individuale, lezioni con i professori del liceo, videochiamate con gli amici e anche alcuni momenti trascorsi in famiglia cucinando, una delle passioni dello stesso studente. Il diciottenne è venuto a sapere dell'iniziativa attraverso twitter, social network che come tanti altri è molto frequentato dai giovani. Il ragazzo si è messo alla prova, ha mandato la sua richiesta per poter partecipare e dopo essere stato selezionato come uno dei quaranta maturandi del 2020 ha iniziato a registrare la sua quotidianità. Silvio ha deciso di farsi portavoce di milioni di studenti come lui che si sono sentiti catapultati improvvisamente in una nuova dimensione dove la scuola ha assunto una forma quasi irriconoscibile a cui però lo studente saronnese a saputo adattarsi con facilità. "Tra le due fazioni pro e contro la didattica a distanza, io tendo più verso la prima - spiega - Essere autonomo, riuscire ad organizzarmi le giornate di studio da solo, non prendere il treno per arrivare a scuola sono alcuni degli elementi che mi hanno permesso di essere tranquillo il giorno del mio esame”. “Ho portato a termine il mio percorso di studi nel miglior modo possibile, sono stati cinque anni in cui ho imparato tanto e grazie ai quali ho potuto coltivare il mio interesse nelle scienze umane e nel diritto”. Silvio ha frequentato l’indirizzo scienze umane con la variante economico-sociale, dove ha studiato materie inerenti ai suoi interessi personali che lo hanno orientato anche alla sua scelta futura: trasferirsi a Londra per studiare business, management e marketing all’università di Westminster. “L’improvviso lockdown è stato come una doccia fredda per me studente: dai banchi di scuola mi sono ritrovato sulla scrivania di casa senza poter più pensare ad un eventuale ballo dei maturandi oppure alla tradizione dei 100 giorni prima della maturità - dice Silvio - momenti indimenticabili del quinto anno per tutti gli studenti; ma sicuramente quest’anno sarà considerato da tutti come un’intera novità impossibile da dimenticare!”. [gallery link="file" ids="208228,208227,208226,208225"] (foto dell'ex studente durante la didattica a distanza e una volta finito l'esame di stato) 05072020 [post_title] => Liceo Legnani: Silvio porta su Rai 3 la sua esperienza di maturando 2020 [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => legnani-silvio-porta-su-rai-3-la-sua-esperienza-di-maturando-2020 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-07-06 02:37:19 [post_modified_gmt] => 2020-07-06 00:37:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=208222 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [12] => WP_Post Object ( [ID] => 205731 [post_author] => 2 [post_date] => 2020-06-13 05:49:48 [post_date_gmt] => 2020-06-13 03:49:48 [post_content] => SARONNO - Esame di maturità, Saronno è il polo scolastico di riferimento per tutto il comprensorio: ecco i presidenti delle commissioni d'esame nominsti dal provveditorato per quanto riguarda i licei presenti in città. Al liceo classifico statale "Legnani" di Saronno la presidente di commissione è Tiziana Antonia Monti proveniente dall'Iss Russell di Garbagnate Milanese; per il linguistico i presidenti sono Edina Furlan e Francesco Guarnaccia; per quanto riguarda le "scienze umane" presidente Franco Amati, provenienti dal liceo statale "Manzoni" di Varese e per altre sezioni Giovanna Angela Di Via proveniente dal "Frattini" di Varese. Al liceo scientifico statale "Grassi" di Saronno i presidenti sono Vincenzo Pacillo e Maria Ambrosio. Allo scientifico del collegio Arcivescovile "Castelli" di Saronno è Franco Carenzo. Al linguistico delle Orsoline di San Carlo presidente di commissione è Anna Maria Rossato; per le "scienze umane" presidente Chiara Lanzani. (foto: una immagine del liceo scientifico "Grassi" di via Benedetto Croce a Saronno) 13062020 [post_title] => Esame di maturità, ecco i presidenti di commissione nei licei di Saronno [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => esame-di-maturita-ecco-i-presidenti-di-commissione-nei-licei-di-saronno [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-06-12 19:22:19 [post_modified_gmt] => 2020-06-12 17:22:19 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=205731 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [13] => WP_Post Object ( [ID] => 191654 [post_author] => 12 [post_date] => 2020-02-20 05:58:13 [post_date_gmt] => 2020-02-20 04:58:13 [post_content] => SARONNO - Sessanta paesi da tutto il mondo, centonovantasei squadre composte da tre studenti universitari ciascuna e un sogno da inseguire. È questo e molto altro il “RedBullCanYouMakeIt?”, evento organizzato dalla nota azienda austriaca di bibite energetiche. La sfida consiste nel partire da alcune delle principali cittá europee (Milano, Copenhagen, Budapest, Barcellona e Amsterdam) e raggiungere in sette giorni la capitale tedesca Berlino. Fin qui tutto semplice, ma la faccenda comincia a complicarsi: i team selezionati alla partenza verranno privati di denaro, cellulare e altri oggetti personali e avranno a disposizione solo ventiquattro lattine di RedBull, unica moneta di scambio. Gli studenti dovranno infatti riuscire a barattare le proprie bevande per cibo, alloggi e biglietti per autobus o treni per avvicinarsi sempre di più alla meta e alla vittoria. Tra le squadre in lotta per un posto nella sfida finale ce n’è una composta da due ex studenti saronnesi che, insieme ad un loro amico toscano, terzo componente del team, proveranno a tenere in alto la bandiera della nostra città. Si tratta di Loris Marcolongo, diplomato al liceo scientifico G.B. Grassi e al quarto anno di odontoiatria all’Università Statale di Milano, e Riccardo Basilico, ex studente del liceo linguistico S.M. Legnani e iscritto alla facoltà di osteopatia. I tre hanno giá passato una prima fase di selezione e affronteranno ora la cruciale “fase social”, dove avanzeranno solo le squadre che otterranno più preferenze attraverso un voto sul sito ufficiale del gioco. Se volete dare una mano a questi ragazzi, qui sotto troverete il link dove votare lo “Sloths Team” (si puó votare una volta al giorno fino a lunedì 24). https://canyoumakeit.redbull.com/it-it/applications/2764 [post_title] => Due ex-studenti saronnesi alla conquista dell’Europa... con Red Bull [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => due-ex-studenti-saronnesi-alla-conquista-delleuropa [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2020-02-19 21:09:38 [post_modified_gmt] => 2020-02-19 20:09:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=191654 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [14] => WP_Post Object ( [ID] => 175638 [post_author] => 25 [post_date] => 2019-09-20 05:52:42 [post_date_gmt] => 2019-09-20 03:52:42 [post_content] => SARONNO - Grande attesa per lo spettacolo che lunedì 23 settembre alle 20.30 sarà proposto al teatro Giuditta Pasta di via Primo Maggio. A calcare il palcoscenico saranno gli studenti del liceo classico Legnani che daranno vita all'opera "Gli uccelli" del commediografo greco Aristofane. Un salto nel teatro classico che ha spinto i neo-attori del liceo ad imparare qualcosa sull'arte della recitazione, per molti di loro completamente ignota. Tono, improvvisazione, gesti, mimica facciale sono tutti elementi del mondo teatrale che gli studenti hanno saputo affrontare grazie ai consigli e alle lezioni tenute dal docente di lettere, latino e greco, Massimiliano La Banca con le colleghe Lucina Vanzulli e Tiziana D'Elia. E' lo stesso professore a mostrarsi soddisfatto del risultato a pochi giorni della presentazione al pubblico, "un risultato ottenuto con fatica e impegno oltre che da parte dei docenti, anche da parte degli stessi studenti che fino a poco meno di un anno fa, immaginavano il teatro come un mondo molto distante dalla loro quotidianeità". Gli attori frequentano il triennio tra cui qualche maturato dell'anno scolastico 2018-2019, ma il professore ha già espresso la volontà di aprire il corso a tutti gli studenti del liceo e di sperimentare anche altre tipologie di teatro oltre quello classico. Si pensa a qualcosa che non sia esclusivamente di tale indirizzo, ma che rappresenti in generale il liceo in tutti i suoi indirizzi di studio. Nello spettacolo che si terrà lunedì, ci saranno molte scene conservative, che rimarranno quasi completamente fedeli a quelle del commediografo greco. Ma non solo. Ci saranno anche molte parti e personaggi reinterpretati o inventati dagli stessi attori che si sono impegnati nell'inserire personaggi del ventunesimo secolo, scrivendone le battute e imitandone gli atteggiamenti più marcati. "Per me - racconta Luca attore 17enne - recitare è stato ed è tutt'ora qualcosa di molto complesso. Devi sempre essere pronto ad imparare cose nuove a cui prima non facevi minimamente caso. Una volta messo piede sul palco non puoi dimenticarti di non essere te stesso, non puoi dimenticarti di essere ciò che rappresenti. E' difficile per chiunque non sia abituato a recitare, soprattutto all'inizio non sai quale sia la giusta espressione, i movimenti caratteristici. E' come inventarsi di essere un altro che sta vivendo un'altra vita. Bisogna ricordarsi di dimenticare chi si è davvero". "Da piccola - continua Lorena - ho sempre desiderato recitare, ma era come uno di quei sogni nel cassetto che se non ti ricordi di rispolverare qualche volta, finisce per marcire. Quando ho scoperto della possibilità che offre ogni anno il mio liceo, è stato come riaprire quel vecchio e polveroso cassetto. Recitare per me è una delle forme d'arte più difficili da imparare. Bisogna annullarsi nel personaggio che si interpreta, come diceva Luca. Ogni persona recita uno stesso ruolo in modo diverso da un suo compagno, ognuno ha un modo unico di interpretare quel personaggio, perchè nonostante l'attore azzeri la propria persona, c'è sempre qualcosa di lui che si riflette in ciò che interpreta, rendendolo inimitabile. Quando si recita si crea un'armonia tra tutti gli attori, non esiste il singolo, ma c'è solo l'insieme; non sembra più il mondo della finzione e una sola mia battuta può suscitare la reazione di un altro". Francesca Matteu (foto delle prove al liceo Legnani)   [gallery type="rectangular" ids="175654,175649,175648,175647,175646,175639"] [post_title] => Giovani talenti del liceo Legnani portano in scena "Gli uccelli" [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => giovani-talenti-del-liceo-legnani-portano-in-scena-gli-uccelli [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2019-09-18 06:08:27 [post_modified_gmt] => 2019-09-18 04:08:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=175638 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 1 [filter] => raw ) ) [post_count] => 15 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 605915 [post_author] => 62 [post_date] => 2024-01-15 05:30:29 [post_date_gmt] => 2024-01-15 04:30:29 [post_content] => SARONNO - Con oggi si conclude la settimana dedicata all'educazione civica promossa dal liceo Legnani, un ciclo d'incontri che ha coinvolto tutte le classi, con un percorso elaborato dal collegio docenti con differenti tematiche, l'obiettivo finale sarà la presentazione di un project work finale. Le classi prime hanno assistito ad un incontro con Paolo Picchio per parlare di cyberbullismo al cinema Silvio Pellico. Le classi seconde invece hanno assistito ad un incontro in merito alla conservazione dei beni ambientali, col fine di adottare uno stile di vita sostenibile, oltre che un incontro riguardante la parità di genere. Il focus degli incontri delle classi terze ha invece riguardato l'attenzione sulla conservazione dei beni culturali e l'educazione alla salute. Le classi quarte hanno assistito ad uno spettacolo teatrale riguardante le dipendenze dal titolo "Stupefatto", ed alcuni incontri con l'educazione stradale come tema, ci sarà anche un "focus group dal titolo "Cittadinanza e costituzione" per la preparazione del cittadino al voto consapevole. Le classi quinte infine hanno avuto giornate piuttosto intense al Teatro della Regina Pacis, con un percorso riguardate la mafia e la legalità. Tutte le iniziative sono state contornate dalla visione di film, spettacoli, uscite didattiche, attività laboratoriali ed incontri con gli esperti.
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048 Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti [post_title] => Saronno, al Legnani la settimana dedicata all'educazione civica [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => saronno-al-legnani-la-settimana-dedicata-alleducazione-civica [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2024-01-13 15:03:58 [post_modified_gmt] => 2024-01-13 14:03:58 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://ilsaronno.it/?p=605915 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 30 [max_num_pages] => 2 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => 1 [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => [query_vars_hash:WP_Query:private] => 5ef3c7d9270b46aef37679603eada1a8 [query_vars_changed:WP_Query:private] => 1 [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) [query_cache_key:WP_Query:private] => wp_query:44fd1620c1e64c882d526d5a27af260c:0.60300800 17503736380.30575300 1750371909 ) -->
  • 1
  • 2
  • Prossima »
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966